VEGLIA MISSIONARIA 2019 BATTEZZATI E INVIATI - CATTEDRALE DI CREMONA 19 OTTOBRE 2019 - La Chiesa di Cristo in Missione nel Mondo CENTRO ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO - CREMONA VEGLIA MISSIONARIA 2019 BATTEZZATI E INVIATI La Chiesa di Cristo in Missione nel Mondo CATTEDRALE DI CREMONA 19 OTTOBRE 2019
(PRIMA DELL’INIZIO DELLA VEGLIA, A TUTTI I PRESENTI, VIENE CONSEGNATA UNA CANDELA CHE VERRÀ ACCESA APPENA TERMINATA LA RIFLESSIONE DEL VESCOVO) INTRODUZIONE Guida: La veglia di quest’anno si inserisce tra le iniziative che in tutto il mondo celebrano il Mese Missionario Straordinario, voluto da Papa Francesco e il Sinodo sull’Amazzonia. “Battezzati e inviati. La Chiesa di Cristo in missione nel mondo”, è il titolo che ispira il momento di preghiera che vivremo insieme, un tempo che vorremmo non si concludesse con questa serata, ma che continuasse nelle nostre realtà, nel nostro quotidiano, laddove il Signore ci IN-VIA come battezzati. Accogliendo l’iniziativa di Papa Francesco preghiamo gli uni per gli altri perché si ravvivi in ciascuno di noi e in ogni singolo fedele la convinzione che Gesù Cristo è la risposta alle nostre necessità più vere e più profonde; tutti siamo stati creati per quello che il Vangelo ci propone: l’amicizia con Gesù e l’amore fraterno (cfr EG 265). Per la nostra Chiesa diocesana questa veglia si arricchisce ulteriormente di un gesto importante: il conferimento del mandato missionario a don Davide Ferretti, presbitero della nostra diocesi, in partenza come fidei donum, per il servizio alla Chiesa sorella di Salvador de Bahia in Brasile, nella parrocchia di Cristo Risorto con la quale abbiamo stretto un rapporto di collaborazione, scambio e servizio possibile a tutti. A Salvador don Davide affiancherà don Emilio Bellani, presente in quella comunità ormai da dieci anni. Canto di inizio JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE RIT. JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE, ALLELUJA, ALLELUJA. JESUS CHRIST YOU ARE MY LIFE, ALLELUJA, ALLELUJA. Tu sei vita, sei verità, Tu sei la nostra vita, camminando insieme a Te vivremo in Te per sempre.
RIT. Ci raccogli nell'unità, riuniti nell'amore, nella gioia dinanzi a Te cantando la Tua gloria. RIT. Nella gioia camminerem, portando il Tuo Vangelo, testimoni di carità, figli di Dio nel mondo. RIT. Rito di introduzione Vescovo: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tutti: Amen. V. Dio, Padre di Gesù Cristo e Padre dell’umanità, aiutaci a camminare nella libertà e nella semplicità del cuore affinché possiamo essere discepoli missionari della gioia che abbiamo scoperto nell’incontro con Gesù Cristo. T. Benedetto sei Tu Padre! V. Spirito Santo, Tu sei il Signore che dà la Vita, sei Colui che ci apre al mistero di Dio Amore, donaci il tuo coraggio, la tua tenacia, la tua forza, la tua dolcezza, la tua saggezza affinché possiamo testimoniare il cuore nuovo che abbiamo ricevuto nel dono del Battesimo. T. Benedetto sei Tu Spirito Santo! V. Gesù Cristo ti sei fatto uomo e hai conosciuto la sofferenza e il dolore e subìto il male di cui siamo capaci, ma in obbedienza al Padre ci invii ad annunciare il Vangelo fino agli estremi confini della terra, aiutaci a essere come te l’Amico fedele che è capace di amare fino al dono della vita. T. Benedetto sei Tu Gesù Cristo!
V. Preghiamo: (Preghiera per il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019) (solo il vescovo) Padre nostro, il Tuo Figlio Unigenito Gesù Cristo risorto dai morti, affidò ai Suoi discepoli il mandato di «andare e fare discepoli tutti i popoli»; Tu ci ricordi che attraverso il nostro battesimo siamo resi partecipi della missione della Chiesa. Per i doni del Tuo Santo Spirito, concedi a noi la grazia di essere testimoni del Vangelo, coraggiosi e zelanti, affinché la missione affidata alla Chiesa, ancora lontana dall’essere realizzata, possa trovare nuove ed efficaci espressioni che portino vita e luce al mondo. Aiutaci a far sì che tutti i popoli possano incontrarsi con l’amore salvifico e la misericordia di Gesù Cristo, Lui che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. T. Amen. Guida: ci sediamo Invocazione allo Spirito Santo - GESTO Guida: Invochiamo ora il dono dello Spirito Santo su ciascun continente, affinché in ogni angolo della Terra, ciascun battezzato continui ad ascoltare e a rispondere all’invio del Padre verso gli ultimi. Durante il canto la Guida pronuncia il nome di uno dei cinque continenti: una persona si reca all’altare e, attingendo alla fiamma del cero pasquale, accende la candela del continente nominato. CANTO: COME UN FIUME D'ACQUA VIVA Come un fiume d'acqua viva, come vino nuovo, come balsamo d'amore, vieni. Santo Spirito del Padre, dono senza fine, vieni e regna su di noi, vieni. VIENI SPIRITO D'AMOR, DIO CONSOLATORE, VIENI E BATTEZZACI NEL TUO AMORE. VIENI SPIRITO D'AMOR, VITA CHE DÀ VITA, VIENI E REGNA SU DI NOI, NEL TUO AMORE.
VIENI, VIENI (NEL TUO AMORE), VIENI, VIENI. Dona luce nel peccato, fede nella prova. Come crisma di salvezza, vieni. Forza di resurrezione e di vita nuova, vieni e soffia su di noi, vieni. VIENI SPIRITO D'AMOR, DIO CONSOLATORE, VIENI E BATTEZZACI NEL TUO AMORE. VIENI SPIRITO D'AMOR, VITA CHE DÀ VITA, VIENI E REGNA SU DI NOI, NEL TUO AMORE. VIENI, VIENI (NEL TUO AMORE), VIENI, VIENI. Vieni, vieni, vieni, vieni, vieni. VIENI SPIRITO D'AMOR, DIO CONSOLATORE, VIENI E BATTEZZACI NEL TUO AMORE. VIENI SPIRITO D'AMOR, VITA CHE DÀ VITA, VIENI E REGNA SU DI NOI, NEL TUO AMORE. VIENI, VIENI, VIENI, VIENI. Guida: ci alziamo e accompagniamo con il canto l’intronizzazione della Parola che viene portata da Patricia e sua figlia, originarie del Brasile. Insieme all’evangeliario viene portata anche la statuetta della Madonna di Aparecida. (*) CANTO: LODATE DIO (CIELI IMMENSI) Lodate Dio, cieli immensi ed infiniti. Lodate Dio, cori eterni d’angeli. Lodate Dio, Santi del suo regno. Lodatelo, uomini, Dio vi ama. Lodatelo uomini, Dio è con voi. 1. Ti ringraziamo, Dio nostro padre, perché sei amore. Tu ci hai fatto dono della vita e ci hai creato per essere figli tuoi. Ti ringraziamo perché ci fai
partecipi della tua opera creatrice, dandoci un mondo da plasmare con le nostre mani. 2. Ti ringraziamo, Signore Gesù, perché per amore nostro sei venuto in questo mondo per riscattarci da ogni male e riportarci al Padre. Ti ringraziamo perché sei rimasto in mezzo a noi per sempre, per far di tutti gli uomini una sola famiglia, un corpo solo in Te. 3. Ti ringraziamo, Spirito d’amore, perché rinnovi la faccia della terra. Tu dai luce e conforto ad ogni cuore, ci dai la forza di avanzare nel nostro cammino per giungere uniti alla gioia della tua casa. PRIMA PARTE – Battezzati 1L: DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI (Atti 10,34-43) Pietro allora prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenza di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E ci ha
ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio. A lui tutti i profeti danno questa testimonianza: chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome». GESTO: Rinnovo delle promesse battesimali Guida: Rinnoviamo ora insieme le nostre promesse battesimali. Al termine di questo momento, accompagnati da un canto, ci recheremo in fila al fonte battesimale. Lì, come gesto di fraternità e di condivisione della fede, attingeremo all’acqua e con essa faremo il segno della croce sulla fronte della persona che segue dietro a noi. V. Credete in Gesù Cristo, Figlio unico di Dio, nato da Maria Vergine, morto e risorto per noi, presente nel segno del pane e del vino dell'Eucaristia? T. Credo. V. Credete nello Spirito Santo, che ci dà forza e coraggio per vivere da figli e figlie di Dio? T. Credo. V. Credete nella Chiesa cattolica, voluta come famiglia di Dio, nella comunione dei santi, nel perdono dei peccati per la risurrezione a vita eterna? T. Credo. V. Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa. E noi ci gloriamo di professarla, in Cristo Gesù, Nostro Signore. T. Amen. GESTO: al fonte battesimale Guida: ci rechiamo ora al fonte battesimale, disponendoci su due file. La persona che sarà davanti a noi intingerà la mano nell’acqua e farà
il segno di croce sulla nostra fronte, noi lo faremo a colui/colei che segue immediatamente noi e poi torniamo al nostro posto. Canto eseguito dal Coro St. Michel SECONDA PARTE – Inviati 2L: DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI (Atti 10,44-48) Pietro stava ancora dicendo queste cose, quando lo Spirito Santo discese sopra tutti coloro che ascoltavano la Parola. E i fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si stupirono che anche sui pagani si fosse effuso il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare in altre lingue e glorificare Dio. Allora Pietro disse: «Chi può impedire che siano battezzati nell’acqua questi che hanno ricevuto, come noi, lo Spirito Santo?». E ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Quindi lo pregarono di fermarsi alcuni giorni. Guida: ascoltiamo ora la riflessione del vescovo Riflessione del vescovo Alcune persone attingono al cero pasquale e scendono in mezzo all’assemblea ad accendere le candele ricevute ad inizio veglia. PREGHIERE DEI FEDELI Guida: alle preghiere rispondiamo insieme: Venga il Tuo Regno, Signore! 1. Battezzati e Inviati come Chiesa di Cristo possiamo imparare, dal carisma missionario dell’apostolo Pietro, a lasciarci interrogare dalle novità del contesto sociale in cui viviamo così da abitare, con spirito nuovo, le frontiere dell’umanità ferita. PREGHIAMO
2. Battezzati e inviati come missionari, laici, religiose e sacerdoti ti chiediamo il dono di nuove vocazioni. Accompagna il desiderio di tutti coloro che sentono crescere dentro di sé la chiamata a seguirti più da vicino: libera il loro cuore per la bellezza e la radicalità del Vangelo, e siano testimoni credibili della tua Parola. PREGHIAMO 3. Battezzati e Inviati come testimoni, ti preghiamo per tutti coloro che vivono la propria fede in contesti di violenza e persecuzione, perché la forza del loro credo e la certezza dell’amore di Dio possa sostenerli nel vivere ogni momento della loro vita. PREGHIAMO 4. Battezzati e Inviati come uomini e donne di dialogo, sappiamo cogliere le occasioni di incontro con l’altro come opportunità per condividere le gioie e le fatiche del quotidiano, nella certezza che il dialogo di vita fra le diverse fedi e tradizioni religiose è l’unica vera via alla pace. PREGHIAMO 5. Battezzati e Inviati, come fratelli e sorelle di tutti, ti preghiamo, per coloro che, in molti modi, si stanno avvicinando a Te: possano sperimentare il Tuo volto paterno come presenza fedele sul cammino della loro vita. PREGHIAMO 6. Battezzati e Inviati grazie al dono dello Spirito, ti chiediamo che la sua luce illumini i lavori dei vescovi riuniti per il Sinodo Panamazzonico: possano tracciare nuove strade di evangelizzazione, promuovere ogni cultura e alimentare la consapevolezza dell’urgente custodia del creato, riflesso della Tua bellezza. PREGHIAMO MANDATO MISSIONARIO V. Accogliamo con gioia, ora, colui ha risposto generosamente alla chiamata del Padre per portare ad ogni uomo la speranza del Vangelo. La Chiesa di Dio che è in Cremona, secondo il mandato del Signore, lo invia a portare il Vangelo di Gesù Cristo e lo accompagna con la sua preghiera.
Guida: don Davide Ferretti, inviato alla Chiesa che è in Salvador de Bahia in Brasile, nella parrocchia di Cristo Risorto. Missionario: Eccomi. V. Carissimo don Davide, la tua presenza in questa terra sia il segno di una vera collaborazione missionaria, capace di arricchire la Chiesa che ti invia e quella che ti riceve attraverso lo scambio di esperienze e modi diverse di seguire l’unico Cristo. Il vescovo benedice la croce dicendo: V. Signore Padre Santo, che hai voluto fare della croce di tuo Figlio l’origine di ogni benedizione e la fonte di ogni grazia, benedici questa croce e concedi a don Davide la grazia di annunciare a tutti il Vangelo della speranza, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. T. Amen. Il missionario si accosta al vescovo che consegna a lui la croce. V. Ricevi questo segno della carità di Cristo e della nostra fede. Annuncia Cristo nostra speranza. M. Amen. V. Guarda con bontà, o Signore, questo tuo servo che, investito del segno della croce, inviamo come messaggero di salvezza e di speranza. Sostienilo con la potenza della tua grazia, perché possa vedere in ogni fratello e sorella l’immagine di Dio che attende una risposta d’amore. T. Amen. Il vescovo scambia un abbraccio di pace con il partente (l’assemblea spegne le candele e la comunità africana esegue un canto. Sui gradini dell’altare ci sono due contenitori per la raccolta di offerte destinate alla Chiesa che è in Salvador de Bahia. Si può offrire durante il canto). V: Preghiamo ancora, con l’ascolto, carissimi fratelli e sorelle:
voce solista: Non è vero che una via o l’altra fa lo stesso! Non è vero che ogni verità può andare bene. Non è vero che ciascuno trova comunque la sorgente della vita. Se tu sei via, verità, vita per me, lo sei per tutti. Tu puoi raggiungere le persone su ogni strada, ma io non ti troverò, se non cercandoti e annunciandoti sulle strade dei mie fratelli e sorelle. Eccomi, Signore, manda me! Fino ai confini del mondo, lieto e leggero, come colui che ha trovato l’amore. So che, mentre indicherò la strada, la troverò! Mentre cercherò di offrire quel che so di te, imparerò a conoscerti. Mentre metterò la vita a disposizione, scoprirò, finalmente, di vivere! (Testo di sr. Teresina Caffi, Missionaria Saveriana) V: in comunione con tutte le sorelle e i fratelli cristiani nel mondo, accogliamo, ascoltando, la preghiera che Gesù ci ha consegnato e la ascoltiamo recitata in portoghese: Padre Nostro… Pai nosso que estais no cèu Santificado seja o Vosso nome Venha a nós o vosso reino Seja feita a vossa vontade Assim na terra como no cèu O păo nosso de cada dia nos dai hoje Perdoai-nos as nossas ofensas
Assim como nós perdoamos A quem nos tem ofendido E năo nos deixeis cair em tentaçăo Mas livrai-nos do mal DON DAVIDE SALUTA L’ASSEMBLEA CONCLUSIONE V. Preghiamo: Il Signore ci benedica e ci protegga, faccia brillare il suo volto su di noi e ci dia la pace. Il Signore rivolga su di noi il suo volto e ci conceda di essere zelanti per il Vangelo, discepoli missionari, battezzati e inviati, testimoni della gioia che abbiamo scoperto nell’incontro con Gesù Cristo. T. Amen. V.Il Signore sia con voi. T. E con il tuo spirito. V. Vi benedica Dio Padre onnipotente: Padre e Figlio e Spirito Santo. T. Amen. V. La Gioia del Signore sia la nostra forza. Andiamo in pace. T. Rendiamo grazie a Dio. Canto conclusivo DANZA LA VITA Canta con la voce e con il cuore, con la bocca e con la vita, canta senza stonature, la verità…del cuore. Canta come cantano i viandanti: (canta come cantano i viandanti) Non solo per riempire il tempo, (non solo per riempire il tempo) Ma per sostenere lo sforzo. (ma per sostenere lo sforzo) Canta e cammina (2 volte) Se poi, credi non possa bastare, segui il tempo, stai pronto e…
Rit: Danza la vita al ritmo dello spirito Spirito che riempi i nostri cuor Danza, danza al ritmo che c'è in te Danza assieme a noi Cammina sulle orme del Signore Non solo con i piedi ma Usa soprattutto il cuore Ama… chi è con te. Cammina con lo zaino sulle spalle: (cammina con lo zaino sulle spalle) La fatica aiuta a crescere (la fatica aiuta a crescere) Nella condivisione (nella condivisione) Canta e cammina (2 volte) Se poi, credi non possa bastare, segui il tempo, stai pronto e… Rit: Danza la vita... (*) La Madonna di Aparecida è la patrona del Brasile. Il santuario si trova ad Aparecida, nello stato di San Paolo. La si festeggia il 12 ottobre. La Basilica di Nostra Signora di Aparecida è il più grande santuario mariano del mondo: è in grado di contenere fino a 45.000 persone ed è anche il quarto santuario più visitato del mondo. La storia di Nostra Signora di Aparecida comincia nel 1717, quando si seppe che il conte di Assumar, don Pedro di Almeida e del Portogallo, governatore della Provincia di San Paolo e Minas Gerais, si sarebbe fermato nel villaggio di Guaratinguetá, durante il suo viaggio verso Vila Rica, l'odierna Ouro Preto in Minas Gerais. Per questa occasione, alcuni pescatori furono incaricati di fornire il pesce per il banchetto da tenersi il giorno dopo, in occasione della visita del conte. Tre pescatori, Domingos Garcia, Filipe Pedroso e João Alves, andarono a pescare nel fiume Paraíba. Dopo alcuni tentativi infruttuosi, gettarono le reti in un'area chiamata Porto Itaguaçu. Secondo la tradizione, João Alves trovò nella sua rete una piccola statua di terracotta raffigurante la Madonna, priva però della testa. Gettò nuovamente la rete e questa volta vi trovò la testa della statua. In seguito i tre pescatori gettarono ancora le reti e queste si sarebbero riempite di pesci. Per 15 anni la statua rimase nella casa di Filipe Pedroso, dove i vicini si riunivano per pregare il rosario. La devozione comincio a diffondersi: alcuni fedeli, che avevano pregato davanti alla statua, affermarono di aver ricevuto delle grazie. Il culto si diffuse in tutto il Brasile.
Puoi anche leggere