"Sperimentiamo per conoscere" - Curricolo verticale di Scienze - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Insegnanti coinvolti : Cerasani Franco, Di Venanzio Manuela, Pompa Piera, Pompa Serenella, Presicce Eliana, Salvia Maria Elena, Tiberti Elena
”Noi e il cibo” è nato nell’ambito del Curricolo Verticale di Istituto relativo alla disciplina Scienze. Il progetto, a carattere multidisciplinare, si è proposto di far comprendere agli alunni l’importanza di una sana alimentazione supportata da un’ adeguata attività fisica al fine di evitare problemi legati all’obesità infantile e ai disturbi alimentari in genere per favorire lo sviluppo corporeo attraverso l'assunzione di corretti comportamenti alimentari e l’uso di cibi sani.
Il progetto ha voluto: ▪ promuovere corretti stili di vita ▪ favorire un atteggiamento positivo e consapevole nei confronti del cibo ▪ sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’attività fisica ▪ attivare forme di prevenzione riguardo alla salute ▪ stimolare nei bambini un approccio critico verso i cibi e i relativi messaggi mediatici ▪ promuovere l'acquisizione di sane abitudini alimentari, incrementando il consumo di frutta e verdura e distinguendo i cibi sani da quelli cosiddetti “spazzatura” ▪ farli riflettere sul proprio comportamento alimentare, sulle eventuali modifiche da apportare e sui rischi della sedentarietà.
Obiettivi specifici Obiettivi trasversali Conoscere le sostanze nutritive contenute Cogliere le relazioni fra causa ed effetto negli alimenti Collegare i dati derivanti dall'esperienza Comprendere il valore nutritivo degli Analizzare e rielaborare informazioni alimenti Conoscere i principi di una sana e varia Conoscere e applicare norme di tutela alimentazione ai fini di una crescita della salute in termini di alimentazione, di equilibrata ed armonica movimento e di difesa dai rischi Conoscere gli effetti di una errata alimentazione sul nostro organismo Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto Comprendere l’importanza del movimento per la crescita e la salute del proprio corpo
Le attività svolte hanno riguardato: • indagini sulle abitudini alimentari degli alunni • individuazione dei cibi poco consumati e ricerca delle motivazioni • costruzione di grafici e tabelle
• conoscenza della filiera alimentare • lettura critica delle etichette per scoprire ingredienti, peso, modalità di conservazione e scadenze
• partecipazione alle attività organizzate nel progetto CONAD
• laboratorio in classe
• conversazioni guidate • produzioni grafico-pittoriche • realizzazione di cartelloni
• laboratori di panificazione
• raccolta di piante alimentari e costruzione di un erbario
• Uscita didattica presso il C.E.A. «Il Bosso» a Bussi sul Tirino
• visita alle attività commerciali alimentari del Mercato Coperto di quartiere (Plesso Illuminati)
• visita a un punto vendita CONAD (Plesso Codignola)
• attività motoria in palestra (Progetto Scuola in movimento- MIUR-CONI)
METODOLOGIE ➢Lezione frontale ➢Brain storming ➢Cooperative learning ➢Metodo della comunicazione ➢Metodo della ricerca-scoperta ➢Fare per imparare
Progetto Verticale di Istituto di Scienze «Sperimentiamo per conoscere» Progetto di Scienze per le classi seconde della Scuola Primaria dell’Istituto «Noi e il cibo» Progetto Attività Motoria MIUR-CONI « Scuola in movimento» Progetto Scuola Conad «La lezione vien mangiando»
Puoi anche leggere