STRESS LAVORO CORRELATO - "Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STRESS LAVORO CORRELATO “Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?” D. Pennac
Introduzione allo Stress Lavoro correlato Programma Difficoltà di comunicazione dei docenti con le diverse figure: genitori, alunni (anche extra- comunitari: difficoltà di lingua e cultura) e dirigenti scolastici Essere felici a Scuola: buone prassi di prevenzione del Bullismo
Stress e Stress lavoro correlato Reazione emozionale intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto risposte fisiologiche e psicologiche di natura adattiva (Galimberti,2006); Reazione aspecifica dell’organismo a quasi ogni tipo di esposizione, stimolo e sollecitazione”(Seyle1936); Reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifestano quando le richieste lavorative non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore” (National Institute for Occupational Safety and Health, NIOSH 1999)
Introduzione allo Stress lavoro correlato In letteratura l’esperienza di stress sul lavoro viene considerata come “associata all’esposizione a determinate condizioni di lavoro, sia fisiche che psicosociali, e alla consapevolezza del lavoratore di avere delle difficoltà nel fronteggiare importanti aspetti del proprio lavoro. Di norma l’esperienza di stress è accompagnata da tentativi per fronteggiare il problema di fondo (coping) e da cambiamenti cognitivi, comportamentali e fisiologici”. È quindi nella relazione con l’ambiente e in particolare nella valutazione che viene fatta dello stesso che si sviluppa l’esperienza soggettiva di stress. La valutazione dell’ambiente è il momento in cui il soggetto consapevolmente valuta se riuscirà a far fronte, se avrà le risorse necessarie – emotive, cognitive, professionali… - alle richieste che l’ambiente gli rivolge. Nel caso in cui il soggetto si renda conto di non riuscire a far fronte alle richieste di lavoro dell’ambiente si produce l’esperienza soggettiva di stress, proprio come uno “stato psicologico che si verifica in presenza di uno squilibrio individuale significativo oppure di una mancanza di adattamento tra ciò che una persona prova in relazione alla richieste che le sono state fatte e la capacità che ritiene di avere di fronte a tali richieste (Lazarus & Folkman)”.
Stress lavoro correlato Nel momento in cui il soggetto percepisce una distanza tra le richieste dell’ambiente e le proprie capacità di farvi fronte si manifestano dei cambiamenti fisiologici ed emotivi (irritabilità, rabbia…) definendo l’esperienza di stress per la persona. Tra i cambiamenti che la valutazione del gap tra richieste e capacità/risorse produce, vi sono anche le strategie di coping, intese come processo messo in atto per intervenire direttamente sulla fonte di stress “adattamento dell’ambiente” e/o per attenuare l’esperienza emotiva legata allo stress “adattamento all’ambiente”. Evidentemente, seguendo un approccio sistemico, le strategie di coping forniranno un feedback positivo o negativo allo stato iniziale di stress. Altre variabili che influiscono sulla valutazione dell’ambiente e quindi sulla percezione dello stress sono: Il controllo che una persona pensa di esercitare sull’ambiente, in termini di autonomia decisionale Il supporto sociale inteso come tutti i livelli di interazione sociale utili disponibili da parte di colleghi e superiori
Stress lavoro correlato Lo stress si configura dunque come un’esperienza squisitamente soggettiva, mediata dal modo con cui le persone si rappresentano, si costruiscono la realtà organizzativa che li circonda, ma anche dal modo con cui si rappresentano e vivono il proprio ruolo e la propria professionalità, ed infine dalla qualità delle relazioni professionali in cui la persona è inserita, tutto questo a partire da un contesto organizzativo e da un contenuto di ruolo dato, in qualche modo “oggettivo”. Affrontato attraverso questa prospettiva organizzativa, il tema dello stress correlato al lavoro porta a cercare di individuare le possibili caratteristiche stressanti dell’ambiente in termini di contesto lavorativo e contenuto del lavoro (vedi slide successiva), quindi guardando alle strategie di intervento sull’ambiente, piuttosto che sull’individuo in termini di adattamento di quest’ultimo alle richieste ambientali. Anche guardando agli effetti dello stress, ci si rende conto che la sola prospettiva individuale non è sufficiente per affrontare tale fenomeno. Difatti oltre ai noti effetti fisici (aumento consistente dell’adrenalina e del cortisolo - ormoni dello stress - verificarsi di risposte fisiologiche che possono contribuire all’insorgere di patologie anche croniche ) e psicologici (influenza negativa su alcuni comportamenti per la promozione della salute; alterazione del comportamento sociale ; deterioramento delle relazioni sociali ) esistono i forse meno noti effetti organizzativi, che determinano impatti importanti. Ridotta disponibilità al lavoro che richiede un’elevata turnazione Assenteismo, scarso mantenimento dei tempi di lavoro Peggioramento nella produttività e nel rendimento Aumento dei reclami manifestati dalla clientela Aumento delle richieste di indennizzo da parte dei lavoratori
Stress lavoro correlato Lo stress si configura dunque come un’esperienza squisitamente soggettiva, mediata dal modo con cui le persone si rappresentano, si costruiscono la realtà organizzativa che li circonda, ma anche dal modo con cui si rappresentano e vivono il proprio ruolo e la propria professionalità, ed infine dalla qualità delle relazioni professionali in cui la persona è inserita, tutto questo a partire da un contesto organizzativo e da un contenuto di ruolo dato, in qualche modo “oggettivo”. Affrontato attraverso questa prospettiva organizzativa, il tema dello stress correlato al lavoro porta a cercare di individuare le possibili caratteristiche stressanti dell’ambiente in termini di contesto lavorativo e contenuto del lavoro, quindi guardando alle strategie di intervento sull’ambiente, piuttosto che sull’individuo in termini di adattamento di quest’ultimo alle richieste ambientali.
Riconoscimento del proprio ruolo Un tempo la scuola e la professione dell’insegnate godevano di prestigio. Nei paesi le persone «importanti» erano il sacerdote, il medico / farmacista e l’insegnante. Oggi, invece, la figura del docente è svalutata, spesso viene a mancare il riconoscimento dei loro meriti e prevale disistima da parte dell’opinione comune.
Coping Due soluzioni di coping normalmente attuate dai soggetti sotto stress: Coping centrato sul problema (es. non ce la faccio con il mio lavoro e chiedo aiuto a un collega): si cerca una soluzione per ridurre il problema Coping centrato sulle emozioni (cerco di ridurre / controllare le conseguenze del problema (es. faccio sport dopo il lavoro, faccio l’orto, vado in montagna). Non cambio il problema – non posso farlo – ma cerco di attenuare la sensazione di fastidio e controllare la mi reazione. A volte si arriva a cercare di dimentica tutto, di vedere il lato positivo, “non tutto il male viene per nuocere”.
Stress lavoro correlato Categoria Condizioni di definizione del rischio Contesto lavorativo Scarsa comunicazione, livelli bassi di appoggio per la risoluzione di problemi e lo sviluppo personale, Funzione e cultura organizzativa mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi Ruolo nell’ambito dell’organizzazione Ambiguità e conflitto di ruolo, responsabilità di altre persone Incertezza o fase di stasi per la carriera, promozione insufficiente o eccessiva, retribuzione bassa Evoluzione della carriera insicurezza dell’impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro Partecipazione ridotta al processo decisionale, mancanza di controllo sul lavoro (il controllo, inteso Autonomia decisionale/controllo soprattutto come partecipazione, rappresenta una questione organizzativa e contestuale di ampio respiro) Isolamento fisico o sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di supporto Rapporti interpersonali sul lavoro sociale Richieste contrastanti tra casa e lavoro, scarso appoggio in ambito domestico, problemi di doppia Interfaccia casa/lavoro carriera Contenuto del lavoro Problemi inerenti l’affidabilità, la disponibilità, l’idoneità, la manutenzione o la riparazione di strutture ed Ambiente di lavoro e attrezzature di lavoro attrezzature di lavoro Monotonia, cicli di lavoro brevi, lavoro frammentari o inutile, sottoutilizzo delle capacità, incertezza Pianificazione dei compiti elevata Carico di lavoro eccessivo o ridotto, mancanza di controllo sul ritmo, livelli elevati di pressione in Carico di lavoro/ritmo di lavoro relazione al tempo Orario di lavoro Lavoro a turni, orari di lavoro senza flessibilità, orari imprevedibili, orari di lavoro lunghi
Stress lavoro correlato Oggi si parla molto di stress lavoro-correlato, ma partendo spesso da un’analisi distorta della realtà. Lo stress è qualcosa di connaturato nella vita dell’uomo. La vita inizia con il parto, che è lo stress più violento che un essere umano potrà sperimentare nell’arco della propria vita: si tratta di uno stress sia fisico che psichico. Ma è uno stress «buono», necessario alla vita. E nel corso della nostra esistenza sperimenteremo sia lo stress negativo che quello positivo, in molteplici occasioni. Stress negativo! Stress positivo!
Di che stress parliamo? Esistono tre tipi differenti di stress: Stress negativo Stress positivo Risposta neutra
«La completa libertà dallo stress è la morte. Contrariamente a quanto si pensa di solito, non dobbiamo e, in realtà, non possiamo evitare lo stress, ma possiamo incontrarlo in modo efficace e Stress trarne vantaggio imparando di più sui suoi meccanismi» (H. Selye, 1974)
Curva dello stress Lo stress è un problema di transazione, di interscambio: fisico, ambientale, mentale… Dipende da come riesco a gestirlo e farlo diventare «grande» o «piccolo». Per lo stress non vale la valutazione dosica (come nel caso dei decibel, dell’alcool, degli acidi… oltre una certa soglia diventano sicuramente nocivi). Generalmente la prima volta che si affronta un problema lo stress è altro, quando lo stesso problema si ripresenta più volte, so già come risolverlo.
Curva dello stress A seconda di come io interpreto la situazione di stress (buona o cattiva) scatta la mia reazione positiva o negativa. La maggior parte delle attività lavorative implicano piccole dosi di stress costanti. Lavori ad alto rischio di rapina, controllore di voli, pompieri… sono considerati eccezioni. Lo stress è lo squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazione e la capacità della persona di farvi fronte. Troppo lavoro causa stress, ma anche la perdita del lavoro (troppo poco) causa stress. La situazione diventa patogena se lo stressor agisce con particolare intensità per periodi di tempo sufficientemente lunghi. In natura una specie sopravvive solo se riesce sa far fronte allo stress.
Lo stress è caratterizzato da 3 fasi: Gestione dello 1 fase ALLARME. Il corpo è esposto a una minaccia e risponde con meccanismi di attacco, fuga o freezing (mi blocco – istinto animale che si finge morto perché pochi predatori mangiano le stress – carogne) 2 fase RESISTENZA. Con una ripetuta esposizione all’agente stressante l’organismo opera sopra il livello di attivazione Elementi di omeostatico e recupera risorse sottraendole alle altre funzioni (digestione, sistema immunitario, ecc.). Il corpo produce cortisolo, se questo avviane a lungo o in quantità eccessive ne psicosomatica risente il sistema immunitario (l’influenza – magari sempre durante il weekend – può essere una risposta a picchi di ansia). 3 fase ESAURIMENTO. Si manifestano squilibri funzionali e nella alterazioni organiche. prevenzione H. Selye (1936-1982) identificò per primo la Sindrome Generale di Adattamento (GAS): modifiche ormonali mediate dall’asse ipotalamico – pituitario (ipofisi) – adrenalinico. dei rischi Ipotalamo: controlla e gestisce il sistema nervoso centrale = encefalo + midollo spinare. Il sistema nervoso centrale, a sua volta, controlla il sistema nervoso autonomo (respiro ecc.), (AIFOS) l’ipofisi, le emozioni e gli ormoni. Può anche modificare il rapporto sonno-veglia, la temperatura corporea, il bilancio idrosalino, la mobilità viscerale, il sistema endocrino e l’appetito.
Stress lavoro correlato nei docenti Secondo Gilles Ferry la figura del docente è sottoposta a quattro ruoli ben definiti 1. l’insegnante come “mediatore di cultura”; 2. l’insegnante come “valutatore”; 3. l’insegnante come “esperto di programmazione didattica”; 4. l’insegnante come “genitore alternativo”. Le persone che ricoprono il ruolo di docente devono quindi adempiere ad una pluralità di mansioni, e già questo è, almeno in via potenziale, fonte di stress. Nessuno di noi è nato per essere multitasking e multiruolo.
Burn out Gli insegnanti sono spesso stressati dalle responsabilità, trascurati da chi dovrebbe motivarli, ostaggio del precariato che accresce i fattori d’ansia e, come dimostra la cronaca attuale, oggi anche bersaglio di atti di bullismo da parte degli studenti, oltre che contestati o minacciati dai genitori dei loro allievi. Gli insegnanti sono le nuove vittime della sindrome da “burnout”, che indica l’esaurimento da lavoro. Una condizione che si presenta inizialmente come uno stato di logorio psicofisico con stanchezza cronica e poi determina importanti cali di concentrazione, demotivazione, esaurimento delle energie interiori, disinteresse e inefficienza nell’attività di tutti i giorni e nella gestione delle relazioni, fino alla depressione nei casi più estremi. L’insegnamento è considerato tra le professioni più predisposte allo sviluppo di problemi di salute mentale (ansia, depressione, rabbia, etc.), malattie fisiche (mal di testa, ulcera, reattività cardiovascolare, etc.), o sintomi comportamentali (assenza per malattia, minore impegno, assenteismo, etc.), (Pulido-Martos, Lopez-Zafra, Estévez-López, e Augusto-Landa, 2016).
Il termine Burn out fu utilizzato per la prima volta nel 1974 da Freudenberger (psicologo, 1927-1999). Esso indica una condizione di distress lavorativo tipica delle attività che si caratterizzano per il mandato implicito di Burn out prestare aiuto (helping professions o professioni di aiuto): insegnanti, educatori, medici, infermieri, sacerdoti…
Burn out: alcuni dati tratti dallo studio GETSEMANI ➢ INSEGNANTI (n.696) patologie psichiatriche nel 49,2% ➢ IMPIEGATI (n.595) patologie psichiatriche nel 34,9% ( = 26,5 p
Burn out: alcuni dati tratti dallo studio GETSEMANI Classificazione patologie psichiatriche (869 casi su 3.049 totali) Insegnanti Impiegati Collaboratori Sanitari Disturbi dell’umore 133 68 65 35 Disturbo dell’adattamento 82 47 54 19 Disturbi d’ansia 29 30 21 17 Disturbi di personalità 40 18 15 8 Schizofrenia ed altri disturbi 38 29 37 22 psicotici Demenze ed altri disturbi cognitivi 8 5 5 3 Disturbi dissociativi 4 3 2 3 Disturbi somatoformi 3 1 1 3 Abuso di sostanze 1 2 5 Anoressia nervosa 2 2 Ritardo Mentale 1 2 Dist. controllo degli impulsi 1 1 1 totale 342 207 210 110
Burn out: confronto insegnanti verso altre categorie professionali INSEGNANTI PERSONALE SANITARIO 49,21 patologia 26,52 psichiatrica patologia altre patologie psichiatrica altre patologie 50,79 73,48 IMPIEGATI OPERATORI 34,97 15,71 patologia psichiatrica patologia altre patologie psichiatrica altre patologie 84,29 65,03
Burn out: i percorsi possibili Esclusione/ Isolamento Espulsione sociale Patologia Psichiatrica Imbarazzo - Regressive Coping Strategies Supporto Sociale Recupero/ BURNOUT Pos. Coping Strategies Reinserimento EUSTRESS/DISTRESS Bassa capacità Reiterati / Protratti reattiva individuale Eustress Alta capacità Normalità reattiva individuale
Difficoltà di comunicazione dei docenti con le diverse figure: genitori, alunni (anche extra- comunitari: difficoltà di lingua e cultura) e dirigenti scolastici
Gestire i conflitti a scuola Oggi la scuola non è più un sistema relativamente semplice nel quale interagiscono essenzialmente docenti e alunni. L’interazione è più complessa e avviene a diversi livelli: tra studenti e studenti, tra studenti e docenti, tra docenti e docenti, tra docenti e genitori, tra «scuola» e apparati del sistema gerarchico del Ministero della Pubblica Istruzione… Questa diversificazione di relazioni facilita inevitabilmente il sorgere di possibili conflitti di varia natura ed entità
Gestire i conflitti a scuola Rispetto a essi molti insegnanti si percepiscono oggi in una condizione di grande isolamento e disagio, in difficile equilibrio fra le proprie esigenze personali e professionali e le richieste degli studenti, dei genitori e delle istituzioni, soli di fronte a questioni educative sempre più pesanti Schiacciati da status dell’istituzione e ripetizione di schemi unidirezionali, dei quali, inutile negarlo, sono sofferenti molte organizzazioni scolastiche e dunque le persone che in esse operano. Questa complessità può, però, sollecitare ancora di più la scuola a operare per la promozione di una cultura della formazione come luogo di “apprendimento della relazione” e di “partecipazione/appartenenza” ad una comunità e ad un’istituzione Essa diviene luogo fondamentale di apprendimento sociale anche e soprattutto rispetto alle relazioni conflittuali che al su interno inevitabilmente si vivono. Testimoniando una cultura della mediazione, la scuola diventa contesto di diffusione della capacità di stare nel conflitto con competenza e virtù.
Gestire i conflitti a scuola Quanto costa il conflitto non gestito nelle relazioni a scuola? Il conflitto, potenzialmente presente ovunque esista una relazione vera, è una manifestazione ineliminabile delle relazioni. Segnala una crisi e, quindi, una possibilità di evoluzione. Oppure può divenire un fattore contagioso di corrosione del tessuto connettivo dell’organizzazione, generare malessere soggettivo, produrre disordine, far crescere l’inefficienza, provocare ingenti perdite di valore economico Imboccare la strada evolutiva piuttosto che quella distruttiva dipende, per larga parte, dalla possibilità di gestire il conflitto in modo sistematico e competente al di là del buon senso e della volontà dei singoli protagonisti implicati
Gestire i conflitti a scuola Soprattutto i docenti si trovano coinvolti frequentemente in relazioni conflittuali, direttamente o indirettamente, spesso senza avere “l’attrezzatura” personale, il sostegno istituzionale, le risorse personali ed organizzative utili e necessarie per favi fronte efficacemente. Formarsi al «management del conflitto» significa acquisire sensibilità, capacità, competenze, metodo per: ✓ adottare una modalità alternativa e costruttiva di stare nelle relazioni conflittuali ✓ muoversi come agenti di diffusione di una cultura del conflitto matura e responsabile ✓ generare iniziative positive per affrontare il conflitto all’interno delle organizzazioni di lavoro secondo un approccio costruttivo
Perché Cenerentola soffre di mal di piedi CENERENTOLA: La celebre scarpetta è di cristallo solo nella celebre e da tutti conosciuta «versione francese» della favola, pare a causa di un errore di traduzione: la scarpetta originale era rivestita di pelliccia (vaire) e fu tradotta con vetro (verre).
Il medicinale Una grande aziende farmaceutica commercializzò negli Emirati Arabi una medicina. Per non incorrere in errori, decisero di utilizzare solo illustrazioni in fase di lancio pubblicitario sul mercato: un’unica immagine con tre situazioni in sequenza. 1. Un uomo visibilmente ammalato 2. L’uomo prende la medicina 3. L’uomo risulta sano e in forma Ma l’Arabo si legge da destra verso sinistra….
Comunicazione e rapporti interpersonali
Diversity Le differenze non solo di genere, ma di religione, di cultura, di etnia, di età si sono trovate a essere co-presenti in uno stesso territorio sia geografico che organizzativo ed istituzionale. E' quindi necessario sentire, pensare ed agire perché tale dimensione possa essere una risorsa per sperimentare nuove forme dell'abitare i propri contesti. E' forte, infatti, il rischio che le differenze vengano viste solo nel loro di-vergere, nel loro contendersi spazi di resistenza identitaria invece che nella loro possibilità di scambio e di contaminazione positiva. Elementi da considerare: • Gli stereotipi sociali e la loro influenza sulle relazioni • Differenze e somiglianze • Natura o/e cultura • Reciprocità e riconoscimento • Libertà, potere e leadership
So-stare nel conflitto Confliggere è costitutivo della vita sociale e di relazione poiché ciascuno è portatore di differenza nella sua unicità. Il conflitto è energia (libido), aggressività (ad-gredior) senza i quali non potremmo pro-gredire, affrontando situazioni nuove, non riusciremmo ad intraprendere il cammino verso la realizzazione dei nostri desideri. Soffocando la nostra pulsione ad esistere, il sociale si trasformerebbe in una palude di conformismo mortifero. Senza conflitto non vi sarebbero polarità dialettiche, creatività, innovazione. Ma la nostra energia aggressiva è anche ambivalente, la temiamo perché sentiamo che potrebbe essere distruttiva ed auto-distruttiva. L’incontro con le differenze (interne ed esterne) apre sempre una possibilità di crescita generativa o di “rischio di belligeranza”. Amico e nemico solo le due facce di una stessa medaglia. Il mondo globalizzato, l’incontro faccia a faccia con una molteplicità di differenze non sempre dominabili, la frammentazione sociale (connettività senza connessione) hanno accentuato il senso del rischio e quindi della paura. Il nostro cervello/mente riattiva i circuiti primordiali, quelli collegati all’istinto della sopravvivenza e se l’altro è esperito più come minaccia che come risorsa, o si attacca per distruggerlo o si fugge per evitarlo. In entrambe le situazioni si “perde” in benessere e felicità. Come vivi la tua aggressività? Come “confliggi”, quali stereotipi culturali (anche di genere) bloccano una buona gestione dell’aggressività? Come rendere generative le differenze ed il conflitto?
Essere Felici a Scuola: buone prassi di prevenzione del bullismo
Tratto dal libro Vito, gli insegnanti sono dunque chiamati ad apprendere “la relazione”? «Essere felici a Soprattutto oggi un insegnante, a tutti i livelli di scuola, non può essere solo un esperto della materia. Egli deve essere anche un esperto di vita affettiva e relazionale, un operatore sociale e di apprendimento. Mi piace sottolineare che insegnare è una professione “di passione”, di vocazione: alla base c’è il piacere del formare, scuola» del guidare, del trasmettere... È una professione che, a differenza di molte altre che devono confrontarsi con diversi sistemi complessi, ha bisogno solo di un’aula e di ragazzi: nient’altro. Maria Giovanna Il resto si gioca sul desiderio del docente di coinvolgere la sua classe, di motivarla, di accompagnarla nel “viaggio” della conoscenza. La padronanza dei contenuti didattici è certo necessaria, direi scontata, ma, per restituire a questa professione il significato Garuti, Vito profondo che la contraddistingue, occorre porre in primo piano le capacità che il docente è chiamato a mettere in campo per promuovere e generare relazioni di benessere, relazioni di scambio. Fare “mercato” come scambio e interazioni, fare comunità e contribuire a costruire eternità, inconcludenze, infiniti. Volpe, don Gino Ciascuno di noi è costruttore di eternità attraverso la partecipazione. Ognuno è autore di questa “biografia sociale” attraverso la propria soggettività, che è libertà, ricerca di verità e amore. Rigoldi - Officina L’insegnante agisce in questo spazio usando la propria relazione d’aiuto, la cura, la formazione. Guida ma non comanda, non è un “superiore” ma un pari con funzioni e responsabilità diverse, non conclude ma apre. della narrazione, Egli è leader perché tesse relazioni, connette e armonizza differenze, aiuta a proseguire nel viaggio. È leader se rintraccia la fonte del proprio potere 2012 nel “sé in relazione con gli altri”: se viene riconosciuto dagli altri.
Nella nostra scuola, come dappertutto, ci sono i bulli, e dicono: ah, parlatene col professore; Nella mia classe c’è uno che sta tendendo a diventare bullo e mi ha picchiata. E sono andata a dirlo al prof di quell’ora, perché io mi devo riferire a lui, e lui: brava, va bene, vai e picchialo. Ma prof, spero stia scherzando! Eh, certo. Ma prof, intervenga, faccia qualcosa. E lui: sta zitta, non me ne importa niente, non sono io il responsabile. Tratto dal libro L’altra mattina io e Benedetta stavamo andando a scuola, perché andiamo sempre a scuola insieme. C’è un bullo che fuma le canne, e noi «Essere felici a facciamo il giro più lungo, siamo arrivate dopo e lei si è dovuta anche prendere la nota per questo fatto. Atti di bullismo: è una roba impressionante, perché comunque loro non scuola»: cosa le possono quasi fare niente. Ti dicono dal tg: rivolgetevi agli insegnanti e agli adulti, però la mia idea è che comunque i professori non è che possono fare più di tanto. Perché se tu sei un professore e ti ragazze dicono ritrovi accerchiato da bulli di 15 anni voglio vedere cosa fai, perché tu sei adulto, ma gli altri sono di più. Ti picchiano. dei bulli È pericoloso. Se sei fuori, soprattutto. Perché se sei fuori dal cancello della scuola, basta, non ti caga più nessuno. Ti possono anche ammazzare. Sì, un mio compagno è stato picchiato ed è dovuta intervenire subito l’ambulanza perché gli hanno rotto il naso. E alla fine quello là non è stato neanche sospeso. L’abbiamo visto il giorno dopo, tranquillo. Lui si porta l’accendino dietro, lui ha minacciato di buttare la benzina addosso a una mia compagna e di bruciarla. All’autogrill in gita, ha minacciato di dargli fuoco.
Tratto da http://ilkim.it/il-ruolo-dellinsegnante/ Nelle ultime settimane, nelle scuole del Belpaese (anche se si fa fatica a definire “bello” un paese in cui accadono certe cose) si stanno verificando episodi terribili, ai limiti dell’immaginabile e forse anche oltre: i notiziari riportano decine e decine di casi di violenza, minacce, aggressioni fisiche e verbali e bullismo vero e proprio nei confronti dei professori. Un video ha prontamente fatto il giro del web: un ragazzo (presumibilmente delle superiori) aggredisce verbalmente un professore con l’arrogante richiesta di farsi mettere sei in un compito. Nel video lo studente oltre a offendere con ingiurie indicibili il professore, tenta addirittura di strappargli con forza dalle mani il tablet in cui è stato poc’anzi inserito il suo pessimo voto e intima al professore di inginocchiarsi di fronte al suo cospetto, ripetendo più volte: “Chi è che comanda qua?” Già, bella domanda. Chi è che dovrebbe comandare? Il professore o l’alunno? Chi impartisce l’educazione o chi la riceve? Possiamo tentare di ricercare le cause di questo triste fenomeno e dare la colpa a chi vogliamo, possiamo prendercela con la scarsa educazione che ricevono questi “studenti” nelle loro famiglie, con il protezionismo più disperato e forsennato dei genitori, con le dirigenze scolastiche cieche e ottuse che archiviano questi episodi come “ragazzate”, o con i sempre più deficitari stimoli che invogliano le nuove generazioni allo studio. Il problema è che una figura importante come quella dell’insegnante, oggi più che mai per i numerosi problemi che vive la nostra società, ha bisogno di essere valorizzata e prima di tutto rispettata
Bulli e bullismo
Puoi anche leggere