SPERIMENTAZIONE PROGETTO INFSE REGIONE CALABRIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Logical Observation Identifiers Names and Codes Sistema di codici universali per lo scambio e la condivisione di dati clinici e di laboratorio
Perché LOINC? “All’interno di un laboratorio possono essere usati termini appartenenti ad un gergo locale solitamente ben compresi fra colleghi, ma non sufficientemente conosciuti per essere usati per comunicare con il mondo esterno” (tradotto da U. Forsum et al., Pure Appl. Chem 72:555-745, 2000 Properties and Units in the Clinical Laboratory Sciences Part VII. Properties and Units in Clinical Microbiology)
Un esempio Nomenclatore Tariffario Regione Piemonte: • Esame 90.02.2 Acido Citrico Codice Descrizione Ospedale Civile Edoardo Agnelli, 1183 Citrato Pinerolo (TO) ASL Alessandria 9835 Citraturia Azienda Ospedaliero- Universitaria 8519 Ammoniuria San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Se una osservazione è una domanda e il valore dell’osservazione è una risposta… …LOINC fornisce codici per le domande Altri vocabolari (ICD, SNOMED, etc) forniscono codici per le risposte
Il Regenstrief Institute • crea LOINC nel 1994 per rispondere alla crescente necessità di trasmettere elettronicamente informazioni cliniche dai laboratori che le producono agli ospedali e agli studi medici che le utilizzano per la cura ed il trattamento dei pazienti; • mantiene ed aggiorna il database LOINC; • sviluppa i tool per la ricerca ed il mapping; • gestisce la community LOINC; • distribuisce release semestrali del database LOINC aggiornato.
Codici LOINC nel tempo e nello spazio Ultima release 30-12-2012 Più di 70.000 codici Più di 19.000 utenti in 149 Prima release Paesi nel mondo 24-4-1995 Meno di 10.000 codici
LOINC international Dal 2009, 84 organizzazioni di 14 Paesi differenti contribuiscono allo sviluppo di LOINC LOINC è attualmente tradotto in 9 lingue e 16 varianti linguistiche 18 organizzazioni sono impegnate nel creare, mantenere ed aggiornare traduzioni di LOINC in lingue diverse dall’inglese.
LOINC Laboratorio Misurazioni o osservazioni su un campione Quale è il livello di emoglobina del mio paziente? 718-7:Emoglobina:MCnc:Pt:Sangue:Qn
LOINC Clinico Misurazioni o osservazioni su un paziente Quanto velocemente cammina di solito il mio paziente? 41959-8:Velocità di cammino:Vel:1sett^media:^Paziente:Qn:Calcolato
LOINC nei messaggi elettronici HL7 v.2.X Identificare osservazioni nel flusso informativo fra diversi provider di cura Codice Sistema di osservazione codifica (LOINC) OBX||CE|57131-5^Neonato, condizioni con marcatori positivi^LN||7573000^PKU^SCT Descrizione Codice risultato osservazione ^Descrizione risultato (fenilchetonuria) ^Sistema di codifica (SNOMED-CT)
Struttura di un termine LOINC identificativo univoco Codice LOINC progressivo senza significato intrinseco 1. Component/Analita 2. Property 3. Time 6 assi 4. System/Campione principali LOINC 5. Scale 6. Method
Asse 1: Component ::::: Nome del componente o analita strutturato (ad es. Glucosio, propanolo, ecc.)
Asse 2: Property ::::: la proprietà osservata (es., concentrazione di sostanza, massa, volume)
Asse 3: Time ::::: tempo della misurazione (ad es., è nel corso del tempo o momentaneo)
Asse 4: System ::::: il tipo di campione (per esempio, urina, siero)
Asse 5: Scale ::::: la scala di misurazione (per esempio, qualitativa, quantitativa)
Asse 6: Method ::::: il metodo della misurazione (per esempio, radioimmunologico)
Esempio Property: Codice LOINC: caratteristica o System: tipo di Method: progressivo attributo dell’analita, campione su cui metodica di univoco con che è misurata, l’osservazione viene realizzazione del check digit finale valutata o osservata effettuata test (opzionale) 5792-7:Glucosio:MCnc:Pt:Urine:Qn:Test strip Component: Time: intervallo di Scale: scala di sostanza o entità tempo in cui misurazione che è misurata, l’osservazione o la valutata o osservata misurazione viene effettuata
Cosa non codifica LOINC • Lo strumento usato per effettuare l’esame; • Dettagli specifici sul campione; • Priorità; • Dove è stato eseguito l’esame; • Chi ha eseguito l’esame; • Interpretazione dell’esame.
1. Component: (1) √ SI X NO Abbreviazioni Quelli universalmente condivisi (ad es. Acronimi di esclusivo utilizzo in ed acronimi Ab, DNA, ecc) lingua italiana Utilizzo delle marche dei farmaci Nome farmaci Propanolo (es. Inderal) Utilizzo del nome tassonomico di un Utilizzo del nome della malattia Virus/organis virus/organismo (Febbre maculosa delle mi (Es. Rickettsia rickettsii, Ab) Montagne Rocciose) Utilizzare il nome chimico: Vitamine Vitamina B1 Ad es.: Tiamina Specificare se si misura l’antigene o Test Sierologici “Anticorpi anti X” l’anticorpo
1. Component: (2) Utilizzo del nome dell’acido Utilizzo del nome anionico Acidi acido lattico, acido citrico, acido Ad es.: Lattato, citrato, urato urico Utilizzo del nome singolo Alcoli alcol metilico, alcol etilico Ad es.: metanolo, etanolo Specificarle per esteso Lettere greche A-tocoferolo Ad es.: alfa tocoferolo Evitare l’utilizzo delle parole “totale”, Denominazioni “diretta”, “indiretta” Bilirubina totale composte Ad es.: Bilirubina Specificare sempre per esteso Estensioni denominazioni come: 10-OH-carbazepine 10-idrossicarbazepina
Test di provocazione: cosa cambia nel Component Component Glucosio^1h post 100 g glucosio per os Sottoparte 1: Sottoparte 2: Sottoparte 3: Sottoparte 4: via di intervallo di tempo tipo di sostanza somministrazione trascorso dopo la provocazione somministrata provocazione /trattamento effettuato
2. Property (tipo di quantitità) CATEGORIE PRINCIPALI Descrizione MASSA Osservazioni riportate con massa ( grammi, milligrammi, ecc SOSTANZA Osservazioni riportate con moli o milliequivalenti nel numeratore dell’unità di misura ATTIVITÀ CATALITICA Osservazioni che riportano attività enzimatica ARBITRARIO Risultati che riportano unità arbitrarie nel numeratore dell’unità di misura NUMERO Conte ematiche SOTTOCATEGORIE Descrizione MASSA Osservazioni riportate con massa ( grammi, milligrammi, ecc SOSTANZA Osservazioni riportate con moli o milliequivalenti nel numeratore dell’unità di misura ATTIVITÀ CATALITICA Osservazioni che riportano attività enzimatica ARBITRARIO Risultati che riportano unità arbitrarie nel numeratore dell’unità di misura NUMERO Conte ematiche CONCENTRAZIONI Quantità/volume CONTENUTI Quantità/massa RAPPORTI Risultato riportato come una misurazione diviso un’altro effettuato sullo stesso campione FRAZIONI Parte/ Tutto INDICI Misurazione su un periodo di tempo
2. Property (tipo di quantitità) ESEMPI DI COMBINAZIONE DI CATEGORIE PRINCIPALI E SOTTOTIPI MCnc MASSA/UNITÀ VOLUME (CONCENTRAZIONE DI MASSA) (ES. MG/DL); MCnt MASSA/UNITÀ DI MASSA (CONTENUTO DI MASSA) (ES. MG/GM) NCnc CONTA/VOLUME (NUMBER CONCENTRATION) CCnc ATTIVITÀ CATALITICA (CONCENTRAZIONE CATALITICA) (ES. IU/ML, UNITS/ML) Prid SET FINITO DI RISULTATI A TESTO LIBERO, (PRESENZA O IDENTITÀ) INDIPENDENTI E NON CLASSIFICATI MRat QUANTITÀ/INTERVALLO (ES. G/24H) (INDICE DI MASSA) * LE SIGLE CHE INDICANO LE PROPRIETÀ NON SONO STATE TRADOTTE IN ITALIANO, IN QUANTO ELEMENTI PROPRI DEL SISTEMA LOINC
3. Time ESEMPI DI VALORI MISURAZIONE IN UN DETERMINATO MOMENTO, PT SINONIMO DI ‘SPOT’ E ‘RANDOM 12H MISURAZIONE SU UN INTERVALLO DI TEMPO DI 12 ORE NON SPECIFICATO O NON COMPRESO NELLE CATEGORIE XXX DISPONIBILI
4. System/Campione ESEMPI DI VALORI SIERO SANGUE ART SANGUE ARTERIOSO PPP PLASMA POVERO DI PIASTRINE URINE SOTTOPARTI UNITÀ PRODOTTO SANGUE (ES. SIERO^UNITÀ PRODOTTO SANGUE) FETO DONATORE DI MIDOLLO OSSEO * LE SIGLE E LE ABBREVIAZIONI DEL MASTER INGLESE SONO STATE: 1. MANTENUTE IN ITALIANO SE COMUNEMENTE USATE; 2. RESE CON SIGLE ED ABBREVIAZIONI ITALIANE CORRISPONDENTI SE ESISTENTI; 3. TRADOTTE CON LA FORMA ESTESA DEL NOME.
5. Scale TIPOLOGIA DESCRIZIONE Il risultato è un valore numerico di una scala QN numerica continua (numero intero, rapporto, (QUANTITATIVA): numero reale o range). Es: 7, -7,
6. Method Campo opzionale, specificato solo quando lo stesso test, realizzato con metodi differenti, restituisce risultati con diverso significato clinico. Livello di dettaglio generico: • HA - Agglutinazione: include diretta ed indiretta; • EIA: include varianti come ELISA.
Il mapping Cosa è Stabilire corrispondenze univoche tra i codici locali ed i codici LOINC Codice esame Codice laboratorio X LOINC Chi lo deve fare Come
Preparazione dei dati Come strutturare la lista esami interna al singolo laboratorio (.csv o .txt) Le batterie di esami devono essere disaggregate, specificando nel dettaglio ciascun esame che è parte del gruppo, anche se questo dovesse eventualmente comportare ripetizioni. Ciò che si andrà a mappare è, difatti, il singolo test e non la batteria di esami nel suo insieme.
www.loinc.org
LOINC Users’ Guide
Impostare la lingua di ricerca
Impostare la lingua di ricerca - italiano
Importare esami locali in RELMA
Importare esami laboratorio Assegnare nome al file importato
La schermata di mapping Denominazione esame locale
Suggerimenti per il mapping Doppio clic sul codice candidato al mapping per inserire commenti/dubbi/considerazioni sul codice scelto
Suggerimenti per il mapping Clic con tasto destro sul codice per visualizzare schermata di dettaglio (secondo diversi livelli di specificità)
Non trovi il tuo esame in LOINC? • Prova a ricercare mediante forme grafiche differenti • Prova a ricercare mediante sinonimi • Usa caratteri jolly come *. Es: fenil* • Usa la denominazione inglese, se la conosci
Esportazione dei mappings
Esportazione dei mappings
Bisogno d’aiuto? www.loincitalia.it AND
Mapping già effettuati da altri utenti LOINC
Step successivi • Verifica e validazione dei mapping effettuati • Implementazione del flusso informativo con il Fascicolo Sanitario Elettronico
Question and Answer
Grazie per l’attenzione! chiaravalloti@icar.cnr.it erika.pasceri@unical.it
Puoi anche leggere