Valutazione ex post PT 2015-2017 - CSEA 10 aprile 2019 - Ricerca di Sistema
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Tematiche affidate al CNR tot POA POA tematiche affidate al CNR per 2015 2016-2017 linea B.1.1 Bioenergia 0,7 0 0,7 Materiali e tecnologie per l’accumulo di C.5 0,8 2,6 3,4 energia per il sistema elettrico D.3 Processi e macchinari industriali 0,4 0 0,4 Impianti di conversione di energia di D.4 0,5 2 2,5 piccola taglia D.7 Smart cities e Smart communities 0,2 0,6 0,8 TOTALE 2,6 5,2 7,8
Ripartizione temporale attività Il POA 2015 ha avuto validità dal 1/1/2017 al 31/12/2017 il POA 2016-2017 ha avuto validità dal 1/1/2018 al 31/12/2018. I tempi così suddivisi hanno permesso di definire i progetti tenendo conto delle tematiche che dovevano concludersi al primo anno e di quelle che sono proseguite anche nel POA 2016/2017.
Progetti Esecutivi Tali tematiche sono state declinate operativamente in tre progetti esecutivi dettagliati nel seguito ed in particolare: 1) Sistemi elettrochimici per l’accumulo di energia afferente all’ area tematica C5 per tutte e tre le annualità; 2) MIcro BIO – CHP afferente alle aree tematiche B1.1 (solo per la prima annualità) e D4 per tutte e tre le annualità 3) Efficientamento dei processi di produzione e gestione integrata di utenze energivore con fonti rinnovabili e sistemi di accumulo mediante periferiche ICT in un contesto “Smart District” afferente alle aree tematiche D3 (solo per il primo anno di attività) e D7.
Unità di Management del Dipartimento L’attività di coordinamento, (che ha previsto anche incontri/confronto con gli altri affidatari accordi RdS (ENEA e RSE), ha curato promozione e divulgazione dei risultati dei progetti presentati dal CNR. Tale attività è stata gestita dall’unità di management del Dipartimento
Progetto 1 : Materiali e tecnologie per l’accumulo di energia per il sistema elettrico OBIETTIVO Sviluppo di materiali e componentistica di dispositivi di accumulo avanzati per l’ottimizzazione sia di tecnologie di accumulo GENERALE DEL elettrochimico (TRL 3-4) che chimico, sotto forma di metano di PROGETTO sintesi (SNG) attraverso processi di metanazione (TRL 3-4). I sistemi sono stati dimostrati in ambiente rilevante (TRL 5-6). LP 1 Tecnologie di accumulo elettrochimico Power to X (to LP power) 2 Dimostratori di sistemi LP 3 di accumulo
Progetto 1 : Materiali e tecnologie per l’accumulo di energia per il sistema elettrico a) Impianto sperimentale per test catalitici di idrogenazione di CO2 b) Reattore di metanazione per test catalitici in “bench-scale”
Progetto 1 : Materiali e tecnologie per l’accumulo di energia per il sistema elettrico Generazione termoelettrica Sono stati realizzati moduli termoelettrici a base polimerica leggeri, con discreto grado di flessibilità e facile integrabilità in dispositivi nell’ambito della wearable electronics-wireless sensor networks con power factor compreso tra 3 e 5 μWm-1K-2.
Progetto 2 :Micro co/tri-generazione di Bioenergia Efficiente e Stabile Bioenergia Efficiente (Linea 1: solo 2015)
Progetto 2 :Micro co/tri-generazione di Bioenergia Efficiente e Stabile Linea 2 (2015-2017) D.4 Impianti di conversione di energia di piccola taglia Sono stati realizzati impianti di Mini/micro co/tri- generazione e sistemi ibridi poligenerativi per applicazioni in edifici pubblici e residenziali, con configurazioni innovative.
Progetto 3 Efficientamento dei processi di produzione e gestione integrata di utenze energivore con fonti rinnovabili e sistemi di accumulo mediante periferiche ICT in un contesto Smart District. Sviluppo di piattaforme ICT, basate su tecnologie e standard aperti IoT, per la raccolta/gestione dei dati ed il supporto di servizi decentralizzati per il brokeraggio energetico. Sviluppo di un dimostratore di micro-grid, basato su un’architettura in corrente continua, che integra fonti rinnovabili e sistemi di accumulo stazionari a supporto di utenze energivore in contesti di tipo smart district.
Progetto 3 Sistemi di controllo avanzati model based e generazione termoelettrica per l’ottimizzazione congiunta delle performance produttive e dei consumi energetici ed efficienza energetica dei beni strumentali. RISULTATI POA 2015 Attività 1.5: soluzioni tecniche innovative Attività 1.1: controllo ottimo di processi continui, in per il miglioramento dell’efficienza dei interazione con rete elettrica smart componenti elettronici di potenza Attività 1.2: modelli e metodi per l'ottimizzazione dell’efficienza energetica in sistemi produttivi discreti Attività 1.4: analisi Attività 1.3: efficienza BAU e BAT a modelli e metodi per livello dei moduli l'ottimizzazione dell’efficienza macchina energetica e approcci energeticamente più normativi a livello di singola rilevanti (POLIMI) macchina
Linea Progettuale 2: Sviluppo di un dimostratore di smart micro-grid, basato su un'architettura in corrente continua che integra fonti rinnovabili - sistemi di accumulo stazionari e carichi energivori, con ottimizzazione della power quality mediante controllo di convertitori active front end Principali Risultati POA 2015 Principali Risultati POA 2016-2017 • Sviluppo di un convertitore active-front end/filtro attivo con • Sviluppo e controllo di un Convertitore AC-DC ed analisi sistema anti-islanding e verifica sperimentale degli algoritmi di sperimentale tecniche PWM (UNIBO-DEI) controllo. • Confronto in termini di prestazioni e costi tra • Sviluppo di un dimostratore di smart micro-grid in corrente convertitori Si, Sic e Soft-Switching (UNIBO-DEI) continua e dei suoi principali componenti con particolare • Analisi e controllo flussi energetici all’interno del riferimento ai sistemi di conversione, accumulo e generazione dimostratore di micro-grid ed integrazione ottimale dei dell’energia elettrica da fonte fotovoltaica. componenti in logica smart-district. RADDRIZZATORE INVERTER INDUTTANZE Schema e Foto Sistema sperimentale per anti-islanding Prototipo convertitore AC-DC di tipo a matrice Dimostratore di micro-grid Schema flussi energetici dimostratore in corrente continua Impianto Fotovoltaico allestito presso il CNR – Istiti Esempio architetture integrazione fotovoltaico
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere