ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...

Pagina creata da Pasquale Rocchi
 
CONTINUA A LEGGERE
ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...
Attualità, storia e cultura esoterica
                                                                 Agosto 2020

ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON:
                 UNA STORIA DA NARRARE.

                                                di Antonio Binni

                                                                                 1

Grafica, impaginazione, editing a cura di Franco Ardito

      Rosicrucianesimo,
    Royal Society, Newton:
    una storia da narrare.
2
            Antonio Binni
ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...
Gran Maestro Emerito

J
         ohan Valentin         sorgere di un nuovo modo       di quell’Illuminismo che si
         Andreae, nella        di pensare. ln questo con-     affermerà un secolo più tar-
         sua celebre opera     testo così ricco di fermenti   di come contraltare dell’i-
         Le Nozze Chimiche     i Rosa-Croce rappresenta-      steria all’epoca dominante
di Cristian Rosenkreuz si è    no una nuova aurora, in        contro la stregoneria.
affannato a ripetere che       quanto incarnano la spe-       Si deve insistere sull’a-
i Rosa-Croce, come isti-       ranza utopica di un mon-       spetto religioso del rosi-
tuzione, non sono mai          do nuovo, fondato sulla        crucianesimo, per certo il
esistiti. Ciò nondimeno        saggezza e l’amore del         più importante. L’alchimia
la vulgata accredita il        prossimo, soprattutto su       ebbe perciò una sorta di
contrario. Anche se poi è      di una religione condivisa     preferenza in quanto la
costretta a riconoscere che    con al centro e al primo       più adatta all’esperienza
la mistica società rimane      posto l’uomo.                  religiosa; ma i temi do-
avvolta nel mistero, essen-    Nonostante il suo naufragio    minanti furono tanti: la
done ignoti i nominativi,      politico, conseguente alle     Qabbalà, la magia, la ma-
oltre che i luoghi, della      vicende del Palatinato, il     tematica, la fisica, la mec-
affermata azione. L’idea       movimento rimane in-                  canica, l’astrologia,
della sua esistenza è dura     tegro con la sua                             la medicina;
a morire, tanto che molti -    libertà di                                       tutti in-
sia pure a vario titolo - se   pensiero,                                           nestati
ne proclamano ancor oggi       con la                                                 nella
successori.                    sua                                                      tra-
Decisiva smentita a questa
prospettazione è tuttavia
costituita dalla constata-
zione della assoluta man-
canza di una qualsiasi
prova, tanto documentarla
quanto testimoniale, at-
testante l’esistenza di un
Ordine rosacrociano. La
conclusione storicamente
valida depone, dunque,
nel senso che i Rosa-Cro-
ce, come organizzazione
strutturata, non sono mai
esistiti.
Ciò che invece è sicura-
mente esistito è stato il
rosicrucianesimo e la sua      aspi-                                                           3
straordinaria influenza in     razione
una Europa tormentata,         ad una
stretta com’era fra deva-      nuova scien-                                       Johann
stanti guerre religiose e il   za, anticipazione                        Valentin Andreae

    dizione ermetica rinasci-
    mentale.
    Questo diverso atteggia-
    mento nei confronti del
    sapere ebbe risvolti diversi
    in Inghilterra, Germania
    e Boemia. Questo nuovo
    modo di pensare e di spe-
    rare ebbe però l’effetto - ed
    è questo il fenomeno che
    qui interessa - di indurre
    comunità di dotti a costi-
    tuire gruppi di studio, sul
    modello dell’accademia
    rinascimentale (fiorentino)
    e di quella praghese (la
    corte “ermetica” di Rodol-
    fo Il), volti a approfondire
    singoli interessi; circoli
    segreti, o comunque riser-
    vati, volti al progresso del
    sapere, con obbligo di co-
    municarsi vicendevolmen-
    te le rispettive scoperte.
    ln questo contesto - e con
    questo spirito - si innesta
    l’iniziativa di dodici genti-   1649, quando il gruppo si    che fra i membri promoto-
    luomini, eruditi e accade-      trasferì a Londra, al Gre-   ri del gruppo c’erano due
    mici di Oxford e Cambrid-       sham College, dove for-      iscritti alla massoneria;
    ge, di riunirsi nel Wadham      mò il nucleo della Royal     nella specie, Elias Ashmole
    College di Oxford, nell’al-     Society. Quest’ultima fu     (profondo conoscitore del
    loggio del docente John         istituita nel 1660, salvo    rosicrucianesimo) e Robert
    Wilkins, per discutere, a       ricevere solo nel 1662 il    Moray, che più di ogni
    cadenza irregolare, le idee     suo nome ufficiale e l’ap-   altro si prodigò per pro-
    più innovative in ambito        provazione del Sovrano,      muovere l’istituzione della
    scientifico emerse in Eu-       con decreto reale di Carlo   Royal Society e per per-
    ropa e scaturite dai loro       Il. Un secondo decreto,      suadere Carlo Il a fondarla
    rispettivi contatti.            l’anno seguente, le con-     sotta la sua protezione. Il
                       Le riu-      cesse stemma e motto,        che dimostra che l’orga-
4                      nioni,       quest’ultimo - Nullius in    nizzazione massonica era
    con lo scopo dichiarato         Verba - tratto da Orazio.    chiaramente in attività
    di discutere il pensie-         Il suo primo presidente fu   almeno 20 anni prima del-
    ro di Francis Bacon, si         William Brouncker.           la fondazione della Royal
    protrassero dal 1648 al         E’ ora interessante notare   Society, risalendo l’ammis-
ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...
Gran Maestro Emerito
                                                                 quanto diverse, tutte e tre
                                                                 le organizzazioni avessero
                                                                 caratteri comuni e l’iden-
                                                                 tico fine di far nascere
                                                                 l’aurora di una nuova era.
                                                                 Quando la Royal Society
                                                                 trasferì la propria sede
                                                                 al Gresham College, gli
                                                                 incontri furono meticolo-
                                                                 samente organizzati intor-
                                                                 no alla lettura di scritti,
                                                                 seguita poi da una discus-
                                                                 sione generale fra i mem-
                                                                 bri intervenuti. ln seguito
                                                                 furono aggiunte anche
                                                                 regolari dimostrazioni.
                                                                 La regola di non discutere
                                                                 nelle riunioni questioni
                                                                 di politica e religione,
                                                                 ma solo di problematiche
                                                                 scientifiche, fu poi una
                                                                 saggia precauzione perché
                                                                 la caccia alle streghe e le
                                                                 tensioni politiche erano
                         Una riunione presso la Royal Society.
                        Isaac Newton è seduto in primo piano.    ancora fatti del presente.
                                                                 Quanto al metodo, preval-
sione di Robert Moray alla ria e la Royal Society erano se la raccolta e la verifica
loggia massonica di Edim- entità fra loro sovrapposte, a dei dati scientifici secondo
burgo al 20 maggio 1641            tal segno da divenire indi-   l’insegnamento di Bacon.
e quella di Ashmole alla           stinguibili praticamente e di Nell’arco di qualche anno
loggia di Warrington al 16 fatto.                                dalla sua fondazione, la
ottobre 1646.                      Solo così può infatti         Royal Society divenne il
ln famose lettere del 1646 e spiegarsi la naturalezza            punto di riferimento di
1647 Robert Boyle aveva de- del pranzare insieme fra             tutta la vita scientifica in-
nominato il gruppo di stu-         membri di tre società         glese. Il che fu inevitabile
dio della filosofia naturale,      esoteriche diverse: l’antica pure per Newton.
al quale si dedicava, come         Confraternita dei Rosa-Croce, Da padre agricoltore anal-
il “Collegio Invisibile”, con un gli Adepti Ermetici e l’Asso- fabeta e da madre attenta
termine, cioè, rosacruciano, ciazione dei Massoni accetta- ammini-
a conferma definitiva della        ti, convivialità risalente al stratrice                       5
forte influenza dello spirito 31 novembre del 1676. Un della fattoria, il 4 gennaio
rosacruciano sul gruppo;           simile evento può infatti     del 1643, nel villaggio
ma pure a riprova che il ro- spiegarsi solo partendo             di Woolsthorpe, nacque
sicrucianesimo, la massone- dal presupposto che, per             Isaac Newton, orfano del

    padre, premorto proprio         i suoi capelli, che portava      frattempo Segretario della
    in imminenza del parto.         lunghi sulle spalle, prematu-    Royal Society, a manovrare
    Fu un bambino schivo,           ramente ingrigiti, a furia di    affinché il Consiglio della
    chiuso in se stesso. Iscritto   sperimentare con il mercu-       Società rifiutasse l’appro-
    con mala voglia materna         rio. Quando morì, si scoprì      vazione alla pubblicazione,
    al Trinity College il 5 giu-    che possedeva la collezione      a proprie spese, dei Prin-
    gno 1661, Newton vi fece        di testi alchemici più bella e   cipia mathematica,
    il suo ingresso dal gradi-      completa mai raccolta pri-       poi finalmente
    no più basso della scala        ma: ben 138 volumi, a con-       concessa.
    sociale. ln quanto subsizar     ferma di un interesse che,       L’opera,
    era infatti poco più di un      secondo alcuni, gli era stato    il più
    servitore, dal momento          molto utile per giungere alle    im-
    che pagava la propria retta     scoperte realizzate da scien-
    vuotando i vasi da notte        ziato. Ma questa è un’altra
    e pulendo le camere agli        storia, sulla quale qui non
    studenti privilegiati.          possiamo intrattenerci per
    Fu uno studente solitario,      essere la nostra analisi de-
    modesto negli studi, tanto      dicata ad altro: il rapporto
    da non attrarre l’atten-        istauratosi fra Newton e
    zione dei suoi docenti.         la Royal Society, caratte-
    Nella primavera del 1665        rizzato invero da frizioni
    si diplomò conseguendo il       e criticità.
    baccalaureato con una vo-       Quando Newton pre-
    tazione di seconda classe.      sentò all’attenzione
    Da quel momento ina-            della Royal Society il
    spettatamente iniziò            suo lavoro dedicato alla
    una carriera accademica         “Teoria del-la luce e dei
    strepitosa. Dalla sua im-       colori”, l’opera prima di
    matricolazione a Cambri-        essere, secondo consue-
    dge, in appena otto anni        tudine, letta alla riunione
    divenne infatti titolare        plenaria, fu stroncata dal
    della cattedra lucaniana di     relatore Hooke, col quale
    matematica, cedutagli alla      nacque uno scontro aspro
    verde età di ventisei anni      tanto sul piano personale,
    il 29 ottobre 1669 dal suo      quanto professionale. L’a-
    mentore Barrow. Da quel         stiosa rivalità prosegui fino    por-
    momento divenne il mate-        alla morte di Hooke, avve-       tante
    matico più all’avanguardia      nuta nel 1703 perché, senza      contributo
                        dei suoi    voler ricordare le critiche      scientifico
6                       tempi.      feroci di Hooke alla teoria      non solo del se-
    Nel frattempo, e nel più        di Newton sulla rotazio-         colo, vide così la luce nel
    rigoroso riserbo, trascorre-    ne quotidiana della terra        luglio del 1687.
    va notti insonni davanti al     intorno al proprio asse, fu      Il libro, che pure conobbe
    forno, fino a far diventare     sempre Hooke, divenuto nel       recensioni negative, riscos-
ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...
Gran Maestro Emerito
se tuttavia un tal successo     niva una fastidiosa corrente     La nomina di Newton a
da permettere alla immagi-      d’aria.                          presidente fu un punto
ne di Newton un profondo        Solo due giorni dopo es-         di svolta per le sorti della
mutamento. Da studioso          sere stato eletto al Parla-      Royal Society, altrimenti
schivo e riservato Newton       mento, sedette a pranzo          destinata alla disintegra-
fu trasformato in un uomo       con Guglielmo d’Orange,          zione nel giro di un decen-
       pubblico, tanto da       arrivato a Londra da poco        nio: le notevoli capacità
             diventare mem-     più di un mese per sostitui-     amministrative di New-ton
                 bro del Par-   re il fuggiasco Giacomo II.      le impressero una svolta
                    lamento,    Fu sempre in questo perio-       quasi immediata, tanto
                       sia      do che Newton si vide of-        da divenire nel tempo un
                         pure   frire la posizione di rappre-    modello di come la scienza
                                sentante della Università di     deve essere condotta.
                                Cambridge a Westminster.         Quanto ai lavori furono di
                                Ma l’autentica consacra-         nuovo improntati al dovu-
                                zione del suo successo gli       to rigore.
                                 venne dalla amicizia con        Durante i ventiquattro
                                  John Locke, a tal segno        anni della sua presidenza,
                                   da essere entrambi con-       Newton mutò l’immagine
                                   siderati i pilastri sui       della società (impiegò por-
                                    quali venne edificata        tieri in livrea con il blasone
                                     l’Età della Ragione.        della società d’argento) e
                                     Nel 1703 la Royal So-       soprattutto il funziona-
                                     ciety era in uno stato      mento interno con regole
                                     penoso. La cattiva          (C.d. Ordini del Consiglio)
                                     direzione aveva portato     dettate per ordine e decoro.
                                    la società sull’orlo della   Valutandone l’operato nella
                                   bancarotta. Futili liti fra   sua qualità di presidente, è
                                  membri influenti aveva-        doveroso riconoscere che
                                 no causato divisioni e ini-     pesarono in termini negati-
                                micizie. Nello svolgimento       vi i suoi metodi dittatoriali
                                dei lavori si era persa gran     e il suo aperto favoritismo
                                parte dell’etica origina-        nei confronti dei suoi gio-
                                ria. Occorreva pertanto          vani discepoli. ln termini
                          per   porre un freno a questa          altrettanto doverosi devesi
                        un      tendenza, che fu trovato         però ugualmente ricono-
                      anno      con l’elezione di Newton         scere che l’affermarsi della
                   soltanto,    prima a membro e poi,            fama di Newton ebbe un
               dove peraltro    subito dopo, a presidente        effetto
         prese la parola        della società (30 novembre       larga-                           7
  una volta sola, per pre-      1703): provvedimento da          mente positivo per la vita e
gare l’usciere di chiudere      lungo tempo atteso ma in         l’affermazione scientifica e
una finestra aperta alle sue    precedenza bloccato da           sociale della Royal Society,
spalle dalla quale gli prove-   meschine rivalità.               protrattosi fino ad oggi.
ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...
8

    via San Nicola de’ Cesarini, 3 - 00186 Roma
ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ... ROSICRUCIANESIMO, ROYAL SOCIETY, NEWTON: UNA STORIA DA NARRARE - di Antonio Binni - Gran ...
Puoi anche leggere