SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu

Pagina creata da Giada Maggio
 
CONTINUA A LEGGERE
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
SCHENGEN
La porta d’accesso alla libera circolazione in Europa

              Consiglio
              dell’Unione europea
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
Avviso

La presente pubblicazione è realizzata dal segretariato generale del Consiglio ed
è fornita esclusivamente a titolo informativo. Non impegna la responsabilità delle
istituzioni dell’Unione europea né quella degli Stati membri.

Per ulteriori informazioni sul Consiglio europeo e sul Consiglio potete consultare il sito:
www.consilium.europa.eu
o contattare il servizio Informazioni al pubblico del segretariato generale del Consiglio:
Rue de la Loi/Wetstraat 175
1048 Bruxelles/Brussel
BELGIQUE/BELGIË
Tel. +32 (0)2 281 56 50
Fax +32 (0)2 281 49 77
public.info@consilium.europa.eu
www.consilium.europa.eu/infopublic

Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet
consultando il portale Europa (www.europa.eu).

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2015

Edizioni precedenti: 2011, 2012, 2013

Edizione stampata ISBN 978-92-824-4698-0 doi:10.2860/59887 QC-01-14-838-IT-C
PDF               ISBN 978-92-824-4675-1 doi:10.2860/56855 QC-01-14-838-IT-N

© Unione europea, 2015
Riutilizzo autorizzato con citazione della fonte.

© Fotografie: Fotolia.com, Frontex
  Mappa: Lovell Johns, Oxford, UK, www.lovelljohns.com
Per qualsiasi riutilizzo del presente materiale, l’autorizzazione deve essere richiesta
direttamente al titolare del diritto d’autore.

Printed in Belgium
Stampato su carta ecologica
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
SCHENGEN
La porta d’accesso alla libera circolazione in Europa
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
INDICE

Introduzione ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 3

Diritto di circolare liberamente senza controlli alle frontiere interne ����������������������������� 5

Cooperazione di polizia e doganale ������������������������������������������������������������������������������������������� 5
   Frontiere interne ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 5
   Frontiere esterne �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 6
   Sistema d’informazione Schengen (SIS) ������������������������������������������������������������������������������ 6

Cooperazione giudiziaria ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 7

Visti ����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 8

Asilo ��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 9

Mappa Schengen ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 10

                                                                                                                                                                       © Y.L. Photographies – Fotolia.com
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
INTRODUZIONE
Schengen, una cittadina del Lussemburgo meridionale sulle rive della Mosella,
situata nel punto d’incontro dei territori delle parti contraenti iniziali dell’accordo
di Schengen (Francia, Germania e paesi del Benelux), è diventata sinonimo dell’a-
bolizione dei controlli alle frontiere interne e della libera circolazione in Europa.
L’evoluzione dello spazio Schengen è stata graduale:

                                                                                             © Unione europea

•   È nato il 14 giugno 1985, quando cinque paesi (Belgio, Francia, Germania,
    Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato l’accordo di Schengen.
•   Cinque anni dopo, la convenzione di Schengen ha definito le modalità pratiche
    dell’abolizione dei controlli alle frontiere interne. La convenzione ha inoltre sta-
    bilito una serie di misure compensative necessarie per rafforzare i controlli alle
    frontiere esterne, definire le procedure per il rilascio di visti uniformi, contrastare
    il traffico di droga e creare un sistema comune di scambio di informazioni — il
    sistema d’informazione Schengen (SIS).
•   L’abolizione effettiva dei controlli alle frontiere ha avuto inizio il 26 marzo 1995,
    quando sette paesi (i primi cinque, ai quali si sono aggiunti il Portogallo e la
    Spagna) hanno abolito i controlli alle loro frontiere interne.

                                                                    Giugno 2015 | IT | SCHENGEN 3
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
•     Da allora, lo spazio Schengen è andato costantemente allargandosi e compren-
      de attualmente: Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia,
      Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi
      Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia e quat-
      tro paesi non membri dell’Unione europea (UE): Islanda, Norvegia, Svizzera
      e Liechtenstein.
•     In futuro, con la piena adesione di Bulgaria e Romania allo spazio Schengen,
      comprenderà 28 paesi europei.
•     Quattro altri Stati membri dell’UE non fanno parte dello spazio Schengen, anche
      se applicano alcune norme Schengen: Croazia, Cipro, Irlanda e Regno Unito.
Ciascun paese Schengen è soggetto a una valutazione periodica da parte dell’UE,
volta a verificare che le norme concordate siano applicate correttamente da tutti.

                                                                                                      © Rob Pitmann – Fotolia.com

L’abolizione dei controlli alle frontiere interne ha conseguenze per altri settori come
la politica relativa alla criminalità transfrontaliera, agli spostamenti transfrontalieri, agli
scambi transfrontalieri e alla giustizia transfrontaliera. Pertanto, le norme sullo spazio
Schengen non riguardano soltanto la libera circolazione delle persone, ma anche i vi-
sti, la politica d’asilo (1) e la cooperazione di polizia, doganale e giudiziaria.

(1)    Sebbene l’asilo rientrasse inizialmente nella convenzione di Schengen, formalmente non è più
       considerato acquis di Schengen.

4 SCHENGEN | IT | Giugno 2015
SCHENGEN La porta d'accesso alla libera circolazione in Europa - Consilium.europa.eu
DIRITTO DI CIRCOLARE LIBERAMENTE SENZA
CONTROLLI ALLE FRONTIERE INTERNE
•   Il diritto di circolare liberamente nello spazio Schengen è un diritto non solo per
    gli oltre cinquecento milioni di cittadini europei, ma anche per tutti i cittadini di
    paesi terzi legalmente presenti nello spazio Schengen. I cittadini stranieri resi-
    denti nello spazio Schengen godono di tale diritto, senza bisogno di visti, finché
    il loro titolo di soggiorno è valido. I cittadini stranieri che viaggiano all’interno
    dello spazio Schengen possono altresì circolare liberamente per periodi non
    superiori a 90 giorni nell’arco di sei mesi.
•   Il diritto di circolare liberamente significa assenza di code negli aeroporti e alle
    frontiere terrestri o marittime e fine dei controlli alle frontiere interne. Le infra-
    strutture di controllo, come le garitte delle guardie di frontiera e altre barriere
    fisiche, sono state rimosse.
•   Ogni paese partecipante ha tuttavia il diritto di eseguire, ovunque nel territorio
    nazionale, controlli delle persone e controlli doganali nel quadro della quoti-
    diana attività di controllo di polizia, doganale e dell’immigrazione. Gli esempi
    spaziano dai controlli stradali alla lotta contro la criminalità organizzata.

COOPERAZIONE DI POLIZIA E DOGANALE

FRONTIERE INTERNE

•   I paesi confinanti collaborano strettamente e possono svolgere operazioni
    e controlli congiunti su entrambi i lati della frontiera comune. Esempi in tal sen-
    so sono le consegne controllate di droga e i pattugliamenti congiunti di polizia.
•   Gli agenti dei servizi di contrasto possono inoltre effettuare osservazioni e in-
    seguimenti transfrontalieri nel territorio di Stati membri limitrofi, ad esempio
    quando un presunto criminale cerca di sfuggire alla polizia di un paese attraver-
    sando la frontiera con un paese limitrofo.
•   In caso di grave minaccia per l’ordine pubblico o per la sicurezza interna, uno
    Stato membro può in via eccezionale ripristinare i controlli presso tutte o al-
    cune sue frontiere interne per un periodo molto limitato, in linea di massima
    non superiore a 30 giorni, ad esempio in occasione di importanti manifestazioni
    sportive che possono comportare rischi per la sicurezza.

                                                                   Giugno 2015 | IT | SCHENGEN 5
FRONTIERE ESTERNE

•     La frontiera esterna dello spazio Schengen è lunga più di 50 000 km (per circa
      l’80 % marittima e il 20 % terrestre) e comprende centinaia di aeroporti e porti
      marittimi nonché valichi di frontiera terrestri.
•     Ogni Stato Schengen è responsabile del controllo delle sue frontiere esterne.
      Le norme e i livelli di controllo sono gli stessi presso tutti i valichi delle frontiere
      esterne dello spazio Schengen, indipendentemente dalla loro ubicazione. Le
      norme comuni sono stabilite nel «codice frontiere Schengen».
•     L’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere
      esterne (Frontex) (2) è stata istituita e ha iniziato i lavori nel 2005. Il suo ruolo prin-
      cipale è quello di integrare i sistemi nazionali di gestione delle frontiere degli
      Stati membri che partecipano allo spazio Schengen, promuovendo la gestione
      integrata di tutti i tipi di frontiere esterne e coordinando la cooperazione ope-
      rativa a livello dell’UE. L’obiettivo è rafforzare la sicurezza alle frontiere esterne
      dello spazio Schengen.
•     Le guardie di frontiera di un paese possono essere distaccate in un altro pae-
      se per partecipare a operazioni congiunte e fornire sostegno agli Stati membri
      confrontati a particolari pressioni.
•     Conformemente alle norme UE in materia di traffico frontaliero locale alle fron-
      tiere esterne, diversi Stati Schengen hanno concluso con paesi terzi limitrofi ac-
      cordi bilaterali relativi a un lasciapassare per traffico frontaliero locale, al fine di
      agevolare il piccolo traffico di frontiera, gli scambi commerciali, sociali e culturali
      e la cooperazione regionale.

SISTEMA D’INFORMAZIONE SCHENGEN (SIS)

•     Una delle più importanti misure compensative per l’abolizione dei controlli alle
      frontiere interne è il SIS. Il SIS è una banca dati comune destinata alle autorità
      di frontiera, alle autorità competenti in materia di migrazione e alle autorità di
      contrasto dei paesi partecipanti. Le autorità possono accedervi alle frontiere,
      all’interno del territorio nazionale e all’estero presso i consolati, nonché tramite
      Eurojust e Europol. Al SIS si applicano norme di protezione dei dati rigorose
      e specifiche.
•     Nel gennaio 2014 il SIS conteneva oltre 50 milioni di segnalazioni, concernenti:
      persone (circa un milione)
      — non autorizzate a entrare né a soggiornare nello spazio Schengen (72 %);
      — da arrestare (mandato d’arresto europeo) (4 %);
      — scomparse (7 %);
      — citate a comparire dinanzi a un’autorità giudiziaria (12 %);

(2)    www.frontex.europa.eu

6 SCHENGEN | IT | Giugno 2015
© Frontex

                                                                                                 © Frontex
  — ai fini di controlli discreti o specifici (5 %);
  nonché
	oggetti smarriti o rubati (circa 49 milioni), a fini di sequestro o di prova in
  un procedimento penale:
  — documenti rilasciati o in bianco (86 %), quali passaporti, carte d’identità, pa-
       tenti di guida, titoli di soggiorno, documenti di viaggio, documenti di veicoli;
  — veicoli, imbarcazioni, motori fuoribordo, rimorchi, container, roulotte, aero-
       mobili e targhe (11 %);
  — armi da fuoco (1 %);
  — banconote, valori mobiliari e mezzi di pagamento (2 %).
• Nel 2013 sono stati ottenuti oltre 119 000 riscontri positivi («hit»): circa 86 000
  persone e 33 000 oggetti sono stati rintracciati, compresi circa 16 000 veicoli
  rubati. Ciò significa che ogni giorno si sono ottenuti oltre 320 hit (compresi, in
  media, 43 veicoli rubati al giorno).

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA
•   I paesi Schengen applicano alcune norme specifiche per agevolare le proce-
    dure relative alla reciproca cooperazione giudiziaria. In tale contesto si applica,
    tra l’altro, il principio del ne bis in idem, secondo cui una persona non può esse-
    re perseguita e punita due volte per gli stessi fatti in paesi diversi dello spazio
    Schengen. La maggior parte delle disposizioni originarie Schengen in materia
    di cooperazione di polizia e giudiziaria sono state nel frattempo integrate in atti
    dell’UE applicabili a tutti gli Stati membri dell’UE.
                                                                 Giugno 2015 | IT | SCHENGEN 7
VISTI                                                                                       © Anyka – Fotolia.com

•   Ai cittadini di paesi terzi che si recano nello spazio Schengen (ossia nel territorio
    dei paesi Schengen) e che sono soggetti all’obbligo del visto a norma del rego-
    lamento (UE) n. 539/2001 è rilasciato un visto comune Schengen (visto C). Esso
    permette la libera circolazione in tutto lo spazio Schengen durante il suo perio-
    do di validità. Tale periodo non può superare i 90 giorni per ogni periodo di 180
    giorni. I soggiorni più lunghi di 90 giorni e la residenza nei paesi Schengen sono
    disciplinati dalle legislazioni nazionali, ad eccezione dei soggiorni legali di spe-
    cifiche categorie di persone, per esempio gli studenti e i ricercatori o i lavoratori
    stagionali, che sono disciplinati da specifiche direttive dell’UE.

8 SCHENGEN | IT | Giugno 2015
•     Nel 2013 sono stati rilasciati oltre 16 milioni di visti Schengen in tutto il mondo.
      A titolo di paragone, il numero di visti per soggiorni di lunga durata (visti D per
      soggiorni superiori a 90 giorni) rilasciati da paesi Schengen è stato poco più di
      un milione.
•     I paesi Schengen collaborano al fine di agevolare la presentazione delle doman-
      de di visto Schengen nei paesi o nelle regioni dei richiedenti stessi.
•     Tutti i consolati dei paesi Schengen nel mondo applicano le stesse norme per
      il rilascio dei visti.
•     Il Sistema d’informazione visti (VIS), che collega gli Stati membri e i valichi delle
      frontiere esterne a una banca dati comune, è diventato operativo nell’ottobre
      2011 ed è ora gradualmente esteso per coprire tutte le regioni mondiali. Il siste-
      ma agevola il trattamento delle domande di visto presso i consolati dei paesi
      Schengen nel mondo e contribuisce a rendere maggiormente efficienti i con-
      trolli alle frontiere esterne.

ASILO ( )
                3

•     Nel 2013 l’insieme dei 28 Stati membri dell’UE ha preso complessivamente circa
      330 000 decisioni di primo grado su domande di asilo. Circa un terzo di tali deci-
      sioni è stato positivo, mentre due terzi di esse sono state di rigetto.
•     Esiste un meccanismo (regolamento di Dublino e regolamento Eurodac) per
      la determinazione dello Stato competente per il trattamento di una domanda
      d’asilo, al fine di evitare che una stessa persona presenti più domande d’asilo in
      diversi paesi Schengen e per scongiurare il rischio che nessuno di essi esamini le
      domande. A tale scopo è stata creata una banca dati per lo scambio di impronte
      digitali (Eurodac).
•     Nel 2013 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno portato a termine i negozia-
      ti su un nuovo quadro legislativo per il sistema europeo comune di asilo (CEAS),
      che comprende la rifusione dei regolamenti di Dublino e Eurodac e le direttive
      sulle qualifiche in materia di asilo, sulle condizioni di accoglienza e sulle proce-
      dure di asilo. L’obiettivo del CEAS è creare uno spazio con elevati standard di
      protezione e di solidarietà fondati su procedure di asilo comuni, eque ed effi-
      cienti, un livello equivalente di condizioni di accoglienza e uno status di pro-
      tezione uniforme. Al fine di rafforzare la cooperazione pratica, nel 2010 è stato
      istituito l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo.

(3)    Sebbene l’asilo rientrasse inizialmente nella convenzione di Schengen, formalmente non è più
       considerato acquis di Schengen.

                                                                              Giugno 2015 | IT | SCHENGEN 9
Stati membri dell’UE che fanno parte
        dello spazio Schengen (*)

        1995: Belgio, Francia, Germania,
              Lussemburgo, Paesi Bassi,
              Portogallo, Spagna
        1997: Austria, Italia
        2000: Grecia                                                                                     AZZORRE
                                                                                                         MADERA
        2001: Danimarca, Finlandia, Svezia                                                               CANARIE

        2007: Repubblica ceca, Estonia,
              Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta,
              Polonia, Slovacchia, Slovenia                                            AZZORRE (PT)

                                                                         MADERA (PT)

        Stati non membri dell’UE che fanno
        parte dello spazio Schengen (*)                                                    ISOLE CANARIE (ES)
                                                               DK

        2001: Islanda, Norvegia
        2008: Svizzera
        2011: Liechtenstein
                                                     NL

        Stati membri dell’UE in via di
        adesione allo spazio Schengen (*)
                                                     LU
        Bulgaria, Romania
                                                          LI

        Stati membri dell’UE che non fanno
        parte dello spazio Schengen (*)                             SI

        Croazia, Cipro, Irlanda, Regno Unito

        (*) Marzo 2015

10 SCHENGEN | IT | Giugno 2015
COME OTTENERE LE PUBBLICAZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Pubblicazioni gratuite:
•   una sola copia:
    tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu);
•   più di una copia o poster/carte geografiche:
    presso le rappresentanze dell’Unione europea (http://ec.europa.eu/represent_it.htm),
    presso le delegazioni dell’Unione europea nei paesi terzi (http://eeas.europa.eu/delegations/index_it.htm),
    contattando uno dei centri Europe Direct (http://europa.eu/europedirect/index_it.htm),
    chiamando il numero 00 800 6 7 8 9 10 11 (gratuito in tutta l’UE) (*).
    (*)   Le informazioni sono fornite gratuitamente e le chiamate sono nella maggior parte dei casi gratuite
          (con alcuni operatori e in alcuni alberghi e cabine telefoniche il servizio potrebbe essere a pagamento).

Pubblicazioni a pagamento:
•   tramite EU Bookshop (http://bookshop.europa.eu).
QC-01-14-838-IT-N
              Consiglio
              dell’Unione europea

Rue de la Loi/Wetstraat 175
1048 Bruxelles/Brussel
BELGIQUE/BELGIË
Tel. +32 (0)2 281 61 11
www.consilium.europa.eu

                                    ISBN 978-92-824-4675-1
                                         doi:10.2860/56855
Puoi anche leggere