5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi

Pagina creata da Federica Bellini
 
CONTINUA A LEGGERE
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
1

             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                        5^ KA
                                  Anno Scolastico 2018/2019

                                      Pistoia, 15 maggio 2019

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
2

                                                INDICE

    1. Composizione del Consiglio di Classe dell’anno scolastico 2018/2019
    2. Il profilo dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica
    3. Composizione della classe 5^ KA
    4. Presentazione sintetica della classe 5^ KA
    5. Obiettivi trasversali (educativi e formativi) effettivamente conseguiti
    6. Tematiche pluridisciplinari
    7. Attività formative ad integrazione dei percorsi curricolari
    8. Criteri e strumenti della misurazione delle valutazioni
    9. Tipologia delle prove di simulazione effettuate
    10. Criteri di valutazione del credito scolastico (compreso il credito formativo)
    11. Parte B disciplinare: Lingua e Letteratura Italiana
    12. Parte B disciplinare: Storia
    13. Parte B disciplinare: Lingua Inglese
    14. Parte B disciplinare: Matematica
    15. Parte B disciplinare: Elettrotecnica ed Elettronica e Lab. di Elettrotecnica ed Elettronica
    16. Parte B disciplinare: Sistemi Automatici e Laboratorio di Sistemi Automatici
    17. Parte B disciplinare: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici e
        Laboratorio di Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici
    18. Parte B disciplinare: Religione Cattolica o A.A.I.R.C.
    19. Parte B disciplinare: Scienze Motorie e Sportive
    20. Elenco allegati
        All. 1   Relazione Tutor ASL
        All. 2   Simulazione prima prova scritta
        All. 3   Griglia correzione prima prova scritta
        All. 4   Simulazione seconda prova scritta
        All. 5   Griglia correzione seconda prova scritta
        All. 6   Griglia correzione colloquio orale
        All. 7   Programma attività “Cittadinanza e Costituzione”

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
3
    1. Composizione del Consiglio di Classe dell’anno scolastico 2018/2019

Legenda: S. = verifica scritta O.= verifica orale P.= verifica pratica

        Pistoia, 15 maggio 2019

        IL DOCENTE COORDINATORE                                 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
            (Prof. Cocchi Nicola)                                  (Prof. Bernardi Paolo)

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
4
    2. Il profilo dell’indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica” ha competenze specifiche nel campo dei materiali e
delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della
generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la
generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi
elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
E’ in grado di:
operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati
elettronici;
utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato.
integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nella
automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di
 contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle
tipologie di produzione;
Intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del
loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle
normative sulla sicurezza;
nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro
e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e della
organizzazione produttiva delle aziende.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle
quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori
di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione
“Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici;
nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici
civili e industriali e, nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione
di sistemi di controllo.
A conclusione del percorso scolastico, il Diplomato nell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”
consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A, di seguito specificati
in termini di competenze.

1– Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i
procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
2 – Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare
verifiche, controlli e collaudi.
3 – Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature
elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
4 – Gestire progetti.
5 – Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
6 – Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
7 – Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
In relazione alle articolazioni: ”Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra
sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di
riferimento.

        3. Composizione della classe 5^ KA
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
5

               COGNOME E NOME                                     DATA DI NASCITA
         1     ARDUINO Elia                                            20/10/2000
         2     BUONAMICI Lorenzo                                       29/10/2000
         3     CAPECCHI Mirko                                          28/08/2000
         4     CUGLIARI Marco                                          08/03/2000
         5     DELLAMASSA Simone                                       08/10/2000
         6     GASPERINI Roberto                                       04/05/2000
         7     IOZZELLI Lorenzo                                        08/03/2000
         8     NICCOLAI Andrea                                         12/12/2000
         9     PAOLI Alessia                                           29/07/2000
        10     SALI Matteo                                             08/07/2000
        11     TARDIVO Marco                                           27/03/2000
        12     TESI Niccolò                                            23/05/1999
        13     ZANINI Paolo                                            28/12/2000

        4. Presentazione sintetica della classe 5^ KA

La classe, articolata su due sezioni, è formata da 12 studenti maschi ed una studentessa per un
totale di 13 alunni, provenienti dalla classe quarta dello stesso indirizzo, tranne uno studente che è
giunto quest’anno da un istituto tecnico di Livorno. Nella classe V KA è presente un alunno con
disturbi relativi all’apprendimento (DSA), in possesso di una certificazione rilasciata sulla base
della L. 170, per il quale è stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato e, contestualmente
al presente documento, è stato realizzato un apposito Allegato Riservato contenente notizie sui
dispositivi compensativi e dispensativi con lui utilizzati nelle varie discipline.
Nei tre anni del corso il gruppo-classe si è caratterizzato sul piano scolastico per le modeste
potenzialità, nell’ambito professionale e scientifico, fatta eccezione per pochi alunni. In effetti
quegli alunni che si distinguono nell’ambito professionale non dimostrano altrettanto interesse
nelle materie umanistiche e viceversa, per cui spesso il profitto degli studenti risulta incostante e
imprevedibile nelle discipline. Nel corso di quest’anno l’interesse è stato sufficientemente
accettabile, l’impegno non è stato sempre regolare da parte di alcuni studenti, la frequenza
continua per la maggior parte della classe; alcuni di loro non hanno recuperato uno o più debiti
conseguiti durante il primo trimestre. In conclusione, il profitto della classe, sempre disciplinata e
corretta nei rapporti con i docenti e unita sul piano della socializzazione, non è del tutto sufficiente
per un gruppo di studenti. Il livello rimane soddisfacente per una parte della classe.

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
6

                Continuità didattica dei docenti del secondo biennio e del quinto anno
                                                                      3°         4°         5°
                 DISCIPLINA                     DOCENTE
                                                                     ANNO       ANNO       ANNO
       5.
       Lingua  e Letteratura
       6.                               IOZZELLI Federica               X          X          X
       Italiana
       Storia                           IOZZELLI Federica               X          X          X
       Lingua Inglese                   COLOMBINO Pietro                X          X          X
       Matematica                       DAGHINI Maria Teresa            X          X          X
                                        PROSPERI Enrico
       Elettronica e Lab.
                                                                        X          X          X
       Elettronica
                                        PANCONI Carlo
                                        NANIA Roberto
       Sistemi Automatici e Lab.
                                                                        X          X          X
       Sistemi Automatici
                                        LAPINI Gualtiero
       Tecnologie e Progettazione
       di Sistemi Elettrici ed
                                        GABBANI Valerio
       Elettronici e Laboratorio di
                                                                        X          X          X
       Tecnologie e Progettazione
                                        LAPINI Gualtiero
       di Sistemi Elettrici ed
       Elettronici
       Religione Cattolica o
                                        PISANI Samuel                   X          X          X
       A.A.I.R.C.
       Scienze Motorie e Sportive       COCCHI Nicola                   X          X          X

    5. Obiettivi trasversali (educativi e formativi) effettivamente conseguiti
Gli studenti, complessivamente, hanno raggiunto gli obiettivi trasversali di seguito elencati:

     sanno comprendere un testo scritto o grafico e individuarne gli elementi essenziali;

     sono in grado di utilizzare a livello scolastico le conoscenze apprese;

     sanno realizzare un lavoro di gruppo collaborando su un progetto comune;

     sanno produrre un testo semplice ma organizzato logicamente e finalizzato all’esposizione
      delle conoscenze;

     sono in grado di ricercare e consultare documentazione tecnica anche in lingua inglese.

    6. Tematiche pluridisciplinari
Per sviluppare le competenze linguistiche in relazione al codice microlingua ed in ottemperanza ai
criteri stabiliti dal Collegio Docenti, in accordo e con la collaborazione dei colleghi delle materie di
indirizzo, è stato trattato con metodologia CLIL l’argomento

     MICROPROCESSORS
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
7

        7. Attività formative ad integrazione dei percorsi curricolari

La classe ha partecipato alle seguenti attività integrative didattiche:
durante le lezioni di Italiano e Storia:
15/11/2018 Lezione di storia in lingua inglese per il tirocinio della prof.ssa Brunello Francesca
(insegnamento CLIL), argomento: La conferenza di Parigi. 1 ora
20/11/2018 Lezione di storia in lingua inglese per il tirocinio della prof.ssa Brunello Francesca
(insegnamento CLIL), argomento: La conferenza di Parigi. 1 ora
30/01/2019 1° incontro Dialoghi sull’Uomo presso il Teatro Manzoni di Pistoia, incontro con M.
Aime sulla tematica “Comunità”
26/02/2019 2° incontro Dialoghi sull’Uomo presso il Teatro Manzoni di Pistoia, incontro con G.
Barbujani sulle tematiche del razzismo
05/02/2019 1° incontro per il progetto Resistenza ed antifascismo: proiezione del film “Sui sentieri
della libertà” (2 ore)
06/03/2019 2° incontro per il progetto Resistenza ed antifascismo: presentazione del partigiano
Silvano Fedi (2 ore)
10/04/2019 1° incontro “Cittadinanza e Costituzione” con la prof.ssa Pasquali: dallo statuto
albertino alla Costituzione (1 ora)
30/04/2019 2° incontro “Cittadinanza e Costituzione” con la prof.ssa Pasquali: commento ad alcuni
dei principi fondamentali della Costituzione (1 ora)
Hanno svolto l’ultimo incontro di “Cittadinanza e Costituzione” il giorno 02/05/2019 durante l’ora di
Matematica (Prof.ssa Daghini assente), in cui la prof.ssa Pasquali ha svolto una lezione sul lavoro. Il
programma svolto nell’ambito dell’attività “Cittadinanza e Costituzione” può essere consultato nel
dettaglio tra gli allegati

Visite tecniche
     Presso MGM motori elettrici a Serravalle Pistoiese (Pistoia)
     Presso Veltha Elettromeccanica a Cantagrillo (Pistoia)
     Polo Universitario PT – 9 e 10 maggio 2019 “CAREER DAY” – Incontro con il Collegio dei
      Periti e il mondo del lavoro

22/11/2018 Tour nelle scuole “SARA SAFE FACTORY” organizzato da ACI Pistoia – Educazione
stradale
23/01/2019 Donazione Midollo Osseo – Progetto ADMO
17/04/2019 Progetto “ASSO A scuola di soccorso” – Conseguimento dell’abilitazione all’uso del
DAE (defibrillatore)

Gita di Istruzione a Riga e Tallin

La classe ha svolto le prove Invalsi come Classe Campione nelle seguenti date:
ITALIANO           12/03/2019

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
8
MATEMATICA          13/03/2019
INGLESE             14/03/2019
Le attività di Alternanza Scuola Lavoro sono state svolte presso aziende e laboratori del territorio.
In allegato la relazione del tutor scolastico Prof. Gualtiero Lapini (all. 1).
L’orientamento post diploma è stato svolto autonomamente dai singoli alunni presso gli Atenei
Universitari

         8. Criteri e strumenti della misurazione delle valutazioni (formulazione dei
            giudizi e attribuzione dei voti)

La seguente griglia, approvata dal Collegio Docenti, sintetizza la corrispondenza tra voti e livelli di
conoscenza / abilità utilizzata nel corso dell’anno scolastico per la valutazione in decimi:

              Totalmente negativo: quando l’allievo consegna il foglio in bianco, non svolge o
  1/2         non consegna il lavoro assegnato, rifiuta di farsi interrogare.
              Gravemente insufficiente: quando si evidenziano gravi errori e/o lacune estese,
  3/4         mancata comprensione dei concetti fondamentali o mancata acquisizione delle
              capacità operative essenziali.
              Insufficiente: in presenza di errori o lacune e quando emerge sia una
     5        comprensione difettosa sia una certa insicurezza nell’esecuzione dei compiti
              propri della disciplina. Obiettivi non raggiunti.
              Sufficiente: quando sono stati compresi i concetti essenziali ed acquisite in
     6        modo accettabile le capacità fondamentali, ma la preparazione esige ancora
              approfondimenti. Obiettivi parzialmente raggiunti.
              Discreto: quando manca la precisione in qualche aspetto non essenziale o nella
     7        esposizione, ma l’alunno sa rielaborare in maniera sostanzialmente corretta le
              proprie conoscenze e usa un linguaggio pertinente. Obiettivi raggiunti.
              Buono / Ottimo: quando gli obiettivi di conoscenza, comprensione, capacità
              applicativa sono stati pienamente raggiunti ed anche l’esposizione risulta chiara
     8        e precisa, con l’uso adeguato e pertinente della terminologia tipica delle varie
              discipline. L’elaborazione autonoma risulta sicura così come la capacità di fare
              collegamenti. Obiettivi pienamente raggiunti
              Eccellente: quando emergono personali capacità critiche ed originalità di
  9 / 10      pensiero

Per quanto riguarda la valutazione finale degli apprendimenti il C. di C. si attiene ai criteri generali
espressi nel PTOF.

         9. Tipologia delle prove di simulazione effettuate
Sono state somministrate le simulazioni ministeriali sia della I prova scritta, sia della II prova scritta,
nelle seguenti date:

1^ simulazione I Prova scritta 20/02/2019
2^ simulazione I Prova scritta 28/03/2019

1^ simulazione II Prova scritta 28/02/2019
2^ simulazione II Prova scritta 09/04/2019

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
9

         10. Criteri di valutazione del credito scolastico (compreso il credito
            formativo)

Per l’attribuzione del credito scolastico, ottemperando all’art. 15 del d.lgs 62/2017, il C. di C. si è
avvalso della tabella pubblicata dal MIUR per la conversione dei crediti conseguiti nelle classi terza
e quarta e di seguito riassunti

COGNOME                   NOME                       Credito classe III         Credito classe IV
ARDUINO                   Elia                                   8                         9
BUONAMICI                 Lorenzo                                8                         9
CAPECCHI                  Mirko                                  9                         9
CUGLIARI                  Marco                                  8                         10
DELLAMASSA                Simone                                 9                         9
GASPERINI                 Roberto                                9                         9
IOZZELLI                  Lorenzo                               10                         11
NICCOLAI                  Andrea                                 9                         9
PAOLI                     Alessia                               10                         11
SALI                      Matteo                                10                         11
TARDIVO                   Marco                                 10                         11
TESI                      Niccolò                                9                         9
ZANINI                    Paolo                                  9                         11

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
5 KA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Anno Scolastico 2018/2019 - Fedi - Fermi
10

                                      Tabella dei crediti risultanti

                                                           Nuovo credito attribuito
                        NOME                               per il III e IV anno (totale)
ARDUINO ELIA                                                            17
BUONAMICI LORENZO                                                       17
CAPECCHI MIRKO                                                          18
CUGLIARI MARCO                                                          18
DELLAMASSA SIMONE                                                       18
GASPERINI ROBERTO                                                       18
IOZZELLI LORENZO                                                        21
NICCOLAI ANDREA                                                         18
PAOLI ALESSIA                                                           21
SALI MATTEO                                                             21
TARDIVO MARCO                                                           21
TESI NICCOLO’                                                           18
ZANINI PAOLO                                                            20

Per l’attribuzione del credito all’interno della banda di oscillazione della media dei voti il C. di C. ha
seguito i seguenti criteri:
     Profitto
     Frequenza scolastica
     Interesse ed impegno personali
     Partecipazione attività integrative crediti formativi riconosciuti

        11. Parte B disciplinare: Lingua e letteratura italiana

MATERIA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Federica Iozzelli

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Piero Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi, “L’esperienza della letteratura”. Il secondo Ottocento, vol. 3a – Il
Novecento e gli scenari del presente, vol. 3b, G. B. Palumbo Editore

Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2018/2019
Alla data attuale sono state svolte circa 100 ore di lezione.

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO (in termini di conoscenze, competenze e abilità)
       1. Condurre una lettura diretta del testo letterario, come prima forma di interpretazione del suo
           significato;
       2. Riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario;
       3. Ricondurre il testo al suo quadro storico-letterario;
       4. Conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere
           letterarie;
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
11
        5. Formulare il discorso orale in modo organizzato, chiaro e corretto;

        6. Produrre testi scritti su argomenti conosciuti in forma chiara e corretta.

OBIETTIVI raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità):
Al termine dell’anno scolastico le competenze linguistico-letterarie appaiono discrete per una parte della
classe; alcuni studenti mostrano capacità espositive buone, mentre per alcuni permangono difficoltà e lievi
lacune in quanto non sono sempre adeguate le capacità di decodificazione, di collegamento, di
rielaborazione personale come pure la conoscenza dei contenuti proposti.
 La maggior parte degli alunni è in grado di riferire quanto studiato ed esporlo in maniera appropriata e
corretta; altri, solo se guidati, sono capaci di stabilire confronti, mettere in relazione gli avvenimenti ed
esporli in maniera fluida.
Nel complesso, la classe ha dimostrato un comportamento accettabile e disponibile all'ascolto; essa è
composta da ragazzi dal carattere sensibile, che hanno seguito i consigli dell'insegnante. La maggior parte
di loro ha evidenziato particolare partecipazione alla discussione relativa agli avvenimenti dell’attualità;
alcuni degli studenti della classe hanno fatto parte l’anno scorso, e ripeteranno l’esperienza anche in questo
anno scolastico, dei volontari alle iniziative dell’evento “Dialoghi sull’uomo” che si svolge a Pistoia a fine
maggio.

Metodi di insegnamento
Il lavoro didattico è stato prevalentemente svolto tramite lezioni frontali condotte nell’ottica della maggior
partecipazione possibile stimolata tramite richieste di interventi, richiami ad argomenti precedentemente
svolti, confronti con l’attualità.

Mezzi e strumenti di lavoro
Libri di testo e di lettura, fotocopie, audiovisivi, spettacoli teatrali, quotidiani e i testi delle opere lette.

Spazi
Aula, aula con strumentazione LIM, teatro, cinema

Strumenti di verifica
La verifica sommativa si è svolta tramite l’elaborazione di testi previsti dalla prima prova dell’esame di stato
(analisi del testo, testo argomentativo ed espositivo-argomentativo), questionari ed interrogazioni. La
valutazione, per ottenere la quale sono stati presi in considerazione anche criteri quali la partecipazione,
l’impegno, il metodo di lavoro acquisito, le capacità e la progressiva maturazione rispetto ai livelli di
partenza, è stata attribuita secondo una griglia che prevede l’analisi di quattro voci per l’orale e delle voci
riguardanti la nuova griglia di valutazione distribuita dal MIUR ed allegata alla presente.
Prove orali:
Acquisizione delle conoscenze, 25%
Comprensione dei contenuti, 25%
Elaborazione delle conoscenze, 25%
Esposizione, 25%

Sono stati svolti complessivamente sei compiti scritti e almeno quattro prove orali. Le prove scritte sono
state strutturate secondo le tipologie A, B, C del nuovo esame di stato.
Il 20 febbraio e il 28 marzo 2019 sono state svolte le simulazioni di prima prova dell’esame di stato: la prima
è stata valutata come esercitazione, mentre la seconda è stata valutata come compito in classe.
L’ultima prova orale è stata svolta seguendo le indicazioni della tipologia del colloquio del nuovo esame di
stato: partendo da un documento/testo, ogni studente ha affrontato ed esposto uno o più argomenti
attinenti sia in Italiano che in Storia.

CONTENUTI
Il Positivismo. La cultura e gli intellettuali. La nuova filosofia: Comte, Darwin, Nietzche.
 Lettura dei brani sul libro: A. Comte, Gli stadi della conoscenza umana, C. Darwin, La bellezza della natura e
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
12
l’”elezione naturale” .
Realismo e Naturalismo: G. Flaubert, I comizi agricoli; Emile Zola, L’inizio dell’ Ammazzatoio,
La Scapigliatura, Iginio Ugo Tarchetti, Attrazione e repulsione per Fosca.

Lettura integrale del libro di E.M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale

Modulo autore: Giovanni Verga
Vita e opere. Profilo dell'autore. Il pensiero, la poetica, le tematiche, lo stile.
da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria, La lupa; da I Malavoglia, i brani sul libro; da Novelle
rusticane: Libertà, La roba; da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo.
La nascita della poesia moderna
Charles Baudelaire: vita, opere, poetica.
da I fiori del male, L'albatro, Corrispondenze, confronto e con i testi di Fabrizio De Andrè

Giosué Carducci
Vita, opere, poetica. Lettura e analisi delle poesie San Martino e Nevicata
Inno a Satana, parte finale, vv. 169-200

Giovanni Pascoli
Vita, opere, poetica. Brani sul libro dal saggio Il fanciullino,
da Myricae: Lavandare, X Agosto, Il tuono, Il lampo, temporale, Novembre;
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno,
vv. 11-32, da Italy.

Modulo il tema: La donna nella letteratura di fine Ottocento.
La questione femminile: brani da Madame Bovary di Gustave Flaubert , La morte di Anna, da Anna Karenina
di Lev Tolstoj, Nora se ne va, da Casa di bambola di Henrik Ibsen.
 Il romanzo in Italia, Sibilla Aleramo, Una iniziazione atroce, da Una donna.

Gabriele D'Annunzio
Vita, opere, poetica.
Da Il piacere, Andrea Sperelli, libro I, cap.II; La conclusione, libro IV, cap. III.
Da Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.

La cultura nell'età delle avanguardie. Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo.
Le riviste in Italia.
Filippo Tommaso Marinetti, Il manifesto del Futurismo.
Le scoperte scientifiche e gli orientamenti culturali.
Sigmund Freud, Lo svelamento di una verità nascosta. Henry Bergson, La durata interiore.
La poesia crepuscolare: Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero La Felicità

Luigi Pirandello
Vita, opere, poetica.
La signora imbellettata, da L'umorismo,
Da Il fu Mattia Pascal, In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia; Adriano Meis e la sua ombra;
Pascal porta i fiori alla propria tomba.
Da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato e La patente
Da Sei personaggi in cerca di autore, parte finale;
L’uomo dal fiore in bocca, atto unico

Italo Svevo
Vita, opere, la personalità
brani scelti da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio; Lo scambio del
funerale; La vita è una malattia.

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
13
Giuseppe Ungaretti
Vita, opere, poetica,
Da L’allegria: In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Veglia.
Da Sentimento del tempo: La madre.
Da Il dolore: Non gridate più

Umberto Saba
Vita, opere, poetica,
Da Il Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Goal, Amai, Ulisse.
Da Ernesto, La confessione alla madre

La poesia ermetica in Italia.
Salvatore Quasimodo. Cenni alla vita e poetica
Analisi dei testi: Ed è subito sera e Alle fronde dei salici

Eugenio Montale
Profilo dell'autore. Il pensiero. La poetica. Le tematiche. Lo stile e la lingua
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
incontrato
Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto
Da La bufera e altro: A mia madre
Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Il Neorealismo: caratteri generali.
Letture tratte da:
Cesare Pavese, E dei caduti che facciamo? Perché sono morti? Da La casa in collina, cap. XXIII
Pier Paolo Pasolini, La scomparsa della lucciole e la mutazione degli italiani, in Corriere della sera, 1-02-
1975, Il pianto della scavatrice, da Le ceneri di Gramsci.
Leonardo Sciascia, Il capitano Bellodi e il capomafia, da Il giorno della civetta

Primo Levi, Se questo è un uomo, lettura integrale.
Cenni ad Italo Calvino: vita, opere, poetica
Da Il sentiero dei nidi di ragno, Pin si smarrisce
Da Il barone rampante, Cosimo sugli alberi.
Modulo il tema. La crisi ambientale e la voce della letteratura
L’ecocritica e il racconto fantascientifico.
P. Levi, Ottima è l’acqua, da Vizio di forma
I. Calvino, Leonia, da Le città invisibili

Tutti gli studenti hanno letto integralmente i due libri menzionati di E. M. Remarque e di P. Levi.
Ogni studente ha approfondito le proprie conoscenze scegliendo un’altra opera di narrativa, letta durante
le vacanze natalizie, seguendo sia i suggerimenti dell’insegnante e/o per interessi personali ; le opere scelte
sono le seguenti:
Arduino Elia: C. Bukowski, Compagni di sbronze
Buonamici Lorenzo: F. Kafka Il processo
Cugliari Marco: M. Twain, La banconota da un milione di sterline
Capecchi Mirko: A. Barbero, Benedette guerre
Della Massa Simone: B. Fenoglio, Una questione privata
Gasperini Roberto: S. Freud, Psicosi e nevrosi
Iozzelli Lorenzo: G. Orwell, La fattoria degli animali
Niccolai Andrea: G. Strada, Pappagalli verdi
Paoli Alessia: E. Nesi, Storia della mia gente
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
14
Sali Matteo: J. Stroud, La trilogia di Bartimeus-L’amuleto di Samarcanda
Tardivo Marco: H. Arendt, La banalità del male
Tesi Niccolò: H. Scheneider, Il rogo di Berlino
Zanini Paolo: G. Orwell, La fattoria degli animali

Pistoia, 10 Maggio 2019                                           La docente Prof.ssa Federica Iozzelli

        12.Parte B disciplinare: Storia

MATERIA: STORIA

DOCENTE: Federica Iozzelli
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
M. Onnis, L. Crippa, Nuovi Orizzonti. Il Novecento e il mondo attuale, Loescher Editore, Torino 2016

Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2018/2019
A fine anno scolastico saranno effettuate n. 54 ore di lezione

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Relativamente alle conoscenze:
Conoscenza delle linee generali dello sviluppo storico italiano ed europeo, con cenni ai principali paesi
extraeuropei nel XX secolo;

Relativamente alle capacità:
Padroneggiare gli strumenti concettuali propri della disciplina (es.: concetti-base quali: rivoluzione,
progresso, stato, popolo, classe, ecc.);
Riconoscere le interazioni fra gli elementi che concorrono a determinare le condizioni storiche;
Utilizzare le conoscenze storiche per orientarsi nel presente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte degli alunni è in grado di riferire i contenuti studiati, alcuni espongono in forma
appropriata e corretta e sono capaci di stabilire rapporti e riconoscere i collegamenti; altri, invece, non
sempre riescono ad esporre in maniera fluida ed appropriata gli avvenimenti studiati anche perché
permangono difficoltà a padroneggiare gli strumenti propri della disciplina.

CONTENUTI

        1. Il primo Novecento. Gli anni della Belle époque; la borghesia come classe dominante.
           Il difficile equilibrio tra potenze continentali. Oltre l’Europa: Stati uniti d’America e Giappone.

        2.    L'Italia nell'età giolittiana: la questione sociale, la questione meridionale, la questione cattolica.
             La guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana.

        3. La prima guerra mondiale: le cause dello scoppio, l’entrata in guerra dell’Italia, quattro anni di
           feroci combattimenti, la fine del conflitto la conferenza di Parigi.

        4. Il comunismo in Russia. Le due rivoluzioni del 1917. La guerra civile e la nascita dell’Unione
           Sovietica. La dittatura di Stalin.

        5. Il fascismo in Italia. Il difficile dopoguerra. Il fascismo al potere e l’Italia sotto il regime fascista.
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
15
            La guerra d’Etiopia e le leggi razziali.

        6. Il nazismo in Germania: dalla Repubblica di Weimar a Hitler al potere.

        7. La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali: gli Stati Uniti dalla grande crisi al New
           Deal. Dittature e democrazie in Europa. Il risveglio dei popoli extraeuropei. L’Europa verso una
           nuova guerra.
        8. La seconda guerra mondiale. 1939-41: il dominio della Germania nell’Europa continentale.
           1942: l’anno della svolta. 1943: la disfatta dell’Italia. 1944-45: la vittoria degli alleati. La guerra
           contro gli “uomini”.

        9. La Guerra fredda. Stati Uniti e Unione Sovietica padroni del mondo e nemici. L'ordine bipolare.

            Tensioni e guerre nel mondo.

        10. Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della “distensione”. Il boom economico dell’Occidente.

        11. L’Italia dalla Costituzione al “miracolo economico”. Il dopoguerra dell’Italia. Repubblica,
            Costituzione e democrazia. Gli anni della ricostruzione e del miracolo economico.

        12. La decolonizzazione. I popoli coloniali verso la libertà. Dall’Asia al Medio Oriente all’Africa.

        13. La caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda.

        14. L’Italia dal Sessantotto al “riflusso”. Gli anni delle battaglie civili. La minaccia del Terrorismo, dal
            compromesso storico al Caso Moro. La lotta alla mafia. Visione del film “I cento passi” di M. T.
            Giordana

Metodi di insegnamento
Lezione frontale e lezione dialogata, laboratorio in classe di apprendimento deduttivo-induttivo e scoperta
guidata.
Sono state svolte lezioni in lingua inglese sul modulo n. 3, in particolare sulla Conferenza di Parigi.
Sono state svolte lezioni di approfondimento sia sul modulo n. 8, riguardo alla Resistenza e al movimento
partigiano in Italia, sia sul modulo n. 11, in particolare sulla nascita e sulla struttura della Costituzione
italiana; tali argomenti sono stati specificatamente dettagliati nella sintesi presentata per l’attività svolta in
Cittadinanza e Costituzione.
Strumenti
Libri di testo e di lettura; per la trattazione di alcuni argomenti si è fatto ricorso a sintesi ( modulo 4, modulo
9 e 10) e a proiezione di film o documentari.
Spazi
L’ambiente scolastico a disposizione ha consentito lo svolgimento delle consuete lezioni frontali in aula;
alcune volte sono state svolte lezioni con l’ausilio dei supporti multimediali e quindi in aula LIM.
Strumenti di verifica
La verifica sommativa si è svolta tramite interrogazioni e questionari. La valutazione, per ottenere la quale
sono stati presi in considerazione anche criteri quali la partecipazione, l’impegno, il metodo di lavoro
acquisito, le capacità e la progressiva maturazione rispetto ai livelli di partenza, è stata attribuita secondo
una griglia che prevede per l’orale, l’analisi di quattro voci: Acquisizione delle conoscenze; Comprensione
dei contenuti; Elaborazione delle conoscenze; Esposizione.
Sono state svolte complessivamente almeno cinque prove orali o in forma di questionario- test.

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
16

Pistoia, 10 Maggio 2019                                               La docente Prof.ssa Federica Iozzelli

        13. Parte B disciplinare: Inglese

PARTE DISCIPLINARE

MATERIA
Lingua Straniera - Inglese

DOCENTE
Prof. Pietro Colombino

ORE SETTIMANALI 3

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Working with new technology –Electricity and Electronics, IT and Telecoms.
Autore: K.O’Malley.Editore: Pearson-Longman.
Grammar Files. Autori: E. Jordan –P . Fiocchi. Editore: Trinity Whitebridge.

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO 2018/2019
In data 07.05.2018 sono state effettuate 66 ore di lezione.
A fine a.s. saranno state effettuate n.80 ore.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
    1. Apprendere i più comuni termini tecnici relativi al settore di indirizzo;
    2. Leggere e comprendere testi autentici sia a carattere generale (articoli di giornali, materiale
       informativo, testi descrittivi, narrativi, ed altro), sia a carattere tecnico-scientifico (pubblicazioni
       specialistiche, manuali , materiale pubblicitario ed altro);
   1) Sintetizzare per scritto testi letti e compresi, specialmente a carattere tecnico, mediante sunti
       schematici, completamento di tabelle, schemi etc;
   2)                   Saper formulare definizioni e descrivere caratteristiche e funzioni di strumenti e
       dispositivi, meccanismi etc;
   3) Sapere descrivere procedure operative relativamente al settore di indirizzo;
   4) Saper interagire oralmente con adeguata correttezza grammaticale e sintattica e appropriatezza
       comunicativa.

 OBIETTIVI REALIZZATI
Gli obiettivi previsti sono stati raggiunti nella loro totalità e in modo soddisfacente da quasi tutti gli studenti
i quali hanno mostrato costantemente interesse ed impegno adeguato. Un gruppo di studenti (4/5) ha
mostrato un impegno non adeguato studiando soltanto in prossimità di verifiche e raggiungendo, quindi,
una preparazione al limite della sufficienza.
Buona parte della classe ha conseguito risultati accettabili a livello di conoscenze, competenze e capacità.
Non mancano poi elementi, che, dotati di buone capacità, hanno raggiunto in pieno gli obiettivi, a volte
anche superandoli.
Per quanto riguarda le conoscenze, gli obiettivi raggiunti sono il consolidamento e lo sviluppo delle funzioni
linguistiche, delle strutture grammaticali, della sintassi e del lessico della lingua straniera. In particolare gli
studenti hanno conseguito una conoscenza di base del lessico specifico del settore elettronica ed
Elettrotecnica. Per quanto riguarda le competenze, gli studenti sanno formulare definizioni, descrivere
caratteristiche e funzioni di strumenti, illustrare procedure operative relative al settore Elettrotecnica ed
elettronica.
Per quanto riguarda le capacità, gli studenti sono in grado di comprendere nella loro globalità testi originali
relativi alla microlingua, sanno interagire oralmente e rispondere a domande relative a testi letti e compresi,
sia pure con qualche incertezza a livello grammaticale; sanno infine fare brevi resoconti delle informazioni e
delle idee principali contenute in un testo. Un buon numero di studenti ha acquisito un’apprezzabile
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
17
flessibilità e scioltezza espositive.

CONTENUTI

Module 1.

ELECTRIC ENERGY – revision.

Argomenti: atoms and electrons. Conductors and insulators. The battery. Pioneers of electricity and units
for measuring electricity. How the battery was invented. Types of battery, primary and secondary cells.The
fuel cell, superconductors.The car body that works as a battery.Electrical fitness workouts can damage
health.
Grammar revision:conditional sentences

Module 2.

ELECTRIC CIRCUITS – revision.

Argomenti: a simple circuit and its components; types of circuit (series and parallel). Current, voltage and
resistance.Tools. How Edison and electricity changed the world. Light bulbs. Dimensions and
measurements. Measuring tools. Working with electricity. New ways of lighting: from traditional
incandescent light bulbs to LEDs and OLEDs lighting.
Grammar revision: obligation.

Module 3

Electromagnetism – revision.

Argomenti: Electricity and magnetism. Applications of electromagnetism. Simple applications of
electromagnetism: fuel gauge system, the doorbell system. The electric motor. DC motors and AC motors.
Electric cars and hybrid cars. Electric motor maintenance. Electric cars :advantages and disadvantages.
Maglev               :             the          transport           of            the           future?
Culture: A short history of electric transport.

Module 4

METHODS OF GENERATING ELECTRICITY.

Argomenti: producing high-pressure steam (burning fossil fuels, nuclear fission, solar power, biomass,
geothermal energy.
The generator. Fossil fuel power station. Nuclear power station. How reactors produce heat; how a
pressurized reactor operates; how a nuclear reactor is kept under control. Safety concerns about nuclear
power plants.
Renewable energy 1: water and wind (hydroelectric power, wind power). Renewable energy 2: sun and
earth (solar power, geothermal energy, biomass and biofuels). Innovative energy: kite gen. Comparing
energy sources (how electricity is generated around the world). Dangers of electricity.
Grammar revision: the passive.

Module 5.

DISTRIBUTING ELECTRICITY.
Argomenti : the distribution grid. The domestic circuit. The transformer. New pylons needed. Culture
:Edison, Tesla and the AC/DC battle. Managing the power supply. Creating a smart grid. Storing energy on
the grid. Emergency action.
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
18

Module 6.

ELECTRONIC COMPONENTS.

Argomenti: applications of electronics. Semiconductors. The transistor. Basic electronic components
(resistors, capacitors, inductors, diodes). Colour coding of components.
Culture: Milestones in electronics. William Shockley, the father of the transistor. Silicon Valley. Soldering
electronic components.
Grammar revision:relative clauses.

Module 7

ELECTRONIC SYSTEMS.

Argomenti: conventional and integrated circuits. Amplifiers. Oscillators. Culture: The race to build the
integrated circuits.MEMS – Microelectromechanical systems. The problem of electronic waste. How an
electronic system works. Analogue and digital.

Module 8.

MICROPROCESSORS.

Argomenti : what is a microprocessor? How a microprocessor works. Logic gates.
Culture : the man who invented the microprocessor. The end of Moore's Law?

METODI D’INSEGNAMENTO

Come previsto dalla programmazione iniziale, per sviluppare la capacità di comprensione scritta si è
proceduto ad attività di lettura intensiva in classe usando le tecniche di scanning e skimming. La lettura
estensiva è stata effettuata a casa da parte degli studenti. Per sviluppare le abilità di comprensione orale si è
ricorso all’uso di registrazioni e di lezioni frontali, usate per lo più per trasmettere contenuti e informazioni
nuove. Per sviluppare le abilità di produzione orale e scritta, con particolare riferimento al linguaggio
tecnico, sono state proposte attività esercitative da svolgere in classe sulla base di testi letti e compresi
(sunti, risposta a domanda, T/F exercises, match the word with its definition, complete sentences, dialoghi,
traduzioni). Sono state inoltre effettuate attività di recupero differenziate: una per gli studenti che
presentano gravi carenze nella conoscenza della lingua inglese e nei contenuti specifici previsti per l’ultimo
anno, un’altra rivolta agli studenti che presentano carenze nella conoscenza dei contenuti specifici previsti
per la classe quinta.

MEZZI DI LAVORO
Sono stati utilizzati, oltre il testo in adozione, registrazioni, fotocopie, LIM.

 SPAZI
L’attività didattica è stata svolta in aula.

STRUMENTI DI VERIFICA

Sono state effettuate due prove scritte nel primo trimestre e tre nel pentamestre del tipo True/false
statements, testo accompagnato da questionario, completamento di testi mediante inserimento di lessico
tecnico e in particolare sulla falsariga dei quesiti d’esame. Il loro esito è valso a definire la valutazione
ciascun periodo. Con queste prove è stata testata l’abilità di comprensione del testo scritto e la conoscenza
dei contenuti studiati. Sono state inoltre effettuate almeno due interrogazioni orali a periodo e, a volte in
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
19
alternativa, un numero maggiore di brevi verifiche, la cui valutazione complessiva è stata tradotta in voto
come risultante di due o più prove. Le verifiche orali sono state volte ad accertare il livello di conoscenza e
di padronanza della lingua in relazione agli argomenti trattati. Nell’ultima parte dell’anno scolastico sono
state effettuate prove orali secondo la tipologia del colloquio d’esame: oral report su uno o più argomenti
proposti dall’insegnante, descrizione e commento di schede relative ad argomenti studiati. Nel formulare la
valutazione finale si è tenuto conto, oltre che dell’effettivo profitto conseguito, anche dell’impegno e della
partecipazione in classe, del lavoro svolto a casa e dei progressi rispetto al livello di partenza.

Pistoia, 15.05.2019                                               Il docente: Prof. Pietro COLOMBINO

         14. Parte B disciplinare: Matematica

PARTE DISCIPLINARE

1) MATERIA

MATEMATICA

2) DOCENTE

prof.ssa DAGHINI Maria Teresa (Supplente Prof. VANNACCI Stefano)

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Leonardo Sasso “La matematica a colori Edizione verde per il quinto anno” Vol. 5
Editore Petrini

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019

N. 72 ore effettuate, alla data attuale, più 14 ore presumibili fino a fine anno per un totale di 86 ore.

5) OBIETTIVI REALIZZATI

Sono stati raggiunti dalla classe:

In termini di conoscenza

        Conoscere tecniche, procedure e metodi di calcolo relativi ai contenuti.
        Conoscere definizioni, teoremi, proprietà, concetti relativi agli argomenti svolti.

In termini di competenze

            Saper applicare le varie tecniche operative con correttezza e consapevolezza in situazioni
             semplici o di media difficoltà.

In termini di capacità

            Saper riesaminare criticamente le conoscenze acquisite.
            Saper analizzare e risolvere varie situazioni problematiche con scelte consapevoli e razionali.
            Saper esporre in modo chiaro e rigoroso.

Una buona parte degli studenti ha raggiunto gli standard minimi. Una parte della classe è in grado di
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
20
risolvere autonomamente problemi, applicando le conoscenze acquisite. Per il resto della classe le
competenze acquisite non sono tali da permettere una consapevole autonomia nell’impostazione della
soluzione di un problema.

6) CONTENUTI
MODULO A. IL CALCOLO INTEGRALE

       A1. INTEGRALI INDEFINITI
       Richiami sulle derivate. Primitiva. Integrale indefinito. Proprietà di linearità. Integrali indefiniti
       immediati e con applicazione delle proprietà di linearità. Integrazione per sostituzione. Integrazione
       per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte (il numeratore è la derivata del denominatore, il
       denominatore è di primo grado, il denominatore è di secondo grado con radici reali distinte o radici
       reali multiple).

       A2. INTEGRALI DEFINITI
       Problema delle aree e definizione di integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della
       media e teorema di Torricelli ( con dimostrazione).Regola per l’integrazione definita e applicazioni:
       valor medio, calcolo di aree, calcolo di volumi di solidi di rotazione, attorno all’asse x.
       A3. INTEGRALI IMPROPRI
       Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto di un intervallo.
       Integrale di una funzione in un intervallo illimitato.
MODULO B. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI
     B1: GENERALITA’ SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI.
          Definizione. Soluzioni generali e particolari.
     B2: ALCUNI TIPI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI.
         Equazioni differenziali del primo ordine.
         Equazioni differenziali a variabili separabili, omogenee, lineari.
         Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee a coefficienti costanti.
MODULO C: LE SERIE NUMERICHE (cenni)
       C1. LE SERIE NUMERICHE
Definizione di serie numerica. Serie numeriche a termini reali e loro caratteristiche: serie convergenti,
divergenti ed indeterminate. Condizione necessaria per la convergenza. La serie geometrica. La serie
telescopica (serie di Mengoli).

7) METODI DI INSEGNAMENTO
Le metodologie didattiche utilizzate sono le lezioni sia di tipo frontale che interattivo, alternate ad
esercitazioni in classe per attività di approfondimento o di recupero
8) MEZZI DI LAVORO
Libro di testo. Appunti e fotocopie.
9) SPAZI
Aule

10) STRUMENTI DI VERIFICA
Sono state effettuate sia verifiche formative che verifiche sommative. Le prove di verifica sono state di
tipologie diverse: prove strutturate, semistrutturate, questionari a risposta aperta, colloqui. Per la
valutazione finale sono stati seguiti criteri di tipo affettivo (comportamento, interesse, impegno) e di tipo
cognitivo (acquisizione dei contenuti, uso del linguaggio specifico, capacità di rielaborazione autonoma,
capacità di approfondimento)
ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
21

Pistoia, 6/05/2019                                              Il docente Prof.ssa DAGHINI Maria Teresa

     15. Parte B disciplinare: Elettrotecnica ed Elettronica Laboratorio di
     Elettrotecnica ed Elettronica

PARTE DISCIPLINARE

1) Disciplina: ELETTRONICA

2) Docente: prof. Enrico Prosperi

3) Codocente: prof. Carlo Panconi

4) LIBRI DI TESTO ADOTTATI
     G. Bobbio, S. Sammarco - E&E - ELETTROTECNICA ELETTRONICA vol. 3B Elettronica – Ed. Petrini
     Testo consigliato: Biondo, Sacchi - Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni - Ed. Hoepli

5) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'ANNO SCOLASTICO
n. 145 ore effettuate alla data attuale.
Alla fine dell’ a.s. saranno effettuate n. 170 ore.

6) OBIETTIVI REALIZZATI
Generali:                Visione generale del mondo dell’elettronica delle sue applicazioni e del
                          trattamento dei segnali.
                         Conoscenza delle formulazioni analitiche fondamentali che sono alla base della
                          definizione dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza.
                         Comprensione degli aspetti inerenti alle diverse tecniche di trattamento dei
                          segnali: analogiche e digitali.
Specifici:               Conoscenza delle tecniche di analisi nel dominio del tempo e della frequenza,
                          dei componenti elettronici e delle loro applicazioni.
                         Acquisizione e comprensione dei blocchi circuitali di base, capacità di analizzarli
                          e di dimensionarli in alcuni casi semplici.
                         Capacità di simulare con software matematico (Mathcad) e con software
                          specializzato (Pspice) il comportamento nel dominio del tempo e della
                          frequenza alcuni dei blocchi elettronici di base.
                         Capacità di analizzare semplici sistemi elettronici che presuppongono l’impiego,
                          il dimensionamento e l’interfacciamento di blocchi elementari. Capacità di
                          cablare e di effettuare misure di alcuni semplici sistemi circuitali e di relazionare
                          le esperienze svolte.

La classe, formata da 13 studenti, ha risposto con interesse al dialogo educativo. Molti studenti coltivano
vari interessi extrascolastici e si interessano di questioni civili e sociali. L'interesse per le discipline tecniche
e scientifiche è stato raramente supportato dall'impegno necessario e il livello di preparazione – già
mediocre all'inizio si è con il tempo depresso ulteriormente.
Tuttavia, in un clima generale positivo, si distinguono alcuni studenti che hanno dimostrato un certo
interesse per la disciplina, hanno lavorato ed ottenuto risultati costantemente sufficienti ed in alcuni casi
discreti. Il resto della classe ha ottenuto - complessivamente - risultati al limite della sufficienza o mediocri.

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
22
La partecipazione alle lezioni è sempre stata recettiva ma sono quasi sempre difettati interventi in grado di
focalizzare e chiarire e comunque tesi all’approfondimento degli argomenti e dei temi via via introdotti.
I rapporti con gli insegnanti sono sempre stati corretti ma passivi nel campo disciplinare, si ravvivavano
invece quando si spostava su temi extrascolastici, nell’assenza di qualsiasi problema di ordine disciplinare.
Il ritardo che alcuni studenti avevano evidenziato negli anni precedenti, si è aggravato ulteriormente nel
corso del corrente anno scolastico.
Alcune attività, che hanno riguardato l’analisi dei problemi tecnici ed il progetto di sistemi di una certa
complessità, hanno sollecitato l'insieme della classe e sono riuscite a suscitare l’interesse, in particolare, di
alcuni studenti che hanno lavorato con sufficiente alacrità e competenza ma dimostrandosi raramente
propositivi. Tuttavia, per questi studenti si è trattato di un’esperienza formativa particolarmente proficua.

7) CONTENUTI

MODULO 1: BLOCCHI FUNZIONALI LINEARI DI BASE
 Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode: regole per il tracciamento dei diagrammi asintotici di
  funzioni di trasferimento.
 Amplificatori Differenziali (DIFF AMP's). Amplificatore differenziale: analisi in dc ed in ac. Amplificazione
  di modo differenziale e di modo comune. Rapporto di reiezione di modo comune (CMRR).
 Amplificatore operazionale (OP AMP). Struttura e caratteristiche principali. Impedenze d'ingresso e
  d’uscita. Banda. OP AMP ideale.
 Applicazioni lineari degli OP AMP's. Metodo di analisi semplificato. Amplificatori in configurazione
  invertente e non invertente. Circuiti derivati.
MODULO 2: FILTRAGGIO IN FREQUENZA DEI SEGNALI.
 Concetti generali. Classificazione sulla base della struttura della banda passante: Filtri Passa-Basso
  (LPF), Passa-Alto (HPF), Passa-Banda (BPF) ed Elimina-Banda (SBF). Definizione di centro-banda e di
  frequenza di taglio. Forma della funzione di trasferimento di filtri del primo e del secondo ordine delle
  diverse classi. Filtri BPF a banda larga e a banda stretta.
 Filtri attivi. Approssimazioni di Butterworth, Chebychev e di Bessel. Schema a reazione semplice (VCVS).
  Analisi e sintesi di filtri delle diverse topologie. Schema a reazione multipla. Analisi e determinazione
  delle funzioni di trasferimento. Procedure e formule di sintesi.
 Note sui Filtri universali e a capacità commutata. Struttura e principio di funzionamento. Analisi e
  determinazione delle funzioni di trasferimento. Note per l’impiego.
MODULO 3: GENERAZIONE DI FORME D’ONDA
 Applicazioni non lineari degli OP AMP's. Convertitori ac/dc di precisione: diodo di precisione e
  raddrizzatori. Comparatori. Trigger di Schmitt in configurazione invertente e non invertente.
 Generatori di forme d'onda non sinusoidali. Multivibratori astabili e monostabili con OP AMP's.
  Generatore di onde triangolari con OP AMP.
 Oscillatori      sinusoidali con OP AMP's.          Criterio di oscillazione di Barkhausen. Oscillatore a
  sfasamento. Oscillatore a ponte di Wien. Oscillatore a tre punti: Hartley e Colpitts. Stabilità in
  frequenza.

MODULO 4: CONVERSIONE DI SEGNALI
 Sistemi di acquisizione dati. Basi teoriche del trattamento digitale dei segnali; teorema del
  campionamento di Shannon. Quantizzazione e codifica binaria dei campioni. Trasduttori e
  problematiche di interfacciamento. Circuiti di condizionamento.
 Circuiti campionatori. Amplificatori sample & hold (S-H). Schema di principio e parametri significativi.
  Circuiti ad anello aperto e ad anello chiuso. S-H integratore. Multiplexer analogico.
 Conversione Analogico-Digitale (A/D) e Digitale-Analogica (D/A). Convertitori D/A (DAC). Convertitori
  A/D (ADC) nelle diverse configurazioni: a gradinata, up-down, con SAR, flash e half-flash, a rampa e a
  doppia rampa. Parametri caratteristici.

MODULO 5: ELETTRONICA DI POTENZA
 Elettronica di potenza. Alimentatori stabilizzati. Convertitori DC-DC. Amplificatori in classe A, B, AB.
8) METODI DI INSEGNAMENTO

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
23
Lo svolgimento del corso, in tutte le UD, ha previsto momenti di:
      lezione frontale: presentazione delle premesse teoriche e delle esperienze;
      discussione e brainstorming pilotato: nella discussione di alcune implicazioni;
      applicazioni e problem solving (risoluzione guidata ed individuale di problemi);
      lavoro di gruppo per la sintesi ed il cablaggio di semplici circuiti e l’esecuzione delle relative misure.
      lavoro di gruppo per la sintesi e la simulazione di eventi e delle relative implicazioni e per il
         tracciamento grafico delle caratteristiche e della risposta in frequenza mediante impiego di cad
         matematico ed elettronico.
9) MEZZI DI LAVORO
I mezzi utilizzati per lo svolgimento dell’attività didattica hanno visto l’impiego di:
      Strumenti di Presentazione (Lavagna tradizionale, PC + video display e videoproiettore;
      Manuale;
      Lezioni multimediali prodotte autonomamente e reperite in rete.
      Risorse web, gruppo elettronico e mailing list dedicata.
      Uso di personal computer e di programmi di office automation, di cad matematico, di sw di
         simulazione e di analisi elettrica.
      Strumenti di misura e componenti elettrici ed elettronici.
10) SPAZI
Gli spazi utilizzati per la conduzione del corso e per lo svolgimento e l’articolazione delle lezioni sono stati
quelli qui di seguito indicati:
     A) Aula;
     B) Aula attrezzata con LIM;
     C) Laboratorio di Elettronica/Sistemi (LIM-1).
11) TEMPI
modulo 1: blocchi funzionali lineari di base                                                               45 h
modulo 2: filtraggio in frequenza dei segnali.                                                            30 h
modulo 3: generazione di forme d’onda                                                                     20 h
modulo 4: conversione di segnali                                                                          60 h
modulo 5: elettronica di potenza                                                                          15 h

12) STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche, nel corso dell’anno scolastico, hanno spaziato su tutti i moduli presentati ed hanno
coperto le seguenti tipologie:
Scritte: due temi per ciascuna prova per un totale di cinque prove;
Orali: sulla trattazione analitica delle tecniche trattate, in numero minimo di due – tre a studente;
Questionari a risposta multipla e a risposta aperta per un totale di quattro
Realizzazioni di simulazioni cin CAD matematico ed elettronico
Cablaggio di blocchi elettronici ed effettuazione delle relative misurazioni; capacità di relazionare
sulle esperienze eseguite

Il Docente: Prof. Enrico PROSPERI                   Il Codocente: Prof. Carlo PANCONI

Pistoia, 10 maggio 2019

     16. Parte B disciplinare: Sistemi Automatici Laboratorio di Sistemi Automatici
PARTE DISCIPLINARE

1) MATERIA        Sistemi Automatici e Laboratorio di Sistemi Automatici

ITTS “S. FEDI – E. FERMI” di Pistoia – Documento del Consiglio di Classe 5^ KA – Anno Scolastico 2018/19
Puoi anche leggere