GEOGRAFIA Prof. Marcello Tanca () - Università di Cagliari
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Laurea: Lettere (L-10) Corso di Studi: Lettere classiche/Lettere moderne/Storia Periodo di erogazione: 2° semestre Università degli Studi di Cagliari Durata del corso e crediti attribuiti: 60 ore frontali (12 cfu) Anno Accademico 2019-2020 GEOGRAFIA Prof. Marcello Tanca (mtanca@unica.it)
Argomento del corso: Il corso sarà suddiviso idealmente in 2 parti. Nella prima si affronteranno i principali temi della geografia umana (rapporto uomo/ambiente, globalizzazione, città, popolazione, paesaggio, Europa ecc.). Nella seconda si approfondirà un argomento specifico: nell'Anno Accademico 2019/20 saranno il turismo (e la sentiment analysis) GEOGRAFIA Prof. Marcello Tanca (mtanca@unica.it)
Programma del corso 1) F. Barteletti, Geografia. Teoria e prassi, Torino, Bollati Boringhieri, 2012. I seguenti capitoli: - 3, La costruzione della geografia moderna: Humboldt e Ritter - 4, La geografia nell'era dell'evoluzionismo - 5, Il possibilismo come reazione al determinismo ambientale - 6, I concetti di regione e di paesaggio e la loro evoluzione - 8, La new geography e la "rivoluzione quantitativa" - 9, La geografia sociale e la geografia "critica" 2) A.L. Greyner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, Utet, 2012. I seguenti capitoli: - 2, La geografia culturale e la globalizzazione - 3, Popolazione e migrazioni - 10, Geografia urbana
Programma del corso 3) E. dell’Agnese (a cura di), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009. I seguenti capitoli: - E. Squarcina, Carta (pp. 85-94) - M. Schmidt di Friedberg, Ambiente (pp. 165-192) 4) G. de Vecchis, C. Palagiano (a cura di), Le parole chiave della geografia, Roma, Carocci, 2003. I seguenti capitoli: - M. Maggioli, Globalizzazione (pp. 225-234)
Programma del corso 5) D. Gavinelli, G. Zanolin, Geografia del turismo contemporaneo: pratiche, narrazioni, luoghi, Roma, Carocci, 2019. 6) V. Albanese, Il territorio mediato: sentiment analysis methodology e sua applicazione al Salento, Bologna, Bononia University Press, 2017. 7) M. Tanca, When Music Invades the Urban Spaces: the Piano City Festival in Milan, a New Paradigm of Sociability?, “Almatourism”, 19, 2019, pp. 69-102.
Attenzione! Le slide delle lezioni sono parte integrante del programma di esame I non frequentanti devono preparare 2 capitoli a scelta dal libro di E. dell’Agnese (a cura di), Geo-grafia. Strumenti e parole, Milano, Unicopli, 2009 oppure dal libro di G. de Vecchis, C. Palagiano (a cura di), Le parole chiave della geografia, Roma, Carocci, 2003. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto col docente al seguente indirizzo di posta elettronica: mtanca@unica.it
Geografia e globalizzazione Come rappresentare la realtà del mondo in cui viviamo? spazio dei luoghi (logica cartografica) spazio dei flussi (logica della complessità)
Geografia e globalizzazione Il termine globalizzazione designa l'insieme dei processi che contribuiscono ad incrementare l'interconnessione e l'interdipendenza tra le persone, i luoghi e le organizzazioni di tutto il mondo. Più precisamente è contrassegnata da: a) diffusione planetaria del capitalismo, del commercio e della finanza internazionale b) Espansione, intensificazione e accelerazione dell'interconnessione spaziale su lunghe distanze (innovazioni tecnologiche, riduzione costi/tempi di trasporto) 2 livelli: [1] livello orizzontale (luogo-luogo): flussi di beni, persone e idee che connettono tra loro i luoghi della Terra «compressione spazio-temporale» (David Harvey) [2] livello verticale (locale-glocale-globale): le relazioni tra il singolo luogo e tutti gli altri diventano più dense nascita del mercato globale, estensione planetaria
Economia e sviluppo umano Primi 5 paesi con il più alto Primi 5 paesi con il più alto Pil (miliardi di dollari) indice di sviluppo umano 1. Stati Uniti (19.485) 1. Norvegia (95,3) marcello_tanca_2020 2. Cina (11.238) 2. Svizzera (94,4) 3. Giappone (4.872) 3. Australia (93,9) 4. Germania (3.693) 4. Irlanda (93,8) 5. India (2.651) 5. Germania (93,6)
Economia e sviluppo umano Primi 5 paesi con il più alto Pil (miliardi di dollari) indice di sviluppo umano 1. Stati Uniti (19.485) marcello_tanca_2020 2. Cina (11.238) 4. Germania (93,6) 3. Giappone (4.872) 13. Stati Uniti (92,4) 4. Germania (3.693) 19. Giappone (90,9) 5. India (2.651) 85. Cina (75,2) 128. India (6,4)
Economia e sviluppo umano Ultimi 5 paesi con il più basso Pil procapite (in dollari) 1. Sudan del Sud (250) 2. Burundi (299) 3. Malawi (302) 4. Niger (364) 5. Repubblica Centrafricana (382)
Economia e sviluppo umano Ultimi 5 paesi meno alfabetizzati 1. Niger (19,1%) 2. Ciad (22,3%) 3. Guinea (30,5%) 4. Sudan del Sud (32%) 5. Mali (33,1%)
Il mondo globalizzato La «globalizzazione» sostituisce lo spazio dei luoghi con lo spazio dei flussi: tutti i luoghi della Terra diventano interdipendenti tra loro – in un’economia globale non ci sono più, in senso stretto, “aree esterne"
Il mondo globalizzato rapporti sociali basati sulla prossimità verticale, lineare, gerarchica integrazione, fusione, annullamento della distanza, simultaneità e competizione Importanza delle reti: flusso di beni, servizi, denaro, persone, informazione e cultura e creazione di nuove geografie Marco Maggioli Affievolimento dei confini, Globalizzazione omogeneizzazione culturale e (pp. 225-234) degli stili di vita, nuovo rapporto locale-globale
Il mondo globalizzato Interdipendenza delle economie dei vari paesi si traduce in una globalizzazione degli scambi (di materie prime, prodotti alimentari, capitali, servizi, ecc.). Azione delle organizzazioni internazionali, le strategie planetarie delle multinazionali (Chevron, Philip Morris, Coca-Cola, Nestlé, British Petroleum, Monsanto ecc.) danno forma ad nuova geografia economica del mondo attuale. Propagazione di modelli e di forme esogene di territorializzazione è collaterale alla globalizzazione Qualunque sia la scala di analisi, mondiale, nazionale o locale, le disuguaglianze (di accesso alle risorse, di reddito, istruzione, istruzione, ecc.) persistono e tendono ad allargarsi.
Il mondo globalizzato • nessun paese può considerarsi, in senso stretto, escluso o passivo nei confronti della globalizzazione. • non va sottovalutata la presenza all’interno delle stesse aree attive di regioni con funzione periferica, caratterizzate da squilibri e carenze infrastrutturali, scarso dinamismo economico, ecc. i cosiddetti “sud del nord” (in Europa regioni mediterranee come il nostro Mezzogiorno, la Spagna meridionale, il Portogallo e la Grecia ma, anche, Irlanda e Danimarca settentrionale), ecc.
Geografia e globalizzazione Come rappresentare la realtà del mondo in cui viviamo? spazio dei luoghi (logica cartografica) spazio dei flussi (logica della complessità)
Il mondo del 2020: l’Europa & la Brexit
il voto segna una spaccatura nel Regno Unito tra Inghilterra (53% favorevole all'uscita) e Scozia (62% sfavorevole) entro il dicembre 2020 dovrà concludersi la transizione verso la definitiva uscita dall’Europa quale statuto per i britannici in Europa e gli europei nel Regno Unito?
marcello_tanca_2020
1957 - Trattato di Roma - Nasce la CEE, Comunità Economica Europea (6 paesi: Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Lussemburgo) 1973 - 3 nuovi paesi aderiscono alla CEE: Regno Unito, Irlanda e Danimarca 1979 - Prima elezione diretta del Parlamento europeo 1981 - la Grecia aderisce alla CEE 1986 - Spagna e Portogallo entrano nella CEE (12) marcello_tanca_2020 1992 - Trattato di Maastricht - definisce tempi e modalità per realizzare l'UEM (Unione europea Monetaria), introduce la cittadinanza europea, sviluppa la cooperazione in alcuni settori come la giustizia o gli affari interni. Nasce l'Unione europea 1993 - LA CEE cambia nome e diventa UE 1995 - Austria, Finlandia e Svezia entrano nell'UE 2002 - In 12 paesi dell'Unione viene introdotto l'euro 2004 - Viene istituita la Costituzione europea: "Unita nella diversità". Entrano a far parte dell'UE 10 nuovi paesi: Ungheria, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Lettonia, Estonia, Lituania, Malta, Cipro, Slovenia 2007 - Bulgaria e Romania entrano nell'UE 2013 - la Croazia entra nell'UE (28 paesi membri)
marcello_tanca_2020 Viene informalmente detta zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona o eurolandia) l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale ovvero formano l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea.
Convenzione di Schengen (1985) La Convenzione di Schengen è un trattato internazionale che regola l'apertura delle frontiere tra i paesi marcello_tanca_2020 firmatari. Lo spazio Schengen è una zona di libera circolazione dove i controlli alle frontiere sono stati aboliti per tutti i viaggiatori, salvo circostanze eccezionali. Lo spazio Schengen è attualmente composto da 26 paesi, di cui 22 membri dell’Unione europea e quattro non membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). L'Italia ha sospeso il trattato di Schengen nel luglio 2001, durante il G8 di Genova; nel luglio 2009, durante il G8 dell'Aquila; nel maggio 2017, durante il G7 di Bari e Taormina.
Convenzione di Schengen (1985) Terrorismo e spinte migratorie negli ultimi anni hanno spinto diversi governi a marcello_tanca_2020 reintrodurre controlli e barriere ai posti di frontiera interni. Le regole comunitarie consentono di sospendere lo spazio Schengen solo come extrema ratio, in presenza di gravi pericoli per la sicurezza interna e per brevi periodi, comunque non superiori a sei mesi. 6 Paesi, con proroghe successive, hanno congelato del tutto Schengen, impedendo il libero passaggio alle loro frontiere. Si tratta di Francia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia e Norvegia. il Parlamento Europeo, con un voto a larghissima maggioranza, ha approvato una risoluzione molto severa nei loro confronti, invitandole a ripristinare la libertà di circolazione delle persone.
Eurozona : 19 paesi marcello_tanca_2020 Area Schengen : 26 paesi Unione europea : 28 paesi unione europea Un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici. eurozona Il complesso dei 19 paesi dell'Unione europea (28) che utilizzano come unità monetaria l'euro area schengen Il complesso dei paesi (22 membri dell’Unione europea + 4 non membri) che hanno abolito i controlli sulle persone alle loro frontiere comuni, che sono state sostituite da un'unica frontiera esterna e funzionano quindi, dal punto di vista dei viaggi internazionali, come un unico paese
Quale identità per l’Europa?
Quale identità per l’Europa?
Quale identità per l’Europa? 450.342.798 in Europa cattolici centro-occidentale Chiesa greco-cattolica ortodossi protestanti Chiese ortodosse orientali Islam sunnita Islam sciita
l'Europa di fronte alla crisi migratoria
marcello_tanca_2020
L’Africa: il continente più devastato dalle guerre marcello_tanca_2020
L’Africa: il continente più devastato dalle guerre I principali problemi dell’Africa: reclutamento dei minori in guerra diffusione di malattie (AIDS ed ebola) Questioni ambientali: desertificazione e siccità tassi di mortalità infantile più elevati al mondo nell'Africa Subsahariana Regimi politici non- democratici Land grabbing Guerre e conflitti
In tutto il mondo, fino a 460mila Km2 LAND GRABBING di terreni agricoli sono affittati a investitori stranieri, e la maggior parte IN AFRICA è in Africa. La sicurezza alimentare e la spinta a produrre biocarburanti guidano la corsa alla terra. La locuzione inglese Grabbing Land identifica un discusso fenomeno economico e geopolitico di acquisizione di marcello_tanca_2020 terreni agricoli su scala globale, venuto alla ribalta nel primo decennio del XXI secolo. il land grabbing (letteralmente «impossessamento dei terreni») consiste nella progressiva e inesorabile acquisizione (tramite leasing, compravendita e uso di fondi sovrani) di vasti appezzamenti in Paesi diversi da quelli di origine da parte di multinazionali estere e Stati stranieri. il rischio concreto che le popolazioni locali possano perdere potere di controllo e di accesso sulle terre cedute e sulle risorse naturali collegate alla terra e ai suoli, come, ad esempio, l'acqua
Geografia 2019-20 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2019-2020 Per dubbi e/o informazione, scrivere a: mtanca@unica.it
Puoi anche leggere