RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale

Pagina creata da Davide Valenti
 
CONTINUA A LEGGERE
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
COMUNE DI TURRIACO

RENDICONTO 2016

Relazione illustrativa della
    Giunta Comunale

    Turriaco, 4 gennaio 2017
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

                 Amministrazione e politiche fiscali

I   l 2016 è stato un anno ricco per la vita amministrativa del Comune di Turriaco, segnato da importanti
    opere pubbliche, richieste/riconversioni di contributo in particolare alla Regione FVG e
    dall’accidentato avvio dell’UTI, oltre che da tutta l’attività ordinaria.

In un contesto economico certamente non facile seppur in miglioramento, le politiche fiscali
dell’Amministrazione Comunale di Turriaco sono state pensate per continuare a tenere la pressione
fiscale al minimo possibile, senza rinunciare ai servizi necessari alla collettività. Dopo la manovra del
Governo di togliere la TASI sulle prime case, per le aliquote della IUC – Imposta Unica Comunale –
ancora di competenza dei Comuni, si sono confermate quelle dello scorso anno:

1) TASI: abolita l’aliquota per le abitazioni principali e loro pertinenze considerate ai fini IMU,
   fabbricati strumentali agricoli 1 per mille, tutte le altre fattispecie 0 (zero) per mille (seconde case,
   attività commerciali, artigianali-industriali…).

2) IMU: aliquota base 8,6 per mille; aliquota ridotta al 7,6 per mille per gli immobili di categoria C1
   (negozi, piccolo commercio), aliquota ridotta al 7,6 per mille per le fattispecie “aree edificabili”,
   aliquota per abitazioni principali non esenti (categorie A1 A8 A9) 4 per mille.

3) TARI: le tariffe sono state approvate dal Consiglio Comunale sulla base del piano finanziario 2015
   con la copertura integrale del costo del servizio (tendenzialmente in calo nell’ultimo biennio).
   Inoltre abbiamo previsto un fondo Comunale per detrazioni per le famiglie con ISEE più bassa.

Ricordiamo inoltre che la tassazione nel Comune di Turriaco era già fra le più basse, considerato ad
esempio che non è mai stata introdotta l'Addizionale Comunale all'IRPEF.

Riteniamo che questo sia un ottimo risultato: bassa imposizione fiscale; non tassiamo il reddito;
dimostriamo attenzione verso la categoria dei piccoli commercianti che contribuiscono a mantenere
vivo il nostro paese; prevediamo detrazioni per le famiglie con ISEE basso.

Per quanto riguarda le entrate del bilancio, in seguito anche ad una nostra legittima richiesta,
l'Amministrazione Regionale - in particolare l'Assessore Panontin - ha risolto la questione dei rimborsi
dei dipendenti dei piccoli comuni in aspettativa sindacale. Con la variazione di assestamento del
bilancio regionale oltre 248.000€ sono stati inseriti per il rimborso a favore dei Comuni piccoli. Come
Amministrazione Comunale consideriamo l'intervento regionale doveroso e nella giusta direzione. La
Regione dunque ha coperto al 100% i costi del dipendente in distacco sindacale (oltre 31.000€).

Sul fronte dell’organizzazione del nostro Servizio Finanziario e Tributario, il 2016 è stato un anno di
grandi cambiamenti. Con il venir meno della Convenzione a 5 per quanto riguarda il Servizio Tributi dei

                                                                                                      2
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

Comuni (Turriaco, San Pier d’Isonzo, Doberdò del Lago, Sagrado con capofila Fogliano Redipuglia), era
stata avviata una nuova Convenzione con il Comune di Cormons, che ha fornito il Responsabile del
Servizio dal 15.09.2015 fino al 31.12.2016. Nel frattempo, la nostra Responsabile del Servizio Finanziario,
nonché unica dipendente operativa dello stesso, ha fruito di una mobilità in uscita presso altro ente a
partire da ottobre 2016. Questo ha portato a un ripensamento generale dei due Servizi, e ad un accordo
con il Comune di San Canzian d’Isonzo per creare un Ufficio Unico dei Servizi Finanziari e dei Tributi
con avvio a gennaio 2017, ma le cui basi si sono costruite negli ultimi mesi del 2016. Nel corso di questo
periodo, il Comune di Turriaco, dopo che il bando di mobilità in entrata era andato deserto per due
volte, è ricorso all’assunzione di una impiegata amministrativa contabile (livello C) per il Servizio
Finanziario, con decorrenza gennaio 2017.

Consapevoli che i cittadini devono poter ritrovare anche nelle piccole Amministrazioni l’impegno verso
quei sacrifici cui sono chiamati, anche quest’anno abbiamo continuato a contenere i costi della Giunta,
con una rilevante autoriduzione delle indennità per Sindaco ed Assessori.

                                   Fig. 1: Sindaco e Assessori prima di un sopralluogo estivo

Sul fronte informatico, nel corso del 2015-16 si è consolidato un rapporto frequente con il Servizio
sistemi informativi ed e-government FVG ed Insiel, al fine di introdurre le rilevanti innovazioni
tecnologiche e i correlati adempimenti normativi ai quali l’Amministrazione Comunale è tenuta ad
ottemperare. Con il 2016 si è introdotto ADWEB, per avviare le Determinazioni e deliberazioni digitali,
dopo che dipendenti e amministratori hanno fruito di un corso di formazione per affrontare il
cambiamento dettato dall’avanzamento tecnologico. È stato così superato l’utilizzo (e lo spreco) di
molto materiale cartaceo, al fine anche di velocizzare le procedure di predisposizione e pubblicazione
degli atti, oltre al fatto di renderli maggiormente tracciabili e “trasparenti”.

                           Opere pubbliche e viabilità

A
1.
        nche il 2016 è stato caratterizzato da un intenso impegno sul piano delle opere pubbliche. La
        considerevole mole di lavoro, in termini di ritmi e di volume, di amministratori da un lato, degli
        uffici dall’altro, è così schematicamente riassumibile:

     Lavori di riqualificazione di via Roma/Trieste e via Aquileia.

     A cavallo tra 2015 e 2016 sono stati ultimati lavori di riqualificazione: in via Roma si è effettuato il
     rifacimento dei marciapiedi, il passaggio pedonale rialzato, con l’obiettivo di rallentare la velocità
     del traffico, il nuovo innesto ciclo-pedonale in collegamento con il passaggio “Sandro Pertini”. La
     ciclabile di via Trieste, che era solamente “dipinta”, è stata resa “permanente” e sono stati creati
     nuovi parcheggi in prossimità dell’asilo. Nello specifico, il marciapiede di via Roma è stato allargato
     fino a 2,50m, per raccordarsi con quello esistente ciclo-pedonale in via Trieste, dove sul lato destro

                                                                                                       3
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

     della carreggiata, è stato ricavato un parcheggio in linea con 11 nuovi stalli, a supporto della scuola
     dell’infanzia e delle attività commerciali. La pista ciclabile del secondo tratto di via Trieste, in
     collegamento con via Pordenone, è stata delimitata con un cordolo dalla sede viaria. Inoltre, per
     evitare il parcheggio “selvaggio” in prossimità dell’incrocio di via Roma e via Trieste, è stato
     raggiunto un accordo con il privato per aumentare i parcheggi a servizio della propria attività
     commerciale, creando alcuni posti macchina riservati sul retro.

     Fig. 2: marciapiede ciclopedonale e dosso in via Roma           Fig. 3: riqualificazione di via Trieste

     L’intervento su via Aquileia è stato molto significativo: nel 2015 era già stato asfaltato il primo
     tratto, da Pieris fino alla farmacia, della futura ciclabile e dell’antistante marciapiede; nel 2016 si è
     provveduto alla riasfaltatura del manto stradale di tutta la via e si è completato il marciapiede ciclo-
     pedonale, consentendo il collegamento in sicurezza fino al centro del paese.

     Fig. 4: raccordo i via Aquileia con via Pordenone               Fig. 5: riasfaltatura e marciapiede in via Aquileia

2.   Sede della protezione civile di via Oberdan.

     Nel corso dei primi mesi del 2016, grazie anche al contributo regionale che ha permesso di rifare
     impianti elettrici e riscaldamento, collegare utenze, ritinteggiare esternamente e internamente,
     sistemare il pavimento, comprare gli arredi, si sono definitamente conclusi i lavori della sede della
     Protezione Civile che è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore Regionale Paolo Panontin il 9
     aprile 2016.

       Fig. 6: inaugurazione sede protezione civile con l’Assessore Regionale Panontin e il Consigliere Regionale Moretti

                                                                                                                            4
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

     Ad ottobre 2016 è stato effettuato il riparto delle risorse che la Regione FVG trasferisce ai Comuni
     per la Protezione civile, sulla base delle richieste di contributo presentate. Questo ci permetterà di
     utilizzare nel 2017 9.450€ per la sistemazione del tetto della sede, 7.200€ per l’acquisto dello
     spargisale, 1.900€ per la manutenzione del furgone, per un totale di 18.550€.

     Oltre a tutte le attività a servizio della comunità, si sottolinea che quest’anno due volontari della
     squadra Comunale della Protezione civile hanno operato nella zona terremotata di Amatrice, in
     particolare nello smontaggio del cosiddetto “Campo Friuli”.

3.   Edilizia scolastica: lavori di riqualificazione

     Nell’estate del 2016, contestualmente alla sospensione dell’attività scolastica, sono stati realizzati i
     lavori per la riqualificazione energetica della parte bassa della scuola primaria (cappotto e
     sostituzione serramenti), utilizzando un contributo Regionale. Inoltre, a coronamento dell'opera di
     riqualificazione, l'artista triestino Alvise Vendramin che con i suoi "pupoli" aveva già rallegrato
     l'atrio del municipio in una mostra di opere pittoriche su legno, ha decorato una facciata della
     scuola riproponendo, in grande scala, le forme ed i colori che caratterizzano la propria produzione
     artistica. Un'opera che, per l'immediatezza del messaggio e la vivacità delle immagini, ben si adatta
     alla funzione dell'edificio. A Vendramin va tutta la riconoscenza dell'Amministrazione Comunale,
     grata doppiamente all'artista: per aver accettato con entusiasmo la sfida di realizzare per la prima
     volta un lavoro di questa ampiezza e per aver voluto che questo fosse il suo speciale dono a tutta la
     comunità scolastica e ai cittadini di Turriaco in generale. Alla riqualificazione complessiva hanno
     collaborato anche gli operai comunali e i lavoratori coinvolti con i Cantieri di Lavoro, che hanno
     completato la tinteggiatura trasformando i pilastri che sorreggono la pensilina di collegamento tra i
     due edifici scolastici in dei coloratissimi pastelli giganti.

     Fig. 7: le colonne-“matitoni” presso la scuola primaria           Fig. 8: il murales di Alvise Vendramin

4.   Lavori di rifacimento dei marciapiedi.

     Nel corso della seconda metà del 2016 si sono svolti i lavori di rifacimento dei marciapiedi (via
     Benco – I lotto) e di asfaltature (tutta via Benco – II lotto, via Oberdan nella tratta finale verso
     Begliano, via Roma dal ponte fino alla provinciale, via Diaz la tratta in prossimità della provinciale)
     per un totale di circa 100.000€ complessivi.

     Fig. 9: pensilina APT e palazzina ATER                    Fig. 10: via Benco verso sud     Fig. 11: via Benco verso nord

                                                                                                                          5
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

     Su via Benco sono stati realizzati i nuovi marciapiedi da entrambi i lati della strada, con ampiezza di
     circa un metro sul lato sinistro (con alle spalle via Marconi) e di un metro e mezzo sul lato destro,
     dove sono mantenuti i parcheggi. via Benco, dopo il completamento dei lavori sulla palazzina ATER,
     risulta pertanto completamente riqualificata; su via Marconi l’APT ha anche installato una pensilina
     per la fermata autobus.

     In particolare la riqualificazione dell'ultimo tratto di via Oberdan (il cosiddetto "Brasil") migliora di
     molto il collegamento - secondario, ma frequentato - con la frazione di Begliano. Si tratta di
     interventi di maggior tenuta che sanano delle situazioni che si trascinavano da decenni, con
     temporanei e continui rattoppi.

     Fig. 12 e Fig. 13: via Oberdan ("Brasil")                       Figura 14 e Fig. 15: via Diaz riasfaltata

     5. Rifacimento della segnaletica stradale.

     In seguito allo stanziamento di 19.000€ per la segnaletica, Turriaco è stata ridipinta in molti snodi
     della propria viabilità. Su mandato dell’Amministrazione Comunale, il Servizio Tecnico ha affidato
     due incarichi, uno per la segnaletica orizzontale (pitturazioni) e uno per la segnaletica verticale (pali,
     cartellonistica …).

     Per motivi di sicurezza, abbiamo sistemato soprattutto gli stop e le strisce pedonali, indicato le bici
     sulle nuove e vecchie ciclabili, per favorire la mobilità sostenibile, e segnalato per la prima volta i
     parcheggi in via Oberdan e Cosani, oltre a una serie di altri parcheggi (cimitero, via Bellomia, via
     Galvani,…).

     Complessivamente il centro e le vie indicate hanno acquisito un aspetto più ordinato e gradevole.
     Inoltre, la ciclabile di via Dante, accogliendo alcune segnalazioni, è stata trasformata in percorso a
     senso unico per le bici in direzione opposta al senso di marcia delle automobili (quindi verso via
     Garibaldi), mentre è stato tolto un senso unico su una tratta secondaria di 50 m in via Fermi. Sono
     stati posizionati degli specchi per migliorare le uscite sulla ciclabile di via Aquileia ed è stata
     sostituita la cartellonistica deteriorata con i nomi delle vie.

     Fig. 16: parcheggi ridipinti   Fig. 17: specchio in via Aquileia Fig. 18: nuovi cartelli       Fig. 19: via Dante

                                                                                                                         6
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

6.   Interventi nel Parco Comunale dell’Isonzo

     Sulla tematica dell’Isonzo, nel 2016 si sono programmate molte iniziative che si concretizzeranno
     soprattutto nei prossimi mesi: l’Amministrazione Comunale ha ottenuto un contributo di 50.000€
     da Provincia di Gorizia/CATO (decreto del luglio 2016) e raggiunto un accordo con la Regione FVG
     che prevede un intervento pubblico di difesa spondale sul lato sinistro dell'Isonzo, con successiva
     asfaltatura del tratto di via Roma, ed una contestuale riqualificazione del fiume Isonzo da parte di
     privati.

     Nello specifico, i 50.000€ della Provincia di Gorizia sono impiegati per la “riqualificazione dei
     percorsi didattico naturalistici e di rinaturalizzazione con inserimento di una componente scultorea
     dell’acqua nel parco Comunale dell’Isonzo di Turriaco”. Si sta proseguendo dunque la manutenzione
     straordinaria del Parco Comunale dell'Isonzo, con la sistemazione della sentieristica ciclo-pedonale
     (a completamento del precedente intervento CAMIS con fondi europei), la creazione di due punti di
     vista (belvederi) e la collocazione di una composizione scultorea (per la cui realizzazione è stato
     emanato un bando pubblico) che riprenda la valenza primaria dell’acqua negli ambiti fluviali.

                        Fig. 20, Fig. 21 e Fig. 22: sistemazione sentieristica nel Parco Comunale dell'Isonzo

     L’Amministrazione Comunale ritiene di aver ottenuto, dopo una serie di incontri e di sopralluoghi,
     un accordo soddisfacente con l'Assessorato Regionale all'Ambiente su due importanti interventi
     sull’Isonzo, in prossimità del nostro Parco Comunale:

     a.   difesa spondale sul lato sinistro dell'Isonzo e successiva asfaltatura del tratto di via Roma
          dalla provinciale al primo parcheggio del Parco Comunale dell'Isonzo1 (480.000€ di
          investimento previsto dalla Regione FVG come da Delibera Giunta Regionale n. 1790-2016;
          commissione screening via 4.8.2016);

     b. riqualificazione del fiume Isonzo, finalizzata al ripristino della morfologia originaria mediante
        apertura di nuovi canali e il raccordo con la morfologia esistente e alla ripresa della necessaria
        funzionalità idraulica, con prelievo della ghiaia in eccesso (proponente Cave Giuliane).

1
  L’Amministrazione Comunale da tempo aveva richiesto l’anticipazione della realizzazione di un collettore fognario di acque
nere e dei relativi allacciamenti a servizio dei residenti di parte di Via Roma e Via XXV Aprile. In particolare tale intervento
prevedrebbe di collegare un’area di utenza attualmente non servita dalla fognatura esistente. A marzo 2015 è stato
trasmesso da Iris Acqua il progetto preliminare, tuttavia l’Ambito Territoriale Ottimale “Orientale Goriziano” ha risposto
negativamente. A questo punto si è richiesta l’asfaltatura della strada alla Regione FVG, una volta terminati i lavori
sull’Isonzo.

                                                                                                                         7
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

     L’Amministrazione Comunale aveva interesse in particolare per l’intervento riguardante la
     costruzione della difesa spondale, opera che si presume venga realizzata nel corso del 2017.

     Fig. 23: locandina dell'assemblea pubblica del 10.10.16           Fig. 24: fiume Isonzo a Turriaco

7.   Riqualificazione area verdi.

     L’Amministrazione Comunale ha avviato la riqualificazione dell’area verde adiacente alla nuova
     rotondina dove lo scorso anno è stato installata la statua de “El Famei”, all’incrocio fra via
     Pordenone e via Diaz. L’area era un prato incolto ed è stata valorizzata con un primo tratto di
     panchina in pietra a vista, sotto il grande pioppo attualmente presente e vicino alla ciclabile
     esistente; poi la panchina prosegue in cemento con piazzetta, che si apre verso una futura area
     giochi in ghiaino, mentre sul fronte marciapiede si sono piantate delle alberature.

                              Fig. 25, Fig. 26 e Fig. 27: nuova area verde in via Pordenone e Diaz

     Contestualmente a questo intervento, hanno preso avvio anche dei lavori di sistemazione del
     piazzale Faidutti, quello retrostante al municipio, e sono state inserite delle piccole aiuole alberate e
     di verde (che permettono anche di definire meglio i parcheggi delle automobili) e si creerà una
     rampa per i disabili negli ingressi dell’ex officina, attualmente adibita a sede del Gruppo dei Costumi
     Tradizionali Biasiachi e a Casa della Musica, fruita al momento dalla Società Filarmonica di Turriaco.

             Fig. 28 e Fig. 29: piazzale Faidutti, cortile retrostante il Municipio con nuove aiuole e piantumazioni

                                                                                                                       8
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

     Fra le altre attività legate al verde, l’Amministrazione Comunale ha fatto eseguire – su suggerimento
     degli insegnanti – il posizionamento nel giardino della scuola dell’infanzia di una siepe a confine con
     la recinzione del nuovo “passaggio Pertini”, anche al fine di rendere l’area interna della scuola
     stessa più protetta per i bambini durante le ore di gioco all’aria aperta.

                                  Fig. 30 e Fig. 31: siepe all’interno della Scuola dell’Infanzia

8.   Piccoli lavori di manutenzione e di ampliamento dei servizi in tema di politiche ambientali

     Alla fine del 2016 è stata attuata la procedura per introdurre nel corso dei primi mesi del 2017 una
     Casetta dell’Acqua anche a Turriaco. Con questo intervento l’Amministrazione Comunale aggiunge
     un altro tassello nei servizi e nelle politiche ambientali a favore della comunità. Sarà collocata
     nell'area del parcheggio nuovo di via Marconi, molto centrale, per renderlo anche un luogo di
     ritrovo sociale. Peraltro è intenzione dell'Amministrazione Comunale, in collaborazione con ISA, di
     posizionare nello stesso punto anche un raccoglitore di olio esausto di uso domestico.

     Sono stati attuati anche una serie di interventi di piccole dimensioni, alcuni a conclusione di lavori
     precedenti: la riqualificazione del marciapiede in lavato sul lato di piazza Libertà antistante la Posta;
     l’introduzione di 4 blocchi di nuovi contenitori per la raccolta differenziata nel Parco Comunale
     dell’Isonzo, gestiti dagli operai comunali; la riasfaltatura di parte della piazzola ecologica, con
     l’aggiunta di un nuovo pozzetto e di una nuova tettoia; l’introduzione in via Oberdan di nuovi
     pozzetti e caditoie; il ripristino del manto stradale in un tratto di via Dante rovinato dal canneto di
     un privato; la riqualificazione dell’ingresso dello stadio di calcio.

     Fig. 32: contenitori per la differenziata nel Parco Comunale             Fig. 33: Ingresso campo sportivo riqualificato

     Fig. 34: ripristino marciapiede          Fig. 35: ecopiazzola risistemata        Fig. 36: ripristino asfalto in via Dante

                                                                                                                                 9
RENDICONTO 2016 - COMUNE DI TURRIACO - Relazione illustrativa della Giunta Comunale
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

      Inoltre, alla fine dell’anno, la BCC di Turriaco ha sostenuto l’acquisto di un’automobile Polo ibrida
      del 2007 che ha intestato al Comune di Turriaco e che andrà a sostituire il precedente automezzo
      del Comune, che è stato dismesso, vista la gravosità degli interventi di manutenzione necessari.

      L'Amministrazione Comunale di Turriaco, dopo essersi attivata lo scorso anno anche nel mercato dei
      certificati bianchi, ha reperito per il Comune nuove entrate per oltre 7.000€ - al netto delle spese -,
      che sono state reinvestite sul territorio (in manutenzione straordinaria del verde); la prospettiva è di
      ottenere importi simili o addirittura crescenti nei prossimi anni.

9.    Palestra Comunale

      Nella seconda metà del 2014 l’Amministrazione Comunale aveva scelto di richiedere alla Regione di
      ridestinare parte del contributo per l'acquisto di Villa Priuli alla ristrutturazione della palestra
      Comunale. Con delibera della Giunta Regionale n. 2081 di data 7.11.2014 (seguita dal decreto n.
      2330/CULT di data 24.06.2015) era stata accolta la richiesta del Comune di Turriaco, di conversione
      di 875.000,00€. Da lì è stato avviato l’iter che porterà - nei prossimi anni - all'espansione dell'attuale
      edificio con il completo rifacimento del tetto e degli impianti, l'inserimento di tribune per il pubblico
      e la creazione di nuovi spogliatoi a servizio anche dell'adiacente campo sportivo. Avere la possibilità
      di realizzare un'opera di questa importanza in questa delicata fase storica, potrà essere un grande
      risultato per Turriaco.

10. Viabilità ciclabile

      L’Amministrazione Comunale di Turriaco ha presentato alla Regione FVG domanda di conversione
      di contributo pluriennale, in attuazione della deliberazione giuntale n° 84 dd. 28.09.2015. In sintesi,
      in seguito all’accoglimento della riconversione del contributo di 875.000,00€ per la palestra,
      rimanevano da riconvertire le ulteriori annualità non ancora erogate (per un ammontare
      complessivo di 1.625.000€). Nell’ottobre del 2016 si è ottenuta la conferma e la conversione
      definitiva del finanziamento di 1.625.000,00€ (delibera Giunta regionale n. 1978/2016) per
      l’esecuzione delle seguenti opere pubbliche:

      I. PIANO DELLA MOBILITÀ E INTERVENTI SULLA VIABILITÀ 1.104.000,00€
          a. realizzazione di percorsi ciclabili di collegamento con la frazione di Begliano (Comune di San
             Canzian d’Isonzo) e con la frazione di Cassegliano (Comune di San Pier d’Isonzo), progetti
             preliminari approvati (783.655,00€)
          b. realizzazione di percorsi ciclo-pedonali in viale Gramsci, via Cosani e via 5 Giugno e di un parco
             urbano in viale Gramsci (192.000,00€)
          c. realizzazione impianto di illuminazione pubblica su via Micheluz (98.345,00€)
          d. realizzazione parcheggio a supporto del Parco Comunale dell’Isonzo (30.000,00€, progetto
             preliminare approvato)
      II. EDILIZIA SCOLASTICA 172.000,00€
          e. lavori di rifacimento parziale copertura della scuola materna (47.000,00€, progetto
             preliminare approvato)
          f. lavori di riqualificazione energetica della scuola primaria – “scuola alta” (125.000,00€,
             progetto esecutivo approvato in linea tecnica)
     III. EDILIZIA SPORTIVA 62.000,00€
          g. lavori di sostituzione manto in erba sintetica campi calcetto (62.000,00€, progetto preliminare
             approvato)

                                                                                                         10
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

   IV. IMMOBILI COMUNALI 268.000,00€
       h. installazione impianti fotovoltaici su edifici comunali (155.000,00€, progetto preliminare
          approvato)
       i. lavori di sistemazione viali del cimitero (85.000,00€, progetto preliminare approvato)
       j. lavori di sostituzione serramenti centro giovani ed edificio “ex officine” (sede di associazioni;
          28.000,00€)
    V. IMPIANTO VIDEOSORVERGLIANZA 19.000,00€
       k. completamento impianto di videosorveglianza (19.000,00€)

     L’Amministrazione Comunale a novembre ha già ricevuto i due decreti regionali di riconversione
     degli interventi sulle scuole, che impongono tempistiche molto stringenti all’ente locale.

                Fig. 37: Progetto preliminare del percorso ciclabile di collegamento con la frazione di Begliano

Nel 2016 c’è stato il doppio passaggio in Consiglio Comunale della variante urbanistica, adottata il
27.4.2016 e approvata in via definitiva il 2.8.2016. Con questo strumento si sono create le condizioni per
dare risposte concrete al territorio, come nel caso della previsione dei nuovi tratti ciclabili di
collegamento con Begliano e Cassegliano o nei diversi recuperi edilizi proposti (ex area Consorzio
Agrario, ex Arci, immobili inutilizzati verso Cassegliano e Begliano…), senza consumare ulteriore suolo
agricolo, non prevedendo nessun nuovo comparto di espansione edilizia ed anzi riducendo di molto la
volumetria edificabile complessiva. In particolare il tracciato delle due ciclabili di collegamento di
Turriaco con Begliano da una parte e Cassegliano dall’altra, è stato inserito nella cartografia del piano
regolatore. Così, dopo il collegamento ciclo-pedonale con Pieris realizzato attraverso la riqualificazione
di via Aquileia, si sta procedendo con la creazione di una rete di ciclabili che collegheranno Turriaco a
tutti i centri abitati limitrofi.

A febbraio 2015 era stata sottoscritta la convenzione fra il Comune di Turriaco e di San Canzian
d'Isonzo per collaborare congiuntamente nella progettazione di due interventi: il Comune di San
Canzian d'Isonzo ha redatto il Piano di rischio aeroportuale anche per il Comune di Turriaco, mentre il
Comune di Turriaco ha progettato la costruzione di una pista ciclabile di collegamento tra i due
Comuni (via Aquileia di Turriaco e via Roma di Pieris, fino al sottopasso). Nel Consiglio Comunale del
28.11.2016 è stata adottata la variante urbanistica che recepisce il Piano di rischio aeroportuale; l’iter
si concluderà con l’approvazione definitiva nel 2017.

                                                                                                                   11
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

      Politiche ambientali e risparmio energetico

I
1.
     mportante anche l’impegno della nostra Amministrazione sul fronte delle politiche ambientali,
     attraverso iniziative di sensibilizzazione e passi concreti soprattutto sul tema del servizio di gestione
     dei rifiuti, che si possono così riassumere:

      Servizio raccolta rifiuti

      A giugno 2015 avevamo attivato il progetto pilota di raccolta del rifiuto secco residuo mediante i
      nuovi contenitori dotati di transponder collegato ad ogni singola utenza. I dati parziali forniti da
      Isontina Ambiente a settembre 2016 mostrano finora una %RD media annua del 77,62%, un valore
      questo mai registrato prima a Turriaco e ben superiore (+10%) rispetto ai valori medi degli anni
      precedenti l’introduzione del nuovo sistema di raccolta del secco residuo. Questo aumento
      percentuale ha portato da un lato al miglioramento nella qualità dei materiali riciclabili che, al
      momento della vendita ai consorzi di filiera, si traduce in un maggior ricavo economico per il
      Comune, dall’altro dà luogo ad una minore quantità di rifiuti destinati al termovalorizzatore con
      conseguente minor costo di smaltimento per le casse comunali.

      Alla luce di questi dati, il nostro prossimo passo, potrà essere quello di introdurre la cosiddetta
      “tariffa puntuale”, per responsabilizzare maggiormente i cittadini sul tema rifiuti coerentemente
      con la logica del “chi inquina paga” in quanto ogni utente pagherà parte della tariffa in funzione dei
      rifiuti che ha prodotto.

      Fig. 38: quota di rifiuti secchi residui a Turriaco           Fig. 39: Raccolta Differenziata negli ultimi anni a Turriaco

2.    Rete idrica

      Nel Consiglio Comunale del 28.11.2016 è stata approvata la delibera “Modifica statuto IRISACQUA
      Srl ed aggiornamento del termine di scadenza dell’affidamento relativo al Servizio Idrico Integrato a
      mezzo di IRISACQUA Srl”, di fatto aumentando dal 2035 al 2045 l’affidamento alla società pubblica
      al fine di rendere sostenibile il nuovo piano di investimenti previsto per sostituire la rete idrica in
      cemento-amianto. Verificata la situazione specifica del Comune di Turriaco che vede gran parte
      della rete attuale in cemento-amianto (oltre 10 km) e posto che ciò comporta una previsione di
      numerosi e impattanti lavori su gran parte del centro abitato, comprese alcune vie appena o da
      poco riqualificate, il Consiglio Comunale di Turriaco ha richiesto alla propria partecipata IrisAcqua
      attraverso una mozione allegata alla delibera:

      “1) che i lavori di sostituzione delle condotte idriche in cemento-amianto prevedano l’integrale ripristino dell’asfaltatura
      delle vie coinvolte, sia per quanto riguarda la carreggiata che per marciapiedi e ciclabili eventualmente coinvolti; il
      crono-programma di tali opere pubbliche dovrà essere concordato con l’ente locale, al fine di anticipare – per quanto
      tecnicamente possibile – gli interventi sulle strade con maggiori necessità di riqualificazione e, viceversa, di posticipare
      gli interventi sulla viabilità in migliori condizioni;

                                                                                                                          12
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

     2) che i sopraesposti lavori avvengano contestualmente a quelli eventualmente necessari sulla rete fognaria, specie nel
     caso dove quest’ultima non è presente o necessita di ammodernamenti, al fine di razionalizzare gli investimenti e di
     ridurre al minimo i disagi per la popolazione. In particolare ci si riferisce al tratto di via Roma sprovvisto di fognatura, il
     cui intervento è inserito nel Piano d’Ambito per il 2021 (previsti 400.000€) e IrisAcqua ha già consegnato un progetto
     preliminare (da 540.000€). Si ritiene dunque sia necessario reperire le risorse per questi interventi”.

3.   Attività di sensibilizzazione

     Il 4 novembre 2016 abbiamo aderito all’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente: gli
     alunni della classe quinta della scuola primaria di Turriaco hanno partecipato con una passeggiata
     per le vie limitrofe alla scuola, raccogliendo e differenziando i rifiuti. Un’occasione di riflessione sui
     comportamenti ecologicamente corretti e sulla necessità di prendersi cura del proprio ambiente.

     Con lo stesso spirito era stato organizzata una giornata anche in primavera, il 19 marzo, con il
     gruppo dei Volontari AUSER, aperto all’intera cittadinanza, per una pulizia straordinaria degli spazi
     pubblici.

     Sempre sul tema della sensibilizzazione alle tematiche ambientali anche quest’anno abbiamo
     rinnovato la nostra adesione a “M’Illumino di Meno” promossa dalla trasmissione di Radio 2
     Caterpillar: venerdì 19 febbraio, al mattino, l’Associazione BisiachINBici si è prestata ad un
     intervento presso la scuola dell’infanzia di Turriaco, tra gioco, lettura e informazione; nel
     pomeriggio Francesca Ferigo e Francesca Pozzi hanno proposto le “Letture al lume di lanterna”
     nella Sala Giovani della Biblioteca. È stata anche l’occasione per l’Amministrazione Comunale per
     promuovere le ciclovie esistenti e quelle in fase di progettazione.

     Per favorire la mobilità “leggera” verso scuola, il 21 marzo, primo giorno di primavera,
     l’Amministrazione Comunale di Turriaco ha aderito all’iniziativa “Bike to School” in collaborazione
     con BisiachInBici, organizzando un accompagnamento in bicicletta verso i plessi di Turriaco e di
     Pieris.

              Fig. 40: Letture al Lume di Lanterna 19.2.16                        Fig. 41: Bike to School 21.3.16

                        Offerta culturale ed educativa

L     ’Amministrazione Comunale opera in campo culturale per favorire, integrare e stimolare la
      partecipazione dei cittadini ad una comunità che si contraddistingue, nel pur limitato territorio del
      monfalconese, per vivacità e ricettività. Anche nel corso del 2016 non siamo venuti meno al
compito istituzionale di sostenere, coordinare ma anche promuovere iniziative, che possono essere
riassunte come segue:

                                                                                                                            13
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

1.     Note di Costituzione

       L’ottava edizione della nostra rassegna “Note di Costituzione” ha affrontato quest’anno due temi
       importanti, attraverso spettacoli, mostre, presentazione di libri ed incontri di approfondimento:
       l’apertura è stata affidata al dott. Sergio Zilli, docente dell’Università di Trieste, che ha parlato
       della profuganza e flussi migratori da e verso le nostre terre; sullo stesso argomento è stata
       allestita in Sala Consiliare la mostra “900 percorsi. Anni, nomi, luoghi e temi del Novecento”,
       elaborati della scuola primaria di Turriaco, frutto di una riflessione elaborata dagli alunni della
       maestra Laura Pelos durante gli incontri con il presidente dell’ANPI Alberto Mauchigna. Ancora le
       vicende tragiche di chi è costretto a lasciare le proprie terre in tempo di guerra sono state al
       centro del coinvolgente spettacolo "Fronti di guerra fronti di pace" del coro “Freevoices” di
       Manuela Marussi con la narrazione di Enrico Cavallero, dedicato alle testimonianze scritte da
       soldati e ai canti popolari nati nelle trincee sul fronte italiano, su quello francese, su quello russo.

       Fig. 42: Conferenza del prof. Sergio Zilli        Fig. 43: spettacolo del coro Freevoices

       L’altro tema trattato, quello della libertà di comunicazione e stampa, è stato presentato attraverso
       la mostra "Cronache locali da l'Unità degli anni 60", a cura della Fondazione Isonzo e
       dell’Associazione il Paese, che è stata anche occasione per un la conferenza "Storia della
       comunicazione politica: parole, linguaggi, immagini" con il dott. Alberto Vanin, consulente politico
       e della comunicazione, esperto in politiche europee e regionalismo. La ricca rassegna si è conclusa
       il 13 maggio con l’incontro "La libertà di stampa negli ultimi 40 anni" con il giornalista Massimo
       Bordin, il direttore di Radio Radicale Alessio Falconio e il senatore Alessandro Maran. Nella
       mattinata la Rassegna “Stampa e Regime” di Radio Radicale è stata straordinariamente trasmessa
       in diretta dall’ufficio del Sindaco.

                             Fig. 44: Conferenza con Massimo Bordin, Alessandro Maran, Alessio Falconio

                                                                                                          14
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       La cerimonia ufficiale del 25 aprile è stata occasione per la consegna di una copia della
       Costituzione ai neodiciottenni residenti in Comune, quale simbolica celebrazione di un importante
       traguardo che è anche punto di partenza: l'acquisizione del diritto di voto, come diritto
       costituzionale e politico per eccellenza. E ai giovani è stato dedicato il pomeriggio del 25 aprile,
       tradizionalmente ormai affidato alla regia dell'ANPI giovani Monfalcone, con "Musiche di
       Resistenza", quest'anno con l'importante novità di "La Storia siamo noi" una selezione di canzoni
       di musica leggera che hanno segnato la Storia d'Italia, a cura di Simone Bertogna, con il commento
       vocale di Marilisa Trevisan, che ha ripreso l’intervento ufficiale del Sindaco nel corso della
       cerimonia del mattino.

       Fig. 45: Cerimonia Ufficiale              Fig. 46: La Storia siamo noi            Fig. 47: pubblico del pomeriggio

       Musica, arte e scrittura sono state variamente combinate per le affollate presentazioni delle
       pubblicazioni di Paolo Sceusa e Luciano Patat nella Sala lettura della Biblioteca. Alla rassegna
       hanno partecipato come ogni anno le associazioni del paese: dal Coro del Gruppo Costumi
       Tradizionali Bisiachi al Gruppo Teatrale don Eugenio Brandl, dall’allegra pedalata dei
       “BisiachInbici”, alle letture itineranti dell’associazione “Fra Le Righe”, dalla Società Filarmonica di
       Turriaco che ha proposto l’incontro delle bande giovanili, alla Libera Associazione Musicale che ha
       organizzato ancora una volta l’apprezzato "Rioni Rock". Il tutto con l’indispensabile supporto di
       Pro Loco e Auser.

2.     Cinema sotto le stelle

       Abbiamo incrementato da quest’anno la rassegna estiva “Cinema sotto le stelle”, aumentando da
       tre a quattro, gli appuntamenti in cartellone, ancora prevalentemente dedicato ai film di
       animazione, ma senza trascurare un’offerta che possa interessare adulti e famiglie. Proprio perché
       riteniamo irrinunciabile questa proposta ricreativo-culturale abbiamo provveduto a rendere più
       decoroso e stabile anche l’allestimento della piazza con la predisposizione fissa per i pali che
       reggono il maxischermo. Per creare la giusta atmosfera in attesa dei film di animazione sono
       previsti anche due appuntamenti di letture animate con Francesca Pozzi e Francesca Ferigo
       dell’Associazione Tra Le Righe.

                                      Fig. 48: locandine della rassegna Cinema sotto le Stelle

3.     Mostre

       Costanti sono stati gli appuntamenti con le mostre nell’atrio del Municipio, da quest’anno
       accompagnate anche da musica di sottofondo a tema, con un avvicendamento mensile.

                                                                                                                            15
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       Abbiamo iniziato a gennaio con gli acquarelli “Fotoricordi” di Danilo Ceccone, uno dei quali è ora
       esposto nell’ufficio del Sindaco; siamo poi passati alle fotografie documentarie ed artistiche di
       Maurizio Costanzo con “Luce Dentro”, sugli ospiti della Casa di Riposo per Ciechi Rittmeyer; le tele
       di Paolo Pizzin con “Grace Under Pressure”, dedicate alle donne, sono state seguite dalle
       incredibili istantanee di flora e fauna della rassegna “Colori – visti da vicino” di Alessandra
       Tribuson e Lucio Ulian. La primavera si è conclusa con la mostra di approfondimento “Cronaca
       locale da l’Unità degli anni ‘60”, con gli originali dei quotidiani, e la successiva “Legami. Storia di un
       cordino” tavole fotografiche di Luisa Rodà che ha donato all’Amministrazione Comunale una sua
       opera già selezionata nell’ambito di una rassegna nazionale sul tema della violenza sulle donne. Il
       pannello è esposto nella sala utilizzata come punto di ascolto per l’Assistenza Sociale.

       Fig. 49: Inaugurazione della mostra di Paolo Pizzin          Fig. 50: Luisa Rodà ci consegna una sua opera

       Nella stagione estiva abbiamo avuto due appuntamenti con artisti triestini: in luglio Alvise
       Vendramin con la sua personale “Pupoli”, coloratissime fantasie realizzate con e su materiali di
       recupero, di cui un esempio, donato dall’autore, è esposto nella Sala Giovani della Biblioteca
       Comunale; in agosto la singolarissima la mostra “Earth Song” di Gastone Bianchi, giovane e
       poliedrico autore triestino che a Turriaco ha portato per la prima volta una esposizione artistica
       multisensoriale: dal suono delle canzoni, ai rispettivi testi, ai ritratti – acrilici su tela – dei loro
       autori e cantanti. L’ultima mostra dell’estate è stata nuovamente dedicata al nostro territorio, con
       le sensazionali fotografie dall’elicottero di Lucio Buttignon e Graziella Sgubin.

       A ottobre è stata la volta di “Emozioni e colori” una collettiva di pittori regionali curata da
       Gabriella Machne e a novembre grande successo hanno avuto i mosaici in pietra di Nives Vocchi
       esposti nella singolare mostra “Abitare il Carso”, dimostrazione di accurato lavoro di ricostruzione
       e di certosina pazienza. Per finire, durante tutto il periodo natalizio, la mostra della seconda
       edizione del nostro concorso fotografico “Xmas Lights”, quest’anno accompagnato anche da
       “Xmas Cards”, raccolta di cartoline augurali natalizie per lo più risalenti alla prima metà del secolo
       scorso e provenienti dalla collezione privata di Nicolò d’Avola, nostro segretario Comunale.

       Fig. 51: inaugurazione mostra di Sgubin-Buttignon       Fig. 52: le mostre "Xmas Lights" e "Xmas Cards"

                                                                                                                 16
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

4.     Aria di Natale

       All’accensione dell’albero in piazza Libertà donato per il secondo anno consecutivo dal Comune di
       Paularo, è stata dedicata la prima domenica di dicembre: la giornata, coordinata dalla Pro Loco, ha
       visto la partecipazione di associazioni e un susseguirsi di appuntamenti a carattere musicale, con la
       prima partecipazione di Acreos che, in collaborazione con Libera Associazione Musicale ed i ragazzi
       dello spazio giovani Turryoung hanno organizzato i concerti del pomeriggio. Ancora una volta un
       esempio di come sia possibile collaborare per la realizzazione di un evento nell’interesse della
       comunità. L’addobbo dell’albero, curato dai volontari AUSER, è stato ampliato con delle
       decorazioni artigianali in legno ed è stato completato, dopo l’8 dicembre, con una nuova
       collocazione del Presepe.

       Fig. 53: allestimento e accensione dell'albero   Fig. 54: piazza Libertà con l'abete addobbato e il presepe

       Per ringraziare tutti coloro che lavorano e collaborano con l’Amministrazione Comunale, anche
       quest’anno il tradizionale scambio di Auguri Natalizi con dipendenti e volontari delle associazioni
       sono stati accompagnati da un concerto aperto al pubblico. I protagonisti di quest’anno sono stati i
       Fiati dell’Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone che, in collaborazione con l’Associazione Voci
       di Donna ha proposto uno spettacolo di grande qualità con tre opere scelte tra il repertorio di fine
       Settecento e inizio Ottocento, terminando con un medley di canzoni natalizie.

       Fig. 55: Accensione dell'albero di Natale        Fig. 56: concerto per gli auguri di Natale

5.     Altri eventi culturali

       In collaborazione con AIAS, ANFFAS ed ASI AUSER provinciali abbiamo organizzato tra gennaio e
       febbraio in Sala Consiliare una mostra fotografica dal forte impatto emotivo in occasione della
       Giornata della Memoria. “Ricordiamo!" – questo il titolo della mostra - illustra il progetto di
       eutanasia delle persone disabili, portato a compimento da Hitler nel corso del 1939: nome in
       codice AKTION 74.

                                                                                                                     17
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       Il 29 luglio abbiamo ospitato in piazza Libertà uno dei prestigiosi concerti della rassegna
       transfrontaliera “Nei Suoni dei Luoghi”. E nell’ambito del programma estivo abbiamo sostenuto la
       rassegna di teatro dialettale promossa dal Circolo Brandl ed il concerto della Società Filarmonica.

       Giovedì 8 settembre, abbiamo presentato “Sono un uomo fortunato”, fumetto dedicato alla vita
       di Silvino Poletto, il partigiano “Benvenuto”, personalità di spicco a livello regionale della politica e
       della cooperazione. L’opera, realizzata dall’Accademia del Fumetto di Trieste, con il contributo di
       Coop Alleanza 3.0, è stata presentata alla presenza dell’esponente del CdA di Coop Alleanza 3.0
       Mauro Grion, Flavio Poletto, figlio di Silvino, Mario Cerne dell’Accademia del Fumetto e Alberto
       Mauchigna per l’ANPI provinciale.

       Un interessantissimo convegno si è tenuto il 30 novembre 2016 in Sala Consiliare, con Fiona Haig e
       Flavio Poletto, rispettivamente autrice e curatore del volume “Gli eretici goriziani del 1956: l’Euro-
       comunismo ha inizio qui?”, che hanno dialogato con Alberto Mauchigna, presidente ANPI Turriaco,
       sulla critica rivoluzionaria espressa dalla Federazione del Partito Comunista Italiano di Gorizia
       sull’intervento sovietico nella rivoluzione ungherese del 1956. Un dibattito partecipato a partire
       dalle interviste di diversi esponenti locali raccolte dalla ricercatrice inglese.

       Fig. 57: presentazione del fumetto su Silvino Poletto   Fig. 58: conferenza sui fatti d'Ungheria

6.     Promozione della lettura

       L’attività principale della Biblioteca Comunale è ovviamente quella del prestito librario che, grazie
       ad un intervento di sollecitazione dei nostri consiglieri regionali, abbiamo ottenuto rimanesse in
       capo al Consorzio Culturale del Monfalconese mantenendo la formula dell’interprestito: il Sistema
       Bibliotecario garantisce a tutti gli utenti di poter ordinare e ricevere direttamente a Turriaco
       qualsiasi titolo riferito a libri, cd, dvd, presente nei cataloghi delle numerose biblioteche aderenti,
       che superano i confini provinciali.
       Si è concluso nei primi mesi del 2016 il lavoro di riordino dell’Archivio Comunale, affidato a fine
       2015 ad una cooperativa specializzata che ha permesso una sistematizzazione e lo smaltimento di
       materiali superflui.
       Grazie alla nostra partecipazione al Bando per il Servizio Civile Nazionale, abbiamo ottenuto           di
       potenziare il servizio offerto dalla nostra biblioteca con due giovani che hanno superato               la
       selezione e che con la loro disponibilità ci consentono di mantenere un orario di apertura              al
       pubblico tra i più estesi in zona, garantendo il servizio dal lunedì al sabato, di mattina               e
       pomeriggio.
       Grazie alle generose donazioni dei nostri utenti abbiamo potuto a nostra volta regalare alla scuola
       primaria un consistente numero di libri per i bambini, ampliare il patrimonio di pubblicazioni a
       carattere storico, attualmente dislocato nell’ufficio del Sindaco, ed attivare per la prima volta una
       sezione per il prestito di libri in lingua straniera. Inoltre abbiamo donato a ciascuno dei 4 bar che

                                                                                                          18
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       gravitano attorno a piazza Libertà uno scaffale di libri, per promuovere la lettura anche fuori degli
       spazi della biblioteca: una piccola dotazione di volumi omaggio, da mettere a disposizione dei
       clienti, per una sorta di prestito informale, come nella già nota formula del book crossing, ma che
       possono anche essere trattenuti, visto che la biblioteca si impegna a rimpinguare periodicamente
       la fornitura. Assieme ai libri è stata consegnata anche una coppia di reggilibri personalizzati con il
       logo "Libri al Bar" riprodotto a mano dalla sempre attiva impiegata del protocollo Flavia Piapan,
       con una citazione di Daniel Pennac: “il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il
       tempo per vivere”.
       Quest’ultima iniziativa è partita in occasione della Giornata regionale per il fomento della lettura,
       giunta alla sua terza edizione. Venerdì 28 ottobre a Turriaco abbiamo organizzato una no-stop di
       letture e di iniziative correlate, per tutte le età e tutti i gusti, con volontari cui è affidato il compito
       di disseminare il piacere di leggere. La Sala Giovani della biblioteca, addobbata per Halloween, è
       stata prima teatro di una staffetta di letture degli alunni della scuola primaria con le loro maestre,
       poi, subito dopo la pausa pranzo, di una animazione su misura riservata ai piccoli della scuola
       dell'infanzia a cura dell'associazione culturale Fra Le Righe, che ha poi continuato con una speciale
       mostra di libri ed un ciclo di letture "spaventose" aperta a tutti. Nel frattempo, lettori volontari si
       sono alternati nei bar del centro, per leggere ad alta voce brani tratti da autori italiani e stranieri
       sul tema birrerie, osterie e caffè, mentre i giovani di BiblioGO hanno organizzato la prima edizione
       di “Libri in Barattolo”, mettendo a disposizione di passanti e curiosi, lettori e ascoltatori, dei
       barattoli colorati dove inserire una citazione da un libro, per “fomentare” il piacere della lettura.

       Fig. 59: letture al bar                     Fig. 60: libri in barattolo     Fig. 61: lo scaffale Libri al Bar

       La Sala Giovani della Biblioteca è stata più volte teatro di letture animate, e di appuntamenti
       dedicati ai più piccoli come il progetto “Musicando le fiabe” di Luca Berardi e Desirée Comar e la
       giornata di lettura “Speciale Normalità”, dedicata alla lettura di libri tradotti in Comunicazione
       Aumentativa Alternativa, a cura degli studenti dell’indirizzo per i Servizi Socio-Sanitari dell’ISIS
       Pertini di Monfalcone.
       Ma la stessa sala è stata anche luogo di attività di studio assistito per ragazzi delle scuole
       secondarie di secondo grado: un’attività nata spontaneamente, dalla necessità di alcuni studenti e
       dalla disponibilità dei loro insegnanti in previsione dell’esame di Stato e che è continuata in estate
       con gruppi di ragazzi e la supervisione e l’assistenza del personale della biblioteca e di volontari,
       iniziativa volta a responsabilizzare gli studenti nel percorso di recupero, offrendo loro gli spazi ed i
       mezzi per uno studio autonomo. Un progetto che, con la disponibilità dei volontari del Servizio
       Civile Nazionale, intendiamo aumentare.

       Attraverso la Biblioteca abbiamo promosso anche l’educazione teatrale, facendo fare tappa a
       Turriaco al Filobus n. 75, il pullman che a gennaio ha portato gratuitamente, su prenotazione,
       bambini e genitori al Teatro Comunale di Monfalcone per lo spettacolo “Hansel e Gretel della
       compagnia Baule Volante di Ferrara, nell’ambito del progetto regionale Crescere Leggendo.

                                                                                                                  19
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       Infine, organizzando la Festa dell’Accoglienza per le nostre scuola in occasione dell’avvio dell’anno
       scolastico, abbiamo cercato di unire in un'unica giornata più stimoli culturali: uno spettacolo
       teatrale per i piccoli con la compagnia “La Fa Bù”, una proposta musicale con i maestri della
       Società Filarmonica di Turriaco e la consegna di un libro ciascuno per gli alunni che iniziano della
       classe prima. E naturalmente la presentazione del coloratissimo murales realizzato da Alvise
       Vendramin sull’edificio basso della Scuola Primaria.

                       Figura 62: spettacolo presso la scuola d'infanzia per la Festa dell'Accoglienza il 12.09.16

              Politiche sociali e servizi alla persona

I
1.
     comuni sono l’ente di prossimità per l’erogazione dei servizi ai propri cittadini, servizi verso la
     persona e verso il territorio. Siamo stati costantemente presenti garantendo il nostro supporto ed il
     nostro impegno su diversi ed importanti settori:

       Bisogni dei cittadini

       Non è mai venuta meno l’attenzione rivolta ai bisogni delle famiglie, con politiche di
       sensibilizzazione, come le campagne di prevenzione dei tumori, ed iniziative mirate, quali
       l’assistenza nell’erogazione di benefici, l’abbattimento dei canoni di locazione, gli interventi
       individualizzati per chi si trova in stato di bisogno, l’educativa di strada per contrastare fenomeni
       di devianza e l’erogazione di strumenti di supporto come carte-famiglia ed assegni di sostegno, la
       gestione delle convenzioni per asili nido e residenze protette.

2.     Bandi lavoro

       Abbiamo aderito ai bandi per i Lavoratori Socialmente Utili e per i Cantieri di Lavoro, e ciò si è
       tradotto in maggiori servizi erogati a favore della cittadinanza. Benefici alla comunità sono venuti
       anche dalla partecipazione ai bandi per il Servizio Civile Nazionale.

3.     Richiedenti asilo

       Nel 2016 l'Amministrazione Comunale ha avviato, in collaborazione con la Prefettura di Gorizia, un
       percorso di riqualificazione ed adeguamento di due appartamenti di uno stabile (ex caserma dei
       Carabinieri, via 5 giugno, 8), di proprietà dell'Agenzia del Demanio, in disponibilità della
       Prefettura, allo scopo di dare ospitalità fino a un massimo di 12 richiedenti asilo politico,
       nell'ottica dell'accoglienza diffusa. Si prevede che gli ospiti possano giungere a Turriaco all’inizio
       del 2017. Nel 2016 si sono completati i lavori di impiantistica e ritinteggiatura dei due

                                                                                                                     20
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       appartamenti e si sono ordinati gli arredi (2 cucine, 2 soggiorni, 5 camere da letto con 12 letti, 2
       bagni …). Nel corso dell’anno ci sono stati concessi 43.050€ dalla Prefettura di Gorizia; considerati
       alcuni risparmi nei lavori, abbiamo formulato la proposta di destinare le risorse risparmiate a
       interventi aggiuntivi per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo, quali la creazione – in
       prossimità degli appartamenti stessi – di un "orto sociale", nell’area dietro il campo di sfogo di
       calcio. È stata comunque già approvata dalla Regione FVG la richiesta di un contributo di 7.000€
       per l’organizzazione di corsi di lingua italiana, di educazione civica, di sicurezza e di percorsi
       laboratoriali di vario tipo, con l’obiettivo di agevolare il loro inserimento nella nostra comunità,
       anche attraverso una collaborazione con le associazioni attive sul territorio.

       Poco prima di Natale, nei giardini di viale Gramsci, in prossimità della palazzina che ospiterà i
       richiedenti asilo, è stata ritrovata una molotov, accompagnata da una lettera di minacce. Contro
       questo vile gesto intimidatorio, come Amministrazione Comunale abbiamo aderito alla fiaccolata
       spontanea e popolare che ha visto una grande partecipazione di cittadini e Amministratori locali. È
       stata per noi l’occasione di ribadire l’importanza della solidarietà, come portato storico delle
       culture socialiste e cristiane che tanta parte hanno avuto nella costruzione dell'Europa, nella
       convinzione che una comunità che sa accogliere chi si trova in stato di bisogno è una comunità che
       sa sostenere anche i propri membri in difficoltà.

                                 Fig. 63: momento conclusivo della fiaccolata del 16.12.2016

4.     Spazio giovani

       Il 15 settembre 2016 è stato inaugurato anche il nuovo spazio giovani di Turriaco, chiamato
       Turryoung su proposta dei suoi stessi frequentatori: la sala è quella della palazzina servizi dell'area
       sportiva, destinata a spazio di ritrovo giovanile. Il progetto, avviato nella fase di pianificazione
       l'inverno scorso, si inserisce all'interno degli interventi educativi, di integrazione sociale e
       prevenzione del disagio, sperimentati nel più ampio quadro delle politiche giovanili, in
       collaborazione con l'Ambito Sanitario Basso Isontino e con l'Agenzia Sociale 2001 che, attraverso i
       propri operatori di strada da anni collabora con l'Amministrazione Comunale. Provincia di Gorizia e
       Fondazione CARIGO ci hanno dimostrato la loro fiducia concedendo dei contributi che ci hanno
       permesso di avviare dei lavori di adeguamento del locale, di acquistare le prime attrezzature
       indispensabili per un'attività ricreativa e di sostenere la presenza di un educatore specializzato
       negli orari di apertura. Fondamentale è stata la collaborazione con gli operatori Pozzar e De

                                                                                                       21
Relazione illustrativa della giunta – Rendiconto 2016

       Pangher che hanno lavorato a lungo con i ragazzi affinché fossero loro a partecipare
       concretamente all'avvio del progetto: dai lavori di tinteggiatura e di pulizia, al montaggio di alcuni
       arredi, alla realizzazione dei graffiti su una delle pareti. Nella sala ora ci sono degli elementi
       modulari colorati, un divano, una postazione pc con casse per ascoltare anche la musica, un tavolo
       da pingpong ed un calcetto e una ventina di utenti che in maniera molto libera e spontanea si
       ritrovano il giovedì e il sabato in orario pomeridiano. L'auspicio è che questo punto di ritrovo possa
       essere anche il luogo dove nascono e si propongono idee da realizzare in collaborazione con
       l'Amministrazione Comunale.

       Fig. 64: ragazzi alle prese con i lavori di ripristino      Fig. 65: inaugurazione dello spazio giovani il 15.09.16

5.     Iniziative a carattere sociale

       È stata un successo anche la quinta edizione del Pranzo di Natale per gli ultrasessantacinquenni,
       organizzato sabato 17 dicembre assieme alla Pro Loco nella palestra Comunale, in collaborazione
       con le associazioni. Più di una settantina i partecipanti che hanno potuto trascorrere una giornata
       assieme, dimostrando di apprezzare non solo il menù tradizionale offerto, ma anche
       l’accompagnamento musicale e l’intrattenimento con un divertente quiz a domande aperte.

                    Fig. 66: Foto ricordo del pranzo sociale con i “diversamente giovani”, 19 dicembre 2016

       Pensando a questa fascia di popolazione abbiamo anche avviato, con buon successo, una specifica
       attività ricreativa presso il Centro Civico: seguendo le indicazioni emerse da un sondaggio svolto
       tra potenziali utenti, sono stati organizzati dei pomeriggi di incontro tra anziani dove la
       socializzazione passa attraverso il gioco delle carte.

       Naturalmente abbiamo continuato a sostenere i centri estivi per bambini di diversa fascia d’età, e
       di diverso tipo, proposti dalle associazioni locali, mettendo a loro disposizione gli spazi delle nostre
       scuole e della palestra, nella convinzione che i momenti aggregativi non sono solo una risposta alle
       esigenze delle famiglie di lavoratori, ma contribuiscono ad un progetto educativo più ampio di
       condivisione ed integrazione.

                                                                                                                        22
Puoi anche leggere