Social Experience IL CONSUMATORE CONDIVIDE - Well Food-Milano, 3 maggio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Alcuni ne hanno tante
% utilizzatori social e servizi di messaggistica
2017 2018
45%
43,1%
28% 28,7% 28,1%
27%
Addicted (7 o più social) Mixers (4-6 social) Focused (1- 3 social)
D: «A quali di questi social sei iscritto e usi regolarmente?»
Base: (2017 N=1482 / 2018 N=1482) – Heavy user iscritti ad almeno un canale SocialCome si distribuiscono le identità digitali
% utilizzatori social e servizi di messaggistica
94,7%
90,2% 87,9% 2017 2018
80,8%
I social propriamente detti
I servizi di messaggistica
62,6% 62,4% 64,7%
60,9%
54,8%
46,4%
36,7%
30,6%
21% 22,1%
12,6% 12,3% 12%
D: «A quali di questi social sei iscritto e usi regolarmente?»
Base: totale campione (2017 - N=1501 / 2018 – N=1500) – Iscrizione ad almeno un social/messengerSocial di cittadinanza e social funzionali
% heavy e light user
93,4%
li uso più volte al giorno/settimana
HEAVY USER
83,5%
60,7%
58%
46,3%
22,1%
27,5%
23,7% 23% 22,8% 18,7%
17%
7,3% 8,3%
4,7% 3,9% 5,1%
1,3%
ci faccio un salto ogni tanto
6,7% 7,9% 8,4% 6,9%
LIGHT USER
16,1% 13,7% 11,9% 13,8%
19,3%
23,4% 20,1%
30,1% 27,3%
38,9% 38,1%
42,6%
D: «A quali di questi social sei iscritto e usi regolarmente?» Base: totale campione (2017 N=1501 / 2018 N=1500) – Iscrizione ad almeno un canale Social12 MESI DI
CONVERSAZIONI
SOCIAL
SUL CIBO Dolci & Dessert - 6,3 Milioni di post
Pizza – 2,8 Milioni di post
Vegetarianesimo – 1 Milione di
post
Acqua minerale – 230 Mila post
©Blogmeter 2019 - All rights reserved 8DI COSA
SI PARLA
I consumatori parlano di passioni, di desideri, di
esperienze
Noi aziende siamo considerati «ospiti»
©Blogmeter 2019 - All rights reserved 9CHI PARLA
WEB TRIBES Uso FOODBLOGGER
La materia prima per le
Richieste di opinioni
proprie ricette
Scambio di idee su prodotti
Mostrano accostamenti fra
Raccolta di idee
bevande e cibi
Scambio di idee
Puro entertainment
Discussioni per diversi
problemi di salute
Challenge sulle diverse
tipologie e marche
Dibattiti relativi alla
produzione industriale
SALUTE / SOSTENIBILITÀ YOUTUBER /
Prodotto INFLUENCER
10Il raporto con il cibo – Un caso di studio
Il vegetarianesimo
11Uno stratificato rapporto con il cibo
HASHTAG & TERM CLOUD L’alimentazione vegetariana è
legata a doppio filo con il tema
del mangiare.
A. Come confronto negativo,
con il cibo non veggie
(animale, carne, vegetale,
scegliere, govegan).
Ma anche per la ricettazione
(provare, preparare,
ingrediente, piatto, ricetta,
ricettare) e la palatalità
(foodporn, yummy).
Chiara è anche la connessione
con la salute (healty,
healtyfood).
12I ‘luoghi’
Grazie alle loro caratteristiche e ai diversi target che li frequentano, plasmano la discussione dei consumatori
L’io è al centro, attraverso Il contenuto è al centro:
La satira è al centro: la
la condivisione di una gli utenti si divertono
La community è al centro voglia di scherzare su un
experience (come ad guardando i propri
Punto di vista esempio una cena al
della condivisione: forte
youtuber del cuore o
tema che per molti è
senso di appartenenza diventato qualcosa di
ristorante) o quella di piatti imparano una nuova
troppo serio
self made ricetta
Da una parte quella
Discussioni sui principi
dell’entertainment puro
Esibizione ed estetica: della scelta veg e vegan
(divertimento e Prendere, e anche un po’
Bisogni mostrare la bellezza del e rafforzamento della
intrattenimento); dall’altra prendersi, in giro
piatto propria posizione grazie al
la raccolta di idee per
sostegno del gruppo
nuovi piatti / prodotti
Assenza di dibattito; Larga discussione e
Minimo scambio di Discussione satirica e
Tenore delle l’obiettivo è condividere scambio di opinioni.
opinioni: l’obiettivo è ironica, che a volte sfocia
discussioni una ‘cosa bella’ o parte di Comunità stabile –
divertirsi in polemica
sé partecipazione reiterata
13Un piatto non è solo buono da gustare, ma anche bello da vedere.
Questa tendenza che valorizza l’estetica del piatto è ormai
largamente affermata nel mondo del food e l’alimentazione
vegetariana e vegana non fanno eccezione. Sui social questo trend
raggiunge la sua pienezza grazie a Instagram che ha reso molti
italiani fotografi dilettanti. In particolare su questo social, infatti, si
assiste alla proliferazione di contenuti generati da semplici utenti o
da foodblogger più o meno affermati che fotografano il proprio
pasto, spesso descrivendone gli ingredienti.
* Esclusi i termini vegano, vegetariano, vegan, veggie e vegetarian 14L’alimentazione vegetariana e vegana è per molti una scelta non
solo alimentare, ma anche di vita. Affonda le proprie ragioni nelle
convinzioni etiche e filosofiche dell’io. Sempre di più questo
regime alimentare (il cosa mangio) sta assumendo un ruolo nella
definizione delle persone. Proprio per questo attorno
all’alimentazione vegana e vegetariana si assiste alla nascita e alla
crescita, soprattutto su Facebook, di web tribes, community di
individui che si riuniscono virtualmente a parlare di queste tematiche,
chi per sostenerle chi per denigrarle.
* Esclusi i termini vegano, vegetariano, vegan, veggie e vegetarian 15Il cibo vegetariano e quello vegano è spesso confrontato con la sua
controparte classica preparata con prodotti di origine animale.
Su YouTube questo confronto è sublimato nelle challenge che
vedono YouTuber sfidarsi nel riconoscere il cibo ‘reale’ da quello
‘vegetariano’ o ‘vegano’. In questa sede il tema diviene leggero,
scherzoso, e perde le connotazioni più etiche per lasciare spazio al
puro divertimento. YouTube è un contenitore importate anche per la
raccolta di idee: numerosissime sono infatti le videoricette che
vengono condivise su questo social.
* Esclusi i termini vegano, vegetariano, vegan, veggie e vegetarian 16Twitter viene molto spesso utilizzato come cassa di risonanza: una
vera e propria ‘raccolta’ di libero accesso e facilmente interrogabile
che siti, influencers e gruppi utilizzano per raggiungere i consumatori
e diffondere i propri contenuti. Al suo interno si ritrovano quindi
ricette, messaggi etici e fotografie.
Twitter però non è ‘solo’ questo. Il social è diventato nel tempo un
vero e proprio mezzo satirico: numerosissime sono le battute e le
prese in giro che i consumatori si scambiano sul tema.
* Esclusi i termini vegano, vegetariano, vegan, veggie e vegetarian 17Personas – Segmentazione social di consumatori
Morale: lo faccio perché ci credo Negazione della morale: non ci credo
MODERATI MILITANTI DETRATTORI
abbraccio la scelta
FOODIE - GUSTO ETICA noi siamo onnivori,
cruelty free
mica erbivori!
mangiare la carne è
inumano
#veganoinfamepertesolosalame
mi piace il cibo veg! veggie e vegan sono
il cibo veg è il futuro
buonissimo, non sono dei fanatici
Lo mostro / raccolgo idee
#plantbased #govegan
Ne parlo / mi informo
rinuncio a nulla
rovinate l’italia
credo che la dieta veg scambio opinioni con MODA
o vegan sia sana chi è come me
mi hanno costretto si prendono troppo sul
condivido molti pilastri mi sembra di serio
della scelta veg o mi manca la mia rinunciare a qualcosa
vegana mangio carne, ma la moderazione è la
vecchia dieta
sempre meno chiave di tutto
lo fanno tutti INTOLLERANZE
SALUTE - HEALTY PREVENZIONE sono solo etichette
SIMPATIZZANTI DIETA – STARE IN FORMA OBBLIGATI AGNOSTICI
Salutare: lo faccio perché fa bene Negazione del salutare: anche la carne fa bene
18Personas - Chi sono?
SOCIAL PERSONAS
DETRATTORI
MODERATI MILITANTI
Coloro che sono fortemente
Coloro che abbracciano e sposano il Coloro che abbracciano questa
oppositivi nei confronti del
gusto di un’alimentazione vegetariana alimentazione, la filosofia e l’etica che
vegetarianesimo e del
e vegana. ne deriva.
veganesimo.
SIMPATIZZANTI AGNOSTICI
OBBLIGATI
Coloro che sostanzialmente Coloro che considerano tutta
Coloro che sono stati obbligati per
simpatizzano con questi regimi quanta la ‘questione vegetariana e
motivi di salute a introdurre alimenti
alimentari e ne riconoscono il valore in vegana’ una esagerazione e ci
veg o vegan nella propria dieta.
termini di salute. ridono su.
19"Food is not just eating
energy.
It's an experience.“
(Guy Fieri)
©Blogmeter 2019 - All rights reserved 20Grazie per l’attenzione
www.blogmeter.it
alberto.stracuzzi@blogmeter.it
linkedin.com/company/blogmeter facebook.com/Blogmeter @BlogmeterOfficial @Blogmeter
©Blogmeter 2019 - All rights reserved 21Puoi anche leggere