Manuale "Solare termico nei campeggi" - Una guida agli impianti solari termici per installatori e proprietari di campeggi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Manuale “Solare termico nei campeggi” Una guida agli impianti solari termici per installatori e proprietari di campeggi
• Programma Europeo Intelligent Energy Europe per la diffu- sione dell’Energia Solare Termica nei campeggi; • Partners Italiani del progetto Esco Sardegna – Società di servizi energetici – Via Perantoni Satta n. 25 07100 – Sassari – Tel. 079/280351 Agenzia Veneziana per l’energia – Via delle Industrie 17/4 – 30 175 Marghera – Venezia – tel. 041/5094249 Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente di Agrigento – Via Crispi n. 46 – 92100 – Agrigento – tel. 0922/554424 Punto Energia Provincia di Sassari – Multiss S.p.A. – Z.I. Predda Niedda Nord Str. 28 – 07100 – Sassari – tel. 079/3026031 Sito web internazionale: www.dgs.de/solcamp Sito web Peps/Escos www.puntoenergiass.com Sito web Agire www.veneziaenergia.it Sito web Apea www.apea.it Responsabile del Progetto per l’Italia: Antonio Giovanni Rassu – Direttore Agenzia Punto Energia Provincia di Sassari Segretario Responsabile: Pierfranco Piredda – Agenzia Punto Energia Provincia di Sassari 2
Indice Capitolo 1 - Introduzione 1.1 Perchè utilizzare l’energia solare? 1.2 Perchè applicare il solare termico nei campeggi? 1.3 Il progetto SOLCAMP 1.3.1 Obiettivi e gruppi obiettivo 1.3.2 Partenariato 1.3.3 Attività Capitolo 2 - Impianti solari termici per campeggi 2.1 Condizioni di base 2.1.1 Irradiazione 2.1.1 Tipologie di coperture e locale d’installazione 2.1.2 Produzione acqua calda sanitaria 2.2 Componenti 2.2.1 Collettori 2.2.2 Il circuito solare 2.2.3 Serbatoi di accumulo 2.3 Impianti solari termici - tipologie 2.3.1 Impianto a circolazione naturale 2.3.2 Uno o due accumuli? 2.3.3 Impianto con serbatoio tampone e accumulo acqua calda sanitaria Capitolo 3 – Progettazione e Dimensionamento 3.1 Parametri base 3.1.1 Frazione solare ed efficienza dell’impianto 3.1.2 Orientamento del tetto 3.1.3 Rilevanza e trattamento dell’ombreggiamento 3.1.4 Fabbisogno di acqua calda sanitaria 3.2 Dimensionamento 3.2.1 Regole pratiche per la superficie dei collettori e il volume di accumulo 3.3 Il software T*SOLCAMP 3.3.1 Caratteristiche 3.3.2 Esempio di calcolo 3
Capitolo 4 - Installazione di impianti solari termici 4.1 Corrette istruzioni di installazione 4.1.1 Installazione dei collettori 4.1.2 Installazione del circuito solare 4.1.3 Montaggio degli accumuli 4.2 Commissionamento, servizio e manutenzione 4.2.1 Incarico 4.2.2 Monitoraggio e manutenzione 4.2.2.1 Ispezione visiva 4.2.2.2 Monitoraggio dei parametri del sistema 4.2.2.3 Verifica delle misure di protezione anti-corrosione e anti-congelamento 4.2.2.4 Piani di manutenzione 4.2.3 Protocollo di accettazione Capitolo 5 - Esempio di buona pratica Appendice Solar checklist L’immagine di copertina del camping Du Parc di Lazise (VR) è stata fornita da Paradigma Srl. 4
! " # $$$ ! ! % % % % & ' ( ) % %% ( % ! % " ' ! ! ! % % * ! ' ' ( % ! + ,- & . / delle “scato- le”costituite da: o 0 o 0 o % 0 o % ! + ( - ' ! 1 2 % ! + ,-& ,-& " + % ! - + - 3 % +) - ! ! " % ! 1 %% 0 # ! % ! 4$ #$5 6#5 7 ) 485 5
7 ! %% / 9$6$ ! ! ! ! : " ( #$5 % 9 ( ; " % + ! 2 < =# 5 - % ! ! , % % > %% 6 5 4 3 2 1 0 Jan Feb Mrz Apr Mai Jun Jul Aug Sep Okt Nov Dez Mesi domanda di acqua calda radiazione solare Fig. 1: Coincidenza fra l’irradiazione solare e la richiesta di acqua calda in un campeggio 1.3 Il progetto SOLCAMP Sebbene la produzione di acqua calda sanitaria mediante impianti solari termici costituisca, in particolar modo per i campeggi, una soluzione conveniente, la realizzazione di tali impianti ri- mane un’eccezione piuttosto che una prassi consolidata. Infatti, nonostante vi siano, in molte regioni Europee, numerosi programmi di incentivazione spesso dedicati ai campeggi, questi raccolgono un’adesione piuttosto scarsa. Infatti non solo nei paesi Nord-Europei non è un si- 6
stema comune per la produzione di acqua calda sanitaria, ma anche nelle regioni del sud e in quelle mediterranee, che sono caratterizzate da un elevato rendimento degli impianti solari termici. Il progetto SOLCAMP mira ad un aumento delle installazioni di impianti solari termici nei campeggi. Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea all' interno del programma In- telligent Energy Europe ed ha una durata di 28 mesi (da gennaio 2006 fino ad aprile 2008). 1.3.1 Obbiettivi e gruppi obbiettivo Il progetto SOLCAMP mira ad un significativo aumento delle installazioni di impianti solari termici nei campeggi. Si prevede che entro il termine del progetto, circa il 10% dei campeggi delle regioni aderenti sarà dotato di tali impianti. Questo obiettivo sarà realizzato mediante campagne informative mirate e l’introduzione di una procedura standardizzata e neutra, denominata CampingSolarCheck, mirata a fornire ai pro- prietari dei campeggi le informazioni necessarie ed i dati di base per una corretta progettazio- ne e valutazione dell’intervento. Il progetto SOLCAMP si rivolge principalmente ai proprietari dei campeggi e agli installatori di impianti termoidraulici. Questi ultimi, in particolare, verranno addestrati in modo da poter effettuare il CampingSolarCheck. 1.3.2 Partenariato Accanto alla DGS (Deutsche Gesellschaft für Sonnenenergie) come coordiantore del progetto e alla BVCD e a Valentin nella Germania ci sono i soci internazionali provenienti dalla Polonia (ECBREC), Austria (ESV) , Slovenia (ITI and ApE), Croazia (DOOR), Italia (AGIRE, PEPS, ESCOS, APEA), Spagna (DEPAEX) e Portogallo (ARECBA). 1.3.3 Attività Il progetto SOLCAMP sarà condotto analogamente in tutte le regioni aderenti. Lo scambio di informazioni ed esperienze fra i soci del progetto avverrà mediante un sito web. Sono previste le seguenti attività: - Analisi dello stato dell’arte (Lista dei campeggi interessati, lista delle ditte di solare termico, schemi di concessione etc.) - Istituzione partecipanti locali/regionali del progetto che costituiscono la rete e gli altri consegnatari relativi. - Sulla base del software T*SOL di simulazione sarà prodotto una versione a basso prez- zo per uso locale/regionale. Questo software rappresenta l' attrezzo principale da usare degli ispettori solari. - Corso per i "SolarCheckers" in ciascuna delle regioni. - ?/ ? 7
! " @@@ Capitolo 2 - Impianti solari termici per campeggi 2.1 Condizione di base Prima di utilizzare l' energia solare nei campeggi si devono considerare le relative condizioni al contorno, vale a dire l' apporto di irradiazione, la posizione, la possibilità che sulla copertura sia presente lo spazio necessario al montaggio dei collettori, una stanza dedicata per il serbatoio (serbatoi) di accumulo dell’acqua calda e la possibilità di combinare il sistema di riscaldamen- to preesistente con quello solare termico. 2.1.1 Irraggiamento Definizioni e natura della radiazione solare L’energia irradiata dal sole è il risultato della fusione termonucleare, in cui l’Idrogeno viene trasformato in Elio. Il sole “sta funzionando”, con la stessa capacità, continuamente da 5 mi- lioni di anni, così possiamo presumere, che la radiazione solare sarà fonte di energia e di vita sulla terra per i parecchi miliardi di anni futuri. Diverso dai combustibili fossili, in quanto tali risorse dureranno soltanto poche decine di anni (petrolio greggio) o un centinaio d’anni (carbone), possiamo supporre che il sole sarà fonte inesauribile di energia. La radiazione solare è inoltre simultaneamente una fonte di energia rinnovabile in quanto nei prossimi miliardi di anni, giorno dopo giorno, raggiungerà spontaneamente la terra. L’utilizzo dell’energia solare radiante è, al contrario dell' uso dei combustibili fossili (che sono stati generati nei periodi precedenti dal sole, quindi da energia pura, ma che possono essere u- tilizzati una sola volta in modo irreversibile), un processo autosufficiente che non diminuisce le risorse energetiche per le generazioni future. In pratica, la quantità di energia solare radiante sulla superficie terrestre è espressa dalla densità di radiazione (irradianza) sull’unità di superficie e viene indicata da: I – irradianza globale; Ib – irradianza diretta ; Id – irradianza diffusa. L’unità di misura del flusso di radia- zione solare è W/m2. Dal punto di vista dell’energia solare i parametri più importanti, che determinano il potenziale teorico e pratico dell’utilizzo dell’energia solare, sono: l’irradianza -espressa in W/m2- e l’irraggiamento medio (orario, giornaliero, mensile, annuale) che è l’energia solare media inci- kW ⋅ h dente sull’unità di superficie (valori provvisori), espressa in J/m2 o . m2 Radiazione solare nei mesi estivi in Italia1 La distribuzione della radiazione solare in Italia è mostrata in fig. 2 per i mesi di Aprile, Mag- gio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre. Nei diagrammi sono indicate, mediante bande di colo- re, le intensità di radiazione solare media registrata negli anni ’94-’99, in [MJ/(m²•giorno)]. 8
Le isolinee sono tracciate ad intervalli di 0,5 MJ/(m²·giorno). Figura 1- Aprile [MJ/(m²•giorno)] – Fonte : Enea Figura 2 - Maggio [MJ/(m²•giorno)] – Fonte : Enea Figura 3 - Giugno [MJ/(m²•giorno)] – Fonte : Enea Figura 4 - Luglio [MJ/(m²•giorno)] – Fonte : Enea 9
Figura 5 - Agosto [MJ/(m²•giorno)] – Fonte : Enea Figura 6 - Settembre [MJ/(m²•giorno)] – Fonte : Enea Come mostrato dalle mappe di radiazione, il livello di insolazione massima si registra nei mesi di Giugno e Luglio, attestandosi tra i 21 ed i 24 MJ/(m²•giorno). La tabella seguente riassume l’energia radiante incidente su piastra orizzontale nei quattro Capoluoghi di Provincia della Sardegna, nelle Province di Venezia, Verona, Belluno e nella Provincia di Agrigento : Apr Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre anno Sardegna comune kWh/m2 kWh/m2 kWh/m2 kWh/m2 kWh/m2 kWh/m2 kWh/m2 kWh/m2 CA Cagliari 5,2 6,2 6,7 6,7 5,9 4,6 3,4 1608,9 NU Nuoro 5,1 6,1 6,6 6,7 5,8 4,5 3,3 1563,3 OR Oristano 5,2 6,2 6,7 6,7 5,9 4,6 3,4 1586,4 SS Sassari 5,1 6,1 6,7 6,7 5,9 4,5 3,3 1568,9 VE Venezia 4,7 5,8 6,3 6,4 5,4 4,1 2,7 1390,0 VR Verona 4,7 5,7 6,2 6,4 5,3 4,1 2,7 1387,5 BL Belluno 4,5 5,4 5,9 6,0 5,0 3,8 2,6 1315,0 AG Agrigento 5,4 6,4 6,75 6,8 6,0 4,8 3,6 1655,0 Tabella : Valori giornalieri medi mensili ed insolazione annua per gli anni 1994-1999 La radiazione totale annua incidente su lastra piana orizzontale è invece mostrata dalla immagi- ne seguente: 10
Figura 7: Radiazione solare annualmente incidente su lastra piana orizzontale 11
2.1.1 Tipologie di coperture e locale d’installazione Prima di iniziare la progettazione dell’impianto solare termico, è importante verificare accura- tamente le condizioni del sito di installazione dell’impianto (vedi checklist Appendice A). Nel caso di installazione dell’impianto su un tetto, si devono verificare i seguenti criteri: - La superficie del tetto a disposizione è sufficiente per l’installazione del campo solare? - Il tetto viene messo in ombra da parti di edificio, alberi o altro? - Il tetto può essere calpestato (tegole delicate)? - Lo stato della guaina del tetto, ove presente, rende possibile l’installazione di carichi (tetto delicato)? Le altre importanti condizioni da verificare riguardano il trasporto e il montaggio dell’accumulo (o accumuli) nel locale caldaia: - Altezza del locale dove verrà posizionato l’accumulo; - Diametro e dimensioni dell’accumulo; - Larghezza minima della porta di accesso; - Come verrà trasportato l’accumulo (accumuli) fino al locale di installazione? 2.1.2 Produzione di acqua calda sanitaria Nei campeggi la produzione di acqua calda è solitamente soddisfatta da un sistema di produ- zione centralizzato costituito da un bollitore azionato da olio combustibile o gas combinato con uno o più accumuli riempiti con acqua calda sanitaria. In caso di grandi distanze tra l’accumulo e le docce, viene installata una rete di ricircolo. Il volume dell’accumulo deve essere almeno in grado di soddisfare la domanda giornaliera di acqua calda per minimizzarne i tempi di avviamento. L’integrazione dell’impianto solare nel sistema di produzione e distribuzione dell’acqua calda pre-esistente, richiede nella maggior parte dei casi un collegamento idraulico mediante uno scambiatore a piastre esterno combinato ad un buffer aggiuntivo o ad accumuli di acqua calda sanitaria. In questo caso deve essere verificato se l’accumulo esistente è adatto per l’integrazione con il sistema solare. 2.2 Componenti 2.2.1 Collettori Collettori scoperti (a materassino) Il più semplice tipo di collettori solari sono i collettori scoperti detti anche a materassino. Non hanno vetro esterno o telaio e dunque sono costituiti da un semplice assorbitore. I collettori so- lari sono adatti per riscaldare l’acqua nelle piscine ma anche nei campeggi delle regioni medi- terranee perchè le temperature necessarie sono relativamente basse. 12
Fig. 3: Esempio di installazione di collettori scoperti al mare (fonte: Janus Energy) Collettori piani La maggior parte dei collettori piani attualmente presenti nel mercato sono della tipologia del- la Fig. 5 e sono costituiti da un assorbitore in metallo alloggiato in telaio rettangolare. Il collet- tore è termicamente isolato sul retro e lateralmente, ed è provvisto di una copertura trasparen- te frontale. I tubi di mandata e ritorno sono generalmente posizionati lungo i fianchi dei collet- tori. Fig. 4: Sezione di un collettore piano La funzione principale del collettore è di accumulare quanto più calore possibile. L’assorbitore è perciò dotato di un cosiddetto strato selettivo con un alto grado di assorbimento e un basso fattore di emissività. 13
Fig. 5: Assorbimento ed emissione attraverso diverse superfici (fonte Target/Wagner & Co) Collettori sottovuoto Al fine di ridurre le perdite di calore, questi tubi sono sottovuoto e simili a dei termos. Per eli- minare completamente le perdite termiche per convezione, il volume racchiuso nei tubi di vetro deve essere sottovuoto ad una pressione inferiore a 10-2 bar. Nei collettori sottovuoto l’assorbitore può essere una striscia metallica piana o curvata verso l’alto oppure un tubo me- tallico coassiale ed interno al tubo sottovuoto. L’area occupata dai collettori sottovuoto è circa 1/3 rispetto a quella occupata dai collettori pia- ni, perciò nei campeggi si consigliano i collettori sottovuoto solo se la superficie del tetto non è sufficiente per l’installazione dei collettori piani. Fig. 6: Esempio di collettori a tubi sottovuoto 2.2.2 Il circuito solare Il calore generato nei collettori è trasferito al serbatoio di accumulo per mezzo del circuito sola- re. Il circuito solare è composto dai seguenti elementi: - Una rete di tubazioni isolate, che collega i collettori al tetto e ai serbatoi di accumulo; - Il fluido termovettore, che trasporta il calore dai collettori all’accumulo; - La pompa di circolazione, che fa circolare il fluido termovettore nel circuito solare (gli impianti a circolazione naturale non hanno pompe); - Lo scambiatore di calore (esterno o interno),che trasferisce il calore all’acqua calda sani- taria nel serbatoio di accumulo; - Gli accessori e le attrezzature per il caricamento e svuotamento; 14
- Gli organi di sicurezza:. vaso di espansione e valvola di sicurezza che proteggono l’impianto da guasti (fughe) dovuti a sovratemperature e al superamento delle pressioni massime di sicurezza. Fig. 7: Esempi di scambiatore esterno e valvola di non ritorno Fig. 8: Differenti condizioni di lavoro della membrana nel vaso di espansione Serbatoi di accumulo L’energia fornita dal sole è variabile, e raramente coincide con il fabbisogno di calore sebbene il profilo della domanda di acqua calda durante i vari mesi dell’anno mostri una buona coinci- denza con l’irraggiamento solare (vedi fig. 1). Gli accumuli si distinguono in accumuli con acqua calda sanitaria e accumuli con acqua calda (buffer). Gli accumuli con acqua calda sanitaria contengono due scambiatori di calore per due fonti di riscaldamento (bivalente): uno scambiatore di calore per il sistema solare e un altro per il riscaldamento ausiliario. 15
Fig. 9: Esempi di serbatoi di accumulo I buffer possono essere a circolazione forzata o naturale e sono riempiti con acqua calda. Il ca- lore accumulato nei buffer può essere o direttamente introdotto nel circuito di riscaldamento o trasmesso attraverso uno scambiatore di calore all’acqua calda sanitaria. Fig. 10: Buffer con possibilità di carico in differenti altezze 2.3 Impianti solari termici - tipologie 2.3.1 Impianto a circolazione naturale Gli impianti a circolazione naturale non necessitano di pompe: la circolazione del fluido termo- vettore in questi impianti è infatti determinata dal principio di gravità, a differenza dei siste- mi a circolazione forzata in cui a tale scopo vengono utilizzate pompe. A seconda della doman- da di acqua calda, possono essere anche uniti più sistemi a circolazione naturale. Tali impianti sono generalmente installati nell’ Europa meridionale . 16
Fig. 11: Impianti a circolazione naturale 2.3.2 Uno o due accumuli? Fig. 12: Sistema ad uno e due accumuli L’impianto solare comunemente installato utilizza un unico sistema di accumulo ed è consiglia- to solo per piccoli campeggi (circa~50 piazzole). L’acqua calda sanitaria deve essere riscaldata una volta al giorno a più di 60°C per evitare problemi di legionellosi. Se i campeggi sono più grandi, il volume dell’accumulo deve essere maggiore e dunque è consi- gliata l’installazione di due o più serbatoi di accumulo. In questo modo viene realizzata un col- legamento idraulico in serie. Se gli accumuli sono caricati con acqua calda sanitaria, deve esse- re eseguito una disinfezione per evitare problemi di legionellosi. 17
2.3.3 Impianti con serbatoio tampone e accumulo di acqua calda sanitaria Fig. 13: Impianti con buffer e accumulo di acqua calda sanitaria Per i campeggi di grandi dimensioni, dove sono necessari centinaia di litri di acqua, è consiglia- to una partizione tra il buffer e gli accumuli di acqua calda sanitaria. Un vantaggio di questo sistema è che solo l’accumulo di acqua calda sanitaria (il più piccolo in fig. 13) viene caricato una volta al giorno per la disinfezione. In alternativa all’accumulo di acqua calda sanitaria, la stessa può essere prodotta direttamen- te mediante uno scambiatore di calore istantaneo ad alta efficienza. Capitolo 3 – Progettazione e Dimensionamento 3.1 Parametri Base 3.1.1 Frazione solare ed efficienza dell’impianto L’ obiettivo comune di progetto è che il sistema solare per un campeggio arrivi a coprire una e- levata percentuale del fabbisogno energetico (>60%) durante il periodo di apertura. Questo produce l’effetto di mantenere inattiva la caldaia per la produzione di acqua calda du- rante la maggior parte del periodo di attività. In questo modo non si persegue solo lo scopo di proteggere l’ambiente riducendo il consumo di energia da fonte fossile, ma si ottiene anche un risparmio economico per il camping, anche in relazione al fatto che la caldaia, utilizzata meno, gode di vita più lunga e necessita di minori manutenzioni. Il grado di energia solare in ingresso verrà di seguito descritto dal parametro Frazione Solare (SF) come il rapporto tra energia termica raccolta dai pannelli solari e energia totale necessa- ria per la produzione di acqua calda sanitaria; L’efficienza del sistema (SE) verrà invece defini- ta come il rapporto tra radiazione solare effettivamente raccolta dal pannello e la radiazione globale incidente sulla superficie di pannello : SF = Qs/(Qs+Qaux) x 100 SE = Qs/(EGA) x 100 Qs = Energia solare raccolta dal pannello (kWh/a) Qaux = richiesta ausiliaria di energia termica (kWh/a) 18
EG = Radiazione totale annua (kWh/a) A = superficie di assorbimento (m²) L’Efficienza del sistema è fortemente condizionata dalla frazione solare. Se la frazione Solare viene aumenta facendo crescere la superficie del collettore , l’efficienza del sistema si riduce , e ogni kWh in più raccolto ha un costo superiore. L’effetto combinato di queste due variabili può essere visto nel diagramma di figura 14. Fig. 14: Frazione Solare ed Efficienza del Sistema 3.1.2 Orientamento del tetto Cosa possiamo dire sull’influenza dell’inclinazione ed orientamento del tetto sulla radiazione solare raccolta? La Figura 15 mostra i valori misurati in Europa Centrale per la media annua- le calcolata della radiazione totale incidente su superfici diversamente orientate. Le linee di eguale radiazione totale sono mostrate in kWh/m² per anno. Nell’asse orizzontale è diagram- mato l’allineamento in direzione sud, mentre nell’asse verticale è indicato l’angolo di inclina- zione sul piano orizzontale. Fig. 15: Radiazione solare annua totale su superfici captanti diversamente orientate 19
In accordo con la media annuale, la radiazione ottimale si ottiene con un allineamento a SUD (α=0°) ed una inclinazione di β=30°. Il grafico mostra inoltre che la deviazione dall’allineamento ottimale può essere tollerata su ampi range, senza significative perdite di energia captata. In parole povere, per le regioni dell’ Europa centrale (latitudine attorno ai 50°N) un qualunque angolo di inclinazione sul piano orizzontale tra i 30° e i 60° in combina- zione con un orientamento tra sud-est e sud-ovest darà una radiazione prossima a quella otti- male. 3.1.3 Rilevanza e trattamento dell’ombreggiamento L’ombreggiamento riduce, ovviamente, la produzione di un sistema solare termico. Per tenere conto del fattore di ombreggiamento sulla superficie captante da parte dell’ambiente circostante (case, alberi, ecc) si possono utilizzare differenti metodi. I più comunemente utilizzati sono i metodi che valutano parametri geografici e rilievi fotogra- fici, e appaiono i più utilizzabili anche in relazione alle strutture di Campeggio, unitamente al- le procedure assistite da calcolatore. Numerosi programmi di simulazione tengono conto dei fattori di ombreggiamento, come ad e- sempio T*SOL, getsolar, sundi. Dopo aver valutato la quota e l’angolo di azimuth di oggetti di grandi dimensioni, l’influenza del loro ombreggiamento può essere calcolata direttamente. Questo metodo consente di ottenere risultati molto più accurati del semplice metodo geografico e fotografico citato in precedenza. Nel caso di T*SOLcamp (vedi par. 3.3) l’ombreggiamento può essere considerato selezionando uno dei differenti tipi di scenario di ombreggiamento di- sponibili. 3.1.4 Richiesta di acqua calda sanitaria Il consumo di acqua calda sanitaria degli ospiti di un camping è una variabile chiave per la progettazione dei sistemi, e, se non può essere direttamente misurata, deve essere stimata con la massima accuratezza possibile. Non è di primario interesse solo la quantità totale di acqua calda , ma anche il profilo di con- sumo. Quando si va a determinare la richiesta, bisogna compiere un check sulle possibilità di rispar- miare acqua sanitaria (per esempio utilizzando sistemi di riduzione della temperatura dell’acqua , ovvero anche di temporizzazione delle docce, che consentono un risparmio di acqua ed anche di energia). Una più bassa temperatura dell’acqua per le docce comporta una più piccola energia richiesta, e dunque un investimento minore. In ogni caso appare estremamente difficile ottenere una valutazione esatta del consumo di ac- qua calda per le docce in un camping, essendo significative le differenze individuali legate an- che ai differenti layout dei camping, al numero di posti tenda e bungalow e alla differenza di finiture nel campeggio (più o meno lussuose) Se il consumo annuo di energia per la produzione di acqua calda sanitaria è noto è possibile ri- calcolare il fabbisogno di acqua calda con la seguente procedura: 20
QHW = Efos x f x µsys VHW = QHW / (cw x dT) QHW = richiesta di energia misurata (kWh/a) Efos = quantità di combustibile consumata per anno, in Nm³ di Gas o Litri gasolio f = fattore di conversione dei Nm³ di gas o litri di gasolio in kWh µ A B %% +- VHW = quantità di acqua calda (l/a or kg/a) cw = calore specifico dell’acqua (a pressione costante) (= 1.16 Wh/kgK) dT = differenza di temperatura tra acqua calda uscente e acqua fredda entrante (K) 7 & Il consumo di Gas per la produzione di acqua calda è di 7.500 m³ all’anno. La temperatura di stoccaggio dell’acqua è 55°C e la temperatura di arrivo dell’acqua fredda è di 15°C. Il sistema di riscaldamento consiste di una caldaia di efficienza dell’ 80%. QHW = 7.500 m³/a x 10 kWh/m³ x 0,8 = 60.000 kWh/a VHW = 60.000 kWh/a / (1.16 Wh/kgK x 40 K) = 1.293.000 kg/a = 1.293 m³/a = 3.542 litri/d (55°C) Se non si è in possesso di dati relativi al consumo di energia , l’esperienza mostra che il consu- mo giornaliero di acqua calda in un camping varia dai 15 ai 30 litri (a 60°C) per posto tenda. Un valore di 20 litri (a 60°C) al giorno può essere un primo dato di partenza. Un profilo tipico di consumo di acqua calda (giornaliero, settimanale e annuale) per un cam- peggio è mostrato in fig. 16. Fig. 16 andamento tipico dei consumi di acqua calda in un campeggio 21
3.2 Dimensionamento Lo scopo del dimensionamento di un impianto solare termico per un campeggio è determinare la superficie appropriata dei pannelli solari e il volume ottimale del serbatoio di accumulo per soddisfare la richiesta di acqua calda fino anche al 75%, durante i mesi estivi. 3.2.1 Regole pratiche per superficie dei collettori e volume di accumulo L’ esperienza ha dimostrato che la seguente ed approssimativa regola per determinare superfi- cie dei collettori solari e volume del serbatoio di accumulo consente di raggiungere l’obiettivo generale di una alta frazione di energia da fonte solare , evitando la produzione di surplus non utilizzabili nei mesi più assolati. 0,2 - 0,3 m² di collettore piano per posto tenda 50 - 100 litri di serbatoio di stoccaggio per m² di superficie di collettore Questa regola pratica è utile anche per valutare rapidamente se il tetto della struttura su cui fare l’installazione è abbastanza grande. Una più accurata valutazione può essere condotta con un software per computer come T*SOL camp (vedi il prossimo capitolo). 3.3 Il software T*SOL camp T*SOL camp è un programma rapido e dal design semplice per il dimensionamento di sistemi solari termici. È stato sviluppato all’interno del progetto SOLCAMP dalla società partner del progetto, la Tedesca Valentin Energiesoftware GmbH. Esso è la scelta giusta per i Solarche- kers che hanno bisogno di un tool affidabile per progettare in modo rapido e preciso impianti solari termici. È possibile selezionare una vasta gamma di differenti sistemi per la produzione di acqua calda. Il programma è intuitivo e user-friendly, e guida l’utente mediante pochi e semplici passaggi con chiare finestre di dialogo, consentendo all’utente di lavorare in modo semplice ed efficiente. Caratteristiche Utilizzando T*SOL camp è possibile, tramite l’uso dei simboli nella toolbar di sinistra, accede- re direttamente alle varie funzioni del programma. È possibile anche muoversi con l’ausilio dei bottoni “avanti” ed “indietro”, in modo da non perdere alcun dato inserito. T*SOL camp vi offre una selezione di 4 diversi profili di calcolo. Per la produzione di acqua calda, è disponibile un sistema a circolazione naturale, un sistema bivalente con un serbatoio di stoccaggio, un siste- ma a doppio serbatoio di stoccaggio, uno per il sistema solare e l’altro come serbatoio di stand- by per la caldaia, ed infine un sistema termico per impianti di grandi dimensioni.. T*SOL camp è un sistema affidabile di progettazione in grado di calcolare la superficie dei pannelli solari ed il volume del serbatoio di accumulo, in modo da evitare errori di dimensio- namento. Il numero necessario di pannelli, scelti tra cinque diversi tipi di collettori, è determi- nato mediante l’inserimento del fabbisogno di acqua calda da soddisfare, o, in modo equivalen- te, dal numero di posti tenda del campeggio da servire. T*SOL camp ha inoltre una vasta sele- zione di dati climatici per diverse località in Europa e nel mondo. Dopo aver inserito inclinazione ed orientamento, viene eseguita una dettagliata valutazione di rendimento per i componenti del sistema selezionati. Tale valutazione è basata sugli algoritmi del programma T*SOL®. 22
T*SOL camp produce infine un report semplice per il cliente, con una chiara presentazione dei dati del sistema e dei risultati ed una vista di insieme del sistema. Tale report può essere stampato o inviato via e-mail come allegato in formato .pdf. 3.3.2 Esempio di calcolo Di seguito un esempio di calcolo di un sistema solare termico per un campeggio. I dati in in- gresso sono i seguenti: - Città : Alghero - Periodo di apertura : dal 1° Aprile fino al 31 Ottobre - Numero di posti tenda : 160 - Richiesta di acqua calda sanitaria: 20 litri al giorno (45°C) per posto tenda - Tetto della struttura: inclinazione 40°, orientamento Sud (0°) - Sistema di riscaldamento esistente: Caldaia a Gas, 2.000 di serbatoio di accumulo - Obiettivo del calcolo: Frazione di energia da fonte solare del 60% Risultati del Calcolo (ved. fig. 17, 18): Per raggiungere un 60% di energia da fonte solare , è necessario installare un secondo serba- toio di accumulo (Volume 4.000 litri) ed una superficie di collettori solari di 59 m² del tipo col- lettori piani. Il risparmio annuale di gas naturale è di circa 2.045 Nm³ , la riduzione di emis- sioni di CO2 è di circa 4,3 tonnellate all’anno. 23
Fig 17: Report del calcolo del programma T*SOL camp 24
Fig. 18: Risultati Mensili del calcolo 25
4 4 % ! + ! - ! + - ! 4 & • • ! • % C 8 D C ! & • , • ; ! % E ! & • ! + ! 9$ 9# F . G % # 9$ F . G ! - 26
• , ! • + % ! - C 9$ 7 ! & • ; ! ! • 7 ! ! ( + 1 % ! - • • H + ! % - +! % - E ! & • 2 ( ! ( • I% J • K ! • 7 % ! % 27
C 9 ! ) ) ! ! & • * ! + & % - ) ! $$ 9#$ F G % =$ L$ F . G ! 0 • C ! ! " % 0 • ) !! ! ! ! % ! & • M ! • M ! ! 9$ 6$N 28
% ! ! 0 + 4$ F . G - ! & • ! + -0 • ; 0 • ; % % 0 • O ( 0 • ; % 1 ! E ! & • ( ! • 2 ! 4 9 % 3 % & • " ! $$N • % P$&4$ • E ! ) & • ) ! • % ! • !! + % - • M : ! ( • ( / ! % • / % $N ( ! ) & • * % +% 7 2- 1 ( : 29
• * % : ! %% • / ( ! • ( ! + ! - • %% ! • ! " + %% "- • 7 ! • + # - • ) 2 ! % & • / %% +% ;9$& 9$ ;99 ;6#& 6$ ! ! " λ B $ $4 Q . R- • ! + ! - • + *, % - 4 62 ! ! % + ! - / %% %% ! %% ! ! ( % * ! ! ( 1 ( % , ! ! ! % / ! ! ! ! ! %% % %% % ! % % ! < + $ 6 Q . GR- & 30
• * • * • H % # 7 % % 49 ! 49 !! & • • ! • H ! • / * % ! ! ! 3! % ! ! ! ! 9 +! % 99- ! ! % 0 ! ! ! 9 M ! % +! ! ! " % - % ! ! 9 0 ! ! ! ! ! ! 4 ! ! 6! ! ! $ 31
C 99 H ! ! ! ! ! 4! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D P ) ! ! ! % + ! - / % ! %% ! ! + ! ! ! - * ! ) % % " ! ! 1 ! % ! 9 2 " " " P$&4$ +P$5 - 3 " + - " ! 1 H + - ! ! + " - % ! 32
! ! / % (! ! * % D % 3 ! %% ! • : ! " %% ! 0 ( ! ! 4 1 • H +B S$ # - ( ! ! • ) ) ! ! ! $ • ! % * ! 1 % % ! 3 ! % % ! ! P$ . G ! ! % 1 % / %% % % 1 ! / ! % 4$ . G +% % -0 % # . G +% % - ! % %% $ # R +N - % % 6$ #$ R +N - % % ! % 1 ! " % %% @ # $ R +N - %% @ %% + - 9 R +N - ! % ! ! 499 2 2 E ! % ) % P ! 2 ! % ! ! ! % 33
! ; ! ! % ! ! ! & ! ! 2 , % 499 D ! ! ! ! ! ! & & % ! ! 0 & % ! % ! 0 H • ! ! % % % ! 1 F ! 0 • ! % 0 • T ! ! ! ! ! ! 49992 ! ! % ! " ! ! 1! ( $6 ! % ! %% % ! R ! 9$ N + - % #N + % - ! % ! / ! M ! & • ; % 0 • ) 34
) ! % " " ! % 1 ! % ! ! % % % ! % % * %% & - / " 0 - / 0 - 2 ! 0 - 2 ! 0 - 2 0 - / ! % : % 4996, % ! ! % " ! " % % 1 ! " ! % % ! ! U / ! U ! = ! ! % < $# ) ! 4994 ! " ! ! ! 2 ! ! & : ! % %% . " 2 ! & 35
: % % ! ! & H + % - + ! % ) % ! ! %% % ! / + - - 7 + - 2 % H % O 9 7 ! ! , % % ! ! 2 % 6 H + - + - H 7! H L$N * " 4 H ! 7 ! # / % ! % / % / % / P % M %% % C / % C H % = ! ! ! % / ; , ! ) ! ! ) / , % , ! ! ! L % , % ! ! ! ! 7 M 7 ! ( 36
H %% ) C H 8 M %% % % H / % H / %% / % / $ %% , " / ! " % %% % 1 / % / % % %% 9 H ! , % ! ! 496 ! T ! % ! , % M % % D ! #! % ! % M D! % %% % ! 9$ N 37
Capitolo 5 – Esempio di buona pratica C 2 ) / ' % / : A ' ! / " ! #L / " M ) : " N N N ! N O @ 9 4 L 69 , $ 64 9 9 $ P 8 $ 8 L ! 9 $ 9 6L L8 $ L8 V $$$ . 6= $ 6= 38
) & / @ = " ! " ! =9 ! ! & / ) 7 FQ # 6 # FQ V $ $$$ FQ 9 / M & & 9$$$K $$$K $$ ! & 6L F ' & 9 / % & L6 K & 6 O)H & $$ . & $$$ & B 9# F . R B $ $94 R . N M ! & M 6 , & / & 86 5 #$5 % % & 120 100 80 Quota di 60 copertura % 40 20 0 Agosto Aprile Settembre media Maggio Ottobre Giugno Luglio 39
• 7 7 & 9 2Q . • H & 964$ W. • 7
) 41
/ F , e-mail ufficiotecnico@veneziaenergia.it telefono 041 5094250 42
/ F / 43
/ F / Alessandro Putzolu e-mail : ales.putzolu@tiscali.it phone: 340 9343596 Vinicio Demurtas e-mail: vinicio.demurtas@multissspa.com Tel:+39 079/3026031 Pierfranco Piredda e-mail: pierfranco.piredda@multissspa.com Tel:+39 079/3026031 Salvatore Deruda e-mail salvatore.deruda@tiscali.it tel: 3409237683 Carlo Cappa e-mail: carlo.cappa@tiscali.it tel:3490990582 Maurizio Doro Tel:079 260040 Antonello Palmas Tel: 079 260040 Simone Mura e-mail: simone.mura@tiscali.it Tel: 44
DISCLAIMER La sola responsabilità del contenuto di questa pubblicazione è degli autori. Non rappresenta l' opinione della Comunità Europea. Gli autori e la Commissione Europea non sono responsabili per l' uso che può essere fatto delle informazioni qui contenute. 45
Puoi anche leggere