RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Pagina creata da Roberto Di Giovanni
 
CONTINUA A LEGGERE
RISCHIO
E CAPITAL BUDGETING
Costo opportunità del capitale

   Molte aziende, una volta stimato il loro costo
   opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i
   flussi di cassa attesi dei nuovi progetti
   Ciò risulta sbagliato se i nuovi progetti sono molto più
   rischiosi o molto meno rischiosi dell’attività
   caratteristica.
   Quindi ogni progetto andrebbe correttamente valutato
   secondo la propria rischiosità specifica e non secondo la
   rischiosità caratteristica aziendale.

                                                               2

                           CLEA – Finanza Aziendale
La scelta dei progetti
 Il CAPM ci dice di investire in qualsiasi progetto che offre un
 rendimento capace di più che compensare il beta del progetto
   rendimento richiesto r                      Linea del mercato azionario
                                       che mostra il rendimento richiesto del progetto

                                               +
                                     +
                               +
                                                     Costo del capitale aziendale

           rf

                    Beta medio delle attività d’impresa           Beta del progetto
                                                                                         3

                                   CLEA – Finanza Aziendale
Uso del CAPM e del beta di progetto

  Molte aziende stimano il beta del progetto per calcolare il costo
  opportunità del progetto stesso

      Rendimento atteso del progetto = rf + βprogetto (rm- rf)

  Ma il beta di progetto è assai difficile da calcolare. Meglio il
  beta medio calcolato su un campione di aziende similari.

  Però il beta è influenzato, oltre che da altri fattori, anche dalla
  politica d’indebitamento. Esso varia nel tempo

                                                                        4

                            CLEA – Finanza Aziendale
Misura dei beta

   Un modo semplice per stimare il beta è guardare come il
   beta si è comportato in passato in relazione ai movimenti di
   mercato.
   Le stime dei vari beta sono regolarmente pubblicate da
   diverse società specializzate (Merril Lynch) in elaborati
   denominati “Beta Books”
   Le rilevazioni si riferiscono ad osservazioni mensili
   compiute nell’arco dei 5 anni passati, ovvero 60
   osservazioni mensili.
   Il beta viene stimato con il metodo della regressione
   lineare, come una retta interpolante il rendimento del
   mercato (asse x) ed il rendimento del singolo titolo (asse y)
                                                                   5

                           CLEA – Finanza Aziendale
Rappresentazione grafica

         Rendimento del titolo                                           Rendimento del titolo
                                                                                           +       +
                                                                                               +
                                                                                           +
                            Beta = .04
                                  + +                                                  +     +         +
                              +++                                                          +++
                      +     +                                                      +    +
              +           + +                                                  +     +  +
                      +        + ++ +                                              +   Beta = 1.6
    +                             +
+ +                       +  +                                                       +   +
                  +         Rendimento di mercato                                +   Rendimento di mercato
+        +                                                 +      +
        +     +                                                  +             +
          +                                               +        +

                                                                           +
                                                                     +
                                                                           +

         L’inclinazione della retta interpolante è il beta del titolo
                                                                                                           6

                                          CLEA – Finanza Aziendale
Altre informazioni dai beta books

Alfa = rappresenta l’intercetta della retta ed è il tasso di apprezzamento del
titolo (espresso in %) riferito all’unità di misura (mese). Se positivo, esprime il
rendimento periodale medio del titolo, rispetto al rendimento zero del mercato
R2 = quota della varianza totale del titolo che può essere spiegata dai movimenti
di mercato, ovvero la % di rischio sistematico. La restante parte è rischio
specifico.
ó residuo = rischio specifico periodale (base mese) diversificabile. La varianza
totale del titolo è pari al quadrato di ó residuo x 12 / (1 - R2)
Errore standard = riferito sia a beta che ad alfa, rappresenta il margine di
errore. All’interno di due errori standard si ottiene un’approssimazione al vero
pari al 95%.
Beta rettificati = Risultato di una formula che diminuisce verso 1 i beta altri e
aumenta verso 1 i beta bassi
                                                                                      7

                                   CLEA – Finanza Aziendale
Beta di settore

  Gli errori che si possono commettere nel calcolo dei singoli beta tendono a
  compensarsi quando si calcolano i beta di settore ⇒ l’errore standard tende a
  diminuire. Attenzione però alle strutture finanziarie.

         1,4
         1,2
          1
         0,8
     β
         0,6
         0,4
         0,2
          0
         65

               67

                    69

                         71

                              73

                                   75

                                        77

                                             79

                                                   81

                                                          83

                                                                   85

                                                                        87

                                                                             89

                                                                                  91
                                             Year
          Andamento del beta del settore petrolifero 65-92
                                                                                       8

                                        CLEA – Finanza Aziendale
Struttura finanziaria e costo del capitale

  Il costo del capitale è il tasso di attualizzazione da utilizzare nelle decisioni
  d’investimento. Esso dipende dal rischio operativo dell’investimento e dal
  rischio finanziario, se l’impresa utilizza l’indebitamento. Quindi:

 Costo del capitale aziendale = rattività = rportafoglio

  capitale netto                                              debiti
                          x rcap.netto +                                 x rdebiti
debiti + cap. netto                               debiti + cap. netto

NB: Non ci sono imposte

                                                                                      9

                                   CLEA – Finanza Aziendale
Struttura finanziaria e costo del capitale

 Se Capitale netto = E; Debiti = D; E+D = V = valore dell’impresa:

                   r attività = D r debiti + E r cap. netto
                                V            V
   Fermo restando il rendimento delle attività, la variazione del peso tra D
   e V, ovvero della struttura finanziaria netta, ha un impatto sul
   rendimento del cap. netto; esso aumenterà in relazione all’aumento
   della leva finanziaria, in quanto gli azionisti fronteggeranno un rischio
   maggiore, dato dai possibili rischi d’insolvenza.
   Diminuendo la leva, il rendimento del capitale netto diminuirà sino a
   raggiungere il rendimento dell’investimento

                                                                               10

                                 CLEA – Finanza Aziendale
Struttura finanziaria e beta

   La struttura finanziaria ha un impatto anche sui beta.
   Gli azionisti e gli obbligazionisti ricevono entrambi una quota del flusso di
   cassa dell’impresa. Ma quest’ultimi hanno quota di rischio assai più bassa
   dei primi, tant’è che il âdebiti dovrebbe essere circa pari a zero, in relazione al
   rischio d’insolvenza.
                                       ß attività = D ß debiti + E ß cap. netto
Rendimento atteso %
                                                    V            V

   requity
   rassets
   rdebt

                                                                 beta
                       βdebt       βassets          βequity                              11

                                      CLEA – Finanza Aziendale
Il costo del capitale

 • Nelle decisioni d’investimento è il costo opportunità del capitale aziendale
   che è rilevante, non il rendimento atteso delle azioni;
 • Il costo del capitale aziendale è una media ponderata dei rendimenti attesi
   di tutti i titoli (debiti e azioni) emessi dall’azienda;
 • Il costo del capitale aziendale dipende dal beta delle attività, non da quello
   delle azioni;
 • Il beta delle attività è la media ponderata dei beta delle passività (debiti e
   capitale netto);
 • Quando cambia la struttura finanziaria, cambiano anche il rendimento
   atteso ed il rischio (beta) delle singole passività. Il beta delle attività ed il
   costo del capitale aziendale però non cambiano.

                                                                                       12

                                   CLEA – Finanza Aziendale
Come si calcolano i tassi senza rilevazione dei beta

   Non è sempre possibile usare i beta books ed il mercato per
    stimare il rischio di un progetto d’investimento.
   Spesso neanche le attività similari possono aiutare.
   Ciò significa che gli investitori debbono compiere stime
     autonome sulla determinazione dei beta.
   Due raccomandazioni:
   • Evitare le distorsioni
   • Stimare le determinanti dei beta delle attività

                                                                 13

                              CLEA – Finanza Aziendale
Evitare le distorsioni

 I manager spesso correggono (aumentano) i tassi di
 attualizzazione per la poca conoscenza del rischio.
 Ciò è sbagliato, in quanto crea distorsione su un rischio che è
 spesso di tipo specifico, quindi diversificabile.
 Sarebbe meglio cercare di meglio stimare gli scenari relativi
 alla determinazione dei flussi di cassa attesi: se aumentano le
 probabilità di un risultato negativo (tipo pari a zero), i flussi di
 cassa attesi dovrebbero essere rideterminati di conseguenza, in
 quanto il flusso di cassa da scontare è pari al prodotto di ogni
 singolo flusso atteso per le rispettive probabilità di
 accadimento.
                                                                        14

                             CLEA – Finanza Aziendale
Le determinanti del beta delle attività

  Ciclicità = Imprese con una forte ciclicità dei ricavi e degli utili (acciaio, carta,
  altre commodities) tendono a manifestare beta alti
  Leva Operativa = Un’alta leva operativa, ovvero una forte presenza di costi
  fissi nelle attività aziendali, tende ad alzare il beta. I costi fissi sono quelli che
  non variano in relazione al variare della produzione (una parte del costo del
  lavoro, gli affitti, i costi di struttura, ecc..). Poiché il beta dei costi fissi è zero
  per definizione (saranno pagati indipendentemente dall’ammontare dei ricavi),
  il beta delle attività è proporzionale al rapporto tra valore attuale dei costi fissi
  e valore attuale del progetto: più sono alti i costi fissi sul valore del progetto,
  più è alto il betta delle attività
  Altri fattori = L’analisi della rischiosità specifica sulle attività non si esaurisce
  con la ciclicità e la leva operativa: ci possono essere altri elementi che
  andrebbero valutati caso per caso da un attento manager finanziario

                                                                                             15

                                    CLEA – Finanza Aziendale
Puoi anche leggere