SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI - Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015

Pagina creata da Sabrina Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI - Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015
SAORA

SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI
          ATOMICI OTTICI

Workshop 4° Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015

                Kayser Italia S.r.l.
                 Via di Popogna 501
                57128 – Livorno (Italy)
                    www.kayser.it
                  kayser@kayser.it
SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI - Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015
Orologio Atomico Ottico
 Gli orologi atomici nel dominio delle microonde sono un tool essenziale per satelliti e sistemi di
  navigazione quali GPS, GLONASS e l’Europeo GALILEO.

 I 24 satelliti GPS sono equipaggiati con orologi atomici nel dominio delle microonde che
  consentono il posizionamento con accuratezza di pochi metri.

 Gli Orologi Atomici Ottici OAC (frequenze nel dominio ottico [400-790 nm]) hanno oggi
  raggiunto accuratezze Dn/n ~ 10-17 significativamente al di sotto dei migliori standard a
  microonde (Dn/n ~ 10-15 ). OAC naturale evoluzione degli attuali migliori standard a microonde.

La possibilità di operare orologi ottici in ambiente spazio (e. g. ISS, satelliti) offre indubbi vantaggi
poiché, sulla terra, il potenziale gravitazionale locale influenza la frequenza dell’orologio. Nel futuro,
quindi, per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dagli orologi con transizioni nel dominio ottico,
sarà fondamentale il loro utilizzo in ambiente spazio.

Un vasto range di applicazioni diventerà accessibile con l’uso di OAC nello spazio: test sulla
relatività generale (fisica fondamentale) , metrologia frequenza/tempo, geofisica (mappatura del
potenziale gravitazionale terrestre), interferometria in ambiente spazio.

                                           KI-SAORA-HO 001 1/0                                       2
SAORA SOTTOSISTEMA ATOMICO PER OROLOGI ATOMICI OTTICI - Workshop 4 Bando ASI per PMI - 27 Maggio 2015
Principio di funzionamento (I)

                                                  Optical Frequency Synthesizer (OFS)

 L’oscillatore genera la frequenza ottica necessaria per interrogare il sistema
  atomico di riferimento (e. g. Atomi Neutri di Stronzio)

 OFS è il dispositivo che consente di ricevere in «ingresso» segnali nel dominio
  ottico e di «trasformarli» in segnali nel dominio RF.

                                    KI-SAORA-HO 001 1/0                                 3
Principio di funzionamento (II)

               Clock wavelength @ 698 nm
                                       497 nm

                                         689 nm
       Oven                                       461 nm

                 Zeeman slower
                                                 Optical Signal

                                                                  RF

                                                       813 nm

 •Blue @ 461 nm + Green @ 497 nm mK
 •Red @ 689 nm mK

                                 KI-SAORA-HO 001 1/0                   4
Background KI

Kayser Italia ed il LENS/Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze sono attualmente
all’avanguardia a livello europeo sullo stato di sviluppo di orologi atomici ottici.

  Progetti rilevanti:

  SAORA “Sottosistema Atomico per orologio atomico ottico”, selected in the framework of
        the ASI 4th SME ITT; 2015-2017

  FACT      “Future Atomic Clock Technology” (EU, FP7-PEOPLE-2013-ITN); 2014-2017

  SOC2      “Space Optical Clock 2” (EU, FP7-SPACE-2010-1); 2011-2015

  TOC       “Transportable Optical Clocks”; (P.O.R. Toscana - Competitività regionale e
            occupazione); 2010-2013

  ORA       “Studio di fattibilità per orologi atomici ottici” (ASI); 2006-2007

  OAC       “Feasibility and applications of optical clocks as frequency and time references in
            ESA Deep Space Stations” (ESA); 2006-2007
                                           KI-SAORA-HO 001 1/0                                    5
Obiettivi del progetto SAORA

Sulla base del background dei partecipanti, è stata maturata una forte competenza sul
sottosistema atomico di cui il Forno e la Trappola Magneto Ottica (MOT) sono i
componenti essenziali e su cui margini di miglioramento sono possibili per uno sviluppo
orientato ad applicazioni spaziali

Questi due componenti saranno progettati e realizzati sulla base di criteri indirizzati a
future applicazioni in campo spazio.

Lo scopo del progetto SAORA è quello di migliorare ulteriormente la trasportabilità, la
compattezza (massa e volume), la modularità, l’efficienza e l’affidabilità di questi due
componenti rispetto allo stato dell’arte.

                                      KI-SAORA-HO 001 1/0                                   6
Team proponente e responsabilità

            Sottosistema Atomico per           • Kayser Italia Srl: PMI, Primo
              Orologi Atomici Ottici
                    (SAORA)                      Contraente
                       -----                   • VACUO: PMI, Beneficiario Non-Prime
                       ASI
                   (Customer)
                                               • LENS/UNIFI: Beneficiario Non-Prime

                                                  Attività:
                 KAYSER ITALIA
               (Primo Contraente)
                                                  • Kayser Italia  requisiti,
                                                     progettazione sottosistemi,
                                                     assemblaggio delle parti e test
                                                     ambientali.
                                                  • LENS/UNIFI  supporto alla
                                                     progettazione, integrazione in
                                                     sottosistema di test, test di
      LENS/UNIFI                 VACUO               verifica
   (Sotto-Contraente)      (Sotto-Contraente)
                                                  • VACUO  progettazione di
                                                     dettaglio e realizzazione della
                                                     parti meccaniche

                                       KI-SAORA-HO 001 1/0                             7
Stato dell’arte

                                                         Vista in sezione del sistema da
                                                         vuoto di prima generazione
                                                         compatto e trasportabile per la
                                                         produzione di atomi di Sr
                                                         ultrafreddi. Le dimensioni del
                                                         sistema da vuoto trasportabile
                                                         sono di circa 110 cm x 35 cm x
                                                         40 cm, corrispondente ad un
                                                         volume totale di circa 150 litri
                                                         (elettronica esclusa).

L’apparato sperimentale ad oggi realizzato è costituito da un setup compatto e
trasportabile per la produzione di atomi ultrafreddi di Sr.
Esso rappresenta un punto di partenza privilegiato per lo sviluppo di tecnologia
avanzata e qualificata al funzionamento nello spazio

                                   KI-SAORA-HO 001 1/0                                8
Attività di progetto (I)

Le attività del progetto SAORA saranno indirizzate al Forno Atomico e alla Cella
MOT

 Definizione dei requisiti (budget tecnici e prestazioni) per forno atomico e
  trappola magneto-ottica (MOT) per uso in ambiente spazio

 Progettazione del sottosistema e dei relativi componenti oggetto di
  ottimizzazione (forno atomico e MOT)

 Realizzazione delle parti meccaniche e relativo assemblaggio

 test di tipo ambientale (vibrazioni e cicli termici) sui componenti realizzati in
  configurazione stand-alone; tali test avranno lo scopo di validare la progettazione
  dei componenti per uso in ambiente spazio.           Componenti meccanici del
                                                         sottosistema atomico
                                                             (forno e MOT)

                                                              Vibrazioni

                                                             Cicli Termici

                                      KI-SAORA-HO 001 1/0                               9
Attività di progetto (II)

.   Integrazione dei componenti nel set-up sperimentale di test (integrazione con
     sorgenti laser, ottiche di collimazione e focalizzazione del fascio, pompe da vuoto,
     elettronica di controllo, etc.)

 Test di verifica:

       Intrappolamento in primo stadio di MOT (misura del numero di atomi,
        temperatura e tempo di caricamento
       Verifica delle prestazioni di intrappolamento in secondo stadio (MOT rossa).
        Stima del numero di atomi, efficienza di trasferimento, temperatura
       Test di spettroscopia ad alta risoluzione su atomi ultrafreddi

 Identificazione dei componenti critici e definizione delle possibili modifiche
  migliorative per operabilità in ambiente spazio

                                      KI-SAORA-HO 001 1/0                              10
Rilevanza del progetto

  Ad oggi prototipi dimostrativi di orologi atomici ottici esistono soltanto nei
   laboratori di ricerca, ma nessuna realizzazione di tipo industriale è stata
   ancora fatta.

       PROTOTIPO DI
       LABORATORIO

  Le attività alla base del progetto SAORA rappresentano una ottima
   opportunità per l’ulteriore sviluppo del portafoglio di tecnologie della Kayser
   Italia che ha una esperienza specifica ultra-ventennale nel campo delle
   applicazioni spazio.

  Allo stesso modo, tali attività consentiranno un incremento della competitività
    industriale nazionale a livello europeo.

                                    KI-SAORA-HO 001 1/0                              11
Applicazioni – segmento spazio

L’orologio atomico ottico ha varie prospettive applicative a bordo di ISS e/o
satelliti, tra cui:

a. Standard per riferimenti di tempo e frequenza

b. Geodesia: controllo del movimento della superficie della terra con un nuovo
   livello di precisione

c. Gravitazione: gli orologi ad elevata stabilità possono essere utilizzati come
   sensori gravitazionali, consentendo la locale mappatura del campo
   gravitazionale terrestre con una risoluzione senza precedenti

d. Fisica fondamentale: la disponibilità di orologi con la stabilità massima e
   precisione unitamente a link per il trasferimento tempo/frequenza permette di
   testare numerose leggi di Fisica fondamentale (invarianza temporale delle
   costanti fondamentali, invarianza della posizione locale (local position
   invariance), misure di redshift.

                                   KI-SAORA-HO 001 1/0                             12
Applicazioni – segmento di terra

L’orologio atomico ottico ha varie prospettive applicative nei segmenti di
terra, tra cui due possibili scenari sono:

a. ESA Deep Space Stations (DSS): miglioramento delle prestazione del tracking
   di veicoli spaziali
    • Nuove opportunità di radio scienza nel sistema solare (test relativistici)
    • Ricerca onde gravitazionali

b. Matera Laser Ranging Observatory (MLRO): miglioramento sensibile della
   accuratezza del laser ranging satellitare e lunare

c. Ground Station GNSS: miglioramento delle prestazioni di localizzazione e/o
   ottimizzazione della infrastruttura di terra

                                 KI-SAORA-HO 001 1/0                               13
Puoi anche leggere