1/2018 Periodo: Primo semestre 2018 - Ambasciata d'Italia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NOTIZIARIO SULL’ECONOMIA UNGHERESE 1 gennaio – 30 giugno 2018 Sommario PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI.................................................................................... 4 INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA-UNGHERIA ............................................................. 5 ANDAMENTO MACROECONOMICO ............................................................................................ 5 DIMINUISCE IL DEBITO IN VALUTA ESTERA ........................................................................ 5 CARENZA DI MANODOPERA ..................................................................................................... 6 FATTURAZIONE ON LINE PER COMBATTERE LE FRODI IVA............................................ 6 AUMENTO DELLE RISERVE IN VALUTA ESTERA ................................................................ 7 CRESCITA DEL PIL NEL I TRIMESTRE 2018 ............................................................................ 7 L’UNGHERIA PERDE UN POSTO NELLA CLASSIFICA UE “DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY INDEX” (DESI) 2018 ........................................................................................... 8 PREVISIONI DI CRESCITA DELLA BERS.................................................................................. 9 ANDAMENTO TITOLI PUBBLICI................................................................................................ 9 RISERVE INTERNAZIONALI ..................................................................................................... 10 LA COMMISSIONE EUROPEA RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA DELL’UNGHERIA ........................................................................................................................ 10 PREVISIONI ECONOMICHE GKI .............................................................................................. 11 SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RELATIVAMENTE ALLA TASSA PER L’ISPEZIONE DELLA CATENA ALIMENTARE E ALLA TASSA SUI PRODOTTI DEL TABACCO ........................................................................................................ 11 IL FMI RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA .......................................................... 12 POSSIBILE AUMENTO DEI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO ............................................. 12 UNGHERIA E ADOZIONE DELL’EURO ................................................................................... 12 DEBITO PUBBLICO A FINE 2017 .............................................................................................. 13 GKI RIDUCE LE PREVISIONI SUL LIVELLO DI INFLAZIONE ............................................ 13 BOND GIAPPONESE .................................................................................................................... 13 FITCH CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA ............................................................... 14 LA COMMISSIONE EUROPEA RICHIEDE UNA MODIFICA SULLA LEGGE CHE REGOLA LA VENDITA DEI PRODOTTI AL DETTAGLIO..................................................... 14 PROGRAMMA CITTÀ NUOVE – PROGETTI A ZALAEGERSZEG E SZOMBATHELY ........................................................................................................................... 15 AUMENTO DEL PIL NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017 ............................................... 15 NUOVI OBIETTIVI E STRATEGIE DI CRESCITA ECONOMICA .......................................... 15 L’AGENZIA S&P CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA – FEBBRAIO 2018 ............ 16 IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI IN UNGHERIA ......................................................... 16 CRESCITA SETTORE COSTRUZIONI - 2017............................................................................ 17 IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN UNGHERIA SCENDE AL 3.8% NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017 .................................................................................... 17 SUMMIT CINA-CEE 16+1............................................................................................................ 17 L'INFLAZIONE RALLENTA A DICEMBRE 2017 ..................................................................... 17 LA BANCA MONDIALE MODIFICA AL RIALZO LE PREVISIONI SUL PIL UNGHERESE ................................................................................................................................. 18 IN DIMINUZIONE IL SURPLUS COMMERCIALE .................................................................. 18 GOVERNO: PER IL 2018 SONO FAVOREVOLI LE PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA UNGHERESE............................................................................................... 19 SETTORE BANCARIO .................................................................................................................... 20
APERTURA DELL'UNITÀ DI BUDAPEST DELLA BANCA INTERNAZIONALE PER GLI INVESTIMENTI ............................................................................................................ 20 INTERVISTA AL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE BANCARIA UNGHERESE ......... 20 PRESTITI ALLE PMI: I PIANI DI ERSTE BANK ...................................................................... 21 OTP – PROGRAMMA INVESTIMENTI ..................................................................................... 21 TRASPORTI ...................................................................................................................................... 22 FERROVIA BELGRADO - BUDAPEST ...................................................................................... 22 ANDAMENTO PRODUZIONE SETTORE AUTO NEL 2017 .................................................... 22 WIZZAIR OTTIENE LICENZA PER OPERARE IN UK ............................................................ 23 KRAVTEX ESPANDE LA PRODUZIONE IN UNGHERIA ...................................................... 23 NUOVI INVESTIMENTI AUDI IN UNGHERIA ........................................................................ 23 INAUGURATO IL NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO TRA CINA E BUDAPEST .................................................................................................................................... 24 SETTORE AGROALIMENTARE .................................................................................................... 24 I FONDI PAC CON IL NUOVO BUDGET UE ............................................................................ 24 CASO DI PESTE SUINA ............................................................................................................... 25 KOMÉTA 99 REGISTRA UN AUMENTO DEI RICAVI DEL 20% .......................................... 25 MFB EROGA 80 MILIARDI DI FIORINI PER UN PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO ....................................................................................................................... 26 ENERGIA .......................................................................................................................................... 26 ACQUISIZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PARTE DELLA MVM ..................... 26 L’UNGHERIA RIVEDE IL CONTRATTO PER LA FORNITURA DI GAS CON GAZPROM ..................................................................................................................................... 26 NOMINATO TEAM DI CONSULENTI PER L’ACQUISTO DELLE AZIONI INA DETENUTE DA MOL ................................................................................................................... 27 BRUA – L’UNGHERIA SI RITIRA DAL PROGETTO ............................................................... 27 LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA LA VENDITA DELLA MÁTRAI ERŐMŰ .......................................................................................................................................... 28 ESTENSIONE DEL GASDOTTO CON LA SLOVACCHIA ...................................................... 28 CONNESSIONE CON LA ROMANIA PER IL TRASPORTO DI GAS ..................................... 29 MESSA IN PRODUZIONE DI GAS PROVENIENTE DA GIACIMENTI UNGHERESI ......... 29 AZIENDE ........................................................................................................................................... 29 COLLABORAZIONE TRA GRAPHISOFT E LA SOCIETÀ ITALIANA TEAMSYSTEM ............................................................................................................................. 29 LA SOCIETÀ SK INNOVATION APRE UN CENTRO PER LA PRODUZIONE DI BATTERIE A KOMAROM ........................................................................................................... 30 NUOVO CENTRO R&S HYUNDAI A BUDAPEST ................................................................... 30 LA CONTINENTAL APRIRÀ UN CENTRO DI AI PER 5.5 MILIARDI HUF A BUDAPEST .................................................................................................................................... 30 KONZUM SMENTISCE L'ACQUISIZIONE DI NORDTELEKOM .......................................... 30 ALTRO ............................................................................................................................................... 31 FONDAZIONI DELLA MNB ........................................................................................................ 31 DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente notiziario sono tratte da comunicati ufficiali, siti istituzionali e organi di informazione ungheresi. L’Ambasciata non può verificare la correttezza né essere considerata responsabile del contenuto delle informazioni pubblicate.
PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI Dato / Ulteriori Categoria Periodo variazione annua informazioni PIL 1° trim. 2016 +0,9% Rapporto in inglese Debito pubblico in Fine 1° trim. 2016 77,2% Rapporto in inglese rapporto al PIL Saldo di bilancio 1° trim. 2016 +0,1%* Rapporto in inglese pubblico Conto delle partite Aprile 2016 737,7 correnti Dati Maggio 2016 511,1 (mln di euro) Esportazioni 30.643 (mln di Gennaio-aprile 2016 Rapporto in inglese +2,5% euro/variazione) Importazioni 27.194 (mln di Gennaio-aprile 2016 Rapporto in inglese +1,1% euro/variazione) Produzione industriale Maggio 2016 +9,2% Rapporto in inglese Prezzi industriali alla Giugno 2016 -2,6% Rapporto in inglese produzione Costruzioni Maggio 2016 -26,6% Rapporto in inglese Investimenti 1° trim. 2016 -9,6% Rapporto in inglese Salari medi lordi Gennaio-Maggio 2016 +6,1% Rapporto in inglese Tasso di inflazione Giugno 2016 -0,2% Rapporto in inglese Tasso di Aprile-Giugno 2016 5,1% Rapporto in inglese disoccupazione Commercio al dettaglio Aprile 2016 +6,8% Rapporto in inglese Turismo – Maggio 2016 +1% Rapporto in inglese pernottamenti Riserve internazionali - 24.785 mld di euro – (var. Fine giugno 2016 Dati storici (-29%) annua) Tasso di sconto Attuale 0,9% Dati storici ufficiale *dati preliminari Interscambio commerciale globale dell’Ungheria Aprile (miliardi di euro) 2016 2013 2014 2015. Importazioni 74,7 78,2 82,4 Esportazioni 81,3 84,5 90,5
INTERSCAMBIO COMMERCIALE ITALIA-UNGHERIA ( dati in milioni di euro) Gennaio-aprile 2016 mln Є Var., a/a, % Interscambio 2.768,3 6,7% - di cui export 1.316,4 8,8% - di cui import 1.451,9 4,9% Saldo -135,5 Export dell'Italia verso l’Ungheria Gennaio-aprile 2016 (settori economici più rilevanti) mln Є Quota % Prodotti manifatturieri 636,2 48,3% Prodotti chimici 180,3 13,7% Prodotti di ferro e acciaio 82,7 6,3% Prodotti tessili 48,7 3,7% Vari prodotti manifatturieri 116,8 8,9% Macchinari e mezzo di trasporto 561,0 42,6% Macchinari industriali e componenti 167,9 12,8% Apparecchi elettronici e componenti 100,6 7,6% Import dell'Italia dall’Ungheria Gennaio-aprile 2016 (settori economici più rilevanti) mln Є Quota % Alimenti, bevande, tabacco 212,1 14,6% Prodotti manifatturieri 564,4 38,9% Prodotti chimici 262,6 18,1% Vari prodotti manifatturieri 113,9 7,8% Articoli di abbigliamento e accessori 14,6 1,0% Macchinari e mezzo di trasporto 595,0 41,0% Apparecchi di telecomunicazione 126,3 8,7% Apparecchi elettronici e componenti 136,1 9,4% Veicoli stradali (inclusi anche quelli a cuscino pneumatico) 191,4 13,2% Fonte: KSH ANDAMENTO MACROECONOMICO DIMINUISCE IL DEBITO IN VALUTA ESTERA L’Agenzia ungherese per la gestione del debito (AKK) ha rimborsato le obbligazioni 2018 in valuta estera e pertanto la quota di debito in valuta del paese è scesa al di sotto del 20% del totale del debito pubblico. In sostanza l’agenzia ha rimborsato obbligazioni in US $ per 369 milioni a febbraio scorso e €1.288 milioni con scadenza giugno. Entro la fine del 2018 resta un solo rimborso da pagare che ammonta a 244 milioni di euro, relativi all’emissione di un Eurobond. La quota di debito in valuta estera è stata pari al 50% nel 2010, con un significativo progresso compiuto negli ultimi anni verso la riduzione dello stesso. Il governo ha posto
grande enfasi sul finanziamento del debito dalle risorse interne, nella misura più ampia possibile. Di conseguenza, la vulnerabilità dell'Ungheria è diminuita notevolmente. Questo ha permesso al paese di vedere innalzato il proprio rating a “investment grade”. Data di pubblicazione: 14/6/2018 CARENZA DI MANODOPERA Mancano 80 mila lavoratori nel mercato del lavoro ungherese. I dati pubblicati dall’ Ufficio di Statistica ungherese (KSH) mostrano che la situazione sta progressivamente peggiorando nell’industria e nel settore delle costruzioni, ma la crisi ha cominciato a coinvolgere anche i trasporti. Il numero di lavoratori sta crescendo, mentre diminuisce il tasso di disoccupazione e nonostante sempre più lavoratori impiegati nei lavori di pubblica utilità stiano trovando occupazione nel mercato del lavoro primario, questo non è sufficiente per soddisfare la domanda. Passando ai numeri, le imprese manifatturiere sono quelle che nel primo trimestre dell’anno hanno sofferto di più in termini di posti vacanti (con 24.000), ma non in termini di percentuale sul valore assoluto di posti di lavoro disponibili, dove le attività di supporto amministrativo e all’impresa, nonché le aziende operanti nei settori dell’informazione, comunicazione e salute hanno registrato i dati peggiori (rispettivamente 4,7% e 3,6%). Il settore delle costruzioni, che sta attraversando un momento di boom, risente molto della carenza di manodopera: le case sono ultimate con ritardi sempre più consistenti, e non di rado gli edifici in via di costruzione subiscono rinvii, se non addirittura cancellazioni, dei lavori. Anche se ufficialmente i posti vacanti nel settore sono 4200, probabilmente la cifra reale è molto più alta. Il settore dei trasporti è uno di quelli più colpiti, con un aumento di posti vacanti a 3600 unità, rispetto ai 1400 del marzo dello scorso anno. Per quanto riguarda i settori più vicini al comparto pubblico, anche qui i numeri sono preoccupanti: a fronte di un dato moderatamente positivo nel comparto educativo (calo di 350 unità su base annua), il settore della salute e quello dei servizi sociali hanno visto il numero di posti vacanti aumentare drammaticamente (+1000 su base annua nel caso dei servizi sociali). Data di pubblicazione: 14/6/2018 FATTURAZIONE ON LINE PER COMBATTERE LE FRODI IVA Il Ministro delle Finanze ha annuciato che a luglio entrerà in funzione un sistema di fatturazione online che permetterà di far emergere “operazioni sommerse” e di ridurre i costi amministrativi. Il nuovo sistema consentirà al governo di ridurre le frodi IVA al 10% del PIL entro il 2018 dal 20% del 2013 e di far emergere l’economia sommersa. Da settembre 2014 le rivendite hanno installato una connessione online con l’ufficio delle imposte e successivamente è stato anche introdotto un sistema di tracciabilità del trasporto di merci (Ekaer) sul territorio ungherese. Il software di fatturazione inoltra i dati alla NAV delle fatture in cui il valore dell'IVA è di almeno 100.000 fiorini (314 €). Se il valore dell'IVA è 500.000 fiorini (€ 1.600) o superiore
i dati della fattura cartacea devono essere inoltrati il giorno successivo alla data di emissione. Il sistema consentirà inoltre agli imprenditori di visualizzare tutte le loro fatture inviate all'ufficio delle imposte, comprese quelle rilasciate loro dai loro partner. Data di pubblicazione: 8/6/2018 AUMENTO DELLE RISERVE IN VALUTA ESTERA Le riserve in valuta estera della Magyar Nemzeti Bank (MNB) hanno raggiunto il livello massimo registrato negli ultimi due anni ovvero € 25,2 miliardi alla fine di maggio, in aumento di € 2 miliardi rispetto al mese precedente. L’unico mese in cui le riserve internazionali sono diminuite quest'anno è stato a febbraio, quando è maturata la tranche da 369 milioni di dollari di un debito quinquennale da 1,2 miliardi di dollari. Nel corrente mese di giugno maturerà un debito di € 1,28 miliardi di titoli denominati in valuta estera. Nel 2017 il debito estero ungherese a breve termine è diminuito ulteriormente, raggiungendo il minimo storico di € 16,4 miliardi alla fine dell'anno. La Banca Centrale ha sottolineato che il livello attuale del debito a breve termine supera ancora significativamente il livello atteso e giudicato valido dagli investitori, sulla base della regola Guidotti- Greenspan, secondo cui le riserve di un paese dovrebbero essere pari al debito estero a breve termine con un anno o meno maturità. Negli ultimi anni, il governo ha reso prioritario ridurre la quota di debito in valuta estera all'interno del debito totale dell'Ungheria per ridurre l'esposizione del paese alle fluttuazioni del mercato globale e aumentare la scadenza media degli strumenti di debito. La quota del debito in valuta estera è scesa dal 60% nel 2010 a circa il 25% nel 2017. Data di pubblicazione: 8/6/2018 CRESCITA DEL PIL NEL I TRIMESTRE 2018 Nel primo trimestre 2018, secondo i dati pubblicati dall’Ufficio di Statistica ungherese, il PIL è cresciuto del 4,4%, rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Il principale contributore all’ottenimento di tale risultato sono stati i servizi. Si tratta del quinto trimestre consecutivo con una crescita superiore all’1% su base trimestrale. I dati corretti per gli effetti di calendario mostrano una crescita del 4,7% rispetto allo stesso trimestre del 2017 e dell’1,2% rispetto all’ultimo trimestre sempre del 2017. Il valore aggiunto dei servizi è aumentato del 4,9%, quello dell’industria del 2%,quello delle costruzioni del 23% sotto la spinta dei fondi UE con conseguente rischio di volatilità, mentre quello dell’agricoltura è diminuito dello 0,6%. Tutti i rami dei servizi sono aumentati (informazione e comunicazione +12%, commercio all’ingrosso e al dettaglio, alloggio e attività di ristorazione +8,2%, trasporti e magazzinaggio +5,2%, attività professionali, tecniche, scientifiche e amministrative +6,8%, attività finanziarie ed assicurative +0,6%) ad eccezione di amministrazione pubblica, scuola e sanità che sono diminuiti dello 0,3%. Per quanto riguarda l’industria, il valore aggiunto del sotto settore manifatturiero è stato del 2,5%, rispetto allo stesso periodo del 2018, con tutti i rami in crescita ad eccezione di macchinari ed attrezzature.
Alla formazione del PIL, i servizi hanno contribuito per il 2,6%, l’industria per lo 0,5% e le costruzioni per lo 0,5% . All’interno dei servizi, il commercio all’ingrosso e al dettaglio, alloggio e attività di ristorazione hanno contribuito per lo 0,7%; attività professionali, tecniche, scientifiche e amministrative per lo 0,6%; i servizi di informazione e comunicazione per lo 0,5%. Amministrazione pubblica, scuola e sanità hanno abbassato la crescita del PIL dello 0,1%. Sotto il profilo della spesa, i consumi finali effettivi delle famiglie sono aumentati del 5,1%, rispetto allo stesso periodo del 2017, grazie ai consistenti aumenti salariali. La spesa per i consumi è aumentata del 5,9% con un aumento dei volumi in tutti i gruppi di spesa. La spesa pubblica per consumi del governo e trasferimenti sociali è aumentata del 5%. Gli investimenti fissi lordi sono aumentati del 17% . Il volume degli investimenti in costruzioni, macchinari e attrezzature è aumentato notevolmente. Il commercio estero ha registrato un saldo positivo di circa 2,2 miliardi di euro con esportazioni in crescita per il 3,5% e le importazioni per il 3,8%. Alla formazione del PIL i consumi hanno contribuito per il 3,6% e gli investimenti fissi lordi per lo 0,7%. Secondo gli analisti, l’economia ungherese continuerà in questa sua traiettoria positiva sostenuta dall’aumento della domanda per i servizi che è alimentata dalla crescita dei salari (nel mese di marzo la crescita dei salari si è rallentata). L’espansione del settore delle costruzioni dovrebbe rimanere stabile grazie ai contratti in portafoglio e all’afflusso dei fondi europei. Anche la produzione industriale dovrebbe continuare a crescere sulla base degli indicatori ad oggi disponibili. Consumi ed investimenti rappresentano quindi le leve di crescita dell’economia nei prossimi mesi. Per il 2018 la stima di crescita è del 4%, mentre per il 2019 si prevede un calo, in vista di un rallentamento dell’economia europea e dell’impossibilità di accelerare ulteriormente l’assorbimento dei fondi europei che sono già stati erogati per oltre il 60%. Il governo ungherese ha annunciato ieri di voler aumentare le riserve generali nel bilancio del prossimo anno del 50% , per fornire un cuscinetto per le potenziali implicazioni negative di un rallentamento nella zona euro e per fronteggiare le politiche monetarie restrittive. Data di pubblicazione: 6/6/2018 L’UNGHERIA PERDE UN POSTO NELLA CLASSIFICA UE “DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY INDEX” (DESI) 2018 Nonostante si sia piazzata tra i primi posti nell’utilizzo dei social media (84% degli utenti internet li utilizza), ha dimostrato ritardo nello sviluppo dei servizi pubblici digitali. L’indice relativo alla connettività è risultato positivo, considerata l’ampia presenza di banda larga veloce ed ultra veloce in tutto il paese. Riguardo all’indice relativo allo sviluppo del capitale umano, l’Ungheria si piazza sotto la media UE, e paga l’assenza di competenze tecnologiche di base da parte di metà della popolazione, nonché il basso numero di laureati in materie matematiche e scientifiche. Anche il dato relativo all’acquisizione di tecnologie digitali da parte delle aziende è rimasto piuttosto basso: l’Ungheria si piazza al 25o posto, con solo il 14% delle aziende a condividere informazioni per via elettronica, contro il 34% della media UE. La diffusione di
servizi transazionali online rimane debole: solo il 49% utilizza e-banking ed e-Commerce, contro una media UE pari rispettivamente al 61% e al 68%. È la sfera dei servizi pubblici digitali a rimanere la più grande sfida dell’economia digitale: l’Ungheria si piazza in posizioni molto basse negli indici connessi alla digitalizzazione della pubblica amministrazione: è 23a nella riutilizzazione di informazioni utili da parte della pubblica amministrazione e 25a nella sofisticatezza dei servizi. Data di pubblicazione: 22/5/2018 PREVISIONI DI CRESCITA DELLA BERS La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha spinto al rialzo le previsioni di crescita dei paesi aderenti, al 3,3% per il 2018. Tuttavia la Banca ha fatto presente che la crescita dei paesi dell’Europa centro orientale ha già raggiunto il picco ed il rafforzamento del dollaro potrebbe causare un rallentamento sensibile delle loro economie. Secondo la Banca, la decisione del Presidente USA Donald Trump, di ritirare il paese dall’accordo sul nucleare iraniano potrebbe far schizzare al rialzo il prezzo del petrolio. Secondo il Chief Economist, Sergei Guriev, questi paesi, se vogliono sviluppare nuove fonti di crescita, devono intervenire in modo strutturale sui fattori produttivi, oltre a favorire una maggiore integrazione nell’economia globale e lo sviluppo di infrastrutture sostenibili. Guriev ha poi messo in guardia dal rischio connesso al crescente debito pubblico e privato dei paesi dell’area, considerata la politica di rialzo dei tassi che molto probabilmente verrà perseguita anche quest’anno dalla FED. Gran parte del debito accumulato nell’area in questione è infatti denominato in valuta straniera e la svalutazione della moneta locale porterebbe ad un inasprimento del rapporto debito/PIL. Data di pubblicazione: 15/5/2018 ANDAMENTO TITOLI PUBBLICI L’Agenzia Governativa per la Gestione del Debito (AKK) ha venduto lo scorso 10 maggio titoli triennali, quinquennali e decennali per un valore complessivo di 90,5 miliardi di HUF (287 milioni di €). Lo scambio di titoli a breve termine ha rasentato lo zero fino alla seconda metà del 2017, per poi subire una brusca accelerazione nelle ultime settimane, mentre i titoli a lungo termine hanno seguito la tendenza internazionale al rialzo nel settore, crescendo mediamente di 50-65 punti base negli ultimi due mesi. L’orientamento della Banca Centrale Ungherese (MNB) resta rivolto ad una politica monetaria espansiva per un periodo prolungato, nonostante le tendenze globali vadano in senso opposto. AKK ha venduto titoli triennali per un valore di 29 miliardi di HUF, a fronte di un offerta degli operatori primari pari a 43 miliardi di Huf. Il rendimento medio è salito allo 0,9%, 16 punti base in più rispetto all’asta precedente. L’offerta iniziale per i titoli quinquennali ha subito un rialzo da 8,5 a 33,5 miliardi di HUF, dopo aver ricevuto offerte pari a 62 miliardi di HUF dagli operatori primari. Il rendimento medio è aumentato di 13 punti base, raggiungendo l’1,42%. Infine, per quanto riguarda i titoli decennali, questi sono stati
venduti per un valore complessivo di 28 miliardi di HUF, in linea con l’offerta iniziale. Il rendimento medio è salito al 2,71%, guadagnando 17 punti base. Data di pubblicazione: 15/5/2018 RISERVE INTERNAZIONALI Le riserve in valuta straniera hanno raggiunto 23,17 miliardi di euro a fine aprile, con un incremento di 109 milioni rispetto al mese precedente. Le riserve nei primi quattro mesi dell’anno sono diminuite di 201 milioni di euro e rispetto allo stesso periodo del 2017 sono diminuite di 1,21 miliardi di euro. La diminuzione delle riserve è strettamente collegata alla strategia della Banca Centrale e del Governo di ridurre l’esposizione esterna, favorendo l’indebitamento denominato in fiorini e riducendo l’ammontare delle obbligazioni in valuta straniera. Le operazioni swap della Banca Centrale collegate alla conversione del fiorino e le spese governative in valuta estera hanno determinato la diminuzione delle riserve valutarie nel primo quadrimestre 2018. Come sottolineato dalla MNB il livello del debito a breve termine supera significativamente il livello giudicato valido dagli investitori ovvero che le riserve di un paese dovrebbero essere pari al debito estero a breve termine con anno o meno di maturità (regola Guidotti-Greenspan). La prossima scadenza di debito in valuta è fissata a giugno quando maturerà una tranche dell’Eurobond per un valore di 1,28 miliardi di euro. Il 7 maggio scorso la Banca Centrale Ungherese ha venduto all’asta swap in fiorini in cambio di euro per un valore di 150 miliardi di fiorini. Già dal 2016 la Banca Centrale ha introdotto aste swap a scadenza settimanale, mensile e trimestrale al fine di spingere la liquidità del sistema bancario che a seguito della messa in atto di questi strumenti, è salita da 1,58 a 1,72 trilioni di fiorini. Data di pubblicazione: 8/5/2018 LA COMMISSIONE EUROPEA RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA DELL’UNGHERIA La Commissione ha rivisto al rialzo le stime di crescita dell’Ungheria per il 2018 che prevede ora al 4% contro il 3,7% di febbraio. Per il 2019 la previsione è del 3,2%. Il governo stima una crescita del 4,3% per quest’anno e del 4,1% per il prossimo. Secondo la Commissione il buon andamento dell’economia è da attribuire agli investimenti ed ai consumi, anche se il crescente limite di capacità nel settore delle costruzioni ed in altri, avrà un effetto frenante sulla crescita del 2019 ed oltre. Inoltre la Commissione prevede che l'impatto positivo dell’incremento del salario minimo sui consumi diminuirà. Anche la crescita dell’occupazione diminuirà col diminuire delle riserve disponibili. La Commissione stima anche una netta crescita degli investimenti societari che saranno sostenuti da un'elevata capacità di utilizzo, da afflussi di IDE e da un crescente assorbimento di fondi UE. Il rapporto investimenti / PIL potrebbe salire al 25% entro il 2019, vicino al suo picco storico.
Il deficit è stimato al 2,4% del PIL dall'1,7% dello scorso anno, mentre per il 2019 la stima è del 2,1%. Il debito pubblico diminuirà leggermente, passando al 73,3% del PIL quest'anno dal 73,6% dell'anno scorso. Per il 2019 la stima è del 71%, grazie all’alto tasso di crescita del PIL nominale. Data di pubblicazione: 4/5/2018 PREVISIONI ECONOMICHE GKI Nell’ultimo rapporto del centro di ricerca economica GKI, la crescita annuale del PIL è stimata al 4%, ma un rallentamento è atteso nel settore delle costruzioni e delle vendite al dettaglio, che nel 2017 hanno registrato una crescita superiore alle attese. Al tempo stesso, il continuo deterioramento della competitività, le tensioni sempre più accese con l’UE, nonché la possibile diminuzione dei fondi europei dopo il 2020 pongono delle sfide alla sostenibilità della politica economica governativa. La disoccupazione è scesa dello 0,7%, raggiungendo il 3,9%, uno dei dati più bassi dell’UE, ma se si tengono in considerazione i lavoratori inclusi nello schema di “lavoro pubblico” il tasso di disoccupazione arriva al 7,4%. La rapida crescita nei salari lordi rallenterà dal 13% del 2017 al 10% di quest’anno, implicando un aumento del 7% dei salari reali, visto che secondo il GKI l’inflazione si attesterà intorno al 2,7%. GKI stima un calo del surplus commerciale dagli €8,1 miliardi dello scorso anno ai €7 miliardi di quest’anno, dal momento che aumenteranno le importazioni. Il surplus nella bilancia delle partite correnti è stimato intorno ai 2,5 miliardi di euro, contro i 3,6 dello scorso anno, tale diminuzione attribuibile principalmente al calo del surplus commerciale. L’Istituto di ricerca ha sottolineato che il deficit di bilancio ha raggiunto nel primo trimestre il 64% della stima annuale. Questo non comprometterebbe il parametro UE secondo la metodologia ESA. Un aumento del deficit avrebbe comunque un impatto negativo sulla riduzione del debito. Data di pubblicazione: 3/5/2018 SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA RELATIVAMENTE ALLA TASSA PER L’ISPEZIONE DELLA CATENA ALIMENTARE E ALLA TASSA SUI PRODOTTI DEL TABACCO Nel luglio 2015, la Commissione europea ha avviato due indagini per esaminare se due misure ungheresi, con strutture tariffarie fortemente progressive, fossero in linea con le norme dell'UE in materia di aiuti di Stato. La prima misura riguarda una tassa per l'ispezione della catena alimentare e la seconda una tassa sul fatturato derivante dalla produzione e dal commercio di prodotti del tabacco. In entrambi i casi, la Commissione ha evidenziato che la progressività delle aliquote basate sul fatturato fornisce alle imprese con un fatturato basso un vantaggio competitivo rispetto ai loro concorrenti, in violazione delle norme UE in materia di aiuti di Stato. La Commissione ha quindi vietato all’Ungheria di applicare le tasse in parola fino alla conclusione delle indagini. Pochi mesi dopo, l’Ungheria ha impugnato la decisione della CE presso la Corte di Giustizia europea. Il verdetto finale afferma che le misure nazionali in questione possono
essere considerate come aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno. Poiché l'Ungheria non ha contestato le decisioni definitive e non ci sono stati ricorsi da parte di terzi, le decisioni sono diventate definitive e giuridicamente vincolanti. L'Ungheria ha ora due mesi per presentare ricorso. Data di pubblicazione: 26/4/2018 IL FMI RIVEDE AL RIALZO LE STIME DI CRESCITA Secondo le ultime stime del FMI (World Economic Outlook), il PIL dell'Ungheria aumenterà del 3,8% nel 2018 dopo il 4,0% registrato lo scorso anno, una decelerazione poco significativa. Nelle previsioni di ottobre, il FMI stimava una crescita del PIL del 3,4% sempre per il 2018. Per il 2019 la stima di crescita dell’economia è del 3%. L’inflazione è stata rivista al ribasso e passa dal 3,2% di ottobre al 2,5% attuale, mentre per il 2019 è stimata al 3,3% Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione la stima del FMI è del 3,8 per il 2018, e del 3,5 % per il 2019. Data di pubblicazione: 19/4/2018 POSSIBILE AUMENTO DEI TITOLI DEL DEBITO PUBBLICO Secondo la recente analisi di Bloomberg, vista la crisi geopolitica in corso, i titoli governativi ungheresi e polacchi potrebbero diventare particolarmente attraenti poiché comportano minori rischi politici e assicurano rendimenti significativi per gli investitori, rispetto alle basse rendite dell'Eurozona. L'Europa centro - orientale sta diventando uno dei mercati favoriti dagli investitori dei mercati emergenti in quanto le minacce commerciali, le sanzioni e i rischi geopolitici di fatto creano una ritirata degli investitori dal mercato russo e turco nonostante i rendimenti elevati. Gli investitori sono alla ricerca di alternative e in Europa centrale, dove i mercati continuano a beneficiare della crescita non inflazionistica e del raffreddamento delle tensioni politiche, sia la Polonia che l'Ungheria sembrano essere la scelta ideale. Sebbene entrambi i Paesi siano in conflitto con l'UE, i loro rendimenti non riflettono le tensioni politiche e sono più alti che nella zona euro. Data di pubblicazione: 17/7/2018 UNGHERIA E ADOZIONE DELL’EURO Il capo economista della Banca nazionale di Ungheria (MNB) Palotai, nel corso di una tavola rotonda organizzata a Parigi dall'ufficio estero della banca centrale presso la business school HEC Paris Alumni e Dumakavics - business club parigino degli ungheresi in Francia, ha affermato che la banca centrale ungherese è fondamentalmente a favore di qualsiasi proposta che possa contribuire a rinnovare l'Unione europea, rafforzare la sua economia e migliorare la sua stabilità finanziaria e la sostenibilità del debito pubblico. Tuttavia, ha avvertito che quando si valutano queste idee - la maggior parte delle quali sollecitano una più stretta cooperazione nell'Eurozona - bisogna prendere in considerazione gli interessi dei paesi al di fuori dell'area dell'euro. In altre parole, dovrebbero rispettare il principio di parità
di trattamento e condizioni di concorrenza uguali. L'Ungheria non può appoggiare proposte che potrebbero trarre finanziamenti attraverso la riduzione dei fondi di coesione. Egli ha sostenuto che MNB è a favore di una più stretta cooperazione tra i paesi dell'area dell'euro a livello di un'unione bancaria o di un'unione di mercato dei capitali. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di assicurarsi che i paesi che adottano l'euro solo più tardi possano aderire all'area alle stesse condizioni. Palotai ritiene che garantire una convergenza sostenibile sia più importante per l'Ungheria che adottare l'euro il prima possibile. Le conseguenze negative di questo sono già state subite dai paesi mediterranei. Inoltre, basandosi su ciò che mostrano le esperienze di convergenza, il rispetto dei criteri di Maastricht è insufficiente di per sé e ci sono nuovi criteri da considerare, in relazione ai quali la MNB aveva già avanzato diverse proposte. Data di pubblicazione: 17/7/2018 DEBITO PUBBLICO A FINE 2017 Secondo i dati preliminari della Banca Centrale (MNB), il debito pubblico ungherese, incluse le passività di Eximbank, è stato pari al 73,6% del PIL nel 2017, contro il 76% del 2016. Se dal calcolo si escludono le passività di Eximbank, il rapporto debito/PIL è pari al 71,7%. Sempre nel 2017, la necessità di finanziamento esterno è stata di 721 miliardi di fiorini (circa 2,3 miliardi di euro) che ha generato un deficit dell’1,9% rispetto al PIL, contro l’1,7% del 2016. Il CEO dell’ agenzia del debito pubblico ungherese - AKK - ha annunciato che la quota di debito pubblico detenuta in valuta estera verrà ridotta sotto la soglia del 20% entro la fine del 2018 e al 10% entro il 2022. Nel 2017 la quota è stata del 22. Data di pubblicazione: 5/4/2018 GKI RIDUCE LE PREVISIONI SUL LIVELLO DI INFLAZIONE Il centro di ricerca statistica ungherese GKI ha ridotto le previsioni sull'inflazione del 2018, dal 3% al 2,7%, nell’ultimo report pubblicato il 21 marzo scorso. L’espansione prevista dei consumi si attesterà attorno al 4% quest'anno in aumento rispetto al 3,5% stimato lo scorso trimestre. La GKI ha ridotto anche le sue previsioni sul tasso di disoccupazione del 2018 dal 4% al 3,7%. Mentre le proiezioni sulla crescita del PIL sono rimaste invariate al 3,8% ed al 9% per gli investimenti in capitale fisso. La società ha stimato inoltre che il surplus ungherese diminuirà da 4,5 miliardi di euro del 2017 a 3,5 miliardi di euro quest'anno. Infine la relazione riporta che il tasso base del MNB non varierà nel 2017 ed il cambio medio dell'euro sarà 312 Ft (fiorini). Data di pubblicazione: 22/3/2018 BOND GIAPPONESE L'Ungheria ha emesso il 14 marzo un samurai bond per un valore di 30 miliardi di yen (227 milioni di euro). Le obbligazioni a tre anni hanno una cedola dello 0,37%, ma hanno un rendimento dello 0,6% dopo la conversione in euro, un minimo storico , secondo il
ministero dell'Economia. Il ministero dell'Economia ha definito l'emissione di 227 milioni di euro una pietra miliare, che rappresenta un terzo dell'emissione obbligazionaria denominata in valuta estera prevista per quest'anno. Il capo dell’Agenzia del debito pubblico - AKK, Gyorgy Barcza ha dichiarato che vale la pena essere presenti sui mercati giapponesi, poiché gli investitori asiatici acquistano per il lungo periodo, restano in possesso dei titoli fino alla loro scadenza. L'Ungheria prevede di emettere quest'anno solo 1 miliardo di euro di debito in valuta estera, al di sotto dei 2,3 miliardi di euro dovuti alla scadenza. Ha detto che la riduzione della quota di debito in valuta estera all'interno del debito complessivo rimane l'obiettivo del governo. L'AKK prevede che la quota di debito in valuta estera scenderà al di sotto del 20% del debito complessivo l'anno prossimo, dal 22% attuale. Data di pubblicazione: 16/3/2018 FITCH CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA L’agenzia americana di rating Fitch, ha mantenuto le sue previsioni sul breve periodo e sul lungo periodo sul grado di solvibilità del debito ungherese classificandolo “BBB-“,in linea con le previsioni di mercato. L’agenzia ritiene che il debito pubblico sia ancora , si riscontri un alto livello di imprevedibilità delle politiche governative e volatilità macroeconomica. L’Agenzia rileva che il PIL è cresciuto del 4,2% nel 2017, grazie ad una serie di fattori esterni favorevoli, al contributo dei fondi europei, alla crescita dei salari e agli stimoli che sempre vengono varati prima delle elezioni. Per il 2018 Fitch stima la stima di crescita del PIL al 4%, il deficit di bilancio al di sotto del 3%, nonostante il recente annuncio del governo per ulteriori tagli fiscali. Inoltre l’Ungheria è riuscita a ridurre il suo debito estero netto rispetto ai valori del 2010, che era un noto impedimento per il merito di credito del paese. L’agenzia ritiene che anche dopo le elezioni politiche di aprile, la politica economica non subirà variazioni sostanziali. Il rating ungherese potrà ottenere un miglioramento, se il debito sarà ulteriormente ridotto in rapporto al PL e se crescerà la fiducia degli investitori nelle politiche economiche del Paese. Il rating dell’Ungheria assegnato dalla Fitch è stato confermato anche dalla S&P’s con “BBB-“ e dall’agenzia Moody’s con “Baa3”. Data di pubblicazione: 14/3/2018 LA COMMISSIONE EUROPEA RICHIEDE UNA MODIFICA SULLA LEGGE CHE REGOLA LA VENDITA DEI PRODOTTI AL DETTAGLIO La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Ungheria e ha dato due mesi di tempo al paese per modificare la legge che restringe i profitti sulla vendita di prodotti alimentari ed agricoli. La legge attualmente in vigore impone che ogni rivenditore al dettaglio applichi lo stesso margine di profitto sui prodotti alimentari ed agricoli sia nel caso di beni importati da paesi EU che prodotti sul territorio nazionale. Nel “parere motivato” la Commissione afferma che la legislazione non è conforme alle normative dell'Unione europea. Tale esigenza potrebbe frenare la vendita di prodotti importati, che di solito sono meno noti al consumatore nazionale, a prezzi più
interessanti. La Commissione ha inoltre aggiunto che i regolamenti ungheresi limitano la libera circolazione delle merci e pregiudicano la libera formazione della fissazione dei prezzi e della concorrenza leale. PROGRAMMA CITTÀ NUOVE – PROGETTI A ZALAEGERSZEG E SZOMBATHELY Il Ministro senza portafoglio Lajos Kósa, che sovraintende allo sviluppo delle città metropolitane, ha annunciato la realizzazione di nuove opere su larga scala nelle città di Zalaegerszeg e Szombathely. Questi piani fanno parte del più ampio progetto “Città moderne”. Nello specifico verrà predisposto un investimento di 240 miliardi di fiorini (circa euro 800 milioni) per la città di Zalaegerszeg, destinati alla costruzione del collegamento stradale M76 tra la città e l’autostrada M7, e la creazione di un’ulteriore arteria tra Zalaegerszeg e Vasvár, quest'ultima collegata alla rete autostradale austriaca. AUMENTO DEL PIL NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017 Il PIL ungherese è aumentato del 4.4% nell’ultimo trimestre del 2017, grazie allo sviluppo dei servizi e del settore delle costruzioni, che hanno registrato un +1,9%, mentre le attività agricole hanno subito una battuta d’arresto con una riduzione dell’11%, come dimostrano i dati dell’ufficio di statistica. Il valore generato dalle aziende manifatturiere è aumentato del 3,6% nel periodo considerato, rispetto ai dati del 2016. Il settore delle costruzioni ha registrato un notevole aumento del 36%, mentre il settore dei servizi è aumentato del 3,6%. La crescita del PIL segnala quindi un sostanziale incremento della produzione rispetto al 2016, dove il PIL è aumentato del 2,2%. NUOVI OBIETTIVI E STRATEGIE DI CRESCITA ECONOMICA Il Ministro dell’economia Mihály Varga ha stilato un piano dei principali obiettivi di politica economica nel medio periodo che si articolano in: 1) crescita economica al di sopra della media europea tra il 2018 ed il 2022; 2) presentazione al Parlamento di un disegno di legge sul pareggio di bilancio entro il 2020; 3) percentuale debito/PIL al di sotto del 60% entro il 2022; 4) cuneo fiscale: le imposte sul reddito dovrebbero essere ridotte al di sotto del livello regionale entro il 2022. Contribuzione sociale abbassata all'11,5%; 5) come precedente annunciato, il Ministro ha riconfermato la creazione di 1 milione di posti di lavoro nell’arco di 10 anni, di cui tra 250.000 e 300.000 entro il 2020; 6) aumentare il numero di persone iscritte a strutture di formazione aziendale fino a raggiungere 75.000 unità dalle attuali 53.000 entro il 2022; 7) far entrare nei circuiti internazionali almeno tre o quattro aziende ungheresi come la Tunsgram (illuminazione), Ikarus (autobus), e Medicor (strumenti medicali). Secondo il Governatore della Banca Centrale , Matolcsy, il 2018 è un anno fondamentale per il paese, poiché a livello globale è in atto un cambiamento nelle politiche monetarie, economiche e geostrategiche. Se il paese sarà in grado di sviluppare nuove strategie
competitive, potrà raggiungere il livello medio di sviluppo dell'Unione europea entro il 2030 e il livello austriaco entro il 2050. Importanti passi avanti sono stati fatti dal governo negli ultimi anni per quanto riguarda il mercato del lavoro, il regime fiscale, il debito pubblico, solo per citarne alcuni. Secondo il Governatore, per raggiungere tale obiettivo di crescita, è necessario che l’economia si trasformi da “Labor Intensive” a “Capital Intensive”. Non mancano problemi da risolvere come quello demografico, la mancanza di manodopera qualificata, basso valore aggiunto degli IDE, elevato divario tra PIL e PNL (4-5%). La Banca Centrale già nel 2016, su richiesta del Primo Ministro, ha indicato cinquanta misure per migliorare la competitività. Il pilastro centrale di tale cambiamento resta il sistema bancario che dovrebbe essere molto più competitivo di quanto non sia oggi. L’AGENZIA S&P CONFERMA IL RATING DELL’UNGHERIA – FEBBRAIO 2018 L'agenzia di rating Standard & Poor's (S & P) ha confermato il rating del debito sovrano dell'Ungheria a BBB- / A-3, una decisione in linea con le previsioni fatte dagli analisti. Il rating secondo S&P, riflette le solide prospettive economiche del paese, ed il miglioramento del settore bancario. La S&P ha previsto inoltre nelle sue analisi una crescita del PIL del 3,5%, che è però superiore alla crescita potenziale di lungo termine del paese. Nella sua analisi, S & P prevede una crescita del PIL del 3,5%, che è superiore alla crescita potenziale di lungo termine del paese. Tra il 2019-2021, si prevede che la crescita economica dell'Ungheria decelererà al 2,5%, a causa delle sfide strutturali. I fattori alla base della crescita economica dell'Ungheria sono il boom dei consumi, lo stimolo fiscale, l'aumento dei salari minimi, l'accelerazione delle sovvenzioni dell'UE e la posizione finanziaria del settore privato e il miglioramento delle prospettive economiche in Europa. S&P prevede che il deficit di bilancio scenderà al di sotto del 2,2% del PIL nel 2018-21, ma il debito pubblico rimarrà superiore al 60%. La crescita dopo il 2020 potrebbe essere ostacolata dai minori finanziamenti dell'UE dovuti al nuovo bilancio del periodo 2020-2027. IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI IN UNGHERIA Secondo quanto emerso nel corso di una Conferenza presso l’Istituto Civitals, László Vértesy docente presso l’Universitá della Pubblica Amministrazione, ha rilevato che tra le 100 piú grandi aziende del paese solo 7 sono realmente di proprietá ungherese. Le grandi aziende impiegano il 35% della forza lavoro e contribuiscono alla formazione del PIL per il 46,5%. I loro ricavi ammontano a 26000 miliardi di fiorini (circa 85 miliardi di euro) di cui il 20% nelle prime top 5. Tra le otto maggiori aziende figurano: MOL, Audi, GE, MVM, Telekom, Richter, Hankook e Mercedes. Il settore automobilistico é molto rilevante in Ungheria. Le sovvenzioni statali per le multinazionali sono aumentate dell’11% tra 2011-2016, a 170 miliardi di fiorini (circa 560 milioni di euro). Le multinazionali riceverebbero sovvenzioni statali comprese tra 4,6- 6,4 milioni di fiorini, mentre le PMI non ricevono abbastanza fondi. Il lavoro presso le multinazionali è generalmente maggiormente retribuito rispetto ad altre aziende, ma in Ungheria, i salari risultano essere più bassi della media dei paesi occidentali (Un impiegato
ungherese di una multinazionale riceve un quarto o un terzo di quello di un impiegato tedesco tedesco). CRESCITA SETTORE COSTRUZIONI - 2017 Forte crescita del settore costruzioni che nel 2017, secondo i dati dell’Ufficio di Statistica, è aumentato del 29,6%, dopo la battuta d’arresto subita nel 2016 per il ritardo nei trasferimenti dei fondi UE. Nel solo mese di dicembre si è registrato un più 35% su base annua. Il settore è stato il primo contributore alla crescita del PIL. La costruzione di edifici è aumentata del 27%, mentre i lavori di ingegneria civile del 34,8% a seguito di lavori di riammodernamento ferroviari ed autostradali. L’aumento del 124,7% dei nuovi contratti rispetto al precedente anno, prefigura un anno di crescita anche per il 2018. Le aziende di settore stanno cercando di ultimare i lavori entro il 2019, termine ultimo per il riconoscimento dell’IVA al 5% anziché 27%. La carenza di manodopera resta il principale problema e nel 2018 è prevista una crescita del 20%. IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE IN UNGHERIA SCENDE AL 3.8% NELL’ULTIMO TRIMESTRE DEL 2017 Continua a crescere il mercato del lavoro in Ungheria. Il tasso di disoccupazione è sceso al 3,8% nell’ultimo trimestre 2017, mentre su base annua il tasso di disoccupazione è stato del 4,2%, un punto percentuale in meno rispetto al 2016. Il numero dei disoccupati è stato pari 192 mila unità, ovvero 43.000 unità in meno rispetto al 2016. E’ leggermente diminuito il numero di lavoratori pubblici ( di circa 40.000 unità) e l’Ufficio di Statistica stima che 14.000 persone sono rientrate dall’estero. Attualmente sarebbero impiegati all’estero circa 103.000 persone. Il mercato del lavoro primario resta molto solido. Nell’ultimo trimestre del 2017, il livello di occupazione è stato del 59.8% . Il numero dei disoccupati è sceso a 157.000 unità, circa 30.000 unità in meno rispetto all’anno precedente. Il numero di persone occupate, non considerando le persone impiegate nel settore pubblico e le persone impiegate all’estero, risultano pari a 4.166.0000 unità, 88.000 in più rispetto all’anno precedente. SUMMIT CINA-CEE 16+1 Budapest ha ospitato il summit Cina-CEE 16+1 a novembre, nel quale sono stati firmati una serie di accordi. L’aeroporto di Budapest ha firmato una cooperazione con compagnie di logistica cinese nel tentativo di diventare una rete di trasporto cargo per i prodotti cinesi, soprattutto a fronte delle dinamiche di crescita dell’e-commerce. La corsa per il miglioramento della linea ferroviaria Budapest-Belgrado, che include la costruzione di una seconda linea, è stato annunciato al summit di Budapest. L'INFLAZIONE RALLENTA A DICEMBRE 2017 Secondo i dati preliminari dell’ufficio di statistica, l'inflazione, su base annua, è scesa al 2,1% a dicembre dal 2,5% di novembre, leggermente al di sotto delle stime degli analisti. I prezzi al consumo sono rimasti invariati rispetto al mese precedente e nel 2017 sono
aumentati complessivamente del 2,4%, il livello più alto degli ultimi cinque anni. Le variazioni dei prezzi del carburante nel mese di dicembre sono state contenute e hanno contribuito a far scendere l’inflazione. I maggiori aumenti sono stati rilevati per gli alcolici, tabacco e carburante, che sono aumentati del 6,8%, seppur da una bassa base di partenza. I prezzi dei generi alimentari sono aumentati del 3,5% su base annua, lo 0,1% in più rispetto al mese precedente. I prezzi dei carburanti sono aumentati dello 0,8% su base annua, un netto rallentamento rispetto alla crescita del 5,9% di novembre. Il prezzo dei servizi è aumentato dell'1,1% sempre su base annua. I beni di consumo sono stati l'unico settore in cui i prezzi sono diminuiti, in calo dello 0,4% su base annua. Su base mensile i prezzi alimentari sono aumentati dello 0,1% e l'energia per le famiglie dello 0,2%, mentre i prezzi del carburante sono diminuiti dello 0,4%. L'inflazione core, che esclude i prezzi dei combustibili volatili e dei prodotti alimentari, è stata del 2,6% a dicembre e del 2,3% in media nel 2017. Nonostante i forti aumenti salariali non ci sono ancora state pressioni al rialzo sull'inflazione, ma man mano che l'economia cresce ed aumenta la produzione, questi dovrebbero avere un impatto sull'inflazione. Nei primi mesi del 2018 l’ufficio di statistica stima che l’inflazione potrebbe scendere al di sotto del 2% per poi accelerare nel secondo semestre, avvicinandosi al livello target del 3% entro la metà del 2019, in linea con le stime della Banca Centrale ungherese. Gli analisti stimano che l’inflazione nel 2018 si attesterà tra il 2,5 e il 2,7% . Data di pubblicazione: gennaio 2018 LA BANCA MONDIALE MODIFICA AL RIALZO LE PREVISIONI SUL PIL UNGHERESE Nel rapporto “Global Economic Prospects”, pubblicato il 10/1/2018, la Banca Mondiale prevede una crescita del 3,9% per il 2017, del 3,8% per il 2018, del 3,1% per il 2019, del 2,9% per il 2020. Le previsioni per il 2017 sono state riviste in aumento dello 0,2% e dello 0,1% quelle per il 2018 e per il 2019. Il Ministero dell’Economia ungherese prevede una crescita del 4,1% per il 2017 e del 4,3% nel 2018 per poi riscendere nel 2019 e nel 2020 rispettivamente al 3,8% ed al 3,7%. Fonte: HM, 11/1/2018 IN DIMINUZIONE IL SURPLUS COMMERCIALE Il surplus commerciale nel 2017 è diminuito per effetto della contrazione di beni e servizi. Il deterioramento è attribuibile all’aumento dei prezzi delle commodities, ma secondo lo studio della Banca Centrale, la contrazione è da attribuire principalmente ai volumi scambiati. Lo studio rileva la diminuzione dell’export di macchinari, mentre è aumentata l’importazione di macchinari dall’estero grazie alla crescita degli investimenti. Dalla fine del 2016, il contributo della bilancia commerciale al PIL è diminuito di circa il 2%, per i tre quarti attribuibile al calo delle esportazioni di beni e per un quarto al calo dei servizi.
Mentre il calo del saldo dei beni è stato principalmente causato dalla maggiore crescita delle importazioni di beni, che ha superato le esportazioni, la diminuzione del saldo dei servizi è stata principalmente dovuta alla decelerazione delle esportazioni. Il calo dell'eccedenza del saldo delle merci nella seconda metà del 2016 è collegato a una più lenta crescita delle esportazioni di beni a seguito delle temporanee interruzioni di produzione in fabbrica e al calo della produzione industriale a causa del cambiamento dei modelli, mentre nel 2017 può essere attribuito alla maggiore importazione di beni per la forte domanda interna. La crescita delle esportazioni è stata sostenuta anche dall'aumento della domanda esterna nel 2017, ma dal secondo trimestre sono cominciate ad aumentare le importazioni, superando la crescita delle esportazioni. La diminuzione del saldo dei servizi è attribuibile alla decelerazione della crescita delle esportazioni di servizi, che si protrae dal 2015, mentre sono in aumento le importazioni di servizi. In contrazione tutti i settori dei servizi ad accezione dei trasporti. Il calo delle esportazioni nette di macchinari, in una disaggregazione settoriale più dettagliata, secondo la Banca Centrale è dovuto principalmente all'aumento delle importazioni di veicoli stradali. Negli anni successivi alla crisi, l'eccedenza delle esportazioni di macchinari è stata sostenuta principalmente dalle esportazioni nette di apparecchiature di telecomunicazione, registrazione audio e lettori, mentre dopo il 2012 - in linea con l'espansione degli investimenti dell'industria automobilistica - è stata sostenuta dalle esportazioni nette di veicoli stradali. Tuttavia, nonostante la diminuzione, le esportazioni nette di macchinari rimangono ad un livello elevato. La crescita economica degli ultimi trimestri è stata sostenuta dalla domanda interna, in particolare dalla robusta crescita degli investimenti, in un’ampia gamma di settori in cui è aumentata la produzione. Anche gli investimenti nel settore pubblico e nei settori strettamente collegati al settore pubblico si sono notevolmente ampliati, sostenuti dai fondi UE 2014-2020 e da fondi governativi. GOVERNO: PER IL 2018 SONO FAVOREVOLI LE PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA UNGHERESE Secondo quanto dichiarato dal Ministro dell’Economia Mihaly Varga, il 2018 inizia con i migliori auspici di crescita rispetto al 2017. Il responsabile del dicastero ha dichiarato che alla luce dei dati attualmente disponibili si prevedono una crescita del 4,1% per il 2017 ed un deficit di ca. il 2%, inferiore rispetto al previsto ed anche per il 2018 si proietta un deficit ridotto. Il debito pubblico rimane su una traiettoria di calo e secondo i dati preliminari esso è stato pari al 74,5% alla fine del 2017 contro il 76% del 2016. Per ulteriori dettagli comunicati dal Ministro consultare il sito inglese del Governo. Data di pubblicazione: 2/1/2018
Puoi anche leggere