Valutare i giudici a ogni test per eliminare quelli che lo rendono inattendibile e indurli al miglioramento mediante un aiuto concreto e la ...

Pagina creata da Diego Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
Valutare i giudici a ogni test per eliminare quelli che lo rendono inattendibile e indurli al miglioramento mediante un aiuto concreto e la ...
ANALISI SENSORIALE

                 LA VALUTAZIONE DEI GIUDICI
               SENSORIALI: ECCO COSA DICE BSS 2.0
                            Valutare i giudici a ogni test per eliminare quelli che lo rendono
                              inattendibile e indurli al miglioramento mediante un aiuto
                                  concreto e la gratificazione che genera motivazione

               Se un test è progettato bene e i dati sono     Che un assaggiatore sia affamato o sazio,
               elaborati con tecniche statistiche oppor-      sereno o irritato, ansioso o euforico, stan-
               tune, il suo valore è correlato in modo        co o riposato, tenderà ad attribuire diversi
               diretto all’abilità dei giudici che l’hanno    livelli di intensità alla percezione di uno
               eseguito. Questo è un postulato noto a         stesso stimolo, per non parlare della va-
               ogni sensorialista, tanto che in passato       riabilità ancora più rilevante che manife-
               stuoli di ricercatori si sono prodigati nel    sta quando gli viene posta una domanda
               mettere a punto metodi per individuare         relativa al valore edonico di un oggetto.
               super assaggiatori e, ancora oggi, c’è chi     Va da sé che, con l’avvento di nuove tec-
               non ha abbandonato l’obiettivo. Ma è una       niche statistiche e dell’informatica che le
               causa persa in partenza. Non solo perché       supporta, i sensorialisti hanno cambiato
               i super assaggiatori sono per lo più inutili   filosofia, impegnandosi sempre meno nel-
               in quanto non rappresentano il percepi-        la selezione a priori di giudici validi e sem-
               to comune, ma anche perché, come tutti i       pre più nei metodi che consentono la valu-
               loro colleghi normodotati, sono estrema-       tazione del giudice a ogni test che compie,
               mente variabili nell’attribuire l’intensità    soprattutto nel caso di test ad alta utilità
               di una percezione a seconda del loro stato     informativa in cui i descrittori sono decine.
               psicofisico.                                   Questo non solo consente ai panel leader di
                                                              poter eliminare i giudici in giornata no mi-
                                                              gliorando così l’attendibilità dei test, ma an-
IL VALORE DELL’ASSAGGIO                                       che di scoprire dove si collocano le caren-
      Oggi succede che chimici e fisici guardino con          ze di ogni assaggiatore e quindi di aiutarlo
           aria di superiorità all’analisi sensoriale,        a diventare più bravo prova dopo prova.
               considerandola meno attendibile di             I progressi compiuti nelle tecniche di va-
                 quanto ottengono dalle loro sofisticate      lutazione dei singoli componenti del
                  attrezzature, ma un tempo fecero im-        panel hanno avuto un effetto se-
                  portanti scoperte proprio utilizzando i     condario di grande valore: incen-
                  propri organi di senso.                     tivare gli assaggiatori a mettersi
                  Constantine Fahlberg, un ricercatore        in gara per dimostrare la loro
                 che lavorava intorno al catrame, scoprì      bravura. Sono così nati con-
                 casualmente la saccarina leccandosi le       corsi come i Best taster per
                dita e trovandole incredibilmente dolci,      vino, caffè, grappa e altri pro-
              così come successe a un suo collega con         dotti ancora che non si basano
            l’aspartame e a uno studente, che cercava         più su prove empiriche —
           un farmaco contro la febbre, con il ciclam-        o peggio su domande
           mato di sodio.                                     impossibili come “da
          Pure la velenosità del pitoui testanera, un uc-     quale vitigno deriva
          cello che acquisisce tale caratteristica ciban-     questo vino?” — bensì
          dosi di insetti velenosi, fu scoperta casual-       su modelli statistici.
          mente da un ornitologo che si contaminò
       accidentalmente la mucosa del cavo orale.
 Carl Wilhelm Scheele, scopritore di molti elementi tra
cui l’acido tartarico, assaggiava abitualmente tutto il
materiale di indagine e, ancora oggi, il test più veloce
per distinguere il salgemma dalla silvite, apparente-
mente molto simili, si basa sulla percezione gustativa.
                                                                                 L’ASSAGGIO 65 - PRIMAVERA 2019        7
Valutare i giudici a ogni test per eliminare quelli che lo rendono inattendibile e indurli al miglioramento mediante un aiuto concreto e la ...
ANALISI SENSORIALE

                COME SI VALUTANO I GIUDICI
                Un giudice compie un buon lavoro quan-          Attraverso l’attribuzione di pesi specifici
                do discrimina i prodotti in analisi dimo-       per ognuna delle caratteristiche citate si
                strando di saper attribuire i medesimi va-      calcola l’indice di efficacia di ogni giudice.
                lori a un campione assaggiato in momenti        Bss 2.0 è impostato per dare un peso di 0,4
                diversi e di rendere validabile il test in      alla ripetibilità, 0,25 alla collimazione e
                quanto le sue valutazioni sono collimanti       0,35 alla discriminazione (suddivisa in di-
                con i colleghi.                                 scriminazione tra campioni, discrimina-
                Vediamo quindi ciò che statisticamente          zione rispetto ai colleghi, discriminazione
                viene considerato.                              rispetto allo storico del Centro Studi As-
                                                                saggiatori), ma consente di variare le im-
                Ripetibilità                                    postazioni a seconda delle necessità.
                È la capacità del giudice di valutare lo
                stesso campione in due momenti diversi          LA VALUTAZIONE IN PRATICA
                assegnando a ogni descrittore valori ana-       CON BSS 2.0
                loghi. Questa è una caratteristica fonda-       Consideriamo un test descrittivo ad alta
                mentale determinata facendo assaggiare          utilità informativa (Trialtest plus) con 33
                uno o più campioni almeno due volte.            descrittori (dei quali 26 oggettivi e 7 edo-
                                                                nici) eseguito da 8 giudici su 7 campioni.
                Collimazione                                    Eseguendo l’elaborazione della matrice
                È la capacità del giudice di dare, per ogni     — che nel caso contiene 1.848 dati — il
                descrittore e per ogni campione, valori         software restituisce la valutazione dei
                simili a quelli attribuiti dai suoi colleghi    giudici attraverso un grafico o una tabella
                del panel. La collimazione nei giudizi tra      in cui compaiono i giudici identificati dal
                i diversi giudici è alla base del calcolo       codice che li distingueva nel panel, i pa-
                dell’attendibilità del test, per cui la prova   rametri con i quali sono stati valutati e i
                di analisi sensoriale è sempre, o quasi,        valori ottenuti in base alla performance
                preceduta da un assaggio di taratura.           dimostrata.
                                                                Dalla tabella 1 possiamo renderci conto
                Discriminazione                                 che il gruppo ha lavorato molto bene (in
                È la capacità del giudice di percepire le       effetti l’attendibilità delle mediane rag-
                differenze tra campioni e di restituirle        giungeva quasi il 95%) e che solo il giudi-
                utilizzando l’intera scala di misura, con-      ce F è risultato insufficiente, anche se di
                sentendo quindi una buona discrimina-           poco, in ripetibilità. Ma addentriamoci un
                zione tra i campioni. Qualsiasi giudice         poco tra i numeri per scoprire qualcosa di
                che si riduca automaticamente l’interval-       più sul comportamento degli altri giudici.
                lo di scala ha buone probabilità di otte-       Se consideriamo i giudici A e B possiamo
                nere una valutazione positiva sia sotto il      notare che il secondo ha un indice di ef-
                profilo della collimazione, sia della ripeti-   ficacia superiore al primo. Su questo ha
                bilità, ma non è utile al test in quanto non    sicuramente influito l’ottima ripetibilità.
                mette in evidenza le differenze esistenti       Fantastico se questa performance non
                tra campioni.                                   fosse dovuta a un vizio di fondo: il giudi-

    Tabella 1
8        L’ASSAGGIO 65 - PRIMAVERA 2019
Valutare i giudici a ogni test per eliminare quelli che lo rendono inattendibile e indurli al miglioramento mediante un aiuto concreto e la ...
ANALISI SENSORIALE

LE CARATTERISTICHE DEI GIUDICI
I test di laboratorio (così chiamati per distinguerli da quelli sui consumatori che
seguono logiche diverse e non sono svolti da giudici formati) necessitano, soprat-
tutto quando si tratta di test ad alta utilità informativa e quindi molto impegnativi,
di giudici distinti da:

•   forte motivazione, in quanto l’analisi che devono compiere richiede la de-
    scrizione del prodotto sotto diversi punti di osservazione, pone molte doman-
    de e impone di entrare nei dettagli della percezione. Risulta di conseguenza
    molto faticosa e la motivazione psicologica si palesa come il migliore antidoto
    alla stanchezza;

•   notevole onestà intellettuale, per evitare di compensare con l’astuzia il sen-
    so di smarrimento che si può provare nell’indecisione sul valore da attribuire
    e sulla registrazione delle faleniche percezioni olfattive, ma anche per evitare
    di scrivere ciò che si ricorda anziché registrare quello che si sente;
•   forte tendenza all’analisi, per poter scomporre gli stimoli unitari in perce-
    zioni distinte e quindi poter assegnare un valore numerico in funzione dei
    descrittori proposti, oltre a individuarne di nuovi;

•   sicurezza, per poter essere rapidi nell’attribuzione dei giudizi e nell’estrazione
    di nuovi descrittori;

•   notevole capacità descrittiva, per poter attribuire velocemente etichette se-
    mantiche agli stimoli percepiti;

•   buona memoria, per poter disporre di uno spazio campionario sufficiente-
    mente ampio entro il quale collocare con immediatezza il campione per l’a-
    spetto considerato, ma anche per ricordare con facilità le percezioni senza
    dover assaggiare troppe volte il campione in analisi;

•   ottimo utilizzo delle scale, senza essere affetti da tendenze minimaliste,
    massimaliste o pavide con conseguente distorsione dei giudizi verso valori
    bassi, alti o mediani.

                                                               L’ASSAGGIO 65 - PRIMAVERA 2019       9
Valutare i giudici a ogni test per eliminare quelli che lo rendono inattendibile e indurli al miglioramento mediante un aiuto concreto e la ...
ANALISI SENSORIALE

                 ce B non ha percepito — o comunque non         Come si può vedere in tabella 2 l’elimina-
                 ha restituito — differenze sui campioni,       zione del giudice ha comportato il cam-
                 tanto da meritare un misero 3,60 in “di-       biamento dei valori di tutti i parametri
                 scriminazione campioni”. Un panel leader       per i quali c’è una relazione tra i diversi
                 attento farà tesoro di questa osservazione     giudici, mentre quelli assoluti, quali la ri-
                 verificando se rimane abituale, perché         petibilità, sono rimasti invariati.
                 potrebbe trattarsi di un giudice dotato        I primi tre parametri di valutazione dei
                 di scarsa sensibilità oppure (e più proba-     giudici sono dunque più importanti, tan-
                 bilmente) di un valutatore affetto da insi-    to che nella determinazione dell’indice di
                 curezza e quindi incline a mantenersi sui      efficacia pesano l’80%. La discriminazio-
                 valori mediani della scala. Interessante a     ne storica e la discriminazione sul panel
                 questo proposito confrontare la prestazione    pesano appena il 10% cadauno, ma sono
                 del giudice B con il giudice E che manifesta   di notevole interesse per il panel leader.
                 un’insufficienza nella collimazione, ma un     Mediante il primo può infatti rendersi
                 alto valore nella discriminazione tra cam-     conto di come sta operando il panel ri-
                 pioni. È quest’ultimo un assaggiatore che      spetto a quello storico del Centro Studi
                 potremmo definire coraggioso, perché non       Assaggiatori e quindi pianificare, nel caso
                 ha assolutamente problemi a esprimere le       si dimostri necessario, determinate azioni
                 differenze che percepisce tra i campioni,      formative. La discriminazione sul panel,
                 ma non è molto ripetibile, perché le trova     in cui ogni giudice viene paragonato ai
                 anche sullo stesso campione assaggiato in      colleghi attraverso l’uso della scala, risul-
                 momenti diversi.                               ta utile per rilevare comportamenti ano-
                 Ma torniamo al giudice F che, non avendo       mali di componenti del gruppo per proce-
                 raggiunto la sufficienza nella ripetibilità,   dere alla loro analisi e alla messa in opera
                 va eliminato. Bss 2.0 consente di eseguire     di opportune azioni correttive.
                 l’operazione direttamente dal pannello di
                 controllo, quindi senza dover intervenire
                 sulla matrice, e in cinque secondi ci resti-
                                                                               LUIGI ODELLO
                 tuisce la nuova situazione.

     Tabella 2

10        L’ASSAGGIO 65 - PRIMAVERA 2019
Puoi anche leggere