EMENDAMENTI DI BILANCIO - Europa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2018/2046(BUD) 28.8.2018 EMENDAMENTI DI BILANCIO Bilancio 2019 (2018/2046(BUD)) Commissione per l'occupazione e gli affari sociali Relatore: Marita Ulvskog AB\1159819IT.docx PE625.582v01-00 IT Unita nella diversità IT
AB AB\1159819IT.docx 2/46 PE625.582v01-00 IT
Progetto di emendamento 5500 === EMPL/5500 === presentato da Marian Harkin, Renate Weber, Jasenko Selimovic, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali, Anneli Jäätteenmäki ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Aggiungere: 02 02 77 39 Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 02 77 39 2 000 000 1 000 000 2 000 000 1 000 000 Riserva Totale 2 000 000 1 000 000 2 000 000 1 000 000 Denominazione: Azione preparatoria — Riduzione della disoccupazione giovanile e costituzione di cooperative come azioni per migliorare le opportunità occupazionali nell'UE Commento: Aggiunta: La disoccupazione giovanile continua a rappresentare una sfida importante per gli Stati membri, con un taso del 15,9 % nell'UE-28 e del 17,7 % nella zona euro al febbraio 2018. L'obiettivo del progetto pilota iniziale era contribuire a ridurre la disoccupazione giovanile attraverso la realizzazione di cooperative di lavoratori, creando imprenditorialità e opportunità di lavoro sostenibili per i giovani affinché possano essere contemporaneamente lavoratori e titolari di una parte dell'impresa, nonché istituendo migliori prassi per tutta l'UE. Il progetto pilota è stato avviato in tre diversi paesi dell'UE aventi maggiore esperienza in questo campo e prevedeva obiettivi quali il miglioramento della conoscenza del concetto di impresa cooperativa, la fornitura di orientamento agli studenti nell'attuazione delle proprie idee e di aiuto nell'avviare imprese in forma cooperativa, la formazione e tirocini/apprendistati in cooperative nonché la creazione di sinergie con i relativi programmi dell'UE. Con l'azione preparatoria si intende ora prendere spunto dall'impatto del progetto in questi tre paesi ed estendere le sue azioni ad altri Stati membri ancora confrontati da un elevato tasso di disoccupazione giovanile come la Grecia e la Spagna. Basi giuridiche: Aggiunta: Azione preparatoria ai sensi dell’articolo 54, paragrafo 2, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1). Motivazione: La presente azione preparatoria fa seguito a un progetto pilota attuato con successo (linea di bilancio: 02 02 77 27) e mira a continuare a sostenere le azioni in uno dei settori prioritari dell'UE al fine di aumentare l'occupazione giovanile. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5501 === EMPL/5501 === presentato da Tania González Peñas, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- 3
SECTION III — COMMISSION Aggiungere: 02 02 77 40 Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 02 77 40 1 500 000 750 000 1 500 000 750 000 Riserva Totale 1 500 000 750 000 1 500 000 750 000 Denominazione: Progetto pilota — Promuovere l'occupazione giovanile nelle aree rurali periferiche Commento: Aggiunta: A partire dal 2013 sono state sviluppate varie politiche intese a ridurre i tassi di disoccupazione giovanile negli Stati membri: La strategia dell'UE per la gioventù del 2013, la garanzia per i giovani e l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, il programma EURES ed Erasmus+ sono tutti strumenti volti a potenziare le opportunità per i giovani cittadini di accedere al mercato del lavoro o creare la propria impresa, anche nelle aree rurali periferiche. Tuttavia, nessuno di questi programmi ha una dimensione sufficiente per contrastare la disoccupazione cronica nelle regioni rurali periferiche caratterizzate da un'inversione della piramide demografica, una depressione degli investimenti aggregati pubblici e privati, un basso livello di assistenza da parte dei servizi pubblici, tassi di disoccupazione cronica e la mancanza di opportunità per i giovani in termini di accesso al mercato del lavoro. L'obiettivo del progetto pilota consiste pertanto nel collegare le regioni rurali periferiche ai vari programmi europei per l'occupazione giovanile al fine di garantire l'accesso alle esigenze degli utenti finali e aumentare il tasso di successo. Esso sarà incentrato sullo sviluppo di una rete volta a creare uno scambio delle migliori prassi in materia di elaborazione delle politiche tra le regioni interessate, creando un collegamento tra i percorsi per sfruttare appieno gli strumenti esistenti nell'ambito dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, di EURES, EUROPASS, ESC ed Erasmus +, prestando particolare attenzione all'istruzione e alla formazione professionale. L'obiettivo è quello di sviluppare centri di informazione intermedi che servano a fornire orientamenti mirati e personalizzati ai cittadini nelle aree rurali periferiche dell'UE. Le risorse del progetto pilota saranno destinate alla promozione dell'accesso alle informazioni e all'instaurazione di un dialogo tra le parti interessate delle regioni rurali periferiche, i sindacati e i datori di lavoro, affinché le amministrazioni locali si coordinino con i programmi europei e sia più facile raggiungere i potenziali beneficiari dei programmi europei. Il progetto pilota mira altresì a garantire che nelle zone rurali periferiche siano disponibili percorsi di istruzione e formazione professionale in vari settori economici e lavorativi, dando priorità ai settori economici che possono rilanciare l'occupazione nelle regioni. Questo progetto pilota, della durata di due anni e con la prospettiva di diventare un'azione preparatoria, disporrà di un bilancio totale di 1 500 000 EUR. Basi giuridiche: Aggiunta: Progetto pilota ai sensi dell’articolo 54, paragrafo 2, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1). Motivazione: Varie politiche sono state sviluppate a partire dal 2013 per ridurre i tassi di disoccupazione giovanile negli Stati membri (la strategia dell'UE per la gioventù del 2013, la garanzia per i giovani e l'Iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, il programma EURES, Erasmus+, ecc.). È ora necessario creare uno 4
strumento che consenta di contrastare la disoccupazione giovanile in tali regioni collegando tali programmi e politiche europei. Si fornirebbero in tal modo ai giovani che vivono in tali zone le condizioni per godere delle stesse opportunità di ricevere un'offerta di lavoro. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5502 === EMPL/5502 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 02 03 02 01 — Sostegno alle attività di normalizzazione svolte da CEN, Cenelec ed ETSI Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 03 02 01 18 562 000 17 000 000 19 854 000 17 430 000 18 554 000 17 430 000 1 300 000 19 854 000 17 430 000 Riserva Totale 18 562 000 17 000 000 19 854 000 17 430 000 18 554 000 17 430 000 1 300 000 19 854 000 17 430 000 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5503 === EMPL/5503 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 01 01 — Spese relative ai funzionari e agli agenti temporanei del settore «Occupazione, affari sociali e inclusione» Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 01 01 69 588 014 69 588 014 71 737 454 71 737 454 71 118 582 71 118 582 618 872 618 872 71 737 454 71 737 454 Riserva Totale 69 588 014 69 588 014 71 737 454 71 737 454 71 118 582 71 118 582 618 872 618 872 71 737 454 71 737 454 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5504 === EMPL/5504 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 01 02 01 — Personale esterno Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 01 02 01 4 910 457 4 910 457 5 031 180 5 031 180 4 833 189 4 833 189 197 991 197 991 5 031 180 5 031 180 Riserva 5
Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Totale 4 910 457 4 910 457 5 031 180 5 031 180 4 833 189 4 833 189 197 991 197 991 5 031 180 5 031 180 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5505 === EMPL/5505 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 01 02 11 — Altre spese di gestione Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 01 02 11 4 859 029 4 859 029 4 809 029 4 809 029 4 642 062 4 642 062 166 967 166 967 4 809 029 4 809 029 Riserva Totale 4 859 029 4 859 029 4 809 029 4 809 029 4 642 062 4 642 062 166 967 166 967 4 809 029 4 809 029 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5506 === EMPL/5506 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 01 03 — Spese relative a materiale e servizi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione del settore «Occupazione, affari sociali e inclusione» Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 01 03 4 498 399 4 498 399 4 794 839 4 794 839 4 698 166 4 698 166 96 673 96 673 4 794 839 4 794 839 Riserva Totale 4 498 399 4 498 399 4 794 839 4 794 839 4 698 166 4 698 166 96 673 96 673 4 794 839 4 794 839 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5507 === EMPL/5507 === presentato da Jean Lambert, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 02 64 — Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo 6
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 02 64 350 000 000 600 000 000 233 333 333 631 500 000 233 333 333 631 500 000 266 666 667 -131 500 000 500 000 000 500 000 000 Riserva Totale 350 000 000 600 000 000 233 333 333 631 500 000 233 333 333 631 500 000 266 666 667 -131 500 000 500 000 000 500 000 000 Motivazione: La Corte dei conti europea ha affermato chiaramente che l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile deve disporre di una dotazione finanziaria maggiore, e non essere ridotta. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5508 === EMPL/5508 === presentato da Geoffroy Didier, Anne Sander, Jérôme Lavrilleux, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 02 64 — Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 02 64 350 000 000 600 000 000 233 333 333 631 500 000 233 333 333 631 500 000 116 666 667 350 000 000 631 500 000 Riserva Totale 350 000 000 600 000 000 233 333 333 631 500 000 233 333 333 631 500 000 116 666 667 350 000 000 631 500 000 Motivazione: Il bilancio 2019 deve continuare a dimostrare una grande ambizione nella lotta contro la disoccupazione giovanile e pertanto non vi dovrebbe essere una riduzione degli stanziamenti d’impegno rispetto all'esercizio precedente. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5509 === EMPL/5509 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 02 64 — Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 02 64 350 000 000 600 000 000 233 333 333 631 500 000 233 333 333 631 500 000 116 666 667 350 000 000 631 500 000 Riserva Totale 350 000 000 600 000 000 233 333 333 631 500 000 233 333 333 631 500 000 116 666 667 350 000 000 631 500 000 Motivazione: Gli stanziamenti di impegno per l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile relativi al 2019 sono mantenuti allo stesso livello del 2018, ovvero 350 milioni di EUR. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5510 === EMPL/5510 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- 7
SECTION III — COMMISSION Articolo 04 02 65 — Corpo europeo di solidarietà — Contributo del Fondo sociale europeo (FSE) Modificare dati in cifre e il commento nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 02 65 p.m. p.m. p.m. p.m. p.m. p.m. p.m. p.m. Riserva 11 102 000 8 327 000 12 078 000 11 785 200 12 078 000 11 785 200 -12 078 000 -11 785 200 p.m. p.m. Totale 11 102 000 8 327 000 12 078 000 11 785 200 12 078 000 11 785 200 -12 078 000 -11 785 200 p.m. p.m. Commento: Modifica: Non vi saranno stanziamenti perchéStanziamento destinato a coprire il contributo finanziario fornito dal Fondo sociale europeo non fornirà alcun contributo finanziario al corpo europeo di solidarietà. La rubrica relativa al corpo europeo di solidarietà deve essere modificata da 1b a 1a.al corpo europeo di solidarietà, in linea con i suoi obiettivi generali e specifici. Motivazione: Non vi saranno stanziamenti perché il Fondo sociale europeo non fornirà alcun contributo finanziario al corpo europeo di solidarietà. La rubrica relativa al corpo europeo di solidarietà deve essere modificata da 1b a 1a. Le nuove iniziative devono essere finanziate mediante nuove risorse finanziarie. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5511 === EMPL/5511 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 03 — Libera circolazione dei lavoratori, coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e misure a favore dei migranti, ivi compresi i migranti dei paesi terzi Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 03 8 929 000 6 175 000 7 998 950 7 100 000 7 998 950 7 100 000 930 050 8 929 000 7 100 000 Riserva Totale 8 929 000 6 175 000 7 998 950 7 100 000 7 998 950 7 100 000 930 050 8 929 000 7 100 000 Motivazione: Non vi è stata una riduzione della domanda per questa linea di bilancio e pertanto gli impegni devono essere allo stesso livello del bilancio 2018. L'adozione prevista del nuovo regolamento relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale introdurrà modifiche che dovranno essere attuate. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5512 === EMPL/5512 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 04 — Analisi e studi sulla situazione sociale, la demografia e la famiglia Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo 8
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 04 4 290 000 3 450 000 4 451 000 4 300 000 4 151 000 4 300 000 300 000 4 451 000 4 300 000 Riserva Totale 4 290 000 3 450 000 4 451 000 4 300 000 4 151 000 4 300 000 300 000 4 451 000 4 300 000 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5513 === EMPL/5513 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 05 — Azioni di informazione e formazione a favore delle organizzazioni dei lavoratori Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 05 19 767 000 18 200 000 20 273 200 19 000 000 20 273 200 19 000 000 1 726 800 2 000 000 22 000 000 21 000 000 Riserva Totale 19 767 000 18 200 000 20 273 200 19 000 000 20 273 200 19 000 000 1 726 800 2 000 000 22 000 000 21 000 000 Motivazione: In un contesto di stagnazione e dispute salariali, tenendo conto del fatto che sia la Commissione che la BCE raccomandano un generale aumento dei salari, è estremamente importante rafforzare le organizzazioni dei lavoratori di tutta Europa per equilibrare la loro posizione in seno agli organismi che partecipano alla fissazione delle retribuzioni. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5514 === EMPL/5514 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 06 — Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 06 7 106 000 4 500 000 7 903 000 5 000 000 7 103 000 5 000 000 1 800 000 1 000 000 8 903 000 6 000 000 Riserva Totale 7 106 000 4 500 000 7 903 000 5 000 000 7 103 000 5 000 000 1 800 000 1 000 000 8 903 000 6 000 000 Motivazione: In un contesto di stagnazione e dispute salariali, tenendo conto del fatto che sia la Commissione che la BCE raccomandano un generale aumento dei salari, è estremamente importante rafforzare le organizzazioni dei lavoratori di tutta Europa per equilibrare la loro posizione in seno agli organismi che partecipano alla fissazione delle retribuzioni. La partecipazione dei lavoratori alle questioni societarie ha un impatto positivo sulla produttività, sul mantenimento dell’occupazione e su salari dignitosi. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5515 === EMPL/5515 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 9
------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 06 — Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 06 7 106 000 4 500 000 7 903 000 5 000 000 7 103 000 5 000 000 800 000 7 903 000 5 000 000 Riserva Totale 7 106 000 4 500 000 7 903 000 5 000 000 7 103 000 5 000 000 800 000 7 903 000 5 000 000 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5516 === EMPL/5516 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 08 — Relazioni industriali e dialogo sociale Modificare dati in cifre e il commento nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 08 15 038 000 12 400 000 16 000 000 9 700 000 15 000 000 9 700 000 3 000 000 2 000 000 18 000 000 11 700 000 Riserva Totale 15 038 000 12 400 000 16 000 000 9 700 000 15 000 000 9 700 000 3 000 000 2 000 000 18 000 000 11 700 000 Commento: Prima del comma: Stanziamento destinato a finanziare in particolare le seguenti attività: Modifica: L’obiettivo dell’attività consiste nel rafforzare il ruolo del dialogo sociale e promuovere l’adozione di accordi e altre azioni comuni o individuali tra le parti sociali a livello dell’Unione. Le azioni finanziate sono volte ad aiutare le organizzazioni dei lavoratori ad affrontare le sfide generali cui è confrontata la politica sociale e del lavoro europea, secondo quanto stabilito nella strategia Europa 2020 e nel contesto delle iniziative unionali intese a far fronte alle conseguenze della crisi economica, nonché a contribuire a migliorare e diffondere la conoscenza delle istituzioni e delle prassi in materia di relazioni industriali. Per quanto riguarda gli inviti a presentare proposte lanciati nell'ambito della presente linea di bilancio, vanno considerati richiedenti singoli le parti sociali che rappresentano i lavoratori e le rispettive entità affiliate e organizzazioni associate. Per le azioni che coinvolgono consorzi, se il richiedente principale è una parte sociale che rappresenta i datori di lavoro, il co-richiedente obbligatorio deve essere una parte sociale che rappresenta i lavoratori. Dopo il comma: Stanziamento destinato a finanziare in particolare le seguenti attività: Aggiunta: — studi, consultazioni, riunioni di esperti, negoziati, informazioni, pubblicazioni e altre attività direttamente collegate al conseguimento dell’obiettivo di cui sopra o misure a titolo della presente voce. Esso copre altresì le altre spese di assistenza tecnica e amministrativa che non prevedono funzioni 10
pubbliche esternalizzate dalla Commissione con contratti di servizio ad hoc, — azioni intraprese dalle parti sociali per promuovere il dialogo sociale (compresa la capacità delle parti sociali) a livello interprofessionale e settoriale, — azioni volte a migliorare la conoscenza delle istituzioni e delle prassi in materia di relazioni industriali nell’Unione e a diffondere i risultati, — le misure che coinvolgono i rappresentanti delle parti sociali nei paesi candidati con il fine specifico di promuovere il dialogo sociale a livello dell’Unione. È destinato inoltre a promuovere la parità di partecipazione delle donne e degli uomini nell’ambito degli organismi decisionali dei sindacati dei lavoratori e delle organizzazioni imprenditoriali, — interventi volti a sostenere misure in materia di relazioni industriali, in particolare quelle concepite per sviluppare le competenze e lo scambio di informazioni d'interesse per l'Unione. Soppressione: – studi, consultazioni, riunioni di esperti, negoziati, informazioni, pubblicazioni e altre attività direttamente collegate al conseguimento dell’obiettivo di cui sopra o misure a titolo della presente voce. Esso copre altresì le altre spese di assistenza tecnica e amministrativa che non prevedono funzioni pubbliche esternalizzate dalla Commissione con contratti di servizio ad hoc, – azioni intraprese dalle parti sociali per promuovere il dialogo sociale (compresa la capacità delle parti sociali) a livello interprofessionale e settoriale, – azioni volte a migliorare la conoscenza delle istituzioni e delle prassi in materia di relazioni industriali nell’Unione e a diffondere i risultati, – misure che coinvolgono i rappresentanti delle parti sociali nei paesi candidati con il fine specifico di promuovere il dialogo sociale a livello dell’Unione. È destinato inoltre a promuovere la parità di partecipazione delle donne e degli uomini nell’ambito degli organismi decisionali dei sindacati dei lavoratori e delle organizzazioni imprenditoriali, – interventi volti a sostenere misure in materia di relazioni industriali, in particolare quelle concepite per sviluppare le competenze e lo scambio di informazioni d’interesse per l’Unione. Motivazione: In un contesto di stagnazione e dispute salariali, tenendo conto del fatto che sia la Commissione che la BCE raccomandano un generale aumento dei salari e un miglioramento della qualità dell’occupazione, è estremamente importante rafforzare il dialogo sociale in tutta Europa per equilibrare le relazioni industriali. La partecipazione dei lavoratori alle questioni societarie ha un impatto positivo sulla produttività, sul mantenimento dell’occupazione, sulla qualità dei posti di lavoro e su salari dignitosi. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5517 === EMPL/5517 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 01 08 — Relazioni industriali e dialogo sociale Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 01 08 15 038 000 12 400 000 16 000 000 9 700 000 15 000 000 9 700 000 1 000 000 16 000 000 9 700 000 Riserva Totale 15 038 000 12 400 000 16 000 000 9 700 000 15 000 000 9 700 000 1 000 000 16 000 000 9 700 000 11
Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5518 === EMPL/5518 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 02 01 — PROGRESS — Sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione della politica sociale e dell’occupazione dell’Unione nonché della legislazione sulle condizioni di lavoro Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 02 01 77 589 483 55 000 000 77 373 225 60 000 000 74 373 225 60 000 000 3 000 000 77 373 225 60 000 000 Riserva Totale 77 589 483 55 000 000 77 373 225 60 000 000 74 373 225 60 000 000 3 000 000 77 373 225 60 000 000 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5519 === EMPL/5519 === presentato da Geoffroy Didier, Anne Sander, Jérôme Lavrilleux, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 02 02 — EURES – Promuovere la mobilità geografica volontaria dei lavoratori e ampliare le opportunità di occupazione Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 02 02 23 734 000 20 700 000 28 626 491 15 000 000 24 126 491 15 000 000 4 500 000 5 700 000 28 626 491 20 700 000 Riserva Totale 23 734 000 20 700 000 28 626 491 15 000 000 24 126 491 15 000 000 4 500 000 5 700 000 28 626 491 20 700 000 Motivazione: Il portale EURES sarà gradualmente trasferito nell'ambito dell'Autorità europea del lavoro nel corso del 2019 e del 2020. Al fine di garantire che le attività del portale continuino senza interruzioni, è importante mantenere finanziamenti sufficienti. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5520 === EMPL/5520 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 02 02 — EURES – Promuovere la mobilità geografica volontaria dei lavoratori e ampliare le opportunità di occupazione 12
Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 02 02 23 734 000 20 700 000 28 626 491 15 000 000 24 126 491 15 000 000 4 500 000 28 626 491 15 000 000 Riserva Totale 23 734 000 20 700 000 28 626 491 15 000 000 24 126 491 15 000 000 4 500 000 28 626 491 15 000 000 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5521 === EMPL/5521 === presentato da Geoffroy Didier, Anne Sander, Jérôme Lavrilleux, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 02 03 — Microfinanza e imprenditoria sociale – Ampliare l’accesso ai finanziamenti, e la loro disponibilità, per le persone fisiche e giuridiche, soprattutto quelle più lontane dal mercato del lavoro, e per le imprese sociali Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 02 03 26 989 000 36 380 000 20 811 339 40 000 000 20 811 339 40 000 000 6 177 661 26 989 000 40 000 000 Riserva Totale 26 989 000 36 380 000 20 811 339 40 000 000 20 811 339 40 000 000 6 177 661 26 989 000 40 000 000 Motivazione: Il ruolo della microfinanza e delle imprese sociali è importante per la creazione di posti di lavoro e la promozione della convergenza sociale verso l’alto. Occorre pertanto garantire che questo strumento finanziario disponga di risorse sufficienti. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5543 === EMPL/5543 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 03 11 — Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro Modificare dati in cifre e il commento nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 11 20 370 512 20 370 512 20 779 000 20 779 000 20 779 000 20 779 000 1 000 000 1 000 000 21 779 000 21 779 000 Riserva Totale 20 370 512 20 370 512 20 779 000 20 779 000 20 779 000 20 779 000 1 000 000 1 000 000 21 779 000 21 779 000 Commento: Modifica: Eurofound, che ha sede a Dublino, si trova a dover far fronte al continuo e sostanziale aumento del coefficiente per l'Irlanda di oltre 9 punti dal 2013 (da 109,1 nel 2013 a 118,3 nel 2017) e ciò ha portato, unitamente all'adeguamento delle retribuzioni di base, a un aumento di oltre 1 000 000 EUR in costi per il personale. L'andamento del coefficiente è al di fuori del controllo di Eurofound e non può essere 13
compensato mediante riduzioni di personale. Ciò ha portato alla situazione insostenibile per cui la parte del bilancio corrispondente al titolo 1 è passata dal 57 % (2013) al 65 % (2018), principalmente a scapito del bilancio operativo di cui al titolo 3, mentre il titolo 2 è congelato. Un adeguamento automatico periodico del bilancio in linea con l'andamento del coefficiente nazionale non è previsto né auspicabile, la richiesta riflette l'impatto cumulativo di un aumento pluriennale (con una tendenza che presumibilmente continuerà). Tale importo supplementare dovrebbe essere messo a disposizione su base annuale indipendentemente da eventuali futuri aumenti del coefficiente nazionale (+1 000 000 EUR). Il servizio di audit interno della Commissione sta attualmente finalizzando il progetto di relazione di audit. Secondo una delle conclusioni, Eurofound opera nell'ambito di una stabilità di bilancio complessiva (congelamento del bilancio), tagli del personale e una spinta a svolgere lo stesso lavoro, o un lavoro maggiore, con minori risorse. In particolare, alcune spese di base del titolo 3 (spese operative) sono in costante aumento (ossia i costi derivanti dai bandi di gara per lo svolgimento di sondaggi). Al tempo stesso, le spese del titolo 1 (spese per il personale) sono in aumento a causa della maggiore anzianità del personale e dell'aumento straordinario del coefficiente nazionale (Irlanda), lasciando meno risorse disponibili per il titolo 3 (e per le relazioni di ricerca).Stanziamento destinato a coprire le spese per il personale e l’amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) (titoli 1 e 2) e le spese operative per il programma di lavoro (titolo 3). Soppressione: La Fondazione Eurofound è tenuta a informare il Parlamento europeo e il Consiglio sugli storni di stanziamenti fra linee operative e linee amministrative. Il contributo dell'Unione per il 2019 è pari a un importo complessivo di 20 779 000EUR. Parte dello stanziamento è destinata a finanziare studi sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali a sostegno di politiche volte a garantire più posti di lavoro e di migliore qualità, rendere il lavoro più sostenibile e rafforzare il dialogo sociale in Europa. Un'altra parte dello stanziamento è destinata a finanziare studi e ricerche prospettiche sui mercati del lavoro, e in questo ambito specifico il monitoraggio e l'anticipazione del cambiamento strutturale, il suo impatto sull'occupazione e la gestione delle conseguenze. Lo stanziamento è altresì destinato a coprire la ricerca e la raccolta di informazioni sulle condizioni e sulla qualità della vita, con particolare attenzione per le politiche sociali e il ruolo dei servizi pubblici nel miglioramento della qualità della vita. Anche la ricerca in materia di conciliazione della vita professionale e della vita privata e di lavoro precario, compresa una ripartizione per genere, dovrebbe essere coperta dallo stanziamento. Lo stanziamento sarà infine utilizzato per l'analisi dell'impatto della digitalizzazione sulla totalità degli ambiti illustrati in precedenza, nonché per studi che contribuiscano alle politiche finalizzate a una convergenza verso l'alto nell'Unione. La tabella dell’organico della Fondazione è riportata nell’allegato «Organico» della presente sezione. Motivazione: Il PE ha ripetutamente espresso preoccupazione in merito a tale questione: La relazione del PE sul discarico 2016 e il parere della commissione EMPL sul mandato per il trilogo relativo al progetto di bilancio 2019 esprimono preoccupazione quanto alle ripercussioni negative sul bilancio dell'aumento del coefficiente per l'Irlanda, che rischia sempre più di compromettere la capacità finanziaria della Fondazione di svolgere il proprio mandato. Il Parlamento si attende che le istituzioni dell'Unione adottino misure intese a compensare tali ripercussioni. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5544 === EMPL/5544 === presentato da Jean Lambert, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 14
------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 03 11 — Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro Modificare dati in cifre e il commento nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 11 20 370 512 20 370 512 20 779 000 20 779 000 20 779 000 20 779 000 1 000 000 1 000 000 21 779 000 21 779 000 Riserva Totale 20 370 512 20 370 512 20 779 000 20 779 000 20 779 000 20 779 000 1 000 000 1 000 000 21 779 000 21 779 000 Commento: Modifica: Eurofound, che ha sede a Dublino, si trova a dover far fronte al continuo e sostanziale aumento del coefficiente per l'Irlanda di oltre 9 punti dal 2013 (da 109,1 nel 2013 a 118,3 nel 2017) e ciò ha portato, unitamente all'adeguamento delle retribuzioni di base, a un aumento di oltre 1 000 000 EUR in costi per il personale. L'andamento del coefficiente è al di fuori del controllo di Eurofound e non può essere compensato mediante riduzioni di personale. Ciò ha portato alla situazione insostenibile per cui la parte del bilancio corrispondente al titolo 1 è passata dal 57 % (2013) al 65 % (2018), principalmente a scapito del bilancio operativo di cui al titolo 3, mentre il titolo 2 è congelato. Un adeguamento automatico periodico del bilancio in linea con l'andamento del coefficiente nazionale non è previsto né auspicabile, la richiesta riflette l'impatto cumulativo di un aumento pluriennale (con una tendenza che presumibilmente continuerà). Tale importo supplementare dovrebbe essere messo a disposizione su base annuale indipendentemente da eventuali futuri aumenti del coefficiente nazionale (+1 000 000 EUR). Il servizio di audit interno della Commissione sta attualmente finalizzando il progetto di relazione di audit. Secondo una delle conclusioni, Eurofound opera nell'ambito di una stabilità di bilancio complessiva (congelamento del bilancio), tagli del personale e una spinta a svolgere lo stesso lavoro, o un lavoro maggiore, con minori risorse. In particolare, alcune spese di base del titolo 3 (spese operative) sono in costante aumento (ossia i costi derivanti dai bandi di gara per lo svolgimento di sondaggi). Al tempo stesso, le spese del titolo 1 (spese per il personale) sono in aumento a causa della maggiore anzianità del personale e dell'aumento straordinario del coefficiente nazionale (Irlanda), lasciando meno risorse disponibili per il titolo 3 (e per le relazioni di ricerca).Stanziamento destinato a coprire le spese per il personale e l’amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) (titoli 1 e 2) e le spese operative per il programma di lavoro (titolo 3). Soppressione: La Fondazione Eurofound è tenuta a informare il Parlamento europeo e il Consiglio sugli storni di stanziamenti fra linee operative e linee amministrative. Il contributo dell'Unione per il 2019 è pari a un importo complessivo di 20 779 000EUR. Parte dello stanziamento è destinata a finanziare studi sulle condizioni di lavoro e sulle relazioni industriali a sostegno di politiche volte a garantire più posti di lavoro e di migliore qualità, rendere il lavoro più sostenibile e rafforzare il dialogo sociale in Europa. Un'altra parte dello stanziamento è destinata a finanziare studi e ricerche prospettiche sui mercati del lavoro, e in questo ambito specifico il monitoraggio e l'anticipazione del cambiamento strutturale, il suo impatto sull'occupazione e la gestione delle conseguenze. Lo stanziamento è altresì destinato a coprire la ricerca e la raccolta di informazioni sulle condizioni e sulla qualità della vita, con particolare attenzione per le politiche sociali e il ruolo dei servizi pubblici nel miglioramento della qualità della vita. Anche la ricerca in materia di conciliazione della vita professionale e della vita privata e di lavoro precario, compresa una ripartizione per genere, dovrebbe essere coperta dallo stanziamento. Lo stanziamento sarà infine utilizzato per l'analisi dell'impatto della digitalizzazione sulla totalità degli 15
ambiti illustrati in precedenza, nonché per studi che contribuiscano alle politiche finalizzate a una convergenza verso l'alto nell'Unione. La tabella dell’organico della Fondazione è riportata nell’allegato «Organico» della presente sezione. Motivazione: Il PE ha ripetutamente espresso preoccupazione in merito a tale questione: La relazione del PE sul discarico 2016 e il parere della commissione EMPL sul mandato per il trilogo relativo al progetto di bilancio 2019 esprimono preoccupazione quanto alle ripercussioni negative sul bilancio dell'aumento del coefficiente per l'Irlanda, che rischia sempre più di compromettere la capacità finanziaria della Fondazione di svolgere il proprio mandato. Il Parlamento si attende che le istituzioni dell'Unione adottino misure intese a compensare tali ripercussioni. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5524 === EMPL/5524 === presentato da Geoffroy Didier, Anne Sander, Elisabeth Morin-Chartier, Jérôme Lavrilleux, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 03 13 — Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 13 17 100 237 17 100 237 16 110 395 16 110 395 16 110 395 16 110 395 349 000 349 000 16 459 395 16 459 395 Riserva Totale 17 100 237 17 100 237 16 110 395 16 110 395 16 110 395 16 110 395 349 000 349 000 16 459 395 16 459 395 Motivazione: In considerazione dell'aumento registrato negli ultimi anni delle richieste di istruzione e formazione professionale grazie al loro potenziale in termini di promozione dell'occupabilità, dell'eccellenza economica e dell'inclusione sociale, il CEDEFOP necessita di un bilancio ambizioso attraverso il ripristino del progetto di bilancio 2019 del CEDEFOP in linea con il quadro finanziario pluriennale. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5525 === EMPL/5525 === presentato da Marita Ulvskog, relatore/relatrice, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Articolo 04 03 14 — Fondazione europea per la formazione professionale (ETF) Modificare gli importi nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 14 20 056 297 20 056 297 20 488 990 20 488 990 20 457 990 20 457 990 31 000 31 000 20 488 990 20 488 990 Riserva Totale 20 056 297 20 056 297 20 488 990 20 488 990 20 457 990 20 457 990 31 000 31 000 20 488 990 20 488 990 Motivazione: Ripristino del progetto di bilancio (PB). =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= 16
Progetto di emendamento 5526 === EMPL/5526 === presentato da Sergio Gutiérrez Prieto, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 77 25 — Azione preparatoria — Sistema di garanzia per l'infanzia / Istituzione di un sistema di garanzia per l'infanzia e relativo sostegno finanziario Modificare dati in cifre e il commento nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 77 25 900 000 450 000 p.m. 1 450 000 p.m. 1 450 000 15 000 000 7 000 000 15 000 000 8 450 000 Riserva Totale 900 000 450 000 p.m. 1 450 000 p.m. 1 450 000 15 000 000 7 000 000 15 000 000 8 450 000 Commento: Prima del comma: Si ritiene che le disuguaglianze causino destabilizzazione .......... prestazioni economiche e migliorare il tenore di vita. Soppressione: Stanziamento destinato a coprire gli impegni ancora da liquidare degli esercizi precedenti nell’ambito dell’azione preparatoria. Dopo il comma: Si ritiene che le disuguaglianze causino destabilizzazione .......... prestazioni economiche e migliorare il tenore di vita. Modifica: La lotta contro la povertà e l'esclusione sociale è uno degli obiettivi della strategia Europa 2020, al fine di ridurre di almeno 20 milioni il numero delle persone a rischio o in condizioni di povertà e di esclusione sociale. Tuttavia, tra il 2008 e il 2014 il numero delle persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell'UE-27nell'UE-27* è aumentato da 116 a 121 milioni, il che significa che quasi una persona su quattro nell'UE-27 è a rischio di povertà o di esclusione sociale. All'interno di questo gruppo, la povertà infantile è allarmante. Nel 2014 oltre 26 milioni di bambini dell'Unionedell’Unione erano a rischio di povertà e più di 9 milioni si trovavano in condizioni di grave deprivazione materiale. Se non verranno adottate misure per ovviare a tale situazione, questi bambini avranno maggiori probabilità di insuccesso scolastico (contrariamente all'obiettivo della strategia Europa 2020 in materia di istruzione) e avranno grandissime difficoltà a inserirsi nel mercato del lavoro (obiettivo della strategia Europa 2020 in materia di occupazione). La garanzia per l'infanzia è un approccio integrato per affrontare la povertà infantile volto ad attuare pienamente la raccomandazione della Commissione dal titolo «Investire nell'infanzia», per garantire che tutti i bambini a rischio di povertà in Europa (compresi i rifugiati) abbiano accesso all'assistenza sanitaria gratuita, all'istruzione gratuita, all'assistenza all'infanzia gratuita, a un alloggio dignitoso e a un'alimentazione adeguata. Coprendo questi cinque settori di intervento attraverso piani d'azione europei e nazionali si garantirebbe un notevole miglioramento delle condizioni di vita e delle opportunità di milioni di bambini in Europa, offrendo loro una prospettiva a lungo termine. La garanzia per l'infanzia è una politica orizzontale fondamentale e dovrebbe essere considerata un investimento a favore della stabilità e della prosperità dell'Unione, necessario per preservare il potenziale di crescita dell'Unione. Per rendere la garanzia per l'infanzia uno strumento efficace nella lotta contro la povertà infantile, è opportuno prevedere un sostegno finanziario dell'Unione atto a garantire uno sforzo coordinato, di concerto con gli Stati membri, finalizzato al raggiungimento di obiettivi comuni, corredati di indicatori vincolanti.vincolanti L'azione preparatoria intende definire il quadro di attuazione della garanzia per 17
l'infanzia attraverso quanto segue: 1) selezione di criteri comparativi misurabili per l'assegnazione dei fondi, in conformità con la raccomandazione della Commissione «Investire nell'infanzianell’infanzia»; 2) valutazione delle attuali misure a livello nazionale e di Unione volte ad affrontare gli aspetti pluridimensionali della povertà infantile e l'individuazione delle prassi migliori; 3) definizione della tipologia di programmi da finanziare; 4) fissazione delle modalità di capacità finanziamento; e 5) messa a punto di meccanismi di governance comprendenti il monitoraggio e la valutazione. Dopo il comma: Ciò avverrà tramite: attività di ricerca indipendenti, .......... difensori dei diritti dei minori) e seminari tecnici. Aggiunta: I primi due anni di questa azione preparatoria sono dedicati alla mappatura della povertà infantile in Europa, dei suoi meccanismi e cause e della fattibilità e delle condizioni di attuazione della garanzia per l'infanzia, in particolare analizzando quattro gruppi specifici di minori vulnerabili noti per essere particolarmente a rischio (bambini che vivono in famiglie precarie, bambini che risiedono in istituti, bambini di migranti e rifugiati arrivati da poco, disabili e altri bambini con esigenze particolari). Il terzo anno dell'azione preparatoria dovrebbe essere dedicato allo sviluppo di progetti sperimentali nell'ambito dei quali i risultati della precedente analisi saranno messi in pratica per verificare che il sistema di garanzia per l'infanzia sia in grado di fornire un nuovo approccio per ridurre la povertà infantile in modo sostenibile. In tale contesto si dovrebbe stabilire se il sistema di garanzia per l'infanzia possa fornire maggiore sostegno ai bambini vulnerabili, migliorare l'istruzione, l'assistenza sanitaria, gli alloggi, l'alimentazione e l'inserimento dei genitori nel mercato del lavoro, se del caso. Dovrebbero essere individuati da due a quattro gruppi di candidati ammissibili nonché gli ambiti di intervento che saranno coperti dal sistema di garanzia per l'infanzia (istruzione, assistenza all'infanzia, assistenza sanitaria, alloggi e alimentazione) nella comunità specifica (principalmente i comuni). Il regime pilota dovrebbe rivolgersi a tali soggetti per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi. I risultati del progetto sperimentale dovrebbero essere valutati da un gruppo di esperti che rappresentano le istituzioni, le autorità locali, le agenzie e i soggetti interessati, comprese le organizzazioni della società civile. Tale gruppo dovrebbe altresì esaminare la fattibilità del cosiddetto approccio globale o integrato, il cui obiettivo finale sarà quello di fornire un sistema di garanzia per l'infanzia rivolto a tutti i minori. I risultati dovrebbero servire da base per l'elaborazione della proposta di istituire la garanzia europea per l'infanzia e il relativo sostegno finanziario. Motivazione: Un'azione a livello europeo e nazionale volta a correggere le disuguaglianze è una politica a lungo termine per la stabilizzazione macroeconomica e la crescita. La garanzia per l'infanzia costituisce un approccio integrato alla lotta contro la povertà infantile che pone i bambini al centro delle politiche di riduzione della povertà. Le politiche che forniscono un sostegno al reddito devono essere abbinate ad altre che promuovono e aumentano l'accesso a servizi di qualità come l'istruzione, l'assistenza all'infanzia, l'assistenza sanitaria, gli alloggi e l'alimentazione. Essa contribuirà a raggiungere gli obiettivi della strategia Europa 2020 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. =-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-==-=-=-= Progetto di emendamento 5527 === EMPL/5527 === presentato da Tania González Peñas, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali ------------------------------- 18
SECTION III — COMMISSION Voce 04 03 77 27 — Progetto pilota — Promozione delle cooperative di collaboratori domestici e dei sistemi di buono-servizio Modificare dati in cifre e il commento nel modo seguente: Bilancio 2018 Progetto di bilancio 2019 Posizione del Consiglio 2019 Differenza Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 04 03 77 27 700 000 350 000 p.m. 350 000 p.m. 350 000 1 500 000 400 000 1 500 000 750 000 Riserva Totale 700 000 350 000 p.m. 350 000 p.m. 350 000 1 500 000 400 000 1 500 000 750 000 Commento: Modifica: Nel settore dei servizi per la persona e le famiglie, che presenta un elevato potenziale in termini di creazione di posti di lavoro, sono state fatte esperienze positive attraverso l'attuazioneStanziamento destinato a coprire gli impegni di esercizi precedenti ancora da liquidare nell’ambito del sistema di buoni servizio, ad esempio in Francia o in Belgio. La maggior parte dei lavoratori in questo settore è di sesso femminile; tuttavia, nel 60 % dei casi si tratta di migranti e molti sono i lavoratori transfrontalieri; di conseguenza, vi sono lacune significative, non vi è un'organizzazione dei lavoratori attraverso sindacati e cooperative e l'accesso alle informazioni sui diritti e sugli obblighi dei lavoratori di questo settore è limitato o frammentato. In Stati membri come la Francia o il Belgio la definizione di un apposito quadro socio-fiscale ha consentito di regolarizzare l'attività del settore e di contrastare il lavoro non dichiarato. Onde aumentare il numero degli Stati membri che applicano politiche in materia di servizi per la persona e la famiglia e sostenere condizioni di lavoro dignitose e la rappresentanza dei lavoratori in questo settore, il progetto pilota continuerà a perseguire i due obiettivi in atto:progetto pilota. Nel settore dei servizi per la persona e la famiglia, un settore con un elevato potenziale in termini di creazione di posti di lavoro, l'attuazione di un sistema di buoni-servizio, ad esempio in Francia o in Belgio, ha dato risultati positivi. La maggior parte dei lavoratori in questo settore è di sesso femminile; tuttavia, nel 60 % dei casi si tratta di migranti e molti sono i lavoratori transfrontalieri; di conseguenza, vi sono lacune significative e l'accesso alle informazioni sui diritti e sugli obblighi dei lavoratori di questo settore è limitato o frammentato. In Stati membri come la Francia o il Belgio è stato messo a punto un apposito quadro fiscale al fine di regolarizzare l'attività del settore e di contrastare il fenomeno del lavoro non dichiarato. Onde aumentare il numero degli Stati membri che applicano politiche in materia di servizi per la persona e la famiglia e di sostenere il lavoro dignitoso in questo settore, il progetto pilota perseguirà due obiettivi principali: (1) assistere gli Stati membri nella messa a punto, oppure,punto di sistemi di buoni-servizio (oppure, in una prima fase, nella loro introduzione a titolo sperimentale in alcuni comuni, di sistemi di buoni-servizio, nonché aiutare i lavoratori del settore a migliorare la qualità dei loro posti di lavoro e dei servizi attraverso, ad esempio, piattaforme di collaborazione e formazione professionale;comuni) e (2) avviare un dialogo sociale efficace in questo settore. (2) avviare un dialogo sociale efficace in questo settore.Attraverso il progetto pilota saranno fornite consulenza, assistenza tecnica, una serie di attività di orientamento ad hoc nonché raccomandazioni agli Stati membri interessati allo sviluppo del settore dei servizi per la persona e la famiglia e sarà favorito lo scambio di buone prassi tra i principali portatori d'interesse, le amministrazioni pubbliche nazionali (comuni/amministrazioni locali nel caso dell'introduzione in via sperimentale) e le organizzazioni dei collaboratori domestici, dei prestatori di assistenza e dei datori di lavoro. Pertanto, l'obiettivo sarà quello di creare cooperative di base a livello locale, istituire assistenza e consulenza legali in merito ai diritti e agliPer quanto riguarda il dialogo sociale e condizioni di lavoro dignitose, il progetto favorirà la professionalizzazione delle occupazioni in questione, la diffusione di informazioni sui diritti e gli obblighi dei lavoratori nonché perseguire la regolarizzazione e la tutela di tali lavoratori attraverso l'attuazione di sistemi di buoni-servizio nei comuni o negli Stati membri destinatari. In questo senso, dovrebbe essere realizzata una piattaforma «autodiretta» (ad esempio in forma di cooperativa dei lavoratori) che, oltre al suo ruolo di intermediario, possa fornire una rete di scambi tra i 19
Puoi anche leggere