Si avvicina la Pedagnalonga del 28 aprile 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Si avvicina la Pedagnalonga del 28 aprile 2019 Comunicato stampa, si avvicina la Pedagnalonga del 28 aprile: domani scade lo sconto per l’iscrizione alle gare competitive. Ecco tutti i dettagli Borgo Hermada, Terracina (4/4/2019, ufficio stampa) - Conto alla rovescia ufficialmente iniziato per la Pedagnalonga, la storica manifestazione giunta all’edizione numero 46 in programma domenica 28 aprile prossimo. L’evento, che lo scorso anno coinvolse oltre 6.000 persone, è uno dei più attesi di primavera nell’intera regione Lazio e si divide in due: la corsa podistica di 21 e 10 km, che quest’anno sarà anche sede dei Campionati Nazionali di Mezzamaratona Uisp, e la passeggiata enogastronomica, tipico appuntamento che coinvolge famiglie ormai da generazioni. “Come ogni anno si sta avvicinando la Pedagnalonga e il nostro Borgo è già in fermento da tempo per l’organizzazione: come al solito ci aspettiamo una grandissima partecipazione sia delle famiglie per la classica passeggiata aperta a tutti ma anche per la corsa podistica visto che quest’anno è anche Campionato Nazionale” spiega Albino Marostica, uno degli organizzatori, insieme a Pasqualino Sicignano e Augusto Vitti che ha fortemente voluto il Campionato Nazionale di Mezzamaratona. GARE COMPETITIVE - Domani (venerdì 5 aprile) scadrà il termine per iscriversi a prezzo scontato per le gare competitive. Attualmente il costo è di 18 euro per la mezzamaratona (dal 6 aprile salirà a 20 euro) e di 10 euro per la gara dei 10 km (salirà a 12 euro). L’iscrizione alle
gare competitive si può effettuare inviando una e-mail all’indirizzo atletica@uisplatina.it indicando i propri dati personali e la documentazione specificata sul sito www.pedangalonga.it PASSEGGIATA - Per quanto riguarda la passeggiata enogastronomica (prezzo unico 10 euro), che lo scorso venne dichiarata sold-out già il giorno precedente alla gara, ci si può iscrivere nei seguenti punti: presso la cartolibreria articoli da regalo Di tutto un po’ in via Cesare Battisti (tel. 0773.740721) a Borgo Hermada. A Latina si può fare riferimento al Comitato territoriale Uisp in via Don Morosini (tel. 0773.691169), a Itri presso l’enoteca confetteria Peppino in via della Repubblica (tel. 0771.730479), ad Anzio presso il negozio Athletics in via Nettunense 201, Km 33.800 (tel. 06 9803433) e infine a Roma presso la sede Uisp di viale Giotto,16. -- Giuseppe Baratta Ufficio stampa 46^ Pedagnalonga cell. 3358334331 comunicazionepedagnalonga@gmail.com http://www.pedagnalonga.it/ #Pedagnalonga46 Campagna Legambiente Beach Litter 2019 Il Circolo Legambiente di Terracina “Pisco Montano” partecipa per il quarto anno consecutivo all’indagine annuale denominata “Beach Litter 2019” con l’obiettivo di indagare sulla quantità
e sulla tipologia di rifiuti presenti sul litorale di Terracina https://www.legambiente.it/indagine-beach-litter/ . E’ dal 2014 che i volontari di Legambiente e della rete CleanUp the Med effettuano il monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge del Mediterraneo. Anno dopo anno i volontari hanno fatto crescere questa indagine, dando vita a una delle più grandi esperienze di citizen scienze, quindi di ricerca scientifica condotta dai cittadini, a livello italiano e internazionale, presentata anche al Governo, al Parlamento Europeo e all’ONU e riconosciuta a livello internazionale per la sua ampiezza e la rilevanza dei risultati prodotti. Lo scorso anno l’indagine è stata condotta tra aprile e maggio. Sono state monitorate 78 spiagge italiane, per un totale di oltre 400 mila metri quadri pari a quasi 350 piscine olimpioniche. Sono stati trovati oltre 48 mila rifiuti, per una media di 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia. La plastica si conferma la regina indiscussa tra i materiali più trovati, con un percentuale dell’80%, seguita da seguita da vetro/ceramica (7,4%), metallo (3,7%) e carta/cartone (3,4%). Sul podio dei rifiuti più trovati ci sono i frammenti di plastica, ovvero i residui di materiali che hanno già iniziato il loro processo di disgregazione, anelli e tappi di plastica e infine i cotton fioc, che salgono quest’anno al terzo posto della top ten. I rifiuti plastici usa e getta sono stati rinvenuti nel 95% delle spiagge monitorate. A Terracina, l’anno scorso, sono stati trovati 29 rifiuti ogni 100 mq., di cui 80% plastica (pezzi di plastica, mozziconi di sigaretta, tappi e coperchi di bevande), seguita da metallo e tessili. I dati raccolti e organizzati dal Circolo di Terracina per le indagini Beach Litter 2016-2017-2018 per le spiagge e i fondali di Terracina degli anni scorsi sono stati presentati, per la loro completezza e qualità, al Governo Italiano, al Parlamento Europeo, all’Agenzia Europea per l’Ambiente e all’ONU e sono stati tra i motivi della scelta di Terracina come sito costiero e marino pilota del progetto internazionale “Plastic Free Beaches” di Legambiente che ha
poi generato una rete cittadina denominata “Plastic Free Beaches Terracina”, diventata famosa a livello nazionale e un progetto regionale denominato “Fishing for Litter”. Il Circolo coglie l’occasione per sottolineare la grande collaborazione con le Scuole IC M. Montessori e ITS A. Bianchini e con i docenti referenti dei PON MIUR 2014-2020, Prof. Laura Bellotto – IC Montessori e Prof. Angela Fruggiero – ITS Bianchini, le quali già dall’anno scorso hanno collaborato attivamente non solo nell’esecuzione ma anche nella progettazione didattica dell’indagine e con le quali si è costruito nel tempo un rapporto che ha portato a ottimi risultati come l’assegnazione degli importanti fondi europei PON MIUR 2014-2020 proprio su progetti di educazione ambientale per il mare e la sua tutela. La raccolta e la classificazione avviene secondo uno specifico protocollo di monitoraggio che viene condiviso con tutti gli alunni, i docenti e i partecipanti: i principali indicatori presi in considerazione sono la composizione dei rifiuti, la quantità e la grandezza degli stessi, stimandone anche la provenienza cioè mare, spiaggia, corsi d’acqua e l’attività che li ha prodotti (pesca, turismo, industria, cattiva gestione dei rifiuti domestici, etc.). Il protocollo utilizzato è quello standard, sviluppato sulla base della Marine Strategy Framework Directive (MSFD Technical Subgroup) e della MarineLitter Watch dell’Agenzia Europea dell’Ambiente alla quale Legambiente e molte altre associazioni europee comunicano i dati raccolti, con l’obiettivo di creare uno dei più grandi database sui rifiuti spiaggiati costruiti dai volontari a livello europeo e che permette il confronto tra i dati raccolti da chiunque lo utilizzi in tutto il mondo. Standard è anche la lista di nomi e i codici specifici che sono utilizzati per catalogare gli oggetti. Per quanto riguarda gli alunni della primaria l’indagine si basa sui dati raccolti nel modulo semplificato di “Ocean Conservancy” e sugli educational pack del progetto europeo MARLISCO – Marine
Litter in European Seas – Social Awareness and Co- Responsibility http://www.marlisco.eu/index.en.html L’evento sarà patrocinato dalla rete territoriale “Plastic Free Beaches Terracina”, che vede la partecipazione, oltre che di Legambiente nazionale e del Circolo di Terracina, del Comune di Terracina, della Capitaneria di Porto- Guardia Costiera di Terracina, del Sindacato Italiano Balneari, del Parco Regionale della Riviera di Ulisse, della De Vizia Transfer SpA Urbaser SA, di Acqualatina SPA, delle più importanti associazioni di categoria come Confcommercio, con molti albergatori, commercianti, balneari, cooperative dei Pescatori e delle principali Scuole di Terracina, tra cui l’ITS A. Bianchini e l’IC M. Montessori, le quali patrocinano l’evento e collaboreranno attivamente con le loro classi. L’evento vedrà anche la partecipazione e la collaborazione e il patrocinio dell’Associazione Marinai d’Italia – Sezione di Terracina, con la quale il Circolo sta definendo un protocollo di intesa tutto centrato sulla salvaguardia del mare e delle coste come risorsa strategica per Terracina. L’indagine si svolgerà secondo questo programma, aperto a tutta la cittadinanza attiva: • Sabato 6 aprile dalle ore 9 alle 12 i Volontari del Circolo Legambiente Terracina con gli alunni del Dipartimento Chimico dell’ITS A. Bianchini, all’interno del Progetto “Percorso ASL – Da Goletta Verde alle Sentinelle del Mare”, finanziato dal PON MIUR 2014-2020 “Alternanza Scuola Lavoro”, e con gli alunni della Primaria dell’IC M. Montessori all’interno del Progetto “Per un Mondo Migliore- In acque pulite”, finanziato dal PON MIUR 2014-2020 “Cittadinanza Globale” – entrambi i PON MIUR proposti insieme a Legambiente Terracina – effettueranno la raccolta e la pulizia con l’obiettivo di classificare i rifiuti, raccogliendo anche i sedimenti alla ricerca di microplastiche. Le microplastiche saranno poi analizzate presso il Laboratorio Chimico “Goletta Verde a Terracina” dell’ITS A. Bianchini, laboratorio che è ormai diventato un punto di riferimento nazionale per Legambiente e per
approfondire le modalità di raccolta e analisi dei rifiuti sulle spiagge e strutturare un modulo didattico congiunto per effettuare sessioni autonome di monitoraggio durante tutto l’anno con Legambiente. • Sabato 6 aprile dalle 12 alle 13, i Volontari del Circolo Legambiente Terracina con gli alunni, i docenti e i genitori e con i Soci dell’Associazione Marinai d’Italia – Sezione di Terracina ANMI completeranno la pulizia nella piazzetta antistante la Spiaggia di Levante, onorando il Monumento ai Caduti del Mare e ponendolo al centro dell’interesse cittadino, e ribadendo la tradizione marinara e di amore per il mare, le spiagge e per il verde di Terracina. I risultati dell’indagine verranno poi presentati ufficialmente a Terracina nel corso della prossima campagna nazionale Legambiente “Spiagge e Fondali Puliti” – Clean Up The Med 2019” che si svolgerà il 24, 25 e 26 maggio prossimo in una Conferenza che si terrà presso il Porto in cui verranno presentati anche i dati aggiornati del progetto“Fishing for Litter” e l’attuazione del protocollo regionale FONDALI PULITI e che vedrà di nuovo protagonista il Circolo Legambiente di Terracina con tutta la Rete Plastic Free Beaches Terracina, le Cooperative dei Pescatori e le Scuole della Città, sperando di poter festeggiare, dopo la recente approvazione da parte del Parlamento Europeo della Direttiva contro le plastiche monouso, anche l’approvazione del disegno di legge “Salvamare”. https://www.legambiente.it/direttiva-europea-sulla-plastica-mo nouso/
Commemorazione Vittime Della Violenza Nazista La sezione A.N.P.I. “25 aprile” di Terracina vi invita a partecipare alla commemorazione delle vittime della violenza nazista, avvenuta a Terracina il 7 e 19 aprile 1944, durante la quale sono state uccise barbaramente 4 persone. Domenica 7 Aprile dalle ore 10:00 alle 12:00 in Via San Silviano, 23-25 a Terracina Presentazione Libro: “Specchio D’Acqua” A tutti i pionieri e alle loro famiglie che con forza e coraggio hanno reso l’Agro pontino fertile e abitabile Questa è l’epigrafe che introduce “Specchio d’acqua“, una storia che nasce dal fiume di ricordi di Disola, la nipotina di Nonno Mario che adesso con la sua divisa da soldato vigila sul vecchio podere da una fotografia. La narrazione parte dal 1927 con il regime di Mussolini, quando i Consorzi di Bonifica dell’Opera Nazionale Combattenti
iniziano il prosciugamento delle paludi pontine per iniziare un vasto piano di colonizzazione. Ed è qui che si trasferisce la famiglia Bengasi, composta da Mario, dalla moglie Angela e da cinque figli, due maschi e tre femmine. Con il tempo la famiglia si allarga, ma, a causa della guerra, Nonno Mario resta solo a prendersi cura del terreno. Il suo unico obiettivo, tuttavia, è quello di portare avanti il podere per far trovare ai figli tutto il necessario per proseguire il lavoro nei campi al loro ritorno. Nonno Mario è il capostipite, un punto di riferimento per tutti, anche per la sua nipotina Disola e tutto precipita proprio quando nonno Mario muore. Tra dissidi e invidie che usciranno fuori, l’Autrice racconta la storia di una famiglia che Disola ha vissuto e osservato con curiosità durante gli anni seguendo i cambiamenti di quelle persone che le erano tanto vicine. Carmela nutre da sempre sentimenti di grande religiosità e si sente in dovere di soccorrere chi ha bisogno, soprattutto se a chiederglielo è la sorella. I dieci comandamenti sono il suo credo e li osserva con scrupolo. Le massime dettate dal cristianesimo – non fare ad altri ciò che non vorresti sia fatto a te, dai da bere agli assetati e da mangiare agli affamati – sono sempre state il suo forte, e insieme la sua grande debolezza. E’ una donna molto conformista, forse un pò ingenua nel suo seguire con naturalezza le futili regole che la società dei tempi impone: in questo è diverso da Disola, la quale, pur non disdegnando i principi caritatevoli che la madre continua a trasmetterle, vuole essere soprattutto libera di esprimere se stessa, rifiutando l’inutilità dei comportamenti più usuali. Carola Helios con uno stile leggero e delicato è riuscita a inquadrare perfettamente la situazione dell’epoca di molte famiglie, le condizioni di miseria in cui vivevano, l’analfabetismo così come la solidarietà che nasceva spontaneamente tra le famiglie vicine e la speranza che albergava nei cuori delle persone, focalizzando l’attenzione su una di queste famiglie patriarcali e sul suo evolversi nel tempo che porterà all’affermazione dell’egoismo e
dell’avidità. Inaugurazione Parco Pubblico “La Fossata” Terracina: frammenti archeologici Per la prima volta in video un Rilievo romano con nave presente nelle mura di Terracina Roc relief with a boat and the inscription
by tdr125 on Sketchfab Eventi nei dintorni: 50a edizione della Sagra del Carciofo di Sezze. PROGRAMMA: Sabato 6 Aprile 2019 ore 10:00 Presentazione del libro di Vittorio Del Duca Il carciofo di Sezze Usi, Costumi e Tradizioni Programma Saluti della Preside Anna Giorgi Saluti del Presidente Provinciale Coldiretti Saluti del Sindaco e del Presidente della Commissione Gestione Risorse Ernesto Carlo Di Pastina Coordina il dott. Pietro Greco, Direttore Coldiretti Latina Relatori: Prof. Luigi Zaccheo
Dott. Claudio Angelini Letture Titta Ceccano Interverranno Enrica Onorati – Assessore Agricoltura Regione Lazio Salvatore la Penna – Consigliere Regionale Carlo Medici – Presidente Provincia Latina Mauro Zappia – Commissario Camera Commercio di Latina Domenica 7 Aprile Programma Ore 9:00-13:00 Piazza Duomo Visite guidate Museo Diocesano Ore 10:00 Apertura Stands e mostre Ore 10:00 Casa Natale di San Carlo da Sezze Visite Guidate Ore 10:00 Parco della Rimembranza Attività ludica per bambini Ore 11:00 Via Marconi Inizio corteo con gruppi folkloristici, bande musicali per tutta la giornata Ore 11:00 Auditorium San Michele Arcangelo
Premiazione 6° concorso “Olio delle Colline di Sezze” Convegno “Aspetto salutistico dell’olio EVO a cura dell’Ass. LILT” Ore 11:30-12:00 via San Carlo Aperitivo Offerto da Enoteca La Botte e dall’Azienda Agricola “Cantine Citra” Ore 12:00 Porta Pascibella Momenti di vita contadina (Ass. Colli Tutto l’Anno) dalle ore 12:00 Centro storico Ristorazione presso tutti gli stands gastronomici Ore 16:00-20:00 Piazza Duomo Visite guidate Museo Diocesano Ore 16:30 Parco della Rimembranza Spettacolo di varietà con Paola Delli Colli, Nino Taranto, Manuela Zero, Gabriele Marconi, Top Five e con MARTUFELLO Terza Edizione de “La Passione Vivente”, città di Terracina
La “dieta” tecnologica Terracina: 44 ° Gran premio “Marcello Falcone” – i nostri Video Carnevale 2019 a Terracina: i nostri video Vi proponiamo i nostri video dell’evento girati in risoluzione 4K
Oggi gran finale del Carnevale Terracinese 2019 nello stile degli anni ‘80 Gran finale martedì 5 marzo, con la parata cittadina (alla quale è invitata a sfilare tutta la popolazione, con costumi in stile anni ‘80), con accompagnamento dei Mistura Maneira. Il raduno è previsto per le ore 14 nel piazzale Stella Polare e seguirà il seguente itinerario: Lungomare Matteotti – Spiaggia di Levante – Piazza della Repubblica – via Roma – Piazzale XXV Aprile – via Lungolinea Pio VI – Viale della Vittoria. L’arrivo è previsto in piazza Mazzini, dove si svolgerà la festa di chiusura della kermesse, presentata da Corrado Gentile (Radio Show Italia 103e5). La migliore maschera verrà premiata sul palco allestito nella piazza. A seguire, l’esibizione della Scuola ASD Effetto Danza, degli allievi di Marta Mastracco e dei Mistura Maneira.“ Corso Gratuito di “Aiuto Cuoco” finanziato dalla
Regione Lazio Corso Gratuito Aiuto Cuoco Andrea Bennato, delegato alle politiche del lavoro del Comune di Terracina, propone il corso finanziato dalla Regione Lazio di “Aiuto Cuoco” per acquisire tutte le competenze necessarie per affiancare il cuoco in un ristorante. * Il Corso è riservato ai disoccupati di età superiore ai 30 anni * Il corso inizierà a maggio 2019 * Per informazioni potete chiamarci allo 0773.70.39.63 o recarvi presso la nostra sede in Via Appia Antica 18 Terracina [LT] kermesse “80 voglia di Carnevale” a Terracina Da giovedì 28 febbraio 2019, la magia e il fascino degli anni ‘80 torneranno a Terracina. Fino a martedì 5 marzo, la città tirrenica sarà location della kermesse “80 voglia di Carnevale”, organizzato da Radio Show Italia 103e5 in collaborazione con La Doppia Faccia, con il patrocinio del Comune di Terracina.
Si parte giovedì 28 febbraio alle ore 16, con la festa di presentazione in Piazza Garibaldi a cura di JB Events, con gonfiabili, animazione, degustazione cioccolato e crepes. Venerdì 1° marzo, dalle ore 22 presso il Ribbon Club di via Posterula, “Cartoon Party” comprendente il concerto live dei Cristiani D’Avena (cartoon boy band), serata Disco 70-80 con DJ Erasmo Pannone e i Settantoni Staff. Si prosegue sabato 2 marzo in piazza Santa Domitilla, con l’evento “Ritorno al 1982”: incontro con i fondatori del primo carnevale terracinese, che ebbe luogo appunto nel 1982 (Enzo Grossi, Lina Mangoni, Franco Iannizzi) presentato da Corrado Gentile di Radio Show Italia 103e5, con un’interessante esposizione del materiale utilizzato all’epoca; vi saranno stand di esposizione e vendita materiale da collezionismo anni ‘80 (vinili, giocattoli, etc.) e la partecipazione di The Football Museum – The Fans e Terra Di China. A seguire, ritrasmissione della finale del Campionato Mondiale di Calcio 1982 fra Italia e Germania Ovest con aperitivo/spettacolo. Domenica 3 marzo alle ore 10.30, Festa di Carnevale in piazza XXV Aprile a Borgo Hermada, sempre a cura di JB Events. Anche qui, saranno presenti gonfiabili, animazione e degustazione cioccolato e crepes. Martedì 5 marzo, parata cittadina (alla quale è invitata a sfilare tutta la popolazione, con costumi quanto più possibile vicini allo stile anni ‘80), con accompagnamento dei Mistura Maneira: il raduno è previsto per le ore 14 nel piazzale Stella Polare e seguirà il seguente itinerario: Lungomare Matteotti – Spiaggia di Levante – Piazza della Repubblica – via Roma – Piazzale XXV Aprile – via Lungolinea Pio VI – Viale della Vittoria. L’arrivo è in piazza Mazzini, dove si svolgerà la festa di chiusura della kermesse, presentata da Corrado Gentile (Radio Show Italia 103e5). La migliore maschera che più si avvicinerà allo stile anni ‘80 verrà premiata sul palco allestito nella piazza. A seguire, l’esibizione della Scuola ASD Effetto Danza, degli allievi di Marta Mastracco e dei Mistura Maneira. La realizzazione del Carnevale terracinese coinvolge l’intera
cittadinanza, con la partecipazione di musiche e parata di gruppi mascherati con le loro coreografie, trascinando tutti i partecipanti in un vortice di danza e allegria, facendo rivivere gli anni ’80 attraverso i costumi, i colori, l’atmosfera e i ricordi dell’epoca. Presentata piattaforma per l’allerta della popolazione COMUNICATO STAMPA Presentata la piattaforma “Nowtice” e l’app “FlagMii” per l’allerta della popolazione. Sindaco Procaccini: “Poter contare ora su un meccanismo in grado di fornire immediate, chiare e complete a tutti i cittadini e ai turisti, è un passaggio fondamentale in termini di tutela della pubblica incolumità” È stato presentato oggi, nella Sala Giunta del Palazzo Comunale di Terracina, “Nowtice”, una piattaforma pensata il servizio di informazione e allertamento della popolazione in occasione di emergenze (ma non solo) che dovessero verificarsi nel territorio comunale. Presenti all’incontro il sindaco Nicola Procaccini, il Comandante della Polizia Locale Michele Orlando, i consiglieri comunali Maurizio Casabona (delegato Smart City) e Sergio Meneghello (delegato Sicurezza e Protezione Civile) e il coordinatore della Protezione Civile di Terracina, Silviano Valenti. Le caratteristiche tecniche e le finalità del servizio sono state illustrate da Stefano Preziosi, del Dipartimento
Commerciale di Regola S.r.l., azienda con esperienza pluriennale nella progettazione di piattaforme per l’Emergenza, che ha sviluppato la piattaforma. “Nowtice” è pensato per i contesti in cui occorre comunicare in modo efficace, rapido e controllato, soprattutto in caso di emergenza. Grazie a ciò, l’ente potrà gestire in maniera tempestiva tutte le problematiche relative a vari tipi di emergenza, quali allerte meteo e calamità naturali e problemi di viabilità, consentendo alla popolazione di essere informata in tempo reale attraverso l’app gratuita “FlagMii”, mediante notifica su smartphone, e-mail, SMS e chiamata vocale. Apposite funzionalità esclusive consentono di localizzare immediatamente la posizione dell’evento verificatosi, con ausilio di mappe e percorsi e con chat di emergenza verso il singolo destinatario. Tali funzionalità sono studiate per essere utilizzate anche all’interno dei siti istituzionali, aziendali e individuali, nonché sui portali media locali. “Oggi Terracina – dichiara il sindaco Nicola Procaccini – compie un altro passo avanti evolutivo nella sua storia perché questo sistema di allertamento diffuso ci consente di raggiungere potenzialmente tutti i cittadini e informarli in tempo reale su eventuali situazioni di pericolo. Abbiamo provato sulla nostra pelle delle criticità gravissime e sapere di poter contare ora su un meccanismo in grado di fornire immediate, chiare e complete a tutti i cittadini e ai turisti, è un passaggio fondamentale in termini di tutela della pubblica incolumità” “Siamo contenti di poter fruire e di offrire alla cittadinanza un prezioso strumento di informazione in tempo reale per ogni tipo di emergenza che dovesse verificarsi sul territorio – ha detto il Comandante Orlando – Un servizio quanto mai utile, soprattutto alla luce della recente calamità che ha colpito Terracina nei mesi scorsi: tenere sotto controllo i rischi e informare la popolazione rende più facile l’applicazione dei piani predisposti dalla Protezione Civile e, quindi, di
assistere meglio le persone, consentendo loro di non restare impreparate di fronte a un’emergenza. Utilissime anche le altre applicazioni del sistema che consentiranno di informare i cittadini su sospensioni dell’erogazione dei servizi idrici ed elettrici, sulle variazioni alla viabilità e l’indicazione di percorsi alternativi. A breve partirà una campagna di informazione e promozione affinché tutti possano registrarsi gratuitamente e rendersi reperibili in tempo reale dalle importantissime informazioni. L’app è in grado anche di chiedere aiuto in caso di necessità venendo localizzati automaticamente se non si è in grado di indicare con precisione il luogo in cui ci si trova”. “In qualità di delegato alla Smart City, ringrazio la società sviluppatrice del servizio – le parole del consigliere Casabona – , esprimendo la mia soddisfazione per un importante passo avanti nell’ambito della sicurezza del territorio e della popolazione. L’iniziativa si inserisce in quella cornice di servizi utili per i cittadini, fondamentali per raggiungere l’obiettivo di una città pienamente fruibile ed efficiente, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. che quest’Amministrazione si pone come priorità”. “Sono contento dello sviluppo di questa piattaforma, che va ad ampliare ulteriormente il nostro piano sulla sicurezza – ha aggiunto il consigliere Meneghello –. Un’innovazione che attendevamo da tempo, che si rivelerà utilissima per la struttura di Protezione Civile e per tutti gli organismi deputati al soccorso. Ora la nostra città potrà contare su uno strumento in più che renderà ancora più efficace l’approntamento delle misure di emergenza e la gestione della popolazione in caso questa si verifichi”. “Ringrazio l’Amministrazione, il Comandante della Polizia Locale e la società che ha implementato la piattaforma per questo utilissimo strumento – ha dichiarato il coordinatore della Protezione Civile, Valenti – Un servizio che ci darà sicuramente una grossa mano nello svolgimento della nostra
attività in sede di gestione delle emergenze e dei grandi eventi. Il sistema di Protezione Civile, grazie alla collaborazione tra istituzioni, Gruppo Comunale e le altre associazioni, assume un ruolo sempre più attivo e importante nella nostra città”. Relazioni Esterne Staff del sindaco di Terracina Terracina, 1 febbraio 2019 I graffiti misteriosi presso il “Fons Neptunius” di Terracina Video della presentazione del libro sul “Fons Neptunius” di Terracina Prima parte:
Seconda parte: TEATRO ROMANO DI TERRACINA. Presentato il sito ufficiale e fatto il punto sui lavoro. COMUNICATO STAMPA TEATRO ROMANO DI TERRACINA. Presentato il sito ufficiale e fatto il punto sui lavoro. Procaccini: “Opera destinata a ricollocare Terracina nel mondo”. Assessore Cerilli: “Emozionante vedere il progresso dei lavori”. Si è svolta oggi una conferenza stampa di presentazione del sito internet relativo al Teatro romano di Terracina e occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori. Pur non potendo essere presente, il Soprintendente Stefano Gizzi ha fatto giungere il suo pensiero. “Quello del restauro del Teatro Romano di Terracina rappresenta un esempio significativo di stretta collaborazione tra Comune, Soprintendenza e Organi centrali del Ministero dei Beni Culturali. Grazie a finanziamenti cospicui ricevuti sotto varie forme (ordinari, straordinari ed europei) è partita un’operazione importante e complessa che riguarda aspetti di varia natura, da quelli del restauro tout-court, a quelli della
valorizzazione dell’antica struttura teatrale, a quelli del recupero in un contesto paesaggistico straordinario che andrà, da ora in avanti, ancor più salvaguardato. Il rapporto del teatro col centro storico e col paesaggio è sicuramente l’aspetto più rilevante che andrà curato durante le operazioni di restauro e di valorizzazione dell’intera area. Nell’ottica di una riutilizzazione per manifestazioni teatrali, e quindi in continuità con l’uso antico e storicizzato della struttura, occorrerà, beninteso, prestare la massima cura ed attenzione per evitare “artificializzazioni” o reintegrazioni dure ed eccessivamente massive della cavea, mantenendo anche il segno e la memoria di alcuni elementi post-classici sedimentatisi nell’area, a testimonianza di uno straordinario palinsesto archeologico- architettonico”. Anche il delegato della Soprintendenza Francesco Di Mario non ha potuto partecipare, ma ha tenuto a dare il suo contributo. “Una volta demolita la palazzina sovrastante l’area archeologica (il che richiederà un tempo indicativo di circa 3 o 4 mesi), verrà ripristinata la visione originale, in quanto dal Foro Emiliano, il teatro romano si vedrà quasi totalmente: un lavoro fondamentale, frutto della piena collaborazione tra Soprintendenza e Comune di Terracina – le parole del Delegato alla Soprintendenza, Francesco Di Mario – Fatto questo, si procederà con gli scavi e i restauri, che risistemeranno la cavea, le strutture murarie, i pavimenti e gli intonaci, consolidando e mettendo in sicurezza il tutto. Si potrà quindi liberare il teatro dall’attuale copertura terrosa e restaurarlo totalmente. Dopodiché, partirà l’affidamento a professionisti del settore, riguardo alle progettazioni di ciò che deve essere realizzato, strutturalmente e staticamente, per quanto riguarda l’illuminazione, la ricostruzione e fruizione per i visitatori. Inoltre, sempre in sinergia con il Comune, è stato progettato il sito Internet dedicato: esso avrà lo scopo primario di condividere in diretta le immagini
dei lavori in corso: chiunque, collegandosi da qualunque parte del mondo, potrà visualizzare in tempo reale lo stato di avanzamento lavori e il ritrovamento di reperti archeologici, cosa che raramente viene effettuata nell’ambito degli scavi archeologici. Si tratta di un’operazione di massima trasparenza e di eccezionale innovazione, che personalmente trovo molto affascinante. Infine, la riapertura del teatro romano comporterà necessari aggiustamenti nell’intero centro storico di Terracina, sia per quanto riguarda la viabilità, poiché si assisterà a un maggiore flusso di visitatori, sia dal punto di vista delle attività commerciali presenti in zona, per le quali sono sicuro che ci sarà un indotto economico notevole. Pertanto, il recupero dell’area archeologica del teatro romano non potrà che aumentare l’importanza di questa città, non solo dal punto di vista archeologico, ma anche da quello economico e turistico”. Il sindaco Procaccini esprime grande soddisfazione per l’avvio dei lavori di demolizione del fabbricato insistente sul Teatro Romano di Terracina e, soprattutto, riguardo “la conferma dei finanziamenti ministeriali per la prosecuzione dei lavori di recupero e rimessa in funzione di un’opera che, possiamo dirlo senza timore di smentita, rappresenta un unicum al mondo. Questo teatro è destinato a spostare gli equilibri, come si usa dire nello sport oggi, nella nostra città e nella collocazione della nostra città rispetto al mondo. Devo ringraziare molte persone che si sono adoperate per raggiungere questo risultato: inizio con i ministri Franceschini e Bonisoli, il Sottosegretario Bergonzoni, il compianto Soprintendente Saverio Urciuoli, l’attuale Soprintendente Stefano Gizzi, il delegato della Soprintendenza Francesco Di Mario, l’on. Federico Fauttilli, la mia amica on. Giorgia Meloni e, consentitemelo, anche mia madre, Maria Burani Procaccini, che ha svolto un’opera di promozione della causa a livello istituzionale importante. Un ringraziamento va
anche alla professoressa Maria Rita Parsi, gradita “complice” nella promozione del teatro. In tanti si sono dati da fare. Siamo ancora lontani dal vedere realizzato il risultato finale, ma la strada è tracciata”. Il sindaco è poi passato a presentare il sito www.teatroromanoterracina.it , “una risorsa web che illustra la descrizione e le bellezze del bene con foto splendide, tutti gli atti amministrativi che hanno condotto al punto in cui si è oggi consultabili e scaricabili e tante altre informazioni, come la possibilità di seguire il progressivo avanzamento dello stato dei lavori documentato con scatti quotidiani. Inoltre, il sito offre l’opportunità di contribuire con una donazione, tramite il meccanismo del crowdfunding, al finanziamento dei tanti altri lavoro necessari. Ognuno potrà sentire anche un po’ “suo” questo gioiello. Mi preme sottolineare che il sito è interamente realizzato e prodotto con risorse interne al nostro staff”. L’assessore alla Cultura Barbara Cerilli ha testimoniato la propria “emozione nell’assistere quotidianamente all’attività che ferve nel cantiere. Non vedo l’ora di poter ammirare il Teatro in tutto il suo splendore. Desidero ricordare che sono tante le opere di recupero di beni culturali finanziate in questo 2018. al Teatro si aggiungono la Chiesa dell’Annunziata e quella del Purgatorio, beni straordinari che presto godranno di interventi di sistemazione importanti. Terracina è una città viva che desidera far conoscere a tutto il mondo i grandi patrimoni di cui dispone”. Relazioni Esterne Staff del sindaco di Terracina Terracina, 22 novembre 2018
Benedizione della città di Terracina in occasione della festa di S. Cesareo Benedizione della città di Terracina in occasione della festa di S. Cesareo Esibizione della banda musicale della città di Terracina in occasione della festa di S. Cesareo Maratona di Beneficenza per Terracina Il Gruppo Teatrale “La Babbélogna” di Terracina aderisce alla Maratona Teatrale che si terrà al Cinema Teatro Traiano di Terracina dall’8 al 13 novembre 2018, una iniziativa di solidarietà nata, grazie alla volontà di artisti locali e non, con lo scopo di dare un contributo per la ricostruzione dei tanti luoghi e beni della città distrutti dal catastrofico evento naturale che l’ha colpita il 29 ottobre scorso. Per l’occasione “La Babbélogna” porterà in
scena il 12 novembre alle ore 21.00, la commedia brillante “Ju Restregnemente” (Il Fidanzamento). Tutto il ricavato delle serate sarà versato sul conto corrente messo a disposizione dal Comune di Terracina. “Noi ci siAmo x Terracina” Video del convegno: : “La scoperta delle radici del cristianesimo a Terracina e la figura di San Cesareo Martire” seconda parte:
Evento di beneficenza: “Terracina tornerai più bella” Lo scopo dell’iniziativa è quello di raccogliere fondi da destinarsi INTERAMENTE ai colpiti dell’evento catastrofico del 29/10/2018. La tragedia appena accaduta ci ha fatto assaporare la nostra impotenza. Non ci sono scuse all’indifferenza. Diventare insensibili è un rischio vero, ma sta a noi resistere, mantenendo alta la nostra sensibilità. Non è sufficiente la pietà per offrire un valido soccorso, servono cittadini uniti dallo stesso spirito di rinascita. Un concerto per ricordare, per tornare a sperare. Un’idea semplice che ha il sapore del sogno di un bambino. La musica tutto può dire, senza nulla pronunciare. E musica sia, dunque! Ringraziamo tutti i musicisti per la partecipazione volontaria, Fabio Persico per lo straordinario contributo artistico e Luca Renzelli per la generosa e gratuita concessione del Cinema Teatro Traiano. INGRESSO: 10 euro (contributo totalmente devoluto in beneficenza) Biglietti acquistabili presso il Cinema Teatro Traiano
Visite culturali alla Cattedrale di Terracina in occasione della Festa di San Cesareo Terracina devastata: la situazione del 5 Nov. 2018 in Via 2 Pini
Puoi anche leggere