Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria

Pagina creata da Sabrina Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Padova
                          Facoltà di Ingegneria

         DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI

                                            TESI DI LAUREA

              CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE
                  DI ROTORI A GABBIA DI ALLUMINIO

Relatore    Ch.mo Prof. FRANCO BONOLLO
Correlatori Ch.mo Prof. GIUSEPPE CHITARIN
            Sig. ANDREA MANENTE

Laureando STEFANO LANDO                                      Anno Accademico: 2003-2004
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Rotore a gabbia di motori asincroni
in alluminio pressocolato

                                                         Rotore standard verniciato             Rotore standard ricotto

Problema
Alcuni motori con tali rotori pressocolati con lega di Al fornito dalla SAV presentano una coppia insufficiente all’avviamento

Obiettivo della tesi
Individuare le possibili cause del malfunzionamento
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Principio di funzionamento del motore asincrono (1)
Statore - rotore
Campo di induzione magnetica rotante B (periodo 2π/3)
Nel circuito di rotore (a gabbia di scoiattolo) corrente indotta a m fasi
L’interazione tra induzione rotante e corrente indotta genera il moto

  ω0 = ω/p (velocità rotazione campo rotante)

  Er = 2*kf*f*Φ

  Es = 2*kes*kf*f*Φ*Ns

  ö= ös+(Rs+jXs) * Đ0 (bilancio tensioni A VUOTO)
   -----------------------------------------------------------------------------
  Đr = ör/ (Rr + jXr) (corrente rotorica, ROTORE BLOCCATO)

  Đs=Đ0+Đsr ( correnti riportate a statore)

  ö= ös+(Rs+jXs)* Đs (bilancio tensioni, ROTORE BLOCCATO)
  -----------------------------------------------------------------------------
  s = (nr-n)/n (rotore in movimento)

  Đr = ör/(Rr/s + jXr) (corrente che circola nel rotore)
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Principio di funzionamento del motore asincrono (2)

     Potenze

      Potenza assorbita:                                     Pe = 3*E*Is*cosφ = √3*V*Is*cosφ

      Potenza dissipata per effetto Joule a rotore:          Pr = m*Rsr*Isr2

      Potenza dissipata per effetto Joule a statore:         Ps = 3*Rs*Is2

      La potenza meccanica utile                             Pm = m*Rsr*(1-s)/s*Isr2

       Cm = m*Rsr*Isr2 / ( ω0 * s)
       (corrente rotorica; resistività;
       geometria della gabbia, scorrimento)

      Potenza dissipata per isteresi e
       correnti parassite a rotore (perdite nel ferro[1]):    P0 = 3*E*I0*cosφ0 = √3*V*I0*cosφ.

 [1] tali perdite si riducono al diminuire dello scorrimento (cala la frequenza di campo rotante nella parte di rotore del
       circuito magnetico). Ma se cala s cresce la velocità e aumentano le perdite per attrito e ventilazione. Si considera
       pertanto l’impedenza ś0, costante al variare dello scorrimento.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Principio di funzionamento del motore asincrono (3)

Importante osservazione sulle perdite per isteresi e correnti parassite

      Z0 parallelo di R0 e X0
            (Xo energia magnetizzazione [Φ] )
            (Ro perdite nel Fe per isteresi e correnti parassite)
      Correnti parassite all’interfaccia
            Evitare l’aderenza dei lamierini all’alluminio (fiammatura).

1.     Effetto dissipativo:
             una maggiore corrente I0 necessaria a mantenere lo stesso flusso Φ:
              Đs=Đ0+Đsr ,
             Effetti sulla coppia.
2.     Perturbazione del flusso utile:
             effetto repulsivo linee di campo vengono respinte.
             Corrente Đsr diminuisce,
             effetto sulla coppia.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Principio di funzionamento del motore asincrono (4)

Coppia di spunto insufficiente

            Cm=m*Rsr*Isr2/(s*ωo)   con s=1
            R = ρ l/S

 Rotori a doppia gabbia

 Rotori con gabbia a sbarre alte
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Rotori a gabbia di alluminio pressocolato
    Tipi di leghe
          Leghe da lavorazione 1xxx (99.00%), 2xxx, …
          Leghe per getti o per pani da fonderia 1xx.x, …
          Trattamenti F, O, H, W T

    Leghe da rotori serie 1xx.x
         100.0 (99.00% di Al)
         150.0 (99.50% di Al)
         170.0 (99.70% di Al) mercati più esigenti
         Composizione controllata per garantire
                    un buon funzionamento a regime del rotore (conducibilità),
                    buona coppia allo spunto (resistività) e
                    producibilità (microritiri, cricche, …)

    Norme (UNI, CEN, ISO)
         ISO 115:2003 “Requisiti dei pani di Al non legato da rifusione …”
         UNI EN 576:1997 “ Alluminio e leghe di Al in pani da rifusione” (indica limiti e composizione singole leghe)
         Normativa precedente
                  UNI 820:1979,
                  UNI 3950:1957 “Al di prima fusione in pani da fonderia: qualità e prescrizioni” (alluminio per leghe ad uso
                  generale/allumionio ad uso elettrico. Rapporto Fe/Si per resistività ottimale)
                  UNI 3570: 1955 “Lega Al-Si-Mg primaria per conduttori elettrici (Si 0,5% - Mg =0,5%)”. La norma è stata
                  annullata, ma non sostituita; indica resistività = 3,25 µOhm *cm.

          Norma ASTM. Indicano limiti e composizioni per le singole leghe. Indicano la resistività
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Pressocolata a camera fredda
Processo
•   Preparazione dello stampo
•   Riempimento della camera di iniezione
•   Iniezione (Preriempimento (0,25 m/s), Riempimento (1-3 m/s  30 – 45 m/s), Intensificazione di pressione)
•   Solidificazione (intervallo solidificazione, Temperatura metallo, Temperatura stampo, spessori del pezzo)
•   Estrazione ( 250 – 350 °C ; tempo lungo aderenza; tempo corto  fragilità e distorsioni)

                                                                            Aspetti critici
                                                                            Inquinamento del lingotto
                                                                            Moto turbolento
                                                                            Eccessivo raffreddamento
                                                                            Solidificazione
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Pressocolata per realizzazione di rotori

Il processo, nel caso dei rotori, si articola nelle seguenti fasi

 Preparazione dei lamierini
            tranciatura,
            disposizione elicoidale nel pacco
 Lubrificazione dello stampo
                                                               Rotore per
 Inserimento nello stampo del pacco di lamierini              Pompa
                                                               sommersa di tipo
 Pressocolata                                                 isolato, diametro
             attacco capillare,                                50 mm,
             evacuazione forzata dei gas in cavità             Lunghezza
 Estrazione dei rotori                                        210 mm.

 Eventuale tranciatura

Nota
L’intero processo non è attualmente del tutto automatico.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria
Indagini da sviluppare

 •   Materiale della gabbia
             Esigenze contrastanti: resistività piccola per buona efficienza a regime
                                     resistività alta all’avviamento

 •   Materiale del nucleo ferromagnetico
             Resistività  correnti parassite
             Isteresi  ciclo stretto (efficienza)

 •   Distacco gabbia/lamierini
              Perdite nel Fe (isteresi e correnti parassite)  Maggiore Energia necessaria magnetizzazione
                      I0 cresce, Isr diminuisce a parità di Is  LA COPPIA DIMINUISCE.
              Correnti parassite interfaccia  effetto repulsivo su B  Φ concatenato utile diminuisce
                      LA COPPIA DIMINUISCE.

 •   Geometria delle cave
            Comportamento all’avvio / regime

 •   Processo di produzione
             Ridurre la difettosità della gabbia / migliore struttura (Macro porosità)
Lega di alluminio della gabbia

La resistività dell’alluminio può essere fattore decisivo per spiegare il malfunzionamento?
                           Cm=m*Rsr*Isr2/(s*ωo)             con s=1
                                R= ρ * l / S
Misure di resistività fatte su materiale utilizzato per la colata (lingotti) [altro lavoro]
Calcoli fatti sulla base della composizione effettiva, conducibilità [%IACS ] e resistività [µΩ*cm].

                                      Lingotto                     Lingotto                   Lingotto
                                Egyptlalum F - 40196          Egyptlalum F - 40194           SAV IKM40

                   Misurato              59,8                         57,9                       55,6
  Conducibilità
     [%IACS ]
                  Calcolato              60,69                        60,38                     60,57

                   Misurato              2,877                        2,968                     3,095
   Resistività
     [µΩ*cm]
                  Calcolato              2,954                        2,967                     2,948

Misure e calcoli eseguiti evidenziano variabilità molto piccole delle resistività al variare delle composizioni
dei lingotti (intorno al 5%).
In questo caso la resistività non può essere la causa primaria del malfunzionamento considerato
Attività di laboratorio DTG – Parte I
Le osservazione e le misure eseguite nel laboratorio hanno permesso di confrontare rotori regolarmente funzionanti
         (provini 1 e 2) e con problemi all’avviamento (provino3)

I provini sono stati preparati e sottoposti alle seguenti misure
         Aspetto e composizione (acciaio dei lamierini)
         Microdurezza (acciaio dei lamierini e alluminio)
         Geometria delle cave
         Entità del distacco gabbia/ lamierini
         Macroporosità nella gabbia

                Provino 1                                 Provino 2                         Provino 3
Acciaio dei lamierini

             Provino 1 (500x)                           Provino 2 (500x)                        Provino 3 (500x)
Note
I primi 2 campioni presentano una microstruttura simile
Buona definizione del bordograno e dimensioni simili della grana (decine di µm)
Il terzo provino presenta una microstruttura diversa
Bordograno meno continuo, grana più fine.

                    Composizione dei lamierini di acciaio
                        Provino 1          Provino 2           Provino 3          Note
                                                                                  Dipendenza trattamento termico
        …                   …                  …                   …              Presenza di Si
        Si                 1.11               1.12               0.011              resistività (correnti parassite)
                                                                                    isteresi
        P                  0.14               0.15               0.007
        …                   …                  …                   …
Prove di microdurezza Vickers (HV0.1)

Omogeneità nelle microstrutture dell’acciaio dei lamierini e
dell’alluminio della gabbia per provino considerato

                                     Valori medi riscontrati

                               Provino 1         Provino 2     Provino 3

              Acciaio            206.4             188.2         138.4

             Alluminio            27.8             27.6          33.6
Geometria delle cave
                                                               Tabella 5.3 - MISURA FATTE SULLE CAVE (3x) (in mm)

                                                                                         Provino 1   Provino 2   Provino 3

                                                         lunghezza massima della cava      10.41       10.44       10.50

                                                         larghezza massima della cava      3.19        3.22        3.74

                                                              misura della base            1.36        1.32        1.95

                                                         distanza tra cave consecutive     3.57        3.47        3.09

Nota
                                                                     Area                  22.30       21.34       27.33
Il provino 3 ha sezione maggiore (penalizzato
all’avviamento)                                                   Perimetro                24.33       24.11       26.25
Altre caratteristiche hanno rilevanza minore (distanza
cava/ bordo)                                              distanza minima della cava
                                                                                           0.88        0.25        0.36
                                                              dal bordo del rotore
Aderenza tra gabbia e lamierini (1)
                     Provino 1 (25x)

  alto          sinistra                destra    basso

                      Provino 3 (25x)

    alto          sinistra               destra    basso
Aderenza tra gabbia e lamierini (2)

                              Provino 1
                  Superiore      inferiore   sinistro   destro

    MEDIA           26,25         22,78       9,82       9,18
  DEVIAZIONE
                    13,42          8,95       0,69       0,95
     STD

                              Provino3
                  Superiore      inferiore   sinistro   destro

    MEDIA           4,45           8,10       6,23      6,33
  DEVIAZIONE
                    0,98           2,33       1,51      1,32
     STD

Note:
Distacco maggiore per il provino 1
Il provino 1 presenta una ossidazione evidente
(processo di fiammatura)
Macropososità nell’alluminio della gabbia (1)

Limitare presenza dei difetti (in particolare le macroporosità)
Effetti su impedenza della gabbia
Parametri di processo

                                                  Tipologia di cava

          Provino 1                                           Provino 2   Provino 3
Macropososità nell’alluminio della gabbia (2)
                                              PROVINO 1                                                                                   P ROV INO 3

              35                                                                                  35

              30                                                                                  30

              25                                                                                  25
NUMEROSITA'

                                                                                    NUMEROSITA'
              20                                                                                  20

              15                                                                                  15

              10                                                                                  10

               5                                                                                   5

               0                                                                                   0
                    0 - 0,001           0,001-0,01        0,01- 0,1        0,1- 1                           0 - 0,001           0,001 - 0,01            0,0 1 - 0,1        0,1 - 1

                                 CLASSE ESTENSIONE MACROPOROSITA' (mm 2)                                                                                              2
                                                                                                                        C L A SSE EST ENSIONE M A C ROPOROSIT A ' (m m )

                                              PROVINO 2

              3,5

               3

              2,5                                                                                      Note
NUMEROSITA'

                                                                                                       Distribuzione delle macroporosità differente per ogni
               2
                                                                                                       provino
              1,5                                                                                      Un elevato numero di macroporosità produce lo
                1
                                                                                                       scarto del pezzo

              0,5

               0
                     0 - 0,001          0,001- 0,01        0,01-0,1        0,1- 1

                                 CLASSE ESTENSIONE MACROPOROSITA' (mm 2)
Attività di laboratorio DTG – Parte II

Conferma dei risultati sperimentali su un quarto rotore (dal funzionamento regolare)
Dal rotore sono stati ricavati 3 provini denominati

                                                                  Provino 4B

             Provino 4C                                                                Provino 4A
Acciaio dei lamierini

         Provino 4A (500x)                         Provino 4B (500x)           Provino 4C (500x)

 Note
 L’acciaio presenta un bordograno regolare e ben definito
 Dimensioni della grana nell’ordine di alcune decine di µm.
 Similitudini evidenti con i provini 1 e 2.
 Si possono ipotizzare analogamente buone caratteristiche magneto-elettriche
Prove di microdurezza Vickers (HV0.1)

                Tabella 6.2 - Misure di Microdurezza Vickers HV0.1
                                      Provino 4
                 Acciaio lamierini                Alluminio delle cave
                       190                                33
                       174                                33
                       180                                30
                       190                                34
                       174                                28
                                     Valor medio
                      181.6                              31.6

               Note
               Omogeneità delle microstrutture
Geometria delle cave

                                   MISURA FATTE SULLE CAVE (3x) DEL PROVINO 4 ( mm)

                                                                                       Provino 4
                                            lunghezza massima della cava                  10.8

                                            larghezza massima della cava                  3.3

                                                  misura della base                       1.3

                                             distanza tra cave consecutive                3.6
 Cava provino 1   Cava provino 2
                                                         area                             23.3

                                                      perimetro                           25.8

                                   distanza minima della cava dal bordo del rotore        1.0

                                     Note
                                     Geometria fondamentalmente
                                     in linea con quelle dei provini 1 e 2.
                                     Dal confronto visivo risulta una sostanziale differenza
                                     del provino 3 rispetto agli altri.
 Cava provino 3   Cava provino 4
Aderenza tra gabbia e lamierini

                           Provino 4.B (µm)
     n°cava      superiore       Inferiore    sinistro       destro

     MEDIA         29,52           12,13       7,65           9,47
   DEVIAZIONE      31,43           7,99        1,78           2,33
      STD

                                                         Note
                                                         Distacco di una certa entità, in linea con
                                                         Quello misurato per i provini 1 e 2.

        Provino 4.B (25x)
Macropososità nell’alluminio della gabbia
                                                           Provino 4.B - TIPOLOGIA DI CAVA 1

   Tipologia di cava                    25

                                        20                                                                        Note
                                                                                                                  I provini 4A e 4C

                          NUMEROSITA'
                                        15                                                                        non presentano
                                                                                                                  macroporosità.
                                        10

                                                                                                                  Il provino 4B ne ha
                                         5                                                                        in numero
                                                                                                                  ridotto e solo su
                                         0
                                             0 - 0,001            0,001- 0,01        0,01- 0,1         0,1- 1
                                                                                                                  alcune cave.
                                                         CLASSE DI ESTENSIONE MACROPOROSITA' (m m 2)

   Provino 4B (2 su 13)
                                                           PROVINO 4.B - TIPOLOGIA DI CAVA 2

                                        25

                                        20
                          NUMEROSITA'

                                        15

                                        10

                                         5

   Provino 4B (2 su 13)                  0
                                             0 - 0,001            0,001- 0,01         0,01- 0,1          0,1- 1

                                                         CLASSE DI ESTENSIONE MACROPOROSITA' (m m 2)
Conclusioni

                                                                    Dati riassuntivi

                               Caratteristiche                      Provino 1          Provino 2       Provino 3           Provino 4

                        Qualità acciaio lamierini (I)                 Buona             Media            Scarsa         Media/Buona(II)

                Microdurezza media acciaio dei lamierini
                                                                      206.4              188.2           138.4               181.6
                               (HV0.1)

                Microdurezza media alluminio delle cave
                                                                       27.8              27.6             33.6                31.6
                               (HV0.1)

                            Geometria cava (III)                      Adatta            Adatta        Non Adatta             Adatta

                Distacco medio Gabbia / Lamierini        µm)
                                                        (µ                                                                         (V)
                                     (IV)                              17.1              10.2             6.3               14.6

                                                                        Sì              SÌ                Sì
                                                                                                                        Sì (Scarsamente
                 Macroporosità nella gabbia di alluminio           (Mediament      (Mediamente       (Mediamente
                                                                                                                            presenti)
                                                                    e presenti)      presenti)         presenti)

  (I) in relazione alle caratteristiche elettriche.
  (II) si ipotizza un medio/buon comportamento dell'acciaio del provino 4 sulla base di una somiglianza con la microstruttura del provino 1 e 2.
  (III) considerando gli effetti positivi sull’avviamento del motore
  (IV) si riferisce al valor medio fatto su tutte le misure relative ad un provino
  (V) in corrispondenza della parte centrale del rotore
Puoi anche leggere