Silvia Vecchini e Sualzo a Passaggi di Natale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Silvia Vecchini e Sualzo a Passaggi di Natale Primo incontro di Passaggi di Natale IL SILENZIO AZZURRO DI SILVIA VECCHINI e SUALZO La scrittrice per ragazzi e uno dei mastri del fumetto italiano presentano il loro ultimo libro alla Mediateca Montanari mercoledì 4 dicembre alle 18.30 Fano, 1 dicembre 2019 – Definiti nell’ambiente editoriale la coppia d’oro del fumetto, Silvia Vecchini e Antonio “Sualzo” Vincenti, marito e moglie nella vita, sono due artisti dalle esistenze ordinariamente straordinarie. Scrittrice lei, illustratore lui, da anni si occupano di catechesi dei bambini e dei
ragazzi e di letteratura per l’infanzia. “Nel silenzio azzurro. Preghiere dal Mondo” (Editoriale San Paolo), è il loro ultimo libro che verrà presentato nel primo dei cinque appuntamenti della terza stagione di Passaggi di Natale, lo spin off invernale del Festival della Saggistica Passaggi, mercoledì 4 dicembre alla Mediateca Montanari Memo di Fano alle 18.30 in un incontro condotto da Valeria Patregnani, direttrice del Sistema Bibliotecario fanese. Un po’ libro, un po’ graphic novel, scritto per ragazzi ma perfetto per gli adulti, il libro è un’antologia di preghiere dal mondo con bellissime illustrazioni che nascono dal lavoro sulla dimensione spirituale del bambino che la Vecchini ha intrapreso prima nei suoi studi universitari e poi sul campo, attraverso corsi nelle librerie e, da quest’anno, nella veste di insegnante di religione nelle scuole primarie.
Silvia Vecchini, classe 1975, ha iniziato progettando materiali didattici per musei, nel 1999 ha pubblicato il suo primo libro di poesie che ha vinto il premio Diego Valeri come opera prima, ha curato progetti editoriali, collane e testi scolastici per diverse case editrici. Dal 2000 scrive per bambini e ragazzi libri tattili, storie illustrate per i più piccoli, prime letture, libri che raccontano opere d’arte, romanzi per ragazzi, raccolte di poesie e fumetti. Circa quindici anni fa Silvia e suo marito hanno deciso di cominciare a lavorare insieme. Sualzo – nome d’arte che deriva dal termine con cui i pescatori del Trasimeno, dove la coppia vive, chiamano lo svasso maggiore, un uccello palustre a cui i locali attribuiscono doti magiche – è autore e illustratore per le maggiori case editrici italiane e negli ultimi anni si è occupato anche di formazione sul fumetto per studenti e insegnanti con seminari, workshop e
convegni. Insieme a Silvia Vecchini è autore tra l’altro di “Fiato sospeso” (Tunué) che ha vinto il premio Boscarato e il premio Orbil Balloon nel 2013 come miglior fumetto per bambini e ragazzi. Passaggi di Natale è ideato e diretto da Giovanni Belfiori e promosso da Passaggi Cultura, con il patrocinio e contributo degli assessorati del Comune di Fano agli Eventi e Sviluppo Turistico, alla Cultura, alle Biblioteche, col sostegno di Enoteca Biagioli, Osteria Il Chiostro, Pietrelli Porte, Been Concept Store, Pasta Montagna, in collaborazione con Librerie Coop e Università di Camerino; media partner nazionale La Lettura, media partner locale Radio Fano, partner tecnici Fondazione Teatro della Fortuna, Casarredo e Agenzia Comunica. Prossimi appuntamenti di Passaggi di Natale: – “Fano – Passaggi in Città” (Passaggi Cultura – Grafiche Ripesi Editore), a cura di Ippolita Bonci Del Bene, mercoledì 11 dicembre, Memo ore 18.30. – Monica Guerritore autrice di “Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari” (Longanesi), venerdì 13 dicembre, Teatro della Fortuna ore 18.30. – Valentina Dallari autrice di “Non mi sono mai piaciuta” (Piemme), lunedì 16 dicembre, Memo ore 18.30. – Carmine Abate autore di “L’albero della Fortuna” (Aboca Edizioni), sabato 21 dicembre, Memo ore 18.30.
Passaggi Festival 2019, una edizione da sogno 65.000 presenze in sette giorni. Moltiplicate le sedi e le rassegne, aumentato il pubblico e il gradimento. Ospiti entusiasti disponibili a tornare già la prossima edizione. Fano, 5 luglio 2019 – Un’edizione importante, quella di Passaggi Festival della Saggistica 2019, tenutasi a Fano (PU) dal 24 al 30 giugno. Circa 65.000 presenze (tra cui le 4.500 in piazza per Recalcati, premio Passaggi 2019) in sette giorni, tra pubblico degli incontri di tutte le sedi e le rassegne, i visitatori delle 6 mostre in programma, il doppio evento con Lino Guanciale, i partecipanti ai 46 laboratori, alle tre visite guidate e agli altri eventi collaterali. Circa 3.500 i libri venduti, 20% in più rispetto allo scorso anno con la libreria di piazza XX Settembre che ha incrementato le vendite del 10% e con il Pincio che ha fatto registrare lo scontrino medio più alto. Tra gli autori più venduti, in primis Recalcati con quasi 200 copie, a seguire Giletti, Crepet, Rita dalla Chiesa, Lella Costa, Nando dalla Chiesa.
Positivi i commenti registrati da parte di commercianti e titolari di bar e ristoranti. Secondo i dati del Consorzio Albergatori, i turisti arrivati a Fano per seguire Passaggi hanno occupato 140 camere d’albergo, con presenze in media da 2 a 3 giorni e con punte di una settimana. A questi bisogna aggiungere i circa 300 pernottamenti degli ospiti di Passaggi. Molto soddisfacenti anche i dati che arrivano dai contatti del sito www.passaggifestival.it. Circa 120.000 visualizzazioni nell’intero mese di giugno da parte di più di 21.000 utenti. Roma è la città da dove proviene il più alto numero di contatti italiani seguita da Milano e Bologna. Fano è al sesto posto e al secondo tra i 5.200 contatti marchigiani. Risultati positivi anche sui social: la pagina Facebook dal 5 giugno al 2 luglio ha avuto un aumento organico di mille ‘mi piace’ e ha registrato impennate su tutte le voci di insight, dalla copertura dei post (oltre 205.000 persone, +811%) alla interazione con essi (62.163, +735%).
“Quest’anno – spiega l’ideatore e direttore del festival, Giovanni Belfiori – siamo riusciti a gestire contemporaneamente quattro sedi : la piazza XX Settembre con libri dedicati a un pubblico generalista, la chiesa di San Francesco con eventi di alta qualità, la Mediateca Montanari Memo con libri e laboratori rivolti ai bambini e il Pincio con un programma che si rivolgeva al mondo giovanile. Abbiamo, inoltre, gestito i laboratori al mare, i workshop a Palazzo Corbelli, le visite guidate in centro e gli aperitivi scientifici con Unicam alla Sala da tè L’uccellin Belverde”. Ancora Belfiori: “A questo punto dobbiamo passare da un modello di solo volontariato a uno dove all’apporto dei volontari si aggiunga la professionalità di esperti con elevate competenze. Tutto questo ha un costo, ma anche un ritorno economico, poiché abbiamo riempito alberghi e locali, i negozi hanno venduto di più e soprattutto l’impatto mediatico di Passaggi Festival quest’anno è stato davvero rilevante, tanto da poter dire che in tutta Italia si è parlato del festival di Fano. Noi stessi abbiamo avuto nei nostri uffici persone venute a ringraziare da Verona, Novara, Sardegna, Milano, da un po’ tutta l’Emilia-Romagna e anche dalle Marche, in particolare tanti da Macerata e tantissimi dalla provincia di Ancona. Aggiungo che negli ultimi anni Passaggi Festival è stato una sorta di mosca bianca, un’anomalia nel panorama delle manifestazioni, perché il nostro bilancio è fatto dal 60% di risorse private e dal 40% di contributi pubblici”. La VII edizione di Passaggi Festival ha confermato il successo degli scorsi anni ed ha vinto anche la scommessa delle nuove proposte per le quali ha registrato uno straordinario consenso di pubblico sia in numero sia in gradimento. La novità più rilevante è stata l’apertura, nella zona Pincio, di un festival nel festival, con due rassegne rivolte al pubblico giovane: i graphic novel di Passaggi fra le Nuvole e l’intreccio tra libri e nuovi linguaggi di Fuori Passaggi.
Entrambe sono andate al di là delle più rosee aspettative, come conferma l’afflusso di pubblico crescente, fino ad arrivare alle punte di oltre mille persone negli incontri più affollati come quello di Frankie hi-eng mc. Tra le novità, apprezzati e seguiti anche i workshop sull’intelligenza artificiale, ai quali hanno partecipato gli esperti di ByTek, Datrix e Paperlit, e la rassegna Saper Fare. Tra le conferme sicuramente un successo gli aperitivi scientifici curati dall’Università di Camerino: ogni pomeriggio c’era la fila per entrare nella sala da tè. Grande partecipazione anche ai 46 laboratori gratuiti che hanno richiamato quasi 650 bambini di tutte le età. In particolare il laboratorio Batti5! è stata una grande sfida vinta insieme all’Associazione Omphalos – Autismo e Famiglie, grazie al coraggio di molte famiglie si è riusciti infatti a costruire, in un contesto estraneo rispetto al confort della sede in cui i piccoli si sentono al sicuro dagli occhi e dal giudizio degli altri, un momento di inclusione e condivisione, dedicato al gioco semplice e colorato, in cui l’importante non era distinguere ma riunire in unico spazio tutti i bambini. Per il resto, mai come quest’anno si è registrato un grande entusiasmo da parte degli ospiti del festival. Molti di loro, una volta finito il proprio incontro, hanno girato per le altre rassegne e sedi, ed hanno postato apprezzamenti e congratulazioni nelle loro pagine social. Tutti hanno inviato messaggi ed e-mail per congratularsi sia per l’organizzazione sia per l’accoglienza. Per tutti quelli che si sono persi il Festival o vogliono riviverlo, l’associazione promotrice Passaggi Cultura mette a disposizione la pagina Flickr Passaggi Festival, dove sono raccolte le immagini fotografiche, e il canale YouTube dove entro settembre saranno caricati tutti i video.
Grande successo per gli appuntamenti dell’UniCam a Passaggi Festival Camerino, 2 luglio 2019 – Grande successo anche quest’anno per la presenza dell’Università di Camerino a Fano in occasione di Passaggi Festival, l’appuntamento con la letteratura saggistica e di approfondimento tenutosi dal 24 al 30 giugno. Tantissimi sono stati i bambini ed i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori organizzati in spiaggia, in cui ricercatori, studenti ed esperti del Museo delle Scienze Unicam hanno coinvolto i presenti in divertenti esperimenti, giochi, dimostrazioni e laboratori scientifici. Grande successo di pubblico poi anche per i “Calici di scienza” nella sala da the “L’Uccellin Belverde”: a susseguirsi nei diversi pomeriggi lo storico dell’arte e docente Unicam Alessandro Delpriori che ha discusso dell’Europa della bellezza e dell’arte come ponte di culture e lievito di sviluppo, il chimico degli alimenti Gianni Sagratini che ha parlato di Made in Italy, prodotti tipici e
alimentazione in Europa, l’informatica Barbara Re che ha raccontato storie di scienziate europee che hanno cambiato le nostre vite. Molto seguito è stato anche l’aperitivo con il Rettore Unicam Claudio Pettinari che ha raccontato vite, scoperte ed episodi dei più grandi scienziati europei. Il Rettore Pettinari è stato anche protagonista insieme a Alessandro Blasetti e Corrado De Nicola del scienceshow Unicam “La scienza e fumetti”, in cui hanno raccontato i superpoteri della chimica e della natura, con un confronto con i supereroi della Marvel, attraverso esperimenti effettuati dal vivo. Per finire, alla MeMo-Mediateca Montanari, Francesco Petretti docente UniCam nonché autore e conduttore televisivo, ha tenuto un seguitissimo laboratorio di disegno per bambini. Ultima giornata per Passaggi Festival PASSAGGI FESTIVAL 2019 DA RECALCATI A GUANCIALE TUTTI GLI OSPITI DELL’ULTIMA GIORNATA Recalcati Premio Passaggi 2019. Doppio appuntamento con
Guanciale e con il Rettore UniCam Pettinari. E poi dalla Chiesa, Biani, Sapelli, Castellina, Frankie hi-nrg mc, Lo Stato Sociale Fano, 29 giugno 2019 – Un’altra giornata ricca di incontri ed eventi quella che chiude la settimana e la VII edizione di Passaggi, il Festival della Saggistica ideato e diretto da Giovanni Belfiori che dal 24 al 30 giugno ha invaso la città di Fano (PU) dal mare al centro storico. Tanti gli ospiti di questa domenica da Massimo Recalcati a Lino Guanciale passando per lo storico ed economista Giulio Sapelli e il sociologo Nando dalla Chiesa fino al vignettista Mauro Biani, il Rettore dell’ateneo di Camerino Claudio Pettinari e la giornalista Luciana Castellina. Ma anche Frankie hi-nrg mc e Lo Stato Sociale tra quelli più attesi al Pincio per Fuori Passaggi. Cominciamo dalla fine di quest’ultima giornata. Tra le 22.00 e le 24.00 saliranno sui rispettivi palchi quattro tra i nomi più attesi. Ospite d’onore il secondo assegnatario dei premi del festival. Lo psicanalista Massimo Recalcati alle 22.00 sarà in piazza XX Settembre per l’ultimo incontro dei Grandi Autori per una lectio che prende spunto dal suo ultimo libro, “Mantieni il Bacio” (Feltrinelli), alla fine della quale il sindaco di Fano Massimo Seri e il presidente del comitato scientifico del festival Nando dalla Chiesa gli consegneranno il Premio Passaggi per la saggistica 2019 e, come di consuetudine dal 2013, anno di fondazione del festival, un’opera dell’artista Giulio Marcucci. Alle 23.00 alla Chiesa di san Francesco Lino Guanciale leggerà brani da “Cuore di tenebra” di Conrad per Ad Alta Voce di Rai Radio 3 e alla fine si trasferirà sul palco centrale di piazza XX Settembre con il curatore del programma e della rassegna Lorenzo Pavolini per parlare non solo della sua carriera e del mondo del teatro, ma anche di attualità e di cultura. Contemporaneamente al Pincio
due beniamini della musica per gli ultimi appuntamenti di Fuori Passaggi. Alle 22.00 il rap e tutto il resto raccontato nel suo primo libro “Faccio la mia cosa” (Mondadori) dal rapper Frankie hi-nrg mc, già salutato come uno scrittore di razza dalla critica, il quale converserà con il Dj e critico musicale Luca Valentini mentre alle 23.00 arriva uno dei gruppi musicali del momento, Lo Stato Sociale, che tra una nota e l’altra si sono cimentati con le parole in un fumetto ed hanno pubblicato insieme a Luca Genovese “Andrea” (Feltrinelli Comics) che presenteranno con il critico di fumetti Alessio Trabacchini. Pe i Grandi Autori sul Palco Centrale alle 19.00 la presentazione di “Rosso Mafia” (Bompiani) in cui Nando dalla Chiesa e Federica Cabras raccontano come la mafia abbia messo radici dove non si pensava possibile; ne parleranno con il giornalista di La 7 Andrea Purgatori e il presidente di Coop Alleanza 3.0 Adriano Turrini. Alle 21.00 l’economista Giulio Sapelli, autore di “Nulla è come prima” (Guerini Associati) fa l’analisi degli ultimi dieci anni di economia mondiale in una crisi finanziaria senza precedenti con il giornalista del Corriere della Sera Lorenzo Salvia e il presidente di BCC Fano Romualdo Rondina. Ma prima (dalle 21.00 durata 3 minuti) l’ultima pillola di Destinazione Luna, i filmati di Rai Teche dedicati allo sbarco sulla luna in ricordo di Andrea Barbato. L’incontro con Sapelli si potrà seguire anche sulla pagina Facebook di Passaggi Festival e gli utenti potranno porre domande che saranno selezionate e girate all’autore in diretta. Al Pincio altri due incontri di Passaggi fra le Nuvole da non perdere. Alle 19.00 la mediocrità criminale dell’indifferenza nelle tavole raccolte nel libro “La banalità del ma” (People) dal vignettista dell’Espresso e del Manifesto Mauro Biani, intervistato da Giorgio Santelli di Rainews24. L’intreccio tra scienza e fumetto sarà invece svelato alle 21.00 nell’incontro curato da Claudio Pettinari.
Per gli incontri alla San Francesco si comincia alle 17.00 con Passaggi di Benessere che propone “Lenti e Felici (come una lumaca)” (Aboca edizioni) di Alan Wayne Berti presentato dal conduttore di Caterpillar di Rai Radio 2 Massimo Cirri. La saggistica al femminile di Libri alla San Francesco ospita alle 18.00 la giornalista e fondatrice de il Manifesto Luciana Castellina che ha raccolto in un libro dal titolo “Amori Comunisti” (Nottetempo) storie di clandestinità politica e passione di cui parlerà con Flavia Fratello di La 7 e Meri Pop di Repubblica Live. L’ultimo poeta ospite di Passaggi diVersi è Tommaso Giartosio che alle 21.00 presenta con Fabrizio Lombardo di Versodove il suo “Come sarei felice. Storia con padre” (Einaudi), mappe per un racconto autobiografico. “L’invenzione del vento” (Marsilio) di Lorenzo Pavolini verrà presentato per la rassegna Rassegna Europa-Mediterraneo. Passaggi Ad Est alle 22.00 dall’autore insieme a Chiara Grottoli di Passaggi Festival. E poi a completare il programma. Ultimo Workshop su Intelligenza Artificiale per vincere le sfide di mercato a Palazzo Corbelli, “Il Performance Marketing, fra analisi dell’utente e azioni guidate dai dati” al mattino alle 11.00 con Paolo Dello Vicario di ByTek. Alle 17.00 alla Mediateca Montanari Piccoli Assaggi – La saggistica per diventare grandi ospita Grazia Gotti autrice di “Europa” (Primavera edizioni) con Valeria Patregnani, direttrice Sistema Bibliotecario di Fano. Alle 18.00 torna il Magnifico Rettore di UniCam Claudio Pettinari per Calici di Scienza alla Sala da tè L’Uccellin Bel Verde il quale spiegherà come l’Europa delle scoperte scientifiche ha cambiata la nostra vita quotidiana. L’aperitivo è offerto dalla Sala da tè e da Passaggi Cultura. Sempre alle 18.00 parte da Arco d’Augusto l’ultima visita guidata curata da Manuela Palmucci, “Fano da scoprire in bicicletta”, una pedalata alla scoperta della storia e dei segreti della città. La prenotazione è obbligatoria al numero 3466701612 (anche Whatsapp) o tramite email all’indirizzo lelaste@gmail.com, il costo è di 5,00 euro. La
mattina e il pomeriggio laboratori per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni sia sulle spiagge di Lido e Sassonia sia alla Mediateca Montanari. Tutti gli eventi e i laboratori sono gratuiti. A Passaggi Festival è la giornata di Milena Vukotic Sesta giornata Passaggi Festival 2019 Tantissimi ospiti. Milena Vukotic legge Morante e poi Giletti, Tremonti, Guetta, Labadessa, Gordon, Fumettibrutti, Venturi, De Angelis, Evtimova ed altri ancora. Debuttano la saggistica del benessere e i workshop su Intelligenza Artificiale per le imprese. Fano, 28 giugno 2019 – È forse Milena Vukotic l’ospite più atteso di sabato 29 giugno a Passaggi Festival. Sicuramente è quello dalla popolarità più trasversale, una grande attrice di
teatro e di cinema recentemente prestata alla Tv con uno strepitoso successo. Ma la sesta giornata della VII edizione del Festival della Saggistica ideato e diretto da Giovanni Belfiori riserva un nutrito parterre di ospiti tutti da non perdere tra saggisti, poeti, fumettisti, romanzieri, blogger, musicisti e quant’altro. Come Massimo Giletti, Giulio Tremonti, Bernard Guetta, Labadessa, Yuri Sterrore alias Gordon, Maria Venturi, Milo De Angelis, Zdravka Evtimova, solo per citarne alcuni. Apre la serata in piazza XX Settembre uno dei volti più amati della tv e giornalista appassionato. Massimo Giletti ha raccontato nella trasmissione de La 7, Non è l’Arena, la storia delle sorelle Napoli che a Mezzojuso, in Sicilia, combattono contro la mafia dei pascoli. Alle 19.00 per la rassegna Grandi Autori presenta il libro a loro dedicato, “Le Dannate” (Mondadori) in una conversazione con il sociologo e presidente del comitato scientifico di Passaggi, Nando dalla Chiesa. Questo incontro si potrà seguire anche sulla pagina Facebook di Passaggi Festival e gli utenti potranno porre domande che saranno selezionate e girate all’autore in diretta. Alle 21.00 l’ex ministro dell’economia Giulio Tremonti, intervistato da Lorenzo Salvia del Corriere della Sera, ci svela “Le tre profezie” (Solferino) che emergono dal profondo della storia per comprendere il grande disordine che oggi investe le nostre vite. Ma prima (dalle 21.00 durata 3 minuti) la quarta pillola di Destinazione Luna, i filmati di Rai Teche dedicati allo sbarco sulla luna in ricordo di Andrea Barbato. Due gli ospiti che saliranno sul palco, alle 22.00, per l’ultimo incontro dei Grandi Autori. Il giornalista francese Bernard Guetta autore di “I Sovranisti” (Add) insieme al direttore di Reset Giancarlo Bosetti, autore di “La verità degli altri” (Bollati Bollati Boringhieri) parlano dei nuovi nazionalismi al potere in Europa in una conversazione con il direttore di Rainews24 Antonio Di Bella.
La rete e la musica incontrano i libri al Pincio. Per Fuori Passaggi alle 22.00 la webstar di YouTube più amata dalle ragazze, Yuri Gordon Sterrore, presenta “Tu che mi capisci” (Rizzoli) e alle 23.00 la critica musicale Giulia Cavaliere spiega di cosa parliamo quanto Cantiamo d’Amore nel suo libro “Romantic Italia” (Minimum fax). Entrambi conversano con lo scrittore, autore TV e conduttore della rassegna Matteo B. Bianchi; ospite d’onore per Giulia Cavaliere il cantautore Dente. Il Pincio è anche la sede di Passaggi fra le Nuvole, la rassegna dedicata ai graphic novel che vede alle 19.00 due delle più apprezzate esponenti del fumetto al femminile, Cristina Portolano e Fumettibrutti al secolo Yole Signorelli, autrici di “Post Pink” (Fetrinelli Comics) che conversano con l’editrice Monica Martinelli, e alle 21.00 uno dei giovani talenti più apprezzati e seguiti, Labadessa, con il suo ultimo lavoro “Bernardo Cavallino” (Feltrinelli Comics), la storia di un uomo uccello che racconterà sul palco insieme al critico di fumetti Alessio Trabacchini. Per il programma alla Chiesa di San Francesco cominciamo dalla fine. Alle 23.00 Milena Vukotic è la protagonista dell’appuntamento di Ad Alta Voce di Radio 3 Rai. Leggerà pagine da “La Storia” di Elsa Morante e converserà con Lorenzo Pavolini, curatore della trasmissione di Rai Radio 3. Ma il gioiello architettonico situato nel centro di Fano apre i cancelli alle 17.00 con il primo incontro della rassegna Passaggi di Benessere in collaborazione con Aboca: Sandro e Maurizio Di Massimo, presentano “Ritorno alle radici. Le piante spontanee per l’alimentazione e la salute” (Aboca Edizioni) con il giornalista Alberto Pancrazi. Alle 18.00 va in scena la saggistica al femminile di Libri alla San Francesco condotta dalle giornaliste Flavia Fratello di La 7 e Meri Pop di Repubblica. Le verità fulminanti, i consigli preziosi, i commenti sinceri di “Cuore Matto” (Solferino), in cui la grande giornalista e sceneggiatrice di successo, Maria
Venturi offre il distillato di una saggezza accumulata in anni di posta del cuore e di dialogo con le sue lettrici. A Passaggi diVersi è la volta di uno dei maggiori poeti italiani, Milo De Angelis che insieme a Roberto Galaverni dell’inserto La Lettura del Corriere della Sera (da questa edizione media partner di Passaggi) e introdotto dal giornalista Stefano Semeraro presenta “Tutte le poesie” (Mondadori) e “Poesia e destino” (Crocetti). Alle 22.00 la narrativa di Europa-Mediterraneo. Passaggi Ad Est ci porta in Bulgaria con Zdravka Evtimova che parlerà del suo romanzo “La donna che mangiava poesie” (Besa Edizioni) con la critica letteraria Katia Migliori e la traduttrice Clara Nubile. Si apre l’ultima delle sedi del festival. Alla Sala di Palazzo Corbelli della Fondazione Creval i Workshop su “Intelligenza artificiale per vincere le sfide di mercato” organizzati con aziende leader del settore e rivolti alle imprese, con un focus per gli editori. Due gli appuntamenti di sabato 29, alle 16.00 “Editori ai tempi del digitale: distribuire e monetizzare contenuti su web, dispositivi mobili e smart speaker”, relatrice Enrica Menozzi di Paperlit, e alle 18.00 “Artificial Intelligence anche per le PMI”, relatore Filippo Trocca di Datrix. La saggistica per diventare grandi e quella per imparare a leggere e a scrivere meglio la troviamo alla mediateca Montanari. Alle 17.00 Valeria Patregnani del Sistema Bibliotecario fanese per Piccoli AsSaggi incontra il giornalista e filosofo Armando Massarenti, autore di “Strani tipi questi filosofi” (La Spiga edizioni). Stesso luogo e ora per la rassegna Saper Fare che ospita “La Punteggiatura. Laboratorio per giornalisti, scrittori e amanti del bello (e corretto) scrivere” con Leonardo Luccone, autore di “Questione di virgole – Punteggiare rapido e accorto” (Laterza). Terzo appuntamento degli aperitivi di Calici di Scienza dell’Università di Camerino. Alle 18.00 alla Sala da tè L’Uccellin Bel Verde l’informatica Barbara Re parlerà di
“L’Europa, le Donne, la Scienza. Storie di scienziate europee che hanno cambiato le nostre vite”. L’aperitivo è offerto da Passaggi Festival e dalla Sala da tè. E infine al pomeriggio tanti laboratori per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni sia sulle spiagge di Lido e Sassonia sia alla Mediateca Montanari. Tutti gli eventi e i laboratori sono gratuiti. Tanti gli ospiti della 5a giornata di Passaggi Festival (in diretta facebook con domande) NEL VIVO DI PASSAGGI FESTIVAL 2019 Crepet, Muñoz, Casa Surace, Nikolaidis sono solo alcuni dei protagonisti della quinta giornata Fano, 27 giugno 2019 – Tanti gli ospiti della quinta giornata di Passaggi Festival della Saggistica, a Fano (PU) fino al 30
giugno, Paolo Crepet, Antonio Padellaro, Nando Pagnoncelli, José Muñoz, Casa Surace, Andrej Nikolaidis, Angela Frenda ed altri ancora. Il festival, ideato e diretto da Giovanni Belfiori, è entrato nel vivo della sua programmazione. Tanta saggistica, per gli adulti, per i più piccoli e per i giovani, di genere e di settore, insieme a poesia, graphic novel, narrativa e poi scienza, teatro con Radio 3 Rai ed altro ancora, tutto sempre condito con un pizzico di luna. Cominciamo dal Palco Centrale di piazza XX Settembre. Tre gli ospiti della rassegna Grandi Autori. Alle 19.00 lo psichiatra Paolo Crepet presenta con la giornalista di Repubblica Maria Novella De Luca i suoi ultimi due libri, “Passione” (Mondadori) e “Perché finisce un amore” (Solferino), svelando come passione e sentimenti possono essere anticorpi naturali alla paura. Alle 21.00 il racconto di un episodio significativo e poco conosciuto della nostra storia recente, “Il gesto di Almirante e Berlinguer” (Paper First) in una conversazione con il direttore di Rai Radio 3 Marino Sinibaldi. L’incontro sarà preceduto (dalle 21.00 durata 3 minuti) dalla terza pillola di Destinazione Luna, i filmati di Rai Teche dedicati allo sbarco sulla luna in ricordo di Andrea Barbato. Alle 22.00 è la volta di Nando Pagnoncelli autore di “La penisola che non c’è” (Mondadori); il più noto sondaggista italiano insieme al giornalista di Rainews24 Giorgio Santelli e al direttore relazioni internazionali di Eni Lapo Pistelli, spiegherà come gli italiani coltivino idee false su povertà, crimine e immigrati. Questo incontro si potrà seguire anche sulla pagina Facebook di Passaggi Festival e gli utenti potranno porre domande che saranno selezionate e girate all’autore in diretta.
Seconda giornata invece per il palco del Pincio con le rassegne Fuori Passaggi e Passaggi fra le Nuvole. Matteo B. Bianchi e Daniela Collu, conduttori di Fuori Passaggi, ospitano alle 22.00 i video producer Casa Surace, al secolo Alessio Strazzullo e Andrea Di Maria, vero e proprio fenomeno virale del web sbarcati ora anche nelle librerie con “Quest’anno non scendo” (Sperling&Kupfer). Il secondo appuntamento è con il dj LeleSacchi che racconta la notte nel libro “Club Confidential” (Utet) insieme al conduttore di Rai Radio 2 Matteo Bordone. Due appuntamenti anche per la rassegna dedicata ai graphic novel. Alle 19.00 l’autore del webcomic italiano più premiato degli ultimi anni Lorenzo Ghetti presenta il suo esordio su carta dal titolo “Dove non sei tu” (Coconino Press) e alle 21.00 l’indiscusso maestro del fumetto internazionale José Muñoz presenta Billie Holiday e Carlos Gardel (Edizioni Sur), entrambi gli incontri sono condotti dal critico di fumetti Alessio Trabacchini. Per le rassegne alla Chiesa di San Francesco cominciamo dalla fine con il primo appuntamento degli eventi proposti da Passaggi e Ad Alta Voce di Rai Radio 3, alle 23.00 “Buon Compleanno, Giacomo!”, brindisi di mezzanotte, letture e narrazioni dedicati a Giacomo Leopardi nel 221° anniversario
della sua nascita e 200° dell’Infinito. Alle 18.00 invece la saggista ospite di Libri alla San Francesco, condotta dalle giornaliste Flavia Fratello di La 7 e Meri Pop di Repubblica Live, è la famosa food blogger del Corriere della Sera autrice di “La cena perfetta” (Solferino), non solo una guida e un ricettario ma molto di più. Quattro i poeti presentati alle 21.00 nell’appuntamento di Passaggi diVersi dal critico letterario Enrico Capodaglio in un incontro dal titolo “Vie di fuga – da Versodove a Uscite secondarie”, Marco Ferri, Vito Bonito, Vincenzo Bagnoli e Fabrizio Lombardo. Europa- Mediterraneo. Passaggi Ad Est, la nuova rassegna dedicata alla narrativa alle 22.00 ci porta in Montenegro con “L’Arrivo” (Besa edizioni) di Andrej Nikolaidis che converserà con Lorenzo Pavolini di Rai Radio 3. La saggistica per diventare grandi e quella per imparare a leggere e a scrivere meglio la troviamo alla mediateca Montanari. Alle 17.00 Valeria Patregnani del Sistema Bibliotecario fanese per Piccoli AsSaggi incontra la storica Elisabetta Serafini e l’illustratrice Caterina Di Paolo, autrici di “Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti” (Settenove). Stesso luogo e ora per la rassegna Saper Fare che ospita “Parole in viaggio. Laboratorio di scrittura e letteratura di viaggio: dal reportage giornalistico al diario” con Francesca Giommi, autrice de “Il tesoro degli ashanti. Viaggio in Ghana” (Aras Edizioni). Secondo appuntamento degli aperitivi di Calici di Scienza dell’Università di Camerino. Alle 18.00 alla Sala da tè L’Uccellin Bel Verde il chimico degli alimenti Gianni Sagratini parlerà di “Gli alimenti come fattori di benessere delle nazioni”. L’aperitivo è offerto da Passaggi Festival e dalla Sala da tè. E infine al pomeriggio tanti laboratori per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni sia sulle spiagge di Lido e Sassonia sia alla Mediateca Montanari.
Tutti gli eventi e i laboratori sono gratuiti. PASSAGGI FESTIVAL IN DIRETTA FACEBOOK CON DOMANDE Costa, Pagnoncelli, Giletti, dalla Chiesa, Cabras e Sapelli gli ospiti da seguire in diretta Facebook e a cui si potranno inviare domande Fano, 27 giugno 2019 – Vuoi intervenire con le tue domande ai relatori ospiti di Passaggi Festival 2019 in corso a Fano (PU) fino al 30 giugno? In alcuni degli eventi della rassegna Grandi Autori di piazza XX Settembre trasmessi in diretta grazie a Coop Voce sarà possibile intervenire postando domande che saranno selezionate dalla nostra redazione e rivolte ai relatori. Gli eventi in diretta Facebook sono: Giovedì 27/6, ore 21, Lella Costa intervistata da Jessica Chia; Venerdì 28/6, ore 21, Nando Pagnoncelli conversa con Lapo Pistelli e Giorgio Santelli; Sabato 29/6, ore 19, Massimo Giletti conversa con Nando dalla Chiesa; Domenica 30/6, ore 19, Nando dalla Chiesa e Federica Cabras conversano con Adriano Turrini e Andrea Purgatori; Domenica 30/6, ore 21, Giulio Sapelli conversa con Romualdo
Rondina e Lorenzo Salvia. Collegati alla Pagina Facebook Passaggi Festival Si aprono tutte le piazze di Passaggi Festival Al via Pincio e San Francesco: poesia, narrativa, graphic novel, scienza, saggi al femminile e Fuori Passaggi, il festival nel festival per i giovani. Corti e saggistica per i piccoli alla MEMO. Premio Barbato a Riccardo Iacona. Domande in diretta da Facebook Fano, 26 giugno 2019 – A Passaggi Festival della Saggistica, a Fano fino al 30 giugno, giovedì 27 giugno è la giornata del Premio Barbato a Riccardo Iacona. Ma è anche la giornata in cui si aprono tutte le sedi del festival ideato e diretto da Giovanni Belfiori e debuttano altre 6 delle 10 rassegne librarie in programma e nuovi eventi collaterali. Tra gli
ospiti più attesi Paolo Gentiloni, Lella Costa, Vittorio Giardino, Bashkim Shehu e tanti altri. Ma cominciamo con un ospite d’onore. Sul Palco Centrale di piazza XX Settembre, per la rassegna “Grandi Autori”, Riccardo Iacona alle 22.00 presenta il suo libro Palazzo d’ingiustizia (Marsilio) insieme al direttore Rai Radio 3, Marino Sinibaldi. Subito dopo ritirerà il Premio Andrea Barbato per il giornalismo, conferito dal 2014 nell’ambito di Passaggi Festival e patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti. Il premio opera dell’artista fanese Giovanni Bellantuono verrà consegnato da Ivana Monti Barbato, vedova del grande giornalista, e da Caterina Del Bianco, assessore alla Cultura del Comune di Fano. Sullo stesso palco e per la stessa rassegna troviamo alle 19.00 Paolo Gentiloni, autore de “La sfida impopulista. Da dove ripartire per tornare a vincere” (Rizzoli) che parlerà con Alessandra Longo del quotidiano Repubblica della crisi del centrosinistra e dell’onda sovranista in Italia e in Europa. Alle 21.00 una grande attrice e donna di cultura, Lella Costa con il suo saggio sulla patrona d’Europa, “Ciò che possiamo fare. La libertà di Edith Stein e lo spirito dell’Europa” (Solferino), conversa con Jessica Chia del Corriere della Sera. L’incontro sarà preceduto (dalle 21.00 durata 3 minuti) dalla seconda pillola di Destinazione Luna, i filmati di Rai Teche dedicati allo sbarco sulla luna in ricordo di Andrea Barbato. Da oggi e fino a domenica sulla pagina Facebook di Passaggi Festival si potrà seguire la diretta di uno degli incontri della rassegna Grandi Autori. Si comincia con Lella Costa, gli utenti potranno anche fare domande in diretta che verranno selezionate e girate all’autrice. La quarta giornata è quella del debutto del nuovo format del festival. Al Pincio, suggestivo angolo del centro storico di Fano tra Porta Maggiore e l’Arco D’augusto, si apre Fuori
Passaggi il contenitore per i giovani tra libri, musica, radio e web. Gli ospiti in programma sono Matteo B. Bianchi, Daniela Collu, Sofia Viscardi, Irene Graziosi e i Camillas. Stessa location per la rassegna Passaggi fra le Nuvole dedicata ai graphic novel. Il più raffinato autore di fumetti italiano, Vittorio Giardino (alle 19.00), con “La doppia vita di Max Fridman” (Rizzoli Lizard) e Paolo Bacilieri (alle 21,00), autore di “Ettore e Fernanda” (Coconino press) converseranno con il critico di fumetti Alessio Trabacchini. Si aprono anche le rassegne alla Chiesa di San Francesco. Per Libri alla San Francesco, la saggistica al femminile, Daniela Collu – che insieme a Matteo B. Bianchi è anche la conduttrice di Fuori Passaggi – alle 18.00, presenta il suo libro “Volevo solo camminare” (Vallardi), il racconto del suo cammino di Santiago di Compostela che ripercorrerà in una conversazione con le giornaliste Flavia Fratello de La 7 e Meri Pop di Repubblica Live. La poesia di Passaggi DiVersi ospita i poeti Franca Mancinelli e Alessandro Anil, autori di “Come tradurre la neve. Tre sentieri nei Balcani” (Anima Mundi Edizioni) e Flavia Novelli autrice di “Universi femminili” (H.E. Herald Editore) che converseranno con Fabrizio Lombardo della rivista Versodove. Debutto assoluto al festival per la narrativa con un focus su quella balcanica. Primo ospite di Europa-Mediterraneo. Passaggi Ad Est è l’albanese Bashkim Shehu (alle 22.00), con il suo ultimo romanzo “La rivincita” (Rubbettino) che sarà intervistato da Matteo Mandalà uno dei massimi esperti di letteratura Albanese che insegna all’università di Palermo e il direttore del festival Giovanni Belfiori . Alla Mediateca Montanari primo incontro di Piccoli Assaggi, la saggistica per diventare grandi, che presenta alle 17.00 “C’erano anche ieri i giovani di oggi” (Città Nuova) dello sceneggiatore Paolo di Paolo intervistato da Valeria
Patregnani del Sistema Bibliotecario Fano. Sempre alla MeMo alle 21.30 Passaggi Corti, un’antologia di cortometraggi a cura di Fiorangelo Pucci del Fano Film Festival dal titolo “Europa in Shorts!” Primo appuntamento anche di Calici di Scienza, gli aperitivi con ricercatori e scienziati dell’Università di Camerino, alle 18.00 alla Sala da tè L’Uccellin Bel Verde: lo storico dell’arte Alessandro Delpriori parlerà di “L’Arte come ponte di culture e lievito di sviluppo”. L’aperitivo è offerta da Passaggi Festival e dalla Sala da tè. Alle 17.00 da piazza XX Settembre partirà la seconda visita guidata alla volta della “Fano da scoprire”, viaggio tra le eccellenze della città della Dea Fortuna, curata da Manuela Palmucci con prenotazione obbligatoria al numero 346.6701612 o indirizzo lelaste@gmail.com, costo 5,00 euro. E infine al pomeriggio tanti laboratori per bambini e ragazzi da 0 a 18 anni sia sulle spiagge di Lido e Sassonia sia alla Mediateca Montanari. Tutti gli eventi e i laboratori sono gratuiti, eccetto le visite guidate. Il programma completo su www.passaggifestival.it Terza giornata Passaggi
Festival Cerimonia di inaugurazione ufficiale. Gli ospiti, Rita dalla Chiesa, Francesco Delzio, Gerardo Greco, Polo Del Debbio e il sottosegretario di Stato Guido Guidesi. Destinazione Luna pillole di allunaggio dalle Teche Rai. Fano, 25 giugno 2019 – Rita dalla Chiesa, Francesco Delzio, Gerardo Greco, Paolo Del Debbio e il sottosegretario di Stato Guido Guidesi sono gli ospiti della terza giornata di Passaggi Festival della Saggistica a Fano (PU) fino al 30 giugno. Cominciamo con il tributo ad uno dei grandi traguardi dell’uomo raggiunti nel ‘900. Nel 50° anniversario del primo allunaggio del 20 luglio 1969, il festival propone, in collaborazione con Rai Teche, e nel ricordo del giornalista Andrea Barbato – cui è intitolato il premio nell’ambito di Passaggi, assegnato quest’anno a Riccardo Iacona – propone una serie di filmati dal titolo “Destinazione Luna”, che saranno trasmessi nel maxischermo della piazza centrale. Si tratta in alcuni casi di preziose immagini inedite, con protagonisti Barbato ed altri giornalisti Rai, come Piero Angela, Ruggero Orlando, Gustavo Selva, Tito Stagno; immagini arrivate a Fano grazie alla disponibilità del direttore di Rai Teche Maria Pia Ammirati e della funzionaria Francesca Maria Cadin. Un interessante e nostalgico tuffo nel passato in forma di pillole, selezionate e montate dal videomaker di Passaggi, Giacomo Temeroli, che saranno proiettate ogni giorno prima o dopo le presentazioni librarie. Dopo gli interventi degli amministratori cittadini e regionali, il primo ospite che aprirà la rassegna Grandi Autori in piazza XX Settembre è la conduttrice Rita dalla Chiesa che presenta l’autobiografia “Mi salvo da sola” (Mondadori), una vita di amore e di forza raccontata a partire
dalla morte del padre, il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, assassinato dalla mafia il 3 settembre 1982. A conversare con lei sarà il noto giornalista di Rete 4, Paolo Del Debbio. La giornata libraria, però, si aprirà alle ore 19.00 a Palazzo De Pili (Casarredo) con l’ultimo appuntamento di “Libri in Cortile”. Francesco Delzio, executive vice president del gruppo Atlantia ha scritto un libro dal titolo “La Ribellione delle Imprese” (Rubbettino) nel quale analizza il radicale cambiamento del rapporto tra la società e gli imprenditori che troppo spesso non si sentono rappresentati dalla politica. A Passaggi ne parlerà con il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guido Guidesi, entrambi intervistati dal giornalista Gerardo Greco. Al via Passaggi Festival 2019 Inaugurazione mostre e primo incontro di Libri in Cortile Itinerario inaugurale delle Mostre di Mauro Biani, Giorgio Bianchi ed altri quattro artisti. Primo appuntamento di Libri in Cortile con la presentazione
del progetto editoriale della nuova Guida turistica di Fano di prossima pubblicazione Fano, 23 giugno 2019 – Lunedì a Fano (PU) apre i battenti la VII edizione di Passaggi Festival, dal 24 al 30 giugno, la più grande manifestazione dedicata ai libri dell’estate italiana. Dal pomeriggio a sera, incontri librari ed eventi collaterali animeranno piazze, monumenti, cortili e spiagge. Tanti autori di saggi ma anche poeti, romanzieri, disegnatori e vignettisti insieme a giornalisti e personalità della cultura e della politica chiamati a confrontarsi su come è e come diventerà il mondo che ci circonda partendo dal tema “C’era una volta in Europa”. Il primo giorno del festival è dedicato alle mostre e al primo appuntamento della rassegna “Libri in Cortile”. In centro storico dalle 18.00 alle 19.30 si svolgerà il percorso inaugurale delle sei mostre in programma che partirà da piazza Sansovino e si concluderà alla Mediateca Montanari. Con la guida della curatrice Paola Gennari si toccheranno tutte le sedi espositive. Cominciamo dall’ultima tappa del percorso, la MeMo dove troviamo illustrazioni e disegni del vignettista del Manifesto e dell’Espresso Mauro Biani, dedicate a Giulio Regeni, in una mostra dal titolo “Le nostre libertà”, evento frutto della collaborazione tra Passaggi, Fondazione Musica per Roma e “Libri Come, Festa del libro”. La prima tappa del percorso inaugurale, sarà, invece la Galleria del Monte che ospita “Spartak, tra i sopravvissuti della città fantasma”, mostra fotografica che racconta per immagini la guerra civile ucraina attraverso gli scatti del fotoreporter Giorgio Bianchi. Da lì a Palazzo De Pili (Casarredo) per “Gioele”, un’altra mostra fotografica, quella di Cristina Pergolini, l’artista giovane emergente segnalata da Passaggi 2019. Nel foyer del Teatro della Fortuna sono collocate due esposizioni,
la prima è “Viale Europa” la collettiva di Centrale Fotografia, sempre presente al festival. La seconda è una pittorica di Guido Bianconi, il libraio artista che utilizza i libri salvati dalle macerie del terremoto emiliano del 2012. Di Giordano Perelli è invece la personale che ogni anno il festival dedica a un affermato artista di Fano, di cui si raccolgono incisioni ed altre opere nello Spazio Pagani di Palazzo Bracci sotto il titolo “La parola e l’immagine”. È un evento ‘tutto in famiglia’ il primo incontro di questa VII edizione. Alle ore 21 a Palazzo De Pili (Casarredo), debutta la prima delle 10 rassegne librarie in programma, Libri in Cortile, con la presentazione del progetto editoriale “Passaggi in città”, la guida turistica di Fano, curata da Ippolita Bonci Del Bene e Giovanni Belfiori, che sarà pubblicata nei prossimi mesi e proporrà itinerari per scoprire luoghi e storie insoliti della città. Durante l’incontro sarà possibile prenotare la guida, alla quale hanno collaborato Gianni Volpe, Alfredo Antonaros, Marco Ferri, Manuela Palmucci, Giorgio Tonelli, Ermanno Simoncelli, Carolina Iacucci, Domenico Alfano; le illustrazioni sono di Mauro Chiappa, le fotografie degli studenti del Liceo Apolloni. Pesaro, 23 giugno 2019 BIG ORCHESTRA – Wko, Sagra Malatestiana, Cemi e Paolo Marzocchi – Rimini 28 giugno Wunderkammer Orchestra, Sagra Musicale Malatestiana, C.E.M.I. e Paolo Marzocchi insieme per BIG Orchestra Rimini, piazza Malatesta, alle 18 di venerdì 28 giugno
Un organico immenso, 350 elementi tra coro e orchestra composti da bambini dai 6 ai 18 anni delle scuole di musica di Pesaro (coro di voci bianche del Conservatorio Rossini diretto da Paola Urbinati e coro, percussioni, sassofoni e trombe del Liceo Musicale Marconi), Bologna, Forlì, Cesena e Rimini, a cui si aggiungono professionisti della Wunderkammer Orchestra, tutti diretti da Paolo Marzocchi, direttore artistico WKO. In occasione della sua 70esima edizione, la Sagra Musicale Malatestiana, sempre attenta e aperta ai progetti verso i giovani, ospita nella sezione Progetti collaterali la BigOrchestra, che si esibirà a Rimini in piazza Malatesta, alle 18 di venerdì 28 giugno (ingresso gratuito) in un concerto con musiche di Bach, Mozart, Vivaldi, Bizet, Offenbach, Morricone, Simon, Garfunkel, Marzocchi. Uno spettacolare happening nel cuore della città che si realizza grazie al C.E.M.I. di Rimini che ha vinto un bando della Regione Emilia Romagna: “il progetto – spiega Marta Quarantini, coordinatrice e referente insieme a Elisa Sambi – nasce per diffondere la cultura musicale e l’educazione all’ascolto che inizia nella BigOrchestra attraverso il dialogo e il confronto fra scuole ed insegnanti per dar modo ai giovani musicisti di esibirsi in tre grandi eventi che si terranno nelle città di Rimini (2019), Cesena (2020) e Bologna (2021). Il debutto del 28 giugno potrà contare sulla preziosa collaborazione del M° Paolo Marzocchi». Di Marzocchi sono senz’altro noti i progetti sperimentali legati all’istruzione musicale e alla sensibilizzazione
sociale, nonché alla creazione di orchestre e cori giovanili. Negli ultimi anni ha scritto composizioni che coinvolgessero i ragazzi delle scuole medie a indirizzo musicale insieme a musicisti professionisti, composizioni sinfoniche a tutti gli effetti che impegnassero gli esecutori con problematiche tecniche e interpretative affini a quelle che si possono incontrare nel repertorio contemporaneo per professionisti. “L’idea – racconta il compositore pesarese – è provare ad usare i limiti dell’orchestra di scuola media come punto di forza: non un’orchestra vera e propria ma un complesso ‘strumento collettivo’ da mettere in relazione con un ensemble di professionisti incaricato di produrre suoni più complessi e parti virtuosistiche. Non musica ‘per bambini’ o ‘per ragazzi’ ma musica ‘con bambini’ e ‘con ragazzi’, che abbia la dignità di essere eseguita in una stagione.” Ai bambini si aggiungono i professionisti della WunderKammer Orchestra, provenienti da tutto il territorio nazionale, e che questa volta alterna musicisti giovanissimi (poco più che ventenni) insieme ad altri più noti, come Danusha Waskiewicz, già membro della Filarmonica di Berlino, oggi nell`Orchestra Luzern Festival e prima viola dell´Orchestra Mozart. A Rimini verranno eseguite nella prima parte composizioni brevi di autori vari del repertorio per orchestre giovanili e infantili. Nella seconda parte quattro composizioni di Marzocchi: due brani – “Luna lunedda” e “I pianeti” – composti a Lampedusa durante i progetti realizzati sull’isola insieme a Guido Barbieri che sarà presente per portare la sua testimonianza, un brano di Béla Bartók, una antica canzone ungherese per bambini intitolata “Il matrimonio del grillo”, elaborata e orchestrata da Marzocchi e infine un pezzo commissionato dal Lucerne Festival qualche anno fa e intitolato “Hózhó”.
La saggistica al femminile di Passaggi Festival “I Libri alla San Francesco”. Quattro appuntamenti con Daniela Collu, Angela Frenda, Maria Venturi, Luciana Castellina intervistate da Flavia Fratello di La7 e Meri Pop di Repubblica. Fano, 20 maggio 2019 – Dopo il successo dello scorso anno, torna la saggistica al femminile di Passaggi Festival, l’evento letterario dell’estate italiana che si terrà a Fano a fine giugno. Erede della passata edizione dedicata alle donne è, infatti, la rassegna ‘Libri alla San Francesco’ che ospiterà – nell’ex chiesa a cielo aperto di San Francesco, da giovedì 27 a domenica 30 giugno, alle ore 18 – quattro autrici intervistate dalla giornalista di La7 Flavia Fratello e da Meri Pop, seguitissima blogger di Supercalifragili, curatrice della posta del cuore di Repubblica Live e Repubblica tv.
Apre la rassegna Daniela Collu, giovane conduttrice televisiva e radiofonica, autrice tv, regina del web, con il suo blog Stazzitta, e dei social dove conta decine di migliaia di follower. Il suo libro “Volevo solo camminare” (Vallardi) è il racconto della sua preparazione, atletica e sentimentale, ai 360 chilometri del Cammino di Santiago. Una guida, dunque, al pellegrinaggio più famoso del mondo e insieme un diario di bordo di un’atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta, che ha intrapreso quest’avventura liberando tempo a un lavoro che andava troppo veloce. L’appuntamento di venerdì 28 giugno ci porta in cucina. La food editor del Corriere della Sera e protagonista della web serie Racconti di cucina su Corriere.it, Angela Frenda, ha scritto “La cena perfetta” (Solferino), una raccolta di 64 ricette a metà tra tradizione e innovazione, organizzata in quattro menù stagionali dalle occasioni speciali alle più informali. Oltre alle ricette i consigli per rendere il pasto un momento perfetto insieme agli altri, dal fare la spesa a scegliere piatti e tovaglia, dal compilare il menù all’esecuzione ai fornelli. Verità fulminanti, consigli preziosi, commenti sinceri. Sabato 29 è la volta di “Cuore Matto” (Solferino), in cui Maria Venturi offre il distillato di una saggezza
accumulata in anni di posta del cuore e di dialogo con le sue lettrici. Classe 1933, la Venturi è una scrittrice, giornalista e sceneggiatrice di grande successo. Già direttrice di Novella 2000 e di Annabella, che sotto la sua direzione diventa Anna, ha creato soggetti e sceneggiature di serie Tv come Incantesimo, Orgoglio e tante altre. Da quarant’anni ha un filo diretto con le lettrici che non si è mai spezzato attraverso le varie testate e che attualmente continua sul settimanale Oggi. Domenica 30 l’incontro con una vera icona del giornalismo e della politica: Luciana Castellina, fondatrice del quotidiano il Manifesto, più volte parlamentare ed eurodeputata. Il libro che presenta al Festival è “Amori Comunisti” (Nottetempo), nel quale racconta le vite dei comunisti da un punto di vista inedito. Tre amori esemplari di tre coppie che in luoghi differenti del mondo hanno rischiato la vita per la loro fede politica. Turchia, Grecia e Stati Uniti per Nazim Hikmet e Münevver Andaç, Argyrò Polikronaki e Nikos Kokulis, Sylvia e Robert Thompson, vite complicate e amori incredibili che hanno percorso la seconda metà del secolo scorso osservati e spiati in un clima di grande difficoltà e pericolo.
Puoi anche leggere