Un transfer veramente "speciale" - Gnutti Transfer
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
g Michele Rossi GNUTTI TRANSFER LA MACCHINA DELL’ECCELLENZA Un transfer veramente “speciale” LA SFIDA TRA IL TRANSFER E IL CENTRO DI LAVORO È SEMPRE APERTA, CON ALTERNI SUCCESSI, A SECONDA DELLE ESIGENZE MA SOPRATTUTTO DELLA CAPACITÀ DEI COSTRUTTORI DI OTTIMIZZARE IL BILANCIO TECNICO ECONOMICO DELLE VARIE APPLICAZIONI. IN QUESTO CASO, NELL’AUTOMOTIVE HA VINTO IL TRANSFER. 140 Macchine Utensili ottobre 2012
GNUTTI TRANSFER LA MACCHINA DELL’ECCELLENZA Obiettivo: flessibilità e Fabio Salvalai responsabile Ufficio effettuate su una stessa macchina riconfigurabilità totale Studi, non ha dubbi: questo progetto senza necessità di ripresa, siamo infatti L’ultima realizzazione della Gnutti rappresenta la migliore soluzione per riusciti a garantire una flessibilità Transfer rappresenta un importante la lavorazione completa della famiglia estrema e quindi la possibilità di passo avanti nella competizione del di bilancieri per mezzi pesanti, settore realizzare su ogni macchina 6 bilancieri transfer vs il centro di lavoro nel settore nel quale i ritmi di lavoro sono oggi diversi in materiali diversi, ghise o della componentistica automotive. La soltanto teoricamente pianificati, acciai forgiati». Continua Benedetta responsabile del marketing Benedetta ma praticamente sottoposti alle «grazie a uno studiato mix di unità Gnutti ci presenta il progetto: un variabili fluttuazioni del mercato. di lavoro standard e unità speciali, pacchetto di transfer sviluppati e «Oltre alla possibilità di realizzare su testine angolari e attrezzature realizzati per rispondere alle esigenze una unica macchina la maggior parte intercambiabili con riattrezzamento di produzione di un importante delle lavorazioni sui bilancieri, con semplificato e rapido, si è potuto terzista nordeuropeo, che produce vantaggi in termini di minore impegno realizzare un impianto in grado di componenti per il trasporto pesante su di personale, di ingombri al suolo e della lavorare famiglie diverse, in lotti medi e gomma. Benedetta, assistita dall’Ing. maggiore qualità tipica delle lavorazioni grandi secondo le necessità del mercato. Se non è flessibilità tutto questo!» Rigorosi vincoli dell’automotive Trattandosi di componenti per il settore automotive, ci spiega Fabio Salvalai, in sede di progetto doveva essere affrontata anche la sfida della precisione, della ripetibilità e dell’affidabilità. «E’noto che l’automotive richiede controlli statistici rigorosi, quindi Cpk, Cm, Cmk sempre superiori a 1,67. Abbiamo dovuto presentare report di controlli statistici di tutti i pezzi su tutte le dimensioni lavorate. Risultati ottenuti anche grazie all’utilizzo di centri di lavoro a CN che consentono la mappatura degli offset dei sistemi di ammorsaggio, abbinati alle registrazioni micrometriche presenti su ogni unità operatrice della macchina.» Lo sviluppo del progetto Il Transfer Machine ATS è stato un progetto complesso che ha richiesto l’utilizzo di specifiche soluzioni tecniche sviluppate da Gnutti Transfer. Fin dalla stesura dei cicli di lavoro sono state enfatizzate alcune importanti lavorazioni quali fresature, forature e alesature di alta precisione. «Quando ci è stata assegnata questa Il Transfer Machine ATS opera presso un importante terzista nordeuropeo, per commessa, spiega Fabio Salvalai per la lavorazione completa della famiglia di bilancieri per mezzi pesanti illustrare le metodologie di lavoro (Segue) 142 Macchine Utensili ottobre 2012
GNUTTI TRANSFER LA MACCHINA DELL’ECCELLENZA praticate presso Gnutti Transfer, si è reso necessario concepire fin dall’inizio una macchina che inglobasse il numero massimo di lavorazioni senza indurre disturbi, per esempio Carta di identità vibrazioni, alle altre operazioni. Questo ha comportato la realizzazione di un prototipo che abbiamo provato alla presenza del cliente sui nostri Nome: FMRSI-180-150-175FR-CNC macchinari e testato e approvato sulla nostra strumentazione di officina. Qualifica: Transfer Machine ATS È nostra prassi, quando si tratta di Costruttore: Gnutti Transfer S.p.A. - Via Ghidoni, 187 - 25035 Ospitaletto Brescia effettuare uno studio tecnologico Tel. +39 030 640061 - Fax. +39 030 640745 specifico di macchine complesse Email: sales@gnutti.com www.gnuttitransfer.com che ospitano componenti complessi effettuare una “risk analysis” su ogni CARATTERISTICHE TECNICHE: sottogruppo, alla quale segue una Macchina Base Transfer ad asse Verticale analisi FEM, poi il prototipo. In questo Numero Stazioni 10 modo siamo in grado di assicurare al cliente un processo qualitativo totale.» Tipo Tavola Direct Drive Diametro Tavola mm 2.000 Tipo Morse A staffe Idrauliche Tecnologie “speciali” Numero Unità 18 f Tavola con tecnologia Direct Drive Numero Centri di Lavoro 12 Questa esclusiva soluzione Gnutti Transfer Sostentamento Cannotto Idrostatico elimina l’utilizzo del sistema di trasmissione meccanico, e consente di raggiungere Naso Mandrino HSK63 - HSK80 - HSK125 coppie più elevate, completa assenza Velocità Spostamento Rapido mm/min 20.000 di giochi meccanici con conseguente Accelerazione Assi m/s2 10 notevole vantaggio sui tempi di rotazione. La precisione è assicurata direttamente Campo di lavoro X-Y mm 120 dall’encoder, il tutto “maintenance free”; Velocità di Rotazione rpm fino a 10.000 Il rotore a magnete permanente non sviluppa elevati gradienti termici, tuttavia la temperatura Potenza kW 300 dell’intero sistema è mantenuta costante Controllo numerico Fanuc 30i da un impianto frigorifero dedicato. Dimensioni mm 11.000x7.950x3.500 f Power Monitor Gnutti Peso kg 50.000 il principio di funzionamento è basato sulla visualizzazione in tempo reale della potenza al motore mandrino, degli assi lineari o rotativi, di Naturalmente non è stato trascurato lo sui due piani. La base di appoggio motori in corrente continua o alternata. Questo sistema anziché basarsi sulla misurazione sviluppo delle attrezzature di bloccaggio per ciascun pezzo è intercambiabile, della corrente durante la fase di lavoro, rileva in grado di operare sulle diverse famiglie concepita ad hoc con sistemi di cambio la potenza effettivamente assorbita durante la di bilancieri «studiato interamente rapido. Tale base è stata studiata in modo lavorazione non solo sul mandrino ma anche sugli all’interno». Un corretto bilancio tra lo che l’attrezzista non possa sbagliare: assi X,Y, e Z. Infatti l’asse mandrino non è sempre speciale e lo standard è fondamentale: sulla parte intercambiabile montata il punto più indicativo per verificare l’andamento «abbiamo realizzato una base fissa a sulla struttura fissa ogni pezzo ha una delle lavorazioni. Diventa quindi necessario poter squadra bloccata sulla torretta, quindi un sola modalità di montaggio, quindi decidere su quale asse effettuare il controllo. sistema a leva adatto per tutti i pezzi e centraggio e orientamento pezzo sono sui quali questi sono appoggiati e staffati assicurati. Abbiamo raggiunto in questo (Segue) 144 Macchine Utensili ottobre 2012
GNUTTI TRANSFER LA MACCHINA DELL’ECCELLENZA Prefinitura e finitura sono eseguite sulla stessa stazione La stazione di fresatura modo una flessibilità e intercambiabilità centri di lavoro sono standardizzati massima precisione e la massima operativa totale, da macchina a in tre taglie secondo HSK 63-80-125. velocità di risposta di ogni macchina, semplice e rapida.» La tavola ha un diametro di 2m, la componente.» Una delle caratteristiche rotazione della torretta è effettuata però più premianti in termini di obiettivi Caratteristiche con motorizzazione “Direct Drive”. prestazionali è certamente la tecnologia Il Transfer Machine ATS a tavola L’ammorsaggio a leva è stato studiato “Direct Drive” applicata sulla rotazione orizzontale con asse verticale specificatamente dalla Gnutti Transfer. della tavola. Benedetta Gnutti sottolinea pesa 50.000 kg ed è un macchina La potenza installata max è di 300 che la scelta è stata effettuata ormai imponente con le sue dimensioni di kW, il controllo è CNC Fanuc 30 i. già da una decina d’anni e che è tuttora 11.000x8.000x3.500 mm, tanto è vero Le movimentazioni degli assi sono una prerogativa dei transfer Gnutti che per ragioni ergonomiche sarà su guide lineari, gli assi XY sono «gli altri costruttori non impiegano collocata in una buca. È equipaggiata carri montati su piastre con viti a questa tecnologia e questo ci premia con 10 stazioni di lavoro, 18 unità ricircolo di sfere. I motori collegati in sovente nelle trattative». Salvalai ne operatrici, 12 su carri XY, altre diretta sulle viti a ricircolo di sfere ricorda i grandi vantaggi: assenza con testine multiple, alcune con conferiscono la massima precisione di ingranaggi e quindi maggiore movimenti XY più registrazioni ed evitano il rinvio del moto. affidabilità, eliminazione degli errori angolari, unità fresatrici, unità speciali «Abbiamo messo in opera tutti gli legati a quella cinematica, encoder in di foratura e foratura profonda. I accorgimenti tecnici per ottenere la diretta sull’asse di rotazione, maggiore (Segue) 146 Macchine Utensili ottobre 2012
GNUTTI TRANSFER LA MACCHINA DELL’ECCELLENZA precisione, assenza di manutenzione, Sistemi di controllo, tutti gli assi in gioco l’operatore può riduzione dei tempi passivi.
Puoi anche leggere