"SVILUPPARE UNA RETE PERFORMANTE" - Progetto di Realizzazione dell'infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PON PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE plurifondo FSE e FSR 20142020 “Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento” Obiettivo10.8 Azione 10.8.1. Rete WiFi e gestione in Lan delle lezioni PON AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 “SVILUPPARE UNA RETE PERFORMANTE” Progetto di Realizzazione dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete LAN/WLAN Istituto Comprensivo “Tortona B” Scuola Primaria “E. De Amicis” di Sarezzano Scuola Primaria “S. D'Acquisto” di Tortona Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Patri” di Tortona Progettista: B O T T I R O L I D a n i l o G i a c i n to C a r l o Strada Comunale Viola Rosé Faceto, 4 15057 TORTONA (AL) Tel. 347 4205327 Email: danilobottiroli@gmail.com Web: www.bottiroli.com 1/28
1. PREMESSA Il presente progetto si inserisce nell'ambito del “PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE (PON) plurifondo FSE e FSR 20142020 Per la scuola – Competenze e ambienti per l'apprendimento” Azione 10.8.1.A1: Rete WiFi e gestione in Lan delle lezioni. L'Istituto Comprensivo Tortona B ha ricevuto l’autorizzazione del progetto “Sviluppare una rete performante” Prot. n. AOODGEFID/1767 del 20.01.2016 per un ammontare di € 18 500 (Diciottomilacinquecento/00 euro). A seguito di bando interno prot. 890/A22 del 19/02/2016 pubblicato all'albo pretorio on line il 22/02/2016 è risultato vincitore il candidato redattore del presente documento, nominato con Decreto Prot. 1312/B17 pubblicato all'albo pretorio on line il 17/03/2016. 2. CONTESTO Il progetto prevede la realizzazione di una rete LAN/WLAN nei seguenti plessi appartenenti all'Istituto Comprensivo Tortona B: ✔ Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” di Sarezzano (AL) ✔ Scuola Primaria “Salvo D'Acquisto” di Tortona (AL) ✔ Scuola Secondaria di Primo Grado “Mario Patri” di Tortona (AL) 2.1. Ubicazione e caratteristiche degli edifici 2.1.1. Scuola Primaria “E. De Amicis” di Sarezzano La Scuola Primaria “E. De Amicis” è ubicata nel Comune di Sarezzano (AL), un paese collinare di 1184 abitanti che dista 6,5 km da Tortona. L’edificio si trova in Piazza Marconi e si tratta di una struttura costituita da un piano terra, un primo piano, una mansarda e un locale cantina; all’esterno è presente un piccolo giardinoarea attrezzata che separa la scuola primaria dalla Scuola dell’Infanzia “La Collina Fiorita”. Sono interessati dall’attività didattica i piani terra e primo per cui la rete sarà installata in modo da coprire interamente queste due aree. Al piano terra sono presenti due aule adibite a classe (n. 3 in cartografia) separate dall’ingresso e vano scale (n. 2 in cartografia); vi sono poi un'area di transito che conduce posteriormente all’uscita di emergenza e lateralmente a due spazi (rispettivamente n. 4 e 10 in cartografia) adibiti il primo ad aula insegnanti e il secondo a magazzino materiali per la didattica. Completano il piano i servizi igienici (nn. 5, 6, 7, 8, 9 in cartografia). Al piano primo sono presenti tre aule adibite a classe di cui due attigue lateralmente al vano scale (n. 3 in cartografia) e una situata posteriormente nel 3/28
lato destro rispetto all’ingresso della scuola (n. 10 in cartografia). Simmetricamente al vano 10 si trova il Laboratorio di Informatica (n. 3 in cartografia): i due vani sono separati da un disimpegno di minori dimensioni rispetto a quello del piano terra. Completano il piano i servizi igienici (nn. 6, 7, 8 in cartografia). Per i dettagli si vedano appunto le cartografie. 2.1.2. Scuola Primaria “S. D’Acquisto” e Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Patri” di Tortona La Scuola Primaria “S. D’Acquisto” e la Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Patri” si trovano in Viale Kennedy a Tortona (AL) e la seconda è sede dell’Istituto Comprensivo “Tortona B”. Pur occupando due strutture differenti separate da doppie porte tagliafuoco (limitatamente ai piani primo e secondo) e dal vano ascensore, la Scuola Primaria “S. D’Acquisto” e la Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Patri” sono inserite in un edificio a corpo unico. L'edificio consta di quattro piani: interrato, rialzato, primo e secondo. All'esterno il cortile/giardino con accesso carrabile separa l'edificio rispettivamente dalla Palestra Comunale “F. Coppi”, utilizzata dalla scuola per l'Educazione Fisica, dal micronido comunale e dalla Scuola dell'Infanzia “M. Poppins” con giardino di pertinenza. Di seguito la descrizione dei locali e dell'uso degli stessi. Piano Interrato – Scuola Primaria: n. 3 laboratori, biblioteca, n. 2 archivi, servizi igienici, salone mensa. Piano Interrato – Scuola Secondaria di Primo Grado: n. 2 laboratori, area utilizzata per il servizio comunale “Casa dei Bambini”, servizi igienici, salone mensa. Piano Rialzato – Scuola Primaria: atrio, 1 aula adibita a classe + 1 aula per il sostegno nella zona attigua al vano ascensore (a sn rispetto all'ingresso), n. 4 aule adibite a classe, servizi igienici, spogliatoio collaboratori scolastici e infermeria. Piano Rialzato – Scuola Secondaria di Primo Grado: aula insegnanti a destra dell'ingresso, n. 5 aule adibite a classe, n. 1 aula piccola adibita al sostegno, servizi igienici. Primo Piano – Scuola Primaria: n. 4 aule adibite a classe, n. 1 aula più piccola per il sostegno, servizi igienici, sala riunioni (salone), laboratorio di Informatica. Primo Piano – Scuola Secondaria di Primo Grado: Ufficio del Dirigente Scolastico, Ufficio del Direttore dei Servizi Generali Amministrativi, Segreteria Docenti, Segreteria Alunni, n. 3 aule adibite a classe, Ufficio Vicari, locale pausa caffè/pasti, locale personale ausiliario, servizi igienici. Secondo Piano – Scuola Primaria: n. 6 aule adibite a classe, sala insegnanti, servizi igienici. Secondo Piano – Scuola Secondaria di Primo Grado: n. 5 aule adibite a classe, n. 1 aula più piccola adibita al sostegno, Laboratorio di Informatica. 4/28
3. DOTAZIONI INFORMATICHE E MULTIMEDIALI – QUADRO GENERALE La scuola primaria di Sarezzano è dotata di un Laboratorio di Informatica con 12 personal computer fissi abbastanza recenti e di una Lavagna Interattiva Multimediale Smart a tecnologia analogoresistiva funzionante, ma obsoleta, collocata in un'aula adibita a classe. La scuola primaria di Tortona è dotata di Lavagne Interattive Multimediali in tutte le aule adibite a classe ed una in salone. Le LIM installate nelle classi sono di periodi e tecnologie differenti: Panasonic capacitive e a infrarossi, Promethean a infrarossi, Hitachi a infrarossi, una Interwrite a tecnologia mista, una Smart obsoleta a infrarossi. La LIM del salone è una Smart analogoresistiva utilizzata solo come schermo per problemi di compatibilità del software Notebook con le ultime versioni del Sistema Operativo Windows. È inoltre presente un laboratorio di informatica con 17 pc di fabbricazione abbastanza recente. La scuola secondaria di primo grado di Tortona è dotata di Lavagne Interattive Multimediali in tutte le aule adibite a classe: si tratta di Panasonic capacitive o Promethean a infrarossi, tutte multitouch e di fabbricazione recente. È inoltre presente un laboratorio di informatica con 10 pc di fabbricazione recente. Gli uffici dispongono di n. 8 computer fissi ai quali vanno aggiunti i due in dotazione ai collaboratori del Dirigente Scolastico collocati, appunto, nell'ufficio vicari. 3.1. Stato della Rete LAN/WLAN In tutti e tre gli edifici rientranti nel progetto esiste una rete cablata con problemi evidenti e permanenti di vetustità; il segnale wifi è inappropriato e copre solo una modesta parte degli edifici, per questo si ritiene necessario realizzare una nuova rete LAN/WLAN. La ditta che eseguirà i lavori dovrà pertanto rimuovere tutte le attrezzature (ivi compresi i cavi) delle vecchie linee che non saranno più utilizzate. 5/28
4. PROGETTO Per il dettaglio delle caratteristiche tecniche dei prodotti da installare si veda il CAPITOLATO TECNICO. 4.1. PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” DI SAREZZANO 4.1.1. Linea La linea attualmente esistente è una ADSL con velocità di circa 7Mps in download; il contratto di fornitura è stipulato direttamente dal Comune di Sarezzano con l’azienda fornitrice. Si ritiene opportuno lasciare immutato il servizio in quanto non di competenza dell’Istituto e sufficiente a soddisfare la richiesta in considerazione delle dimensioni e dell’utenza del plesso. Il Comune di Sarezzano, proprietario dell’edificio scolastico, ha già espresso il nulla osta alle operazioni di installazione della nuova rete LAN/WLAN. 4.1.2. Dettaglio dell’opera Il punto di ingresso della linea ADSL si trova al primo piano, nell’aula di informatica (locale n.3 in cartografia): qui verrebbe collocato il router principale. Dal router principale, attraverso lo switch in armadio di rete e canaline già esistenti, si diramerà una prima linea (colore rosso in cartografia) che porterà alla collocazione di un Access Point nel disimpegno che separa i locali 3 (aula di informatica) e 10 (aula adibita a classe nella quale è presente la LIM). La lunghezza di questo cablaggio è di circa 3 m. Saranno necessarie piccole opere riguardanti l’installazione a muro del router, l’installazione a soffitto dell’Access Point e l’eventuale perforazione del muro per l’ingresso dei cavi nella canalina. L’Access Point dovrà necessariamente coprire con il segnale wifi l’intero primo piano. Dallo switch partirà una seconda linea (colore verde in cartografia) destinata a coprire con il segnale wifi il piano rialzato sottostante. Si presenta, in questo caso, una difficoltà lieve di superamento del vano scale passando attraverso il muro alla sinistra del vano stesso. Si scende da qui al primo piano sino ad arrivare a collocare un secondo Access Point a soffitto nell’area che separa l’aula insegnanti (n. 4 in cartografia) dal ripostiglio materiali (n. 10 in cartografia). La cablatura necessaria sarà almeno di 12 m e non superiore a 24. L’Access Point dovrà necessariamente coprire con il segnale wifi l’intero piano rialzato. È altresì richiesto il mantenimento di una rete cablata esistente destinata esclusivamente al laboratorio di informatica. 7/28
10/28
4.1.4. Cartografia del progetto – PIANO TERRA 11/28
12/28
4.2. PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “S. D’ACQUISTO” E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “M. PATRI” DI TORTONA Questa parte del progetto comprende entrambe le scuole poiché, come specificato in precedenza, le stesse sono inserite in un edificio a corpo unico. Va considerato, in fase di realizzazione, che le dimensioni, il numero degli spazi e le distanze sono decisamente più significative rispetto al plesso di Sarezzano. Il Comune di Tortona, proprietario dell’edificio scolastico, ha già espresso il nulla osta alle operazioni di installazione della nuova rete LAN/WLAN. 4.2.1. Linea esistente e modifiche contrattuali suggerite Attualmente risultano attivate tre linee ADSL rispettivamente di 10 Mbps, di 7 Mbps e di 1 Mbps. La copertura attuale è del tutto parziale e si propone il rifacimento totale della linea LAN/WLAN. Non risulta ottimale né conveniente l’utilizzo delle tre linee esistenti, pertanto si consiglia al titolare del contratto con il gestore (il titolare è l’Istituto Comprensivo Tortona B”) di modificare il sistema mantenendo una sola rete internet ad almeno 20 Mbps in downolad, meglio se a fibra ottica con una velocità di 100 Mbps. 4.2.2. Dettaglio dell’opera Si premette che la rete, per la maggior parte del percorso, potrà usufruire di canaline già presenti sia nella scuola primaria che nella scuola secondaria di primo grado, per cui gli interventi sotto questo profilo saranno minimi. Il punto di ingresso della linea è situato al primo piano della scuola secondaria di primo grado “M. Patri” nell'ufficio del Dirigente Scolastico. Qui sarà collocato il router che distribuirà il segnale cablato e wifi in tutto l'edificio comprendendo entrambe le scuole oggetto del progetto. Dal router partirà una linea blu destinata agli uffici. Dal router la linea blu raggiungerà il server con firewall che sarà collocato nell'attuale segreteria docenti. Attraverso uno switch il segnale cablato (linea magenta) dovrà raggiungere i pc del Dirigente Scolastico (1), del D.S.G.A. (1), della segreteria docenti (3), della segreteria alunni (3) e dell'ufficio vicari (2) e collegare la stampante di rete. Dal router partirà inoltre un'altra linea, linea rossa, destinata alla copertura per uso didattico. La linea rossa raggiungerà un secondo server con firewall che sarà collocato in una piccola stanza ad uso esclusivo. Questo server sarà collegato alla stampante di rete situata nel locale attiguo e attraverso una linea arancione raggiungerà un secondo switch collocato in un primo armadio di rete da installare. Per l'installazione degli armadi di rete è richiesta anche la realizzazione di prese di 13/28
corrente elettrica che potranno essere compresi sotto la voce “piccoli interventi strutturali”. Dal secondo switch si diramano due linee: la linea verde che servirà la scuola secondaria di primo grado “M. Patri” la linea marrone che servirà la scuola primaria “S. D'Acquisto” 4.2.21. Linea verde Al piano primo la linea verde raggiungerà due punti ove collocare due Access Point per il wifi (denominati AP01 e AP02) rispettivamente davanti al divisorio tra le aule 5 e 6 e davanti all'ufficio del Dirigente Scolastico. La linea prosegue inoltre ai piani rialzato e secondo della scuola secondaria di primo grado. La distribuzione asimettrica in verticale degli Access Point nei piani è giustificata dalla necessità di garantire la diffusione del segnale in tutte le aree dell'edificio. Al piano rialzato, dove sarà collocato un altro armadio di rete, la linea verde raggiungerà due punti ove collocare altri due Access Point (denominati AP03 e AP04) rispettivamente davanti al divisorio tra le aule 1 e 2 e tra l'aula 3 e l'aula denominata impropriamente “Laboratorio 1”. Al secondo piano, dove sarà collocato un altro armadio di rete, la linea verde raggiungerà due punti ove collocare altri due Access Point (denominati AP05 e AP06) rispettivamente davanti all'aula 11 e all'aula 8. Al secondo piano la linea verde dovrà inoltre raggiungere il Laboratorio di Informatica della scuola secondaria di primo grado e collegarsi allo switch per i computer del laboratorio. 4.2.22. Linea Marrone Al primo piano, dal server per la didattica attraverso le canaline già esistenti, la linea raggiungerà la scuola primaria: prima di attraversare il salone comune alle due scuole (“sala riunioni – area polivalente”) porterà il segnale allo switch nel Laboratorio di Informatica della scuola primaria. Al primo piano della scuola primaria la linea marrone raggiungerà tre punti ove collocare tre Access Point per il wifi (denominati AP07, AP08 e AP09) rispettivamente nell’aula che potrebbe essere destinata a Classe 3.0, all’altezza della successiva aula (denominata impropriamente “Archivio”) e nella parte terminale del corridoio in corrispondenza dell’aula 8. Anche in questo caso sarà collocato un armadio di rete. La linea marrone proseguirà negli altri piani della scuola. Al piano rialzato dovranno essere collocati altri due Access Point (denominati AP10 e AP11) rispettivamente in fronte alle aule 2 e 4 e un armadio di rete. Al secondo piano dovranno essere collocati altri due Access Point (denominati AP12 e AP13) rispettivamente in fronte alle aule 13 e 11 e un armadio di rete. La linea marrone dovrà infine raggiungere anche il piano interrato dove sarà 14/28
installato un Access Point (denominato AP14) a metà corridoio al fine di portare il segnale wifi ad uso dei laboratori e della biblioteca. Di seguito lo schema di sintesi dell'intervento e le cartografie. 15/28
16/28
17/28
18/28
4.2.3. Cartografia del progetto – PRIMO PIANO 19/28
20/28
4.2.4. Cartografia del progetto – PIANO RIALZATO 21/28
22/28
4.2.5. Cartografia del progetto – SECONDO PIANO 23/28
24/28
4.2.6. Cartografia del progetto – PIANO INTERRATO 25/28
26/28
5. INFORMAZIONI IMPORTANTI In fase di realizzazione dell'opera sono ammissibili modifiche al presente progetto, ad esempio rispetto al numero e all'ubicazione delle attrezzature, ma in ogni caso le modifiche dovranno essere migliorative. Non può essere quindi ridotto il numero delle attrezzature, ma semmai aumentato né possono essere installati apparati con caratteristiche tecniche inferiori a quelle descritte nel Capitolato Tecnico. Il Capitolato Tecnico rappresenta, infatti, la richiesta minima dalla quale non è possibile prescindere se non in direzione migliorativa. È condizione essenziale per la realizzazione dell'opera che il segnale cablato raggiunga tutte le postazioni indicate dal presente progetto così come il segnale wifi dovrà coprire interamente tutti gli edifici interessati secondo il presente progetto. È altresì condizione essenziale che le attrezzature installate e gli accessori siano provvisti di etichette, adesivi o qualsiasi altra forma chiaramente identificabile e leggibile che riporti il logo ufficiale del progetto PON così come previsto dalla normativa: non saranno previsti ulteriori costi a carico dell'appaltante per questa operazione in quanto i fondi di progetto per la pubblicità saranno destinati alla realizzazione ed installazione di n. 3 targhe da affiggere, a cura dell'Istituto Comprensivo “Tortona B” o dell'ente proprietario degli edifici, agli ingressi delle scuole oggetto del finanziamento. Il collaudo dell'opera sarà effettuato dalla sig.a Castellano Anna, D.S.G.A. dell'Istituto Comprensivo “Tortona B” che ha vinto la gara interna per l'assegnazione di tale ruolo. In caso di mancato rispetto delle indicazioni vincolanti sopra citate o in caso di difformità in direzione non migliorativa rispetto al presente progetto, l'appaltante potrà riservarsi di annullare la gara senza corresponsione di oneri ed adire alle vie legali per il risarcimento di eventuali danni. 6. DETTAGLIO DELLE SPESE PREVENTIVATE SPESE GENERALI CAUSALE IMPORTO DESTINATARIO Progettazione € 297,50 progettista Spese organizzative e gestionali € 370,00 I.C. Tortona B Piccoli adattamenti edilizi € 412,50 DITTA che vince la gara Pubblicità € 370,00 realizzatore targhe Collaudo € 175,00 collaudatore Totale spese generali € 1 625,00 FORNITURE € 16 875,00 DITTA che vince la gara 27/28
7. TEMPI DI REALIZZAZIONE I lavori comprensivi di stesura di rapporto di collaudo con esito positivo dovranno essere conclusi improrogabilmente entro il 15 Luglio 2016. 8. NOTE FINALI Il presente progetto viene fornito al committente in versione cartacea ed elettronica. Si allega, in entrambe le forme, il CAPITOLATO TECNICO. Tortona, 06 Aprile 2016 IL PROGETTISTA 28/28
Puoi anche leggere