Sottosistemi strutturali di terra - Esperienze pratiche nell'applicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sottosistemi strutturali di terra Esperienze pratiche nell’applicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 Milano, 29 maggio 2020
Il Gestore dell’Infrastruttura FERROVIENORD FERROVIENORD gestisce 8 linee ferroviarie aventi complessivamente un’estensione di 520 km di binari con 127 stazioni. La rete FERROVIENORD è suddivisa in due distinti “rami” ubicati nelle aree a nord delle città di Milano e di Brescia. Milano, 29 maggio 2020
Il “ramo Milano” della rete FERROVIENORD Laveno - Mombello RFI Laveno Mombello Lago Asso LEGENDA Cittiglio Canzo Interconnessioni con la rete RFI e altre linee FN Gemonio non incluse nell'Allegato A del D.M. 05/08/2016 Caslino d'Erba Cocquio - Trevisago Sottostazioni elettriche Pontelambro - Castelmarte Como Lago Lezza Carpesino Gavirate Verbano Sede di PCM, PCIE, PCIF e PCV Como Borghi rete SBB CFF FFS Gavirate Erba Sede dei Dirigenti Centrali Operativi Confine Italo/Svizzero Barasso - Comerio Como Camerlata Merone rete RFI Morosolo - Casciago Grandate - Breccia Lambrugo Lurago d'Erba Varese - Casbeno Valmorea Portichetto - Luisago Cantello na Camnago - Lentate RFI Varese Nord lo O Fino Mornasco Malnate Olona ne lio Inverigo tig te as na na -C al lo re M O Cadorago Arosio no rio da pe Ve Su o no re es go rio Caslino al Piano - ev Carugo - Giussano ne fe go l S In na e su Ve o m t on Ca enta g L ne te Lomazzo Ve e e na Mariano Comense at on bo ad zz ar Tr ua G -C Rovellasca - Manera Cabiate Tratta attualmente chiusa all'esercizio ferroviario at e no bi si re Ab Va Meda a e an cat Rovello Porro cc ru Lo ar FI te Seveso -B R za so o oz gn M ve re go Se Se la Cesano M.- PdG is - rete RFI C no Malpensa Terminal 2 za Cesano Maderno en er te Bu G ura Groane re st T o Bovisio Masciago Mombello te Ar Malpensa Terminal 1 R Ceriano L. PdG si FI zi o R Ceriano L. - Solaro Sa FI cc on ag Varedo o Ferno - Lonate Pozzolo Saronno Sud Palazzolo Milanese d a o or nz in a ag o N lla ld o Paderno Dugnano on izi te ca nn cc Ars as es ro d a S to C R Sa Su Vanzaghello al s o in Bu nn rm ro lla Te Sa se Cormano - Cusano Milanino rtu at e Pe es no C se on ne ar ila e C M an ate ro G Milano Bruzzano gn rc o or d ba Castano Primo ar Pa te N tro G e lla at en agn Bo e C se b t Milano Affori ar o lla ne G B ila ia ro M Turbigo a te gg O ov r to N ua Q Lido di Turbigo no ila a M vis Ponte Ticino Bo no Milano Lancetti RFI (Passante Ferroviario di Milano) ila Milano Farini RFI M Milano Ghisolfa RFI ("Passantino") Galliate la so os od Novara Nord Novara Boschetto RFI om (rete A.V.) D no na ila or Novara RFI M ad C no ila M Milano, 29 maggio 2020
Il “ramo Iseo” della rete FERROVIENORD Edolo Interconnessioni con la rete RFI Sonico Sede dei Dirigenti Centrali Operativi Malonno Forno Allione Cedegolo Sellero Capo di Ponte Ceto - Cerveno Cividate - Malegno Breno Cogno - Esine Pian di Borno Erbanno - Angone Boario Terme Darfo - Corna Artogne - Gianico Piancamuno - Grattacasolo Pisogne Toline Vello Marone - Zone Sale Marasino Sulzano Pilzone Iseo Provaglio - Timoline Borgonato - Adro Passirano Bornato - Calino Paderno Cazzago S. Martino Castegnato Rovato Città Mandolossa Rovato Borgo Brescia Borgo S. Giovanni RFI I RF Milano, 29 maggio 2020
Il quadro normativo di riferimento L’intera rete FERROVIENORD ricade oggi sotto la giurisdizione A.N.S.F. U.S.T.I.F. Il “ramo Milano” come rete interconnessa all’infrastruttura ferroviaria nazionale (Allegato A del D.M. 05/08/2016), mentre il “ramo Iseo” come rete funzionalmente isolata (Allegato 1 del D.M. prot n. 347 del 02/08/2019). Milano, 29 maggio 2020
Il traffico sulla rete FERROVIENORD La rete è caratterizzata da un traffico passeggeri di tipo metropolitano estremamente intenso (ad es. nell’anno 2019 sulla rete FERROVIENORD hanno circolato ogni giorno circa 810 treni viaggiatori, 55 dei quali contemporaneamente nella fascia oraria di punta del mattino, per un totale di oltre 10.000.000 treni*km all’anno). Milano, 29 maggio 2020
Un ulteriore sviluppo della rete: il potenziamento della stazione di Garbagnate Milanese Milano, 29 maggio 2020
La stazione di Garbagnate Milanese Principali caratteristiche: Piano schematico della stazione - 5 binari di circolazione, - 6 binari di sosta suddivisi in 2 parchi, - 141 treni giornalieri con sosta e 329 in transito, - circa 6.000 passeggeri giornalieri. Milano, 29 maggio 2020
Il prolungamento della linea suburbana « S 13 » Nell’ambito dello sviluppo del Servizio Ferroviario Regionale, la Regione Lombardia ha deciso di prolungare la linea suburbana « S 13 » Pavia - Milano Bovisa Politecnico fino alla stazione di Garbagnate Milanese. Milano, 29 maggio 2020
Il prolungamento della linea suburbana « S 13 » Sulla tratta Milano Bovisa Politecnico - Garbagnate Milanese è così previsto l’aumento dei treni suburbani in circolazione ogni ora dagli attuali 4 treni per direzione (con frequenza di un treno ogni 15 minuti) a 8 treni per direzione (con frequenza di un treno ogni 7,5 minuti). Principali caratteristiche della tratta Milano - Garbagnate Milanese: - 2 linee a doppio binario affiancate, - circa 10 km di lunghezza, - velocità massima pari a 140 km/h al rango C; - linee attrezzate con Blocco Automatico a correnti codificate e SCMT. Milano, 29 maggio 2020
Le modifiche alla stazione di Garbagnate Milanese Al posto di uno dei due parchi della stazione verranno creati 3 nuovi binari tronchi per l’attestazione dei nuovi servizi suburbani. Milano, 29 maggio 2020
Le modifiche alla stazione di Garbagnate Milanese Le modifiche previste per la stazione di Garbagnate Milanese riguardano: • sottosistemi di natura strutturale - infrastruttura - energia - controllo-comando e segnalamento • sottosistemi di natura funzionale - esercizio e gestione del traffico - manutenzione Milano, 29 maggio 2020
Le fonti per il finanziamento della realizzazione Le risorse necessarie per la realizzazione delle modifiche della stazione di Garbagnate Milanese sono state individuate con la Regione Lombardia nell’ambito del Contratto di Programma per gli investimenti e le manutenzioni straordinarie sulla rete ferroviaria regionale. • Scadenza CdP: 31 Dicembre 2022 • l’andamento degli investimenti è riportato nel grafico a lato. Milano, 29 maggio 2020
Le fonti per il finanziamento di gestione e manutenzione Le risorse necessarie per la successiva gestione del nuovo modello di esercizio e della manutenzione dei nuovi impianti della stazione di Garbagnate Milanese sono state individuate con la Regione Lombardia nell’ambito del Contratto di Servizio per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria. • Scadenza CdS: 31 Dicembre 2022 • importo complessivo anno 2019: oltre 91.000.000 € (di cui circa 63.000.000 € vengono impiegati per la manutenzione, e 15.000.000 € per la gestione della circolazione) Milano, 29 maggio 2020
L’applicazione del Regolamento 402/2013 Milano, 29 maggio 2020
Le attività per la gestione dei rischi L’applicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 è integrata nei processi / attività per la gestione delle modifiche che si intende introdurre. La valutazione dei rischi viene effettuata contestualmente alle diverse fasi della progettazione e si sviluppa con l’evolversi del progetto secondo le modalità definite nelle procedure del S.G.S. Milano, 29 maggio 2020
La determinazione dell’importanza della modifica Inizialmente è stata valutata l’importanza degli interventi sulla base dei seguenti criteri: 1. gli interventi riguardano una porzione limitata di linea; 2. non sono previste deroghe ai requisiti delle STI; 3. gli interventi riguardano metodi e prassi già in uso presso FN; 4. esistono metodologie per le prove e messa in servizio già in uso presso FN; 5. non vi sono nuovi tratti in galleria rientranti nella STI SRT; 6. non sono realizzate nuove località di servizio; 7. non sono aggiunti nuovi binari al tracciato della linea ferroviaria; 8. non vi è interfaccia con reti di altri Gestori dell’Infrastruttura. Poiché gli interventi sono stati classificati come «Non Importanti», non è stato necessario presentare ad ANSF la Richiesta di Parere per l’avvio del procedimento e per l’ottenimento delle eventuali AMIS. Milano, 29 maggio 2020
La valutazione dell’impatto sulla sicurezza La modifica ha impatto sulla sicurezza dell’esercizio ferroviario, con natura: • tecnica (per la modifica al piano di armamento, alle condizioni logiche degli apparati di segnalamento, al piano di elettrificazione, ecc…); • operativa (per modifica dei modelli di esercizio della gestione della circolazione ferroviaria, alla manutenzione degli impianti, ecc…). Milano, 29 maggio 2020
La determinazione della rilevanza della modifica Il Proponente della modifica, supportato da Gruppi di Esperti, ha valutato la modifica in tutte le sue componenti sulla base dei sei criteri definiti nello stesso Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013: 1. conseguenza del guasto; 2. innovazioni applicate per attuare la modifica; 3. complessità della modifica; 4. monitoraggio; 5. reversibilità; 6. complementarità. La modifica è stata classificata come «Non Rilevante». Milano, 29 maggio 2020
L’applicazione del Regolamento (UE) n. 402/2013 Essendo stata valutata la modifica come «Non Rilevante» non trova applicazione il procedimento completo di gestione dei rischi. Appendice Allegato I del Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013. Milano, 29 maggio 2020
Il Registro degli Eventi Pericolosi e il monitoraggio Tutti i rischi inerenti alla sicurezza dell’esercizio ferroviario vengono gestiti attraverso il Registro degli Eventi Pericolosi organizzato in specifiche parti. Parte I – Eventi pericolosi Parte II – Cause degli eventi pericolosi Parte III – Legame tra gli eventi pericolosi e le relative cause Settori di suddivisione degli eventi pericolosi: a) gestione della circolazione ferroviaria; b) gestione e manutenzione di armamento, sede ed opere civili; c) gestione e manutenzione degli impianti di trazione elettrica; Tutti gli eventi pericolosi e le principali d) gestione e manutenzione degli impianti di segnalamento; e) gestione e manutenzione degli impianti di telecomando e telecomunicazione; f) gestione dei cantieri di lavoro; cause vengono costantemente g) circolazione dei mezzi d’opera; h) gestione e manutenzione dei mezzi d’opera; monitorati con indicatori secondo il i) controllo del territorio limitrofo alla sede ferroviaria e dell’ambiente esterno; l) comportamento dei viaggiatori nelle stazioni ed in linea; m) gestione delle emergenze. Regolamento (UE) 1078/2012. Milano, 29 maggio 2020
L’avanzamento dell’intervento e la sua messa in servizio I lavori sono in avanzato stato di completamento. La messa in servizio è stata programmata per Dicembre 2020. Milano, 29 maggio 2020
Differenze con il precedente quadro normativo Milano, 29 maggio 2020
La gestione delle modifiche ai sottosistemi strutturali A partire dall’entrata in vigore del D.M. 05/08/2016, FERROVIENORD ha sviluppato complessivamente 188 modifiche aventi impatto sulla sicurezza dell’esercizio ferroviario. Il 75% di queste modifiche ha 48 interessato anche uno o più 140 sottosistemi strutturali. Modifiche a sottosistemi strutturali Altri tipi di modifiche 17 Tutte le modifiche sono state analizzate 171 secondo le modalità definite nel Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 e il 9% sono state classificate come «Rilevanti». Modifiche rilevanti Modifiche non rilevanti Milano, 29 maggio 2020
Le autorizzazioni per la messa in servizio: da USTIF a ANSF Prima dell’entrata in vigore del DM 05/08/2016, il D.P.R. 753/1980 prevedeva che per la messa in servizio di sottosistemi strutturali aventi impatto sulla sicurezza dell’esercizio dovesse essere ottenuto il Nulla Osta alla Sicurezza rilasciato dal Ministero / USTIF attraverso i seguenti passaggi: Produzione Rilascio Nulla documentazione Nulla Osta Esercizio del Installazione Osta di progetto Tecnico sottosistema all’Attivazione Competenza/responsabilità GI MIT USTIF Milano, 29 maggio 2020
Le autorizzazioni per la messa in servizio: da USTIF a ANSF Dopo l’entrata in vigore del DM 05/08/2016, per la messa in servizio di sottosistemi strutturali è necessario ottenere le A.M.I.S. rilasciate da ANSF attraverso i seguenti passaggi: Progettazione e Rapporto di Istanza di Avvio del produzione conformità e avvio del Nulla Osta procedimento documentazione completezza procedimento allo Sviluppo preliminare normativa di AMIS Progettazione ed esecuzione e/o Progettazione Esecuzione e/o installazione installazione Dossier Certifica- Dichiara- Produzio- tecnico sul Richie- Messa Messa in servizio to di zione di Rilascio ne doc. costruito e sta di in (AMIS) sulle Verifica Verifica AMIS AMIS definitiva servizio CE CE prove Competenza/responsabilità GI Appaltatore Assessor ANSF Milano, 29 maggio 2020
Considerazioni Milano, 29 maggio 2020
I ritorni di esperienza Rispetto al quadro normativo precedente all’entrata in vigore del DM 05/08/2016, dalla sistematica applicazione del Regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 alle modifiche dei sottosistemi infrastrutturali di terra si è riscontrato che: • l’impiego da parte di tutti i Soggetti di uno stesso metodo comune di sicurezza facilita la comprensione delle attività da effettuare e lo scambio di esperienze con gli altri operatori; • tutti i sottosistemi infrastrutturali e funzionali sono oggetto di specifiche analisi e valutazioni dei rischi, comprese le loro integrazioni; • le analisi e le valutazioni dei rischi sono presenti in tutte le fasi di sviluppo dei progetti e ne indirizzano le scelte aventi impatto sulla sicurezza dell’esercizio; Milano, 29 maggio 2020
I ritorni di esperienza • le analisi e le valutazioni dei rischi sono formalizzate chiaramente e in forma separata rispetto a tutti gli altri documenti che costituiscono i progetti; • il metodo comune di sicurezza relativo al monitoraggio successivo alla messa in servizio consente un costante controllo di tutti i rischi; • l’impiego di esperti tecnici indipendenti che non hanno partecipato alla redazione dei progetti delle modifiche garantisce una maggiore obiettività delle valutazioni; • per essere veramente efficaci le nuove attività per la gestione dei rischi richiedono competenze altamente specialistiche con particolare riferimento alle metodologie da impiegare; • le attività per la gestione dei rischi richiedono un impiego di risorse non trascurabile. Milano, 29 maggio 2020
Grazie per la cortese attenzione FERROVIENORD S.p.A. Piazzale Cadorna, 14 20123 Milano, Italia Tel. +39 02 8511 1 Fax +39 02 8511 4708 www.ferrovienord.it Milano, 29 maggio 2020
Puoi anche leggere