TRADIZIONE E INNOVAZIONE - Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Scuola Marconi tra - Primo Circolo Didattico Marconi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) La «Scuola Digitale» rappresenta una sfida dell’innovazione della scuola.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Nella consapevolezza che le tecnologie digitali contribuiscono alla finalità prioritaria dell’innalzamento delle competenze degli alunni attraverso l’innovazione metodologico-didattica e la riorganizzazione dei tempi e degli spazi di apprendimento, appare evidente la necessità di intraprendere un processo organico di innovazione digitale.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Il Piano Nazionale Scuola Digitale è il “documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale“. DI COSA SI TRATTA Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015 – La Buona Scuola). Il documento rientra nel programma più ampio “La Buona Scuola” varato dal governo Renzi con l’obiettivo di ammodernare e ristrutturare il sistema scuola in Italia
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) STRUMENTI Senza CONDIZIONI veramente abilitanti, ogni idea di INNOVAZIONE DIDATTICA attraverso le tecnologie digitali, e ogni desiderio di gestione efficiente della vita scolastica, diventa ACCOMPAGNAMENTO IMPRATICABILE. COMPETENZ E CONTENUTI Innovare le forme di accompagnamento alle scuole e Occorre rafforzare le COMPETENZE relative alla comprensione e alla dare una dimensione territoriale al Piano Nazionale Scuola Digitale, abilitando e rafforzando AMBITI produzione di CONTENUTI COMPLESSI gli strumenti per la e articolati anche all’interno collaborazione intelligente di dell’universo comunicativo digitale. partner esterni alla scuola sulle FORMAZIONE azioni del Piano La FORMAZIONE dei docenti deve essere centrata sull’INNOVAZIONE DIDATTICA, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) ✓ Prevede una nuova visione dell’Educazione nell’era digitale e tiene conto dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e in tutti i contesti della vita, formali e informali. ✓ La scuola viene vista come uno spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico e che consenta agli studenti di sviluppare le competenze per la vita. ✓ Le tecnologie diventano ordinarie, quotidiane, al servizio dell’attività scolastica. ✓ Gli obiettivi non cambiano, sono quelli del sistema educativo (raggiungimento di competenze) ma vengono aggiornati nei contenuti e nei modi. ✓ Coinvolge non solo i docenti ma tutto il personale scolastico: DS e personale ATA. ✓ * Il Piano è orientato al futuro attraverso una azione collettiva.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) PIANO DIGITALE STRUMENTI Registro Elettronico Reti ed Internet Ambienti per la didattica digitale integrata BYOD COMPETENZE Azione #3 #4 #6 E CONTENUTI ACCOMPAGNAMENTO Pensiero Computazionale AD e Piano Digitale Scenari innovativi per competenze digitali Azione #28 Azione #14 #15 #17 #22 FORMAZIONE INTERNA AD – Team Innovazione- Coding – Robotica Azione #26
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) STRUMENTI Registro Elettronico Reti ed Internet Ambienti per la didattica digitale integrata BYOD Azione #3 #4 #6
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) STRUMENTI Registro Elettronico Reti ed Internet Ambienti per la didattica digitale integrata BYOD Azione #3 #4 #6
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) PIANO DIGITALE STRUMENTI Registro Elettronico Reti ed Internet Ambienti per la didattica digitale integrata BYOD Azione #3 #4 #6
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) PIANO DIGITALE
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) COMPETENZE E CONTENUTI Pensiero Computazionale Un framework comune per le competenze digitali Scenari innovativi per competenze digitali Srandar minimi e ambienti online Azione #14 #15 #17 #22
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #17 Il coding come strumento per lo sviluppo del pensiero Computazionale Anno Scolastico Perché sperimentare il coding nelle scuole italiane 2014/2015 Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. 2015/2016 Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande è indispensabile quindi 2016/2017 Il MIUR, in collaborazione con il una comprensione dei concetti di base dell’informatica. CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la 2017/2018 avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una fisica, la biologia e la chimica. 2018/2019 serie di strumenti semplici, Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito divertenti e facilmente accessibili anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze per formare gli studenti ai concetti logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed di base dell'informatica. Leggi la circolare MIUR del 2017. Quella efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. del 2016 la ritrovi qui e qui. Quella Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero del 2015 la ritrovi qui e quella del computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un 2014 qui ). Il progetto è stato riconosciuto contesto di gioco. come iniziativa di eccellenza europea per l'istruzione https://www.programmailfuturo.it/
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #14 Azione #17 Il coding come strumento per lo sviluppo del pensiero Computazionale Anno Scolastico Europe Code Week è la settimana europea della programmazione, 2015/2016 che quest’anno si svolgerà dal 7 al 22 ottobre 2017. Una settimana in cui concentrare una straordinaria quantità di eventi per offrire a 2016/2017 tutti l’opportunità di sperimentare la programmazione in modo divertente, intuitivo e immediato. 2017/2018 CodeWeekEU è stato lanciato nel 2013 dal gruppo degli young advisors di Neelie Kroes, l’allora vice-presidente della Commissione 2018/2019 Europea con delega all’agenda digitale. La prima edizione è stata una sorta di prova generale, ma l’edizione del 2014 ha segnato un punto di svolta, coinvolgendo circa 150,000 persone distribuite in 39 paesi. L’Italia è stata la nazione con il maggior numero di eventi e di partecipanti, grazie alla straordinaria collaborazione tra organizzazioni di volontari, scuole, università e istituzioni. E’ durante CodeWeekEU 2014 che è stato lanciato Programma il Futuro, l’iniziativa del CINI e del MIUR che ha portato nelle scuole italiane gli strumenti sviluppati da Code.org. Dal 2015 in poi CodeWeek è stato coordinato dall’Italia e nella scorsa edizione, 2016, ha coinvolto circa un milione di persone.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #17 Azione #14 Il coding come strumento per lo sviluppo del pensiero Computazionale Anno Scolastico Bebras dell'Informatica 2016/2017 Un'occasione per avvicinare bambini e ragazzi al mondo dell'informatica in maniera divertente, attraverso un concorso a squadre non competitivo, che 2017/2018 presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica. I giochi Bebras possono essere affrontati senza alcuna conoscenza 2018/2019 specifica, e diventare lo stimolo per successivi approfondimenti individuali o di classe. Il Bebras dell'Informatica si svolge a novembre (quest'anno da lunedì 13 a venerdì 17 novembre 2017), in concomitanza con le analoghe edizioni nel resto del mondo. La gara si svolge online, dura al massimo 45 minuti e ciascun istituto può scegliere il giorno e l'orario di inizio per le varie squadre. La partecipazione è gratuita e richiede solo la registrazione via web di un insegnante referente, che si occuperà di iscrivere le squadre (entro il 5 novembre) e di sorvegliare lo svolgimento delle gare nel proprio istituto. Il giorno della gara ciascuna squadra, formata da 4 allievi, dovrà collegarsi alla piattaforma Bebras, tramite browser e usando le proprie credenziali riservate.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #14 Azione #17 Il coding come strumento per lo sviluppo del pensiero Computazionale Anno Scolastico L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli 2014/2015 Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione. 2015/2016 L'obiettivo non è quello quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la 2016/2017 comprensione della società moderna. Capire i principi alla base del 2017/2018 funzionamento dei sistemi e della tecnologia informatica è altrettanto importante del capire come funzionano l'elettricità o la cellula. 2018/2019 È necessario che gli studenti apprendano questa cultura scientifica qualunque sia il lavoro che desiderano fare da grandi: medici, avvocati, giornalisti, imprenditori, amministratori, politici, e così via. Inoltre, la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica aiuta a sviluppare la capacità di risoluzione di problemi e la creatività. https://studio.code.org/home
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #14 Azione #17 Un framework comne per le competenze digitali Anno Scolastico 2016/2017 2017/2018 Organizzata da Rosadigitale, movimento nazionale per le pari opportunità in ambito tecnologico, è una manifestazione nata come viaggio iniziatico 2018/2019 verso l’uguaglianza di genere nel campo della tecnologia e dell’informatica. L’iniziativa che a Marzo del 2017 ha vantato più di 450 eventi in tutta Italia, ha l’obiettivo di sensibilizzare genitori, anziani, ragazzi, donne, uomini, bambini, insegnanti e imprenditori alle pari opportunità attraverso l’informazione, come racconta il motto del movimento: “The conquest is information”. https://sway.office.com/OIxHNXK2NGvsMSZC?ref=Link Saranno giorni di riflessione in cui si ricorderanno le conquiste sociali delle grandi informatiche che hanno contribuito e di altre che tuttora cooperano attivamente per la società rendendola più innovativa, ma anche giornate ricche di eventi divulgativi e pratici, online e dal vivo, riguardanti argomenti di ogni settore informatico, quali: la programmazione, web marketing, robotica, elettronica, graphic e web design, giornalismo online, digital painting, fotografia digitale e tanti altri.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #14 Azione #17 Il coding come strumento per lo sviluppo del pensiero Computazionale Anno Scolastico 2016/2017 2017/2018 Scratch Day Scratch Day è una rete mondiale di eventi dove chiunque si può incontrare per festeggiare Scratch, la piattaforma gratuita di coding e la comunità online per bambini. Gli eventi dello Scratch Day riuniscono giovani della comunità di Scratch perché possano condividere i loro progetti, imparare gli uni dagli altri e dare il benvenuto ai nuovi arrivati. I festeggiamenti quest'anno si svolgeranno nel mese di Maggio. Cerca uno Scratch Day nella tua comunità oppure organizzane uno tu stesso! https://scratch.mit.edu/projects/224232105/
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) GEOMETRIA MATEMATICA SCIENZE E GEOMETRIA CODING CON SCRATCH INGLESE E SCIENZE ITALIANO E SCIENZE
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Azione #14 Azione #17 Un framework comne per le competenze digitali Anno Anno Scolastico Scolastico 2016/2017 2017/2018 30 anni di Internet La Settimana delle Culture Digitali #SCUD2017 è 29 / 30 aprile 2016 promossa dalla Rete Digital Cultural Heritage, “Nessun parli…” Arts & Humanities School, che riunisce oltre 60 Il 21 novembre 2017 sarà una giornata di Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa soggetti tra università, enti di ricerca nazionali, istituti ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per scuola durante la quale tutte le studentesse di cultura, associazioni e altre organizzazioni, è il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla e gli studenti dovranno solo cantare, dedicata al Nella funzione di Ministro dell’Università stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania. Quella prima e della Ricerca, Antonio Ruberti già nel 1991 ha suonare o svolgere attività di produzione connessione era la fine del progetto di un gruppo di promosso la Settimana della Cultura Scientifica. E’ artistica, anche performativa, e coerenti con pionieri; ed è stato l’inizio di una storia nuova. Trenta anni stato questo il primo passo di un camino di l'innovazione didattica e digitale. "Nessun diffusione della cultura scientifica che, proseguito poi parli..." –. L'iniziativa scaturisce da una dopo, il 29 aprile fino a notte, faremo in tutta Italia un in ambito europeo nella sua funzione di commissario Internet Day: per ricordare le gesta di chi ci ha creduto per collaborazione tra il MIUR-Direzione europeo per la scienza, la ricerca e lo sviluppo primo; e per prendere da lì tutto lo slancio necessario a Generale per interventi in materia di edilizia tecnologico e l’educazione, lo ha portato a varare chiudere la partita iniziata allora. Banda ultrarlarga, accordi con istituzioni internazionali, programmi scolastica, per la gestione dei fondi competenze digitali, servizi digitali per tutti: è ora di europei e, quale naturale punto di arrivo del strutturali per l'istruzione e per accelerare. Come fecero 30 anni fa. percorso, lo ha spinto a raccordare le iniziative dei l'innovazione digitale e il Comitato nazionale singoli Paesi con l’istituzione della settimana per l'apprendimento pratico della musica europea della cultura scientifica. per tutti gli studenti.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Azione #14 Azione #17 Un framework comne per le competenze digitali Anno Scolastico 2018/2019 Il Safer Internet Day (SID) è un evento annuale, organizzato a livello internazionale con il supporto della Commissione Europea nel mese di febbraio. Si tratta di una ricorrenza annuale istituita nel 2004 al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. L'edizione 2019 del SID sarà celebrata il 5 febbraio con il motto - "Together for a better internet" - (Insieme per un internet migliore) - ed è finalizzato a far riflettere i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro. Una nuova alleanza tra scuola e famiglia è il tema scelto in Italia per l’edizione del 2019, ed è finalizzato a far riflettere tutti non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro. Il tema della sicurezza online è di assoluta attualità, entra ormai a far parte della cronaca quotidiana. Ma non tutti siamo esperti e non sempre sappiamo come individuare situazioni rischiose e come comportarci. 4 C/D/F
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Azione #22 Standard minimi ed interoperabilità degli ambienti on line Anno Scolastico 2016/2017 2017/2018 2018/2019 eTwinning, la community delle scuole in Europa eTwinning offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc...) delle scuole dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, partecipare alla più entusiasmante community europea di insegnanti. 1 CD «G. MARCONI» E TWINNING SCHOOL 2019/2020
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Azione #22 Standard minimi ed interoperabilità degli ambienti on line Anno Scolastico 2016/2017 2017/2018 EdMondo è un’iniziativa di INDIRE e fa parte del progetto Didattica Immersiva, con l’obiettivo di esplorare e consolidare le potenzialità in ambito educativo dei cosiddetti “mondi virtuali”
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) #Il MIO PNSD 2017/2018 Azione #15 Scenari Innovativi per lo sviluppo delle competenze digitali Anno Scolastico 2017/2018 2018/2019 Avanguardie educative è un progetto di ricerca-azione nato dall’iniziativa autonoma di INDIRE (l’Istituto che fin dall’anno della sua nascita – il 1925 – ha indagato e sostenuto le esperienze educative più avanzate nel territorio nazionale) con l’obiettivo di investigare le possibili strategie di propagazione e messa a sistema dell’innovazione nella scuola italiana, tenendo particolarmente conto dei fattori abilitanti e di quelli che ne ostacolano la diffusione. Il progetto si è poi trasformato in un vero e proprio Movimento – ufficialmente costituito il 6 novembre 2014 a Genova – aperto a tutte le scuole italiane; la sua mission è quella di individuare, supportare, diffondere, portare a sistema pratiche e modelli educativi volti a ripensare l’organizzazione della Didattica, del Tempo e dello Spazio del ‘fare scuola’ in una società della conoscenza in continuo divenire.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Azione #14 Framework comune per le competenze digitali Anno Scolastico 2018/2019 Rete di scuole istituita dai SETTE Istituti fondatori ai sensi art. 7 DPR 275/99 (Regolamento Autonomia Scolastica) il 29 novembre 2008, a VARALLO (VC). Istituzione statale che collabora con Università, Centri di Ricerca, Onlus e Aziende impegnate nell’Educazione alla Nuove Tecnologie e tutela minori dai rischi e dipendenze a queste riconducibili. Organizza dal 2008/09 la Manifestazione nazionale “Robocup Jr ITALIA”, dalla Prima Edizione “TORINO 2009″ alla Nona “FOLIGNO 2017″ ispirata al MANIFESTO PEDAGOGICO (2008)
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Azione #28 Anno Scolastico 2018/2019 La Settimana dedicata alle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale rappresenta da anni l’occasione per promuovere in tutte le scuole, durante quei giorni o in prossimità degli stessi, sia a livello nazionale sia a livello territoriale, una riflessione attiva sul percorso di crescita e di sviluppo dell’innovazione digitale nelle scuole, attraverso i contenuti e le azioni del Piano, nonché per la promozione di attività, per la presentazione di buone pratiche e per lo sviluppo di nuove progettualità in termini di strumenti, contenuti, didattica e formazione. Tutte le istituzioni scolastiche possono partecipare aprendo la propria scuola al territorio per uno o più giorni, durante le attività scolastiche o extra scolastiche, e promuovere iniziative, esperienze e percorsi per docenti, personale scolastico e studenti, anche con il coinvolgimento delle famiglie e del territorio.
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) Coding è trasversale a tutte le discipline ITALIANO E STORIA INGLESE Coding unplugged e robotica MATEMATICA E GEOMETRIA SCIENZE
Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) PIANO DIGITALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO INTERNA AD e Piano Digitale AD – Team Innovazione- Coding – Robotica Azione #28 Azione #26
Puoi anche leggere