20 21 DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE - UNINT
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
20 21 SUMMER SCHOOL IN DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE In collaborazione con FORMULA MISTA 8 CFU Con il patrocinio di
1 DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE SUMMER SCHOOL OBIETTIVI FORMATIVI La diplomazia vaticana è da sempre all’opera per riconciliare i popoli e portarli sulla strada del dialogo. Il corso ha l’obiettivo di far La La Chiesa Chiesa Cattolica,nel Cattolica, nelsuo suo doppio doppio ruolo didi comprendere in che modo gli attori agente agente interno interno ed esterno, ed esterno, diplomatico diplomatico e e sovranazionali si muovono negli scenari sociale, coopera strettamente con gli attori di guerra e crisi internazionale, governativi e non governativi per sostenere spiegando il funzionamento delle reti 1.gli sforzi della comunità internazionale nei informali di interazione sociale, usate 2.Paesi nei quali è presente. per far leva sulla politica locale e 3. Le organizzazioni non governative. Da illustrando le best practice in cui questi ultimo vengono gli agenti non governativi attori sono riusciti a fare la differenza. privati i quali, pur in un clima spesso ostile e poche risorse, riescono spesso ad introdurre I principali soggetti ai quali il corso farà elementi di aiuto ed innovazione sociale riferimento sono tre: l’Unione Europea, nelle zone più povere del pianeta, arrivando la Santa Sede e le organizzazioni non ad essere i principali mediatori culturali governative private (ONG). presenti sul territorio. Le organizzazioni sovranazionali, come l’Unione Europea e 1. L’Unione Europea agisce sempre quelle internazionali, come le Nazioni Unite, più incisivamente negli scenari di finanziano queste realtà nella speranza che crisi, anche se il suo ruolo è ancora esse possano valorizzare e responsabilizzare sottovalutato e poco noto a livello di le società locali, introducendo elementi di dibattito pubblico. I principali stabilità politica nelle aeree più complesse strumenti dei quali l’UE si avvale del pianeta. sono, dal punto di vista diplomatico, il Servizio Europeo per l’Azione L’intreccio e il sostegno reciproco tra questi tre Esterna e, dal punto di vista civile, il attori, pur così diversi tra loro, è la chiave per Direttorato per lo sviluppo e la comprendere diversi sviluppi della politica cooperazione internazionale. A internazionale nel corso degli ultimi decenni. A livello operativo l’Unione dispiega partire dalla pace in Mozambico del 1992 fino ad già oggi diverse missioni di arrivare alle recenti crisi nella Repubblica addestramento e aiuto, militari e centrafricana e in Mali, passando per la Somalia civili, in diverse regioni del mondo. e il Sudan, questo corso aiuterà a comprendere Data la vicinanza geografica e la quali siano i punti di forza e i limiti dell’azione storia comune, l’UE fino a questo non governativa nelle aeree di crisi. momento ha dedicato i suoi maggiori sforzi all’Africa sub- sahariana e al Vicino Oriente. DESTINATARI 2. La diplomazia vaticana. Se le istituzioni europee sono l’attore non governativo di più recente nascita, La Summer School si rivolge sia agli studenti che ai la Santa Sede è invece quello più professionisti in possesso di un titolo di laurea antico. triennale. Nello specifico si rivolge a: Studenti di Scienze politiche, Giurisprudenza, Storia, materie sociologiche o antropologiche;
2 DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE SUMMER SCHOOL Sacerdoti, religiosi/e o missionari; PROGRAMMA DIDATTICO Ricercatori specializzati in Unione Europea o relazioni internazionali; Giornalisti che lavorano in aeree di Il corso avrà inizio nel mese di maggio 2021 e crisi; terminerà nel mese di luglio 2021. Diplomatici di carriera; Imprenditori e manager che All’insieme delle attività previste corrisponde un operano in Paesi in via di sviluppo; volume complessivo di lavoro di 200 ore, pari a 8 Specialisti e studiosi di politica CFU (Crediti Formativi Universitari: 1 CFU ogni 25 ore interna ed estera, geopolitica, studi di impegno comprensive del tempo dedicato allo strategici, economia e finanza studio individuale per l’intero corso, di cui all’art.5 internazionale. del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004). Le lezioni si svolgeranno in modalità mista. Le PROVA DI AMMISSIONE lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Roma dell’UNINT in via Cristoforo Colombo, 200. È previsto un colloquio conoscitivo e In considerazione della situazione attuale derivante motivazionale dei discenti. dal COVID-19, gli orari e le modalità di erogazione delle lezioni potranno subire delle variazioni. SBOCCHI La frequenza è obbligatoria e non sono ammesse PROFESSIONALI assenze oltre il 20% delle lezioni teoriche. Il corso mira a formare una figura TITOLO FINALE specializzata che, posta nell’organico aziendale, abbia le capacità per poter affrontare le sfide poste dalle relazioni Gli studenti in regola con la posizione con l’estero. amministrativa, che avranno seguito almeno l’80% delle lezioni, conseguiranno l’attestato di Al termine del corso, i partecipanti partecipazione alla Summer School in potranno operare in: “Diplomazia europea e vaticana a confronto: Apparati di Informazione e cooperazione e sfide negli scenari di crisi sicurezza internazionale”. Giornalismo Diplomazia Aziende strategiche e imprese DIRETTORI Organizzazioni non governative Carriere internazionali Fondi Europei Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle dinamiche psico-sociali presso la UNINT; Prof. Matteo Luigi Napolitano, Professore associato di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi del Molise
3 DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE SUMMER SCHOOL DOCENTI PIERRE KABONGO ’ N KISHI Il corso si avvale di docenti UNINT ed esperti di comprovata esperienza nel Don Pierre Kabongo N'kishi è segretario campo della cooperazione e relazioni dell'ufficio della Basilica Papale di San Pietro. internazionali. Professore di liturgia a Fiesole e collaboratore dell’associazione “Tota Pulchra”. MARCO BERTOLINI il prelato dirige diverse attività caritatevoli tra l’Italia e la Repubblica Democratica del Congo. Il generale di corpo d'armata, Marco Bertolini è stato al comando del COI TIZIANO CIOCCHETTI (centro operazioni speciali) dal 2004 al 2008, operando in diversi teatri, tra cui Kabul, Mogadiscio e Sarajevo. Tiziano Ciocchetti è uno studioso di scienze strategiche e militari. Già comandante dell'unità di incursori "Col moschin", è stato insignito della Laureato in storia presso la Sapienza di Roma, è da croce d'oro al merito dell'esercito e di anni caporedattore di "Area militare" per conto numerose onorificenze italiane e di Difesa Online. Si occupa principalmente di straniere. sistemi d’arma, mercato della difesa, e rapporto delle forze armate con lo scenario geopolitico. MATTEO LUIGI NAPOLITANO Matteo Luigi Napolitano è Professore Associato di Storia delle Relazioni internazionali presso l’Università degli Studi del Molise e presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Membro del Pontificio Comitato per le Scienze Storiche, i suoi studi si sono concentrati sul ruolo della Santa Sede negli anni della Shoah e sul pontificato di Pio XII.
4 DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE SUMMER SCHOOL MODULI DI INSEGNAMENTO ORE STUDIO MODULI INSEGNAMENTI CFU FRONTALI INDIVIDUALE Strategia UE e influenza geopolitica europea in Africa e Medio Oriente; Cos'è la geopolitica? Introduzione al Modulo I – GEOPOLITICA tema. Presentazione dei partecipanti e 2 11 39 team building; M-GGR/02 Economia Politica e commercio Geografia internazionale nel mondo globale; Economico Politica Comprendere il mondo moderno: finanza islamica e reti globali, neo tribalismo in Africa, ritorno dei nazionalismi e crisi delle organizzazioni internazionali Introduzione al Medio oriente: dalla seconda guerra mondiale al Califfato; Le relazioni internazionali nel XXI Modulo II – RELAZIONI secolo: diverse interpretazioni INTERNAZIONALI dell'ordine globale attuale; 3 21 54 SPS/06 L'Africa sub sahariana dalla Storia delle relazioni decolonizzazione alle unioni regionali; internazionali L'evoluzione della politica estera e di difesa europea dalla CED ad oggi; Missioni di Peacekeaping; La diplomazia pontificia: cenni storici e nunziature nel mondo Medio Oriente: lingue, culture, religioni e tradizioni; Modulo III – COOPERAZIONE L'Africa: lingue, culture, religioni e tradizioni; INTERNAZIONALE SPS/04 Le associazioni non governative di 2 16 59 cooperazione: come nascono, dove Scienza politica operano e quali sono i principi ispiratori; Fondamenti dell'Unione Europea (economici e giuridici); I meccanismi di finanziamento e sostegno della cooperazione internazionale (contatti con le nunziature, fondi europei; Lavoro di analisi: ripensare l'Europa secondo i modelli del "libro bianco". TOTALE 8 48 152
5 DIPLOMAZIA EUROPEA E VATICANA A CONFRONTO: COOPERAZIONE E SFIDE NEGLI SCENARI DI CRISI INTERNAZIONALE SUMMER SCHOOL MODALITÀ DI QUOTA DI PARTECIPAZIONE ISCRIZIONE La quota di Euro 516,00 comprensiva di marca da Sarà possibile presentare domanda di bollo è ripartita come segue: iscrizione a partire dalla data di I rata) Euro 516,00 (comprensiva di marca da pubblicazione del bando e fino al 16 bollo) al momento dell’iscrizione aprile 2021. BORSE DI STUDIO Per la domanda d’iscrizione il candidato dovrà: collegarsi al sito dell’Ateneo UNINT in collaborazione con l’associazione Tota (segreterie on-line) Pulchra metterà a disposizione n. 2 borse di studio all’indirizzo https://my.unint.eu/; a copertura totale della quota di partecipazione effettuare la registrazione; alla Summer School sulla base del reddito. La immatricolarsi alla Summer School; domanda di partecipazione dovrà essere stampare il MAV e procedere al presentata entro la data di scadenza del presente pagamento. bando insieme all’attestazione dell’ISEE che deve essere inferiore o uguale a euro 10.000. Ulteriori informazioni in merito alla procedura informatizzata sono CONTATTI reperibili all’indirizzo: https://portal.unint.eu Scuola Alta Formazione – UNINT La domanda d’iscrizione potrà essere Università degli Studi Internazionali di Roma – inviata: UNINT a mezzo mail Via Cristoforo Colombo, 200 - 00147 ROMA all’indirizzo: formazione@unint.eu, Tel: 06.510.777.400 con gli allegati debitamente E-mail: formazione@unint.eu scansionati; Sito web: www.unint.eu o con raccomandata a UNINT – Ufficio Alta Formazione – Via IN COLLABORAZIONE CON Cristoforo Colombo 200 - 00147 Roma entro e non oltre 10 giorni dalla scadenza delle iscrizioni; Tota Pulchra, Associazione culturale non a fini di o consegnata a mano, presso lucro l’Ufficio Alta Formazione entro e non oltre il 5 marzo 2021 corredata dei documenti di seguito elencati: 1. copia di un documento d’identità; 2. copia del bollettino MAV pagato. CON IL PATROCINIO DI Non verranno prese in considerazione domande prive della documentazione richiesta o incomplete.
WWW.UNINT.EU
Puoi anche leggere