"QUESTA SONO IO!" SVILUPPO DEL CONCETTO DI SÉ ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTRAVERSO UN PERCORSO SULL'AUTORITRATTO - in SUPSI Tesi

Pagina creata da Andrea Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
"QUESTA SONO IO!" SVILUPPO DEL CONCETTO DI SÉ ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTRAVERSO UN PERCORSO SULL'AUTORITRATTO - in SUPSI Tesi
TESI DI BACHELOR DI

                  CLARISSA LANZETTI

        BACHELOR OF ARTS IN PRIMARY EDUCATION

              ANNO ACCADEMICO 2019/2020

              “QUESTA SONO IO!”

SVILUPPO DEL CONCETTO DI SÉ ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
     ATTRAVERSO UN PERCORSO SULL’AUTORITRATTO

                      RELATORE

                  SIMONE BALESTRA
"QUESTA SONO IO!" SVILUPPO DEL CONCETTO DI SÉ ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTRAVERSO UN PERCORSO SULL'AUTORITRATTO - in SUPSI Tesi
“Questa sono io!”

ii
"QUESTA SONO IO!" SVILUPPO DEL CONCETTO DI SÉ ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTRAVERSO UN PERCORSO SULL'AUTORITRATTO - in SUPSI Tesi
Clarissa Lanzetti

Ringraziamenti – Ringrazio di cuore tutta la mia famiglia per aver sempre creduto in me. In parti-
colare ringrazio mio papà per avermi trasmesso la passione per il mondo della Scuola, mia mam-
ma per avermi sostenuta nell’affrontare qualunque difficoltà e mio fratello per avermi spronata a
dare il massimo.
Un grande grazie va anche a tutti i bambini della sezione nella quale ho svolto la pratica, alle loro
famiglie e a tutti gli operatori della sede scolastica per avermi permesso di crescere come persona
e come docente.
Ringrazio il mio relatore Simone Balestra per avermi accompagnata e sostenuta con suggerimenti
utili per la realizzazione di questo importante lavoro.
Un ringraziamento speciale a Ricky, per avermi sempre supportata e sopportata anche nei mo-
menti difficili, trovando sempre il modo per farmi sorridere.
Ed infine un grazie alle mie compagne di classe per aver condiviso questa avventura ricca di
emozioni.

                                                                                                   iii
"QUESTA SONO IO!" SVILUPPO DEL CONCETTO DI SÉ ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ATTRAVERSO UN PERCORSO SULL'AUTORITRATTO - in SUPSI Tesi
“Questa sono io!”

iv
Clarissa Lanzetti

Abstract
Clarissa Lanzetti
Bachelor per l’insegnamento prescolastico
“Questa sono io!”
Simone Balestra

Lo sviluppo del sé è un processo complesso, che inizia alla nascita e ci accompagna per tutta la
vita, con importanti riscontri psicologici, in particolare riguardo al raggiungimento di una sana
autostima. In questo lavoro, si studia l’introduzione di attività grafico-pittoriche per agevolare lo
sviluppo del sé, sia a livello corporeo che a livello introspettivo, in seno alla scuola dell’infanzia.
Ispirandosi alla teoria del sé e della sua raffigurazione, si propone uno spettro di attività sull’auto-
ritratto per stimolare la consapevolezza delle proprie caratteristiche fisiognomiche del volto e per
avviare un processo di introspezione mirato al riconoscimento dei propri interessi e delle proprie
abilità e fragilità. Si verifica l’impatto della metodologia su un gruppo di sei bambini. Mediante
l’analisi di disegni e interviste personali, si valuta qualitativamente e quantitativamente l’effetto
delle attività proposte. I risultati evidenziano un sensibile progresso nei bambini e suggeriscono
pertanto un beneficio del percorso didattico. Questo lavoro di ricerca potrebbe fungere pertanto da
studio preliminare per l’investigazione sistematica e rigorosa di queste attività in seno alla scuola
dell’infanzia.

Parole chiave: autoritratto, concetto di sé, autostima.

                                                                                                      v
“Questa sono io!”

vi
Clarissa Lanzetti

Indice

Abstract                                                                                            v

1 Introduzione                                                                                     1

2 Quadro teorico                                                                                   2
       Disegno infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      2
                 Lo sviluppo della figura umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     3
       Immagine corporea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .        4
       Autostima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .      5
       Il concetto di sé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    5
       L’autoritratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     6

3 Domanda di ricerca                                                                                8
       Ipotesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    8

4 Quadro metodologico                                                                               9
       Tipologia di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     9
       Analisi del contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .     9
       Campione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
       Interventi pedagogico-didattici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
       Strumenti di raccolta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

5 Risultati                                                                                        14

6 Discussione                                                                                      16
       Interpretazione degli autoritratti dei singoli bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
       Analisi delle interviste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

7 Conclusioni                                                                                      25
       Risposta all’interrogativo di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
       Limiti, potenzialità, possibili sviluppi e ricadute professionali . . . . . . . . . . . . 26
       Conclusioni personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

8 Bibliografia                                                                                     28

                                                                                                    i
“Questa sono io!”

Allegati
           Allegato 1 – Mappa sezione
           Allegato 2 – Descrizione del campione di riferimento (dicembre-gennaio 2020)
           Allegato 3 – Descrizione delle attività didattiche
                    “Gi Raffa cerca se stessa”
                    Autoritratto allo specchio
                    Ritratto del compagno
                    Autoritratto simmetrico
                    Autoritratto ricalcato
                    Gli animali che ti rappresentano
                    Autoritratto con le caratteristiche degli animali scelti
                    Autoritratto collage
                    Autoritratto che parla di me
           Allegato 4 – “Gi Raffa cerca se stessa”
           Allegato 5 – Illustrazioni del racconto “Gi Raffa cerca se stessa”
           Allegato 6 – Domande poste durante l’intervista di gennaio 2020 e di aprile 2020
           Allegato 7 – Assegnazione punteggi autoritratti
                    Assegnazione punteggi per le singole categorie del volto, gennaio 2020
                    Assegnazione punteggi per le singole categorie del volto, aprile 2020
           Allegato 8 – Autoritratti dei singoli bambini a confronto

ii
Clarissa Lanzetti

Elenco delle figure

 2.1   Omino testone eseguito da una bambina di 3 anni e 5 mesi (Cannoni, 2017, p. 23). .        3

 4.1   Schema degli interventi pedagogico-didattici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

 5.1   Evoluzione del numero di bambini che ha raffigurato i diversi elementi nel loro
       autoritratto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

 6.1   Evoluzione dell’autoritratto di Martina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
 6.2   Evoluzione dell’autoritratto di Gioele. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
 6.3   Evoluzione dell’autoritratto di Luca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
 6.4   Evoluzione dell’autoritratto di Eleonora. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
 6.5   Evoluzione dell’autoritratto di Sara. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
 6.6   Evoluzione dell’autoritratto di Laura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Elenco delle tabelle

 5.1   Assegnazione dei punti degli autoritratti di gennaio 2020. . . . . . . . . . . . . . . 14
 5.2   Assegnazione dei punti degli autoritratti di aprile 2020. . . . . . . . . . . . . . . . 15

 6.1   Alcuni elementi che sintetizzano l’evoluzione narrativa dei bambini . . . . . . . . 23

                                                                                                iii
“Questa sono io!”

iv
Clarissa Lanzetti

Introduzione
La mia ricerca è basata su un interesse personale, che mi caratterizza fin da quando sono piccola e
che si è consolidato grazie alla mia formazione artistica svolta presso il liceo artistico del Centro
scolastico per le Industrie Artistiche, dove ho affrontato il tema dell’autoritratto attraverso la spe-
rimentazione di diverse tecniche (collage, copia dal vero, acquarello, pittura ad olio, scultura ecc.).
Queste esperienze mi hanno portata a riflettere sul concetto dell’autoritratto in senso più ampio.
Mi è venuto quindi spontaneo sviluppare e realizzare un autoritratto che mettesse in luce quelle
che ritenevo le mie caratteristiche caratteriali e psicologiche e non soltanto fisiche. Mi sono quindi
ripromessa che, se si fosse realizzato il mio desiderio di diventare docente, avrei proposto questo
tema alla scuola dell’infanzia.
Lo sviluppo del sé è un processo che inizia precocemente e che non si conclude mai: infatti, grazie
alle relazioni e ai contesti in cui si trova, il soggetto subisce delle fluttuazioni e delle modifiche in-
teriori e esteriori lungo tutto l’arco della vita. Come evidenziato dalla professoressa Iametti durante
il corso Scienze dell’educazione VI (2019) per permettere la costruzione del sé è fondamentale che
il soggetto percepisca la sua unicità e che sperimenti un grado di visibilità psicologica nel rapporto
con le figure di riferimento che lo attorniano. Il docente assume quindi il fondamentale compito
di garantire una visibilità psicologica, anche e soprattutto ai bambini che vivono in un contesto
famigliare meno favorevole; inoltre può contribuire allo sviluppo del proprio sé e alla costruzione
di una sana autostima.
Lo sviluppo dell’immagine corporea è strettamente legato al processo della costruzione del sé:
in particolare il volto è il “punto di partenza” per la sua formazione (Gjoni, 2015). Grazie al
riconoscimento allo specchio e al processo chiamato angoscia dell’ottavo mese, il bambino inizia
a riconoscersi come un’entità separata dalla figura materna (Molina, 1995).
La mia ricerca vuole favorire, attraverso la realizzazione di un prodotto accresciuto per qualità e
quantità di elementi caratterizzanti, una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé. Grazie a un
percorso finalizzato alla percezione e alla conoscenza del proprio volto, le produzioni grafiche del
bambino dovrebbero portarlo a una maggiore consapevolezza e infine a contemplare un numero
maggiore di elementi (pupilla, sopracciglia, ciglia, colore degli occhi ecc.). Non vi è la pretesa di
ottenere un’immagine di sé forzatamente positiva, ma piuttosto quella di offrire la possibilità a tutti
i bambini di essere visti e riconosciuti per quello che sono. Permettendo ad ognuno di sperimentare
e fruire di occasioni dove fare emergere le proprie caratteristiche personali e fisiche, sarà possibile
raggiungere l’obiettivo di riconoscersi come individuo “unico e prezioso” (ASPI: Fondazione della
Svizzera Italiana per l’Aiuto, il Sostegno e la Protezione dell’Infanzia, 2006). Il sé e l’immagine
corporea sono strettamente legati al concetto di autostima: per questo motivo lavorare su questi
due grandi temi può giovare allo sviluppo di una sana autostima (Iametti, 2019).

                                                                                                        1
“Questa sono io!”

Quadro teorico
Disegno infantile

È importante fare una breve sintesi sullo sviluppo del disegno infantile per poter contestualiz-
zare meglio le produzioni dei bambini, che fungono da base per evidenziare l’evoluzione della
consapevolezza delle caratteristiche del (proprio) volto.
“Nel corso della prima infanzia, di solito tra i 18 e i 24 mesi, molti bambini fanno una scoperta
estremamente importante: alcuni oggetti, utilizzati fino a quel momento per succhiare, mordicchia-
re, buttare per terra, se vengono impugnati e strofinati contro una superficie lasciano delle tracce
dietro di sé” (Cannoni, 2017, p. 10). Grazie a questa scoperta il bambino cercherà di riprodurre e
sperimentare il gesto con diversi materiali e su diversi supporti (Cannoni, 2017).
Verso i due anni e mezzo il bambino conquista un maggiore controllo dei suoi movimenti, grazie al
migliore coordinamento visuo-motorio, seguendo una direzione (orizzontale, verticale o circolare)
senza dovere staccare la penna dal foglio (scarabocchio controllato). Questo importante passo
accresce nel bambino l’interesse verso l’attività pittorica e un progressivo sviluppo della motricità
fine (Cannoni, 2017). Dai 24 ai 30 mesi gli scarabocchi assomigliano sempre più a figure geo-
metriche, che si svilupperanno ulteriormente attorno ai 3 anni nello stadio delle forme diventando
diagrammi (croci) e figure chiuse (cerchi). Kellog (1969, citato da Cannoni, 2017) specifica che
queste forme preparano il bambino alla rappresentazione pittorica e quindi ai radiali (croci sovrap-
poste oppure linee che partono tutte dallo stesso punto), ai mandala (cerchi/quadrati concentrici o
che contengono una croce) e ai “soli” (cerchi/quadrati con linee).
Attorno ai 3 anni il bambino si accorge che tra i segni tracciati sul foglio e gli oggetti reali c’è
una relazione. Questa importante fase dello sviluppo (realismo fortuito) permette al bambino di
interpretare i suoi disegni in base alla loro somiglianza con gli elementi reali (Luquet, 1927, citato
da Cannoni, 2017).
Il bambino sposta la sua attenzione dall’esecuzione del movimento alla volontà di rappresentare,
cercando sempre più uno stretto rapporto tra i segni che vengono tracciati e ciò che vuole rappre-
sentare. Spesso il soggetto non riesce a realizzare in modo soddisfacente le proprie produzioni
(realismo mancato), suscitando così un conflitto tra l’intenzione che ha spinto il bambino alla
rappresentazione e la sua interpretazione (Cannoni, 2017).
“In questo periodo ricco di conquiste appare la rappresentazione della figura umana, che assume
sembianze di un «omino testone»” (Cannoni, 2017, p. 12).
Con il passaggio alla scuola elementare il bambino affina le sue abilità oculomotorie e cognitive
realizzando così rappresentazioni più accurate e ricche di particolari. Il bambino raggiungerà poi
il realismo intellettuale disegnando grazie a un suo modello concettuale interno, che trae spunto
dalle caratteristiche dell’oggetto in sé e non da come appare visivamente (Luquet, 1927, citato
da Cannoni, 2017). Dopo questa fase il bambino conquisterà una maggiore organizzazione spa-
ziale e successivamente introdurrà la terza dimensione, la profondità e l’organizzazione del piano

2
Clarissa Lanzetti

(Cannoni, 2017).
“In conclusione, le teorie stadiali hanno permesso di rintracciare una corrispondenza tra lo sviluppo
mentale e quello pittorico. Ciò ha consentito di individuare il regolare processo evolutivo grafico-
pittorico dall’infanzia all’età adulta utile a riconoscere, nel disegno, eventuali deviazioni dalla
norma” (Roberti, 2013, pp. 17–18).

Lo sviluppo della figura umana

Siccome il mio lavoro di ricerca è focalizzato sul volto umano, ritengo importante esporre gli
aspetti principali dello sviluppo della rappresentazione grafica della figura umana con maggiore
attenzione alla fascia d’età corrispondente alla scuola dell’infanzia (3–6 anni).
Cannoni (2017) afferma che tra i 3 e i 4 anni il bambino scopre di potere rappresentare la figura
umana. Il primo schema pittorico è generalmente quello dell’“omino testone”, che è composto da
una forma più o meno circolare che contiene di regola solo alcuni elementi del volto (come occhi,
bocca e naso); al suo esterno vengono attaccati degli arti: prima le gambe e successivamente le
braccia. La durata di questa fase è molto personale, infatti vi sono bambini che la superano nel
volgere di pochi giorni e altri nel giro di diversi mesi.

     Figura 2.1 – Omino testone eseguito da una bambina di 3 anni e 5 mesi (Cannoni, 2017, p. 23).

Alcuni autori vedono il disegno come lo specchio che rivela le conoscenze del bambino (Luquet
e Piaget), altri autori invece (Cox) sostengono che il disegno è troppo complesso per il bambi-
no di questa età, che non è in grado di tradurre graficamente le sue conoscenze. Vi sono degli
esperimenti che dimostrano come il bambino che rappresenta l’omino testone esprima delle idee
corrette rispetto al proprio schema corporeo, mentre la sua capacità di progettazione non è ancora
sufficientemente sviluppata (Cox, 1993, citato da Cannoni, 2017). In questa fase dello sviluppo,
comunque, il bambino è generalmente in grado di nominare le parti del corpo presenti nella sua
rappresentazione. “Le figure umane composte da meno di sei pezzi (testa, tronco, due braccia
e due gambe) sono dette convenzionali e appaiono in genere nei bambini tra i 4 e i 5 anni. Gli
arti sono raffigurati per lo più con linee singole” (Cannoni, 2017, p. 24). A questa modalità di
rappresentazione i bambini aggiungono progressivamente ulteriori elementi del volto e del corpo.
Il bambino compone la figura assemblando forme geometriche, che rappresentano le varie parti
del corpo (figura a blocchi). Sarà poi nella fascia d’età della scuola elementare, che il bambino

                                                                                                      3
“Questa sono io!”

produrrà figure sempre più complesse con l’aggiunta di nuovi dettagli; le proporzioni del corpo
saranno sempre più aderenti alla realtà (Cannoni, 2017).

Immagine corporea

In una ricerca incentrata sullo sviluppo del sé, è opportuno trattare brevemente il concetto di
immagine corporea.
Mercurio, C., Nerini A., Stefanile, C. (2009) affermano che l’immagine corporea è l’immagine del
nostro corpo che sviluppiamo nella nostra mente e più precisamente come il nostro corpo appare a
noi stessi. L’immagine corporea è il risultato di diverse componenti: percettiva, come il soggetto
percepisce forme e taglie del proprio corpo; attitudinale, ciò che il soggetto pensa cognitivamente
del suo corpo; affettiva, cioè i sentimenti che l’individuo prova verso il proprio corpo e compor-
tamentale, che riguarda l’attività fisica, l’alimentazione ecc. L’immagine che abbiamo del nostro
corpo comprende e riassume tutti gli aspetti dell’essere dell’individuo.
Per Schilder (1950/1973) l’immagine corporea è intesa come il modo in cui il corpo appare a noi
stessi. Ognuno di noi riceve delle sensazioni, vede parti della superficie del proprio corpo, vive
impressioni tattili, termiche, dolorose e sensazioni che provengono dalla muscolatura; inoltre per-
cepisce le innervazioni muscolari e le sensazioni di origine viscerale. L’autore afferma poi che
parti della nostra immagine corporea derivano dagli altri e noi stessi trasferiamo parti della nostra
immagine corporea agli altri, inoltre sottolinea il ruolo centrale dell’esperienza visiva per la crea-
zione della nostra immagine corporea. “Anche l’esperienza visiva è tuttavia mediata dall’azione;
mediante le azioni e le determinazioni diamo al nostro Io corporeo la sua forma definitiva. Si tratta
di un processo in continuo sviluppo attivo” (p. 139). Per questo motivo è possibile ipotizzare che
lo sviluppo dello schema corporeo si svolga parallelamente a quello senso-motorio.
È importante fare una distinzione tra immagine corporea e schema corporeo. Secondo Di Sarno et
al. (2019) lo schema corporeo è un modello senso-motorio dinamico che permette all’individuo di
operare e monitorare dei movimenti, è legato alla propriocezione e cioè al meccanismo che con-
sente gli aggiustamenti posturali. L’immagine corporea è invece una rappresentazione del proprio
corpo così come è percepito dall’individuo stesso. Mercurio et al. (2009) individuano due punti
chiave legati alla nostra immagine corporea: il primo è la soddisfazione o l’insoddisfazione per il
proprio aspetto, che deriva dalla propria percezione e dagli ideali estetici che si sono interiorizzati
nel corso della vita; il secondo punto è riferito all’importanza psicologica che il soggetto dà al
proprio aspetto fisico. La persona può cercare di migliorare il proprio aspetto, oppure giudicarlo
come parte integrante del sé (disfunzionale). L’insoddisfazione verso la propria immagine corpo-
rea può comportare l’insorgenza di disturbi alimentari o di altre implicazioni negative per la salute
(alcolismo, depressione ecc.). Al contrario “chi ha un’immagine corporea positiva ha una maggio-
re autostima, un maggior grado di accettazione di sé e un approccio più sano a cibo, alimentazione
e attività fisica.” (Promozione Salute Svizzera, 2016, p. 2)
L’immagine corporea di ogni individuo è influenzata dai pari, dai genitori e dai mass media. Il
confronto sociale è un processo valutativo nel quale il soggetto ricerca informazioni e sviluppa

4
Clarissa Lanzetti

giudizi su di sé, confrontandosi con gli altri. Per questo motivo l’autostima gioca un ruolo centrale
nello sviluppo di un’immagine positiva del sé corporeo (Mercurio et al., 2009).

Autostima

Siccome l’autostima gioca un ruolo importante nello sviluppo del sé e dell’immagine corporea
di seguito accenno, sinteticamente, questo significativo tema. Plummer (2007/2009) afferma che i
bambini hanno maggiori probabilità di sviluppare una sana autostima quando le figure di riferimen-
to della loro vita si pongono nei loro confronti con un atteggiamento accogliente, non giudicante
e instaurano una comunicazione chiara, non ambigua. Questo permette ai bambini di sentirsi ap-
prezzati e rispettati come soggetti unici e, di conseguenza, svilupperanno maggiori possibilità di
apprezzare, rispettare e accettare sé stessi. Le persone con un buon livello di autostima sono più
consapevoli della loro personalità e delle loro azioni e hanno più facilità ad allacciare rapporti di
amicizia (Smolak, L. & Thompson, J.K. 2009, citato da Promozione Salute Svizzera, 2016).
Iametti (2019) definisce l’autostima come la conoscenza di noi stessi legata al valore che ci diamo.
È una qualità interna acquisita, che fa parte delle fondamenta dell’esistenza psicologica e determi-
na in modo significativo la nostra vita. Vi è L’autostima globale, e cioè un giudizio complessivo
sul nostro valore, e l’autostima specifica, che riguarda uno specifico settore in cui mi valuto (con-
trollo dell’ambiente, dimensione famigliare, sociale, emotiva e corporea) (Bracken, 1992, citato
da Iametti, 2019). Ognuno di noi sviluppa un sé ideale, ciò a cui il soggetto aspira, ma non potrà
mai raggiungere e un sé percepito, come l’individuo si valuta. L’autostima deriva dallo scarto tra
questi due sé. Se lo scarto è ampio vi sarà presumibilmente una scarsa autostima, al contrario uno
scarto equilibrato genera una sana autostima che permette al soggetto di riconoscersi nei propri
valori. Iametti (2019) afferma che, per garantire una sana autostima, è fondamentale che vi sia
la visibilità psicologica. Il soggetto infatti deve essere visto dalle figure di riferimento nei suoi
bisogni, desideri ed esigenze; riconosciuto per i suoi pensieri, idee e sentimenti.

Il concetto di sé

Il concetto di sé si riferisce al modo in cui la persona si percepisce, a un insieme di caratteristiche
(gusti, qualità, difetti) di tratti personali, tra cui anche le caratteristiche somatiche, di ruoli e di
valori che la persona si attribuisce e valuta in alcuni casi positivamente e in altri negativamente
(Ecuyer 1990, citato da Figus, 2019).
Molina (1995) afferma che il volto è un aspetto centrale nella costruzione da parte del bambino del
sé e dell’identità. Il bambino inizialmente identifica il suo viso con quello della madre; poi, con il
fenomeno dell’angoscia dell’ottavo mese, inizia a percepire una differenza fra il suo volto e quello
della mamma. Il ruolo della mamma assume una valenza significativa nella costruzione del sé del
bambino: funge infatti da specchio per il figlio e sviluppa un desiderio inconscio che proietta nel
bambino. Un’altra tappa importante per lo sviluppo del sé è il riconoscimento allo specchio, che
permette al bimbo di identificarsi.

                                                                                                      5
“Questa sono io!”

“È a partire dal primo anno di vita che emergono i primi elementi del sé, esattamente dal momento
in cui il bambino diventa in grado di considerare se stesso come oggetto del proprio pensiero, oltre
che come oggetto dell’attenzione da parte di un altro significativo.” (Gjoni, 2015, p. 195). Inoltre
Gjoni (2015) afferma che il nucleo del sé inizia a formarsi dal momento in cui il bambino è in
grado di riconoscere il suo volto in una fotografia, da qui in poi si svilupperà una rete complessa
di percezioni e di sentimenti inerenti a sé stessi.
Fino ai sette anni il bambino ha la tendenza a descrivere sé stesso principalmente attraverso le parti
del corpo (es. colore dei capelli) o le attività che gli piacciono di più ecc. Successivamente il bam-
bino verbalizza le sue esperienze e quelle di chi lo circonda e inizia a formulare delle concezioni
di sé stesso e dell’altro più complete, tenendo conto dei riscontri che ottiene dall’ambiente. L’i-
dentificazione è un fattore fondamentale per la formazione del concetto di sé: permette al bambino
di interiorizzare valori, credenze, norme e modelli che portano a sviluppare delle concezioni, delle
convinzioni e dei giudizi di valore su sé stesso. Assumono un ruolo importante anche le esperienze
vissute dal soggetto e in particolare i successi e gli insuccessi (Gjoni, 2015).
L’identità fa parte del concetto di sé ed è una caratteristica formale dell’Io, che avverte la propria
uguaglianza e continuità del tempo. Più precisamente si fonda sul sentirsi sé stessi nonostante i
cambiamenti che viviamo nella vita. Vi sono quattro processi psichici fondamentali per la costru-
zione dell’identità: l’imitazione, che permette al soggetto di fare come fanno gli altri e di sentirsi
simile a loro; l’identificazione, che nasce dal bisogno di sentirsi uguale agli altri; l’individuazio-
ne, che nasce dal bisogno di sentirsi unico e di distinguersi dagli altri e l’interiorizzazione, che
permette all’individuo di praticare una sintesi delle immagini di sé (Iametti, 2019).

L’autoritratto

Considerato il tema del mio lavoro ritengo importante dedicare uno spazio alla tematica autoritratto
in modo da avere una tela di fondo, che permetta di meglio comprendere l’attività pianificata con i
bambini.
L’autoritratto è un mezzo utilizzato dagli artisti per rappresentarsi e dichiararsi. In passato l’artista
utilizzava l’autoritratto per ottenere un riconoscimento sociale e la visibilità del proprio ruolo.
Oggi la priorità è quella di tracciare il segno del proprio sé (Trasforini, 2015).
Ferrari (2002) afferma che vi sono ritratti che mirano a una discreta somiglianza fisiognomica,
altri invece vogliono dare espressione a un’emozione, a un sentimento o a un affetto. Il pittore
vuole rappresentare il suo stato d’animo, dare voce al suo mondo interiore e dare un volto alla
sua anima; è per questo che tale genere di autoritratto non sarà fisicamente molto simile all’autore.
L’autoritratto nasce dalla pulsione autobiografica e cioè dall’esigenza di lasciare una testimonianza
di sé, della propria esistenza.
“Il volto, in quanto centro della persona, viene inteso quale rappresentante simbolico-espressivo
dei sentimenti” (Schneider 1995, p. 113, citato da Ferrari, 2002, p. 28). Per questo motivo ho
focalizzato il mio lavoro con i bambini sull’autoritratto del viso, nondimeno nel percorso didattico
gli alunni potranno accostare al volto elementi che permettano di arricchire la lettura di sé. Ferrari

6
Clarissa Lanzetti

(2002) sostiene che nell’autoritratto non c’è memoria; quest’ultima nasce dal momento in cui vi
è un racconto da parte del soggetto. Per permettere all’autoritratto di parlare maggiormente di sé
stesso, l’autore può affiancare al volto altri elementi quali paesaggi o oggetti.
L’autoritratto, secondo Ferrari (2002), è costituito da una sintesi tra l’immagine reale (come sono),
l’immagine sociale (come voglio apparire) e l’immagine ideale (ciò a cui aspiro). Oltre a questa
sintesi di immagini, a influenzare l’autoritratto vi è lo stato d’animo, la condizione esistenziale e la
personale visione del mondo. Per questo motivo l’autoritratto è strettamente collegato alla genesi
dell’Io e all’identità; è un mezzo di autoanalisi attraverso il quale il soggetto ricerca il suo sé. Non
solo, ma anche nel realizzare un ritratto l’artista tende a proiettare il proprio aspetto fisiognomico
e il proprio mondo interiore nel dipinto tanto da poterlo considerare come una sorta di autoritratto.
Per chiarire come avviene l’elaborazione dell’autoritratto ci viene in aiuto Panciroli (2012):
            L’elaborazione dell’autoritratto ha inizio con la fase detta “costruzione dell’io”, in cui
            si scopre e si identifica la propria immagine. Ad un primo livello questa fase riguarda
            l’autocontemplazione del soggetto, ossia l’osservazione che egli fa di sé allo specchio.
            Ad un secondo livello, il soggetto elabora la propria immagine esterna, in relazione al
            rapporto che egli instaura con il mondo che lo circonda. (p. 97)
Le rappresentazioni personali sono comunque condizionate dagli sguardi degli altri e quindi del
gruppo sociale a cui apparteniamo. Quindi, anche nel contesto scolastico, quando ci riferiamo a un
percorso inerente all’autoritratto, dobbiamo tenere in debita considerazione due ambiti specifici e
strettamente correlati tra di loro: la costruzione dell’identità personale e l’adesione ai simboli e ai
valori culturali di riferimento (Panciroli, 2012).
Sempre Panciroli (2012) sostiene che le attività didattiche permettono al bambino di elaborare la
propria identità attraverso la costruzione e l’osservazione della propria immagine. È importante
che il bambino sperimenti l’autorappresentazione, ma anche l’osservazione e l’interpretazione del-
l’altro (ritratto); questo perché la nostra immagine si forma sia attraverso l’autocontemplazione,
sia mediante la relazione con l’altro, in un atteggiamento di continuo confronto, che favorisce la
scoperta delle diversità. “L’osservazione e la percezione degli elementi caratterizzanti il proprio
viso è elemento fondamentale per lo sviluppo di un processo di autoidentificazione che si rafforza
e si arricchisce ulteriormente tramite la percezione delle diversità presenti negli altri individui.” (p.
104). Nel percorso didattico proposto, gli alunni avranno a disposizione uno specchio per rimirar-
si. A proposito di questo strumento Ferrari (2002) sostiene che esso giochi un importante ruolo
nella formazione dell’identità, in quanto favorisce la costruzione del nostro Io, consentendoci di
percepire e osservare aspetti nuovi del nostro volto. Lo specchio, come l’autoritratto, permette
inoltre di mantenere un controllo sulla propria immagine nel tempo.

                                                                                                       7
“Questa sono io!”

Domanda di ricerca
Un percorso grafico pittorico sul volto che si focalizza sulle caratteristiche del singolo, favorisce
                                   lo sviluppo del concetto di sé?

Ipotesi

Considerato quanto esposto nella parte teorica, si spiega bene il mio interesse per il tema dell’au-
toritratto e in particolare la mia convinzione che questa proposta didattica risulti formativa e arric-
chente per gli alunni della scuola dell’infanzia. Ipotizzo infatti che un percorso grafico-pittorico
su questo argomento stimoli un graduale avvicinamento alla consapevolezza di sé, intesa in due
modi.
In primo luogo ipotizzo che un percorso grafico-pittorico sull’autoritratto, accompagnato da espe-
rienze nell’ambito percettivo, affettivo ed emotivo, incrementi la consapevolezza di sé per quanto
riguarda l’immagine corporea, nello specifico incentrata sul volto; mi aspetto pertanto un sensibile
arricchimento delle rappresentazioni del volto eseguite dai bambini. L’evoluzione si attuerà gra-
zie all’osservazione, alla messa in luce di differenze e similitudini, ai confronti e alla narrazione:
ognuno di questi aspetti verrà stimolato attraverso le attività proposte.
In secondo luogo ipotizzo uno sviluppo della consapevolezza di sé intesa come capacità di ri-
conoscere i propri interessi, i punti di forza e propri i limiti. Attività quali la transizione da un
“autoritratto classico” a un “autoritratto a tutto tondo”, che includa per esempio la raffigurazione
delle proprie passioni, stimolano riflessioni e argomentazioni con e fra i bambini.
Grazie a questo percorso mi aspetto pertanto che ognuno tenda a sviluppare una migliore perce-
zione di sé, non solo a livello corporeo, ma anche sul piano personale ed emotivo. Per esempio,
mi attendo che le attività pianificate forgino nel bambino la consapevolezza di avere un valore, di
essere unico e di riconoscere le proprie abilità, e favoriscano inoltre un progressivo avvicinamento
all’accettazione del proprio corpo.
Cosciente che alla SI il processo di acquisizione della consapevolezza di sé sia solo allo stato
iniziale, ritengo che le attività proposte contribuiscano allo sviluppo del processo stesso.

8
Clarissa Lanzetti

Quadro metodologico
Tipologia di ricerca

Mortari & Mazzoni (2010) riprendono il concetto di children’s prospective, che vede i bambini
come attori protagonisti della ricerca, e indaga sulla loro prospettiva, riconoscendoli come soggetti
esperti da coinvolgere. “I bambini sono soggetti che costruiscono il pensiero nello scambio con
altri ed è dunque assumendo tecniche di ricerca che valorizzano la loro posizione di produttori di
pensiero che si accede al loro punto di vista” (Mortari, 2009, p. 6).
La ricerca con i bambini si concretizza nell’ascoltare e fare partecipare i bambini, così da potere
accedere al punto di vista e conoscere il loro mondo (Mortari, 2009). Per la mia ricerca mi sono
basata sul metodo empirico, cioè sull’esperienza diretta di raccolta dati. Lo scopo di questa ricerca
educativa è quello di indagare alcuni aspetti all’interno del “mondo” della scuola dell’infanzia,
al fine di individuare delle pratiche didattiche adatte al contesto. Questo tipo di ricerca è defini-
to ricerca-azione. “Lo scopo principale della ricerca azione non è quello di produrre conoscen-
za scientifica da utilizzare in un secondo momento in contesti concreti, ma produrre conoscenza
contestualizzata volta a migliorare una determinata pratica educativa” (Trinchero, 2004).
L’obiettivo della mia ricerca è finalizzato a favorire lo sviluppo del sé attraverso un percorso sul-
l’autoritratto che si basa principalmente sulla ricerca qualitativa. “Dare voce all’altro in modo che
possa esprimersi secondo i suoi modi propri su questioni sensibili significa raccogliere dati che
richiedono un’analisi qualitativa” (Mortari, 2009, p. 15). Mortari (2009) sostiene che la ricerca
qualitativa è una pratica relazionale e per costruire delle buone relazioni di fiducia è necessario
dedicarvi tempo.
In questa mia ricerca è stato riservato un periodo all’osservazione partecipante, per creare una
relazione più forte e articolata con tutti i componenti del gruppo, individuando così i loro bisogni,
gli interessi, i punti di forza, le fragilità, le competenze ecc. Grazie a un’accurata osservazione ho
progettato un percorso didattico volto allo sviluppo del sé corporeo per quanto riguarda il volto e
personale per quanto riguarda il valore che ogni individuo si attribuisce.

Analisi del contesto

Per permettere di avere un quadro di riferimento circa il contesto nel quale ho operato, fornisco
alcuni dati significativi (la mappa sezione completa si trova nell’allegato 1). La classe è composta
da 19 allievi (6 maschi e 13 femmine), di cui 8 dell’obbligatorio 2, 7 dell’obbligatorio 1 e 4 del
facoltativo. La sede, nonostante sia ubicata in centro città, è una piccola realtà di due sezioni, dove
il concetto di “comunità scolastica” assume una valenza piuttosto forte.

                                                                                                     9
“Questa sono io!”

Campione di riferimento

Visto che la fascia d’età peculiare della scuola dell’infanzia è caratterizzata da una grande poten-
zialità di sviluppo del singolo, ogni bambino può trarre beneficio da percorsi educativi adeguati,
arricchenti e mirati per le diverse fasce di età. È per questo motivo che il percorso è stato svolto
con tutti i bambini della sezione, anche se, nell’analisi dei prodotti, mi sono limitata al campione
di riferimento.
Il campione scelto è di 2 bambini dell’obbligatorio 2 (Ob2), 2 dell’obbligatorio 1 (Ob1) e 2 del-
l’anno facoltativo (allegato 2). Il tema del sé, come approfondito nel quadro teorico, è molto
complesso e si sviluppa fin dai primi anni di vita ed è in perenne evoluzione.
All’interno dei gruppi di età ho individuato i bisogni e le caratteristiche dei singoli allievi, per
selezionare i 6 bambini di riferimento.
Ho ritenuto opportuno inserire nel mio lavoro di ricerca anche 2 rappresentanti dell’anno facolta-
tivo, perché questa fascia d’età è caratterizzata da un’importante fase di sviluppo, sia per quanto
riguarda l’evoluzione grafica, sia per il processo di costruzione del sé. La scelta dei due soggetti
non è stata dettata da motivi particolari, in quanto nessuno dei quattro alunni di questa fascia mani-
festa caratteristiche straordinarie e, nella scontata unicità della persona, questi appaiono piuttosto
omogenei.
Nella fascia d’età dell’Ob1 le caratteristiche dei bambini risultano meno omogenee: alcuni alunni
denotano in modo più evidente punti forti e punti con margine di sviluppo. La mia scelta ha
privilegiato 2 alunni per i quali questo percorso poteva essere utile nell’evoluzione di competenze
grafiche e di sviluppo personale.
Nell’Ob2 ho constatato una certa eterogeneità nell’ambito delle competenze e dello sviluppo per-
sonale. Ho scelto una bambina che necessita di rafforzare la propria autostima per acquisire si-
curezza così da favorire in lei una presa di coscienza di sé che le permetta di affrontare meglio le
situazioni-problema, visto che la bambina denota un potenziale incontestabile. La seconda scelta
è dettata dalla consapevolezza che, a volte, gli alunni particolarmente performanti ricevono meno
attenzioni da parte del docente. Mi premeva quindi inserire l’alunna in un percorso che, nono-
stante un punto di partenza già solido, potesse portarla a beneficiare di ulteriori stimoli per la sua
progressione individuale.

Interventi pedagogico-didattici

Il percorso didattico è stato suddiviso in 9 interventi (allegato 3) e 2 momenti di raccolta dati,
uno svolto all’inizio e uno al termine del percorso. Nello schema seguente in blu sono visibili le
attività svolte come progettato, in arancione si evidenziano le proposte didattiche che hanno subito
variazioni a causa della nota chiusura delle scuole.

10
Clarissa Lanzetti

                        Figura 4.1 – Schema degli interventi pedagogico-didattici.

Nei due momenti di raccolta dati di metà gennaio e di metà aprile ai bambini viene chiesto di
realizzare un autoritratto mettendo loro a disposizione dei fogli formato A4, delle matite colorate,
una gomma e uno specchio. La raccolta dati prevede inoltre due interviste individuali con le
medesime domande.
Per introdurre il tema ho proposto il racconto “Gi Raffa cerca se stessa”, tratto da “Storie della
preistoria” di Moravia (1982). Il racconto è stato in parte modificato per adattarlo al contesto
e alle esigenze del percorso didattico (allegato 4). La lettura, arricchita da 5 mie illustrazioni
(allegato 5), ha permesso ai bambini di fare una riflessione sul personaggio “Gi Raffa”, sul ruolo
dello specchio, sulle uguaglianze e le differenze che possono esserci tra due animali della stessa
specie. Successivamente i bambini hanno avuto modo di sperimentare differenti attività grafico-
pittoriche mirate sull’autoritratto, ognuna di essa volta alla scoperta del proprio viso. Abbiamo
riflettuto sull’autoritratto e sulle sue potenzialità: i bambini hanno evidenziato che la modalità
pittorica, permette di sottolineare le caratteristiche fisiche del volto ma non svela gli interessi, le
informazioni personali (come età, nome ecc.), le competenze e le abilità. Di conseguenza i bambini
hanno proposto le seguenti modalità per far sì che il loro autoritratto potesse davvero parlare di loro
stessi a tutto tondo:

   • rappresentare graficamente queste peculiarità;

   • descriverle verbalmente e, con l’aiuto dell’adulto che “presta” la sua mano, fissare sulla carta
      i loro pensieri e i loro suggerimenti.

Per riflettere sulle caratteristiche personali di ognuno, e in particolare sulle loro capacità e interessi,
ho proposto ai bimbi di scegliere e illustrare degli animali che li rappresentassero. Questa attività
può essere la scintilla che stimola il bambino a riflettere sulle proprie caratteristiche che vanno oltre
l’aspetto fisico. Il percorso è stato interrotto il 13 marzo 2020 dall’emergenza sanitaria dovuta al
COVID-19 (cfr. Figura 3., p 13). Dopo una riflessione con il mio relatore ho deciso di concludere
il lavoro con la didattica a distanza. Ho quindi adattato gli ultimi interventi a questo particolare
contesto, proponendo così ai 6 bambini monitorati tre interventi attraverso videochiamate uno-uno.

                                                                                                        11
“Questa sono io!”

Ho contattato le famiglie per spiegare loro la mia idea e tutti hanno accettato subito con entusia-
smo, così ho fornito un “kit” con il materiale sopraccitato. Ho quindi proposto ai bambini l’attività
di autoritratto conclusiva dove i nostri ruoli si sono capovolti e il bambino ha interpretato il ruo-
lo di docente-esperto per spiegarmi come realizzare un autoritratto. La seconda videochiamata
ha permesso ai bambini di creare il loro autoritratto a “tutto tondo” in modo da potere integrare
le caratteristiche personali (abilità, passioni ecc.) e quelle fisiche del volto. Nell’ultimo contatto
ho proposto ai bambini l’intervista finale. Evidentemente le modalità di lavoro introdotte a se-
guito della chiusura delle scuole differiscono da quelle pianificate ma l’alternativa, che non mi
soddisfaceva, era di sospendere il percorso didattico e limitarsi a ipotesi essenzialmente teoriche.

Strumenti di raccolta dati

La principale tecnica di raccolta dati che ho utilizzato nel corso della mia ricerca è l’osservazione
partecipante. Essa permette al ricercatore-docente di interagire direttamente con i soggetti della
ricerca e quindi di venire a conoscenza dei modi verbali e fisici con i quali i bambini costruiscono
le interazioni, le conversazioni, i comportamenti e le routine. Spesso questa tecnica d’indagine
è accompagnata da altri strumenti, per permettere al bambino di esprimere a parole i suoi vissuti
(Mortari, 2009). Per questo motivo ho pure utilizzato l’intervista one-to-one, che è stata proposta
all’inizio e al termine del mio percorso, allo scopo di osservare gli eventuali sviluppi, le resistenze,
le competenze acquisite. Le domande poste sono volte all’analisi della consapevolezza dei bam-
bini rispetto alle loro capacità, ai loro interessi, alle loro difficoltà e alla loro immagine corporea
(allegato 6). Per elaborare l’intervista mi sono ispirata al lavoro di tesi svolto da Canetta (Bachelor,
DFA, Locarno, anno accademico 2016/2017), per poi adattare le domande al mio contesto-classe
grazie all’aiuto dalla formatrice Paola Iametti (docente al DFA di Locarno).
Per svolgere in modo efficace questo tipo di intervista è fondamentale che si garantisca un ascolto
autentico e si stabilisca una relazione accogliente, che permetta al bambino di sentirsi valorizzato
nel suo pensiero, e non senta la pressione di dovere assecondare le aspettative dell’adulto (Mortari,
2009).
Le interviste vengono analizzate con un approccio qualitativo introducendo singole tematiche
(consapevolezza del proprio corpo, carattere ecc.).
In questa ricerca il principale strumento di comunicazione utilizzato dal bambino è il disegno:
questo permette agli alunni di esprimersi in autonomia, senza sentire la pressione e il giudizio del
ricercatore. Come avviene per tutti i canali comunicativi, è importante tenere conto del rapporto
che il singolo ha con il canale proposto; i mezzi grafici sono, per alcuni bambini, dei facilitatori;
per altri possono essere un disagio o una fonte di frustrazione (Mortari, 2009). Per realizzare le
produzioni grafiche ho proposto le matite colorate, in quanto permettono di realizzare con preci-
sione i dettagli. Proporre altri materiali poteva essere stimolante, ma anche diventare elemento di
disturbo, poiché credo che i bambini si sarebbero dedicati maggiormente alla sperimentazione del
materiale stesso piuttosto che alla realizzazione del prodotto. Per analizzare l’evoluzione grafica
legata allo sviluppo della consapevolezza di sé (presenza di elementi e dettagli coerenti) ho chie-

12
Clarissa Lanzetti

sto ai bambini di realizzare un autoritratto a inizio e uno al termine percorso didattico avendo a
disposizione il materiale del kit. I prodotti sono analizzati secondo degli indicatori che permettono
di osservare un’evoluzione a livello quantitativo degli elementi disegnati grazie a un istogramma
rappresentativo. Inoltre con delle tabelle – modello estrapolato e adattato da quello utilizzato per il
Test della figura umana (TFU) da Florence Goodenought costruito nel 1926 (Cannoni, 2017) – ho
monitorato la crescita dei dettagli personali. Nelle tabelle (allegato 7) si assegna un punto per ogni
dettaglio, presente nel disegno, dei singoli elementi del volto, della loro proporzione, della loro
posizione e della bidimensionalità o tridimensionalità. A complemento di questi strumenti viene
fatta un’analisi qualitativa confrontando i due ritratti prodotti da ogni bambino.
Nella ricerca l’ascolto è un atteggiamento complesso; è “un attivo processo di comunicazione
che implica l’ascoltare, l’interpretare e il costruire significati; un’azione che non si limita al lin-
guaggio delle parole e che implica una fase necessaria di partecipazione” (Clark 2005, p. 491,
citato da Mortari, 2009, p. 8). Per questo motivo ho scelto di affiancare all’attività grafica una
verbalizzazione del bambino-autore.
Esercitare l’ascolto attivo si conferma molto importante anche per cogliere le espressioni spontanee
dei bambini e per permettere loro di essere realmente degli attori nell’evoluzione della ricerca
stessa. Nel mio lavoro ho costantemente dato spazio ai bambini, affinché potessero riflettere sul
significato e sul valore di un autoritratto, così da realizzare un prodotto che potesse davvero essere
l’espressione del proprio sé. Ritengo che questo aspetto, cioè il “dare spazio”, sia indispensabile
quando l’obiettivo è quello di realizzare un autoritratto che attesti un’evoluzione rispettosa del
ritmo personale di sviluppo della propria consapevolezza corporea del volto.

                                                                                                    13
“Questa sono io!”

Risultati
La figura 5.1 mostra il confronto, riferito alle singole parti del volto, degli autoritratti svolti in
entrata (gennaio 2020) e di quelli realizzati in uscita (aprile 2020).

                       6                                                                      Gennaio
                                                                                               Aprile
                       5
      Numero bambini

                       4

                       3

                       2

                       1

                       0
                           Occhi     Ciglia     Sopracciglia        Naso    Bocca   Capelli   Orecchie

 Figura 5.1 – Evoluzione del numero di bambini che ha raffigurato i diversi elementi nel loro autoritratto.

Tabelle1 5.1 e 6.1 (le tabelle di dettaglio: allegato 7) mostrano i punteggi assegnati alle sottocate-
gorie dei diversi elementi del volto; (es. per l’occhio le sottocategorie sono: pupilla, iride, sclera,
ciglia, sopracciglia, la loro posizione e la loro proporzione).
Si riscontra un aumento di punteggio sia per ogni singolo alunno (da +5 per Laura a +10 per
Eleonora) sia per i singoli elementi anatomici (da +1 del collo a +14 degli occhi).

Tabella 5.1 – Assegnazione dei punti degli autoritratti di gennaio 2020.

     1I      nomi dei bambini sono fittizi per garantire la loro privacy.

14
Clarissa Lanzetti

Tabella 5.2 – Assegnazione dei punti degli autoritratti di aprile 2020.

                                                                                        15
“Questa sono io!”

Discussione
Dai dati delle tabelle emergono tre aspetti importanti. In primo luogo si constata un aumento
degli elementi caratteristici del volto: in particolare, ad aprile, compaiono le orecchie (totalmente
assenti a gennaio) e viene rinforzata la presenza delle sopracciglia. Secondo aspetto è l’aumento
del numero dei dettagli, la precisione nel loro posizionamento e la migliore proporzionalità rispetto
all’intero. In terzo luogo emerge che le caratteristiche delle parti disegnate sono discretamente
aderenti all’aspetto fisico dell’autore stesso (es. capelli biondi, occhi marroni, ecc.), anche grazie
ad una scelta cromatica pertinente.

16
Clarissa Lanzetti

Interpretazione degli autoritratti dei singoli bambini

Le produzioni grafiche ingrandite sono presenti nell’allegato 8.

Martina (facoltativo, 4 anni)

           (a) Autoritratto gennaio 2020.                           (b) Autoritratto aprile 2020.

                           Figura 6.1 – Evoluzione dell’autoritratto di Martina.

L’evoluzione del disegno di Martina è evidente: nella produzione grafica in uscita vi sono numerosi
dettagli in più rispetto al disegno in entrata e si osserva pure un maggiore controllo del gesto
grafico. I capelli riproducono la realtà per forma e colore, al punto che la bambina ha usato due
tonalità di marrone per rappresentare le sfumature di alcune ciocche dei suoi capelli.
In aprile gli occhi hanno una dimensione proporzionata al volto e si sono arricchiti con la presenza
della sclera. Le ciglia restano posizionate in modo radiale su tutta la circonferenza dell’occhio,
ma con una migliorata proporzionalità situandosi probabilmente ancora nello stadio delle forme
descritto nel quadro teorico (cfr. p. 2). Nel disegno di aprile compaiono poi le sopracciglia nere,
realizzate con una sovrapposizione di linee.
La bocca acquista la “bidimensionalità”: la bambina specifica infatti verbalmente di avere dise-
gnato il labbro inferiore e quello superiore. Un altro aspetto interessante è l’aggiunta del collo,
assente nel primo disegno, a proposito del quale affermava che sotto la testa “c’è la mia pancia”.

                                                                                                           17
“Questa sono io!”

Gioele (facoltativo, 3 anni e mezzo)

            (a) Autoritratto gennaio 2020.                           (b) Autoritratto aprile 2020.

                             Figura 6.2 – Evoluzione dell’autoritratto di Gioele.

Anche in questo caso si nota un’evoluzione tra i due disegni. Grazie all’attività dell’autoritratto
allo specchio il bambino ha osservato il suo naso, individuando la forma a triangolo (piramidale) e
la presenza delle narici.
Anche gli occhi hanno acquisito una maggiore struttura; il bambino ha “scoperto” il colore e la loro
forma e afferma: “Adesso devo disegnare i miei occhi che hanno la forma di mandorla e dentro
c’è un po’ di marrone e un po’ di bianco e in mezzo c’è la pallina nera”. In verità il bambino ha
realizzato l’occhio sinistro così come l’ha descritto, mentre la rappresentazione dell’occhio destro
è stata condizionata dal poco di spazio. Pur citando la forma a mandorla la realizzazione si avvicina
più a un quadrilatero.
Nel primo disegno, le ciglia sono raffigurate con una sovrapposizione di linee orizzontali, men-
tre nel secondo sono rappresentate da piccoli segmenti verticali; appaiono inoltre le sopracciglia,
assenti a gennaio. La bocca inizialmente è rappresentata con linee concave poco visibili, mentre
nell’autoritratto di aprile la bocca assume una forma precisa, con una parvenza di tridimensionalità
data dalla presenza del labbro superiore, del labbro inferiore e dei denti.
Presenti in entrambi i disegni i capelli, biondi come nella realtà, mentre la forma del viso appare
sovradimensionata, senza orecchie e senza collo.

18
Clarissa Lanzetti

Luca (obbligatorio 1, 4 anni)

              (a) Autoritratto gennaio 2020.                          (b) Autoritratto aprile 2020.

                               Figura 6.3 – Evoluzione dell’autoritratto di Luca.

Nell’autoritratto di aprile notiamo uno spiccato arricchimento degli occhi e dei capelli. Inizial-
mente gli occhi sono rappresentati con un pallino nero da cui partono delle linee radiali (ciglia).
Successivamente appare l’iride marrone, la pupilla e la sclera bianca. Le ciglia sono ancora rap-
presentate con linee radiali su tutta la circonferenza dell’occhio, ma si osserva una maggiore cura
del tratto.
Nel disegno iniziale, i capelli sono raffigurati da una zona colorata nera, che ricopre solo una parte
della calotta cranica. Al termine del percorso i capelli ricoprono tutto il cranio con tante piccole
linee che rappresentano il singolo capello; da notare come il bambino abbia curato anche la frangia,
riproducendo dunque la realtà. A impreziosire il disegno vi è anche l’aggiunta delle sopracciglia,
delle orecchie e del collo.

                                                                                                             19
“Questa sono io!”

Eleonora (obbligatorio 1, 4 anni)

            (a) Autoritratto gennaio 2020.                          (b) Autoritratto aprile 2020.

                           Figura 6.4 – Evoluzione dell’autoritratto di Eleonora.

L’evoluzione in questo caso risulta ancora più evidente con l’arricchimento molto pronunciato dei
singoli elementi del volto. Nel secondo disegno la bambina rispetta con cura la simmetria su un
asse verticale e le proporzioni tra gli elementi caratteristici del volto.
Gli occhi sono rappresentati da due forme ovali al cui intero appaiono la sclera, l’iride marrone e
la pupilla nera. La bambina sembra andare oltre la rappresentazione radiale, infatti nel disegno in
uscita è presente la simmetria orizzontale delle ciglia.
La bocca, inizialmente rappresentata con una zona rossa dai limiti poco definiti, ora ha un confine
chiaro e delimitato e si nota il tentativo di riprodurre la forma delle labbra, che la bambina ha
definito “a mandorla”.
Il naso, raffigurato a gennaio da una zona colorata di rosa non delimitata, ora è presente con una
linea a “L” correttamente posizionata.
Nel primo disegno i capelli sono poco evidenti, mentre ad aprile la bambina li rappresenta con
delle linee che, dalla parte superiore del cranio scendono lungo i lati del volto, con l’aggiunta di
una zona colorata, posizionata correttamente, che rappresenta “la mia frangia".
Nel secondo disegno la bambina raffigura anche le orecchie con due semicerchi rosa ai lati del
volto comprensivi dei suoi “orecchini di brillantini”.

20
Clarissa Lanzetti

Sara (obbligatorio 2, 5 anni)

            (a) Autoritratto gennaio 2020.                           (b) Autoritratto aprile 2020.

                              Figura 6.5 – Evoluzione dell’autoritratto di Sara.

Inizialmente gli occhi sono rappresentati da un ovale con all’interno un cerchio nero (la pupilla).
Nel secondo disegno gli occhi assumono la forma di “mandorla sdraiata”, all’interno della quale
ci sono: la sclera bianca, l’iride con diverse gradazioni di marrone e, al centro, la pupilla nera.
L’occhio è arricchito con le ciglia superiori, realizzate con tantissimi segmenti verticali “che non
so contare”. Sono state aggiunte anche le sopracciglia, composte da una sovrapposizione di linee
che alludono ai peli. Il naso, assente nel primo disegno, è rappresentato da una forma piramidale
con la presenza delle narici.
A gennaio la bocca, molto grande, è realizzata con una sovrapposizione di linee concave, mentre
ad aprile la bambina disegna in modo proporzionato la bocca “come una mandorla con dentro la
lingua”.
La bambina, nella rappresentazione in uscita, ha pure disegnato le guance, perché in quel momento
erano un po’ arrossate e ben visibili.
Nell’autoritratto di aprile la bambina cerca di rappresentare i singoli capelli con maggiore aderenza
al suo taglio; da notare la presenza delle mollette colorate. Sara ha pure disegnato le orecchie,
malgrado siano coperte dai capelli “perché se no non posso ascoltare”. In entrambe le produzioni
la bambina ha disegnato il collo, una parte del vestito e la collana.

                                                                                                            21
Puoi anche leggere