PROGRAMMA ELETTORALE LISTA MOVIMENTO 5 STELLE GRAVELLONA TOCE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le nostre proposte per Gravellona Toce Siamo un gruppo di cittadini che hanno deciso di unirsi sotto il simbolo del Movimento 5 Stelle per portare un forte cambiamento alla politica, a cominciare da quella locale, dissestata da anni dal continuo avvicendamento di giunte di destra e di sinistra che non hanno badato ad altro se non ai loro interessi. Oltre ai candidati presenti nella lista, il gruppo Movimento 5 Stelle di Gravellona Toce può contare sul sostegno di numerosi altri cittadini che contribuiscono attivamente alle decisioni, partecipando alle riunioni che si tengono settimanalmente. Qualsiasi cittadino può entrare a farne parte e cominciare così ad occuparsi personalmente di ciò che accade nel proprio territorio. Questo è uno degli obiettivi fondamentali che si pone il nostro Movimento, ovvero quello di riavvicinare le persone alla “cosa pubblica”, invitandole a partecipare, risvegliandone così il senso civico, perché, che lo si voglia oppure no, tutto ciò che è pubblico riguarda tutti noi e ancor di più i nostri figli. Ecco la nostra idea di democrazia per le elezioni amministrative: qualora almeno uno dei nostri candidati venga eletto nel consiglio comunale, egli diventerà il portavoce del Movimento 5 Stelle di Gravellona Toce, un dipendente al servizio dei cittadini, punto di collegamento all’interno del comune e sarà in ogni momento supportato dall’intero gruppo. Ogni interrogazione, ogni votazione, e soprattutto ogni proposta che egli porterà in consiglio comunale, sarà prima discussa all’interno del Movimento in cui tutti possono esprimere la propria opinione. La decisione finale che verrà presentata in comune, sarà la posizione di tutto il gruppo. Sappiamo che il patto di stabilità impone pesanti vincoli di spesa che limitano fortemente l’azione dell’amministrazione comunale, ma sappiamo anche che molti importanti cambiamenti possono essere fatti senza metter le mani nelle tasche dei cittadini. La rete nazionale del Movimento 5 Stelle di cui il nostro gruppo fa parte serve anche a questo, ovvero ad un efficiente e puntuale scambio di informazioni su esperienze già fatte. Quello che segue è il programma che attueremo se la cittadinanza deciderà di darci fiducia, i seguenti punti sono il frutto di un lavoro durato mesi in cui il nostro gruppo ha discusso tematica per tematica in riunioni e incontri pubblici dove molti cittadini hanno finalmente potuto esprimere le loro idee.
INDICE 1) Sociale 2) Democrazia Diretta, Trasparenza 3) Informatizzazione, Istruzione e Cultura 4) Ambiente,Rifiuti, Acqua ed Energia 5) Imprese, Artigiani e Commercio 6) Trasporto e Viabilità
1) Sociale In questi ultimi anni la crisi ha portato diseguaglianze nei cittadini. I pochi ricchi sono sempre più ricchi e i poveri, che crescono costantemente di numero , sono sempre più poveri. A Gravellona negli ultimi anni è mutato il panorama sociale, per cui bisogna rispondere a nuovi bisogni che vanno oltre ai normali compiti istituzionali. Per molti anziani e numerosi nuclei familiari in difficoltà il disagio economico è arrivato a livelli altissimi, tanto da non riuscire a soddisfare i bisogni primari. In questo contesto, la politica sociale deve procedere nella direzione del principio di sussidiarietà: valorizzare la cittadinanza attiva che si esprime nelle varie associazioni di volontariato che operano sul territorio. Azioni CREARE UN DATABASE PER COORDINARE LE ASSOCIAZIONI NEL COMUNE Per coordinare al meglio servizi sociali e associazioni di volontariato che operano nel Comune è emersa la necessità di creare un database da parte della pubblica amministrazione, affinché gli aiuti alle fasce deboli della popolazione vengano distribuiti in maniera equa e senza creare doppioni. RAFFORZARE IL SERVIZIO DOMICILIARE Ci impegneremo per migliorare e aumentare il servizio di assistenza a domicilio, per le persone bisognose, potenziando questo forte strumento. PROGETTO “SOLIDARIETA” Sarà nostra priorità aumentare il servizio alimentare e implementare il progetto “Solidarietà” incentivando le grandi distribuzioni che si trovano a Gravellona a non gettar via i prodotti alimentari invenduti. SERVIZIO DI PROSSIMITA’ AL FINE DI CREARE CATENE DI SOLIDARIETA’ COINVOLGENDO LA COMUNITA’ E RIVALUTANDO IL CONCETTO DI SOSTEGNO RECIPROCO. Consci che esistono i disagiati silenziosi, che non chiedono aiuto, o per orgoglio, o perché temono di avvicinarsi ai servizi sociali, promuoveremo le nostre politiche sociali perché tutti possano avvicinarsi ai servizi di supporto: sarà nostra priorità far sentire alle famiglie di Gravellona e agli anziani soli, che le istituzioni sono loro vicino UTILIZZO DI AREE DEMANIALI PER LA CREAZIONE DI ORTI SOCIALI Offrendo ai cittadini che non abbiano altre opportunità, la possibilità di coltivare esclusivamente per uso familiare un piccolo appezzamento di terra. Per favorire la riscoperta di un rapporto diretto con la natura, gli assegnatari degli orti sociali dovranno impegnarsi ad utilizzare tecniche di coltivazione biologica che valorizzino la fertilità del suolo con la rotazione delle colture e a non impiegare concimi chimici, ma prodotti di compostaggio.
2) Democrazia Diretta, Trasparenza “La democrazia diretta è la forma di democrazia nella quale i cittadini, in quanto popolo sovrano, sono direttamente legislatori e amministratori del bene pubblico” Cit. Wikipedia Una delle cose che maggiormente sta a cuore al nostro gruppo è riportare TRASPARENZA e ONESTA’ nell’amministrazione della cosa pubblica nonchè semplificare ai cittadini l’accesso ai mezzi attraverso i quali possono far sentire la loro voce in consiglio comunale. Tutto questo significa per noi l’inizio di un cammino verso la Democrazia Diretta, ossia arrivare al pieno coinvolgimento dei cittadini nelle scelte della pubblica amministrazione. Per arrivare ai nostri obbiettivi le nostre proposte sono: Modificare lo statuto comunale in maniera da rendere più semplice ai cittadini l’accesso a strumenti quali: il referendum abrogativo (art. 69 – 69/bis statuto comunale) riducendo il numero di firme richieste per avviare il processo; Proposte per l’adozione di atti amministrativi (art. 63 statuto comunale) riducendo il numero di giorni trascorsi fra la richiesta e la risposta dell’amministrazione; Favorire nuovi metodi di partecipazione fra cui il Bilancio partecipato, ossia assegnare una quota di bilancio dell’ente locale alla gestione diretta dei cittadini, che vengono così messi in grado di interagire e dialogare con le scelte dell’amministrazione e modificarle a proprio beneficio. Potenziamento sito web del comune per: Rendicontazione degli interventi, delle proposte e delle votazioni fatte dai consiglieri durante ogni seduta del consiglio comunale Diretta streaming e servizio podcast delle sedute del consiglio comunale Inserire strumenti di consultazione della cittadinanza via WEB
3) Informatizzazione, Istruzione e Cultura Due tasselli fondamentali per lo sviluppo di una società sana, sono la cultura e l’istruzione. A Gravellona Toce, validi insegnanti forniscono un insegnamento di buon livello ai nostri ragazzi ma purtroppo non si può dire lo stesso delle strutture in cui esso viene dato. I giovani gravellonesi sono così costretti a passare le loro giornate in stabili vecchi e fatiscenti, senza adeguate strutture per tutte le discipline formative. La biblioteca cittadina invece, culla della cultura di Gravellona, non è per niente valorizzata e anzi è dai più dimenticata; noi pensiamo ciò sia dovuto anche al poco assortimento e alla datazione dei libri al suo interno, decisamente non al passo con i tempi. Noi del Movimento 5 Stelle siamo anche ferventi sostenitori del WEB come fondamentale mezzo di divulgazione di notizie e cultura, promuoviamo quindi un informatizzazione gratuita e ci battiamo per rendere l’accesso alla rete (e quindi all’informazione) un diritto di nascita di ogni individuo. Le nostre proposte per Gravellona in questi campi sono: Mettere in sicurezza e ristrutturare gli edifici scolastici e le relative palestre; Reintrodurre la preparazione dei pasti all’interno delle scuole Elementari o Medie; Bonificare le strutture scolastiche dove i materiali con cui son costruite non sono a norma e su cui le vecchie amministrazioni hanno soprasseduto (ad esempio all’ASILO NIDO); Potenziare il servizio offerto dalla biblioteca adibendo una sala ad Internet Point e cercando collaborazioni con altre biblioteche della provincia; Implementare gradualmente una rete Wi-Fi libera che copra tutto il territorio cittadino, aumentare e potenziare le postazioni internet presenti nelle aree pubbliche per permettere a tutti un gratuito accesso alla rete; Valorizzare il patrimonio storico e culturale di Gravellona Toce attraverso percorsi culturali nella città; Rilanciare il museo cittadino e recuperare dei beni archeologici (provando a riportare a Gravellona Toce i beni ceduti a suo tempo al museo di Torino); Valutare i costi e l’utilità del giornale comunale semestrale attualmente distribuito ai cittadini.
4) Ambiente, Rifiuti, Acqua e Energia Questo è uno dei punti salienti della nostra campagna elettorale, noi del MoVimento 5 Stelle ci battiamo per un mondo EFFICIENTE, PULITO, ECOSOSTENIBILE e a IMPATTO ZERO. Girando per la nostra città ci imbattiamo giornalmente in scempi come discariche abusive ai bordi delle strade, nei prati o nei boschi e riali sempre più sporchi in cui sono ben visibili liquami e rifiuti nelle acque, questo degrado va fermato a ogni costo. Sul territorio comunale, si può fare molto per ridurre l’impatto ambientale e al contempo migliorare la qualità della vita dei cittadini di Gravellona Toce, perché non è necessariamente vero che bisogna sempre faticare per far ecologia. Senza lunghi preamboli veniamo alle proposte che porteremo avanti in consiglio comunale: Stop al consumo del territorio, puntando non più sulle nuove costruzioni ma sulla riqualificazione di quelle esistenti. Una politica urbanistica ispirata al principio del risparmio del suolo e alla cosiddetta “crescita zero”, ossia tutte quelle azioni che portano ad indirizzare il comparto edile sulla ricostruzione e ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Rivalutare la gestione del verde pubblico, spingere per incrementare le aree verdi comunali, potenziare le esistenti e renderle sicure migliorando le infrastrutture e i servizi. Maggiore controllo delle discariche abusive sul territorio attraverso un monitoraggio delle aree a rischio impiegando vigili urbani e guardie ambientali. Revisione del sistema di tariffazione della raccolta e smaltimento rifiuti, operando per diminuire la quantità di rifiuti prodotta e aumentando la qualità del servizio, scegliendo per Gravellona Toce una TARIFFAZIONE PUNTUALE dei rifiuti. Studio di fattibilità per la creazione di un sito di compostaggio dove far confluire l’umido di Gravellona Toce. Inserire nello Statuto Comunale il Diritto umano all'acqua. Contrastare eventuali progetti di privatizzazione dell'acqua. Informare i cittadini sui vari aspetti che riguardano l'acqua sul nostro territorio, sia in termini ambientali che gestionali. Promuovere l'uso alimentare dell'acqua dell'acquedotto negli uffici, nelle scuole pubbliche ed in altri enti statali. Nelle fontane ad acqua potabile, obbligo degli interruttori flusso a pulsante in tutte le aree del comune. Bonifica e risanamento dell'acquedotto Apportare una efficientazione e riduzione dei consumi energetici di tutti gli edifici comunali e dell’illuminazione pubblica attraverso l’isolamento termico (cappotto, doppi vetri, pannelli solari), qualora il bilancio lo consenta; Verifica della convenzione con la società di gestione degli impianti d’illuminazione pubblica comunale.
5) Imprese, Artigiani e Commercianti A causa della crisi e del mercato globale, molte piccole e medie imprese e artigiani di Gravellona Toce hanno chiuso i battenti o sono in forte dissesto; questo si ripercuote non solo sui singoli imprenditori ma anche su una larga fetta di cittadini che purtroppo perdono il lavoro e sui giovani che faticano a trovarlo e sono costretti a spostarsi per poter lavorare e crearsi una vita lontano dal loro luogo natio. Purtroppo il singolo comune non ha a disposizione i mezzi per poter contrastare da solo una piaga sociale di tal portata; però nel nostro piccolo noi crediamo che qualcosa si possa fare per cercare di riportare la voglia di far impresa e creare lavoro a Gravellona. Ci impegniamo quindi a incentivare il rifiorire di piccole attività attraverso la valorizzazione del patrimonio industriale di Gravellona Toce favorendo e agevolando le piccole e medie imprese. Ci muoveremo inoltre per snellire l’iter burocratico per la creazione di nuove imprese e cercheremo di favorire la comunicazione Comune – Impresa creando uno sportello fisso dedicato alle Imprese, alle Start-Up e al conseguimento di fondi europei da parte delle imprese locali. Si cercherà inoltre di promuovere la creazione di Gruppi d'Acquisto Solidale (G.A.S.) che permettano alle famiglie, o ai singoli interessati, l'acquisto di prodotti alimentari a prezzi concorrenziali e ridotti direttamente dal produttore.
6) Trasporti e Viabilità La nostra città è da sempre un crocevia fondamentale per il VCO, purtroppo però negli ultimi anni la situazione dei trasporti e della viabilità a Gravellona Toce è peggiorata notevolmente; nelle prossime righe cercheremo di analizzare la situazione suddivisa per mezzo di trasporto illustrandovi le nostre soluzioni. PEDONI e BICICLETTE Un grande motivo di vergogna per le precedenti amministrazioni secondo noi è l’incapacità che hanno avuto nel dotare Gravellona Toce di una pista ciclabile ADEGUATA; purtroppo i tratti di pista ciclabile presenti al momento, che collegano la nostra città a Mergozzo o a Fondotoce sono dissestati e mal tenuti, con buche e protezioni fatiscenti che rendono difficoltosa l’escursione per chi voglia percorrerli che finisce quindi per preferire le strade asfaltate. Anche chi sceglie di percorrere le vie cittadine a piedi purtroppo è penalizzato a causa di marciapiedi dissestati e tratti stradali addirittura senza marciapiedi o spazi adeguati al transito di pedoni, un caso fra tutti è il tratto che collega via Stronetta con la fermata della corriera e corso Milano. AUTOMEZZI A causa dell’aumento di veicoli in circolazione, il traffico in città negli ultimi anni è diventato veramente pesante, con la formazione di ingorghi presso la 2 rotonde e transito rallentato nei 4 corsi principali della città durante le ore di punta. Un'altra piaga della città è la mancanza di parcheggio nel centro cittadino, che costringe molti automobilisti a parcheggiare in doppia fila o fuori dagli spazi adibiti a parcheggio andando quindi incontro a multe e incidenti Dopo ogni periodo di maltempo le strade asfaltate della città si ritrovano sempre più dissestate, con buche e crepe sul manto stradale, purtroppo le ultime amministrazioni hanno eseguito interventi di manutenzione solo dove il disagio era più accentuato e sentito, lasciando quindi piccoli problemi qua e la per le vie cittadine, provocando disagi agli automobilisti. TRENI La stazione di Gravellona Toce è in condizioni pietose, questo è un annoso problema per la nostra città in quanto giornalmente decine di studenti, pendolari e semplici viaggiatori si trovano a sostare in questo posto sporco, con pochi posti a sedere e con la biglietteria automatica che una volta su due non funziona. E’ aumentato inoltre il traffico di treni merci sui binari che attraversano la nostra città, con un incremento nell’inquinamento acustico e nel fattore di rischio incidenti. Il nostro gruppo in caso ottenesse la fiducia dei cittadini si impegna a perseguire i seguenti obbiettivi:
Ampliamento, potenziamento e sistemazione delle piste ciclabili e della passeggiata sul lungo Strona, in modo da incentivare l’utilizzo di un mezzo sano ed ecologico come la bicicletta; Eseguire interventi di manutenzione sui marciapiedi già esistenti e costruirne di nuovi dove necessario per garantire la sicurezza ai pedoni; abbattere tutte le barriere architettoniche ancora presenti sul territorio comunale; Sviluppo di un piano di piccole opere diffuse per rendere più sicura la mobilità leggera all’interno della città e risolvere tempestivamente TUTTI i problemi di buchi e disconnessioni nel manto stradale, avvalendoci anche delle segnalazioni da parte dei cittadini; Studio di fattibilità sull’aumento di parcheggi in centro città, senza modificare sensibilmente il panorama urbano; Aprire un nuovo tavolo di discussione con RFI anche chiedendo sostegno ai comuni limitrofi a riguardo la sicurezza della tratta ferroviaria e la manutenzione della strutturale della stazione di Gravellona Toce.
CONCLUSIONE In conclusione al nostro programma, vogliamo sottolineare che il gruppo MoVimento 5 Stelle riserverà particolare attenzione ed impegno per risolvere 2 gravosi fardelli regalati alla città dalle precedenti amministrazioni: PALAZZETTO DELLO SPORT (Opera di accompagnamento alle olimpiadi di Torino 2006) CUPOLE (tensostrutture acquistate dalla amministrazione Giro) Dopo aver studiato la documentazione relativa a entrambi i progetti e esaminato tutte le possibilità per il futuro di entrambe le opere, procederemo ad interpellare i cittadini tramite un referendum per decidere il da farsi di queste due controverse strutture, valutando le condizioni attuali e facendo scegliere alla cittadinanza quale seguire fra le vie percorribili per raggiungere il miglior risultato. NOI CREDIAMO NELLA COERENZA COME VALORE FONDAMENTALE, CI IMPEGNIAMO QUINDI TUTTI QUANTI A RISPETTARE QUESTO DOCUMENTO PROGRAMMATICO; PROMETTENDO CHE, QUALORA CI DIATE FIDUCIA, I NOSTRI SFORZI VOLGERANNO TUTTI A PORTARE A TERMINE CIO’ CHE QUI CI PREFIGGIAMO. A riveder le stelle. Lista MoVimento 5 Stelle Gravellona Toce
Puoi anche leggere