Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...

Pagina creata da Alessio Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
‘
su questa terra d’esilio
sfavillò il pensiero più
alto e più puro dei greci
\ the loftiest and
purest forms of greek
thought sparkled in
this land of exile
    [amedeo maiuri]
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
in   cilento
     vallo di
     diano/
     alburni
      immagini\photographs by mario milo
Su questa terra d'esilio sfavillò il pensiero più alto e più puro dei greci the loftiest and purest forms of greek thought sparkled in this land ...
in copertina \ on the cover           pagine\pages 2-3
                                     Cascata “Capelli di Venere”           Giovan Battista Lusieri,
mnemosyne/luoghi e muse              in località Capello, Casaletto        Veduta dei templi di Paestum,
in cilento\vallo di diano\alburni    Spartano \ “Capelli di Venere”        Broomhall, collezione Elgin
                                     waterfall in the Capello district,    \ Giovan Battista Lusieri, View of
                                     Casaletto Spartano                    the temples of Paestum
redazione \ editing                                                        Elgin collection, Broomhall
Maria Sapio                          in seconda di copertina
                                     \ inside cover                        pagine\pages 4-5
didascalie a cura di                 Torrente ipogeo nel “Ramo             Veduta notturna dei templi di
\ captions edited by                 della Sorgente” delle Grotte          Paestum,Parco Archeologico
Sara Castaldo                        di Pertosa-Auletta                    di Paestum \ Nocturnal view of
                                     \ Under water stream in the           the temples of Paestum
art director \ graphic design        “Spring route” of the Grotte
Enrica D’Aguanno                     di Pertosa-Auletta                    pagina\page 6
                                                                           Cascate e rapide del fiume
grafica \ layout                     in terza di copertina \ inside back   Bussento, Oasi Grotte del
Francesca Aletto                     cover                                 Bussento, Morigerati \ Waterfalls
                                     Porta Rosa, IV secolo a.C., Parco     and rapids of River Bussento,
fotolito e impaginazione             archeologico di Elea-Velia, Ascea     Bussento Cave nature reserve,
\ photolithographs and layout        \ Porta Rosa, fourth century BC,      Morigerati
Franco Grieco                        Archaeological park of Elea-Velia,
                                     Ascea
coordinamento tecnico
\ technical coordination             in quarta di copertina
Stefania Milano                      \ on the back cover
                                     Giovan Battista Lusieri,
                                     Veduta dei templi di Paestum
traduzione \ translation             Broomhall, collezione Elgin \
Colum Fordham                        Giovan Battista Lusieri, View of
                                     the temples of Paestum
                                     Elgin collection, Broomhall

altri crediti fotografici \ other
photographic credits
Laboratorio Fotografico della
Soprintendenza per i Beni
Archeologici di Salerno, Avellino,
Benevento e Caserta
[pp. 64-65, 68-83, 122-131]
Fondazione MIdA [pp. 14, 26]
Grotte di Castelcivita
[pp. 138-140]
Giuseppe Di Bello [pp. 135-137]
Felice Larocca [pp .132-133,
141-145]
Renato Manete [pp. 92-93, 106]
Mekanè Produzioni di
Attilio Rossi [pp. 54-55, 58-61]
Enzo Signorelli [pp. 6, 28-29,
45, 146]

stampato in italia
\ printed in Italy
© copyright 2014 by
arte’m
è un marchio registrato
prismi
editrice politecnica napoli srl
certificazioni \ certification
qualità \ quality management
system ISO 9001: 2000
etica \ social accountability SA
8000: 2008
www.arte-m.net
tutti i diritti riservati
\ all rights reserved
sommario/contents

10   viaggio in cilento                 64 magna graecia e cultura italica
     \journey through cilento              \magna graecia and italic culture
     marino niola
                                        86 coste azzurre
16   pane, olio e pomodoro. la dieta       \stunning coastlines
     mediterranea tra mito e storia
     \bread, olive oil and tomatoes.    102 borghi, castelli, monasteri
     the mediterranean diet                 \hamlets, castles, monasteries
     in myth and history
     elisabetta moro                    132 le grotte delle meraviglie
                                            \wonderful caves
29   madre natura acqua, terra, aria
     \mother nature: water, land, air   148 la ‘scoperta’ della dieta mediterranea
                                            \the ‘discovery’ of the mediterranean diet
50   oasi fiume alento                      jeremiah stamler
     \river alento nature reserve
                                        154 il cilento sta cambiando
                                            \cilento is changing
                                            franco chirico
journey through cilento
marino niola

                                                                                                               10

“Rise again Homer, if in the north from door // to      extraordinary historic centres, like Pollica, San
door / they coldly sent you packing, here you           Mauro, Morigerati, Vibonati and Teggiano. Viewed
would find / a people who are still Greek and / a       from these dizzying terraces of olive trees and
Greek firmament”                                        oleanders, the towns of Acciaroli, Castellabate,
[August von Platen, Eclogues and Idylls]                Sapri and Ascea appear to be very distant, as
                                                        remote as pieces of land that have just emerged
                                                        from the sea. There is something akin to a
Cilento is the part of Italy with the most intensely    mythical dawn about this gigantic crystal of water
Greek character. And Paestum, with its Doric            set in a wonderful fretwork of bays, coves and
temples scattered like dice over the plain, is its      headlands. Your gaze stretches to Capri and
ideal gateway. Between the temple of Hera in            Ischia while the mountains of the Amalfi coast
Paestum and the ruins of Velia - ancient Elea - one     arch like the magnificent crest of a dinosaur. The
of the most extraordinary and intense landscapes        setting perfectly captures the spirit of Greek
in Europe unfurls like a carpet. The landscape is       myth. However, it is the Greece before the rise of
made up of plants such as broom and lentisk,            the golden age, as Rilke might have put it.
crystal clear bays and rugged peaks, breathtaking       Here the traces of myth and legend are still
valleys and ancient olive trees, Aleppo pines that      present. And the forms of this covert landscape,
jut out into the sea and shrines hidden away in the     scarcely concealed by modernity, still remain as
mountains. The people who have inhabited this           the testimony of an age-old dialogue between
land over the centuries have ended up resembling        mankind and nature. Old houses, dovecote
the very nature of the places, as stern as an           towers, baronial residences, and ancient oil mills
ancient Mediterranean mother. And yet they are          stand in a magnificent natural setting dotted with
as sweet as the song of Leukosia, the siren who         springs where many people still go to fill cans and
lived in these waters and gave her name to Punta        bottles in a sort of ancient pilgrimage to the life-
Licosa, the headland that stretches out to the          giving sap of the earth. The roads that penetrate
open sea like a figurehead. At sunset, when the         inland wind round the mountains and run along
pinetum grows dark and the sea becomes as pale          the edges of ridges. The penetrating scent of
as milk, you feel you understand why for over two       Mediterranean scrub pervades the air from all
thousand years mythology has not ceased to              sides: the bright yellow of broom and the metallic
recount the Homeric charm of this strip of sea. It      green of the agaves that rise up like great swords.
is the symbol of southern Italy which is not just a     You can still find small bridges covered with
space but also a southern time, a geography of          flowers and herbs that straddle abysses into
the soul. It is the meridian source of being where,     which the road drops down suddenly, only to rise
wrote D. H. Lawrence, “the gods of today are            again soaring above the grey-green sea of olive
forsaken and you find a lost self again.                trees. Then it glides between houses that roll
Mediterranean, before you”.                             down like dice towards valleys covered in a thick
And beside this backdrop of sea and coastline,          carpet of vegetation, broken up occasionally by
there is the great epiphany of the landscape of         the majestic strongholds hidden among the hills
inland Cilento. Silent and friendly, rarefied and       and mountains. These include Castle Macchiaroli
metaphysical, it is fashioned from the mountains        in Teggiano and the castle of the Vargas family in
and hills that have acted for centuries as a barrier    Vatolla, where Giambattista Vico formulated the
against the sea and its dangers. It is a journey that   concept of New Science, and Palazzo Mazziotti in
offers incredible surprises to those willing to let     Celso, a splendid aristocratic residence which
themselves be guided by the appeal of an                literally incorporates the small town. Even the
intimate, secret genius loci – the spirit of the        road leads visitors directly into the gaping mouth
place. The roads climb steeply and it only takes a      of the building. At Pollica, Perdifumo, Laurito, and
few hairpin bends to find oneself catapulted into       at Gioi it is fun getting lost in the maze of narrow
the air, thrust into dazzling heights, in towns with    streets and lanes, courtyards and steps that
viaggio in cilento
     marino niola

11

     “Risorgi Omero, se nel Nord di porta / in porta /         Castellabate, Sapri, Ascea sembrano
     ti scacciarono freddi, qui troveresti / un popolo         lontanissime, remote come terre appena emerse.
     ancora greco, e greco / il firmamento”                    C’è qualcosa di miticamente aurorale in questo
     [August von Platen, Eklogen und Idyllen]                  gigantesco cristallo d’acqua incastonato in un
                                                               fantastico traforo di baie, insenature, promontori.
                                                               Lo sguardo si spinge fino a Capri e Ischia mentre i
     Il Cilento è la terra più greca d’Italia. E Paestum,      monti della Costiera si inarcano come una
     con i suoi templi dorici gettati come dadi nella          maestosa cresta di dinosauro. È lo scenario più
     pianura, è la sua porta ideale. Tra l’Heraion             miticamente greco che si possa immaginare. Ma
     pestano e le rovine di Velia, l’antica Elea, si srotola   è la Grecia appena prima del suo sorgere, come
     come un tappeto uno dei paesaggi più                      avrebbe detto Rilke.
     straordinari e intensi d’Europa. Ginestre e               Qui le tracce del mito e della leggenda sono
     lentisco, baie cristalline e alture impervie, valloni     ancora presenti. E le forme di questo paesaggio
     mozzafiato e ulivi secolari, pini d’Aleppo che si         sottotraccia, appena velato dalla modernità,
     gettano in mare e santuari persi fra i monti. Si ha       restano a testimoniare di un colloquio secolare
     l’impressione che gli uomini che hanno abitato            tra uomini e natura. Vecchi moduli abitativi, torri
     questa terra nel corso dei secoli abbiano finito per      colombaie, palazzi baronali, antichi frantoi. Il
     assomigliare alla natura dei luoghi, severa come          tutto immerso in un prolungato respiro vegetale
     un’antica madre mediterranea. E dolce come il             attraversato da fonti d’acqua, dove molti vanno
     canto di Leucosia, la sirena che abitò queste             ancora a riempire taniche e bottiglie in una sorta
     acque. E che dà il nome a punta Licosa, protesa           di pellegrinaggio secolarizzato alle linfe vitali
     verso il mare aperto come una polena. Qui al              della terra.
     tramonto, quando la pineta si fa oscura e il mare         La strade che si addentrano verso l’interno
     diventa chiaro come il latte, si ha l’impressione di      aggirano sinuose i fianchi delle montagne e
     capire perché da più di duemila anni la mitologia         corrono sul filo dei crinali. Da ogni parte arriva il
     non ha mai smesso di raccontare l’incanto                 profumo penetrante della macchia mediterranea.
     omerico di questo lembo di mare. Emblema di un            Giallo estremo delle ginestre e verde metallo delle
     Mezzogiorno che non è solo spazio ma è anche              agavi che si protendono come spadoni. Si
     un meridione del tempo, una geografia                     incontrano ancora ponticelli coperti di erbe che
     dell’anima. Sorgente meridiana dell’essere dove,          scavalcano abissi nei quali la strada cala a
     diceva David H. Lawrence, “si abbandonano gli dei         precipizio per poi risalire navigando sopra il mare
     di oggi e si scopre di nuovo un se stesso perduto,        verde degli ulivi. E poi di nuovo planando tra le
     mediterraneo, anteriore”.                                 case che scendono come dadi verso valloni
     E accanto a questo scenario di mare e di costa c’è        ricoperti di un fittissimo tappeto di vegetazione,
     la natura grandiosamente epifanica del Cilento di         interrotta ogni tanto dalla grandiosa imponenza
     dentro. Silenzioso e ospitale, rarefatto e                di autentiche regge perse fra i monti. Come il
     metafisico. Disegnato dalle alture che per secoli         castello Macchiaroli a Teggiano e quello dei
     hanno fatto da barriera contro il mare e i suoi           Vargas a Vatolla, dove Giambattista Vico concepì il
     pericoli. È un viaggio che riserva sorprese               disegno della Scienza Nuova. O come palazzo
     straordinarie a chi sia disposto a lasciarsi              Mazziotti a Celso, una maestosa dimora
     condurre dal richiamo di un genius loci riservato e       aristocratica che ingloba letteralmente il paesino.
     segreto. Le strade montano ripide e sono                  Perfino la strada conduce il visitatore
     sufficienti pochi tornanti per trovarsi                   direttamente nella bocca spalancata dell’edificio.
     letteralmente sparati in alto, proiettati in una          E a Pollica, a Perdifumo, a Laurito, a Gioi è bello
     abbagliante verticalità, in paesi dai centri storici      lasciarsi portare dal dedalo dei vicoli, dei cortili e
     straordinari. Come Pollica, San Mauro, Morigerati,        delle scalinate che formano fittissime ragnatele
     Vibonati, Teggiano. Guardate da queste                    urbane, dominate da torri e castelli. E spesso
     vertiginose terrazze di ulivi e di oleandri, Acciaroli,   insediate su alture a picco sul mare da cui, nei
journey through cilento \ viaggio in cilento

                                                                                                                                                  12

create intricate urban webs, dominated by towers        traditions that form the connective tissue of the
and castles. And often on clear days, from the          different aspects of the life of the community,
hilltops high up above the sea, there are stunning      from the economy, the food and wine to the
views of Capo Palinuro which rises over the             region’s identity, its landscape and archaeological
Tyrrhenian Sea like the prow of a galleon.              heritage. Last but not least, there are the
By following the extraordinary labyrinth of the         traditional dishes and wines which resound with
peaks, you come to the heart of the sacred world        the echoes of a rich history and its complex
of Cilento; this porta coeli (gateway to heaven)        stratifications. As well as the elements of the
suddenly appears at Novi Velia. The town is             Mediterranean triad of oil, wheat and wine, this
dwarfed by the imposing bulk of Mount Gelbison,         depth of tradition is reflected in the preparations
an Arabic name that means “Mountain of the              and recipes which have a strongly ritualised
Idol”. At the top, at a height of one thousand seven    character. An example that stands out is the dish
hundred metres, there is a Marian shrine that has       called cuccía – also known by the name of cicci
taken the place of the ancient pagan deity that         maritati, cecciata, or ciccíata – a soup made from
was once worshipped on these peaks. In front of         whole grains and seeds: whole wheat (like that
the church, there are piles of rocks and stones         used for pastiera – the traditional Easter cake)
brought by pilgrims as a sign of penitence. To this     with at least five varieties of legumes: beans,
day, girls of marriageable age from many towns          chick peas, chickling peas, broad beans and
and villages in Cilento make a ritual journey to the    lentils. This food has ancient Greek origins where
sacred mountain to offer the cente to the Virgin:       people used to eat unmilled seeds during
these wonderful votive structures are made of           Panspermia, the festival of the dead. During this
hundreds of bright white candles bedecked with          period, it was forbidden to grind grain and make
flowers and multi-coloured ribbons.                     bread which constituted the staple diet. After
But in Cilento the sacred sphere has many faces.        southern Italy became Cristianised, cuccía
At Paestum there is the ancient face of Hera, the       retained its status as ritual food and is eaten at
goddess of the pomegranate, whose ancient               Easter due to its funereal and commemorative
presence still echoes from the mists of time. At        associations. The ancient symbolism has
Capaccio, the new Paestum, there is the Christian       therefore been handed down, albeit partly
face of St Mary of the Pomegranate who holds            transformed and adapted to Christian meanings,
the fruit just like the tall lady with the white arms   together with certain magical-religious aspects of
before her (the goddess Hera) who reigned over          popular beliefs. In many towns and villages in
the imaginary world of this land. At the carthusian     Cilento, the ciccíata was eaten as protection
monastery of Padula, one of the most important          against bites from mosquitoes and horseflies. The
religious buildings in southern Italy, worship takes    use of whole seeds and grains is significant and
on the colours of the baroque. Visitors can             can also be seen in the preparation of traditional
wander among the silent ambulatories, incredibly        cakes such as pastiera. Here in Cilento traditions,
steep steps and mysterious faces, with a sense of       including food and wine, are not an inert
amazement at the unrivalled setting which is            repository of past customs, which can be dipped
spectacularly theatrical. The mystic rapture and        into at random to satisfy compulsive tourism
sense of disorientation at beholding such               which would be incompatible with the long-term
architectural wonders merge into one in the path        equilibrium of the area. Traditions are still part of
towards ascesis – religious self-discipline.            the soul of the community, the thread running
Through a sort of mystical anamorphosis ,or             through the ancient spirit of the place. They can
distorted perspective, the plain appears to touch       ensure sustainable development so that the
the sky. Besides these gems of its cultural and         elements of local identity are not sacrificed,
natural heritage, Cilento also possesses other          providing a small but clearly defined region such
fascinating traces of its past which are of             as Cilento with a unique place in the cultural
matchless appeal. Firstly, there are the ritual         geography of the global village.
13

     giorni di chiaro, si gode una vista vertiginosa di       in cui si avvertono gli echi di una storia densa e
     Capo Palinuro che si innalza sul Tirreno come la         stratificata come una geologia. A parte la
     prua di un galeone.                                      presenza degli elementi della triade alimentare
     È proprio seguendo il labirinto vertiginoso delle        mediterranea, olio, grano e vino, questa
     vette che si arriva al cuore del Cilento sacro. Alla     profondità si riflette in preparazioni dalla spiccata
     sua porta coeli. Che appare improvvisa a Novi            connotazione rituale. Un esempio per tutti, la
     Velia. Sopra il paese si innalza la mole imponente       cosiddetta cuccía – piatto conosciuto anche col
     del Monte Gelbison, una parola di origine araba          nome di cicci maritati, di cecciata, o di ciccíata –
     che significa Monte dell’idolo. In cima, a               consistente in una minestra di semi interi: grano
     millesettecento metri, si trova il santuario             (come quello usato per la pastiera) con almeno
     mariano che ha preso il posto dell’antica divinità       cinque varietà di legumi: fagioli, ceci, cicerchie,
     pagana venerata su queste alture. Prima della            fave e lenticchie.
     chiesa si incontrano montagne di sassi, molti a          Si tratta di un cibo di antichissima origine greca,
     forma di cuore, portati fin lì dai pellegrini in segno   dove era diffusissimo l’uso di consumare semi
     di penitenza. Ancora oggi le ragazze da marito di        non macinati durante le Panspermia, le feste
     molti paesi del Cilento compiono un’ascensione           dedicate ai defunti. In quei periodi erano
     rituale al sacro monte per offrire alla Vergine le       interdette, infatti, la macinazione del grano e la
     cente, dei grandiosi castelletti votivi fatti di una     panificazione che caratterizzavano invece
     miriade di candele di cera candida intrecciate con       l’alimentazione quotidiana. Dopo la
     fiori e nastri multicolori.                              cristianizzazione del Mezzogiorno la cuccía
     Ma in Cilento il sacro ha tanti volti. A Paestum         conserva lo statuto di cibo rituale legandosi ad
     quello antico di Hera, la dea del melograno, che         una festa dalle connotazioni funebri e
     dalle profondità del tempo continua a far                commemorative come la Pasqua.
     risuonare la sua eco immemoriale. E a Capaccio,          L’antico simbolismo viene dunque ereditato,
     la nuova Paestum, quello cristiano di Santa Maria        seppur in parte trasformato e adattato ai
     del Granato che regge la melagrana proprio come          significati cristiani, nonché a certi caratteri
     l’alta signora dalle bianche braccia che prima di        magico-religiosi della credenza popolare. In molti
     lei ha regnato sull’immaginario di questa terra.         paesi cilentani si consumava la ciccíata per
     Mentre nella certosa di Padula, uno dei più              proteggersi dai morsi delle zanzare e dei tafani.
     imponenti edifici sacri del Mezzogiorno, tra             Resta comunque significativo l’uso dei semi interi
     ambulacri silenziosi, scale vertiginose e volte          che peraltro è chiaramente avvertibile anche nella
     misteriose, la devozione prende i colori del             preparazione di dolci rituali come la pastiera.
     barocco comunicando al visitatore un senso di            Qui la tradizione, compresa quella
     iperbolico stupore di fronte alla sontuosa               enogastronomica, non è un deposito inerte di
     teatralità di una scenografia senza pari. Dove il        forme del passato, ripescate alla rinfusa per
     rapimento mistico e lo spaesamento                       alimentare un turismo bulimico incompatibile con
     architettonico diventano una e una sola via verso        gli equilibri di lunga durata del territorio. Ma è
     l’ascesi. E dove, per una sorta di anamorfosi            ancora il respiro vitale della comunità, il filo rosso
     devota, sembra che la pianura tocchi il cielo.           di un genius loci che viene da lontano. E la
     Ma accanto a queste emergenze della cultura e            garanzia di uno sviluppo sostenibile che non
     della natura il Cilento possiede altri monumenti-        sacrifichi le componenti dell’identità locale,
     documenti di ineguagliabile richiamo. In primo           offrendo a una regione piccola ma ad alta
     luogo le tradizioni rituali, che costituiscono           definizione come il Cilento un posto tutto speciale
     l’elemento connettivo dei diversi aspetti della vita     nella geografia culturale del villaggio globale.
     comunitaria: da quello economico, a quello
     alimentare, a quello identitario fino a quelli
     paesaggistico ambientale ed archeologico.
     E, last but not least, le tipicità enogastronomiche
journey through cilento \ viaggio in cilento

Carciofo bianco di Pertosa \ White artichoke of Pertosa
Ulivo secolare del Cilento \ Ancient olive tree in Cilento

                                                                                                            14
Puoi anche leggere