Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa

Pagina creata da Matteo Spina
 
CONTINUA A LEGGERE
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Tool software di
 monitoraggio della dose a
supporto di un programma di
 screening
 Gisella Gennaro
 Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) - Padova
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Mammografia
 X-rays (invisible)

 Breast(3D)
 X-rays (invisible)

 X-ray transmitted
 image (invisible) BIRADS A BIRADS B BIRADS C BIRADS D

 DETECTOR Signal
 proportional to
Mammography intensity and
 image energy of x-ray
 (2D, visible) photons

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Mammografia
 120000

 100000 Mo/Mo - 28 kV

 80000
 Be window 0.69 mm
 Mo filter 0.03 mm
 Al eq 0.13 mm
 60000 (compression device)
 Air gap 600 mm

 40000

 20000

 0
 0 5 10 15 20 25 30
 energia (keV)

 Visibilità dettagli a basso
 contrasto

 Elevata risoluzione
 spaziale

 RIVELATORE

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Evoluzione tecnologica: imaging

 MAMMOGRAFIA
 ANALOGICA TOMOSINTESI

 MAMMOGRAFIA
 DIGITALE

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Evoluzione tecnologica: disponibilità di dati

 ✓ IMMAGINE RAW
 MAMMOGRAFIA ✓ IMMAGINE PROCESSATE
 ANALOGICA TOMOSINTESI
 ✓ METADATI

✓ SOLO L’IMMAGINE ✓ PROIEZIONI (IMMAGINI RAW)
✓ IN UN SECONDO MOMENTO ✓ PIANI TOMOGRAFICI (SLICES)
 MAMMOGRAFIA
 ANCHE I PARAMETRI DI ESPOSIZIONE ✓ EVENTUALI SLAB
 DIGITALE
 REGISTRATI SU OGNI SINGOLO FILM ✓ IMMAGINE 2D SINTETICA
 ✓ METADATI

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Evoluzione tecnologica: dati dosimetrici

 ✓ IMMAGINE RAW
 MAMMOGRAFIA ✓ IMMAGINE PROCESSATE
 ANALOGICA TOMOSINTESI
 ✓METADATI

✓ SOLO L’IMMAGINE ✓ PROIEZIONI (IMMAGINI RAW)
✓ IN UN SECONDO MOMENTO ✓ PIANI TOMOGRAFICI (SLICES)
 MAMMOGRAFIA
 ANCHE I PARAMETRI DI ESPOSIZIONE ✓ EVENTUALI SLAB
 DIGITALE
 REGISTRATI SU OGNI SINGOLO FILM ✓ IMMAGINE 2D SINTETICA
 ✓METADATI

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Evoluzione tecnologica: dati dosimetrici

 ✓ Entrance Dose: è la dose (air kerma) in
 ingresso alla mammella

 ✓ Organ Dose: è la dose ghiandolare media
 (MGD) calcolata con un modello scelto dal
 costruttore

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Evoluzione tecnologica: dati dosimetrici
 I DATI DOVEVANO ESSERE RACCOLTI A
 MANO:
 - LEGGENDO I PARAMETRI DI
 ESPOSIZIONE E LO SPESSORE DELLA
 MAMMOGRAFIA MAMMELLA DAL MAMMOGRAFO
 ANALOGICA - COPIANDO I DATI DAL SINGOLO FILM

✓ SOLO L’IMMAGINE ✓ Per questo motivo la dosimetria veniva basata più
✓ IN UN SECONDO MOMENTO frequentemente su misure fatte con fantoccio
 ANCHE I PARAMETRI DI ESPOSIZIONE ✓ Solo in alcuni paesi più organizzati venivano effettuate delle
 REGISTRATI SU OGNI SINGOLO FILM “survey dosimetriche” di raccolta di dati clinici su scala
 nazionale
 ✓ L’interfacciamento dei mammografi con un computer in grado
 di esportare i parametri di esposizione e lo spessore della
 mammella compressa ha costituito il primo passo verso la
 dosimetria clinica

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Evoluzione tecnologica: dati dosimetrici
I METADATI POSSONO ESSERE
RACCOLTI AUTOMATICAMENTE
ALL’INTERNO DI UN DATABASE ✓ IMMAGINE RAW
 ✓ IMMAGINE PROCESSATE TOMOSINTESI
 ✓ METADATI

 ✓ PROIEZIONI (IMMAGINI RAW)
 ✓ PIANI TOMOGRAFICI (SLICES)
✓ Si può passare dalla dosimetria basata MAMMOGRAFIA
 ✓ EVENTUALI SLAB
 su fantoccio alla dosimetria clinica DIGITALE
 ✓ IMMAGINE 2D SINTETICA
✓ Ottenere numeri statisticamente ✓ METADATI
 rilevanti che permettano di monitorare
 i livelli di dose nel tempo diventa facile

 GISMA 2019 G Gennaro
Tool software di monitoraggio della dose a supporto di un programma di - screening - GISMa
Software di monitoraggio della dose

 GISMA 2019 G Gennaro
Software di monitoraggio della dose

• Raccolgono gli indici dosimetrici inclusi nei metadati delle
 immagini
• Soluzioni indipendenti o integrate nel PACS
• Soluzioni basate su server o cloud
• Integrabili col RIS
• Tipicamente interfaccia web
• In genere sono multi-modality (d’altra parte la normativa e le richieste
 di definizione degli LDR e di registrazione della dose individuale sono
 indipendenti dal tipo di esame e l’attenzione maggiore alla dosimetria
 c’è per la CT e la radiologia interventistica)
Software di monitoraggio della dose

• PERMETTONO LA RACCOLTA SISTEMATICA DEI DATI
 DOSIMETRICI CONTENUTI NEI METADATI DICOM
• PERMETTONO L’IDENTIFICAZIONE DI ATTREZZATURE
 CHE MOSTRANO COMPORTAMENTO ANOMALO
 RISPETTO AD ALTRE DELLO STESSO TIPO
• DOVREBBERO FAVORIRE L’OTTIMIZZAZIONE DI
 PROCEDURE E PROTOCOLLI
• PERMETTONO LA RACCOLTA DEI DATI DOSIMETRICI
 INDIVIDUALI (STIME DI RISCHIO)

 GISMA 2019 G Gennaro
Dose ghiandolare media (MGD o AGD)
 1800000

 1600000 entrance dose
 1400000 (air kerma)
 1200000
 C

 1000000

 spectrum HVL
 800000

 600000

 400000

 200000

 0
 0 5 10 15 20 25 30 PATIENT-SPECIFIC MGD:
 A

 breast density FFDM (Dance et al, PMB 2000, 2009):
 MGD (mGy) = K g c s

 K = entrance dose
 breast g, s: spectrum and breast
 thickness thickness factors
 c: breast “glandularity” factor

 GISMA 2019 G Gennaro
Dose ghiandolare media (MGD o AGD)
 MGD = K x g x c x s
 ✓ K è la dose in ingresso (kerma in aria), e si può misurare con uno strumento idoneo
 ✓ Il coefficiente g dipende dal fascio usato (HVL) e dallo spessore della mammilla; sia
 l’HVL che lo spessore si possono misurare.
 ✓ Il coefficiente c dipende dal fascio usato (HVL), dallo spessore della mammella e
 dalla sua composizione (densità). L’HVL e lo spessore si possono misurare, la densità
 non può essere quantificata facilmente.
 ✓ Il coefficiente s dipende solo dal fascio usato.

c = 1 se si suppone che la mammella sia composta per il 50% da tessuto
ghiandolare e per il 50% da tessuto adiposo (50/50 breast model)
IL CALCOLO DELLA DOSE INDIVIDUALE RICHIEDE CHE VENGA DETERMINATO IL
COEFFICIENTE c DELLA MAMMELLA SPECIFICA

 GISMA 2019 G Gennaro
Organ dose = la MGD dei costruttori
 • DIVERSI MODELLI DI CALCOLO PER CONVERTIRE LA DOSE IN
 INGRESSO IN DOSE GHIANDOLARE MEDIA

 • IL MODELLO DI CALCOLO NON VIENE DICHIARATO

 • L’APPROSSIMAZIONE PRINCIPALE RIGUARDA LA COMPOSIZIONE
 DELLA MAMMELLA (spesso supposta 50% ghiandolare)

NEL CASO DELLA MAMMOGRAFIA LA “ORGAN DOSE” DI COSTRUTTORI DIVERSI E’ POCO CONFRONTABILE

UNO STRUMENTO DI CALCOLO INDIPENDENTE PERMETTE ALMENO DI APPLICARE LO STESSO MODELLO

 GISMA 2019 G Gennaro
La densità della mammella
 PC Johns, MJ Yaffe, «X-ray characterization of normal and neoplastic breast tissue», Phys
 Med Biol 1987, 32:675-695
 fibroglandular
 tissue

 fat

 ✓ Il grasso ha coefficiente di attenuazione più basso di quello del tessuto fibroghiandolare, ovvero è
 più trasparente ai raggi-X.
 ✓ In genere, sulle immagini mammografiche, il grasso è scuro, il tessuto fibroghiandolare è chiaro.
 ✓ Più la mammella è densa, più bianco c’è sull’immagine.

 GISMA 2019 G Gennaro
Motivi per quantificare la densità
1. Perché il background anatomico può variare
 molto da una mammella all’altra
 100 5

 80 4

 Interval cancers/1000
 Sensitivity (%)
 60 3

2. Perché la sensibilità della mammografia 40 2
 Breast Cancer Res Treat
 2017, 162:95
 diminuisce all’aumentare della densità 20 1

 0 0
 A B C D
 Breast density

 Mammella
 densa
3. Perché una densità elevata aumenta il rischio di
 sviluppo di cancro della mammella

 GISMA 2019 G Gennaro
Metodi di valutazione della densità
 Breast density
METODI HUMAN-BASED

 A B C D VARIABILITA’ INTRA- E
 INTER-OSSERVATORE
 Reference
 standard

 2. Computer-based methods
 (quantitative) OGGETTIVI E
METODI RIPRODUCIBILI
COMPUTER-BASED

 Mammography /
 US MRI
 Tomosynthesis
 GISMA 2019 G Gennaro
Metodi human-based 3
 2
 2
 2
 2
 2
 3
 3
 2
 2
 2
 2
 3
 2
 3 3 2 3 3 2 3
 3 2 2 2 3 2 3
 1 2 1 2 1 2 2
 3 3 3 4 3 3 3
 4 4 3 4 4 3 4
 100 4 4 4 4 4 4 4
 10.2% 8.6% 2 2 2 3 2 2 3
 17.5% 16.2% 21.2% 20.4%
 22.3% 2 2 2 2 2 2 2
 3 3 3 3 3 3 3
 80
 2 2 2 2 2 2 2
% BIRADS category

 36.7% 39.3% 4 4 4 4 4 4 4
 2 2 2 2 2 2 2
 35.4%
 60 46.3% 34.6% 33.6% 36.1% BIRADS D 3 4 3 4 3 3 4
 BIRADS C 3 4 3 3 3 3 3
 BIRADS B 1 1 2 1 1 2 2
 BIRADS A 3 3 3 3 3 3 3
 40 2 1 2 2 2 2 2
 4 4 3 4 4 4 4
 34.7% 43.8% 27.5% 31.1% 44.3% 31.7% 3 3 3 4 3 3 3
 27.1% 3 3 2 2 2 2 2
 20
 2 2 2 2 1 2 2
 2 2 2 2 2 3 2
 12.4% 16.7% 13.0% 11.8%
 10.4% 9.3% 7.9% 2 2 2 2 2 2 2
 0 2 2 2 2 1 2 2
 R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 1 1 2 1 1 2 1
 3 3 2 3 3 3 3
 Reader 2 2 2 2 2 2 2
 3 4 3 4 3 3 3
 3 3 3 3 3 3 3
 3 3 3 3 3 3 3
 2 1 2 1 2 2 2
 3 3 3 4 3 3 3
 2 2 2 2 2 2 3
 4 4 4 4 4 3 4
 3 3 3 4 3 3 3

 GISMA 2019 G Gennaro
Metodi quantitativi basati sull’area
 L-JW Lu et al. (2007), Computing mammographic density from a multiple
JW Bing et al. (1998), Analysis of mammographic density and breast regression model constructed with image acquisition parameters from a
cancer risk from digitized mammograms, Radiographics 18:1587 full-field digital mammographic unit, Phys Med Biol 52:4905

 Algoritmi di segmentazione/texture/frattali, più o meno automatici

 GISMA 2019 G Gennaro
Metodi quantitativi volumetrici
 ✓ VBD = volume tessuto ghiandolare/volume mammella
 ✓ Misura di attenuazione
 ✓ In genere richiede immagini non-processate

 GISMA 2019 G Gennaro
Limite dei metodi basati sull’area
 
 = × = ×
 
Es. 1:
sphere= glandular tissue
box = fat tissue

 Τ 
 = × =15 % = × = 27%
 × × × 

Es 2:
Gray layer -= glandular tissue
box = fat tissue
 . × × × 
 = × =10 % = × =100 %
 × × × 

 [R Highnam et al., PMB 2007, 52:5881]

 GISMA 2019 G Gennaro
Densità volumetrica 50

 45
1400
 40 TENDE A DIMINUIRE
 35
 ALL’AUMENTARE DELLO
1200 30
 SPESSORE DELLA

 VBD (%)
 25

1000 20 MAMMELLA
 15

 10
 800
 5

 0
 600 0 20 40 60 80 100 120
 breast thickness (mm)

 400 50

 45

 200 40
 TENDE A DIMINUIRE
 ALL’AUMENTARE

 mean VBD per-patient (%)
 35

 0
 30 DELL’ETA’
 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 25

 VBD (%) 20

 15

 MEDIAMENTE BEN AL DI SOTTO DEL 50% 10

 5

 0
 20 30 40 50 60 70 80 90 100
 Age (y)
 GISMA 2019 G Gennaro
Il mito della mammella 50/50
 Med Phys 2009, vol 36

 MEAN BREAST DENSITY: 13.7 % - 25.6 %
 80% WOMEN: < 27% GLANDULAR
 95% WOMEN: < 45 % GLANDULAR

Conclusion: (Based on the results obtained in our study), THE “50-50” BREAST IS NOT A
REPRESENTATIVE MODEL OF THE BREAST COMPOSITION.

 GISMA 2019 G Gennaro
Dalla densità volumetrica alla ghiandolarità
 MGD = K x g x c x s

 Nel modello di Dance la composizione è
 rappresentata dalla GHIANDOLARITA’, non
 dalla densità volumetrica

Volpara White Paper: “Patient-specific radiation dose estimation in breast cancer screening”

 GISMA 2019 G Gennaro
Dalla densità volumetrica alla ghiandolarità

 MGD = K x g x c x s

 SUPPORRE CHE TUTTE LE MAMMELLE SIANO “50/50”
 SIGNIFICA
 • SOVRASTIMARE LA DOSE GHIANDOLARE MEDIA PER
 QUELLE CHE HANNO UNA GHIANDOLARITA’ EFFETTIVA
 SUPERIORE AL 50%
 • SOTTOSTIMARE LA DOSE GHIANDOLARE MEDIA PER
 QUELLE CHE HANNO UNA GHIANDOLARITA’ EFFETTIVA
 INFERIORE AL 50%

Volpara White Paper: “Patient-specific radiation dose estimation in breast cancer screening”

 GISMA 2019 G Gennaro
Dalla densità volumetrica alla ghiandolarità
• RIMOZIONE DEL GRASSO SOTTOCUTANEO DAL VOLUME 100

 DELLA MAMMELLA 90

• RIMOZIONE DEL BORDO NON COMPRESSO DAL VOLUME 80

 DELLA MAMMELLA 70
 DATI Istituto Oncologico Veneto
 (Padova)

 breast glandularity (%)
• CALCOLO DELLA GHIANDOLARITA’ MOLTIPLICANDO PER LA
 60
 DENSITA’ DI MASSA (1.04 g/cm3 per il tessuto
 fibroghiandolare e 0.93 g/cm3 per il tessuto adiposo) 50
 Equation y = a + b*x
 Plot breast glandularity
 40 Weight No Weighting
 Intercept 0 ± --
 Slope 1.9018 ± 0.00191
 30
 Residual Sum of Squares 153309.0145
 Pearson's r 0.99205
 20 R-Square (COD) 0.98416
 Adj. R-Square 0.98416

 10

 0
 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
 volumetric breast density (%)

 LA GHIANDOLARITA’ E’ CIRCA DUE VOLTE LA DENSITA’
 VOLUMETRICA
 Range densità volumetrica: 0 – 35 %
Volpara White Paper: “Patient-specific radiation dose estimation in breast cancer screening” Range ghiandolarità: 0 – 100%
 GISMA 2019 G Gennaro
Software per quantificare la densità
VOLPARA: CUMULUS:
✓ DENSITA’ VOLUMETRICA ✓ DENSITA’ VOLUMETRICA
✓ RICHIEDE IMMAGINI NON PROCESSATE ✓ RICHIEDE IMMAGINI NON PROCESSATE
✓ MAMMOGRAFIA, TOMOSINTESI E CESM ✓ MAMMOGRAFIA E TOMOSINTESI
✓ MULTIVENDOR ✓ Software non commerciale sviluppato dall’Università
✓ CONVERTE IN GHIANDOLARITA’ E CALCOLA di Toronto
 AUTOMATICAMENTE MGD

QUANTRA: ALTRI SOFTWARE ORIENTATI ALLA
✓ DENSITA’ VOLUMETRICA CATEGORIZZAZIONE “BIRADS-LIKE” CON
✓ RICHIEDE IMMAGINI NON PROCESSATE ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
✓ MAMMOGRAFIA E TOMOSINTESI
✓ SOLO IMMAGINI HOLOGIC

LIBRA (Laboratory for Individualized Breast Radiodensity
Assessment) – Open Source:
✓ DENSITA’ BASATA SULL’AREA
✓ SIA IMMAGINI NON PROCESSATE CHE PROCESSATE
✓ MAMMOGRAFIA E TOMOSINTESI
✓ VALiDATO SU IMMAGINI GE ED HOLOGIC
 GISMA 2019 G Gennaro
Correggere la dose per la densità
 3.5 3.5
 GE - BIRADS A GE - BIRADS B
 3.0 3.0

 2.5 2.5
 MGDVolpara (mGy)

 MGDVolpara (mGy)
 2.0
 Dose costruttore: Dose costruttore: 2.0

 1.5
 -2% -10% 1.5

 1.0 1.0

 0.5 0.5

 slope = 1.02 slope = 1.08
 0.0 0.0
 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5

 MGDsystem (mGy) MGDsystem (mGy)

 3.5 3.5
 GE - BIRADS C GE - BIRADS D
 3.0 3.0

 2.5 2.5
 MGDVolpara (mGy)

 MGDVolpara (mGy)
 2.0
 Dose costruttore: Dose costruttore: 2.0

 1.5
 -17% -25% 1.5

 1.0 1.0

 0.5 0.5

 slope = 1.17 slope = 1.25
 0.0 0.0
 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5

 MGDsystem (mGy) MGDsystem (mGy)

 GISMA 2019 G Gennaro
Correggere la dose per la densità
 3.5 3.5
 HOLOGIC - BIRADS A HOLOGIC - BIRADS B
 3.0 3.0

 2.5 2.5
 MGDVolpara (mGy)

 MGDVolpara (mGy)
 2.0
 Dose costruttore: Dose costruttore: 2.0

 1.5
 +2% +1% 1.5

 1.0 1.0

 0.5 0.5

 slope = 0.98 slope = 0.99
 0.0 0.0
 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5

 MGDsystem (mGy) MGDsystem (mGy)

 3.5 3.5

 HOLOGIC - BIRADS C HOLOGIC - BIRADS D
 3.0 3.0

 2.5 2.5
 MGDVolpara (mGy)

 MGDVolpara (mGy)
 2.0
 Dose costruttore: Dose costruttore: 2.0

 1.5
 +2% +3% 1.5

 1.0 1.0

 0.5 0.5

 slope = 0.98 slope = 0.97
 0.0 0.0
 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5

 MGDsystem (mGy) MGDsystem (mGy)

 GISMA 2019 G Gennaro
Includere la calibrazione del mammografo nel
 calcolo della dose

OLTRE ALLA DENSITA’ DELLA MAMMELLA NEL CALCOLO DELLA DOSE POSSONO ENTRARE ALTRI FATTORI
LEGATI ALLA CALIBRAZIONE DEL MAMMOGRAFO

LE “POLITICHE” DI RICALIBRAZIONE DELLA DOSE E DELL’HVL VARIANO DA UN COSTRUTTORE ALL’ALTRO
E SONO AL DI FUORI DEL CONTROLLO DEGLI UTILIZZATORI

 GISMA 2019 G Gennaro
Accuratezza della dose ghiandolare media

 GISMA 2019 G Gennaro
Accuratezza della dose ghiandolare media

 GISMA 2019 G Gennaro
Accuratezza della dose ghiandolare media

 GISMA 2019 G Gennaro
HVL (misurato vs. calcolato)

 • MOSTLY BETWEEN ± 5%

 • OVERALL MEAN
 DIFFERENCE 2.14%

 GISMA 2019 G Gennaro
Dose in ingresso (misurata vs. DICOM)

 • MOSTLY BETWEEN ± 5%

 • ONE SYSTEM SHOWED
 CALIBRATION ISSUES

 GISMA 2019 G Gennaro
Effetto della calibrazione sulla MGD
 20 20
 25%~75% 25%~75%
 Range within 1.5IQR Range within 1.5IQR

 (psMGDcal - psMGDuncal)/psMGDuncal)

 (psMGDcal - psMGDuncal)/psMGDuncal)
 15 15 Median Line
 Median Line
 Mean Mean
 10 Outliers 10 Outliers

 5 + 5% 5 + 5%

 0 0

 -5 - 5% -5 - 5%

 -10 -10

 -15 -15
 (a) (b)
 -20 -20
 ≤30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 > 80 ≤30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 > 80
 breast thickness (mm) breast thickness (mm)

 20 20
 25%~75% 25%~75%
 Range within 1.5IQR Range within 1.5IQR
 (psMGDcal - psMGDuncal)/psMGDuncal)

 (psMGDcal - psMGDuncal)/psMGDuncal)
 15 Median Line 15 Median Line
 Mean Mean
 10 Outliers 10 Outliers

 5 + 5% 5 + 5%

 0 0

 -5 - 5% -5 - 5%

 -10 -10

 -15 -15
 (c) (d)
 -20 -20
 ≤30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 > 80 ≤30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 > 80
 breast thickness (mm) breast thickness (mm)

 GISMA 2019 G Gennaro
Dose ghiandolare media personalizzata
 60 60

 (psMGDcal - organ dose)/organ dose (%)

 (psMGDcal - organ dose)/organ dose (%)
 25%~75% 25%~75%
 50 50 Range within 1.5IQR
 Range within 1.5IQR
 Median Line Median Line
 40 Mean 40 Mean
 Outliers Outliers
 30 30

 20 20

 10 10

 0 0

 -10 -10

 -20 -20
 (a) (b)
 -30 -30
 ≤30 31-40 41-50 51-60 61.70 71-80 > 80 ≤30 31-40 41-50 51-60 61.70 71-80 > 80
 breast thickness (mm) breast thickness (mm)

 60 60
 25%~75% 25%~75%
 (psMGDcal - organ dose)/organ dose (%)

 (psMGDcal - organ dose)/organ dose (%)
 50 Range within 1.5IQR 50 Range within 1.5IQR
 Median Line Median Line
 Mean Mean
 40 40
 Outliers Outliers

 30 30

 20 20

 10 10

 0 0

 -10 -10

 -20 -20
 (c) (d)
 -30 -30
 ≤30 31-40 41-50 51-60 61.70 71-80 > 80 ≤30 31-40 41-50 51-60 61.70 71-80 > 80
 breast thickness (mm) breast thickness (mm)

 GISMA 2019 G Gennaro
Accuratezza della stima dosimetrica
 System >±10% > ±15% > ±20% > ±30%
 GE (DS+Essential) 46% 29% 16% 4%
 Hologic Selenia 18% 3%
Conclusioni
CORREGGERE LA DOSE GHIANDOLARE MEDIA PER LA DENSITA’ DELLA MAMMELLA AUMENTA L’ACCURATEZZA
DELLA STIMA DOSIMETRICA

UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELL’ACCURATEZZA E’ DATO DALLA VERIFICA DELLA CALIBRAZIONE DELLA
DOSE IN INGRESSO E DELL’HVL

I TOOL SOFTWARE DI MONITORAGGIO DELLA DOSE “GENERALISTI” CHE RACCOLGONO LA ORGAN DOSE
POSSONO SOVRASTIMARE O SOTTOSTIMARE LA DOSE A SECONDA DEL TIPO DI MAMMELLA, PIU’ O MENO AL
VARIARE DELLA TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURE.

LA DIFFERENZA TRA ORGAN DOSE E MGD INDIVIDUALE PUO’ NON AVERE GRANDE EFFETTO NEL CALCOLO DEI
LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO, MA PUO’ ESSERE MOLTO RILEVANTE NEL MONITORAGGIO DELLA DOSE
INDIVIDUALE

UNO STRUMENTO DI MONITORAGGIO DELLA DOSE INDIVIDUALE (CHE TENGA CONTO DELLA DENSITA’ DELLA
MAMMELLA E DELLA CALIBRAZIONE DELLE APPARECCHIATURE) POTREBBE ESSERE GIUSTIFICATO ALL’INTERNO
DI UN PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE O NAZIONALE

 GISMA 2019 G Gennaro
Grazie !
gisella.gennaro@iov.veneto.it
Puoi anche leggere