TRIMESTRALE SETTEMBRE - DICEMBRE - Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA ITALIANO A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria NUCLEO 1 ASCOLTO E PARLATO Ascolta e comprende testi orali Comprendere il tema e le Sceglie e ordina Messaggi trasmessi dai media. “diretti” o “trasmessi” dai media informazioni essenziali di informazioni\istruzioni indispensabili cogliendone il senso, le informazioni un’esposizione (diretta o trasmessa). per raggiungere uno scopo. Testi di vario genere: narrativo, principali e lo scopo. descrittivo, poetico. Ascoltare testi cogliendone anche Coglie il significato esplicito e Partecipa a scambi comunicativi taluni significati impliciti. implicito di testi ascoltati. (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e Ascoltare un’esposizione su un Prendere appunti selezionando insegnanti rispettando il turno e argomento di studio e selezionare le informazioni dai testi ascoltati. formulando messaggi chiari e informazioni per prendere appunti. pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione Interagire in modo collaborativo in Vari tipi di comunicazione: una conversazione, in una consegne, spiegazioni, narrazioni. discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, Interventi negli scambi comunicativi formulando domande, dando risposte rispettando i turni e ponendo e fornendo spiegazioni ed esempi. domande pertinenti
NUCLEO 2 LETTURA Impiegare tecniche di lettura Legge ad alta voce in modo corretto, Le principali tipologie testuali: testo Legge e comprende testi di vario silenziosa e di lettura espressiva ad scorrevole ed espressivo. narrativo, descrittivo, regolativo, tipo, ne individua il senso globale e alta voce. informativo, poetico le informazioni principali, Usare, nella lettura di vari tipi di Legge testi letterari di vario tipo e Informazioni esplicite ed implicite utilizzando strategie di lettura testi, opportune strategie per riconosce i differenti generi. deducibili dal testo. adeguate agli scopi analizzare il contenuto; porsi Informazioni principali e secondarie. domande all’inizio e durante la lettura del testo. Descrizione oggettiva e soggettiva: criterio logico, spaziale, temporale Sfruttare le informazioni della Si serve del titolo, delle immagini, titolazione, delle immagini e delle delle didascalie per fare delle ipotesi Strategie di sintesi: sottolineature, didascalie per farsi un’idea del testo sul contenuto del testo che si sta per cancellature, schemi, domande guida, che si intende leggere. leggere. riduzioni progressive. Ricercare informazioni in testi di Impostazione grafica specifica di diversa natura e provenienza per Legge e confronta informazioni da alcuni tipi di testo. scopi pratici o conoscitivi applicando testi di vario genere per scopi diversi. tecniche di supporto alla Caratteristica dei testi regolativi. comprensione (schemi, mappe sottolineature…) Lettura di moduli orari, mappe e grafici. Leggere testi letterari narrativi e semplici testi poetici cogliendone il Coglie il senso, le caratteristiche Struttura di base di un testo narrativo: senso, le caratteristiche formali più formali e l’intenzione comunicativa introduzione, sviluppo, conclusione. evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore. dell’autore ed esprimendo un Il testo poetico: analisi del contenuto, motivato parere personale. della struttura (versi e strofe), dei mezzi usati (rima e figure retoriche), dello scopo. Principali caratteristiche distintive,
anche grafico-testuali, dei seguenti testi: - racconto realistico, - racconto fantastico - descrittivo - poetico. NUCLEO 3 SCRIVERE Scrive testi corretti nell’ortografia, Raccogliere le idee per scrivere un Organizza per punti e pianifica la Strumenti per la raccolta e chiari e coerenti, legati all’esperienza racconto personale e non e traccia di un racconto o di l’organizzazione delle idee: uso di e alle diverse occasioni di scrittura organizzarle per punti in una scaletta un’esperienza. schemi, tracce, informazioni che la scuola offre; rielabora testi o in uno schema. essenziali. parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Produrre racconti, in prima o in terza Produce racconti scritti di esperienze Pianificazione e organizzazione di persona realistici o fantastici personali o vissute da altri che contenuti narrativi, descrittivi, coerenti, coesi e ortograficamente contengano le informazioni informativi, espositivi, regolativi. corretti, inserendo opportuni elementi essenziali relative a persone, luoghi, Elaborazione di testi narrativi descrittivi. tempi e situazioni. realistici. Scrivere relazioni su esperienze Scrive lettere, diari e brevi articoli di Manipolazione e produzione di testi scolastiche e su temi di attualità e cronaca esprimendo emozioni, stati regolativi. studio. d’animo e opinioni. Produzione di lettere, pagine di diario e cronache. Sintetizzare in modo progressivo Rielabora testi utilizzando un numero Tecniche di sintesi, di riscrittura di decrescente (per numero di parole) sempre minore di parole. un testo in funzione di uno scopo testi di vario genere. dato. Elementi per la sintesi di un testo: informazioni principali e secondarie, Produce testi creativi sulla base di parole chiave, sequenze. Scrivere su modello testi creativi modelli dati (filastrocche, poesie, (poetici, giochi di parole, racconti) giochi linguistici) Elaborazione di testi:
- fantastici e realistici; - poetici; - narrativi; - descrittivi. Le diverse forma di scrittura, di impaginazione, di scelte grafiche. Autocorregge i testi prodotti La regola delle “5W” Rileggere e correggere i testi scritti. verificando la coerenza la coesione e (Autocorrezione) la correttezza ortografica. Lettura e autocorrezione. NUCLEO 4 LESSICO Comprendere e utilizzare il lessico di Utilizza in modo appropriato parole Termini specifici e generici Capisce e utilizza nell’uso orale e base e quello specifico delle appartenenti al vocabolario scritto i vocaboli fondamentali e discipline. fondamentale e a quello di uso quelli di alto uso; capisce e utilizza i specifico delle diverse discipline di più frequenti termini specifici legati studio alle discipline di studio; è consapevole che nella comunicazione Arricchire il patrimonio lessicale Applica strategie adeguate per Afferenze. sono usate varietà diverse di lingua e attraverso attività di vario genere in ricavare il significato di parole non lingue differenti. modo da attivare la conoscenza delle note dagli elementi a sua principali relazioni di significato tra disposizione (contesto, meccanismi le parole. di formazione delle parole composte...) Conosce e usa sinonimi, contrari, Sinonimi e contrari iponimi e iperonimi. Memorizza nuove parole collocandole in campi semantici o Gruppi di parole famiglie lessicali. Individuare le diverse accezioni e il Distingue gli usi propri e quelli Il significato contestuale delle parole, significato figurato delle parole.
figurati di parole ed espressioni. uso figurato del lessico. Individua le diverse accezioni di una parola o di una frase. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione Consulta il dizionario, avendo Struttura di un dizionario di base di consapevolezza delle informazioni italiano, principali tipi di fornite dalle singole voci. informazione contenute e simbologia usata. NUCLEO 5 RIFLESSIONE SULLA LINGUA L’alunno svolge attività esplicite di Riconoscere in una frase o testo, le Distingue fra parti variabili e MORFOLOGIA: riflessione linguistica su ciò che si parti del discorso, variabili e invariabili del discorso. Verbi, nomi, aggettivi dice o si scrive, si ascolta o si legge: invariabili. (qualificativi, possessivi, padroneggia e applica le conoscenze Riconosce le principali parti del dimostrativi, indefiniti, numerali, fondamentali relative discorso. interrogativi ed esclamativi), all’organizzazione logico-sintattica Individuare nelle parole, i principali pronomi (personali, possessivi, della frase e delle parti del discorso. tratti grammaticali. Riconosce alcune sottocategorie dei dimostrativi, indefiniti, relativi, verbi, degli aggettivi e dei pronomi. interrogativi ed esclamativi), articoli, preposizioni, connettivi. Riconosce e denomina i principali Numero; genere; grado degli tratti delle parole aggettivi; persona, modo, tempo, coniugazione, forma attiva o passiva del verbo. ORTOGRAFIA: Conoscere le fondamentali Conosce e applica nelle produzioni le prefissi, suffissi, alterazioni, convenzioni ortografiche e servirsene principali convenzioni ortografiche e dittonghi, trittonghi, uso dell’H, per rivedere le produzioni scritte e rivendendo i propri elaborati, divisione in sillabe, correggere eventuali errori. corregge gli errori ove necessario. punteggiatura. Riconoscere la struttura della frase Distingue in una frase i vari elementi. SINTASSI:
semplice. Discrimina i vari tipi di frase. Sintagmi. Riconosce gli elementi della frase Frase nucleare e minima. nucleare e minima. Predicato, soggetto, PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA INGLESE A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria ASCOLTO (Comprensione orale) LESSICO Comprende brevi messaggi orali e Comprendere semplici comandi e Comprende le istruzioni • Daily routine scritti relativi ad ambiti familiari. istruzioni. dell’insegnante per l’esecuzione delle • Food attività didattiche. • Meals Comprendere il senso generale di Comprende storie ascoltate e viste • Places Descrive oralmente e per iscritto, in semplici storie, filastrocche e attraverso sussidi multimediali. • Languages modo semplice, aspetti del proprio canzoni. • School subjects vissuto e del proprio ambiente ed Scoprire e rispettare le differenze Comprende le storie e le spiegazioni • Days of the week elementi che si riferiscono a bisogni culturali. legate alla cultura anglosassone. • Months immediati. • Seasons • Parts of the day Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con PARLATO (Produzione e interazione orale) STRUTTURE GRAMMATICALI espressioni e frasi memorizzate, in Present simple scambi di informazioni semplici e di Riprodurre parole e semplici frasi Time routine. Produce semplici frasi legate alle Possessive adjectives curando pronuncia ritmo e strutture e al lessico studiate. intonazione. Have got Svolge i compiti secondo le Partecipare a semplici interazioni Be Partecipa a dialoghi e scambi indicazioni date in lingua straniera verbali con l’insegnante e tra pari. Can comunicativi con docenti e pari. dall’insegnante, chiedendo There is/are Scoprire e rispettare le differenze Prepositions of time eventualmente spiegazioni.
culturali. Prepositions of place Individua alcuni elementi culturali e LETTURA (Comprensione scritta) Frequency adverbs coglie rapporti tra forme linguistiche Comprendere brevi messaggi con Comprende il significato di storie, Present continuous e usi della lingua straniera. l’ausilio di supporti visivi, canzoni, filastrocche e dialoghi letti. individuando parole e frasi con cui si CULTURE è familiarizzato oralmente. - British festivities Scoprire e rispettare le differenze - Popular traditions in the United culturali. Kingdom SCRITTURA (Produzione scritta) CLIL o Art – Geography – Science Riprodurre semplici strutture Scrive semplici frasi, completa – Math -History linguistiche utilizzando il lessico dialoghi e produce domande e relativo agli argomenti sviluppati. risposte relative agli argomenti trattati. Copiare e completare parole attinenti Copia parole nuove. LITERATURE alle attività svolte in classe. Gulliver’s travels Scoprire e rispettare le differenze culturali. PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA ARTE A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE
SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria ESPRIMERSI E COMUNICARE Elaborare creativamente produzioni Conosce le forme del mondo Elementi basilari del linguaggio personali e autentiche per esprimere circostante per saperle visivo: la luce e l’ombra, il segno. L’alunno utilizza le conoscenze e le sensazioni ed emozioni; riprodurre. abilità relative al linguaggio visivo rappresentare e comunicare la realtà per produrre varie tipologie di testi percepita. Si esprime attraverso gli visivi (espressivi, narrativi, elementi del linguaggio visivo. rappresentativi e comunicativi) e Trasformare immagini e materiali Tecniche varie di manipolazione. rielaborare in modo creativo le ricercando soluzioni figurative Sa usare tecniche grafico- immagini con molteplici tecniche e originali. pittoriche e materiali diversi a strumenti (grafico-espressivi, fini espressivi. Elaborazione di immagini (graffito, pittorici e plastici, ma anche Sperimentare strumenti e tecniche collage, stampa, ecc) attraverso l’uso audiovisivi e multimediali). diverse per realizzare prodotti grafici, Realizza composizioni con di materiali vari. plastici, pittorici e multimediali. tecniche diverse Stabilisce un rapporto creativo con l’opera d’arte sviluppando la propria fantasia. Guardare e osservare con OSSERVARE E LEGGERE LE consapevolezza un’immagine e gli Comprende il contenuto e/o il IMMAGINI oggetti presenti nell’ambiente messaggio delle immagini delle Generi artistici differenti: ritratto, E’ in grado di osservare, esplorare, descrivendo gli elementi formali, opere osservate. paesaggio, natura morta. descrivere e leggere immagini (opere utilizzando le regole della percezione d’arte, fotografie, manifesti, fumetti visiva e dell’orientamento nello Individua in un’immagine gli ecc.) e messaggi multimediali (spot, spazio elementi che stanno in primo brevi filmati, videoclip ecc.). I piani e lo sfondo. piano, in secondo piano, sullo Riconoscere in un testo iconico- sfondo. visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo Conosce linguaggi audiovisivi e individuando il loro significato La linea, il colore, le forme, i volumi esprime iconicamente i vari
espressivo. messaggi dati. e lo spazio. Distingue nel fumetto la parte Individuare nel linguaggio del grafica o iconica da quella fumetto, filmico e audiovisivo le verbale. diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati. COMPRENDERE E Individuare in un’opera d’arte, sia Partendo dall’osservazione di Arte nella storia: greca, APPREZZARE LE OPERE antica sia moderna, gli elementi un’opera, ipotizza il probabile D’ARTE essenziali della forma, del periodo a cui risale la corrente Opere figurative più conosciute di linguaggio, della tecnica e dello stile pittorica a cui appartiene. tutti i tempi. Individua i principali aspetti formali dell’artista per comprenderne il dell’opera d’arte; apprezza le opere messaggio e la funzione. Associa all’opera termini per Commento personale e critica d’arte. artistiche e artigianali provenienti da esprimere sensazioni, emozioni, culture diverse dalla propria. Familiarizzare con alcune forme di stati d’animo suscitati Conosce i principali beni artistico- arte e produzione artigianale dall’osservazione della stessa. culturali presenti nel proprio appartenenti alla propria e ad altre territorio e manifesta sensibilità e culture. Osserva ed apprezza i principali Funzione del museo: i generi artistici rispetto per la loro salvaguardia beni culturali e artigianali colti lungo un percorso culturale Riconoscere e apprezzare nel proprio presenti nel proprio territorio, territorio gli aspetti più caratteristici operando analisi e del patrimonio ambientale e classificazione. urbanistico e i principali monumenti storico-artistici Coglie la valenza artistica dei Il concetto di tutela e salvaguardia beni culturali presenti delle opere d’arte e dei beni nell’ambiente. ambientali e paesaggistici del proprio territorio PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA MUSICA A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012
TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria ASCOLTO Riconosce le caratteristiche del Riconoscere e rappresentare la forma Riconosce alcuni elementi costitutivi Il suono: durata, intensità, altezza, suono. di una musica del linguaggio musicale (uguaglianze timbro. differenze sonore) all’interno di brani Riconosce i principali elementi Conoscere gli strumenti musicali di vario genere e provenienza. costitutivi del linguaggio musicale. Riconosce gli usi, le funzioni e i Semplici strutture musicali: colonne Ascolta, interpreta e descrive brani contesti della musica e dei suoni. sonore, inni, repertori musicali. musicali Collega nome, immagine e timbro Forma, materiale, timbro e funzione Esplora elementi sonoro-musicali in agli strumenti musicali degli strumenti musicali riferimento alla loro fonte PRODUZIONE Usa le risorse espressive della Utilizzare la voce in modo Utilizza e controlla le risorse Canti di vario genere e provenienza vocalità, intonando semplici brani, consapevole e creativo espressive della voce e di semplici singolarmente e in gruppo. strumenti musicali. Testo della canzone: introduzione, Rappresentare e leggere altezza e Fa uso di forme di notazione durata. Esegue in modo collettivo o individuale semplici brani musicali Produce suoni e ritmi per mezzo di Leggere segni musicali curando l'intonazione, l'espressività e semplici strumenti musicali. l'interpretazione. PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA MATEMATICA A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE
SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria NUCLEO 1 NUMERI -L‘alunno si muove con sicurezza nel -Leggere, scrivere, rappresentare, -Ordina e confronta i numeri -L'insieme dei numeri naturali calcolo scritto e mentale con i numeri ordinare e confrontare numeri consolidando la consapevolezza del nell’ordine delle migliaia e dei naturali e decimali e sa valutare naturali e decimali valore posizionale delle cifre decimali. l’opportunità di ricorrere a una -Rappresentare i numeri conosciuti -Scrittura posizionale del numero calcolatrice sulla retta -Riconosce e utilizza -Eseguire le quattro operazioni con -Esegue le quattro operazioni e le -Addizioni e sottrazioni in colonna rappresentazioni diverse di oggetti sicurezza relative prove. con i numeri naturali e decimali. matematici (numeri decimali, -Utilizza le procedure di calcolo -Moltiplicazioni con il moltiplicatore frazioni, percentuali, scale di mentale applicando le proprietà delle di due o tre cifre con i numeri riduzione…) quattro operazioni. naturali e decimali. -Divisioni in colonna con una cifra al -Sviluppa un atteggiamento positivo divisore con i numeri decimali e con rispetto alla matematica, attraverso due cifre al divisore con i numeri esperienze significative, che gli naturali. hanno fatto intuire come gli -Moltiplicazioni e divisioni per 10, strumenti matematici che ha imparato 100, 1000 con i numeri naturali e a utilizzare siano utili per operare decimali. nella realtà. -Riconosce e costruisce relazioni tra -Multipli e divisori. numeri naturali -Operare con le frazioni e riconoscere -Interpreta nei contesti reali le -La frazione di un numero quelle equivalenti frazioni e i numeri decimali. -Frazioni e numeri decimali. -Riconoscere e denominare frazioni
-Utilizzare numeri decimali, frazioni decimali. e percentuali nei problemi -Trasformare una fazione decimale in un numero decimale e viceversa. -Frazioni a confronto e frazioni equi- valenti. SPAZIO E FIGURE - Enti geometrici fondamentali: rette, -Utilizzare e distinguere tra loro i semirette e segmenti -Riconosce e rappresenta forme del concetti di perpendicolarità, -Angoli piano e dello spazio, relazioni e parallelismo, orizzontalità, verticalità -Le trasformazioni geometriche: strutture che si trovano in natura o isometrie del piano cartesiano -Confrontare e misurare angoli che sono state create dall’uomo. (simmetrie, traslazioni, rotazioni utilizzando proprietà e strumenti -Il concetto di poligono. -Riconoscere figure ruotate, traslate e -Descrive, denomina e classifica -Gli elementi di un poligono. riflesse. figure in base a caratteristiche -Poligoni concavi e convessi. -Descrivere denominare e classificare geometriche, ne determina misure, -Poligoni regolari e irregolari. figure geometriche identificando progetta e costruisce modelli concreti -Proprietà delle più comuni figure elementi costitutivi e simmetrie di vario tipo. -Riconosce e descrive le figure piane. -Riconoscere e riprodurre una figura geometriche. -Classificazione di figure piane. in base a una descrizione -Utilizza strumenti per il disegno -Classificazione dei triangoli e geometrico (riga, compasso, squadra) quadrilateri rispetto ai lati e agli an- e i più comuni strumenti di misura goli. (metro, goniometro…). -Applica isometrie ai poligoni. -Perimetro dei poligoni -Determina il perimetro delle figure -Figure isoperimetriche geometriche piane -Utilizzare le principali unità di -Interpreta situazioni reali e misura in -Grandezze di uso comune misura per effettuare misure e stime contesti certi e incerti -Misura e strumenti. -Le unità di misura di lunghezza, capacità e massa-peso. -Lettura, composizione e scomposizione, ordinamento. -Equivalenze. RELAZIONI, DATI E
PREVISIONI -Risolve problemi descrivendo il -Risolvere problemi applicando -Utilizza le operazioni adeguate per -Elementi costitutivi del problema e procedimento seguito e riconoscendo diverse strategie di soluzione. risolvere problemi loro relazioni. soluzioni diverse dalla propria -Compiere operazioni logiche. -Problemi con le quattro operazioni. -Riconoscere e risolvere problemi di -Problemi con le frazioni. -Costruisce ragionamenti formulando vario genere, individuando le -Problemi con le misure di lunghez- ipotesi, sostenendo le proprie idee e strategie appropriate, giustificando il za, capacità e peso. procedimento seguito e utilizzando in -Costo unitario e costo totale (attività confrontandosi con il punto di vista modo con-sapevole i linguaggi collettive e individuali). di altri. specifici. PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA SCIENZE A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE La classificazione degli animali: vertebrati e invertebrati. Riconosce le principali caratteristiche Elaborare primi elementi di Elabora primi elementi di e i modi di vivere di organismi classificazione animale e vegetale classificazione animale e vegetale Le caratteristiche degli animali e vegetali. sulla base di osservazioni sulla base di osservazioni personali invertebrati e loro classificazioni. personali Le caratteristiche dei vertebrati e Ha consapevolezza della struttura e Riconoscere che la vita di ogni loro classificazione. dello sviluppo del proprio corpo, nei organismo è in relazione con altre suoi diversi organi e apparati, ne differenti forme di vita. La riproduzione. riconosce e descrive il La respirazione. funzionamento, utilizzando modelli La nutrizione. intuitivi ed ha cura della sua salute.
Riconoscere gli elementi Riconosce gli elementi della cellula Corpo e cellule: l’organismo. fondamentali della cellula. animale e vegetale. Dalle cellule ai tessuti, agli organi, ai sistemi e apparati. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone con forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti…) informazioni e spiegazione sui problemi che lo interessano. PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA TECNOLOGIA A. S. 2020/2021
TRIMESTRALE SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria VEDERE OSSERVARE E SPERIMENTARE Effettuare prove ed esperienze sulle Materie e materiali. Classifica i materiali conosciuti in L’alunno: proprietà dei materiali più comuni. base alle loro caratteristiche. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in Rappresentare i dati Utilizzo di tabelle, grafici, mappe, Rappresenta i dati ricavati dalle grado di descriverne la funzione dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi, disegni e testi per osservazioni effettuate. principale e la struttura e di spiegarne mappe, diagrammi, disegni, testi. documentare le osservazioni il funzionamento. effettuate. PREVEDERE E IMMAGINARE Struttura e funzione di oggetti e Costruisce oggetti in cartoncino e in L’alunno: Pianificare la fabbricazione di un strumenti di uso quotidiano. altri materiali usando uno schema Sa ricavare informazioni utili su semplice oggetto elencando gli dato. proprietà e caratteristiche di beni o strumenti ed i materiali necessari Caratteristiche delle parti che servizi leggendo etichette, volantini o effettuandone eventualmente compongono gli oggetti studiati. altra documentazione tecnica e prototipi (ad esempio in cartoncino). commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Rappresenta un aspetto della realtà circostante anche attraverso l’uso di semplici plastici. INTERVENIRE E
TRASFORMARE L’alunno: Rappresenta un aspetto della realtà Realizzare un oggetto utilizzando Realizzazione di oggetti in Documenta la sequenza di lavoro circostante anche attraverso l’uso di materiali riciclabili. cartoncino e in altri materiali. utilizzando disegni o semplici semplici plastici. algoritmi. Riconosce e ricostruisce processi di Realizzare un oggetto in cartoncino Concetto di algoritmo come Schede strutturate trasformazione di alcuni materiali e descrivendo e documentando la procedimento risolutivo. degli elementi naturali e antropici per sequenza delle operazioni. valutare gli effetti positivi o negativi che possono avere sulla natura. Consolida l’utilizzo della rete per ricavare informazioni utili allo scopo. PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA ED. FISICA A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE
SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Utilizzare schemi posturali e motori Schemi motori combinati Esercizi propedeutici al L’alunno: in situazioni combinate sempre più rafforzamento e allo sviluppo dello Acquisisce consapevolezza di sé complesse. Il corpo e le funzioni senso percettive schema motorio. attraverso l’ascolto e l’osservazione del corpo, la padronanza degli Riconoscere e valutare traiettorie Percorsi e circuiti con il superamento schemi motori e posturali sapendosi distanze, ritmi esecutivi e successioni Il movimento del corpo e la sua di ostacoli adattare alle variabili spaziali e temporali delle azioni motorie, relazione con lo spazio e il tempo temporali. organizzando il proprio movimento Schemi motori e posturali di base e nello spazio in relazione a sé, agli poi più complesse. oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva Sperimentazione di condotte motorie Trasmettere contenuti emozionali combinate per mettere alla prova attraverso modalità espressive Perfezionamento delle capacità rapidità e resistenza personale. corporee. coordinative generali e speciali. Resistenza e rapidità in relazione al Elaborare ed eseguire semplici compito motorio. sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. IL GIOCO, LO SPORT, LE
REGOLE E IL FAIR PLAY Il rispetto delle regole nelle attività L’alunno: Eseguire giochi ludico-motori in Partecipa attivamente nel rispetto individuali. velocità. delle regole. Sperimenta una pluralità di I comportamenti adeguati alla esperienze che permettono di Rispettare le regole del Prende rapide decisioni in situazioni salvaguardia della salute e della conoscere e apprezzare molteplici distanziamento (2 metri) durante le ludiche. sicurezza. discipline sportive attività ludiche. Utilizza il linguaggio corporeo e Assumere comportamenti adeguati motorio per esprimere i propri stati alla prevenzione degli infortuni nei d’animo. vari ambienti di vita. SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA PAESAGGIO L’alunno: Rispetta i fondamentali principi di sicurezza sia nell’uso degli attrezzi che nel movimento.
PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA STORIA A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria TRAGUARDI PER LO OBIETTIVO DI SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO COMPETENZE al termine della classe quinta al termine della quinta scuola primaria NUCLEO 1. Uso delle fonti Le antiche civiltà dei fiumi L’alunno: Rappresentare su un quadro storico Consolidare le conoscenze sulle Conosce elementi significativi del sociale le informazioni che Civiltà dei Fiumi Alle origini della civiltà greca. passato del suo ambiente di vita. scaturiscono dalle tracce del passato Comprendere e classificare testi in Padroneggia gli aspetti fondamentali presente sul territorio vissuto. base alla natura storica della storia antica. Produrre informazioni con fonti di Il mondo greco e la Magna Grecia Usa la linea del tempo per collocare diversa natura utili alla ricostruzione un fatto o un periodo storico. di un fenomeno storico. Conosce le società studiate, individua le relazioni tra popoli e contesti NUCLEO 2. spaziali. Organizzazione delle informazioni Ricavare informazioni da fonti Comprende i testi storici proposti; sa Confrontare quadri storici delle differenti e organizzarle in un quadro usare carte geo-storiche civiltà studiate di civiltà. Organizza le informazioni e le Usare cronologie e carte storico- conoscenze tematizzandole in quadri geografiche per rappresentare le Leggere linee del tempo e collocare di civiltà. conoscenze. eventi Racconta i fatti studiati e sa produrre Confrontare i quadri storici delle semplici testi storici. civiltà affrontate. Selezionare le informazioni necessarie alla costruzione di un quadro di civiltà.
NUCLEO 3. Strumenti concettuali Produrre schemi per rappresentare Elaborare rappresentazioni sintetiche nessi logico – causali. delle società studiate, evidenziando le relazioni tra gli elementi caratterizzanti. NUCLEO 4. Produzione scritta e orale Comprendere e classificare testi in Confrontare aspetti caratterizzanti le base alla natura storica o mitologica. diverse società analizzate anche in Confrontare forme di governo rapporto al presente. passate e presenti. Ricavare e produrre informazioni da Ricavare informazioni da fonti scritte grafici, tabelle e testi di genere e rielaborarle in testi orali e scritti. diverso. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.
PROGETTAZIONE CLASSI QUINTE DISCIPLINA GEOGRAFIA A. S. 2020/2021 TRIMESTRALE SETTEMBRE – DICEMBRE Riferimenti Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI ABILITA’ CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO al termine COMPETENZE al termine della della classe quinta scuola primaria NUCLEO 1. Orientamento Si orienta nello spazio circostante e Estendere le proprie carte mentali al Orientarsi con la bussola e i punti I punti cardinali e la bussola sulle carte geografiche utilizzando territorio italiano, all’Europa e ai cardinali riferimenti topologici e punti diversi continenti. cardinali. Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali NUCLEO 2. Linguaggio della geograficità Leggere e analizzare carte Le carte geografiche di varie scale Utilizza il linguaggio della geo- Analizzare i principali caratteri fisici geografiche. graficità per interpretare carte del territorio, fatti e fenomeni, Costruire una carta inserendone gli geografiche e globo terrestre interpretando carte geografiche di elementi costitutivi principali diversa scala, carte tematiche e Riconosce e denomina i principali Conoscere la posizione dell’Italia sia Localizzazione dell’Italia in Europa e “oggetti” geografici fisici. grafici. nell’Unione Europea che nel mondo nel mondo Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo; localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche e amministrative
NUCLEO 3. Riconosce e denomina i principali Paesaggio elementi geografici (fiumi, laghi, Conoscere gli elementi che colline… caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
Puoi anche leggere