Attività di ricerche ENEA nel settore delle biomasse L'Aquila - 19 Ottobre 2011 - ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ENERGIA DA BIOMASSE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ECONOMIA LOCALE Attività di ricerche ENEA nel settore delle biomasse L’Aquila - 19 Ottobre 2011 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it ) Tel 0835-974387
Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili BIOMASSE 2005 2020 Elettricità 0,4 Mtep (4,84) 1,8 Mtep (9,12) Riscaldameno / raffrescamento 1,65 Mtep (1,91) 5,5 Mtep (9,52) Biocarburanti 0,2 Mtep 2,5 Mtep 2,25 Mtep TOTALE BIOMASSE 9,8 Mtep 6,94 Mtep TOTALE FR x ob. 17% 22,3 Mtep
Attività ENEA nel campo delle biomasse Atlante nazionale sulle biomasse Attività sperimentali sulle coltivazioni energetiche Attività sull’utilizzo di energia termica delle biomasse Produzione di energia elettrica distribuita Biocombustibili: o Bioetanolo da biomasse lignocellulosiche o Biofuels da syngas (BTL) o Biodiesel da alghe o Idrometano o Idrogeno Life Cycle Analysis on biofuels production
Localizzazione attività di ricerca ENEA sulle biomasse Combustione biomasse LCA – Digestione anaerobica Biodiesel da microalghe Digestione anaerobica Atlante sulle biomasse Coltivazioni energetiche Processi termochimici Biocarburanti di 2° gen.
Localizzazione attività di ricerca ENEA sulle biomasse IEA - Status of Technologies Source: E4tech, 2009 BIOENERGY – A SUSTAINABLE AND RELIABLE ENERGY SOURCE - A review of status and prospects - IEA BIOENERGY: ExCo: 2009:05
Localizzazione attività di ricerca ENEA sulle biomasse IEA - Status of Technologies 1. Fischer-Tropsch 2. Dimethylether BIOENERGY – A SUSTAINABLE AND RELIABLE ENERGY SOURCE - A review of status and prospects - IEA BIOENERGY: ExCo: 2009:05
Atlante nazionale sulle biomasse GIS Web Site Pruning Waste Productivity Forests Energy Crops Productivity (Herbaceous & oilseed) 30 Cardo 25 20 Produzione (t ha-1) Miscanto Panico Colza 15 Girasole 510 Arundo Sorgo www.atlantebiomasse/enea.it 0 N NC C S1 S2 NE CE CS S SA SS NW CW 7
Attività sperimentali su coltivazioni energetiche Centro di Ricerche ENEA della Trisaia : COLTURE ENERGETICHE. Campi sperimentali Sorghum Miscanthus Switchgrass (panicum virgatum L.) 8
Utilizzo termico delle biomasse MESSA A PUNTO DI PROCESSI DI PRETRATTAMENTO DELLE BIOMASSE RESIDUALI; IMPLEMENTAZIONI DI SISTEMA PER MIGLIORARE IL RENDIMENTO; SVILUPPO DI COMPONENTI PER IL CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI; EMISSIONI TEST DI SISTEMA IN FUNZIONE DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI BIOMASSE ED ALLA INTEGRAZIONE CON CALDAIE A RECUPERO. GENERATORE ACQUA CALDA BIOMASSA scambiatore DI CALORE ARIA CALDA
Costo di esercizio relativo ai diversi combustibili (riferito al calore utile) 160,0 140,0 120,0 100,0 EURO/MWh 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 gasolio metano GPL legna cippato pellet 10
Produzione di energia elettrica distribuita Impianti “Termochimici” di Gassificazione presso il Centro Ricerche ENEA di Trisaia Syngas COMPOSIZIONE SYNGAS pulito LETTO FLUIDO RICIRCOLO INTERNO Specie %Vol. H2 32 Aria arricchita/vapore 1MWth CO 17 Idoneo alla produzione di Energia CH4 6.2 N2 0.9 Biomassa Elettrica con MCI CO2 20.9 H2O 32 Vapore Ossigeno COMPOSIZIONE SYNGAS Syngas pulito Fumi di LETTO FLUIDO CATALITICO RICIRCOLANTE Specie %Vol. Combustione H2 34.1 Aria/vapore 500kWth CO 25.1 Biomassa Idoneo alla produzione di Energia Elettrica con MCI, FC o CH4 10.4 Aria N2 9.6 Vapore alla produzione di biocombustibili da Fischer Tropsh CO2 20.8 COMPOSIZIONE SYNGAS Biomassa Syngas grezzo LETTO FISSO UPDRAFT Specie %Vol. H2 20 Vapore Aria/vapore 150kWth CO 21 Idoneo alla produzione di CH4 N2 4 40 Aria Energia Elettrica con MCI CO2 H2O 6 9 Gas grezzo COMPOSIZIONE SYNGAS LETTO FISSO DOWNDRAFT Specie %Vol. H2 15 Aria/vapore 150-450kWth CO 22 Aria Idoneo alla produzione di CH4 N2 3 40 Zona di combustione Energia Elettrica con MCI CO2 20
Tecnologie e servizi avanzati presso i laboratori ENEA Il Centro Ricerche di Trisaia Piattaforma sperimentale impianti di gassificazione Gassificatore a letto fluido interconnesso Gassificatore a letto 1,3 MWt fisso controcorrente 150 kWt letto fisso P= 30-80 KWe Cella a combustibile a carbonati fusi 125 kWe Gassificatore a doppio letto fluido a vapore 500 kWt
Il Progetto Unique: Candele Candele Ceramiche Ceramiche Catalitiche Catalitiche Syngas Syngas adad alto alto Gas Gas Versatile Versatile grado di pulizia grado di (Applicazioni (Applicazioni avanzate avanzate ad ad alta alta efficienza) efficienza) (e (e ad ad alta alta T) T) Maggiore Maggiore compattezza compattezza impiantistica impiantistica Riduzione Riduzione costi costi di di investimento investimento (& (& esercizio) esercizio) Riduzione Riduzione costi costi di di PRODUZIONE PRODUZIONE Energia Energia elettrica elettrica Additivi Additivi ee Catalizzatori Catalizzatori ‘‘in in bed bed’’
Piattaforma sperimentale per impianti co-trigenrativi (
IMPIANTI IBRIDI SOLARE AD ALTA TEMPERATURA CON BIOMASSE Trigenerazione con Energia rinnovabile: Biomassa e Solare TURBINA A VAPORE C.P.
Biodiesel da alghe non compete con le produzioni alimentari; occupa una superficie limitata; elevate rese (8-10 ton di biodiesel per ettaro); capacità di fissare la CO2 concentrata; Selezione di ceppi algali Sviluppo parco Coltivazione in produttivo fotobioreattori dimostrativo sviluppo del settore delle energie alternative; sviluppo del settore delle agro – biotecnologie; Valorizzazione energetica Estrazione oli sviluppo del settore delle bioplastiche; residuo algale sviluppo del settore della nutricosmetica; Conversione in biodiesel
BioMetano Sviluppo delle implementazioni al processo di digestione anaerobica a partire da biomasse agricole e FORSU quali matrici biofermentescibili di partenza;; Sviluppo di membrane polimeriche performanti per la separazione dell’anidride carbonica e dell’acido solfidrico contenuto nel biogas; Sviluppo di moduli a membrane per l’upgrading mediante l’implementazione di processo finalizzato alla produzione di biometano con le caratteristiche chimico-fisiche previste dal codice SNAM RETE GAS SETTORE AUTOMOTIVE IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ACCOPPIATO ALLA TECNOLOGIA A MEMBRANE PER L’UPGRADING FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI METANO PER L’IMMISSIONE IN RETE ED IL PRODUTTORI E INDOTTO SETTORE AUTOMOTIVE COGENERAZIONE Produttori e Indotto IMMISSIONE RETE DISTRIBUZIONE PRODUZIONE BIOGAS PRODUZIONE DI BIOMETANO
BIORAFFINERIA e LA CHIMICA VERDE I Processi per la trasformazione delle biomasse in combustibili liquidi e chemicals Idrolisi fermantazione Processo bio-chimico granella Steam explosion bioetanolo Cereali zuccherine H2 CO F. tropsch paglia gassificazione pirolisi sundiesel Processo termo-chimico Bio olio spremitura transesterificazione Pianta oleaginosa Olio vegetale biodiesel 18
Progetti Mossi e Ghisolfi ETANOLO DA CELLULOSA Progetto Mossi & Ghisolfi -ENEA Industria 2015 / 7PQ Impianto pilota da 40.000 t/a Impianto ind. da 200.000 t/a Obiettivi: •Resa di EtOH ≥ 0.25 g/gBIOMASSA •Resa di etanolo per ettaro EtOH ≥ 100 hl/ha •Costo di produzione EtOH < 0.5 €/l CO-PRODOTTI ZUCCHERI (probiotici e dolcificanti) FIBRE MATERIALI BIODEGRADABILI 19
Biocombustibili e bioraffineria Derivati della CELLULOSA Lignina 30% cellulosa Polimero del glucosio Cellulosa 45% Idrolisi Emicellulosa Glucosio 25% Acido Levulinico (Esosi C6) EMICELLULOSA Prodotti di Fibre sintetiche fermentazione LIGNINA Pentosi-Esosi Solventi • Fuels (es. Polimeri fenolici Xilosio Etanolo) Lubrificanti • Acidi organici (es. Agglomeranti (Pentosi C5) Acido lattico) naturali e adesivi Xilitolo Chemicals e • Solventi Dolcificanti polimeri (Acetone, Sub-bituminous Butanolo) Coal Furfurale Combustibili • Resine furaniche solidi • Chemicals Sulphur-free • Nylon 6 – 6.6
Collaborazione con UNIVAQ sulle biomasse Su molti degli argomenti citati abbiamo in corso collaborazioni storiche con Univaq. Tra le quali si citano: - Studi e protitipi sulla gassificazione biomassa con reattori a letti fluidi; - Attività di ricerca sulla modellistica termochimica - sulla produzione di metano via gassificazione - sull’ottimizzazione dell’idrolisi enzimatica per la produzione di bioetanolo - etcc
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
Impianto : gasificazione + Fisher-Tropsch Fisher-Tropsch reatorre Produtti Metanolo e chemicals “Hydrosin” gasification plant
Puoi anche leggere