Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei

Pagina creata da Enrico La Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino Astronomico

                  454 / 2019
                   3 Aprile 2019
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 2
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

                              OSSERVATORIO ASTRONOMICO e PLANETARIO
                              G.Galilei 28019 SUNO (NO)

                              Tel. 335275538

                www.osservatoriogalilei.com - info@osservatoriogalilei.com

Mercoledì 3 Aprile 2019, dopo le ore 21, in osservatorio, per i tradizionali incontri del primo mercoledì di ogni
mese vi sarà una proiezione al planetario digitale e successivamente, solo in caso di condizioni meteo
favorevoli, osservazioni al telescopio. In caso di cattivo tempo sarà in uso il solo planetario. Si ricorda che la
capacità ricettiva consentita per le proiezioni al planetario è limitata a 30 persone mentre per le osservazioni
in cupola il limite scende a 15 persone per turno. Per migliorare l’esperienza dei visitatori da maggio sarà
attivato un nuovo sistema di prenotazione obbligatoria. Nel prossimo bollettino ulteriori dettagli e
informazioni.

Luna: La Luna in Acquario, è nella fase calante prossima al novilunio (05/04) si presenta con fase 2.54 %,
sorge alle 06:41 e tramonta alle 17:59 favorendo l’osservazione degli oggetti deboli del cielo profondo per
tutta la notte.
Costellazioni: Si potranno vedere le principali costellazioni primaverili
Pianeti: Subito dopo il tramonto e ormai molto basso sull’orizzonte in Toro, Marte (Mag. 1.5 tramonta alle
23:18), Giove sorge alle 00:54 in Ofiuco (per i dati completi consultare le effemeridi planetarie di pag. 5)

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 3
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

CALENDARIO LUNARE DI APRILE e MAGGIO 2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 4
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

EFFEMERIDI DI APRILE 2019

                     Luna       Luna     Sole       Sole
      Data          sorge     tramonta   sorge    tramonta   Alba   Crepuscolo
    ------------ --------- --------- --------- --------- --------- ---------

    01/04/2019            05:48        15:56         07:07        19:54        05:24           21:37
    02/04/2019            06:15        16:57         07:05        19:55        05:22           21:39
    03/04/2019            06:41        17:59         07:03        19:56        05:20           21:40
    04/04/2019            07:05        19:01         07:01        19:57        05:18           21:42
    05/04/2019            07:28        20:05         06:59        19:59        05:15           21:44
    06/04/2019            07:52        21:09         06:57        20:00        05:13           21:45
    07/04/2019            08:17        22:15         06:55        20:01        05:11           21:47
    08/04/2019            08:45        23:22         06:54        20:02        05:08           21:49
    09/04/2019            09:19       ------         06:52        20:04        05:06           21:50
    10/04/2019            09:58        00:29         06:50        20:05        05:04           21:52
    11/04/2019            10:46        01:34         06:48        20:06        05:01           21:54
    12/04/2019            11:43        02:34         06:46        20:08        04:59           21:56
    13/04/2019            12:47        03:28         06:44        20:09        04:57           21:57
    14/04/2019            13:59        04:15         06:43        20:10        04:55           21:59
    15/04/2019            15:15        04:55         06:41        20:11        04:52           22:01
    16/04/2019            16:31        05:29         06:39        20:13        04:50           22:03
    17/04/2019            17:49        06:00         06:37        20:14        04:48           22:05
    18/04/2019            19:05        06:28         06:35        20:15        04:45           22:06
    19/04/2019            20:21        06:57         06:34        20:17        04:43           22:08
    20/04/2019            21:35        07:27         06:32        20:18        04:41           22:10
    21/04/2019            22:46        07:58         06:30        20:19        04:38           22:12
    22/04/2019            23:54        08:34         06:29        20:20        04:36           22:14
    23/04/2019           ------        09:14         06:27        20:22        04:34           22:16
    24/04/2019            00:56        10:00         06:25        20:23        04:31           22:18
    25/04/2019            01:50        10:51         06:24        20:24        04:29           22:20
    26/04/2019            02:36        11:47         06:22        20:26        04:27           22:22
    27/04/2019            03:16        12:45         06:20        20:27        04:24           22:24
    28/04/2019            03:50        13:45         06:19        20:28        04:22           22:26
    29/04/2019            04:19        14:46         06:17        20:29        04:20           22:28
    30/04/2019            04:45        15:47         06:16        20:31        04:17           22:30

    '------' indica nessun evento per questa data.

SISTEMA SOLARE – EFFEMERIDI DEL 03/04/2019
    Oggetto          Sorge    Transita        Tramonta      Fase          Costell   Magn.
    ----------       -----     -----          -----       -------        --------- --------
    Sun              06:03    12:29           18:56        0.00%           Psc unknown
    Mercury          05:16    10:55           16:35       34.34%           Aqr      0.7
    Venus            04:59    10:24           15:51       81.83%           Aqr     -4.0
    Mars             08:01    15:39           23:18       93.93%           Tau      1.5
    Jupiter          00:54    05:16           09:38       99.21%           Oph     -2.3
    Saturn           02:39    07:07           11:35       99.76%           Sgr      0.6
    Uranus           06:47    13:37           20:28       99.99%           Ari      5.9
    Neptune          05:16    10:54           16:32       99.99%           Aqr      8.0
    Pluto            02:52    07:19           11:46       99.98%           Sgr     14.3
    Moon             05:41    11:15           16:58        2.54%           Aqr unknown

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est           pag. 5
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 6
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

    COMETE: 60P/Tsuchinshan          (a cura di Graziano Ventre)

Object Name: 60P/Tsuchinshan                      Constellation: Leo
Object Type: Comet                                Constellation (Abbrev.): Leo
RA (Topocentric): 11h 22m 28.6s                   Comet Eccentricity: 0,5377
Dec (Topocentric): -03° 40' 41"                   Comet Perihelion Distance: 1,6227
RA (2000.0): 11h 21m 29.5s                        Comet Inclination: 3,6065
Dec (2000.0): -03° 34' 18"                        Comet Long. of the Asc. Node: 267,5839
Azimuth: 127° 40' 28"                             Comet Longitude of Perihelion: 216,5538
Altitude: +26° 28' 42"                            Comet Ecliptic: 1,0000
Magnitude: 15,84                                  Comet Magnitude 1: 11,5000
Rise Time: 18:13                                  Comet Magnitude 2: 15,0000
Transit Time: 00:00                               Heliocentric Longitude: 3.1°
Set Time: 05:52                                   Heliocentric Latitude: -0.1°
Hour Angle: -03h 00m 55s                          Heliocentric Radius: 1,9536
Air Mass: 2,24                                    Sidereal Time: 08:22
Earth Distance (au): 0,99                         Sidereal Time: 08:22
Sun Distance (au): 1,95                           Julian Date: 2458577,29166667
RA Rate (arcsecs/sec): -0,003085                  Separation: 16° 34'     from SS_2 NGC3627
Dec Rate (arcsecs/sec): 0,003243                  Position Angle: 179.0° from SS_2 NGC3627
Date: 03/04/2019
Time: 21:00 DST

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 7
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

RECENSIONI (a cura di Silvano Minuto)

                                                      GUIDO COSSARD
                                                      CIELI PERDUTI
                                                      Le stelle dei popoli antichi

                                                      UTET 2018
                                                      Brossura
                                                      Pagine 336 - € 18,00
                                                      RISTAMPA aggiornata ed. 2010

                                                       “Osservare è, per certi versi, un'arte che va imparata»,
                                                       scrisse a un amico l'astronomo William Herschel, lo
                                                       scopritore di Urano. Oggi, nell'epoca dei telescopi
                                                       spaziali e dei progetti di colonie su Marte, quella di
                                                       osservare il cielo notturno sembra però un'arte
                                                       dimenticata: la modernità ha cancellato le stelle,
                                                       proiettando quasi ovunque sopra le nostre teste il
                                                       grande alone rossastro dell'illuminazione artificiale. Le
                                                       notti dei nostri progenitori, spesso trascorse all'aperto
                                                       sotto un cielo impossibile da ignorare, erano assai
                                                       diverse: allora la volta celeste si popolava di figure
                                                       fantastiche, divinità lanciate su carri velocissimi,
mitiche navi cariche di eroi, ma anche utensili della vita quotidiana e animali spaventosi. L'infinità del cielo
notturno è stata per millenni uno specchio che ha sfidato il nostro pensiero, generando intere cosmologie:
l'astronomia è stata la prima scienza, e fin dal Neolitico ha permesso agli uomini di controllare un bene
impalpabile ma essenziale per lo sviluppo delle civiltà: il tempo. Rudimentali mappe stellari e complicati
calendari si sono diffusi ben presto nelle incisioni rupestri e nei manufatti, o dispiegati in impressionanti
complessi megalitici. Da sempre, insomma, il rapporto con il cielo ha contribuito a definire l'identità umana,
e ogni popolo ha avuto un modo peculiare di vedere gli astri. Guido Cossard, esperto di archeoastronomia, ci
conduce alla ricerca dei loro "Cieli perduti", un avventuroso viaggio nello spazio e nel tempo: lo seguiamo in
tutti i principali siti archeologici italiani e mondiali, dall'antico Egitto all'America precolombiana, dalla
Mesopotamia sumerica alla Puglia di Castel del Monte, passando per l'Irlanda celtica e la Cina imperiale. E
incontriamo una quantità di reperti insoliti e misteriosi: tumuli e cromlech, dischi che predicono solstizi,
zigurrat sarde, "Ruote della Medicina" arapaho. Per scoprire che se le tecnologie a disposizione dei nostri
predecessori erano senza dubbio inferiori alle nostre, non lo era di certo la loro capacità di pensiero e
osservazione. Al punto da porre i lettori di fronte a un dubbio: e se il vero cielo perduto fosse il nostro?

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est            pag. 8
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

EVENTI ASTRONOMICI (a cura di Silvano Minuto)

IL 13 APRILE 2019 LA LUNA OCCULTA M44 (Ammasso aperto del Cancro)

La Luna sarà in fase (61%) e il fenomeno avverrà tra le ore 21,00 del 13 aprile e l’1,00 del giorno successivo.
Per osservare il fenomeno sarà sufficiente avere a disposizione un binocolo. Si potrà ad esempio osservare il
lembo oscuro del nostro satellite occultare alcune stelle dell’ammasso, la magnitudine delle stelle di M44
sono comprese tra la sesta e la settima magnitudine. Intorno alla mezzanotte si avrà la minima distanza della
Luna dal centro dell’ammasso.
Per eventuali riprese fotografiche si ricorda di utilizzate uno strumento a largo campo e occorre aumentare
il tempo di esposizione per riprende le stelle in occultazione.

      Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est           pag. 9
Bollettino Astronomico - 454 / 2019 3 Aprile 2019 - Osservatorio Galileo Galilei
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

BIOASTRONOMIA (a cura di Silvano Minuto)

DOVE TROVARE LA VITA EXTRATERRESTRE: SEMPLICE SOTTO I GHIACCI DELL'ANTARTIDE

                                                                        Perforando 1100 metri di ghiaccio della
                                                                        calotta antartica, a 600 chilometri dal
                                                                        Polo Sud, un gruppo di ricercatori ha
                                                                        raggiunto un lago subglaciale rimasto
                                                                        isolato per millenni, dove sperano di
                                                                        scoprire un ecosistema analogo a quelli
                                                                        che potrebbero trovarsi al di sotto della
                                                                        superficie di Marte o di altri corpi
                                                                        celesti coperti dai ghiacci.
                                                                        In un remoto campo a soli 600
                                                                        chilometri dal Polo Sud, un gruppo di
                                                                        ricercatori     ha     sciolto    28.000
                                                                        chilogrammi di neve allo scopo di usare
                                                                        quell'acqua calda per praticare un foro
in 1100 metri di ghiaccio, fino al fondo della calotta antartica. Il loro obiettivo è un lago nascosto rimasto
isolato dal resto del mondo per migliaia di anni. La vita che si aspettano di trovarvi abita uno degli ecosistemi
più isolati della Terra.

Il bacino d'acqua, conosciuto come lago subglaciale Mercer, copre 160 chilometri quadrati - il doppio di
Manhattan - e potrebbe essere profondo dai 10 ai 15
metri. Nonostante le temperature che probabilmente
permangono al di sotto dei zero gradi, il lago non congela
a causa dell'elevata pressione del ghiaccio soprastante. I
ricercatori hanno scoperto la sua sagoma spettrale poco
più di un decennio fa grazie alle osservazioni satellitari,
ma nessun essere umano l'ha mai osservato
direttamente.
Gli esploratori sono arrivati a Mercer il 28 dicembre 2018.
Un team di ricercatori di più di una dozzina di università
sta prelevando campioni e fango dal suo interno.
Attraverso un foro largo 60 centimetri gli scienziati
invieranno anche un piccolo veicolo telecomandato per
esplorare le acque scure con videocamere e prendere
campioni con un artiglio.

L'Antartide nasconde più di 400 laghi sotto il suo ghiaccio, e Mercer sarà il secondo a essere campionato
direttamente e il primo che vedrà vagare sotto lo strato di ghiaccio un veicolo telecomandato.

In Antartide, in un lago a 800 metri sotto il ghiaccio, sono stati trovati batteri che vivono in un ambiente
estremamente freddo, buio e ad alta pressione.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 10
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

GNOMONICA E QUADRANTI SOLARI (a cura di Salvatore Trani)
Gli orologi di LUBECCA (Schleswig-Holstein) - Terza e ultima parte
                                                                                      (segue dai bollettini 452 - 453/19)

terzo giro: vi sono evidenziati i numeri d'oro o aurei. Nei calendari lunisolari per numero aureo o numero
d'oro si intende quel numero che varia da 1 a 19 e che designa l'anno all'interno del ciclo metonico o lunare.
Dopo 19 anni le fasi lunari (luna piena, luna nuova, ecc.) cadono di nuovo nello stesso giorno del mese. Nel
passato questo fatto era molto importante perché alcune feste si fissavano secondo le fasi lunari. Sappiamo,
infatti, che il giorno di Pasqua si festeggia la prima domenica dopo la luna pie-na primaverile. Quindi negli
anni con lo stesso numero aureo le fasi lunari cadono sempre negli stessi giorni dell'anno solare. La
designazione di numero aureo o d'oro sembra sia dovuta ad una tradizione greca secondo la quale il
succedersi dei numeri naturali da 1 a 19 era segnato in lettere auree su sfondo argentato sulle colonne del
tempio di Atena.
quarto giro: sono riportate le date nelle quali cade la Domenica di Pasqua dal 1911 al 2080.

Figura n.14: Orologio della Marienkirche, particolare con le caselle delle eclissi di Sole e di Luna dal 21 gennaio 2000
                                                all'11 febbraio 2036.

Nella parte centrale del calendario sono enumerate, racchiuse in caselle trapezoidali che si sviluppano in
modo elicoidale, le eclissi di Sole e di Luna che si verificheranno tra il 21 gennaio 2000 e l'11 febbraio 2036.
Sia la prima sia l'ultima sono due eclissi lunari. Ogni casella evidenzia nella parte superiore la data, nella parte
inferiore l'ora e nella parte centrale l'immagine dell'eclissi (fig. n. 14).

Al centro è raffigurato un sole dal volto umano dal quale si diparte un considerevole numero di raggi.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                    pag. 11
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

Sui quattro angoli del calendario sono dipinti i quattro simboli degli evangelisti: il leone (S. Marco, fig. n. 15),
l'ange-lo (S. Matteo, fig. n. 16), l'aquila (S. Giovanni, fig. n 17), il toro (S. Luca, fig. n. 18).

               Figure n.15 e n. 16: Orologio della Marienkirche, i simboli di S. Marco e di S. Matteo.

                Figure n.17 e n. 18: Orologio della Marienkirche, i simboli di S. Giovanni e di S. Luca.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                pag. 12
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

                            Figura n.19: Orologio della Marienkirche, l'astrolabio?

L'astrolabio, dopo l'ultimo restauro avvenuto in seguito ai danni subiti dall'orologio durante i bombardamenti
del 1942, è stato talmente semplificato che ha perso completamente il suo significato. Nel primo quarto del
secolo scorso (riporto la descrizione fattane da Alfred Ungerer sul volume citato in bibliografia):

"alla lancetta solare sono collegati i pianeti Mercurio e Venere, mentre i pianeti Marte, Giove e Saturno
funzionano sepa-ratamente. La lancetta della luna descrive un giro in 24 ore e ¾; ha un globo mezzo nero e
mezzo dorato per rappresenta-re le fasi. Davanti al fondo dell’astrolabio si muove il cerchio dello zodiaco che
ha la forma di una banda anulare eccentrica, descrive un giro in un giorno siderale, in modo da rappresentare
il percorso del sole sull’eclittica; i dodici segni, dorati su sfondo blu. sono in rilievo. Una parte del fondo
dell’astrolabio, rappresentante la notte, è dipinta in nero, per riconoscere gli istanti del sorgere e del
tramontare del sole. Il centro del quadrante è occupato dal busto del Signore con, tra le braccia, un globo
terrestre.
Sui due lati dell’astrolabio si trovano due file verticali con dodici finestrelle, nelle quali appaiono le
denominazioni del sole, della luna e dei cinque pianeti che, secondo le regole dell’astrologia, sono considerati
come reggenti di ciascuna ora e del giorno "

Ora tutto questo è in gran parte scomparso (fig. n. 19). Sono rimaste le 24 ore iscritte in due serie di dodici
cifre goti-che, i segni dello zodiaco che sono diventati tredici, dorati, in rilevo, su sfondo blu (fig. n. 20) e, al
centro, il busto del Si-gnore che stringe nella mano sinistra un globo terrestre (fig. n. 21). Delle varie lancette
vi è quella che indica le ore e che termina con un sole e quella che indica i minuti che ha, alla sua estremità,
un globo scuro. È stato trasformato in un semplice orologio molto bello.
     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                 pag. 13
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

                    Figura n.20: Orologio della Marienkirche, particolare dei segni zodiacali.

                         Figura n.21: Orologio della Marienkirche, il busto del Signore.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est      pag. 14
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

Figura n.22: Orologio della Marienkirche, il frontone.

Sul frontone (fig. n. 22) vi sono diverse statuette. Nel centro si trova Gesù Cristo, ai suoi lati due grandi porte.
L'Un-gerer riferisce (purtroppo non posso confermarlo perché sono giunto troppo tardi) che esse
consentono, dopo che l'orologio ha suonato il mezzogiorno, il passaggio alle statuette dell’imperatore e dei
principi elettori, che sfilano davanti al Cristo, lo salutano ed egli li benedice.
Sopra il Cristo è appesa una campana. La statuetta del tempo, che si trova a destra della campana, vi batte
con il suo martello le ore; nello stesso tempo la figura femminile, posta a sinistra, che personifica la nostra
effimera esistenza, gira la testa a ogni colpo e, in una mano tiene una fiaccola e, nell’altra, un teschio. Sopra
la campana vi è una statuetta di Giano con i suoi due volti, quello di un vecchio (il passato), e quello di un
giovane (l’avvenire).
Oltre a queste figure, la parte superiore dell’orologio è ornata da sette statuette finemente scolpite.

Bibliografia:
Alfred Ungerer: “Les Horloges astronomiques et monumentales les plus remarquables de l’Antiquité jusqu’à
nos jours” (Strasburgo, 1931).
Vari Autori: “Astronomia Alla Scoperta del Cielo” Armando Curcio Editore (Roma – 1985).

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                pag. 15
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

INQUINAMENTO LUMINOSO (a cura di Silvano Minuto)
L’INQUINAMENTO LUMINOSO E I POTENZIALI RISCHI PER IL NOSTRO ORGANISMO

Inquinamento luminoso: i normali livelli di luce nell’ambiente sono alterati anche di centinaia di volte
Questa forma di inquinamento è caratterizzata da una notevole alterazione dei livelli di luce naturalmente
presenti nell’ambiente. Si verifica a causa dell’eccesso di luce artificiale, spesso dispersa verso l’alto, presente
nelle nostre città.

Attualmente la maggior parte dell’umanità (80% della popolazione mondiale e il 99% di quella statunitense
ed europea) vive sotto un cielo inquinato. Questi dati, forniti dall’Atlante mondiale dell’inquinamento
luminoso evidenziano l’aumento di questa forma di inquinamento in pochi decenni.
Spicca il record negativo dell’Italia, al primo posto come Paese sviluppato con il territorio più inquinato al
mondo. In pratica, nella nostra penisola sono ormai quasi inesistenti zone incontaminate da questa forma di
inquinamento. Dall’alto, quindi, il nostro Bel paese appare illuminato a giorno anche di notte.

Inquinamento luminoso: cause e conseguenze

                                                                               L’aumento esponenziale di questo
                                                                               nuovo tipo di inquinamento è
                                                                               dovuto all’uso gradualmente più
                                                                               diffuso di luci a led. Presenti nei
                                                                               dispositivi tecnologici che usiamo
                                                                               quotidianamente, esse stanno
                                                                               diventando sempre più adoperate
                                                                               nell’illuminazione pubblica. Le luci di
                                                                               questo tipo, a lunghezza d’onda
                                                                               breve (di colore blu), si rivelano
                                                                               potenzialmente più inquinanti di
                                                                               quelle ad onde lunghe (di colore
                                                                               rosso), più costose e meno
                                                                               efficienti.
                                                                               Sono facilmente comprensibili gli
effetti ambientali negativi, legati soprattutto all’attuale difficoltà di scrutare il cielo alla ricerca di stelle. Oltre
a negarci l’emozione offerta dalla Natura, la cortina di luce quasi perenne sembra associata a potenziali rischi
per la salute.
Sebbene i più recenti studi non abbiano ancora fornito una conferma scientifica sull’uomo, è ormai piuttosto
acclarata l’influenza dell’esposizione prolungata a luci artificiali sul nostro orologio interno.
Le onde brevi di colore blu, presenti anche di notte, rischiano di inibire la produzione di melatonina.
Quest’ormone è fondamentale per il nostro sistema endocrino, per la riproduzione e per il sistema
immunitario.
Si ipotizza che la luce artificiale di notte possa esporre maggiormente al rischio di incidenza di certi tipi di
tumore, come quello al seno e alla prostata. Le evidenze attualmente disponibili sull’uomo indicano come le
luci forti di sera siano in grado di modificare i nostri livelli ormonali.Occorrerebbe allora ripensare al sistema
di illuminazione pubblica. Se è vero che le luci a led meno inquinanti consumano e costano di più, si tratta
di regolare l’illuminazione. Accendere e spegnere, quindi, in base alle necessità ed evitare forme di
dispersione sembra la strategia più adatta per contrastare i rischi per l’ambiente e per la nostra salute.

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                    pag. 16
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

PERCORSI CELESTI – M36 (a cura di Silvano Minuto)

Questo percorso si propone di far scoprire alcuni fra gli oggetti più caratteristici, più brillanti e conosciuti
visibili nel cielo notturno dell'inverno, a tutti coloro che possiedono un binocolo di dimensioni medie, come
un 8x40 o un 10x50. Perché il percorso sia seguibile con facilità occorre una notte limpida e buia, senza Luna,
e possibilmente con l'orizzonte sgombro specialmente in direzione sud e nord-ovest.

M 36 è un ammasso aperto piuttosto appariscente, situato nel cuore della costellazione dell'Auriga;
non è visibile ad occhio nudo e le sue dimensioni apparenti sono molto ridotte; si trova in una zona molto
ricca di altri ammassi e addensamenti stellari, alcuni fra i quali è possibile scorgerli anche con un binocolo.

Si mostra in un binocolo 10x50 come una macchia chiara e nebulosa; con la visione distolta si possono
individuare alcune delle sue componenti più luminose, sebbene l'ammasso resti di aspetto nebulare. Per
risolverlo completamente in stelle occorrono strumenti più potenti. A breve distanza, verso nord-ovest,
si può osservare un altro ammasso aperto, M 38, meno luminoso ma comunque reperibile con un binocolo;
sempre nella stessa area si possono scorgere diverse concatenazioni di stelle, spesso dai colori contrastanti.

La distanza dell'ammasso è stimata sui 4100 anni luce; ad una simile distanza, il suo diametro equivale a circa
14 anni luce. La sua età è data sui 25 milioni di anni, ed è pertanto un ammasso giovane.

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est             pag. 17
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

                         Da: Osservare il Cielo – Corso per imparare a riconoscere le stelle e le costellazioni

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est            pag. 18
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

EVENTI e STARPARTY

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est   pag. 19
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019
                                                                  Una splendida Via Lattea ripresa da Massimo Sotto

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est              pag. 20
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019
     Il Sole ripreso con la strumentazione solare dell’osservatorio da Giuseppe Binchi, Roberto Brisig e Franco Bertolino

    Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                                 pag. 21
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

                                       Congiunzione Luna-Giove ripresa da Oreste Lesca

    Osservatorio IlAstronomico
                    cielo di Altoggio, dove si svolgerà
                                    e Planetario        il percorso
                                                    G.Galilei       celeste
                                                                – Suno      del36’
                                                                          45°   24 Aprile (C.Pidò
                                                                                   16” Nord       – L.Bertagna)
                                                                                                08°  34’ 25” Est   pag. 22
Bollettino di informazione astronomica nr. 454 del 03/04/2019

                    ww.osservatoriogalilei.com – www.apan.it

             APAN - Associazione Provinciale Astrofili Novaresi - Onlus
                       C.F. osservatorio 00437210032 Casella sostegno del volontariato

               Per collaborare al bollettino inviare una email a: info@osservatoriogalilei.com
                              L'osservatorio ha una propria pagina facebook:
                    https://www.facebook.com/OsservatorioAstronomicoGalileoGalilei

La pagina è moderata, quindi qualsiasi cosa scritta sulla bacheca non apparirà in pubblico prima di essere
vagliata dagli amministratori.

Ricordiamo che è possibile iscriversi all'associazione versando la quota per il 2019, invariata da anni, di
€25,00. I versamenti dei soci sono gli unici proventi dell'osservatorio. La quota può essere versata in
osservatorio oppure con bonifico su IBAN IT43J0503445690 000000008000

                                                       ***

Hanno collaborato Corrado Pidò, Silvano Minuto. Graziano Ventre, Sandro Baroni, Giuseppe Bianchi,
Roberto Brisig, Franco Berolino e Salvatore Trani.

Immagine di copertina : Le stelle nel Bosco – Canon EOS 40D EF 70/200 2.8L IS USM singola posa 10” (C.Pidò)

     Osservatorio Astronomico e Planetario G.Galilei – Suno 45° 36’ 16” Nord 08° 34’ 25” Est                  pag. 23
Puoi anche leggere