RICERCHE DI MARKETING - 2020-21 Lavoro di gruppo su un progetto di ricerca - Moodle@Units
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RICERCHE DI MARKETING 2020-21 Project Work Lavoro di gruppo su un progetto di ricerca Patrizia de Luca
Riprendiamo il programma del corso Programma del corso Parte I Introduzione alle ricerche di marketing Parte II Ricerca qualitativa e quantitativa: introduzione e confronto Parte IV Il Project Work Parte III Approfondimenti: - La ricerca qualitativa - La ricerca online 30/10/2020 de Luca - UniTS 2
Project work: agenda entro entro prima decina entro fine ottobre 2020 dicembre 2020 21 dicembre 2020 Definizione gruppi Sviluppo ricerca Presentazioni Successivamente (max 4 e consegna lavoro in aula solo presentazione partecipanti/gruppo) (word e power point) Individuale nel (power point) e argomento corso dell’esame 30/10/2020 de Luca - UniTS 3
Project work: argomento di ricerca Argomento di ricerca 2020-21 ■ Azienda/Organizzazione: – Università degli Studi di Trieste ■ Tema generale: – Università: marketing e comunicazione per la brand strategy Obiettivo del project work ■ Definizione del progetto di ricerca e successiva raccolta, analisi, interpretazione dei dati e presentazione dei risultati – relazione (in word) – presentazione (in power point) 30/10/2020 de Luca - UniTS 4
Università, marketing e comunicazione Investimenti in Risorse scarse Competizione marketing e comunicazione 30/10/2020 de Luca - UniTS 5
Il marketing è un processo gestionale che favorisce lo scambio di valore 30/10/2020 de Luca - UniTS 6
Il Marketing per l’università Il successo delle università dipende sempre più: • dalla qualità dell’offerta (didattica, ricerca, divulgazione) • dalla reputazione, a livello nazionale e internazionale • dalla capacità di comunicazione con i diversi stakeholder: studenti e famiglie, comunità istituzionale, comunità economica, territorio e cittadinanza https://www.anvur.it/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 7
Un esempio: Global reputation of the University of Manchester https://www.manchester.ac.uk/discover/global/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 9
https://www.rundesign.it/branding/brand-identity/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 11
Università: esperienze e trasformazioni “Ma che cosa cercano quelle persone quando intraprendono tutte quelle attività [esercitarsi in palestra, fare un corso di cucina, studiare per laurearsi in un’università, frequentare una business school, nda]? Esperienze senza dubbio. Ma c’è molto di più: vogliono trasformarsi, diventare diversi. Benché le esperienze siano meno transitorie dei servizi, l’individuo che vive l’esperienza spesso vuole qualcosa che sia più duraturo del ricordo, qualcosa che vada al di là di quello che qualsiasi bene, servizio o esperienza da solo possa offrire.” [Pine e Gilmore, 2000, p. 204]* *Pine II B. J., Gilmore J. H. [1999], The Experience Economy. Work is Theatre & Every Business a Stage, Harvard Business School Press, Boston; Trad. It. L’economia delle esperienze, Etas, Milano, 2000 30/10/2020 de Luca - UniTS 12
Un percorso di esperienza e trasformazione Alcune esperienze, particolarmente lunghe e intense, producono una trasformazione nell’individuo che le vive: riescono a cambiarlo in modo profondo, più di quello che può fare un semplice prodotto, un servizio o un’esperienza istantanea. 30/10/2020 de Luca - UniTS 13
Università: identità e comunicazione Storia Risorse Missione umane e obiettivi Elementi identitari Patrimonio materiale e Unicità immateriale 30/10/2020 de Luca - UniTS 14
La comunicazione istituzionale È la comunicazione realizzata in modo consapevole e strutturato da un’Istituzione e indirizzata a tutte le parti dell'ambiente in cui svolge la propria attività (stakeholder). Ha diversi obiettivi: diffondere flussi di informazioni, propagare idee e stabilire relazioni di qualità tra l'Istituzione e il pubblico con cui si relaziona, perseguendo un risultato di reputazione sociale e un’immagine pubblica coerente e all'altezza dei suoi fini ed attività. É finalizzata a far emergere e rafforzare i valori e le qualità che ogni singola organizzazione esprime. Questi valori e qualità devono essere identificati, strutturati, condivisi e diffusi, in quanto espressione e rappresentazione identitaria dell'Istituzione. 30/10/2020 de Luca - UniTS 15
La comunicazione dell’Università https://www.aicun.it/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 16
I video istituzionali https://www.youtube.com/watch?v=UdcGfgiyeE4&list=PLLTBTziWWL o0q6qIqHNa5T6G-1yskgYLU https://www.youtube.com/watch?v=9dQpIgJO3bM&feature=youtu.be 30/10/2020 de Luca - UniTS 17
Le attività dell’Università Didattica (alta formazione) Università Ricerca Terza missione scientifica (dialogo con la società) 30/10/2020 de Luca - UniTS 18
Project work 2020-21 Tre macro-aree di ricerca per migliorare la comunicazione di UniTs Comunicare attraverso i social media Comunicare con il merchandising Comunicare l’internazionalizzazione 30/10/2020 de Luca - UniTS 19
Comunicare attraverso i social media https://www.glossariomarketing.it/significato/social-media-marketing/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 20
Il social media marketing delle università https://www.ninjamarketing.it/2011/10/24/6-consigli-per-il-social-media- marketing-delle-universita/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 21
Alcuni possibili quesiti di ricerca ■ Quali social media preferiscono gli studenti? E perché? ■ Qual è l’atteggiamento verso i diversi social media? ■ Che tipo di informazioni desiderano avere attraverso i social media? ■ I social media sono considerati utili anche a fini didattici? E come? ■ Come si potrebbe migliorare la comunicazione di UniTs attraverso i social media? ■ Cosa fanno le altre università? ■ Ecc. 30/10/2020 de Luca - UniTS 22
Comunicare con il merchandising Iniziative per incrementare vendite nel pv Merchandising: diverse accezioni Utilizzo e valorizzazione di un brand attraverso vendita di diversi prodotti 30/10/2020 de Luca - UniTS 23
Merchandising universitario: esempi https://www.merchandising.uniroma1.it/it http://projectmerchanfising.blogspot.com/ https://catania.liveuniversity.it/2020/07/ 30/unict-merchandising-negozio- online/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 24
https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud/identita-visiva/snaitshop 30/10/2020 de Luca - UniTS 25
Alcuni possibili quesiti di ricerca ■ Qual è l’atteggiamento degli studenti verso il merchandising delle Università? ■ Cosa pensano e cosa si aspettano gli studenti di UniTs dal merchandising di ateneo? ■ Come gestiscono il merchandising altre università italiane? ■ Quali sono le motivazioni che spingono ad acquistare prodotti con il brand della propria università? ■ Quali prodotti sono maggiormente apprezzati? E perché? ■ Ecc. 30/10/2020 de Luca - UniTS 26
Comunicare l’internazionalizzazione Internationalization of higher education is "the process of integrating an international, intercultural, or global dimension into the purpose, functions or delivery of postsecondary education.“ (Knight, 2003, pp. 2-3) http://www.uni-italia.it/it/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 27
Costituita il 30 luglio 2010 tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell`Università e della Ricerca, il Ministero dell`Interno, Uni-Italia ha l`obiettivo di favorire l`attrazione di studenti e ricercatori stranieri verso le università italiane, attraverso l`attività di promozione dell`offerta formativa italiana, e di favorire la cooperazione universitaria fra l`Italia e gli altri Paesi. È presente, oltre che in Cina, anche in India, Indonesia, Iran e Vietnam. http://www.uni-italia.it/it/ 30/10/2020 de Luca - UniTS 28
Comprendere l’internazionalizzazione Communication across countries about “internationalisation” of higher education is quite complicated. (Teichler, 2017) • Flows of student mobility • Internationalisation as lever, pressure, initiator of change in higher education, • “Internationalisation at home”, • Intercultural competence, • Internationalisation strategies and strategic international cooperation • Funding internationalisation, and, • Quality review of internationality. https://www.cairn.info/revue-journal-of-international-mobility-2017-1- page-177.htm# 30/10/2020 de Luca - UniTS 29
Comunicare l’internazionalizzazione Fattori rilevanti per la scelta di studiare all’estero https://www2.crui.it/crui/Rapporto_Internazionalizzazione_CONTRIBUTI_ COMMISSIONE.pdf 30/10/2020 de Luca - UniTS 30
L’offeta di informazioni - Esempio: QS https://www.qs.com/ - Webinar (Es. Cosa spinge gli studenti internazionali a studiare in Europa?) - Piattaforma dati (QS Student Insights Tracker) Piattaforma aggiornata con dati live, che contiene informazioni su specifici segmenti di candidati potenziali identificati sulla base di oltre 115.000 partecipanti all’International Student Survey e 200 milioni d pagine visualizzate su TopUniversities.com 30/10/2020 de Luca - UniTS 31
Alcuni possibili quesiti di ricerca quale significato può attribuire uno studente al termine internazionalizzazione dell'Università? qual è la percezione, da parte di studenti e giovani ricercatori, dell'internazionalizzazione dell'università di Trieste? quale importanza attribuiscono gli studenti all'internazionalizzazione dell'università che frequentano? quali caratteristiche delle esperienze multiculturali emergono dai racconti di studenti che hanno trascorso un periodo di mobilità all'estero? ecc. 30/10/2020 de Luca - UniTS 32
FINE DELLA PRESENTAZIONE Patrizia de Luca Delegata del Rettore per la «Comunicazione e Brand Strategy» dell’Università degli Studi di Trieste 30/10/2020 de Luca - UniTS 33
Puoi anche leggere