Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori

Pagina creata da Debora Marinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
Report
         Tornado in Italia
                             2014 - 2018

                 Elaborato da ​Rete Meteo Amatori​ - ​Tornado in Italia
       Federico Baggiani, Stefano Salvatore, Alessandro Piazza e Andrea Pardini.

Quest'opera è distribuita con Licenza ​Creative Commons Attribuzione -
   Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale​.
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
52 TORNADO E 163 TROMBE MARINE NEL
2018
Sono passati oltre cinque anni dall'inizio del progetto "Tornado In Italia" e da allora il
nostro archivio conta ben 157 eventi tornadici distinti. 36 sono i tornado registrati nel
2014, 20 nel 2015, 29 nel 2016, 20 nel 2017 e 52 nel 2018.

                                ia i
                              al or
                            It at
                          in m
                         o oA
                      ad te
                    rn e
                  To M
                      te
                   Re
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
Inoltre, da quest'anno, il nostro archivio si è ulteriormente ampliato con la registrazione di
tutte le trombe marine avvenute nelle vicinanze delle coste italiane. Il numero complessivo
è di ben 189 trombe marine, 26 delle quali hanno toccato terra e dunque sono state
contate, per convenzione, come tornado.

Questo lavoro è stato possibile grazie alle numerose segnalazioni che sono arrivate sulle
pagine Facebook “Tornado in Italia” e “Rete Meteo Amatori”, ognuna delle quali è stata
verificata in modo da confermare o smentire l'evento. In questi cinque anni l'evento più
significativo è stato il tornado ef3 che l'8 luglio 2015 ha colpito Pianiga, Dolo e Mira in
Veneto.

Nel 2018 abbiamo registrato diversi eventi meteorologicamente interessanti, che
purtroppo hanno prodotto anche diversi danni.

Il 25 novembre, 5 distinti tornado si sono abbattuti tra Calabria e Puglia nel giro di poche
ore; dalle stime che abbiamo potuto fare, due di questi hannno probabilmente raggiunto il
grado F2 della scala Fujita (velocità dei venti superiori a 180km/h). In particolare, uno di

                                ia i
                              al or
questi due tornado F2, ha toccato la costa pugliese dal lato del Mar Ionio e dopo circa
18km su terra ferma è rientrato in mare, ma sul lato Adriatico! Un evento più unico che
raro.                       It at
                          in m
In questo articolo utilizzerò indistintamente i termini "tornado" e "tromba d'aria", questo
                         o oA

perchè sono sinonimi.

Purtroppo, negli ultimi anni, specie in ambito giornalistico, il termine tromba d'aria è stato
                      ad te

spesso usato a sproposito associandolo ad ogni evento di vento intenso. Altra confusione
                    rn e

è stata generata dal fatto che, in alcuni articoli scientifici molto datati e in qualche
                  To M

dizionario, si cita la distinzione secondo la quale una tromba sia una sorta di tornado
meno intenso e piccolo.
                      te

Questo è errato per alcune semplici ragioni: l'intensità dei tornado è valutata sulla base
                   Re

della scala Fujita, esistono tornado con piccoli diametri (rope tornado) con velocità dei
venti elevate, così come tornado piuttosto larghi ma poco intensi; è chiaro dunque come
una distinzione di questo tipo non porti ad alcun chiarimento, anzi.

Le uniche distinzioni sono tra tromba d'aria (o tornado che dir si voglia) mesociclonica o
tromba d'aria non mesociclonica.

Ognuno di questi - che sia piccolo, esteso, duraturo o no - valutato in base alla scala Fujita
che ne stima l'intensità dei venti. Molto semplice!
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
ia i
                              al or
(Famiglia di trombe marine, 22 luglio 2018, Arenzano. Fantastica foto di Matteo Danova)
                            It at
Prima di entrare nello specifico, ecco alcune informazioni utili per chi si approccia per la
                          in m
prima volta a questi fenomeni.
                         o oA

CI SONO TORNADO ITALIANI E TORNADO AMERICANI… E'
                      ad te

VERO?
                    rn e
                  To M

Come anticipato prima, assolutamente no, le leggi della fisica sono uguali in ogni parte del
                      te

mondo! Vi sono due principali tipologie: i tornado m
                                                   ​ esociclonici​ e quelli n
                                                                            ​ on
                   Re

mesociclonici​.

Un tornado si definisce mesociclonico quando la nube temporalesca o cumulonembo, da
cui è originato, ha un mesociclone.

Ma cos’è un ​mesociclone​? Ogni nube temporalesca possiede a grandi linee due correnti,
una ascendente e una discendente.

Si parla di mesociclone quando la corrente ascendente ruota (di solito in senso antiorario
nel nostro emisfero).

Il mesociclone non è altro che l’area in cui avviene la rotazione. Il cumulonembo viene in
questo caso chiamato “​supercella​”. I tornado così formati sono di solito i più potenti ed
intensi.

E i tornado non mesociclonici? Questi non hanno bisogno di una supercella, ma possono
formarsi da un qualsivoglia cumulo congesto o cumulonembo. Un tornado non
mesociclonico si chiama landspout.
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
Il landfall avviene quando una tromba marina (un tornado formatosi sul mare o su un lago)
tocca la terraferma.
Per convenzione una tromba marina che tocca la costa (e dunque “fa landfall”) viene
classificata come tornado.

DOWNBURST O TORNADO?
Spesso dopo violenti temporali caratterizzati da forti raffiche di vento si sente parlare di
tromba d’aria o tornado (sono sinonimi!); in realtà il più delle volte, i danni causati dal forte
vento sono da attribuire a quello che in gergo viene chiamato d  ​ ownburst​, ovvero una
forma particolarmente violenta di corrente discendente (​downdraft​) della nube
temporalesca.

Nei temporali più violenti, come quelli a supercella, le raffiche di downburst possono
raggiungere velocità anche superiori ai 100km/h, paragonabili a quelle di un tornado
“debole”.

                                ia i
                              al or
Vi è però una differenza fondamentale: le raffiche di downburst si propagano linearmente,
                            It at
i venti associati ad un tornado ruotano intorno ad un asse verticale.
                          in m
Quello che contraddistingue un tornado (o una tromba d’aria) dalle raffiche di downburst, è
                         o oA

il classico imbuto, che a seconda dei casi può essere più o meno condensato. Un’altra
notevole differenza risiede nei danni che essi causano.
                      ad te

La traccia dei detriti da downburst (i rami spezzati, i pali, gli alberi ecc) ha un andamento
                    rn e

che diverge a ventaglio a partire da una linea centrale nel core del downburst. I
                  To M

downbursts interessano un territorio avente diametro di qualche km.
                      te

L’area colpita da un tornado è in genere molto minore (dall’alto si può vedere la classica
traccia lunga e stretta) e la traccia dei detriti è disposta in modo circolare.
                   Re
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
(La traccia lasciata dal violento tornado di Asuni (Sardegna), 29 ottobre 2018, F2 )

Si possono vedere tronchi di alberi spezzati o scorticati e pericolosissime schegge
conficcate nei muri. Anche per questo è bene osservare questi affascinanti eventi da
molto lontano!

In particolare durante gli eventi notturni, è possibile capire se si sia trattato di un evento
tornadico analizzando attentamente la traccia dei danni.

LA SCALA FUJITA

                                ia i
                              al or
                            It at
                          in m
                         o oA
                      ad te
                    rn e
                  To M

                   (Scala Enhanced Fujita, elaborazione grafica Meteo.it)
                      te

Misurare con precisione “assoluta” la velocità del vento di un tornado è praticamente
                   Re

impossibile, bisognerebbe infatti lanciare all’interno di esso un anemometro.

Così, nel 1971, il Prof. Fujita ha ideato una scala in base alla quale ad ogni tipologia di
danno causato dal tornado veniva associata una velocità del vento.

Questa è la ​Scala Fujita​. Studi successivi l’hanno poi migliorata e aggiornata finchè si è
passati dapprima alla Scala Enhanced Fujita derivata (EF) ed in seguito, nel 2007, alla
Scala Enhanced Fujita operativa .

Più complessa e precisa delle precedenti tiene conto di molte più tipologie di danni. I gradi
della scala Enhanced Fujita operativa vanno da EF0 a EF5.

(Il nostro lavoro è principalmente una stima del numero di tornado che avvengono in Italia,
dunque, il grado della scala Fujita (scala F) che attribuiamo a ciascun tornado è più che
altro indicativo e non deve considerarsi come una certezza assoluta.)
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
25 NOVEMBRE 2018: 5 TORNADO IN POCHE ORE, DUE DI
QUESTI SONO F2!
Il 25 novembre si è verificato un outbreak tornadico tra Calabria Orientale e Puglia
Meridionale, con almeno 4 supercelle che hanno generato 5 tornado.

Il primo tornado si è formato tra Catanzaro e Crotone, toccando terra intorno alle 11:20 nei
pressi di Cropani Marina (CZ) e ha percorso circa 10 km verso Ovest fino a Steccato di
Cutro (KR).

Durante il suo percorso al suolo ha distrutto diverse serre, danneggiato alcune strutture
agricole e abbattuto numerosi alberi bloccando la strada statale Ionica.
La stessa supercella ha dato vita a un secondo tornado circa 20 km più a
Nord-Nord-Ovest, che intorno alle 11:50 ha danneggiato un caseificio nella periferia Nord

                                ia i
di Rocca di Neto (KR).

                              al or
                            It at
Entrambi i tornado di questa prima supercella hanno assunto forma di “wedge”,
caratterizzati quindi da una forma a tronco di cono con un diametro orizzontale quasi
                          in m
corrispondente all’altezza.
                         o oA

Il terzo tornado della giornata è stato generato da una seconda supercella. Questo tornado
multivortex (la cui struttura è formata da più sottovortici che ruotano l’uno attorno all’altro
                      ad te

dissolvendosi e riformandosi continuamente all’interno della circolazione principale) ha
                    rn e

fatto touch-down poco a Ovest di Crotone e ha colpito la zona industriale della città,
                  To M

causando ingenti danni a un negozio Euronics (nel cui parcheggio sono anche state
sollevate e spostate delle automobili) e ad alcuni capannoni la cui copertura è stata
completamente distrutta.
                      te
                   Re

Si conta anche un ferito. Sulla base dei dati parziali a disposizione questo tornado è stato
classificato indicativamente come F2.

Il quarto tornado ha colpito la Puglia meridionale. Si è formato sul Mar Ionio alle 15:20
circa davanti alla costa di Marina San Gregorio (LE), probabilmente come waterspout
misociclonica con tanto di vortice satellite.

Spostandosi verso Nord-Ovest ed entrando sulla terraferma il temporale è evoluto in una
supercella e il tornado, ora mesociclonico, è rimasto al suolo, come multivortex wedge,
fino a raggiungere la costa Adriatica a Porto Tricase (LE), a circa 18 km di distanza.

Durante il suo percorso ha interessato i comuni di Patù, Giuliano di Lecce, Corsano,
Triggiano e Tricase Porto.

Proprio a Tricase Porto ha raggiunto la massima intensità abbattendo una parete della
chiesa di San Nicola, danneggiando i tetti di numerose abitazioni e abbattendo o
spezzando di netto diversi alberi.

Sulla base dei dati parziali a disposizione questo tornado è stato classificato come F2 (da
Report Tornado in Italia 2014 - 2018 - Rete Meteo Amatori
segnalare inoltre che una stazione meteo, colpita in pieno dal tornado ha registrato una
raffica massima di 178km/h, in linea con quanto stimato). Possiamo considerare questo
evento come uno dei più significativi dell'ultimo decennio.

                                ia i
                              al or
                            It at
                          in m
              (Il tornado F2 multivortex che ha colpito il sud della Puglia il 25 novembre)
                         o oA

L’ultimo tornado di questo outbreak si è verificato intorno alle 16:15 a San Pancrazio
Salentino (LE), colpendo una stazione di servizio e danneggiando alcuni alberi.
                      ad te
                    rn e

Di questo ultimo evento non ci sono immagini ma solamente le riprese della telecamera di
                  To M

sicurezza della stazione di servizio e fotografie dei danni.
                      te

Non vi è dunque certezza assoluta, ma è stato ritenuto piuttosto probabile e dunque
classificato sulla base di quanto detto e grazie ad alcune segnalazioni dagli abitanti della
                   Re

zona.

ANALISI DEI DATI

Nonostante questo archivio sia il riassunto di soli cinque anni di lavoro, un periodo
climaticamente parlando, troppo breve, si possono fare alcune considerazioni. Innanzitutto
da questi dati, i tornado mesociclonici risultano essere il 25% del totale.

Le regioni più colpite sono Puglia e Veneto, rispettivamente con 20 e 19 tornado, ma
mentre in Puglia solamente il 20% ha origine mesociclonica, in Veneto questi sono il 53%.
Altre regioni interessate da molti tornado sono la Liguria (16) e Calabria (15).

Interessante notare che nessuno dei 16 tornado avvenuti in Liguria sia mesociclonico.
L'elevato numero di questi tornado (tutti landfall) è imputabile al gran numero di trombe
marine che avvengono davanti alle coste liguri; con un un numero così elevato di eventi è
normale che alcune si infrangono sulla costa.
La percentuale di tornado mesociclonici in Calabria è il 27%.
Per quanto riguarda il periodo dell'anno più interessato, incomincia a delinearsi la
maggiore frequenza degli eventi in estate/autunno con picco tra luglio e settembre.
Questo poichè durante l'estate vi è un maggior contributo dai tornado che si formano al
nord sulla pianura padana.

Nei mesi autunnali i tornado al nord calano drasticamente, mentre aumentano quelli al
centro/sud, dove singoli peggioramenti riescono a produrre più di un evento.
Come facilmente intuibile, sembra ormai chiaro che i mesi di minimo siano quelli più
freddi, con solo sette fenomeni registrati tra dicembre e febbraio, a causa del minor
numero di temporali che si formano in quel periodo; i temporali invernali in genere sono
confinati alle zone in prossimità del mare e mediamente hanno a disposizione molta meno
energia rispetto ai temporali che si formano nel resto dell'anno.
Importante notare che in questi cinque anni, tra dicembre e marzo, sono stati registrati
solo 2 eventi mesociclonici.

                                ia i
                              al or
A livello statistico cinque anni di dati e 157 eventi in archivio non sono abbastanza per
calcolare una media attendibile e fare analisi più approfondite.
                            It at
Possiamo, per ora, solo ipotizzare che il numero medio dei tornado che ogni anno si
                          in m
verificano sul suolo italiano andrà a situarsi in un range di 30/40 eventi.
                         o oA

(Bisogna poi considerare che se per il centro e nord Italia è probabile che il numero degli
eventi registrati sia piuttosto preciso ed al più leggermente sottostimato, in alcune zone
del sud e specialmente delle isole, i dati sono incompleti a causa dalla maggiore
                      ad te

estensione delle zone disabitate e della maggiore difficoltà nel reperire notizie.)
                    rn e
                  To M

Si possono inoltre abbozzare alcuni confronti con gli eventi americani. Secondo i dati
NOAA per gli USA, dal 1950 al 2014, sono stati circa 58'000 i tornado ed il 25% di questi è
stato classificato con un grado pari o superiore all'EF2 della scala Fujita.
                      te

Facendo un paragone con i nostri dati a disposizione, scopriamo che solo 11 eventi su 157
                   Re

hanno raggiunto o superato il grado F2, il 7%.
Ora, premesso che questo dato debba essere utilizzato in modo indicativo, poiché affetto
da un errore molto elevato, (serve infatti una serie storica ed un numero di eventi molto
molto maggiore) è piuttosto probabile che il dato si mantenga ben al di sotto del 25%
registrato in USA, soprattutto considerando il fatto che gli eventuali tornado mancanti nel
nostro archivio (poichè non ci sono state segnalazioni o avvistamenti) sono molto
probabilmente di bassa intensità.
MESE         N°
Gennaio      1
Febbraio     2
Marzo        7
Aprile       11
Maggio       15
Giugno       16
Luglio       25
Agosto       22
Settembre 21
Ottobre      14
Novembre 19
Dicembre     4
Totali       157
(Tabella "eventi al mese" dal 2014 al 2018)

                                   ia i
                                 al or
                               It at
                             in m
REGIONE       EVENTI TOT2014/2018
                            o oA

Puglia        20
Veneto        19
                         ad te

Liguria       16
Calabria      15
                       rn e
                     To M

Sicilia       14
Campania      14
Toscana       11
                         te

Lazio         11
                      Re

Lombardia     10
Emilia
Romagna       7
Friuli        6
Piemonte      5
Sardegna      5
Marche        3
Abruzzo       1
Basilicata    1
Totali        158

(tabella "eventi per regione" dal 2014 al 2018. Il totale viene 158 perchè un evento ha attraversato due
regioni)
LE TROMBE MARINE

                               ia i
                             al or
                           It at
                         in m
                        o oA
                     ad te
                   rn e
                 To M
                     te
                  Re

                       (Heat-map delle 189 trombe marine del 2018)

Come detto precedentemente, quest'anno abbiamo provato ad inserire nell'archivio anche
le trombe marine.

Il numero è notevole, ben 189 eventi, 26 delle quali hanno toccato terra; ed è ragionevole
pensare che il valore reale sia molto maggiore poichè la maggior parte di esse sono state
avvistate in orario diurno e a breve distanza dalla costa, ed in zone abbastanza popolate.
Le trombe marine spesso si formano in "famiglie" lungo una linea di convergenza di venti
nei bassi strati, per questo motivo non è raro vederne alcune in contemporanea.
Tra gli eventi da segnalare quello avvenuto davanti alle coste di Rimini il 25 giugno con una
dozzina di vortici segnalati, e quello davanti alle coste di Arenzano (GE) il 22 luglio; in
questo caso sono state segnalate 15 trombe marine, 7 addirittura in contemporanea.
Delle 189 trombe marine, meno del 5% ha avuto origine dal mesociclone di una supercella.
Come si può evincere dal nostro lavoro, le trombe marine e i tornado sono piuttosto
comuni nei mari e sui suoli italiani e questo, probabilmente, "da sempre"- le prime notizie
risalgono ad oltre duemila anni fa.
E' quindi errato prenderli come esempio del cambiamento climatico in atto, cosa che
troppo spesso viene fatta da alcuni giornalisti.
Ad ora, soprattutto a causa dei pochi e parziali dati che abbiamo del passato, non è ancora
chiaro se vi sia un aumento dei fenomeni tornadici o se essi abbiano avuto un aumento di
intensità.
Ovviamente, aumentando la temperatura media di terre e mari, l'energia a disposizione
sarà maggiore, ma per quanto riguarda i tornado questo non è l'unico fattore
determinante.
Il riscaldamento globale e più in generale i cambiamenti climatici sono argomenti
importanti, e il rischio di banalizzare utilizzando argomentazioni errate andrebbe evitato;
per questo motivo, ci teniamo a specificare che il nostro lavoro non quantifica in alcun
modo il cambiamento climatico.

                                  ia i
                                al or
                              It at
                            in m
                           o oA
                        ad te
                      rn e
                    To M
                        te
                     Re

                 (La tromba marina che il 20 novembre si è abbattuta sul porto di Salerno)

    Lavoro di Federico Baggiani, Stefanoo Salvatore, Alessandro Piazza e Andrea Pardini.

                                      RIPRODUZIONE RISERVATA ©

Quest'opera è distribuita con Licenza ​Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo
stesso modo 4.0 Internazionale​.
Puoi anche leggere