Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...

Pagina creata da Emanuele Magnani
 
CONTINUA A LEGGERE
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

      L’implementazione della Telemedicina
      Esperienza nella Regione Emilia-Romagna

                                   Imma Cacciapuoti
                             Servizio Assistenza Territoriale
                Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
                           Assessorato Politiche per la Salute
                               Regione Emilia-Romagna
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
La Telemedicina _Contesto Normativo
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
La Sanità Digitale tra gli obiettivi del Piano Nazionale Cronicità

           (N°160\CSR 15/09/2016; DGR 429/2017 recepimento PNC)
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
Il nuovo PSSR 2017-2019

I principi del nuovo PSSR 2017-2019

                                   B.
                             Prevenzione
                           disuguaglianze e
                              promozione
      A.                         salute
 Domiciliarità e
  prossimità
                                                                C.
                    Prossimità e territorialità            Promozione
                    Lotta a povertà/esclusione             autonomia
                    Il ruolo del Distretto sociosanitario

            E.
      Qualificazione                           D.
         servizi                        Partecipazione e
                                      responsabilizzazion
                                                e
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
…Gli interventi sono descritti da schede che individuano le
                             azioni da sviluppare
                                                                                                                         9. Medicina di genere
                                                                                                                        10. Contrasto dell’esclusione sociale (povertà estrema,…)
    1.Case della Salute e Medicina                                                                                      11. Equità: metodologie e strumenti
d’iniziativa                                                                                                            12. Inclusione persone straniere neo-arrivate
     2.Riorganizzazione rete ospedaliera e                                                                              13. Fondi integrativi extra LEA
territoriale integrata                                                                                                  14. Pari opportunità e differenze di genere, generazione,
     3.Cure intermedie e sviluppo Ospedali                                                                          cultura, (dis)abilità….
                                                                                      B.                                15. Potenziamento interventi nei primi 1000 giorni di vita
di comunità
     4. Budget di salute
                                                                                 Prevenzione                            16. Sostegno alla genitorialità
     5. Riconoscimento ruolo caregiver                                         disuguaglianze e                         17. Progetto Adolescenza
     6. Progetto di vita, Vita indipendente,                                  promozione salute                         18. Salute sessuale e riproduttiva, prevenzione sterilità
Dopo di noi                                                 A.                                                          19. Prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico
     7. Rete cure palliative                           Domiciliarità e                                                  20. Invecchiamento attivo in salute e tutela fragilità
     8. Salute in carcere, umanizzazione e                                                                              21. Innovazione rete per anziani nell’ambito del FRNA
                                                        prossimità
reinserimento

                                                                      Lotta a povertà/esclusione
                                                                      Distretto sociosanitario                         C.
                                                                      Prossimità e territorialità                  Promozione
                                                                                                                    autonomia

    30. Aggiornamento di strumenti e                              E.                                                                  22. Misure a contrasto della povertà (SIA/REI,
procedure sociosanitarie                                    Qualificazione                                                        RES)
    31. Riorganizzazione/miglioramento                         servizi                             D.                                 23. Avvicinamento al lavoro per le persone
assistenza alla nascita                                                                     Partecipazione e                      fragili e vulnerabili (Lr 14/2015)
    32. Equità d’accesso a prestazioni sanitarie                                           responsabilizzazio                         24. La casa come fattore di inclusione e
    33. Miglioramento accesso in emergenza-                                                                                       benessere sociale
                                                                                                   ne                                  25. Contrasto alla violenza di genere
urgenza
    34. Metodologie per innovare
organizzazioni
   e pratiche professionali
     35. ICT strumento per nuovo modello e-                                            26. Empowerment e partecipazione di comunità(PRP)
   welfare
                                                                                       27. Capirsi fa bene alla salute (Health literacy)
     36. Consolidamento e sviluppo Servizi
                                                                                       28. Valorizzazione conoscenze esperienziali e Aiuto tra pari
sociali territoriali
                                                                                       29. Partecipazione civica e collaborazione tra pubblico ed Enti
     37. Qualificazione accoglienza/tutela 0-18
                                                                                  del terzo settore
anni e neomaggiorenni con bisogni
sociosanitari complessi
    38. Nuovo calendario vaccinale e
miglioramento coperture
    39. Livelli essenziali delle prestazioni sociali
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
ICT in sanità
la visione della Regione Emilia Romagna

   La Sanità Digitale, per la regione Emilia Romagna, è
   prioritariamente un orientamento culturale, un impegno
   generale per il miglioramento della salute in ambito
   aziendale e regionale mediante l’uso delle tecnologie
   dell’informazione

   Questa visione si è tradotta in un sistema realizzato intorno al
   cittadino con l’impegno generale di tutti gli attori del sistema.
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
ICT in sanità
le strategie adottate

     Valorizzazione di un patrimonio culturale e tecnologico del SSR
     integrandolo

     Assunzione da parte della regione di un ruolo centrale di
     governo dello sviluppo del sistema

     Sensibilizzazione e coinvolgimento degli stake holder
     (professionisti, fornitori, cittadini)

     Condivisione e standardizzazione dei linguaggi e dei processi
     clinici e amministrativi

     Realizzazione della circolarità delle informazioni
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
Il contesto
dalla rete SOLE al FSE

 Rete SOLE       FSE     Interoperabilità   Telemedicina

                 2010        2014              2018
   2004
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
Rete SOLE e Fascicolo Sanitario
indirizzi evolutivi

OGGI                                DOMANI

                                       Governo
Dati e informazioni

                                       Ricerca

                                       Prevenzione

Processi e servizi                   Cura personalizzata

                                                                 IoT
                                                               Device
                                                           telemedicina

Interazioni anche con domini «non
sanitari»
Imma Cacciapuoti Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Assessorato Politiche per la Salute ...
3 esperienze concrete

                            Telemedicina

                        Rete SOLE

            FSE
Cartella SOLE
Strumento per la gestione dei dati dei pazienti a supporto delle                          La RER ha istituito
attività della medicina generale in continuità ed integrazione con tutte                  un Gruppo
le altre componenti del servizio sanitario regionale                                      Tecnico (RER,
                                                                                          AUSL, MMG,
                                                                                          CUP2000) di
   Ambito                                  Benefici attesi
                                                                                          realizzazione
Organizzativo •      Nessun vincolo alle aggregazione dei medici in rete                  Cartella SOLE che
                                                                                          ha in carico la
Efficienza di    •   Riduzione tempi di implementazione delle personalizzazione
sistema              (es. Appropriatezza a livello regionale)
                                                                                          supervisione dei
                 •   Diffusione nuove funzionalità su tutti i MMG                         lavori di
                     contemporaneamente                                                   realizzazione e di
                 •   Facilitazione integrazione con sistemi/regionali aziendali           implementazione
                 •   Eliminazione disallineamenti Anagrafe                                evolutiva del
Efficacia della •    Azzeramento dei tempi di allineamento con le notifiche               sistema
soluzione            SOLE, integrazione nativa FSE
                •    Accesso da qualunque postazione ed in mobilità
                •    Attivazione servizi più efficace (PDTA)
                •    Allineamento cataloghi, codifiche, dati di riferimento (per es.
                     vaccinazioni) continuo ed automatico
Economico        •   Risparmio economico/annuo in manutenzione software

Normativa
La legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) impone la riduzione dei costi ICT nella misura del 50% nel triennio 2016 –
2018 rispetto al triennio precedente, la Regione Emilia Romagna sta procedendo alla centralizzazione e
uniformazione delle soluzioni e la Cartella SOLE rientra in tali azioni di razionalizzazione.
Fascicolo sanitario elettronico (FSE) in Emilia Romagna

                                                              449.654
                                                           attivi al 7.3.2018

Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è la raccolta on line di dati e
informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una
persona.
Dal FSE, inoltre, è possibile accedere ai servizi sanitari on line messi a
disposizione dalla Regione Emilia-Romagna.
Fascicolo sanitario elettronico (FSE) in Emilia Romagna

 Il fascicolo sanitario elettronico è la piattaforma di interazione
 tra il cittadino / assistito e il Servizio Sanitario Regionale

 Il fascicolo sanitario
 elettronico è parte
 integrante del
                                                         Laboratorio
 percorso virtuoso tra
                                    Medico
 medico, laboratori,
 ambulatori specialistici
 ed assistito
                                               FSE
 Ogni settimana più di
                                             Assistito
 3.000 assistiti per
 provincia ricevono sul
 proprio fascicolo
 sanitario elettronico i
 referti ECG e piani TAO
Fascicolo sanitario elettronico (FSE) in Emilia Romagna
Fascicolo sanitario elettronico (FSE) in Emilia Romagna

                                                   15
Telemedicina - quadro di riferimento (1)
    La telemedicina è in primo luogo una «rivoluzione culturale», il cui
    sviluppo deve essere visto nel quadro di un’evoluzione generale
    delle politiche e dei sistemi sanitari*.
  * Parere sulla telemedicina espresso dal Comitato economico e sociale europeo in data 23.12.2009 in merito alla
  Comunicazione COM(2008)689

  Due importanti documenti:
  • Telemedicina a beneficio dei pazienti, dei sistemi
    sanitari e della società*
  • Agenda Digitale in attuazione del piano Europa
    2020**
                      4 obiettivi:
                      - creare fiducia nei servizi di Telemedicina
                      - favorirne l'accettazione
                      - apportare chiarezza giuridica
                      - risolvere i problemi tecnici
                      - agevolare lo sviluppo del mercato

* Comunicazione della Commissione Europea COM(2008)689 (4 novembre 2008)
**Agenda Digitale predisposta dalla Commissione europea in attuazione del piano Europa 2020 (19 agosto 2010)
Telemedicina - quadro di riferimento (2)
Per Telemedicina si intende una
modalità di erogazione di servizi di
assistenza sanitaria, tramite il ricorso a
tecnologie innovative, in particolare
alle Information and Communication
Technologies (ICT), in situazioni in cui il
professionista della salute e il paziente
(o due professionisti) non si trovano
nella stessa località

                                                La Telemedicina comporta la
                                                trasmissione sicura di informazioni e dati
                                                di carattere medico per la prevenzione,
                                                la diagnosi, il trattamento e il successivo
                                                controllo dei pazienti.

                                                 I servizi di Telemedicina vanno assimilati a
                                                  qualunque servizio sanitario diagnostico/
                                                                   terapeutico
                     Conferenza Stato-Regioni, Intesa su «Telemedicina. Linee di indirizzo nazionali», Roma, febbraio 2014
Telemedicina Finalità
                 Servizi a persone già classificate a rischio o persone
  Prevenzione    già affette da patologie (diabete, patologie
  secondaria     cardiovascolari) che devono sottoporsi a costante
                 monitoraggio di alcuni parametri vitali

                                           Muovere le informazioni
                            Diagnosi       diagnostiche anziché il
                                           paziente. La Telemedicina
                                           può costituire un
                                           completamento o consentire
                                           approfondimenti utili al
                                           processo di diagnosi e cura
Monitoraggio

                Monitoraggio parametri vitali in collegamento con una
                postazione di monitoraggio per l'interpretazione dei dati.
Telemedicina – modello Regione Emilia Romagna

                  Delibera di Giunta Regionale n. 648/2016
                    Progetto Regionale di Telemedicina

                     Obiettivo     Assicurare ai propri cittadini
                                   residenti nelle zone disagiate
                                   (Comuni montani della fascia
                                   appenninica), in relazione al
                                   fabbisogno assistenziale, equità
                                   e appropriatezza nell’accesso e
                                   fruizione dei servizi sanitari
                                   attraverso l’implementazione di
                                   Servizi di Telemedicina

                                    Pazienti affetti da malattie
                     Destinatari    croniche con Profilo di Rischio
                                    Alto e Molto Alto
Telemedicina – modello sperimentale Emilia Romagna

            Zone montane e aree disagiate “ubicate ad
            una distanza superiore ai 60 minuti dalle più
            vicine strutture sanitarie di riferimento di
            primo livello”

            Interventi erogati a favore dei pazienti
            residenti affetti da malattie croniche con
            profilo di rischio alto e molto alto (Risk-
            ER)

            In via prioritaria per il tramite delle Case della
            Salute
Telemedicina – criteri di elezione (1)

                Georeferenziazione dell’anagrafica degli assistiti
                Identificazione per ogni assistito dell’indirizzo di residenza valido

                Sezioni di censimento critiche
                Assistiti che hanno un tempo di percorrenza limite (40 minuti)
                dalla struttura ospedaliera più vicina tra quelle considerate

               Tempi di percorrenza
               Calcolo dei tempi di percorrenza su strada tra indirizzi assistiti e le
               strutture ospedaliere

               Profilo di rischio Risk-ER
               Individuazione del profilo di rischio di ospedalizzazione dei
               residenti i cui indirizzi di residenza distano più di un tempo limite
               dalla struttura ospedaliera più vicina tra quelle considerate

         Popolazione target : 905 soggetti
La selezione dei Profili di Rischio con Risk-ER
            Caratteristiche demografiche
                      -età
                      -sesso
                      -residenza geografica (città, pianura, collina,
                      montagna)

            Indicatori di morbilità e di severità di malattia
                  - Severità clinica ( circa 500 categorie diagnostiche
                      definite in base alla localizzazione, alla eziologia
                      e al grado di diffusione della patologia, utilizza i
                      codici ICD9CM)

            Indicatori di qualità dei Profili di Cura dei NCP:
                      -poliprescrizione farmaceutica
                      -interazione potenziale farmaco-farmaco
                      -farmaci potenzialmente inappropriati
                      -aderenza alle linee di indirizzo regionali (aderenza
                      ai PDTA)

            Misure di consumo dei servizi come proxy della complessità:
            ricoveri, PS, specialistica, …
La Casa della Salute è la Centrale Operativa
                             Casa della Salute
               Centrale operativa - Ambulatorio Cronicità

                   Sistemi di monitoraggio configurabili
                        per bassa intensità di cura

       Paziente:
  Sistemi mHealth per                                  Ospedale/Specialista di
 monitoraggio paziente                                        riferimento:
                                                   Visualizzazione dei tracciati per
                                                      refertazione \ consulenza
Alcuni esempi di sistemi configurabili per il monitoraggio in
                  bassa intensità di cura

                              ECG 5-Lead                              cNIBP

                        ECG 5-Lead e                                   ECG 2-Lead
                    Frequenza Respiratoria

                                       SpO2                           NIBP

                                              Postura   Temperatura

     Caratteristiche generali:
     • Sistemi configurabili, i sistemi vengono configurati per
       acquisire i parametri più indicati per la specifica patologia del
       paziente;
     • Assenza di cavi e monitor
Caratteristiche dei sistemi configurabili per il monitoraggio
                  in bassa intensità di cura

Modulo Paziente                    Modulo centrale operativa

  Indossabile, piccolo e leggero     Visualizzazione dei parametri real time con
                                     configurazione allarmi e possibilità di utilizzare
  Funzionalità Plug&Play
                                     dispositive ancillary;
  (interconnessione) dei moduli
                                     Calcolo EWS ( punteggio di allarme precoce)
  sensore
                                     Reportistica integrate;
  Nessun display sul dispositivo     Integrazione con i sistemi IT ospedalieri
                                     Possibilità di integrazione con altri software
Telemedicina – quali tecnologie

                       Tecnologie personali selezionate in
                       base alla tipologia di problematica
                       del paziente da parte dell’èquipe
                       della Casa della Salute
Telemedicina
    Prima fase: Case della Salute candidate al progetto
AUSL Piacenza                AUSL Reggio Emilia
CDS Bettola                  Sede Distretto
                             Sede Poliambulatori
                                                     AUSL Bologna
                                                     CDS Vergato

                                                                    AUSL Romagna
                                                                    CDS Rocca San Casciano
                                                                    CDS del Rubicone
                                                                    CDS Brisighella
                                                                    CDS Valle del Senio
AUSL Parma                                                          CDS Modigliana
CDS Langhirano                                                      CDS Predappio
CDS Varsi

                 AUSL Modena
                 CDS Alto Frignano
                 CDS Cimone
                 CDS Valli Dolo, Dragone e Secchia
Prossimi passi 1

Formazione agli operatori, pazienti e caregiver

Obiettivo 2018 - gara dispositivi e formazione

• Gara per acquisizione dei dispositivi individuati sulla base della
  popolazione selezionata da Risk-ER e validata dall’Equipe delle Case
  della salute interessate

• Formazione all’equipe delle Case della Salute partecipanti (MMG e
  Infermieri) su modello organizzativo, dispositivi e loro utilizzo, output
  attesi

• Formazione a pazienti e familiari/caregiver su utilizzo dei dispositivi,
  trasmissione, follow-up.
Prossimi passi 2

Dotare le Case della Salute di strumenti per la Telerefertazione
legata alla gestione delle patologie croniche

Obiettivo 2018 - diffondere maggiormente nell’ambulatorio infermieristico della
gestione integrata della cronicità della Casa della Salute

Elettrocardiografo    Percorso gestione integrata dello Scompenso.
                      Gli Infermieri eseguono l’ECG e lo inviano al Cardiologo ospedaliero
                      utilizzando strumenti di telemedicina che referta al MMG tramite la
                      piattoforma informatica

   Spirometro
                      Percorso gestione integrata della BPCO.
                      Gli infermieri eseguono su prescrizione del MMG la Spirometria e inviano
                      utilizzando strumenti di telemedicina allo Pneumologo ospedaliero che
                      referta e invia al MMG tramite piattoforma informatica

  Retinografo
                      Percorso gestione integrata del diabete.
                      Gli infermieri eseguono la Fotografia all’occhio e inviano all’oculista
                      ospedaliero utilizzando strumenti di telemedicina che referta e invia al
                      MMG tramite piattoforma informatica
Prossimi passi 3 I kit paziente
    Obiettivo 2018 - fornire al paziente i dispositivi concordati (sett 2018)

Redazione o integrazione del PAI degli assistiti coinvolti, in cui tra gli interventi
individuati ci sia l'indicazione al telemonitoraggio, teleassistenza e/o telerefertazione
condiviso con i pazienti e familiari/caregiver;

KIT:
• Bilancia;
• Rilevatore di attività fisica (fitness tracker);
• Spirometro domiciliare
• Sfigmomanometro;
• Saturimetro;
• Glucometro;
• Elettrocardiografo palmare;
• Smartphone/tablet con funzione di raccolta e trasmissione dati
• ………………………….
Prossimi passi 4

• L'avvio all'utilizzo di tali strumenti

• Il monitoraggio previsto dal PAI

• Monitoraggio degli esiti di salute

• Monitoraggio dell’esperienza dal puntato di vista dei pazienti
  e dei professionisti
Le strategie e le azioni future

                    Diffusione degli strumenti di telemedicina in tutte le realtà
                    territoriali per i soggetti più fragili compreso il setting della
                    Sanità Penitenziaria

                    Diffondere negli operatori e nei cittadini la cultura della
                    telemedicina

                    Modello di governance condiviso del percorso di
                    sviluppo strumenti ICT (Regione, Aziende, Cittadini,
                    Professionisti)

   Il sistema ICT regionale fondato su strumenti integrati ed interoperabili (rete SOLE,
   FSE, Cartella SOLE, Telemedicina) si arricchirà al fine di realizzare una completa
   circolazione delle informazioni sanitarie per l’assistenza al cittadino
        Rete SOLE            FSE          Interoperabilità        Telemedicina
Puoi anche leggere