Scuola dei Saperi - voce degli studentil - Liceo Medi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Periodico degli studenti del liceo scientifico e linguistico statale voce degli studentil Scientifico, Liceo " E. Medi" linguistico e ... anctte classico! Quest'anno l'inaugurazione del nuovo corso di studi classico ha consentito alla nostra istituzione scolastica, già punto di riferimento sul territorio per gli indirizzi scientifico e linguistico, di ei Valori aprire le porte agli studenti con forti attitudini per lo studio delle lingue classiche. Nel corso dell'Open Day i punti di forza del percorso sono emersi __ .,.",. dalla presentazione fatta dagli studenti stessi della Ia A del Liceo Classico, anche attraverso la consegna di una brochure da loro preparata. L'esperienza degli studenti e il loro approccio positivo allo studio delle lingue latina e greca hanno rassicurato i potenziali iscritti, Scuola dei Saperi spesso intimoriti dalla fama di complessità di questi studi. Inoltre, per tutti coloro che ritenevano gli studi classiciavulsi dal mondo della scienza, gli esperimenti svolti in laboratorio dagli stessi studenti della IO A del Liceo Classico, si sono rivelati coinvolgentie pregnantinel far emergere la completezza dell'indirizzo di studi. Il successo delliniziativa è stato testimoniato dai volti sereni e soddisfatti dei visitatori, che hanno preso coscienza della necessità di assicurare ai propri figli una solida cultura e un completo percorso formativo in un clima sereno e propositivo. Nicastro Francesco, San toro Alessia, El Karkoub Malika, Gaeta Jessica, Kapitonov Valentina, Moscatiello Emanuela,
fisica, biologia, chimica superiore per quantità di ore di lezione e vastità del meno importanti della matematica: nOI AI giorno d'oggi scegliere il giusto, a favore di quelle caratterizzanti, lo programma, ad altre scuole superiore a è assolutamente vero! Tutte le materie indirizzo al momento di iscriversi alla scientifico propone un curriculum molto quasi tutte le altre scuole superiori, Lo richiedono impegno e un determinate scuola secondaria di secondo grado, è di equilibrato, nel quale il "blocco" scopo di tale formazione è quello di numero di ore di studio a casa, senza, fondamentale importanza: è da questo tradizionale di fornire all'alunno una quali non si potrebbe proseguire che dipenderà il nostro futuro, Non materie preparazione "a tutto facilmente, Insomma, non è semplice bisogna lasciarsi prendere dal panico, umanistiche, tondo", una grande ma senza fatica non si ottiene nulla: sole però, per poter riflettere in maniera con letteratura, elasticità mentale e dopo questa potremo notare risultati e tranquilla e sicura, pensando a quelle lingua italiana e versatilità nello avere tante soddisfazioni, Bisogna che sono le proprie inclinazioni e i inglese, latino, studio, ricordare che frequentare il liceo non è i: propri desideri futuri, La nostra scuola storia, filosofia, permettendo gli di nostro obiettivo, è la strada a tratti in merito fornisce un'ampia scelta, storia dell' arte e intraprendere con impervia, a tratti piana, per realizzare i grazie alla presenza di ben quattro disegno, è successo qualsiasi nostri sogni lavorativi e saper vivere con indirizzi: scientifico, classico, linguistico bilanciato da una percorso gli altri, Ilaria Foglia e scienze applicate, Ma riflettiamo in formazione universitario, Bisogna particolare su uno di questi: l'indirizzo scientifica di poi smentire la voce scientifico, di percorso Perché scegliere questo tipo scolastico? È un indirizzo matematica, secondo cui al liceo INDIRIzzo "completo", come la maggioranza A partire d~:~~~ICO afferma? Cominciamo con il rispondere liceo "E -2018, il alla seconda domanda: SI. Mentre altri , Medi" d' dell 'ind' , ISpone licei, infatti, si specializzano offrendo IflZZO' classico Il ' classico s' ,lIceo una significativa riduzione dei l Contraddisti discipline ' ,ngue per e programmi di studio di alcune materie, , umanlstIche' partIColare per 1 ' ' In , o studIOd' latino 1 ' l greco e ', ' CInque anni di stud' , dIVldono in: IV e V' , l SI INDIRIZZO orm " " gInnaSIO,oggi al mdlcatJ come 10 20 , e anno, e LINGUISTICO In I, II e III liceo ovvero terzo' , ' "E Medi" è Uno degl 1, diriZZldel liceo ' m' quarto e quint; il liceo anno di liceo, La linguistico filOsofia,la fisica i cui e la storia studenti dell 'arte si studiano a ~ tre lingue: partire dal 3 o inglese, INDIRIZZO Cl' anno, Il Liceo francese e SCIENZE APPLICATE SUperioreche aSSIco è Una SCUola spagnolo, consente l'isc ' , Dall'anno scolastico 201 1/12 il liceo offre, Come il liceo scientifico tutti i Corsidi 1 nZlOnea aurea comp , Durante scientifico si è arricchito di un nuovo questa opzione assicura una buona scientif' ' ' resi quelli ICI, perchè il corsO , indirizzo, il liceo delle scienze cultura umanìstica. Le ore di studenti in m d prepara gli dei primi due anni gli , applicate, italiano affrontate nel corso degli 3600 o o approfondito e a ulla grammatica s t u d i studenti si concentrano s , h la Questa , Emanuela Santoro tudlano anc e opzione i n fa t t i delle tre lingue e s 'I t'ennio , latina Durante l n si rivolge sono le grammatica' , mvece, viene svolto lo stu to l" a deg l USI d' della e delle culture a studenti stesse, Vale lo S...piffero lettera tur , , terie c h e stesso per supplemento mensile dc , 'ngono vane ma straniere, e SIagglu, la filosofia e la intendono religione, La Nuova Graticola , studi quali la fiSica, d acquisire inglese, agll " porta a a cura della redazione dci , d li'arte Tale indlflZZO
ROBOTCUP@SCHOOL2018 LABORATORIO DI FISICA' Il liceo "Enrico Medi" partecipa al progetto Il laboratorio di fisica è un' aula della scuola attrezzata di specifici strumenti e dedicata ai ragazzi. "RobotCup@SchooI2018" organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Gli alunni del liceo durante l'orario di scuola vengono accompagnati dai professori e assistono a determinati esperimenti. Il tecnico del laboratorio mostra e spiega gli esperimenti facendo partecipare Informatica dell'Università di Salerno con circa venti studenti gli alunni attivamente. In occasione dell' Open Day della scuola, sono stati i ragazzi del liceo a provenienti dalle classi del triennio di indirizzo scientifico ordinario spiegare agli alunni delle scuole medie degli esperimenti. I ragazzi delle scuole medie, hanno e scienze applicate. Il progetto ha come obiettivo quello di introdurre partecipato alle attività facendo ipotesi riguardo al funzionamento degli strumenti usati. In i giovani al mondo dellarobotica, illustrandone le applicazioni e particolare ci sono stati esperimenti di ottica, riguardanti la rifrazione con il laser; esperimenti di l'importanza che tali processi di automatizzazione rivestono nella "" elettromagnetismo, di termologia ed esperimenti nel vuoto. società odierna; le basi di informatica e programmazione studiate in Intervista al tecnico del laboratorio maniera "astratta" a scuola possono con applicazioni alla robotica Quanto è importante per i ragazzi vedere applicate le leggi che studiano? Per i ragazzi è molto importante venire a contatto con il fenomeno reale e capire come le cose essere meglio assimilate e comprese per mezzo di un concreto impiego funzionano. La fisica è una materia sperimentale e grazie a esperimenti e attività pratiche si riesce rapportato a situazioni reali. Gli studenti possono interagire durante a fissare e comprendere meglio la teoria. il corso I ragazzi partecipano attivamente? con Sì i ragazzi si mostrano interessati ali'attività. Il laboratorio deve stimolare l'alunno ed è importante r obot anche fare tentativi e ipotesi. Nao e Qual è l'esperimento preferito dei ragazzi? Pepper Non vi è un esperimento in particolare. Vengono coinvolti sia dagli esperimenti con gli strumenti d e Il a specifici, sia dagli esperimenti con oggetti della vita quotidiana. Francesca Apolito Softbank Robotics, I PROGETTI DI LINGUE modell i Come di consuetudine anche quest' anno sono partiti i numerosi corsi di lingue,al termine dei quali in uso in i ragazzi si cimenteranno in un esame in lingua presso gli Enti Certificatori (Trinity College Asia e in London, Cambridge School, Goethe Institut, Institut Français,Cervantes). Tra i corsi offerti dal nostro liceo troviamo: il Trinity, Enflish for PET, English for First, English for CAE, Arabo, America Francese, Spagnolo e Tedesco. Ogni corso è svolto nelle ore pomeridiane da un docente madrelingua nel ramo altamente qualificato. d Il c o rs o d i i n g l e se: Gli esami di certificazione Trinity per la lingua inglese sono riconosciuti assistenza a livello internazionale e utilizzabili in ambito accademico e professionale, tuttavia i più ambiti e alle vendite e customer care, facilmente programmabili attraverso richiesti dalle università italiane risultano essere gli esami Cambridge (PET, FIRST e CAE) che pur l'IDE Coreographe, in dotazione agli studenti. Il corso si articola in essendo indipendenti sono strutturati per corrispondere al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, pertanto testano la conoscenza della lingua in modo globale con esercitazioni scritte, una serie di incontri teorico-pratici seguiti da una prova finale in cui orali e di comprensione. I corsi di inglese sono tenuti dalla prof.ssa Kublin, docente di conversazione i partecipanti si metteranno alla prova utilizzando le competenze di alcune classi del linguistico. acquisite per una "sfida" di programmazione. Il c o rs o d i a r a bo, introdotto da pochissimi anni, ha riscosso un discreto successo nonostante Mario Pesce le grandi difficoltà che questa lingua presenta. Il corso di francese dalla durata di 40 ore è tenuto dalla prof.sa Enza Tortorelli. Molti ragazzi del linguistico hanno deciso di iscriversi in quanto a breve dovranno affrontare una quarta prova: PROGETTO ERASMUS l'EsaBac, che permetterà loro di ottenere non solo il diploma italiano ma anche il Baccalaureat Il programma Erasmus (European Region Action Scheme for the francese. Per accedere all'EsaBac è richiesto il livello BI del DELF (Diplòrne D'Études en Langue Mobility ofUniversity Students) nacque nel 1987 come programma Française) di mobilità studentesca dell'Unione europea che legava il suo nome lì corso di spagnolo è invece svolto dalla prof.sa Sanchez e, a fine corso, i ragazzi interessati al celebre filosofo Erasmo da Rotterdam, un gran viaggiatore e amante potranno cimentarsi con il DELE che certifica la conoscenza della lingua a livello internazionale. delle culture straniere. Questo progetto oggi offre allo studente Infine il corso di tedesco, coordinato dalla prof.sa Micillo, ha suscitato particolarmente l'interesse universitario la possibilità di svolgere una parte del proprio percorso dei ragazzi. Anche per il tedesco c'è una certificazione ufficiale rilasciata dal Goethe Institut: il di studi in un'università presente in un paese straniero dell'UE, FIT in Deutsch che prevede sei livelli di competenza Elsa Martino talvolta anche in alcuni paesi non associati. La durata del soggiorno può variare dai 3 ai 12 mesi ed è possibile presentare la propria LABORATORIO DI INFORMATICA domanda a partire dal secondo anno di università. Il laboratorio di informatica ha sede al primo piano del!' edificio scolastico e consta di una serie di Nel 20 14 l'esperienza Erasmus è stata allargata anche ai giovani delle circa 30 postazioni pc utilizzabili dagli studenti durante le lezioni, accompagnati dal docente scuole superiori e delle medie grazie al nuovo Erasmus Plus che unisce lo sport e il divertimento alla formazione. Erasmus Plus è Matrone. La sala è controllata da un computer principale collegato ad un proiettore a pannello. I computer sono provvisti di tutti i software necessari all'apprendimento ed alla sperimentazione , arrivato nel nostro liceo con il progetto "Circuit Sesame" all' inizio del 2015 ed ha coinvolto inizialmente tre classi del liceo linguistico (Suite Office, CodeBlocks, IDE linguaggio C/C++, AutoCad ... ) ed è presente nel locale materiale (3AL,3BL,3CL) i cui alunni, grazie ad una graduatoria stabilita dai didattico comprendente docenti, hanno avuto la possibilità di trascorrere una settimana a microcontrolloriArduino Maastricht cittadina a sud dei Paesi Bassi, Jaca un paese spagnolo, programmabili, robot Montarnaud in Francia e Peterlee in Inghilterra. Ad ottobre 2015 c'è stata la tappa Italiana e il nostro liceo ha ospitato assemblabili e manuali di ventidue alunni e undici docenti provenienti dai quattro paesi. programmazione. Il L'esperienza, coordinata dalle prof. Saracino, Spera e Spatola, si è laboratorio può essere rivelata un grande successo, ed ha permesso la continuazione del utilizzato per i corsi progetto. Gli studenti stranieri hanno avuto la possibilità di visitare pomeridiani il museo della carta di Amalfi e Ravello con le sue magnifiche ville extracurriculari che lo "Rufolo e Cimbrone", il sito archeologico di Paestum, il Duomo di Salerno, Santa Maria di Castellabate e Punta Licosa. necessitano ed è sede L'aspetto più interessante di questa esperienza è stata sicuramente degli esami per la l'ospitalità offerta dalle famiglie di ogni paese che si sono impegnate certificazione ECDL che tanto per far sentire i ragazzi a casa, infatti le amicizie createsi durante si tengono queste settimane durano ancora oggi, e hanno permesso a noi ragazzi periodicamente in questo di allargare i nostri orizzonti. Elsa Martino iSitLta Mario Pesce
. - S ... PIPPPJl{.O - '{iceo :Medi OPEN DAY 2017/18 Gennaio 2018 pag4 UNA SCUOLA ... TANTI PROGETTI QUI SIDIVENTAGIORNALISTA LABORATORIO DI LATINO L'AUDITORIUM Durante I'Open Day son9 stati allestiti due laboratori L'auditorium occupa nel nostro liceo una posizione, linguistici di lingua latina; organizzati dagli alunni delle primaria importanza essendo luogo di manifestazior classi IV D e rv E, con lo scopo di illustrare ad aspiranti assemblee di istituto, conferenze di vario genere liceali efamiglie l'importanza dello studio del latino nella premiazioni. La sala conta 280 posti a sedere cl carriera di uno studente..Gli argomenti trattati e le modalità permettono ai ragazzi di prendere parte alla visione del espositive proposte attraverso la pratica esercita la diverse proiezioni sul maxischermo e di partecipare ag Uno dei progetti più innovativi del Liceo Medi è memoria e la capacità di riflessione sui contenuti logici e eventuali dibattiti inerenti all' argomento trattat quello di S...PIFFER0, progetto che ormai va linguistici L'auditorium è inoltre provvisto di ogni necessar avanti qui al Liceo da più di 6 anni, ha permesso dello stesso strumento tecnologico fra cui amplificatori, microfoni a molti studenti di potersi armare di penna (in italiano; altoparlanti etc, che facilitano la comunicazione senso metaforico) e scrivere dei problemi che ci costituisce favoriscono il confronto e ilreciproco scambio di opinior circondano. Ha dato a persone come me che un pilastro La sala ospita spesso relatori esterni, come avviene ~ frequentano le ultime classi del Liceo, la fondamentale esempio nel periodo della "settimana alternativa", in CI possibilità di scrivere liberamente (seppur con del nostro esperti invitati dalla scuola interagiscono con gli alunni i qualche eccezione) su un vero giornale, su una patrimonio tematiche attuali a fini didattici. Francesca Alfinif testata giornalistica ufficiale, registrata come tale culturale in al tribunale di Salerno, come periodico mensile tecnica, legato al giornale madre "La Nuova Graticola". L:~~__ !:~~~~::--~----_jscienze e IlDirettore di Spiffero, nonché direttore di "La arte. I visitatori hanno posto domande agli studenti Graticola" è Dino Mirra, giornalista, scrittore riguardo la loro esperienza scolastica e l'impatto portato ed editore. Sotto la sua guida costante una dallo studio della lingua latina, dopo aver preso atto di pattuglia di liceali aspiranti giornalisti seguono materiale didattico esemplificativo e presentazioni anche un corso biennale appunto di giornalismo. alquanto vivaci della lingua: hanno infatti potuto assistere Corso che costituisce regolare "prati cantato" ( a recite teatrali e canti eseguiti in latino, con l'apporto di vera alternanza scuola-lavoro) e che permetterà riproduzioni di oggetti e indumenti dei tempi antichi. dagli di imparare una "professione" e conseguire alla alunni riflettono quanto essi sono già impegnati ad fine l'iscrizione all'Albo dei giornalisti illustrare settimanalmente presso gli istituti secondari di pubblicisti della Campania .. Tutti coloro che primo grado, nell'ambito del progetto di alternanza scuola- fanno parte della redazione, si riuniscono ogni lavoro "Il latino si impara leggendo" (tutor prof.ssa LE ATTIVITA' SPORTIVE mese per decidere gli argomenti del numero Toledo e prof.ssa Arienzo) proposto da questo istituto. mensile, se ne discute insieme, e ci si accorda Le argomentazioni supportate dagli alunni per avvalorare La palestra è sicuramente un 'area amata da ogni studen tutti per decidere chi dovrà scrivere cosa. l'importanza del liceo poiché permette momenti di svago uniti al Ognuno poi scrive i propri articoli, e li invia all' del latino pratica di discipline motorie e rappresenta soprattut e-mail della biblioteca scolastica, dove il sono state un importante luogo di aggregazione. L'istituto presen professore Massimiliano D'Aiuto visiona i piocipaJnmIe sul piano sovrastante un'altra area di dimensioni mino vari scritti. L'unico limite è la loro queste: il la palestrina, che contiene cinque tavoli da tennis tavole immaginazione, e il rispetto delle regole del latino è alla strumenti per la ginnastica; inoltre all' esterno dell'edific giornalismo. base della sono presenti due campi da pallavolo più piccoli e uno, Se tu che stai leggendo sei almeno al terzo anno grammatica basket. La palestra, vasta e confortevole, è dotata di d, del liceo, sei curioso, vuoi ampliare i tuoi delle lingue canestri da basket e da una rete di pallavolo, oltre ad UI orizzonti culturali e vuoi dire la tua sui dell'Europa tribuna che permette ai ragazzi che non prendono par problemi di attualità ...c'è un posto per te in Mediterranea all'attività motoria di osservare la partita. La palestra redazione! Occidentale; sede di molte iniziative della scuola, tra cui alcuni COI Andrea Guarracino Mario Pesce pomeridiani che abbracciano varie discipline sportive, e torneo di pallavolo annuale, che coinvolge tutte le clas Scelta Der la Scuola Superiore: del biennio e del triennio. Francesca Alfinito IL PREFERITO: IL LICEO SCIENTIFIVO Il 6 febbraio 2018 è scaduto il termine per effettuare l'iscrizione al1a classe prima della scuola secondaria di secondo grado. Nei giorni precedenti si sono susseguiti open day e manifestazioni di tutte le scuole superiori in modo tale da favorire la scelta consapevole da parte di studenti e genitori. Questi ultimi hanno dovuto compilare un' iscrizione onli~e, divenuta ormai consuetudine da diversi anni. Le iscrizioni hanno riguardato più di un milione di studenti per scuole di ogni ordine e grado. Dopo la chiusura del termine il Miur ha reso note le scelte degli studenti per quanto riguarda gli istituti superiori. L'indirizzo di studi che Ila avuto più successo è il Liceo Scientifico che regista il 25,6% delle preferenze a fronte di un 55,3% che Ila comunque scelto ll.1l indirizzo Iiceale; gli istituti tecnici sono stati scelti dal 30,7% della popo lazione scolastica, in leggero aumento quindi rispetto all'anno scorso. Gli istituti professionali registrano una piccola flessione e passano dal 15,1% al 14% di quest'anno. Robe rta Petti
s..JPIPPP.'1(O - {iceo ;Medi CINEMA & LETTERATURA iIJ,. Gennaio 2018 pag5 Cosa dicono gliallievi del Medi: Chi legge campa cent'anni le opinioni di una "maturanda'' "lIijab e Maccaturi: l'altro "svelato" dai ragazzi ai ragazzi" Le opinioni di un ragazza di VBL sui cinque è il titolo di un libro a cura di Maria Luisa Albano che raccoglie tutti gli atti del anni appena trascorsi nel nostro liceo. progetto didattico "Le Giornate dell'Intercultura" a cui hanno partecipato circa dieci scuole prevalentemente della Piana del Sele. Quest'ultimo è un progetto di In questi cinque anni Ritieni di avq elevato valore culturale in quanto ha avuto come obiettivo quello di sradicare dalla L'altro"svelato"dai ragaui ai ragaui acquisito le competenze necessarieper inserirti AttidtlProgettodidattico mente, innanzitutto dei ragazzi ma non solo, la paura del "diverso". Tra gli studenti "lè GIornatedell1ntemiltura· nel mondo del lavoro? delle scuole che hanno partecipato, infatti, la percentuale di stranieri è alta ed è per Si credo di aver acquisito le competenze questo che è risultato fodamentale, in seguito soprattutto alle vicende legate all'ISIS, necessarie e mi sento pronta ad inserirmi in un fare chiarezza ed eliminare i preconcetti che tutti (ragazzi e non) hanno su questi contesto lavorativo internazionale soprattutto grazie aÌ1elingue che ho avuto la possibilità di argomenti. La presentazione del libro è avvenuta sabato 20 gennaio presso approfondire nel corso di questi anni. l'auditorium della chiesa San Bartolomeo ad Eboli. Hanno preso parte a questo incontro diversi sindaci e dirigenti scolastici oltre ad importanti relatori tra cui: la Cosa ne pensi dell 'alternanza scuola dottoressa Pappalardo in sostituzione di Luisa Franzese (Direttore dell'Ufficio lavoro? Credi che abbia sviluppato scolastico regionale per la Campania), il professore Leonardo Acone dell'Università ulteriormente le tue conoscenze? I\:!~, di Salerno, il professore Vìnicio Ongini, consulente del Miur.Ad aprire la conferenza Credo che l'alternanza scuola-lavoro sia stata due brani eseguiti dai ragazzi del Liceo musicale di Eboli ai quali ha fatto seguito il molto utile, soprattutto il viaggio a Malta che ..... ..:1 discorso del "padrone di casa" il parroco della chiesa di San Bartolomero Don ha avuto luogo l'anno scorso. Ho Alfonso. Il parroco ha parlato dell'indifferenza come peggior sentimento: la Chiesa non può rimanere nelle retrovie e particolarmente amato questo viaggio perché deve essere un punto di riferimento, una "scuola di dialogo". Secondo lui la scuola e le istituzioni hanno il dovere di non solo abbiamo migliorato il nostro inglese istruire gli adulti del futuro, perchè solamente se uniti possiamo vincere tutte le problematiche esistenti. "Le istituzioni presso una scuola del luogo, ma anche perché devono saper coinvolgere" ha infatti affermato il sindaco di Campagna Roberto Monaco. In seguito si sono tutti trovati abbiamo svolto delle brevi attività lavorative. Quest' anno invece l'alternanza ci ha permesso d'accordo nell'ammettere che non c'è mai stata una vera e propria politica di integrazione, ma nonostante ciò risulta di diventare guide turistiche presso il Museo necessario nel 20 18 che persone di etnie diverse si sentano unite. La radicalizzazione islamica inizia laddove i giovani Archeologico e il sito archeologico di Paestum, che hanno preso cattive strade non vegono aiutati nel recupero e ciò nell'Icatt di Eboli purtroppo è storia quotidiana, e sia io che la mia classe abbiamo amato questa come ha anche affermato la Dirigente di quella istituzione. C'è ancora speranza per ottenere un mondo diverso, esperienza altamente formativa. partendo dai bambini che si riconoscono come tali e non come appartenenti a diversi gruppi etnici, bisogna perciò puntare sulla formazione per costruire dei ponti. Noi ragazzi della Redazione di Spiffero abbiamo accolto l'invito a Hai mai frequentato un corso partecipare a questa conferenza che alla fine ci ha visto anche premiati per via degli articoli scritti in merito ali,Intercultura. pomeridiano di lingue? Se sì, dicci come ti sei Roberta Petti trovata. Sì due anni fa ho frequentato il corso di francese e mi sono trovata benissimo, perché il Arnoldo Mondadori Editore 53 Fiorirà l'aspidistra professore era madrelingua e si rivolgeva a noi Fiorirà l'aspidistra (Keep the Aspidistra Flying) è un romanzo di George Orwell, esclusivamente in francese. Il professore ci ha FIORIRA' I meno noto delle altre due opere "1984" e "La fattoria degli animali". Scritto fra preparati in modo molto approfondito per L'ASPIDISTRA il 1932 e il 1936, il romanzo contiene numerosi richiami autobiografici e fa l'esame BI, che è stato abbastanza difficile. romanzo di George Orwell riferimento alla sua vita da insegnante mentre scriveva "Senza un soldo a Parigi e Tra cinque mesi dovrai affrontare Londra". Il romanzo si apre con un prologo tratto dal tredicesimo capitolo della l'esame di stato, unaprova difficile che testerà Prima lettera ai Corinzi di San Paolo, ma l'autore ironicamente sostituisce la le tue conoscenze, ritieni che idocenti ti abbiano parola 'carità' del testo originale con 'denaro', ponendo sin da subito il tema dei fornito adeguate competenze? quattrini al centro dell' intera narrazione. Ed è proprio il mito del dio denaro Nonostante la giusta preparazione ricevuta nel l'avversario di Gordon Comstock, protagonista del romanzo, che lavora come corso di questi anni, sono molto preoccupata commesso presso una libreria della Londra degli anni 1930mentre cerca inutilmente per questo esame, però a livello didattico sono sicura che tutta la classe riuscirà a superarlo. di intraprendere una carriera letteraria con la pubblicazione delle sue poesie. Il mondo di Gordon si pr~senta cupo e opprimente proprio perché è filtrato Qual è il ricordo più bello legato a attraverso gli occhi del protagonista, frustrato dai suoi insuccessi e dal senso di questi cinque anni? disadattamento. Il rifiuto dei valori di una società dedita ad una religiosa devozione Ho molti ricordi legati a questi cinque anni ma verso tutto ciò che è rappresentato dal "buon posto" e dall'agio economico si i più significativi sono legati alle esperienze manifesta nella perseverante accettazione di una vita squallida e ricca di privazioni. vissute durante il viaggio a Malta durante il Ad osservare Gordon c'è una misera aspidistra, pianta tipica di ogni famiglia quale il legame della nostra classe si è ulteriormente rafforzato. borghese, che è per Gordon il simbolo di tutti quei canoni fermamente ripudiati. Ma la notizia della futura paternità capovolge completamente la sua vita e i suoi ideali, ritrovandosi di fronte ad esigenze e doveri che lo costringono a Quali aspettipreferisci del nostro liceo? piegarsi alle leggi del denaro che aveva tanto disprezzato. Anche l'aspidistra, prima odiata e maltrattata, ora non gli è più Quali cambieresti? tanto ostile, pronta a fiorire per Gordon come in tutte le altre case. Francesca Alfinito Trovo che i laboratori linguistici e scientifici siano efficienti e funzionali, inoltre sottolineo il fatto che nel nostro liceo vengano organizzati FILM - FILM - FILM FILM numerosi corsi, progetti come I'Erasmus Plus, Tra i films più attesi per il mese di marzo di questo nuovo anno ci sono:"Quello che non so di lei", "Red Sparrow" e "Puoi viaggi d'istruzione e visite guidate. baciare lo sposo". Personalmente organizzerei la settimana dello "Quello che non so di lei" èunfilrndi drammatico,direttodaRomanPolanski,conEmmanuelleSeignereEva studente in un periodo diverso perché ritengo Green. Uscita al cinema il 01 marzo 2018. Durata 110 minuti. Distribuito da 01 Distribution e prodotto da Francia, non sia molto utile svolgerla al rientro dalle Belgio, dura 110 Minuti e vede come protagonista la scrittrice Delphine de Vigan (Emmanuelle Seigner), vittima di un blocco creativo dopo il primo romanzo. Racconta una storia torbida tratta dall'omonimo romanzo di Delphine De Vegan vacanze natalizie. E' stato resentato Fuori Concorso al Festival di Cannes 2017. "Red Sparrow" anch'esso un thriller diretto da Francis Lawrence, con Jennifer Lawrence eJoel Edgertonprodotto Che consiglio daresti ai ragazzi che in USA, presenta I tanti volti di Dominika Egorova: figlia devota, prima ballerina, agente "programmata" per irretire i stanno affrontando iprimi anni di liceo? nemici _mente e corpo - ed eliminarli. Alla base del film Red Sparrow c'è un romanzo, che da noi in Italia è stato pubblicato Consiglierei di affrontare questi primi anni con da Bookrne con il titolo di "Nome in codice: Diva". E il primo volume di una trilogia che è proseguita con "Ilpalazzo degli molta serenità, di stare sempre al passo con gli inganni" e con "The Kremlin's Candidate". studi e impegnarsi sempre nonostante le "Puoi baciare lo sposo" è una commedia diretto da Alessandro Genovesi, con Diego Abatantuono e Monica diffico1tà. Guerritore ed è istribuito da Medusa Film. Trama: storia di un amore orno tra Antonio (Cristiano Caccamo) e Paolo (Salvatore Esposito), con il quale convive felicemente a Berlino. Le complicazioni sono le famiglie, parenti, amici e conoscenti... Guarracino Andrea Elsa Martino
S .. '(PIPPP,~"p - Iiceo :Medi SCIE~ZA & CRONACA Gennaio 2018 pag 6 OLIMPIADI DI FISICA Tra le numerose competizioni indette dal nostro Liceo spiccano le Olimpiadi di Fisica, a cura della professoressa Gerarda Cupolo. A differenza delle Olimpiadi di Matematica, rivolte a tutti gli studenti, quelle di Fisica sono aperte esclusivamente agli alunni del triennio (terza, quarta e quinta liceo); ma nonostante questa "limitazione", gli studenti hanno risposto positivamente e hanno partecipato in buon numero. Le prove si sono tenute il12 dicembre 2017 alle ore 12.20 nel nostro Auditorium.-la prova è consistita in 40 test a risposta multipla, da completare per un tempo massimo di 100 minuti. Inoltre, la partecipazione alla gara ha dato agli studenti il diritto di ottenere un credito di 0,05 punti. Gli alunni hanno avuto modo di esercitarsi con un corso pomeridiano, tenutosi settimanalmente, per un totale di 20 ore suddivise in IO incontri; organizzatrice di questo corso, nonché docente del corso stesso, è stata la professoressa Gerarda Cupolo. Gli esiti delle Olimpiadi sono stati positivi, e i cinque migliori studenti si sono qualificati per la prova successiva, la selezione provinciale che si terrà il20 febbraio 2018 presso l'Università di Salerno: Salerno Donato e Bottiglieri Ivano di SE, Petolicchio Marco di SO, IacendaAntonio e Saggese Fiammetta di 3A. Gianluigi Lettieri OPEN GOVERNMENT DATA E IL LICEO MEDI La classe 4"F del Liceo E. Medi di Battipaglia, nell 'ambito del percorso dell'Alternanza Scuola Lavoro, sta partecipando, guidata dalle docenti Maria Antonietta Lepore e Annunziata Malzone, ad una sfida didattica e civica nella quale, partendo dali 'analisi di informazioni e dati informato aperto (Open data), vuole indagare come vengono spesi ifondi pubblici sul proprio territorio e cerca di coinvolgere la cittadinanza nella verifica e nella discussione della loro efficacia. Pubblichiamo volentieri il resoconto di questa esperienza elaborato dagli stessi alunni. Il nostro obbiettivo principale, in questo percorso di OpenCoesione, è un programma di monitoraggio dello Stadio Luigi Pastena di Battipaglia (SA), mediante sopralluoghi e interviste rivolte alle persone di interesse istituzionale e amministrativo, come il sindaco, l'amministrazione del comune, della struttura e della società sportiva. Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso per essere maggiormente consapevoli del corretto utilizzo dei fondi e del denaro che vengono stanziati, a livello comunale, provinciale, regionale, statale ed europeo, ogni anno per finanziare queste opere, inoltre è una cosa che ci riguarda particolarmente da vicino ed è parte integrante della città e della società in cui viviamo. Durante la seconda lezione la classe ha lavorato alla ricerca di dati e informazioni utilizzando le tecniche di ricerca apprese da una della pillole di ASOC. Abbiamo investigato nel WEB i diversi dati inerenti al nostro progetto, cioè dati secondari, quelli raccolti da altre persone, organizzazioni e amministrazioni, e in questa categoria rientrano i dati aperti e i dati statistici. Tra i vari dati rinvenuti vi sono delle statistiche, articoli di giornale locali, mappe e fotografie, pagine esiti web, database, documenti di organizzazioni e documenti ufficiali. Oggi i dati pubblici sono risorse sempre più accessibili, aperte e quindi fruibili e conoscibili da tutti, diversamente dal passato. I dati sono delle informazioni che ci consentono di venire a conoscenza di fatti. L'insieme di dati si definisce Dataset. Questi dati diventano conoscenza quando attraverso srtumenti, applicazioni, vari metodi vengono interpretati. Gli Open Govenament Data, che sono dati pubblici, aperti e accessibili a tutti i cittadini, permettono di rendere trasparente l'amministrazione. Il progetto da noi analizzato è quello dello stadio comunale "Luigi Pastena" di Battipaglia (SA) il quale è stato inaugurato nel 1988. Ma negli ultimi anni, a causa di incurie e del dissesto della struttura e la scarsa attenzione ad esso prestata, si è deciso di riqualificare la struttura cittadina attraverso dei fondi regionali, europei e nazionali. Quelli che sono stati stanziati dali'Unione Europea provengono dal fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Questi fondi servono per eliminare le disparità di sviluppo fra le diverse regioni e per uguagliare la qualità di vita dei cittadini della comunità europea. Nel corso della nostra ricerca informatica abbiamo rinvenuto varie informazioni di incisiva importanza, fra cui articoli di giornale i quali sono sicuramente uno dei mezzi di comunicazione e di informazione più efficace per la società, riuscendo a raggiungere un ampio spettro di popolazione. Di fatti la struttura ha molto importanza per la società battipagliese essendo un luogo di ricezione e di incontro per i cittadini. Le informazioni di cui abbiamo bisogno saranno raccolte tramite interviste, rivolte alle persone di interesse istituzionale, e sopralluoghi sul posto. Il lavoro che la classe svolge, cioè quello di monitoraggio civico, raccolta e analisi di dati trovati, ha come obbiettivo un importante risultato. Il lavoro eseguito ha la finalità di rendere consapevole la società riguardo i finanziamenti pubblici e privati e il loro utilizzo per il soggetto interessato. Classe IV F
Puoi anche leggere