Rivoluzione industriale digitale con la manutenzione predittiva
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sintesi Rivoluzione industriale digitale con la manutenzione predittiva Le imprese europee sono pronte a razionalizzare le loro operazioni e a raggiungere livelli più elevati di efficienza? D r. M i lo s M i lojev i c Ana li sta i nd ustria le Fra nck Nassa h VP Di gi ta l Busi ness I nnova ti ons Ma ggi o 2018 Sponsor principale Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 1
Prefazione La di gi ta li zza zio ne sta incid end o su o gni setto re, strav o lgendo la lea d ership a ttua le e crea ndo nuov e op po rtuni tà d i b usi ness. P er sop ravviv ere a lla rivo luzio ne, le a zi end e ma ni fatturi ere d evo no rip ensare ogni asp etto d el p rop rio b usi ness e tra sfo rma rsi i n i mp rese d igi ta li . D ev ono, p erta nto , avv a lersi di elementi tecno lo gi ci a ll'ava ngua rdia i n o gni fase d elle op era zio ni p er rid urre i temp i di ci clo , a umenta re i l rendi mento e creare nuov e o ppo rtuni tà d i b usi ness. Lo studio di P AC ha ri lev a to che i l 93% d elle a zi end e no n ri ti ene i p rop ri p ro cessi di ma nutenzio ne pa rti co la rmente effi ci enti. Esi ste q ui ndi un a mpi o ma rgi ne d i mi gli ora mento . Le p ri ncipa li d iffi co ltà ri sco ntra te da lle a zi end e so no lega te a i temp i di ina ttiv i tà no n pia ni fi ca ti e ai gua sti i mp rovvi si, ma a nche a ll'i nv ecchia mento d elle i nfra strutture che i mpo ne una ba ttuta d 'a rresto a ll'i nnova zio ne. L'i nda gi ne ha a ltresì ri leva to che i l 49% d elle a zi end e ha già inv esti to i n inizi a tiv e d i manutenzio ne p redi tti va e p rev ed e di effettua re ulteri ori i nv esti menti nei prossi mi d ue a nni . I ri sulta ti di q uesta i nda gi ne ri fletto no a nche la det ermi na zi o ne a d a ffro ntare q uesti prob lemi : o ltre i l 90% d elle azi end e prev ed e di i nv esti re i n so luzi oni tecno lo gi che che co nsenta no la manutenzio ne predi tti va , tra cui da ti e pi a tta forme di ma nutenzio ne predi ttiv a, i nfrastrutture di rete, I nternet o f Thing s (I o T) ed Ed ge a na lyti cs. L'Io T e l' a na li si ava nza ta o ffro no le ba si p er creare una copi a di gi ta le (D i gi ta l Twi n) d elle p resta zio ni . La ma nutenzi o ne p red i ttiva co nsente a lle a zi end e di i nd ivid ua re i p recursori d elle presta zio ni scad enti , q ua li pi cchi i mp rovvi si a ll' interno di un norma le i nterva llo di funzio na mento e risulta ti d i test sp eci fi ci , co rrela nd o li co n le i nforma zi oni sulla ma nutenzio ne d elle app arecchi a ture p er prev ed ere q ua li po trebb ero i mp rovvi sa mente a nd are i nco ntro a una ma nutenzio ne no n p ia n i fi ca ta o pp ure a un arresto d ell’ a ttiv i tà. L' individ ua zi one a ll'i nterno d elle no rma li op era zi oni di schemi che a ltri menti sa reb b ero pa ssa ti i nosserva ti co nsente a lle azi end e d i pro gra mma re la ma nutenzio ne p rev entiva e di evi ta re temp i di i na tti vi tà i mp revi sti d elle app arecchi ature. L' unio ne d ella tecno lo gi a predi ttiv a co n i flussi di d a ti o ttenuti sul ca mp o, da i cli enti , da ll'I o T e da ll'assistenza p ermette a lle a zi end e di i nci d ere p iù p ro fo nda mente sull' esp eri enza d el cli ente. L' uti lizzo d ei da ti d i uti li zzo p er i ndivid ua re schemi e sequenze di ev enti co nsente a lle a zi end e di i ntera gi re co n i cli enti p ri ma che si presentino le di ffi co ltà e p ersino di ri so lv ere i p ro b lemi po tenzia li. Le a zi end e posso no i d enti fi care p roa tti va mente i p ro b lemi e pro porre so luzio ni (i n termi ni di ri ca mbi , so ftwa re, ha rdw are o fi rmwa re) p er eli minare i p ossibi li p unti di guasto o i l d egrad o d elle p resta zio ni , a umenta ndo co sì la sod disfazi one d egli utenti fi na li e mi glio ra ndo i pro pri p unteggi Net Pro mo ter. Si emens Mi nd Sp here, i l sistema op era tiv o I o T a p erto e b asa to su clo ud , p ermette a lle azi end e di tra sfo rmare i da ti i n ri sulta ti azi endali p rod utti vi che a umenta no l' effi ci enza o p era tiva e rid ucono i costi . Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 2
SOMMARIO Introduzione .................................................................................................................. 4 Risultati principali .......................................................................................................... 5 Tendenze principali ........................................................................................................ 6 Trasformare i processi di manutenzione con l'analisi predittiva .......................................... 7 Conclusioni ................................................................................................................. 13 Metodologia ................................................................................................................ 14 I nfo rmazio ni su Si emens ..................................................................................................................... 15 I nfo rmazio ni su P AC ........................................................................................................................... 16 Di chiarazi o ne di no n respo nsabi li tà , di ri tti di uti li zzo , i nd ip end enza e pro tezi o ne d ei d a ti ................................................................................................................................................... 17 INDICE DELLE FIGURE Fi g. 1: Co me d escriv ereste gli a ttua li p ro cessi di ma nutenzio ne di v ei co li e a ppa recchia ture i nd ustria li nell'a mbi to d elle op era zio ni i nterne? ............................................ 8 Fi g. 2: Qua li tra le seguenti so no di ffi co ltà gravi o li evi ri sco ntra te d a lla vo stra a zi end a rela tiva mente a gli a ttua li p ro c essi d i ma nutenzio ne e a ssi stenza p er gli a sset? ....................... 9 Fi g. 3: Qua le tra le seguenti o pzi oni d escriv e a l megli o lo sta to a ttua le d elle vostre i ni zia tiv e d i ma nutenzio ne predi tti va? ................................................................................... 10 Fi g. 4: I seguenti asp etti costi tuiranno un obi etti v o pri ma rio o seco nda rio , op pure no n sara nno un obi etti vo , d ella vostra i ni zia tiva di ma nutenzio ne p redi tti va nei p rossi mi 2 a nni? .................................................................................................................................. 11 Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 3
Rivoluzione industriale digitale con la manutenzione predittiva INTRODUZIONE La prod uzio ne e i trasp orti , due d ei setto ri p iù "asset -heav y" i n Europa , sta nno a ffro nta ndo fo rti v enti co ntra ri a segui to d ell'aumento d ei c osti Oltre il 90% delle d i esercizi o e d elle pressi o ni co mp eti tiv e prov eni enti da l v ecchio aziende ritiene che i co nti nente e da a ltri pa esi . Le tecno lo gi e op era tiv e d a ta te e i si stemi propri processi di lega cy a umenta no ta li p ressio ni , poi ché le a zi end e fanno sp esso fa ti ca manutenzione a d i ntegrare so luzio ni di gi ta li innova tiv e nei sistemi esistenti , ra llenta ndo attuali non siano l'i nnov azi o ne e li mi ta nd o la cresci ta. In ta li merca ti , mi gli ora re particolarmente l' effi ci enza op era tiva e ri durre i co sti la ddov e possibi le sono a tti vi tà efficienti, ma sono i mp era tiv e p er la ma ggio r parte d elle a zi end e i n q uesti setto ri . pronte a Gli i nv esti menti pi ù i mporta nti v engo no d esti na ti ai nuovi ma cchinari razionalizzarli? i nd ustria li e ai pa rchi di v ei co li , p erta nto la ma nutenzi o ne assume un'i mpo rta nza fo nd a menta le p er co nsentire un uti li zzo sup eriore e una lunga dura ta di ta li p ro do tti , a umenta ndo i l ri torno d ell'i nv esti mento . Tutta vi a, i p ro cessi d i ma nutenzio ne esi stenti so no tutt' altro che effi ci enti e lascia no un a mpio ma rgi ne di mi gli ora mento . Di co nseguenza , le a zi end e sta nno p assa ndo a tecno lo gi e di gi ta li co me l' Internet o f Thi ngs (I o T) e l' a na li si p redi tti va p er sfrutta re e tra sforma re in va lore i flussi d i d a ti prov eni enti da lle ma cchi ne i nd ustria li e dai v ei co li. Questo ri sulta to p uò essere o ttenuto ela b ora ndo i da ti co n a lgori tmi p red i ttiv i, i n grado d i fo rnire a lle azi end e previsi o ni sulla po ssib i li tà di gu a sto d egli asset. Basando si su q ueste i nfo rmazi o ni , è po ssi bi le o tti mi zza re i pro cessi di ma nutenzi one p er rid urre i temp i di i na tti vi tà d elle appa recchia ture, ma a nche d ei p ro do tti fab bri ca ti o d ei servi zi forni ti da lle azi end e. Si o tti ene co sì la po ssibi li tà di i ncrementa re l' uti li zzo e la p ro dutti vi tà , mi gli ora ndo a l contemp o l' esp eri enza d ei cli enti. Tutta vi a, i prod utto ri e gli o p era tori nel setto re d ei tra sp orti so no a co noscenza di q ueste o ppo rtuni tà e dispo ngo no d elle cap a ci tà necessa ri e p er sfrutta rle? Cosa ma nca p er fa r sì che tutti i pro cessi d i ma nutenzi one si b asi no su informa zio ni p redi ttiv e? Questo studi o si p rop one di esa mi na re l' app ro cci o d elle a zi end e ma nifa tturi ere e d egli o p era tori nel setto re d ei tra spo rti in Europ a alle i ni zia tiv e di ma nutenzi one p redi tti va dal p unto di vista d egli i nv esti menti , d ell'i mp lementa zio ne d elle i nfrastruttur e e d elle stra tegi e. Avv a lend osi d i co lloq ui co n o ltre 230 respo nsabi li senio r d elle d eci sio ni a zi enda li e tecno lo gi che, questa rela zio ne a na li zza l'i mpa tto d ella trasforma zio ne d igi ta le sui pro cessi di ma nutenzio ne e sui ri spa rmi ottenuti . Lo studio esa mi na recenti casi d' uso d ella ma nutenzi o ne p redi tti va rela tivi a d a zi end e d el setto re e, p erta nto , ra ppresenta una lettu ra p erti nente p er i resp o nsa bi li d elle d ecisio ni senio r di a zi end e euro p ee nel setto re ma ni fa tturi ero e d ei tra spo rti i nteressa ti a co mp re nd ere megli o i va nta ggi d elle so luzi oni d i ma nutenzio ne predi tti va e a v a lutare i p ro gressi co mpi uti da a zi end e a na lo ghe i n questo camp o . Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 4
RISULTATI PRINCIPALI • Il 93% delle aziende r itiene che i pr opr i process i di manutenzione non siano particolar mente efficienti. Es iste quindi un ampio mar gine di miglior amento. Le p ri ncipa li di ffi co ltà ri sco ntra te d a lle a zi end e so no lega te a i te mp i di i na tti vi tà no n p ia ni fi ca ti e ai guasti i mprovvi si, ma a nche a ll' inv ecchia mento d elle i nfrastrutture che i mpo ne una b a ttuta d'a rresto a ll'i nnova zio ne. • Il 55% delle aziende ha avviato quantomeno iniziative pilota di manutenzione pr edittiva, mentr e il 23% s ta ottenendo un impatto tangibile sul business . Questi d a ti mostra no un certo gra do d i ma turi tà d ell'a do zio ne i n q uesti setto ri e d i mostra no che q ua si un quarto d elle azi end e sta già co gli endo i frutti d ella prop ria scelta , ri co noscend o ne l'i mp orta nza nel lungo p eriod o. • Il 49% delle aziende ha già inves tito in iniziative di manutenzione predittiva e pr evede di effettuare u lter iori investimenti nei prossimi due anni. Co nsi d erando che i l 34% d elle azi end e p rev ed e di effettua re i nv esti menti nel ca mpo nei pro ssi mi due a nni, si p uò afferma re che l' 83% d elle i mprese effettuerà i nv esti menti nella ma nutenzi one p redi ttiv a in q uesto lasso di temp o . Nella maggior par te delle aziende, i r eparti più coinvolti nel process o decis ionale legato alla manutenzione pr edittiva s ono quelli legati ai s ettor i di attività. Tra questi so no co mpresi gli uffi ci v end i te nell' 83% d elle a zi end e, le d ivisi o ni p er le tecno lo gi e op era tiv e nel 71% d elle azi end e, i repa rti di prod uzio ne nel 67% d elle a zi end e e le divi sio ni di sv i luppo d ei prodo tti nel 63% d elle azi end e. Non s or pr ende che in cima all'elenco dei fattori che repr imono lo s viluppo della manutenzi one pr edittiva vi s iano, per l'89% delle aziende, le pr oblematiche legate alla sicurezza e alla r is er vatezza dei dati. Va oss er vata inoltr e una significativa mancanza di capacità interne. Le pri nci pa li di ffi co ltà che mina no diretta men te l' ad ozio ne e i l successo d ella ma nutenzi o ne p redi tti va so no lega ti a ll'i ncap a ci tà d i gesti re v o lumi crescenti di da ti d ispo nibi li, ela bo rarli , o ttenere i nforma zio ni p reziose e riprogetta re i p ro cessi d i ma nutenzi o ne sulla b ase di q ueste i nforma zi o ni. Anche la ma nca ta dispo nibi li tà di tecno lo gi e e i nfra strutture a ppropria te, fo nda menta li p er trasforma re la ma nutenzi o ne p redi tti va i n una rea ltà , è un i mp orta nte fa tto re di i nibizio ne. • Nell'affr ontare ques te sfide, le aziende si r ivolgono ai for nitori per ottener e il s upporto n ecess ario durante il percors o da intrapr endere per miglior ar e l'efficienza oper ativa. Le pi ù i mpo rta nti co lla bo razio ni tra a zi end e e fo rni tori avv engo no q ui ndi nel ca mpo d elle i nfra strutture, ad esempi o co n la di ffusi o ne di nuov e reti , l' uso d el cloud e la forni tura di servi zi di a na lisi . Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 5
TENDENZE PRINCIPALI Riepilogo delle pr incipali tendenze per s ettor e I l 91% d elle a zi end e ri ti ene che i l p ri ncipa le o bi etti vo d elle i ni zi a tiv e d i ma nutenzi one p red i ttiv a sia la rid uzio ne d ei temp i di ripa ra zio ne e d ei Settore automobilis tico te mp i di i na tti vi tà no n p ia ni fi ca ti . Queste a zi end e so no ap ripi sta nella e manifatturier o p rod uzio ne di un i mpa tto sul busi ness co n la manutenzio ne p red i ttiv a: dis cr eto a ttua lmen te i l 27% d elle azi end e se ne sta già o ccupa nd o. So lo nel 43% d elle a zi end e i repa rti I T so no coi nvo lti nel p ro cesso d eci sio na le lega to a lla ma nutenzi one p redi ttiv a, i n misura mi nore risp etto a d a ltre a zi end e. Il 93% delle aziende ritiene che il principale obiettivo delle iniziative di manutenzione predittiva sia il miglioramento delle infrastrutture industriali Aziend e manifattur ier e obsolete. Oltre la metà delle aziende ha raggiunto solamente la fa se di di tr as for mazione pianificazione e valutazione di tali iniziative. Sembrano inoltre avere grossi problemi con la riprogettazione dei processi di manutenzione sulla base delle informazioni predittive: il 74% delle aziende la considera la difficoltà principale. Gli operatori dei trasporti sono apripista nella diffusione delle iniziative di manutenzione predittiva: il 72% ha già avviato progetti pilota e il 25% ne sta Tras porti già osservando gli effetti sul business. Sono inoltre leader negli investimenti attuali: il 63% ha già investito e pianificato ulteriori investimenti. Riepilogo delle pr incipali tendenze per area geografica Nel 93% delle aziende, il processo decisionale legato alla manutenzione Francia predittiva coinvolge i reparti di assistenza post-vendita. Il 52% ha superato la fase di pianificazione e valutazione per l'adozione della manutenzione predittiva. L' 80% i nv estirà nella ma nutenzio ne p red i ttiv a nei pro ssi mi d ue a nni ; i l 54% Ger mania ha gi à effettua to i nv esti menti . So lo i l 30% necessi ta d i assistenza con la gesti o ne d ella so luzio ne. Questo da to i ndi ca so li d e cap a ci tà i nterne. L' 85% d elle azi end e sta pia ni fi cando i nv esti menti nelle i nizi a tiv e di ma nutenzi one predi tti va ; i l 44% ha gi à effettua to ta li i nv esti menti . I l 52% Paesi nor dici d elle a zi end e ri ti ene che i l costo di a cquisto sia una d i ffi co ltà nell'a dozio ne d ella ma nutenzio ne p red i ttiv a. L' 85% ri ti ene che la p ri ncip a le di ffi co ltà nell'ad ozi o ne d ella ma nutenzi o ne p redi tti va si a la ripro getta zio ne d ei pro cessi di ma nutenzi o ne sulla ba se Regno Unito e Irlanda d elle i nforma zi oni p redi tti v e; i l 28% ha o ttenu to un effetto po si tivo sul b usiness gra zi e a lla ma nutenzi o n e predi tti va . I l 92% d elle a zi end e ri ti ene che le p rop ri e capa ci tà di a na lisi i nterne sia no Benelux i l pi ù gra nd e osta co lo a ll'ad ozio ne d ella ma nutenzio ne predi tti va . I l 52% d elle azi end e di spo ne di p ro cessi d i manutenzi o ne ba sa ti sul Italia mo ni to ra ggio i n temp o rea le che uti li zza rego le p restabi li te o liv elli cri ti ci . Questo da to è sup eri ore risp etto a d a ltri p a esi. I l 60% ha già i nv esti to e pia ni fi ca to ulteri ori i nv esti me nti nella ma nutenzio ne Spagna p redi tti va , sono q ui ndi i n testa ri sp etto a lle azi end e di a ltri pa esi . Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 6
TRASFORMARE I PROCESSI DI MANUTENZIONE CON L'ANALISI PREDITTIVA Le a zi end e d ei setto ri "a sset-heav y", co me le a zi end e ma ni fa tturi ere e gli o p era tori d ei tra spo rti, si a ffid ano a numerosi asset i nd ustria li , q ua li ma cchi ne e appa recchia ture, e/o a v ei co li q ua li treni , a erei o a uto mezzi. O ltre ai grandi i nv esti menti necessa ri p er l'a cqui sto , o ccorre sostenere i ngenti costi di ma nutenzi one, che si ri fletto no a nche s ui tassi d i uti lizzo e sulla d ura ta nel temp o . Le a zi end e d evo no q ui ndi assi cura rsi che tutti i pro cessi v engano esegui ti senza i ntoppi p er garanti re la ma ssi ma disp o nibi li tà di pa rchi di v ei co li, li nee di p roduzio ne e prodo tti . I pro cessi di ma nutenzio ne a ttua li so no so li ta mente basa ti su una pi ani fi ca zio ne p eri odi ca che co mp rend e l' esecuzio ne di contro lli e la sosti tuzio ne di a lcuni co mpo nenti. Ta le ap pro ccio i mp li ca che q ueste a tti vi tà po sso no essere svo lte a nche q ua ndo no n è necessa rio : ad esemp io , po tr ebb ero essere so sti tui ti co mp onenti anco ra in o tti me co ndizio ni . D'a ltra parte, è a ltretta nto po ssi bi le che i co mpo nenti si guasti no tra una manutenzio ne p erio di ca e la successiva , p rovo ca ndo p rob lemi i mp rovvisi. Di co nseguenza, le azi end e p osso no ri sco ntr are te mp i di ina ttiv i tà i mp revisti , co n i l rischio di ri ta rd i nella p ro duzi one o nella co nsegna , ma a nche i nterruzi oni nella p rod uzione che i ncid ono nega tiva mente sull' esp eri enza d el cli ente e p osso no ad diri ttura po rtare a ll'app li ca zio ne di sa nzio ni da par te d elle a uto ri tà p ubb li che, in p arti co lare nel ca mp o d ei tra spo rti . Entra mbi questi setto ri so no, i no ltre, pa rti co larmente co mp eti tivi in Europa . Le a zi end e ma ni fa tturi ere lo tta no co n i riva li stra ni eri , mentre gli o p era tori d ei trasporti , po sti di fro nte a pa sseggeri che di mo stra no b en p o ca fed eltà , punta no sui bi gli etti a ba sso costo . P er gli op era tori d ei tra sp orti q ueste scelte po rta no a ma rgi ni rid o tti ssi mi , mo tiv o p er i l q ua le Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 7
l' esp eri enza d el cli ente è o ggi un a rgo mento a ffronta to nelle ri unio ni d e i Co nsi gli di a mmi nistrazi o ne. Per definir e lo s cenario della parte r imanente di questa r elazione, è stato necess ario domandars i cos a pens ano le aziende eur opee dei pr opr i process i e pr assi di manutenzione attuali. 60% 33% Somewhat Somewhat efficient 4% 2% inefficient Very efficient Very inefficient n= 232 © PAC – a CXP Group company, 2018 Fig. 1: Come descrivereste gli attuali processi di manutenzione di veicoli e apparecchiature industriali nell'ambito delle operazioni interne? Le risp oste a q uesta do ma nda segna la no che le a zi end e no n si fida no gra nché d ei pro cessi di ma nutenzio ne esistenti : o ltre il 90% a fferma di Manutenzione no n co nsid era rli pa rti co larmente effi ci enti . Questo da to segna la che predittiva in azione: esiste un a mpio margi ne di mi gliora mento , so pra ttu tto in virtù d el fa tto Vestas che ci rca un terzo d elle a zi end e co nsi d era questi processi i n una certa mi sura i neffi ci enti . La tend enza è di ffus a in tutta Europ a, d a l mo mento Il produttore di che no n vi so no gra ndi d i fferenze di p ercezio ne tra le a zi end e di div ersi turbine eoliche p a esi , i setto ri i n cui op era no o le d i mensio ni di cia scuna i mp resa. P AC danese desidera p rev ed e che le a zi end e i nv esti ra nno nelle tecno lo gi e di gi ta li p er snelli re assicurare la i p ro cessi e, nel gi ro di q ua lche a nno , d escriv erli co me pa rti co larmente disponibilità globale effi ci enti . Alcune d elle a zi end e sta nno, tutta v ia , gi à ap rendo la strad a delle informazioni i n q uesta di rezio ne e rap presenta no un va li do esempio d elle mo da li tà predittive nei dati co n cui a ttua re la ma nutenzio ne predi ttiv a e d ei risulta ti che è leci to operativi delle a ttend ersi . turbine per Gli ulti mi svi luppi nel ca mpo tecno lo gi co p ermetto no a lle a zi end e di consentire ai clienti ra ggi ungere liv elli pi ù elev a ti di effi ci enza op era tiva , a va nta ggi o sia di ottimizzare i propri d ella rid uzio ne d ei co sti sia d ell' esp eri enza d el cli ente. Gli elemen ti servizi di tecno lo gi ci che rivo luzio nano queste sfi d e so no si curamen te l' I nternet o f manutenzione. Thi ngs (Io T) e una seri e di tecni che e strumenti di anali si p redi tti va . Se uti li zza ti i nsi eme po sso no a umenta re l' effi ci enza , co nsentendo a lle a zi end e di prev ed ere i guasti di a sset, v ei co li e prodo tti . Le so luzio ni Io T so no uti lizza te p er i ntegrare i da ti prov eni enti da a sset e p rodo tti nelle pi a tta forme I o T. Una vo lta di spo nib i li i da ti , l' elabo razio ne d egli stessi co n a lgo ri tmi p redi tti vi o ffre i nforma zi oni d etta glia te sul futuro e p ermette a lle a zi end e di p rev ed ere i guasti d egli asset e di d isp orre d el te mp o di p rep ara zi one necessa rio p er rid urre a l mi nimo l' i mpa tto . Le a zi end e po ssono, i no ltre, ri d efi nire co mp leta mente i p rop ri p ro cessi e p rassi di ma nutenzio ne a ttua li , riv o luzi o n a ndo co mp leta mente l' effi ci enza op era tiva . Di co nseguenza, la ma nutenzio ne d egli asset co n mo d a li tà p red efini te/prescri tti v e div errà un ri co rd o d el p assa to , mentre Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 8
la ma nutenzi o ne co n mo da li tà p red i ttiv e sa rà i l futuro . Infine, i l mi gli ora mento d ei pro cessi di ma nutenzio ne co nsente a lle a zi end e o ri enta te ai p ro do tti di mi glio ra re l'a ssi stenza e svi luppa re nuovi mod elli d i b usi ness. I nv ece d i v end ere i p ro do tti , le a zi end e p osso no o ffrire ai cli enti un servizio di uti li zzo d el p rod o tto , usufruendo d elle i nfo rma zio ni i n temp o rea le sull'i mpi ego effetti vo p er co nsentire ai cli enti di pa gare so lo p er q uello che usa no. Questo studi o scav a pi ù i n pro fo ndi tà nei merca ti europ ei e v a luta le a ttua li p rassi di ma nutenzi o ne nelle a zi end e, ne esami na i p ri ncipa li p unti d eb o li e scopre le mo ti vazio ni d ella scelta di ri nnov a mento lega to a lle tecno lo gi e d i gi ta li . I risulta ti di q uesto studio si ba sa no su un'i nda gi ne svo lta su o ltre 230 resp o nsab i li senio r d elle d ecisio ni azi enda li e tecno lo gi che di gra nd i a zi end e nei setto ri d ella prod uzi o ne e d ei trasp orti . Una d escrizio ne pi ù d etta gli a ta d el ca mp io ne è dispo nibi le a lla fi ne di q uesto do cumento . Gli a ttua li svi luppi nei merca ti europ ei riv ela no che molte d elle a zi end e sta nno i nv estend o nelle so luzio ni Io T p er abi li ta re l a ma nutenzio ne p redi tti va e mi glio ra re l' effi ci enza op era tiva . I l 94% prev ed e di i nv estire nella ma nutenzio ne predi tti va nei p rossi mi due a nni ; i l 52% ha già effettua to i nv esti menti . Ad esemp i o, il pi ù i mpo rta nte o p era to re ferrov iario i ta li ano , Treni ta lia , sta a na li zza ndo i da ti op era tivi fo rni ti da lle so luzio ni Io T e mi ra a ri durre i co sti di ma nutenzio ne della flo tta d ell' 8 - 10% . Un'a ltra a zi end a che ha p unta to sulla ma nutenzio ne predi tti va è i l I tempi di inattività p rod utto re di turbi ne eo li che da nese Vestas, co llabo ra nd o con pa rtner imprevisti e la tecno lo gi ci p er avva lersi d elle i nforma zi oni p redi tti v e nei da ti op era tivi manutenzione di d elle turbi ne e co nsenti re ai cli enti i n tutto i l mo nd o di otti mi zza re i p rop ri emergenza con servi zi di ma nutenzi one sulla ba se di ta li i nfo rma zio ni . tecnologie e Transpor t for L ondon ( TfL) è una d elle a zi end e che sta sp eri menta ndo in infrastrutture IT mi sura semp re ma ggi ore l'a na lisi d ei d a ti p er p rova re a prev ed ere le obsolete esi genze d i ma nutenzi one d ei treni e, i n d efi ni tiva , o ffrire a i lo ndi nesi un rappresentano la servi zio a ffida bi le. I n un pro getto recente, l' op era to re d ei tra spo rti ha problematica più a na lizza to i da ti op era tivi d ei p rop ri treni p er prev ed ere i gua sti d ei importante per mo to ri , punta nd o a ri spa rmiare ci rca 3 mi lio ni d i sterline a ll'a nno . quasi il 90% delle Quali s ono i pr incipali punti dolenti negli attuali pr ocessi di aziende. manutenzione delle impr es e europee? Major challenge 90% 88% 76% 40% 29% 24% 24% 22% 20% Minor 9% 11% 17% 50% 66% 75% 70% 69% 74% challenge Unplanned Connecting Connecting downtime and Aging IT older legacy Maintenance Collaborati modern cycles, and Connecting Monitoring emergency infrastructure Obtaining assets assets from on with and assets and asset data lengthy periods of assets in services maintenance analyzing (retrofitted) remote caused by technology and obtaining of planned real time vendors asset data downtime locations sudden failures data n= 232 © PAC – a CXP Group company, 2018 Fig. 2: Quali tra le seguenti sono difficoltà gravi o lievi riscontrate dalla vostra azienda relativamente agli attuali processi di manutenzione e assistenza per gli asset? Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 9
I n termi ni di prassi d i ma nutenzi o ne esi stenti , le a zi end e europ ee riscontra no mo lte p rob lema ti che op era tiv e. Alcune p erò spi cca no tra le Manutenzione a ltre e o ffrono un a mpio ma rgi ne di mi gli ora mento . L' osta co lo p ri ncip a le predittiva in azione: p er la ma ggio r parte d elle a zi end e è costi tui to dai temp i di i na tti vi tà Nestlé i mp revisti e da lla manutenzio ne d i emergenza necessa ria quando Nestlé ha potenziato un'app arecchi a tura si guasta i mprovv isa mente. Nelle a zi end e ma ni fa tturi ere, questi pro b lemi po trebb ero b lo cca re i ntere li nee di con l'IoT la propria p rod uzio ne, provo ca nd o ri tardi di fa bbri cazio ne e capa ci tà, no nché la offerta di macchine ma nca ta di spo ni bi li tà di p rod o tti p er i cli enti . I n o ltre, le p rob lema ti che per caffè aziendali, i mp rovvi se d ei p rod o tti metto no a lla p rova la fed eltà d ei cli enti . D'a ltra rivolta a oltre 2.500 p arte, i guasti i mp rovvi si nel setto re d ei trasporti ca usa no ri ta rd i e clienti, per i nterruzio ni d el servi zi o, che po ssono av ere un costo eleva to p er gli consentirne la o p era tori anche a ca usa d elle sa nzio ni i mp oste d a lle auto ri tà p ubb li che configurazione o d i ri chi este di ri mb orso da pa rte d ei cli enti . remota e la manutenzione Mo lte a zi end e in q uesti setto ri si a ffida no a sistemi I T da ta ti , q ui nd i no n predittiva e più sorprend e che un' a ltra p rob lema ti ca i mporta nte sia lega ta a lle i nfrastruttu re I T ob so lete che no n so no i n grado di suppo rtare lo svi luppo , efficiente. Le la di stri buzi one e la sca labi li tà d ei nuovi servi zi e l'i ntegrazio ne di nuov e macchine più a ppa recchia ture. vecchie sono state equipaggiate con le Vis to l'ampio mar gine di miglior amento dei process i di manutenzione, funzionalità IoT. qual è la dis tr ibuzione all o s tato attuale delle metodologie di manutenzione pr edittiva tra le impr es e eur opee? 6% 45% Planning and evaluation phase 17% Running some predictive maintenance pilot projects Total Launched our first live PM initiatives + generating business impact Have an organization-wide predictive maintenance strategy 32% 5% 6% 6% 49% 51% 28% 10% 19% 22% Automotive Transport and discrete Process industry (air, manufacturing manufacturing maritime, industries industries road, rail) 23% 33% 48% Fig. 3: Quale tra le seguenti opzioni descrive al meglio lo stato attuale delle vostre iniziative di manutenzione predittiva? Uno sguard o d'i nsi eme a i risulta ti p ermette d i ri lev are un merca to mo lto a tti vo , v isto che i l 55% d elle a zi end e sta eseguend o p ro getti pi lo ta co n Il 55% delle aziende la ma nutenzio ne p redi tti va . I l s etto re d ei tra spo rti è l' apripista nel ha superato la fase ca mp o, consid era nd o che i l 62% d elle a zi end e ha avvia to queste di pianificazione e i ni zia tiv e. valutazione delle iniziative di Va le i no ltre la p ena osservare che i p ro dutto ri d el setto re a uto mob i listi co manutenzione e ma ni fa tturi ero di screto , con i l 29%, so no ai p ri mi posti tra le azi end e predittiva. che prod uco no un i mpa tto sul b usi ness. Questo risulta to è dov uto ai co nti nui i nv esti menti nell' auto ma zi o ne d ei sudd etti setto ri e a lla ca pa ci tà di forni re p ro cessi b asa ti sulla ma nutenzio ne p red i ttiv a Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 10
la ddov e gra n pa rte d ella pro duzi one è gi à svo l ta da robo t, mo lti d ei q ua li dispo ngo no di p rop ri e pi a tta forme di a na lisi . Quali sono i principali obiettivi delle iniziative di manutenzione predittiva? Major goal 91% 86% 70% 44% 44% 37% 34% 34% 11% Minor goal 9% 13% 28% 40% 42% 61% 66% 64% 77% Reduce repair Improve the Development Improve safety lifetime of Improve of new Drive cost Reduce Reduce time and customer Optimize savings and and security of delays in planned unplanned aging scheduling products and your machinery industrial satisfaction operational production downtime downtime business efficiency and business or transport equipment models environment "Not a goal" not shown © PAC – a CXP Group company, 2018 Fig. 4: I seguenti aspetti costituiranno un obiettivo primario o secondario, oppure non saranno un obiettivo, della vostra iniziativa di manutenzione predittiva nei prossimi 2 anni? La ri duzio ne d ei temp i di ripa ra zio ne e d ei temp i d i i na tti vi tà non pi ani fi ca ti so no i n ci ma a ll' elenco d egli o bi etti vi pri mari. Questo da to è La riduzione dei i n li nea co n la p ercezi o ne che ha nno le azi end e d ei p ro cessi di tempi di riparazione ma nutenzi one esi stenti : o ltre i l 90% no n li co nsid era p arti co larmente e dei tempi di effi ci enti . I l da to non so rp rend e, po i ché le co nseguenze d ei temp i di inattività imprevisti, i na tti vi tà i mprev isti p osso no essere mo ltep li ci: esp eri enza nega tiva d el nonché il cli ente, ri ta rd i, p ossibi li sa nzi o ni o p ersi no gravi incid enti co n le miglioramento della resp o nsab i li tà co nnesse. Un a ltro fa tto re i mpo rtante è i l mi glio ra mento durata delle d ella d ura ta d elle ap parecchia ture da ta te. Anche q uesto da to no n è sorprend ente se si co nsi d era la pressi one a liv ello d i co sti p er q ueste apparecchiature a zi end e e ancor pi ù i co mp lessi a mbi enti eco no mi ci d i a lcune regio ni industriali datate, europ ee. P ertanto , le a zi end e vo glio no miglio rare l' uti li zzo d egli asset e sono tra gli obiettivi o tti mi zzare il ri to rno d ell'i nv esti mento . Il successivo a sp etto pi ù primari per la i mpo rta nte è i l mi gli ora mento d ell' esp eri enza d ei cli enti , un fa tto re maggior parte delle crucia le nella scelta di un p rod o tto o d i un op era tore d ei tra spo rti d a aziende. p arte d ei cli enti , a ca usa d ella fero ce co mp eti zio ne nei merca ti d ella p rod uzio ne e d ei traspo rti. È a ltresì interessa nte osserva re che q ua si la me tà d elle a zi end e d esid era uti li zzare la ma nutenzio ne predi tti va nello sv i luppo d i nuovi p rod o tti e mo d elli di b usi ness. Quando si arriva a i p unti do lenti d el pa ssa ggi o a lle i ni zia tiv e d i ma nutenzi one predi ttiv a, o cco rre co nsid era re va ri asp etti . L'83% delle aziende Na tura lmente, poi ché l' Europ a è un merca to fo rtemente rego la menta to i n termi ni di riserva tezza e si curezza d ei da ti, mo lte aziend e so no caute investirà nella e i ndi cano questo fa tto re co me pri ncip a le di ffi co ltà . No n è certo manutenzione sorprend ente, visto i l numero crescente di a tta cchi i nfo rma ti ci ta li predittiva; il 49% ha p ersino d a ca usare i ncid enti negli i mpia nti d i p rod uzione. I no ltre, grazi e già effettuato tali a lla crescente ado zio ne d ell'Io T, vi so no semp re pi ù ma cchi nari e investimenti. d ispo si tivi connessi che po sso no costi tui re endp oi nt p er le vi o la zio ni negli a tta cchi i nforma ti ci . Serv e q ui ndi un'a ttenzi o ne pa rti co la re q ua nd o si connetto no le ma cchi ne a lla rete. I no ltre, i p rod o tti posso no Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 11
ra cco gli ere da ti d ei cli enti , i mp o nendo a lle a zi end e di ado tta re p reca uzio ni pa rti co lari q ua nd o incorpora no la co nnetti vi tà a l p rop rio i nterno. Un' a ltra prob lema ti ca i mpo rta nte, che po trebb e i nd urre le a zi end e a p ensarci due v o lte pri ma d i i nv estire i n so luzi oni d i ma nutenzi o ne p redi tti va , è la ma nca nza di fi ducia nelle ca pa ci tà di ana li si i nterne. È un a sp etto mo lto i mp orta nte, i n q ua nto la di stri buzi one d ell' Io T e d ella ma nutenzi one predi tti va i mpo ne a lle a zi end e di sfrutta re nuovi flussi di d a ti che posso no d iv enire di ffi ci li da gesti re, rend endo co sì co mp lesso i l recup ero d elle i nfo rma zio ni . Di co nseguenza , le a zi end e d evo no a ssi curarsi d i disporre d i p e rso na le ad d estra to a lla gesti o ne di q ua nti tà d i da ti i n cresci ta e do ta to d elle gi uste co mp etenze p er o ttenere Le aziende i nfo rmazio ni p rezio se. I no ltre, a nche q ua nd o le azi end e ri esco no ad richiedono a gi re i n ta l senso, resta l' esigenza di ripro getta re i pro cessi e le p rassi d i assistenza ma nutenzi one sulla b ase di q ueste i nfo rmazi o ni predi tti v e e di soprattutto o tti mi zzare l'i ntero flusso : q uesta è una d i ffi co ltà pri maria p er q uasi i l 70% nell'analisi dei dati d elle a zi end e. Infine, v a le la p ena osserva re che, o ltre a q ueste degli asset, nella d iffi co ltà , i l costo d i a cq uisto d elle so luzio ni tecno lo gi che è una configurazione p rob lema ti ca p ri ma ria p er d ue terzi d elle a zi end e, a nco ra una vo lta in dell'infrastruttura li nea co n la pressi o ne eco no mi ca i n q uesti setto ri . adeguata e P AC suggeri sce un app ro cci o struttura to p er po rtare ava nti le i ni zi a tiv e nell'attuazione della lega te a lla manutenzio ne predi tti va . Pri ma di effettua re i mp orta nti soluzione. i nv esti menti tecno lo gi ci , le a zi end e dov rebb ero sfrutta re i da ti esistenti rela tiva mente a lle ma cchi ne, a lle op era zi oni sui prodo tti , a lle pi ani fi ca zio ni e a gli esi ti d ei serv izi , no nché i da ti a mbi enta li , sto ri ci e sulle co nd izi o ni d ella ma nutenzi o ne. L'i ndivi duazio ne d i schemi e i l ten ta ti vo di p rev ed ere gli esi ti è i l p ri mo passo . Segue la di stri buzio ne d i so luzio ni Io T pi ù ava nza te p er co nnettere p iù a sset, i ntro durre nuovi flussi d i d a ti ed elabo ra rli nelle pia tta fo rme a l fi ne di o ttenere p revi sio ni mi gli ori . L' ulti ma fase po trebb e essere i l mo ni to ra ggi o in te mp o rea le co n l' Ed ge a na lyti cs e le p revi sio ni p er o ttenere i nfo rmazio ni p red i ttiv e nel pi ù b rev e temp o po ssi bi le. Na tura lmente, è fo nda menta le i l pa ssaggio d a lla ma nutenzio ne b asa ta su p ia ni fi ca zi oni freq uenti a una pi ani fi ca zio ne b asa ta su i nfo rma zio ni i n temp o rea le: o ccorre p erta nto ripro getta re i pro cessi sulla b ase d i q ueste i nfo rmazio ni . P er riv o luzi o nare i pro cessi di ma nutenzio ne, è chia ro che le a zi end e dovr a nno ri chi ed ere a ssi stenza esterna : co me gi à a fferma to , le ca pa ci tà d i a na lisi i nterne so no un osta co lo sulla vi a p er o ttenere i nforma zio ni dai da ti e abi li ta re la ma nutenzi one predi ttiv a. I no ltre, poi ché la ripro getta zio ne d ei p ro cessi d i ma nutenzio ne p er avva lersi d elle i nfo rmazio ni p red i ttiv e è a l terzo po sto tra le prob lema ti che pi ù i mpo rta nti, è chia ro che le azi end e necessi ta no d ell'i mp orta nte a iuto di fo rni tori sp eci ali zza ti i n q uesto setto re. So no davv ero numero si i fo rni tori che op era no nel merca t o lega to a ll'Io T: fo rni tori di hardwa re e azi end e i nd ustria li , i mp rese di so ftwa re e servizi I T, fo rni to ri di reti e i nfrastrutture. La cap a ci tà di scegli ere i l gi usto grup po di partner i n q uesto p erco rso sarà i l fa tto re d eci sivo p er i l successo d elle i ni zia tiv e di ma nutenzio ne predi tti va . Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 12
CONCLUSIONI Le p ri ncip a li d i ffi co ltà lega te ai pro cessi di ma nutenzi o ne esistenti p er le azi end e mani fa tturi ere e gli op era to ri d ei tra sp orti europ ei so no i temp i di i na tti vi tà no n pi ani fi ca ti e l' obso lescenza d elle infra strutture I T. I pri mi i nci dono sulle o p erazi oni q uo tidi ane e influenza no nega tiv a mente l' esp eri enza d ei cli enti, mentre la seco nda ri d uce la capa ci tà d i crescere e a do tta re le tecno lo gi e di gi ta li . La ma ggi or parte d elle a zi end e ri ti ene che i p rop ri p ro cessi di ma nutenzi one di a ttrezza ture i ndustri a li , v ei co li e prod o tti non sia no parti co la rmente effi ci enti . Esi ste qui ndi un a mp io ma rgi ne d i mi glio ra mento . I l concetto d i ma nutenzio ne p red i tti va può essere la chiav e p er o ttenere li v elli pi ù elev a ti di effi ci enza o p era tiv a e l' o tti mi zza zio ne d ella struttura d ei co sti d ei p ro cessi d i ma nutenzi o ne. O ltre a semp li fi ca re le op era zio ni e ri durre i costi interni , la ma nutenzi one predi tti va p uò riv elarsi uno strumento poten te p er fo rnire un' esp eri enza cli ente mi glio re e svi luppa re nuovi mod elli d i b usi ness. Questo p uò essere i l fa tto re d i successo p er la fid eli zzazi o ne d ei cli enti e la cresci ta futura . O ltre la metà d elle azi end e i ntervi sta te ha avvia to q uanto meno i ni zia tiv e p i lo ta di ma nutenzi o ne predi tti va , mentre ci rca un q ua rto sta gi à o ttenend o un i mp a tto ta ngibi le sul business. Tra i p a esi europ ei non vi so no di fferenze si gni fi ca tiv e tra i liv elli di ma turi tà nell' ado zio ne d ella manutenzio ne predi tti va . In to ta le, o ltre l' 80% d elle a zi end e prev ed e di i nv esti re nei p rossi mi due a nni . Lo studi o riv ela che gli i nv esti menti nelle i ni zia tiv e di ma nutenzi one predi tti va so no p er lo pi ù gui da ti da i setto ri d i a tti vi tà , q ua li repa rti di p rod uzio ne, a ssi stenza po st -vendi ta e sv i luppo d ei p rod o tti . P erché q uesti i n v esti menti d ia no frutti , le a zi end e d ev ono d isp orre d i una stra tegia b en d efini ta che i nclud a sia la co llab ora zi one sia la tecno lo gia so tto stante. I l principa le fa tto re che guida l' ado zio ne d ella ma nutenzi o ne p redi tti va tra le a zi end e europ ee è la rid uzio n e d ei te mp i di ripa ra zio ne e d ei temp i d i i na tti vi tà i mprevi sti , p er mi gli ora re d iretta men te i l tasso di uti lizzo d egli a sset. Un a ltro fa tto re i mpo rta nte è l’a umento d ella d ura ta d elle app arecchia ture i nd ustria li d a ta te, p oi ché l’a cq ui sto d i nuov e app arec chia ture ri chi ed e i mp orta nti i nv esti menti di cap i ta le. Una d elle p ri ncip a li di ffi co ltà che ra llenta l'ad ozio ne, o ltre a lle p reo ccup azi o ni da l punto di vista i nforma ti co, è la ma nca nza d i fid uci a nelle ca pa ci tà a na li ti che i nterne e nell'i nfra struttura so tto sta nte che d ovrebb e consentire l'uso d ella ma nutenzi o ne p redi tti va . P er q uesto , le a zi end e si rivo lgo no a ll’assistenza d ei fo rni tori e i ri sulta ti mo stra no che si tra tta p er la ma ggio r pa rte Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 13
d i fo rni tori di i nfra strutture e i mprese ind ustri a li che o ffro n o tecno lo gi e sp eci fi che p er i l setto re. SPONSOR PRINCIPALE METODOLOGIA Questo stud io si ba sa su i nterviste co n respo nsabili d elle d eci sio ni a zi end a li e I T senio r, che si o ccupa no d ella ma nutenzio ne p redi tti va p resso 232 azi end e ma ni fa tturi ere e op era to ri d ei trasp orti europ ei co n o ltre 1.000 dip end enti i n Regno Uni to e I rla nd a, Fra ncia , Germa nia , I ta li a, Sp a gna, pa esi no rd i ci (Sv ezia , Da ni marca , No rv egia e Fi nla nd ia ) e Benelux (Belgio e P a esi Ba ssi ). Lo studi o è sta to co mp leta to nella pri ma me tà d el 2018. Ecco una ripa rtizio ne pi ù d etta gli a ta d elle aree geo gra fi che d ei pa rtecipa nti p er setto re e di mensio ni d ell'a zi enda (numero di d ip end enti ): 43% 35% Automotive & discrete manufacturing Process manufacturing industries industries FMCG (fast moving consumer goods), e.g. 14% Mechanical and plant engineering 11% food, beverages, tobacco, textiles Aerospace and defense, electrical Chemicals & pharmaceuticals 13% engineering and high technology 9% 9% Automotive 9% Oil, gas & mining, energy & resources Construction and heavy equipment Metal 7% 5% manufacturer 22% Transport industry (air, maritime, road, rail) n= 232 © PAC – a CXP Group company, 2018 More than 30% 5,000 Nordic* 12% UK & Between 35% Ireland 2,001 and 5,000 Benelux** 17% 11% Between France Germany 34% 1,000 and 2,000 17% 22% n= 232 Spain Italy 11% 11% * Nordic region (Sweden, Denmark, Norway, Finland) ** Benelux region (Belgium, Netherlands) n= 232 © PAC – a CXP Group company, 2018 Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 14
INFORMAZIONI SU SIEMENS P er ulteri ori i nfo rmazio ni su Mi nd Sp here, visi ta re: ww w.si emens.co m/mi nd sp here. Si emens P LM So ftwa re, b usi ness uni t di Si emens Di gi ta l Fa ctory Divi sio n, è un fo rni tore lea d er a liv ello globa le di so luzioni so ftwa re che fav ori sco no la tra sforma zi one d i gi ta le d ell' ind ustria, crea ndo nuov e o ppo rtuni tà di i nnova zio ne p er le azi end e ma nifa tturiere. Si emens P LM So ftw are, la cui sed e centra le si trova a P la no , Texas, va nta o ltre 140.000 Co ntatti : cli enti i n tutto i l mondo e lavo ra co n i mprese di tutte l e di mensio ni p er F ra nk Kov ac s M arket Prog ram s and Op era ti on s tra sfo rmare i l mo do i n cui le id ee prendo no vi ta , le p roced ure con cui si C lou d App li cati on s Serv i ce s rea li zza no i p rod o tti e le mo da li tà di uti lizzo e co mprensi o ne d i p rod o tti M i ndSph ere Te le fo no : +1 51 3 6 07 -4 5 50 e riso rse. P er ma ggiori informa zio ni sui p ro do tti e i serv izi di Si emens P LM E-m ai l : fr ank .kov ac s@si eme n s.com So ftw are, visi tare ww w.si emens.co m/p lm Segui ci su Twi tter: www .twi tter.co m/si emens_press Si emens AG (Berli no e Mo na co di Bavi era) è un leader d i tecno logia glo ba le che da 170 a nni è si no ni mo di i ngegneria d' eccellenza, i nnova zi one, qua li tà , a ffid abi li tà e i nterna zio na li tà . L'azi enda è a tti va i n tutto il mo nd o e si co ncen tra sui ca mpi d ell' elettri fi cazio ne, d ell'a uto ma zio ne e d ella di gi ta li zza zio ne. Tra i pi ù grandi p rod utto ri a l mo nd o di tecno lo gi e p er il ri spa rmio d elle riso rse e l' effi ci enza energeti ca , Si emens è un forni to re lead er di so luzio ni effi ci enti p er la p rod uzio ne e la tra smissio ne d ell' energi a, pio ni ere nelle so luzio ni i nfrastruttura li, d i a uto ma zio ne, co ma nd o e so ftware p er l'i nd ustria . L'a zi end a è i no ltre forni to re lead er di appa recchi a ture p er l'i ma gi ng med i ca le, q ua li si stemi p er to mo gra fia co mp uteri zza ta e riso na nza ma gneti ca , e cap o fi la nella di agnosti ca di lab ora to rio e nell'I T cli ni co . Nell' eserci zio 2017, termi na to i l 30 sette mb re 2017, Si emens ha pro do tto un fa ttura to di 83 mi li ard i di euro e un uti le netto d i 6,2 mi li ard i. Alla fi ne d i settemb re 2017 l'a zi end a co ntava circa 372.000 di pend enti i n tutto i l mo nd o. Ulteri ori i nfo rma zio ni sono dispo nibi li su Internet a ll'i ndi ri zzo ww w.si emens.co m Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 15
INFORMAZIONI SU PAC Fo nda ta nel 1976, Pi erre Aud oi n Co nsulta nts (P AC) è p arte d i CXP Gro up , a zi end a lea d er i n Europ a nel ca mpo d ella co nsulenza e d ella ri cerca i nd ip end ente p er softw are, servi zi I T e i nd ustria d ella trasfo rma zio ne d igi ta le. CXP Gro up o ffre ai suoi cli enti serv izi di suppo rto co mp leti p er la va luta zio ne, la scelta e l' o tti mi zza zio ne d elle so luzi o ni so ftwa re i n uso e PAC - CX P Gr ou p p er la va luta zio ne e la scelta d ei fo rni tori di servizi I T, a cc o mpa gna ndo 1 5 B owli ng Gr ee n La ne EC 1R 0 BD Lon dra la cli entela nell'o tti mi zza zio ne d elle stra tegi e di sourci ng e i nv esti mento . R egn o U ni to CXP Gro up sosti ene i respo nsa bi li d elle d ecisi o ni I CT nel p erco rso v erso Te le fo no : +4 4 2 07 25 1 2 8 10 la trasfo rma zio ne di gi ta le. F a x : +44 2 0 7 4 90 73 3 5 I no ltre, CXP Gro up a ssiste i fo rni tori di so ftw are e servi zi IT i nfo-uk @pac -on li ne .com nell' o tti mi zza zio ne d elle stra tegi e e d egli a ppro cci a lla www.p ac- onli ne .c om co mmerci a li zza zio ne co n a na li si q ua nti ta tiv e e qua li ta tiv e e servi zi di co nsulenza . I sti tuzio ni e o rga ni zza zi oni p ubb li che basa no lo svi lup po d elle po li ti che I T sulle no stre rela zio ni . Sfrutta nd o i su oi 40 a nni di esp eri enza in 8 pa esi (co n 17 uffi ci in tutto i l mo nd o) e co n 155 dip end enti , CXP Gro up mette o gni a nno la p rop ria esp eri enza a d isp osi zio ne di o ltre 1.500 respo nsabi li d elle d ecisi oni I CT e d elle d ivisi o ni op era tiv e di gra ndi e med i e i mprese e d ei lo ro forni to ri . CXP Group è co sti tui ta da tre ra mi d'a tti vi tà : Le CXP, BARC (Busi ness Ap p li ca ti on Research Center) e Pi erre Aud oi n Co nsultants (P AC). P er ulteri ori i nfo rmazio ni visi ta re: www .pa c-o nline.co m Ulti me no ti zi e di P AC: www .pa c-o nline.co m/b lo g Segui ci su Twi tter: @ CXP group Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 16
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ, DIRITTI DI UTILIZZO, INDIPENDENZA E PROTEZIONE DEI DATI La crea zi one e la d istri buzi one di q uesto studio sono sta te so stenute, tra gli a ltri , da llo spo nsor p ri ncip a le Si emens. P er ulteri ori i nfo rmazio ni visi ta re www .p a c-o nli ne.co m. Dichiarazio ne di non r es pons abilità I co ntenuti di q uesto stud io so no sta ti co mpi la ti co n la ma ssi ma cura p ossibi le. Tutta v ia , no n è possibi le assumere a lcuna respo nsabi li tà rela tiva mente a ll' a ccura tezza . Ana lisi e va luta zio ni rifletto no lo sta to d elle no stre co nosce nze a nov emb re 2017 e possono ca mbia re i n q ua lsia si mo mento . Questo va le i n p arti co la re, ma no n esclusiv a mente, p er le di chi ara zi oni rela tiv e a svi luppi futuri . No mi e d esi gna zio ni che a ppaio no in q uesto studio p osso no essere ma rchi regi stra ti . Dir itti di utilizzo Questo studio è pro tetto d a cop yri ght. La ri prod uzi o ne o la div ulgazi o ne a terzi , a nche i n forma pa rzi a le, ri chi edo no p revia a utori zza zio ne esp li ci ta d egli spo nsor. Anche la pubb li ca zi one o la div ulga zio ne di ta b elle, gra fi ci e così via in a ltre p ub b li ca zi o ni ri chi ed e p revi a a uto rizza zi one. Indipendenza e pr otezione dei dati Questo studio è sta to pro do tto da Pi erre Audoi n Consulta nts (P AC). Gli spo nsor no n ha nno av uto a lcuna influenza sull'a na li si d ei da ti e sulla p rod uzio ne d ello studi o. Ai pa rtecip anti a llo studio è sta to gara nti to i l tra tta mento co nfid enzia le d elle i nforma zi o ni forni te. Nessuna di chia ra zio ne consente di trarre co nclusio ni rela tiva mente a si ngo le i mp rese; i no ltre, nessun d a to no n a ggrega to d ello studi o è sta to tra smesso a gli spo nsor o a d a ltri terzi. Tutti i pa rtecipa nti a llo studio so no sta ti scelti in mod o casua le. No n v i so no co nnessi oni tra la prod uzio ne d ello studi o e qua lsia si rap porto co mmerci a le tra gli intervi sta ti e gli spo nsor di q uesto stud io . Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 17
Ri v ol uzi o n e i n d us tri al e di gi tal e c o n l a m a n u tenzi o ne pr e di t ti v a – C o pyri g h t C XP Gro u p, 20 18 Unrestri cted 18
Puoi anche leggere