Scuola dell'infanzia S. Carlo Cantù Fecchio - Anno Scolastico 2020- 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola dell'infanzia S. Carlo
Cantù Fecchio
S. Marsilio, Arcipelago delle differenze
Anno Scolastico 2020- 2021
1 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioScuola dell’Infanzia Paritaria San Carlo—Fecchio
Via per Alzate, 71
22063 - Cantù (Como)
Telefono : 031.711837
E-mail: info@infanziafecchio.it
ORARI
SEGRETERIA : 8.30 - 12.30
PRE-SCUOLA
7.30 - 8.30
Fino a fine emergenza sanitaria non è possibile usufruire del servizio educativo
in modo non continuativo
ENTRATA
Dalle 8.30 alle 9.00 su scaglionamenti
∗ dalle 8.30 alle 8.40 i grandi
∗ dalle 8.40 alle 8.50 i mezzani
∗ dalle 8.50 alle 9.00 i piccoli di ogni sezione
Si raccomanda la puntualità per non creare assembramenti interni ed esterni
alle strutture
Ritardi continuati e ingiustificati verranno segnalati alla Direzione che si riserva
di adottare provvedimenti adeguati.
USCITA
Prima uscita alle ore 13.00
Seconda uscita scaglionata:
dalle 15.00 alle 15.10 i grandi
dalle 15.10 alle 15.20 i mezzani
dalle 15.20 alle 15.30 i piccoli
POST SCUOLA
Il servizio post scuola fino a fine emergenza sanitaria inizia alle 15.30 e
si conclude alle 17.30 solo per gli iscritti della sezione stabilita che ne
hanno fatto richiesta a inizio anno.
2 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioContributi
Valore indicatore ISEE Quota MENSILE
Fino a € 10.000 € 150
da € 10.001 a € 20.000 € 160
Da € 20.001 a € 30.000 € 175
Oltre i 30.000 € o in mancanza € 190
di presentazione della certificazione
ISCRIZIONE ANNUALE € 40
PRE SCUOLA
mensile € 20
POST SCUOLA
mensile € 30
CAMPO ESTIVO (luglio) Retta settimanale (in base
alle settimane di frequenza)
Il contributo
- è annuale, suddiviso in 10 mensilità da settembre a giugno
- è dovuto anche in caso di non frequenza, salvo ritiro per comprovati motivi
- deve essere versata ENTRO IL 15 DEL MESE di riferimento a mezzo:
∗ SDD O Bonifico bancario (IBAN: IT18C0843051060000000002569)
3 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioCALENDARIO SCOLASTICO
APERTURA della Scuola 7 settembre 2020
TERMINE attività didattico-educative 30 giugno 2021
CAMPO ESTIVO luglio 2021
VACANZE
FESTA DI OGNISSANTI 1 NOVEMBRE (domenica)
IMMACOLATA CONCEZIONE 7 e 8 Dicembre 2020
VACANZE NATALIZIE DAL 23 DICEMBRE AL
6 GENNAIO (compresi)
SANTO PATRONO 8 e 9 Febbraio 2021
VACANZE PASQUALI DAL 1 al 6 APRILE 2021
(compresi)
ANNIVERSARIO 25 APRILE (domenica)
DELLA LIBERAZIONE
FESTA DEL LAVORO 1 MAGGIO (sabato)
FESTA DELLA REPUBBLICA 2 GIUGNO
4 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioCOLLOQUI INDIVIDUALI CON LE INSEGNANTI
Durante l’anno sono previsti i seguenti colloqui con le insegnanti
TUTTI Novembre
TUTTI su richiesta Febbraio/Marzo
TUTTI Maggio/Giugno
Ogni genitore
può richiedere colloqui,
previo appuntamento telefonico o via email,
con le insegnanti,
la Direttrice,
la Coordinatrice/Supervisore Pedagogico.
5 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioESTRATTO DAL REGOLAMENTO DELLA SCUOLA
• Si potrà accedere alla scuola in orari diversi da quelli indicati solo per
effettive necessità e presentando una richiesta scritta alla Direzione il
giorno antecedente.
• Durante l’entrata e l’uscita gli accompagnatori collaborano nella vigi-
lanza dei bambini sostando nel corridoio e nel cortile solo il tempo ne-
cessario a favorire un sereno distacco del bambino, in base ai ritmi
spiegati e decisi per l’emergenza sanitaria
• Le porte di accesso alla scuola devono sempre rimanere chiuse.
• Al momento dell’uscita, le insegnanti affideranno il bambino solo alle
persone maggiorenni autorizzate da delega archiviata e consegnata in
segreteria .
• I giochi esterni non possono essere utilizzati nei momenti di entrata/
uscita
• Non si possono portare giochi ed oggetti da casa
• In caso di assenza la segreteria, deve essere subito avvisata, sia per
sintomi influenzali che di altra natura, per permettere di espletare le
norme Covid con ATS locale
• Sia adulto che bambino possono entrare a scuola solo con temperatu-
ra corporea inferiore ai 37,5 e igienizzando le mani. Gli adulti dovranno
anche compilare registro presenze e firmarlo in ingresso ed in uscita.
COSA SERVE A SCUOLA
• E’ necessario che ogni bambino indossi un abbigliamento comodo
• Si consiglia l’uso di calze antiscivolo in sezione, dopo avere riposto
le scarpe per l’ingresso e l’uscita in un sacchetto nell’armadietto
• Ogni bambino deve arrivare a scuola con una borraccia che riporterà
a casa ogni giorno per la sanificazione.
• Fino a fine emergenza sanitaria sono sospesi l’uso dei grembiulini,
delle bavaglie e degli asciugamani (sono presenti a scuola tovaglioli e
asciugamani monouso)
6 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioESONERI
La richiesta di esonero da una o più attività, sia continuativa sia temporanea,
deve essere corredata da certificato medico ,poiché tutte le attività proposte
rientrano in un progetto educativo e didattico.
Eventuali variazioni del menù scolastico sono ammesse solo nei casi di docu-
mentata allergia e in seguito ad approvazione dell’AST. È possibile una ri-
chiesta temporanea per indisposizioni occasionali. Per motivi culturali o reli-
giosi è necessaria una richiesta scritta.
SALUTE E SICUREZZA
• Nel caso di indisposizione del b/o durante le ore scolastiche le insegnanti
avviseranno i genitori.
• E’ bene che i genitori evitino di telefonare durante le ore di attività didattica
per avere informazioni sulla salute dei figli.
• Quando si verifica un caso di malattia infettiva viene esposto un avviso
nell’atrio della scuola.
• Le insegnanti non sono tenute a somministrare alcuna terapia farmacologia
al b/o
• In caso di infortunio, la scuola contatterà al più presto la famiglia, affidando
in ogni caso il b/o alle cure dei sanitari secondo le vigenti norme di legge
• Per evitare il generarsi ed il prolificarsi dei pidocchi, si consiglia ai genitori
di controllare periodicamente il cuoio capelluto dei propri figli e di comuni-
care alla scuola il verificarsi di eventuali episodi (Si raccomanda la lettura
dell’opuscolo “Occhio al pidocchio” sul sito dell’Istituto Comprensivo
Cantù 2)
AVVISI
In situazione di emergenza sanitaria le comunicazioni vengono inviate esclu-
sivamente via mail.
7 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioIL GRUPPO DI LAVORO
Milena Arnaboldi Direttrice
Federica Vergani Coordinatrice /Supervisore pedagogico
Anna Bossi Sezione eterogenea
Isola della gentilezza
Lisa Terraneo Sezione eterogenea
Isola dei custodi
Silvia Speziali Sezione eterogenea
Isola della felicità
Silvia Marelli Sezione eterogenea
Isola degli esploratori
Martina Capitani Pre e post scuola
Sezione Isola della felicità
Martina Mornata Sostegno e pre scuola
Isola degli esploratori
Carla Pettinato Responsabile pulizie
Ester Erba Responsabile cucina
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
Dalle Indicazioni Nazionali 2012
“I bambini giungono alla scuola dell’infanzia con una storia, la loro storia e il
loro denso del noi familiare.
Ogni bambino è, in sé, diverso ed unico e riflette anche la diversità degli am-
bienti di provenienza
I bambini sono alla ricerca di legami affettivi e di punti di riferimento, di conferme
e di serenità e, al contempo, di nuovi stimoli emotivi, sociali, culturali, di ritualità,
ripetizioni, narrazioni, scoperte oggettuali e relazionali.
8 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioLa scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente protettivo, capace di accogliere le
diversità e di promuovere le potenzialità di tutti i bambini, che fra i tre e i sei anni espri-
mono una grande ricchezza di bisogni ed emozioni, che sono pronti ad incontrare e speri-
mentare nuovi linguaggi, che pongono a se stessi, ai coetanei e agli adulti domande, che
osservano e interrogano la natura, che elaborano le prime ipotesi sulle cose, sugli eventi,
sul corpo, sulle relazioni, sulla lingua, sui diversi sistemi simbolici e sui media e
sull’esistenza di altri punti di vista.
La scuola dell’infanzia riconosce questa pluralità di elementi che creano tante possibilità
di crescita, emotiva e cognitiva insieme, per far evolvere le potenzialità di tutti e di cia-
scuno, creare la disponibilità nei bambini a fidarsi e ad essere accompagnati,
nell’avventura della conoscenza. La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendi-
mento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la con-
duzione attenta dell’intera giornata scolastica”
Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le propo-
ste dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò
che i bambini vanno scoprendo.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino,
opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti.
Ogni campo di esperienza offre un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi,
riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagna-
re apprendimenti progressivamente più sicuri”.
IL SÉ E L’ALTRO - Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme.
E’ l’area che si occupa della sfera sociale del bambino, del suo rapporto con gli altri, con
le diversità personali, sociali, culturali, etniche, religiose.
IL CORPO E IL MOVIMENTO - Identità, autonomia, salute
E’ l’area della corporeità e della motricità, in cui si valorizza il corpo come strumento per
comunicare e per costruire l’identità personale attraverso la percezione del sé
IMMAGINE, SUONO. COLORE - Gestualità, arte, musica, multimedialità
E’ l’area volta a sperimentare diverse forme espressive attraverso l’uso di tecniche, ma-
teriali, strumenti, linguaggi
I DISCORSI E LE PAROLE - Comunicazione, lingua, cultura.
E’ l’area che mira a potenziare le capacità comunicative di bambini con particolare atten-
zione alle competenze legate alla comprensione e alla produzione dei messaggi verbali
9 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioLA CONOSENZA DEL MONDO - Oggetti, fenomeni, viventi. Numero e spazio
E’ l’area nella quale si accompagna il bambino, attraverso un’interazione
diretta, ad osservare e scoprire la realtà con metodo scientifico, a coglierne
gli aspetti razionali e ad operare consapevolmente .
10 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioIL PIANO DIDATTICO“ FORMATIVO 2020/21
“Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento per favorire nei
bambini l’organizzazione di ciò che vanno scoprendo”.
Alessandra R. , Isola
Basta saper immaginare un’isola
perché quest’isola incominci realmente a esistere
Silvano Agosti
11 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioEssere è tessere:
intrecci di amicizie per ricucire il mondo.
Maria Lai, Storia universale
12 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioE così ritorniamo trasformati dopo tanti giorni di lontanan-
za, ritorniamo con la voglia di riabbracciarci di presenza,
sorrisi di volti, o di occhi delle insegnanti, e torniamo con i
nostri corpi, le nostre emozioni e le nostre energie di abita-
re le relazioni e gli spazi comunitari della nostra scuola
“San Carlo” di Fecchio, Cantù.
Torniamo in un ambiente trasformato che per alcuni mesi
avrà delle regole precise e delle nuove abitudini per fron-
teggiare l’emergenza sanitaria, ma torniamo con la certez-
za che stare insieme è una possibilità relazionale, è vigilia
di possibilità di scoprire e scoprirsi alla ricerca di una poeti-
ca di bellezza di abitare un mondo nuovo “con e per” l’altro.
Ci siamo salutati in intimità e distanza in piattaforma zoom
a giugno, per tornare ora e riviverci nelle nostre quotidiani-
tà da settembre, insieme, nelle nostre imperfette relazioni,
ma insieme. “Prima di tutto vi è la relazione” sosteneva
l’epistemologo Gregory Bateson e torniamo a stare e ad
abitarci, con uno sguardo di cura e premura lasciando il
tempo sospeso lontano per riviverci nei nostri ritmi.
13 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioDal Piano dell’Offerta Formativa 2020-2021
Arcipelaghi relazionali: alla ricerca dell’isola
che c’è!
La scuola “San Carlo” di Fecchio riparte nella sua offerta formati-
va, riprendendo parte dell’attività iniziata l’anno scorso e non con-
clusa, riformulandola nel nuovo contesto organizzativo richiesto
per la situazione epidemiologica.
“Lo spazio relazionale” verrà ripreso partendo da uno spazio rela-
zionale specifico, quello amicale, da valorizzare e da ripercorrere
anche nei vissuti di lontananza dello scorso anno scolastico, che i
bambini ci vorranno portare nel gioco, nelle parole e nei loro dise-
gni.
Ogni nuova sezione vivrà un tempo di ambientamento di tutti bam-
bini dove potremo insieme giocare e scoprirci nel nuovo “noi”, che
avrà come immagine un’isola, unita in un arcipelago relazionale
con le altre classi. Avremo cura di costruire “un senso del noi
scuola” e di viverci comunque uniti nelle esperienze pensate ed
ideate.
14 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioGli arcipelaghi relazionali assumeranno come sfondo integra-
tore quella metafora e quella postura esistenziale che ci ripor-
teranno a contemplare il mondo, attraverso l'espressione nar-
rativa di Susanna Tamaro in "Alzare lo sguardo" : "l'uomo co-
me giardiniere e non padrone del mondo", ovvero sostenendo
negli abitanti delle nostre isole la costruzione di un habitus
mentale di cura delle relazioni e delle connessioni con il
mondo.
Proporremo una visione ecologica ed ecosofica, interrogante,
che esplora quale tipo di relazione assumere con i contesti
che abitiamo e con le relazioni che intercorriamo, promuoven-
do un'intelligenza comunicativa che non separi in modo rigido
e meccanico, ma che tenga insieme il mondo del vivente.
Promuoveremo una postura esplorativa di sè con l'altro, rico-
noscendo all'esplorazione quella postura pedagogica conosci-
tiva di attenzione e cura nel familiarizzare, investigare, ricerca-
re ed avventurarsi nel gruppo e nel mondo naturale.
15 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioTutto ciò ci porterà ad esplorare la possibilità richiesta di vivere
spazi esterni non solo come gioco libero, ma anche come ou-
tdoor education, un’educazione attuata fuori dall’aula sco-
lastica.
Lo spazio esterno di per sé offre una serie infinita di stimoli,
favorisce il gioco libero e creativo, permette al bambino di
muoversi, correre, saltare, arrampicarsi, esplorare, mettendo
in moto tutti i sensi: il bambino agisce in prima persona
sull’ambiente, scoprendo la sua capacità di agency, ovvero
competenze di esistere e stare nel mondo
E’ importante sottolineare che l’Outdoor Education non è un
semplice uscire, ma il riflettere sulle esperienze svolte in e-
sterno, un costante osservare, sperimentare, agire, documen-
tare. Un modo altro di fare scuola, dove l’ambiente esterno di-
viene normale ambiente di apprendimento in connessione con
quello interno.
16 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioMappa progettuale 17 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - Fecchio
Unità di apprendimento e laboratori pomeridiani
Alla mattina sarà svolta la progettazione formativa dove il fulcro e-
sperienziale sarà sostenere una postura relazionale amicale con gli
altri ed il mondo.
Nel pomeriggio, sempre in sezione eterogenee, i bambini potranno
sperimentarsi in laboratori artistici, matematici, musicali e di lin-
gua inglese.
Nella seconda parte dell’anno, i bambini grandi avranno anche una
progettazione specifica per lo sviluppo dei prerequisiti scolastici per
l’ingresso alla scuola primaria.
18 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioLA GIORNATA SCOLASTICA
7.30 - 8.30 pre-scuola
8.30 - 9.00 Accoglienza scaglionata
9.00 - 9.30 routine
9.30 - 11.30 attività Piano dell’offerta formativa
11.30 - 12.00 igiene personale
12.00 - 12.45 pranzo
13.00 prima uscita
12.45 - 14.00 gioco libero
14.00 - 15.00 attività per gruppi eterogenei /riposo
15.00- 15.30 Uscita scaglionata
15.30-17.30 post scuola
Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 1341 e 1342 del Codice civile il con-
sumatore, dopo averne presa specifica ed attenta conoscenza e visione,
approva ed accetta espressamente le seguenti clausole
∗ pag. 3, contributo/pagamento rette
∗ pag 6, estratto regolamento scuola
Cantù, ………….
Per presa visione ed accettazione clausole
Firma ………………………………………..
………………………………………...
19 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioNon è tanto il viaggio che è importante; è il modo in
cui trattiamo coloro che incontriamo e coloro che ci
circondano, lungo la strada.
Ti capiva fin dove volevi essere capito,
credeva in te fin dove ti sarebbe piaciuto credere in te,
ti assicurava di avere ricevuto da te
esattamente l’impressione migliore che speravi di dare.
20 Scuola dell’Infanzia paritaria San Carlo - FecchioPuoi anche leggere