SULLA FOTOGRAFIA ECCO COME LA SVIZZERA FOTOGRAFA LA SUA ESTATE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IL REPORTAGE SULLA FOTOGRAFIA DI IFOLOR DEDICATO ALL’ESTATE COME NON FAR SVANIRE L’ARIA DI VACANZE I caldi raggi del sole sulla pelle, lo scroscio delle onde del mare in sottofondo, un tuffo nelle fresche acque di un laghetto alpino, il gusto delle prelibatezze di una nuova città, un viaggio con gli amici, la festa nelle tiepide notti dal cielo stellato... Le vacanze estive regalano avventure indimenticabili che, purtroppo, sembrano finire sempre troppo in fretta. 3 A restare sono però le impressioni, le esperienze fatte e... le numerosissime foto che ci fanno ripensare a questi momenti carichi di emozione. Gli svizzeri «spediscono» questi preziosi tesori della memoria alla produzione ifolor di Kreuzlingen e lì noi li trasformiamo con grande cura in prodotti fotografici di altissima qualità. Nel reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate descriviamo come e dove la Svizzera scatta la sue fotografie estive e il significato che lei dà a questi momenti immortalati con un semplice clic. Buona lettura! Filip P. Schwarz CEO, Ifolor AG Nell’immagine: Filip P. Schwarz Copyright immagine: Michel Canonica Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
ECCO COME LA SVIZZERA FOTOGRAFA LA SUA ESTATE 6,4 MILIONI DI SCATTI ESTIVI SVIZZERI ifolor, leader sul mercato svizzero nella realizzazione di prodotti fotografici personalizzati, elabora ogni anno milioni di momenti fotografici, dalle foto ai prodotti fotografici veri e propri. Sulle rive del lago di Costanza, a Kreuzlingen, i ricordi dell’estate degli svizzeri si trasformano così in ricordi tangibili. L’azienda a conduzione familiare ha analizzato circa 6,4 milioni di ricordi di 4 5 vacanze delle estati 2015, 2016 e 2017. Dai dati Exif si è potuto risalire a importanti informazioni – come l’orario in cui sono state scattate le foto, il produttore di macchine fotografiche preferito oppure i giorni più «paparazzati» – e da qui realizzare il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate. I dati Exif anonimi analizzati si rifanno a immagini scattate nei seguenti periodi: da giugno ad agosto 2015, da giugno ad agosto 2016 e da giugno a luglio 2017. t i E x i f ? o no i d a c o s a s Che Exif è l’acronimo ufficiale di «Exchangeable Image File Format» e descrive un formato standard con il quale vengono salvati i metadati nelle immagini digitali. I metadati raccolgono informazioni come il produttore della macchina fotografica, la data e l’ora in cui la foto è stata scattata, la distanza focale, il tempo di esposizione, i valori ISO e, a volte, anche le coordinate geografiche. I dati Exif sono resi anonimi e non permettono di risalire a informazioni private del cliente o all’immagine ritratta nello scatto. Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
e or a A ch at t a no p i ù s i s c r a f i e ? fo FOTO À GOGO SOTTO t o g MOLTI SCATTI IL SOLE DI MEZZOGIORNO NEL FINE SETTIMANA Quando si tratta di foto ricordo la Svizzera sfida anche il cocente sole di Se si considerano gli scatti fatti nell’arco della settimana, il giorno più gettonato mezzogiorno. Che sia dopo aver raggiunto la cima di una montagna durante per fotografare è il sabato, seguito a ruota dalla domenica e dal venerdì. È facile una meritata sosta in osteria, mentre si gironzola in un vivace mercato cittadino quindi supporre che le gite del fine settimana offrano molte occasioni per scattare oppure in spiaggia mentre ci si mette in posa per un selfie, il mezzogiorno – delle foto ricordo. Il martedì, invece, è il giorno in cui si fotografa di meno. 7 ovvero la fascia oraria compresa tra le ore 11.00 e le ore 13.00 – con oltre 1,1 milioni di immagini, è il momento in cui si scattano più foto in assoluto. Contro ogni attesa, non vince quindi la famosa «ora d’oro» con la sua lusinghie- ra luce che caratterizza gli attimi poco dopo l’alba e prima del tramonto. Via libera dunque a una bella dormita al mattino e al piacere di godersi il tramonto senza mettere mano all’obiettivo: sembrerebbe infatti che i migliori momenti fotografici siano immortalati con la luce del sole di mezzogiorno. Nelle prime ore del mattino, tra le ore 3.00 e le ore 4.00, è il momento in cui si scattano meno fotografie. Forse a quell’ora i festeggiamenti sono già finiti oppure la batteria è completamente scarica, in ogni caso questo è il momento in cui il numero di foto, 26’521, tocca la soglia minima. FOTO 600’000 500’000 400’000 300’000 200’000 Tra le ore 11.00 e le ore 13.00 100’000 sono stati fatti oltre ORA 1,1 milioni di scatti. 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
PRIMA I CELLULARI, I PRODUTTORI PIÙ GETTONATI MA NON SOLO UN FESTIVAL DI APPARECCHI A TUTTO IN VALIGIA APPLE L’analisi dei mesi estivi mostra che gli svizzeri preferiscono scattare le loro I clienti ifolor sono ghiotti di Apple. Quando si tratta di fare delle foto per fotografie con il cellulare. Anche se il formato è molto pratico e la qualità della la realizzazione di prodotti fotografici, gli iPhone sono gli smartphone fotocamera degli smartphone è in continuo miglioramento, per molti in valigia più usati. Ecco perché tra i primi 5 smartphone più usati si annoverano solo non possono mancare una reflex o una fotocamera compatta. Il tablet segue modelli di iPhone. solo con un grande distacco: infatti, viene utilizzato raramente per fotografare. Nelle scorse tre estati la maggior parte delle fotografie sono state realizzate con 8 9 l’iPhone 6: grazie a ifolor, circa mezzo milione di immagini scattate in questo periodo con questo dispositivo sono diventate dei ricordi fotografici tangibili. Dopo IPHONE 6 39,43% l’iPhone 6 seguono nell’ordine i modelli 5s, 6s, 4s e 5. (L’iPhone 7 è disponibile in Svizzera solo da settembre 2016, perciò non compare ancora nella classifica.) i ù u s ati r t ph o n ep I 5 sma IPHONE 5S 24,97% IPHONE 5 11,14% IPHONE 4S 12,22% IPHONE 6S 12,24% ECCO LE MACCHINE FOTOGRAFICHE PIÙ USATE LA TOP TEN DEI PRODUTTORI DI MACCHINE SMARTPHONE 41,83% Apple sale sul gradino più alto del podio anche nella classifica dei primi 10 REFLEX 25,32% produttori fotografici più amati, seguita dalle marche giapponesi Canon e Nikon. FOTOCAMERA COMPATTA 25,19% FOTO #01 APPLE 24,25% 1’532’048 FOTOCAMERA BRIDGE 4,44% #02 CANON 21,37% 1’350’246 FOTOCAMERA A SISTEMA 2,82% #03 NIKON 15,86% 1’001’979 #04 SAMSUNG 12,31% 777’796 TABLET 0,41% #05 SONY 11,88% 750’194 #06 PANASONIC 7,66% 483’762 #07 OLYMPUS 1,69% 106’885 #08 FUJIFILM 0,72% 45’304 #09 HTC 0,67% 42’053 #10 NOKIA 0,48% 30’201 Altri produttori: 3,11%, 196’503 foto Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
i or n i p i ù i » I g ar a z zat « p a p DOPO L’ONDATA DI CALDO, UN MARE DI FOTO Dall’inizio dell’analisi ad oggi, al sud delle Alpi, in Engadina, in Vallese e nella Svizzera orientale il mese di luglio 2015 è stato quello più caldo in assoluto. Dopo due ondate di grande canicola, dal 25 luglio in Svizzera la temperatura è tornata a scendere e, quindi, a scatenare la voglia di uscire e di immortalare numerosi 10 momenti fotografici. In tutta l’estate del 2015 quel giorno è stato scattato il 11 maggior numero di foto: il desiderio di passare il tempo libero all’aperto con temperature più basse ha ispirato numerosi momenti fotografici. 6811 FOTO t i v i p i ù FESTA NAZIONALE A SUON DI RECORD i o r n i e s Ig a z z a t i » « papar Nell’estate 2016 il penultimo giorno di luglio è stato quello in cui si sono scattate più fotografie. Dato che la festa nazionale quell’anno è caduta di lunedì, gli svizzeri hanno potuto godersi un lungo fine settimana di riposo. E la colonna record registrata al Gottardo non ha fatto che confermare il numero di persone che in quel periodo ha scelto di mettersi in viaggio. 75’714 FOTO PRIMATI SPORTIVI SOTTO L’OCCHIO DELLA FOTOCAMERA L’11 giugno 2017, una domenica soleggiata ricca di momenti sportivi da immorta- lare. Mentre i professionisti della due ruote hanno disputato la seconda tappa 64’300 del Tour de Suisse sulle strade ricolme di spettatori partendo da Cham, a Berna FOTO 14’000 atlete si apprestavano a correre la Frauenlauf, a Rapperswil-Jona si faceva il tifo per gli atleti dell’Iroman 70.3 Switzerland e con l’evento di lotta svizzera Stoosschwinget si dava inizio alle Bergkranzfeste. L’analisi dei dati è soltanto un’«istantanea». Il basso numero di scatti effettuati il giorno più «paparazzato» del 2017 è da ricondurre al fatto che la data degli scatti non coincide per forza con la data in cui le foto sono state inviate a ifolor. In altre parole, molte impressioni dei mesi estivi 2017 verranno stampate o trasformate in prodotti fotografici solo nel corso dell’anno. Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
I CANTONI PIÙ FOTOGRAFATI I BERNESI HANNO IL CLIC FACILE I dati Exif rilevati per il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate sono stati resi anonimi e non contengono dati personali o sulle immagini scattate. I dati Exif riportano le coordinate GPS complete della Svizzera per quasi 12’000 foto effettuate nel periodo analizzato. A livello geografico, emergono particolarmente i cantoni più popolosi come Berna, Zurigo e Vaud. Anche i cantoni rinomati per il loro paesaggio da favola come il Vallese e i Grigioni offrono in estate uno sfondo 12 13 fantastico per immortalare numerosi ricordi fotografici. NUMERO DI FOTO NUMERO DI FOTO #01 BERNA 1959 #14 GINEVRA 252 #02 ZURIGO 1529 #15 BASILEA CITTÀ 221 #03 VAUD 1196 #16 NEUCHÂTEL 219 #04 VALLESE 904 #17 SVITTO 167 #05 GRIGIONI 879 #18 OBWALDO 119 #06 ARGOVIA 846 #19 ZUGO 115 #07 SAN GALLO 684 #20 APPENZELLO ESTERNO 108 #08 TICINO 675 #21 GIURA 103 #09 FRIBORGO 584 #22 GLARONA 97 #10 LUCERNA 500 #23 APPENZELLO INTERNO 95 #11 TURGOVIA 459 #24 SCIAFFUSA 84 #12 SOLETTA 322 #25 NIDWALDO 69 #13 BASILEA CAMPAGNA 283 #26 URI 44 Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
«Durante le vacanze scatto delle foto soprattutto per mostrare agli amici quello che ho fatto.» – 18% – LE DOMANDE DI IFOLOR «Senza una foto delle ferie ho ifolor era curiosa di sapere che valore attribuiscono gli svizzeri alle foto delle loro vacanze. Grazie al grande sondaggio estivo ifolor, a cui hanno partecipato come l’impressione che le vacanze 5900 persone provenienti da tutta la Svizzera, è stato possibile risalire a svariate estive non ci siano mai state.» informazioni sulle loro abitudini in ambito fotografico: quali sono i soggetti e 14 le foto ricordo che stanno loro più a cuore? Che tipo di macchine fotografiche – 57% – 15 usano quando viaggiano? E che cosa fanno se la macchina fotografica decide di rompersi nel bel mezzo di una vacanza? «Più che le foto in sé, per me è importante poter interiorizzare RIPRENDERE E IMMORTALARE i momenti più belli.» L’ATTIMO FUGGENTE – 5% – Il 75% degli intervistati ammette di non poter fare a meno di fotografare le proprie vacanze. Il 57% dichiara che delle vacanze estive senza foto non possono considerarsi tali. Questa sensazione è confermata dal 58% degli svizzero-tedeschi, dal 54% degli italofoni e dal 53% dei francofoni. Appena il 5% di tutti gli intervistati spiega che interiorizzare il momento vissuto è ancora più importante della foto stessa, mentre dagli italofoni è il 12% a dare questa risposta, ovvero oltre il doppio rispetto alle altre regioni linguistiche della Confederazione. Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
CHE COSA RIVIVERE I RICORDI FARESTE SE...? DELL’ESTATE Tornare dalle vacanze per sentirsi come prima di partire: un trucchetto, quello di ECCO COME RISPONDE LA SVIZZERA: guardare le foto delle vacanze subito al rientro, che gli svizzero-tedeschi (52%) mettono in atto più degli altri e che ha il beneficio di prolungare le preziose «LA MIA MACCHINA Che rabbia! L’unica consolazione è che potrò guardare le foto di chi era in sensazioni vissute in vacanza. FOTOGRAFICA vacanza con me: HA DECISO DI 29% Il riaffiorare dei ricordi delle vacanze è come il soffio di una calda brezza d’estate ROMPERSI NEL BEL durante la quotidianità: a pensarlo sono soprattutto i romandi (31%), che sono i MEZZO DELLE Devo comprare assolutamente una nuova macchina fotografica: 16 primi a scacciare la noia di ogni giorno ricorrendo a queste immagini. 17 VACANZE... 21% E ADESSO?!» Per il 20% degli italofoni, invece, le foto delle vacanze rappresentano anche uno Mi godo il momento più che posso e vivo di ricordi: strumento contro la depressione d’inverno. 16% Qualcuno mi presterà una fotocamera: 15% Mi compro la cara e vecchia macchina usa e getta: 7% Non saprei: 12% «QUANDO Guardo le foto subito al rientro per rivivere la sensazione di essere ancora GUARDATE LE FOTO in vacanza: DELLE VACANZE?» 49% Guardo le foto appena ricomincia il tran tran quotidiano: 22% Guardo le foto in inverno, quando sogno l’estate: 12% Guardo le foto in occasioni diverse: 12% Spesso le foto finiscono un po’ nel dimenticatoio su un hard disk: 5% Risultati generali di tutti gli intervistati Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
32% LE ATTRAZIONI TURISTICHE HANNO Una persona cara 57% FATTO LA LORO STORIA, ORA SI VOLTA PAGINA Se doveste immortalare un unico momento durante le vostre vacanze estive, che soggetto scegliereste? 18 L’era digitale rende accessibili a chiunque le immagini virtuali delle attrazioni La bellezza di un turistiche: la Tour Eiffel o la fontana di Trevi sono così già state viste migliaia di volte. Gli svizzeri preferiscono molto di più un paesaggio suggestivo o un dettaglio personale immortalato in una scena cittadina. Anche i veri must come gli scatti alle pietanze servite al ristorante o gli amati selfie non raggiungono paesaggio o di una città 6% le prime posizioni. Un’attrazione I momenti più belli sono spesso vissuti anche in compagnia, ed ecco che così quasi un terzo sceglie di ritrarre una persona cara. turistica 1% Un piatto dall’aspetto fantastico 1% Un selfie 3% Altro Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
i t a a l l e u n g a v t a l i ! L l i n e p o s CHE TIPO DI MACCHINA FOTO- car t o GRAFICA SI METTE IN VALIGIA? SALUTI DALL’ALTRO CAPO DEL MONDO L’EQUIPAGGIAMENTO PER LE VACANZE AL MARE, IN CITTÀ O IN MONTAGNA Il 57% considera le cartoline postali parte integrante delle vacanze estive Le persone intervistate non si accontentano di scattare le loro foto con il cellula- La Svizzera tedesca (59%) è quella che scrive di più, seguita da quella italiana re, ma nelle loro vacanze al mare, in città o in montagna non dicono di no a una (51%) e quella romanda (50%). reflex o a una macchina fotografica compatta. Nella Svizzera tedesca il cellulare e la macchina fotografica compatta vengono E COSA DICE Vorrebbe spedirla ma poi se ne dimentica: sfoderati soprattutto durante le vacanze in montagna, mentre la reflex è l’appa- IL RESTANTE 43%? 21 15% recchio usato meno e viene impiegata principalmente durante i viaggi nelle città. PERCHÉ NON SPEDISCE UNA Non piacciono le immagini raffigurate sulle cartoline: La Svizzera romanda sfoggia invece il suo amore per la reflex: qui la maggior CARTOLINA 13% parte delle foto in vacanza – al mare, in città e in montagna – viene scattata con POSTALE A CHI È questo tipo di apparecchio. RIMASTO A CASA? Non ha gli indirizzi sotto mano: 3% Il 42% della Svizzera italiana ama invece puntare sul cellulare, soprattutto durante le vacanze al mare. La macchina fotografica compatta viene utilizzata con la Sta ancora cercando una buona scusa: stessa frequenza in pressoché tutti i tipi di vacanza, mentre per i viaggi nelle città 12% ha la meglio la reflex. LE CARTOLINE Panorama o vista di una città: POSTALI SPEDITE 43% IN SVIZZERA RAFFIGURANO Immagine personalizzata grazie all’app per cartoline postali: LE SEGUENTI SMARTPHONE 34,7% 33% 37,2% 35% IMMAGINI: FOTOCAMERA COMPATTA 32,6% 32,1% 33,8% Attrazioni turistiche: REFLEX 28,6% 34,4% 26,4% 16% GOPRO 1,5% 0,3% 1,1% Tramonto: USA E GETTA/ALTRO 2,6% 0,3% 1,5% 1% Altro: Risultati generali di tutti gli intervistati 5% Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
CHI SIAMO UN’AZIENDA A CONDUZIONE FAMILIARE CON UN’ESPERIENZA DI MEZZO SECOLO NEL CAMPO DELLA FOTOGRAFIA L’attuale Ifolor AG è stata fondata nel 1961 con il nome di Photocolor Kreuzlin- gen AG. In qualità di uno dei primi laboratori fotografici, Photocolor è stato il primo ad avere avuto l’idea del «servizio fotografico a domicilio»: dal 1968 ifolor gestisce con successo la vendita di prodotti fotografici tramite posta. Nel 1983 l’azienda si è espansa in Germania e quattro anni più tardi ha penetrato anche il mercato austriaco. Originariamente specializzata nello sviluppo di rullini analogici, 22 nel 1988 ifolor ha introdotto sul mercato anche una sua propria pellicola, diffusa sotto l’omonimo nome di «Photocolor». Con l’avvento del nuovo millennio, la fotografia digitale ha iniziato ad acquisire un’importanza sempre maggiore. ifolor ha riconosciuto tempestivamente questa svolta tecnologica ed è così che nel 2000 Photocolor Kreuzlingen AG è stato il primo laboratorio fotografico della Svizzera a offrire un servizio digitale online. Dall’acquisizione di Fotolabo Club SA nel 2006, ifolor è leader sul marcato svizzero e, grazie all’acquisizione di Ifi OY, ha fondato anche una seconda sede in Finlandia. Dall’ottobre 2007 a livello nazionale e internazionale l’azienda a conduzione familiare si presenta sotto un unico nome: ifolor. L’amministratore delegato Filip P. Schwarz rappresenta la terza generazione della famiglia in testa all’azienda. Da sempre, uno degli obiettivi principali di ifolor è incrementare la rapidità d’innovazione nell’ambito della produzione fotografica. L’azienda rientra tra i fornitori di servizi fotografici con i processi di automatizzazione più all’avanguar- dia del mondo e continua a esercitare la sua forza innovativa collaborando con l’app «Foto» di Apple: dall’autunno 2017 i clienti potranno creare i loro prodotti fotografici direttamente nell’app e ordinarli in seguito da ifolor. Autrice ed editrice: Ifolor AG Sonnenwiesenstrasse 2 8280 Kreuzlingen Svizzera T +41 (0) 71 686 54 95 F +41 (0) 71 686 54 55 www.ifolor.ch pr@ifolor.ch Il reportage sulla fotografia di ifolor dedicato all’estate – ecco come la Svizzera fotografa la sua estate
Puoi anche leggere