Smart Agriculture nelle aree urbane del futuro - ENEA

Pagina creata da Valentina Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
Smart Agriculture nelle aree urbane del futuro - ENEA
FOCUS_

Smart Agriculture nelle aree
urbane del futuro
La popolazione mondiale cresce ma le superfici coltivate non potranno più aumentare. L’agricoltura
dovrà produrre di più ottimizzando le rese e con un uso più attento delle risorse. Anche le aree
urbane e periurbane diventeranno produttive non solo con gli orti urbani ma anche con forme più
tecnologicamente avanzate e sostenibili dell’agricoltura tradizionale: l’agricoltura indoor con elevata
resa su piccole superfici

DOI 10.12910/EAI2017-012

di Luca Nardi, Eugenio Benvenuto e Massimo Iannetta, ENEA

74   Energia, ambiente e innovazione | 1/2017
Smart Agriculture nelle aree urbane del futuro - ENEA
L
         ’espansione delle città è un       coltivazioni verticali, centri multi-               tivazione di pieno campo e la den-
         processo continuo e inar-          piano e multilivello di autoprodu-                  sità di popolazione. Il Giappone da
         restabile a livello mondiale       zione alimentare, applicate ad edifi-               solo dal 2010 possiede più impianti
         e questo processo è spesso         ci esistenti o di nuova costruzione                 di quanti ne abbiano gli Stati Uni-
accompagnato, soprattutto nei Pae-          per realizzare elevate rese produtti-               ti, a oggi. In questo paese c’è una
si in via di sviluppo, da alti livelli di   ve su piccole superfici.                            grande tradizione in questo settore
povertà e fame. La rivoluzione degli        Nell’ultimo rapporto pubblicato nel                 dove le vertical farm vengono chia-
orti urbani e di forme più tecnolo-         marzo del 2015 dalla Newbean Capi-                  mate Plant factory e dove la prima
gicamente avanzate e sostenibili di         tal sull’Indoor Crop Production Fee-                struttura di questo tipo è stata co-
agricoltura periurbana stanno cer-          ding the Future (https://indoor.ag/                 struita nel lontano 1983 dando forte
cando di assecondare le richieste e         whitepaper), questo settore di mer-                 impulso a tutta la regione asiatica
le necessità dei cittadini proponendo       cato risulta in forte espansione pre-               in cui se ne contano più di 450. La
un nuovo sistema e modello alimen-
tare in cui la sicurezza e la tracciabi-
lità sono obiettivi prioritari, oltre che
di sostentamento.
Dal 2008, più della metà della po-
polazione mondiale vive nelle aree
urbane e da stime elaborate dall’O-
NU (World Population Prospects:
The 2012 Revision) si prevede il su-
peramento dei 9 miliardi di indivi-
dui, di cui più del 70% concentrati
nelle città, entro il 2050. Con questi
numeri, la produzione alimentare
dovrebbe quindi aumentare propor-
zionalmente per andare incontro a
tutte le esigenze, cercando di diver-
sificare ed ottimizzare le rese per et-
taro. In questo quadro la superficie
coltivata potenziale totale di 41,4
milioni di chilometri quadrati (fonte
FAO) non potrà aumentare a causa
                                            Fig. 1 Impianti di agricoltura indoor urbana
di fattori antropici e climatici avversi
(desertificazione, deforestazione, ir-
rigazione, terrazzamenti, discariche,       valentemente negli USA, ma anche                    maggioranza (circa il 40%) è loca-
espansione urbana). Diventa perciò          in altri Paesi del mondo, con un fat-               lizzata in Giappone provvedendo
imperativo il principio di produrre di      turato in forte crescita passato da un              allo 0,6% di tutta la produzione
più con un uso più attento delle risor-     miliardo di dollari nel 2005 a 16 mi-               vegetale asiatica, dato noto solo a
se: per nutrire in maniera sostenibile      liardi di dollari nel 2016, e dove gli              pochi dei consumatori (18%) che,
il pianeta sarà necessario orientare        investimenti in fondi di venture ca-                di base, non sono a conoscenza di
la produzione agricola anche all’in-        pital nel solo 2014 sono arrivati a 32              questa realtà industriale.
terno di aree urbane e periurbane.          milioni di dollari con un incremento                Le ragioni di questo sviluppo e for-
                                            del 60% in più rispetto al 2011.                    te espansione industriale sono da
L’agricoltura indoor                        In Asia il mercato e l’industria                    cercare in un maggiore consumo di
                                            dell’agricoltura indoor è molto più                 vegetali nelle diete asiatiche: l’Asia
L’idea lanciata da Dickson Despom-          sviluppato rispetto ad altre aree del               consuma il 75% di tutti i vegeta-
mier, nel suo libro The Vertical            mondo per vari motivi, non ultimi                   li a livello mondiale. Una maggior
Farm, è stata quella di proporre le         la superficie disponibile per la col-               consapevolezza dei consumatori

                                                                                           1/2017 | Energia, ambiente e innovazione   75
Smart Agriculture nelle aree urbane del futuro - ENEA
Coltura idroponica                                                  alle coltivazioni di pieno campo.
  Il sistema è basato sull’assenza di terra, sostituita da acqua
  (Nutrient Film Technique, NFT; ebb and flow; Drip System)           Coltura acquaponica
  e integrando per la coltura delle piante inerti come l’agriperli-   Questo sistema prevede l’integrazione dei sistemi di coltu-
  te, vermiculite, fibra di cocco oppure lana di roccia. Le piante    ra idroponici (coltivazione di vegetali senza utilizzo di ter-
  sono nutrite con acqua integrata da fertilizzanti.                  ra) con quelli dell’allevamento ittico (allevamento di pesci
  I vantaggi sono legati ad un risparmio dell’acqua stimato in-       e crostacei). In un sistema acquaponico le acque di scarico
  torno al 70% rispetto ai metodi tradizionali, rendendolo un         dell’allevamento ittico, ricche di sostanze di scarto dei pesci
  sistema vantaggioso nei Paesi con scarsa disponibilità di ac-       e di resti di cibo, vengono convertite dai batteri presenti nei
  qua. Il risparmio di acqua è intorno al 90% rispetto alla col-      filtri biologici in nutrienti utilizzati dalle piante per la loro
  tura di pieno campo.                                                crescita. Le piante si nutrono di queste acque e nel contempo
                                                                      le purificano restituendo acqua pulita riutilizzabile per l’alle-
  Coltura aeroponica                                                  vamento dei pesci. In pratica un ciclo continuo dal quale si
  La coltivazione di piante senza l’utilizzo di terra, grazie ad      può trarre vantaggio sia per la coltivazione di piante sia per
  un sistema d’irrigazione con acqua nebulizzata, a bassa o alta      l’allevamento ittico.
  pressione, integrata con sostanze nutritive minerali.               I vantaggi anche in questo caso sono legati al notevole rispar-
  I vantaggi di questo sistema sono legati a un minor spreco di       mio di acqua rispetto ai sistemi di coltura tradizionali; inol-
  acqua, in quanto nelle coltivazioni tradizionali il 95% va per-     tre le acque, essendo ricche di sostanze fertilizzanti naturali,
  so, mentre in questo caso viene direttamente assorbito dalle        permettono una crescita migliore rispetto alle colture in terra
  radici della pianta. Si riesce con questi sistemi ad incremen-      e un vantaggio economico legato all’utilizzo di fertilizzante
  tare di circa il 30% la produttività e a ridurre i tempi rispetto   autoprodotto.

sulle filiere produttive alimentari,            noni industriali (Gotham Greens,               livelli a ciclo continuo durante tutto
unita ad una continua ricerca di                Lufa Farms), nelle fattorie verticali          l’anno, con ridotto uso di fertiliz-
una maggiore qualità e tracciabilità            o Plant Factories (Farmbox Gre-                zanti, acqua e agrofarmaci. Il risul-
alimentare, con la richiesta di cibi            ens, FarmedHere, Garfield Produce              tato è quello di ottenere prodotti più
privi di contaminanti e pesticidi               Co, Green Sense Farms, PodPonics,              sani sia dal punto di vista qualita-
(cibo “pulito”), hanno innescato la             Mirai), nelle fattorie container               tivo che nutrizionale, garantendone
realizzazione di sistemi produttivi             (Daiwa’s Agricube, FreightFarms,               la disponibilità sul mercato entro
in condizioni di coltura e crescita             Cropbox, Growtainers, SmartGre-                24 ore dalla raccolta, riducendo
molto simili a quelli delle camere              ens, SuperGrow, Pure Genius Foods,             contemporaneamente i tempi di
pulite (Clean Rooms).                           Urban Container Farms, Growup                  conservazione e i costi di trasporto,
È importante sottolineare che in                Box) e in quello dei sistemi orto              riducendo di fatto l’impronta car-
questo settore i governi asiatici               domestico (Agrilution, Grove Labs,             bonica relativa al prodotto.
hanno sostenuto politiche di sup-               Modern Sprout, Urban Cultivator,               Per il controllo ottimale di queste
porto con prestiti e sussidi per                Windowfarms, UrbanaPlant).                     strutture produttive si utilizzano
cercare di favorire lo sviluppo di              Nelle fattorie indoor si utilizzano            sempre più le tecnologie dell’a-
queste nuove forme di farming, so-              tecniche di coltura e tecnologie che           gricoltura di precisione (Precision
prattutto in ambito urbano, a bas-              permettono il controllo delle prin-            farming). Questa mira ad ottimiz-
so impatto ambientale. In paral-                cipali variabili responsabili dell’in-         zare le rese produttive per unità
lelo, c’è stata una forte evoluzione            cremento delle produzioni. Queste,             di superficie coltivata utilizzando
tecnologica nella realizzazione di              ovviamente, non necessitano di                 metodologie, analisi e processi per
tutta una serie di impianti innova-             terra perché si utilizzano sistemi             la gestione dei sistemi colturali. Per
tivi nel settore delle serre idropo-            di coltura idro-aero-acquaponica,              raggiungere i migliori risultati pos-
niche realizzate sui tetti di capan-            riuscendo a coltivare anche su più             sibili sia in termini di qualità che

76   Energia, ambiente e innovazione | 1/2017
FOCUS_

di quantità di prodotto realizzato a        zioni riducendo così sprechi e costi.        scientifico nazionale e internazio-
costi sempre più ridotti ed in modo         Le discipline e le capacità richieste        nale e di piattaforme tecnologiche
sostenibile, si utilizzano ed inte-         per questa agricoltura innovativa            all’avanguardia (Serra a Conteni-
grano negli impianti i più moderni          includono la robotica, analisi di            mento ‘Biosicura’, Camere di Cre-
mezzi tecnologici, sia software che         immagine computerizzata, la mete-            scita Sterili, Fitotroni).
hardware.                                   orologia, i controlli microclimatici,        Per quanto riguarda la serra speri-
L’agricoltura di precisione utiliz-         le soluzioni tecnologiche e molto            mentale, si tratta del primo esempio
za molte tecnologie che vanno dai           altro ancora.                                di serra a contenimento interamente
sensori ai sistemi di acquisizione e        L’agricoltura di precisione è cono-          ideato e progettato negli anni 2000
analisi di dati (Dataset) di grande         sciuta anche con il termine di Smart         e implementato con un sistema in-
dimensione (Big Data Analysis).             Farming (coltivazione intelligente),         formatico di gestione e controllo
Le tecnologie dell’informazione e           un termine ad ampio spettro per              automatico del clima integrato ad
della comunicazione (ICT) sono di           renderlo più comparabile con altre           un impianto di solar cooling di ulti-

supporto ai sistemi gestionali riu-         implementazioni di tipo Machine-             ma generazione per l’efficientamento
scendo a operare in maniera rapida,         to-Machine (M2M) basate su tecno-            energetico. L’impianto costituisce un
efficace ed efficiente regolando il vo-     logie ed applicazioni di telemetria          vero e proprio laboratorio sperimen-
lume crescente di informazioni pro-         e telematica che utilizzano le reti          tale di Smart Farm in cui una rete
venienti dai dati acquisiti dalla rete di   wireless.                                    di sensori diffusa sia all’interno sia
sensori in tempo reale, provvedendo                                                      all’esterno dell’impianto permette di
informazioni riguardanti tutti gli          Il ruolo dell’ENEA                           rilevare, in tempo reale e differito, i
aspetti della coltivazione con livelli                                                   principali parametri ambientali e di
di elevato dettaglio. Questo permette       ENEA è leader in questo settore              funzionamento quali: temperatura,
di prendere decisioni migliori, mas-        grazie a competenze multidisci-              umidità relativa, pressione differen-
simizzando l’efficienza nelle opera-        plinari consolidate nel panorama             ziale, radiazione solare, radiazione

                                                                                    1/2017 | Energia, ambiente e innovazione   77
FOCUS_

PAR, radiazione UV, piovosità, dire-            vengono principalmente utilizzati a      trizione è sempre più un tema cen-
zione e intensità del vento, consumo            supporto di molte delle attività che     trale a livello planetario. Inseriti in
elettrico, portate, pH, EC. A comple-           afferiscono al Laboratorio Biotec-       un quadro più complesso d’inter-
tare la dotazione sperimentale sono             nologie che prevedono, tra le altre,     venti per alleviare le problematiche
state realizzate anche camere di cre-           la formulazione di nuovi ideotipi        diversificate relative alla scarsità
scita a contenimento per alloggiare             vegetali con caratteristiche di altis-   di cibo, questi sistemi sostenibi-
colture idroponiche e aeroponiche               sima qualità, in grado di sintetizza-    li e la loro evoluzione tecnologica
con illuminazione LED al fine di si-            re molecole ad alto valore aggiunto      consentiranno di ridurre le conta-
mulare condizioni di allevamento in             per la farmaceutica o la nutraceutica    minazioni da agrofarmaci sia negli
estremo contenimento per evitare                insieme a molecole complesse come        alimenti sia nel terreno rendendo
qualsiasi contaminazione di natu-               biofarmaci ricombinanti.                 più sostenibili le produzioni a li-
ra batterica e fungina. Gli impianti            Il futuro dell’agricoltura e della nu-   vello locale.

78   Energia, ambiente e innovazione | 1/2017
BIBLIOGRAFIA
T. Kozai, G. Niu and M. Takagaki,(2015), “Plant Factory: An Indoor Vertical Farming System for Efficient Quality Food Production”.
Academic Press Elsevier
L. Corsini, K. Wagner, A. Gocke, T. Kurth, (2015), “Crop Farming 2030 The Reinvention of the sector”, Technical Report BCG. The Boston
Consulting Group
H.M. Resh (2013), “Hydroponic Food Production. A definitive guidebook for the advanced home gardener and the commercial hydro-
ponic grower”. Seventh edition. CRC Press Taylor & Francis Group
N. Alexandratos and J. Bruinsma, (2012), “World Agriculture towards 2030/2050. The 2012 Revision”. Technical Report ESA Working
Paper No. 12-03. Agricultural Development Economics Division FAO. http://www.fao.org/economic/esa
Newbean Capital, (2015), “Robotics & Automation in Indoor Agriculture. White Paper” https://indoor.ag/whitepaper/
Newbean Capital, (2015), “Indoor Crop Production. Feeding the Future. White Paper” https://indoor.ag/whitepaper/

                                                                                         1/2017 | Energia, ambiente e innovazione        79
Puoi anche leggere