SISTEMI PER L'ISOLAMENTO INDUSTRIALE - Lana di roccia - SPECIALISTI NELLA PRODUZIONE DI LANA DI ROCCIA - SISTEMI PER L'ISOLAMENTO INDUSTRIALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LANA DI ROCCIA • Cos’è la lana di roccia La lana di roccia è un materiale dall’elevata durabilità con straordinarie caratteristiche isolanti e ignifughe. Vanta un’ampia versatilità di utilizzo in edilizia sia civile che industriale. • Campi di utilizzo I campi di utilizzo sono molteplici, anche nelle condizioni estreme di calore e di protezione dal fuoco e dove l’isolamento termico si accompagna all’isolamento acustico: • in edilizia civile per l’isolamento termico ed acustico di pareti, pavimenti e coperture; • nell’industria per l’isolamento di impianti e di macchinari; • nei trasporti, per l’isolamento termoacustico di treni, navi, auto ed altro; • nell’industri degli elettrodomestici per il risparmio energetico e sicurezza al fuoco. • Processo naturale per la creazione della lana di roccia La roccia basaltica da cui si ricava questa fibra minerale viene processata attraverso uno stadio di fusione fino a diventare liquida (come la lava / magma) e successivamente risolidificata e trasformata in fili fibrosi. La lana di roccia è costituita da roccia basaltica al 98%, fibre di roccia, olio minerale e altri speciali additivi che rendono il prodotto finito idrorepellente. • Le caratteristiche della lana di roccia La lana di roccia è idrorepellente, non brucia, non assorbe odori e umidità, mantiene inalterate le caratteristiche nel tempo. Ha elevate capacità fonoassorbenti e fonoimpedenti. È un materiale che per struttura molecolare e versatilità permette di essere utilizzato in molti tipi di applicazioni e prodotti. La sua funzione principale è sicuramente quella isolante, poiché isola dal calore e resiste alle alte temperature. La lana di roccia vanta una conducibilità termica molto bassa (λD da 0,034 a 0,045 W/mK). È un materiale ignifugo in grado di ritardare la combustione: appartiene alla classe A1 di reazione al fuoco - ovvero il valore più elevato - e rimane impenetrabile anche a temperature molto alte, resistendo strutturalmente fino a un elevato punto di fusione.
GLI ISOLANTI IN LANA DI ROCCIA SONO INCOMBUSTIBILI FIBROSOFT R Feltro in lana sfusa e materassini esenti da leganti organici. La lana di roccia è un materiale eccellente per il fuoco: con il suo alto punto di fusione (oltre i 1.000 °C) e il suo basso potere calorifico non contribuisce allo sviluppo e alla propagazione dell’incendio, né all’emissione di gas tossici. Il rapido degrado di tubazioni LANA SFUSA CUCITO FILO COTONE e impianti è spesso originato dalla corrosione causata dal mancato o errato isolamento. NE CONSEGUONO COSTOSI INTERVENTI DI MANUTENZIONE. La chiave per proteggere la superficie metallica dal rischio di condensa e da altri fattori dannosi è l’impiego di materiali isolanti idrorepellenti, non igroscopici, chimicamente resistenti e durevoli nel tempo. Come la lana di roccia. RETE METALLICA: - INOX - ZINCATA 4 www.fir-srl.it Isolamento industriale 5
SCHEDA TECNICA FIBROSOFT R CARATTERISTICHE: IMBALLO: Feltro in Lana sfusa. In politene termoretraibile su pallet. Materassino cucito filo cotone esenti da leganti organici. Materassino con rete metallica inox o zincata. INDUZIONE ALLA CORROSIONE UNI EN 13468 :2004 DIMENSIONI STANDARD: e UNI EN 14303:2010 Larghezza: 1000 mm. pH 9,10 Lunghezza: variabile a seconda di spessore e densità. Cloruro (CL) 11,3 mg/kg Spessore: da 20 a 150 mm. Floruro (F) 6,6 mg/kg Per dimensioni diverse, interpellare il nostro ufficio commerciale. Sodio (NA*) 35,1 mg/kg Silicato (SiO3) < 130 CAMPI D’IMPIEGO: Isolamento termoacustico di coperture, solai, costruzioni in genere, DENSITÀ PRODUCIBILI: controsoffitti, cabine afone. Applicazioni di isolamento termico Densità producibili: da 40 a 120 kg\m3. di coperture industriali e impianti di condutture aria condizionata. Per altre esigenze interpellare il nostro ufficio commerciale. In caso di superfici irregolari è particolarmente indicata la Lana Sfusa. DIFFUSIONE AL VAPORE: Densità 80 kg/ m3 Densità 100 kg/ m3 Densità 120 kg/ m3 TEMPERATURA μ 1 feltro nudo. °C λ λ λ (W/M°K) (W/M°K) (W/M°K) TEMPERATURA LIMITE D’IMPIEGO: 10 0,036 0,035 0,034 Per densità 80 kg/m3 = 660 °C 100 kg/m3 = 660 °C 50 0,047 0,044 0,042 120 kg/m3 = 680 °C 100 0,064 0,058 0,054 COMPORTAMENTO AL FUOCO: 150 0,082 0,072 0,068 200 0,103 0,089 0,083 Incombustibile. Euroclasse A1. 250 0,127 0,107 0,101 PRESTAZIONE TERMICA: 300 0,154 0,128 0,121 Come da tabella. 350 0,185 0,152 0,143 CALORE SPECIFICO: 400 0,220 0,178 0,167 450 0,260 0,208 0,194 Cp = 1030 J/(kgK) 500 0,304 0,241 0,223 550 0,354 0,277 0,254 600 0,409 0,317 0,288 Isolamento industriale 7 6
FIBROSOFT R LE PROPRIETÀ FIBROSOFT R per applicazioni industriali garantisce prestazioni e caratteristiche tecniche specifiche lungo tutto l’arco di vita dell’impianto. TEMPERATURA COMPORTAMENTO ISOLAMENTO RESISTENZA PROTEZIONE D’ESERCIZIO TERMICO ALLE ACUSTICO ALLA DALLE USTIONI DA ELEVATA TEMPERATURE CORROSIONE CONTATTO ELEVATE senza modifiche di forma o di funzionalità. Isolamento industriale 9 8
FIBROSOFT R è utilizzato per l’isolamento a. b. SERBATOI / SILOS CAMINI INDUSTRIALI termoacustico di: c. SUPERFICI DI FORMA IRREGOLARE d. TUBAZIONI A GRANDE DIAMETRO e. VALVOLE f. CONDOTTI FUMO g. FLANGE /FILTRI h. CALDAIE / CENTRALI TERMICHE i. SERRE a b i a c f d g h a e 10 www.fir-srl.it Isolamento industriale 11
CAMINI INDUSTRIALI CERTIFICAZIONI I prodotti FIR, appositamente progettati per le differenti applicazioni, sono costantemente controllati e testati per soddisfare le più severe normative vigenti. FIBROSOFT R EN 14303:2009 è conforme (Direttiva Prodotti da costruzione 89/106/CEE) alla norma VALVOLE E FLANGE 14 Isolamento industriale 15
Via dell’Industria 8 - 37030 Roncà (VR) tel. 045 - 7460046 e-mail: info@fir-srl.it www.fir-srl.it FIR produce materiali per l’isolamento tecnico industriale. Oltre trent’anni d’esperienza nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di lana di roccia di ottima qualità ricavata da fibre di basalto, di cui la Valdalpone, dove è collocato l’impianto di produzione, è ricca. L’approvvigionamento della materia prima naturale “a kilometro zero” e la realizzazione di un prodotto con proprietà isolanti eccellenti che possa durare quanto la vita delle costruzioni nelle quali viene applicato, è un modo per aiutare a proteggere l’ambiente e migliorare la vita di tutti noi. Dopo la fusione, il materiale grezzo usato da FIR è trasformato in lana di roccia, una fibra che presenta ottime qualità di coibentazione termica e acustica, lunga durata e massima protezione dal fuoco. FIR produce feltro in lana sfusa e materassini trapuntati - esenti da leganti organici - trapuntati su diversi tipi di supporto come la rete metallica, la carta Kraft, il polietilene, l’alluminio, il velovetro. Oggi FIR fa parte di FI·VE, holding di aziende altamente specializzate nel settore dell’isolamento termico. Copertura stabilimento FIR realizzata in Tegosolar®. Potenza installata: 89,5 kWp. Tegosolar® è un marchio registrato di Tegola Canadese. Energia prodotta nel 2020: 97.500 kW/h (pari al 33% del fabbisogno energetico dello stabilimento). Immagine da Google Earth.
Puoi anche leggere