PROGETTO TED LE OPPORTUNITÀ COMMERCIALI PER LE IMPRESE LOMBARDE NELL'AREA BALCANICA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Eurodesk Bruxelles
PROGETTO TED
LE OPPORTUNITÀ COMMERCIALI PER LE IMPRESE
LOMBARDE NELL’AREA BALCANICA
GENNAIO 2013QUADRO DI RIFERIMENTO Gli appalti pubblici costituiscono un’enorme opportunità commerciale per le imprese: essi rappresentano il 17% del PIL europeo, per un giro d’affari di circa 2 miliardi di euro l’anno. A livello locale essi possono arrivare a rappresentare il 30-40% della spesa corrente. I dati dimostrano una grave situazione di difficoltà per le PMI nel cogliere tali opportunità, dovuta a uno scarso livello di competenza, alla mancanza di risorse, a barriere di carattere amministrativo, etc. Una loro maggiore partecipazione potrebbe influire positivamente sul loro tasso di sviluppo, costituendo un’opportunità di crescita per l’intera economia locale. Per fornire un supporto che possa risultare efficace e facilmente fruibile dalle imprese, è necessario limitare il campo di azione sia geograficamente, che settorialmente. Si è pertanto deciso di concentrare l’attenzione sull’area balcanica, in particolare su Croazia, Serbia e Montenegro, per una serie di ragioni strategiche. La Croazia, il cui processo di adesione era iniziato nel marzo 2003, a partire dal 1 luglio 2013, è entrata a far parte dell’Unione Europea. Il volume complessivo di fondi IPA, cioè i fondi destinati a sostenere l’approssimazione dei Paesi candidati all’Unione, elargiti dal 2007 al 2012, ammonta a circa 900 milioni di euro. Tali fondi verranno progressivamente sostituiti dai finanziamenti tradizionalmente riservati agli Stati Membri (Fondi di Coesione, strutturali, Politica Agricola Comune, etc.). Esso rappresenta inoltre un Paese strategico per la vicinanza all’Italia e per lo sviluppo economico, determinato dalla sua adesione, che si registrerà nei prossimi anni. Nel 2012 la Croazia ha usufruito di fondi IPA per un valore di circa 156 milioni di euro, mentre nel 2013 l’ammontare si aggira intorno ai 94 milioni. La Serbia ha presentato richiesta di accesso all’Unione Europea nel dicembre 2009 e nel marzo 2012 il Consiglio Europeo le ha confermato lo status di candidato. Il volume dei finanziamenti IPA, relativi al periodo 2007-2012, ammonta a circa 1,2 miliardi di euro. Nel solo 2012 sono stati utilizzati fondi IPA per un valore di 202 milioni di euro, mentre nel 2013 la cifra è di 208 milioni. Il Paese risulta strategicamente importante sia per il tasso di crescita molto dinamico, sia perchè usufruirà di ingenti fondi nei prossimi anni nel suo percorso di adesione. Il Montenegro ha iniziato il suo processo di adesione alla fine del 2008 e l’avviamento uffciale dei negoziati è stato intrapreso ufficialmente nel giugno 2012. Pur essendo il Paese più piccolo dell’area, in termini dimensionali e demografici ( circa 600.000 abitanti), esso presenta tuttavia un volume di finanziamenti significativo in termini pro-capite. Nel periodo 2007-2012 ha usufruito di 200 milioni di euro (35 nel solo 2012), mentre per il 2013 verranno assegnati 35 milioni di euro. Dallo studio effettuato dalla Cinquantenaire Partners per Unioncamere Lombardia, su 90 progetti assegnati in questi Paesi nel 2012, per un valore complessivo di 360 milioni di euro, 16 sono stati vinti da imprese italiane, in posizione di leader o di partner, per un valore complessivo di circa 53 milioni. Solo un progetto ha visto la partecipazione di un’impresa lombarda.
PROGETTO TED
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Nonostante il mercato degli appalti costituisca un’ottima opportunità commerciale per le imprese, si
registra una scarsa partecipazione. Da un lato ciò è dovuto alla scarsa conoscenza che le imprese hanno
delle opportunità per loro disponibili. Dall’altro si registra la concreta difficoltà nella fruizione delle
stesse, anche dopo averne preso coscienza.
Esistono attualmente molte fonti di divulgazione dei bandi, ad iniziare dal portale TED, cioè il
"Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea" per gli appalti pubblici europei, ma esse
risultano difficilmente fruibili per le imprese. Un’importante criticità è rappresentata dal fatto che i
progetti richiesti coprono molteplici attività articolate in sotto-settori, che rende la classificazione degli
stessi difficoltosa e l’identificazione automatizzata dei bandi imprecisa. Inoltre l’informazione stessa,
nella maggior parte dei casi, risulta tardiva, in quanto essa avviene a bando pubblicato, non concedendo
alle imprese il tempo necessario ad elaborare il progetto tecnico ed a creare eventualmente
le necessarie partnership con altri attori. E’ necessario pertanto un intervento attivo nella selezione
delle opportunità e nell’identificazione dei potenziali destinatari dell’informazione.
Da uno studio commissionato da Unioncamere risulta, inoltre, che le imprese che hanno registrato un
maggiore successo hanno partecipato a molte gare (con una percentuale di successo generalmente
inferiore al 50%) e si sono aggiudicate negli ultimi anni diversi appalti. Cio’ dimostra che esistono
economie di scala e di scopo ed una curva di apprendimento marcata, cioè una percentuale di
successo crescente col tempo. E’ essenziale pertanto elaborare una strategia di medio termine, per
capitalizzare adeguatamente gli sforzi di apprendimento.
Esistono attualmente diversi servizi di supporto alle imprese, ma non esiste un percorso unitario e
sistematico, che affianchi le imprese dalla notizia, fino al conseguimento dell’appalto. Per raggiungere
questo ambizioso obiettivo bisogna riuscire a mettere a sistema le attività già esistenti, cercando di
razionalizzare al massimo le risorse impiegate, evitando duplicazioni e drenando in tal caso le risorse
verso i servizi mancanti.PROGETTO TED
LE ATTIVITA’ PREVISTE
Alcuni servizi saranno fruibili da tutte le imprese interessate a questo tipo di attività e tutte le relative
informazioni verranno pubblicate sul portale di Unioncamere Lombardia. Altri servizi invece verranno
forniti solo ad un numero limitato di imprese, selezionate sulla base di criteri oggettivi e trasparenti. In
particolare il servizio di accompagnamento attivo delle imprese, per ragioni strutturali e per la natura
dei servizi offerti, dovrà necessariamente prevedere un numero limitato di fruitori. Tutti i servizi
verranno forniti gratuitamente, previa iscrizione on-line all’Eurodesk UCL.
INFORMAZIONE EMONITORAGGIO
L’Eurodesk di Unioncamere Lombardia si occuperà di selezionare le informazioni utili alle imprese
coinvolte nel progetto. L’obiettivo è di fornire un servizio di informazione esaustivo e di facile
consultazione. E’ prevista la predisposizione di una pagina dedicata sul sito di Unioncamere
Lombardia, fornita di una descrizione sintetica del funzionamento degli appalti e dei programmi di
finanziamento, predisposti dalle istituzioni internazionali, a supporto delle imprese che vogliano
operare nei Paesi Target. L’obiettivo è quello di fornire un orientamento alle imprese,
organizzando le informazioni e garantendo la completezza delle stesse attraverso rapidi collegamenti
alle pagine ufficiali, dove sarà possibile approfondire l’analisi delle opportunità di specifico interesse.
Verranno pubblicate settimanalmente anche notizie utili, relative ai Paesi target selezionati ed alle
evoluzioni dei programmi di supporto delle istituzioni internazionali.
Il supporto si articolerà in diverse azioni, seguendo le tre fasi che porteranno alla pubblicazione del
bando:
Sulla base dei “Programmi Nazionali” per i singoli Paesi target, verrà predisposto uno
schema riassuntivo sulle priorità identificate per l’anno in corso, indicando gli ambiti di
intervento, i budget fissati e una previsione del periodo di pubblicazione dei singoli appalti,
predisposti per implementare i piani strategici nazionali.
Verranno pubblicati gli annunci di prossima pubblicazione dei bandi (i c.d. Forecast),
contenenti una “prior information notice”, che include le caratteristiche principali del
bando. Il tempo che intercorre tra la diffusione dei forecast e la pubblicazione del bando di
gara varia in base alla tipologia del contratto ed alle sue caratteristiche, attestandosi
statisticamente intorno ai 30 giorni.
In seguito alla pubblicazione ufficiale dei bandi di gara, UCL invierà un alert alle imprese
selezionate, sulla base delle manifestazioni di interesse ai relativi forecast, con le
principali caratteristiche del bando e, qualora disponibili gratuitamente, i relativi documenti
necessari alla partecipazione.PROGETTO TED
ASSISTENZA
La prima azione prevista dal progetto è l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione, rispetto alle
opportunità rappresentate dal mercato degli appalti europei, con un focus particolare sui programmi
indirizzati all’area balcanica. Essi verranno realizzati con il supporto delle CCIAA del territorio, che
avranno il compito di coinvolgere le imprese potenzialmente interessate. Oltre ad una descrizione
dei programmi esistenti e delle procedure di assegnazione delle gare di appalto, gli eventi
offriranno anche la possibilità per i partecipanti di potersi iscrivere al servizio gratuito e,
compilando i moduli ad hoc predisposti, di essere inseriti nel database, sulla base del quale verranno
forniti i servizi personalizzati.
L’impresa potrà rivolgersi a UCL per avere un check-up preliminare sui requisiti finanziari
richiesti per l’ammissibilità alla gara selezionata, che verrà effettuato da esperti del
settore.
UCL inoltre potrà fornire, anche attraverso una linea diretta, una consulenza relativa alle
regole di partecipazione inerenti i bandi pubblicati, qualora i documenti fossero resi
disponibili dall’ente aggiudicatore. Qualora fosse necessario, UCL puo’ anche stabilire un
contatto attivo con gli enti appaltanti, per ottenere maggiori delucidazioni su particolari
aspetti.
Per quanto concerne il supporto tecnico destinato alla preparazione della manifestazione di
interesse e dell’offerta, il servizio potrebbe essere offerto a pagamento, e a discrezione
ovviamente dell’impresa, da società di consulenza esterne, con le quali si vorrebbero
stipulare accordi quadro, che prevedano tariffe agevolate. Si valuterà inoltre l’ipotesi di
prevedere a livello regionale una misura di sostegno specifica (voucher) per tale tipo di
supporto. E’ prevista a tal fine la creazione di un registro di consulenti accreditati e
convenzionati con UCL, a cui le imprese potrebbero rivolgersi.
Un punto fondamentale per aumentare le proprie chances di vittoria è rappresentato
dall’identificazione di potenziali partner locali, attraverso un dialogo attivo con le Istituzioni
presenti nei Paesi target. Il progetto prevede l’organizzazione di missioni imprenditoriali nei
Paesi target, coinvolgendo tutti gli stakeholder del territorio lombardo (Regione, Promos,
Associazioni di categoria, etc.), predisponendo incontri istituzionali con gli Enti Appaltanti e
con le imprese locali.
Infine potrebbe rivelarsi molto utile instaurare contatti diretti con Funzionari delle
istituzioni internazionali, responsabili dei bandi di gara, e con Public Procurers.PROGETTO TED
FORMAZIONE
Oltre agli eventi di sensibilizzazione, sono previste anche attività di formazione, condotte da esperti
del settore e finalizzate ad aumentare la capacità tecnica di scrittura dei progetti. Esse sono
destinate alle imprese, al personale delle CCIAA coinvolte e ad altri attori del territorio
interessati (ad es. Le Associazioni di categoria). Esse potranno comprendere anche seminari
monografici, relativi ad un Paese o ad un programma di sostegno, predisposto dalle Istituzioni
Finanziarie Internazionali (IFI). Comprenderanno inoltre simulazioni di casi pratici e la presentazione
di casi di successo.
STRUMENTI FINANZIARI
Le Istituzioni Finanziarie Internazionali prevedono inoltre, per l’Area Balcanica, una serie di strumenti
di finanziamento per lo sviluppo delle PMI. Unioncamere Lombardia intende supportare le imprese
lombarde nell’utilizzo di questi strumenti di finanziamento. In particolare verranno presi in
considerazione:
l’Enterprise Innovation Fund (ENIF) e l’Enterprise Expansion Fund (ENEF), previsti
all’interno del più ampio Programma di sostegno “Western Balcan Innovation Framework”,
gestito dal Fondo Europei degli Investimenti
La “Local Enterprise Facility” (LEF), un fondo di finanziamento di circa 400 milioni di
euro destinati allo sviluppo delle PMI nei Balcani, gestito dalla Bancha Europea per la
Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS)
Lo “Small Business Support” (SBS), un altro fondo di finanziamento gestito della BERS con il
sostegno di diversi donatori.
Il “Green for Growth Fund”, un fondo per la crescita verde volto a migliorare
l'efficienza energetica e promuovere le energie rinnovabili nella regione del Sud-Est Europa
attraverso partenariati pubblico-privati.
Il “Serbia Innovation Fund” è un un fondo nazionale creato per promuovere l'innovazione
nei settori prioritari della scienza e della tecnologia.
L’”Investment and development fund for Montenegro” (IDF), ha come obiettivo la fornitura
di incentivi per l'accelerazione e lo sviluppo economico del Montenegro.
Il supporto offerto nell’ambito di questi strumenti si tradurrà in azioni di brokerage, ricerca partner
e supporto alla presentazione dei progetti con le imprese locali.PROGETTO TED
BANDI AGGIUDICATI – PERIODO GENNAIO-MARZO 2013
Data Tipologia appalto Paese Budget Paese azienda aggiudicataria
Marzo 2103 Fornitura ICT Croazia 758 698 EUR Croazia
Marzo 2103 Fornitura ICT Croazia 116 595,51 EUR Croazia
Marzo 2103 Macchinari, attrezzature e Croazia 49 226,83 EUR Regno Unito
forniture varie
Marzo 2103 Macchinari, attrezzature e Croazia 9 002 EUR Croazia
forniture varie
Marzo 2103 Preparazione di progetti Croazia 550 000 EUR Grecia
Marzo 2103 Preparazione di progetti Croazia 2 297 500 EUR Paesi Bassi
Febbraio 2013 Veicoli a motore Serbia 377 460 EUR Serbia
Febbraio 2013 Macchinari, attrezzature e Croazia 5 375 465 EUR Austria
forniture varie
Febbraio 2013 Servizi di assistenza tecnica Montenegro 598 000 EUR Ungheria
Febbraio 2013 Attrezzature da laboratorio Serbia 594 876 EUR Serbia
Febbraio 2013 Attrezzature da laboratorio Serbia 1 060 756,67 EUR Paesi Bassi
Febbraio 2013 Vaccini Croazia 735 046 EUR Repubblica Ceca
Marzo 2103 Supervisione costruzioni Croazia 1 391 500 EUR Croazia
Gennaio 2013 Apparecchi Misurazione Montenegro 152 190 EUR Italia*
Gennaio 2013 Apparecchi Misurazione Montenegro 128 268,68 EUR Paesi Bassi
Gennaio 2013 Apparecchi Misurazione Montenegro 82 000 EUR Italia*
Febbraio 2013 Servizi di consulenza Montenegro 599 000 EUR FranciaBANDI APERTI 2013
N° Titolo Paese Budget Settore Scadenza Sito Stato
Appalto di lavori per la ricostruzione e costruzione del Centro
1 Serbia 40.200.000 EUR Edilizia Civile 7/05/2013 TED - EIB Aperto
Clinico Niš
Fornitura di software, dell'infrastruttura hardware e delle Terzo trimestre
2 Montenegro *** Servizi Informatici TED - EBRD Forecast
apparecchiature per la futura Sede CAO 2013
3 Costruzione del sistema di raccolta delle acque reflue - Sisak Croazia *** Edilizia Civile 11/06/2013 TED Aperto
Preparazione del secondo piano d'azione per l'efficienza
4 Serbia 2.000.000 EUR Servizi Ambientali 12/04/2013 TED Aperto
energetica e sviluppo di indicatori energetici
Sostegno volto al miglioramento delle condizioni di vita dei Servizi sociali /
5 Serbia 1.000.000 EUR 8/04/2013 TED Aperto
migranti forzati e chiusura dei centri di raccolta umanitari
Fornitura di strumenti di misurazione per l'ispezione di Fornitura prodotti Terzo trimestre
6 Serbia *** TED Forecast
attrezzature finalizzate a migliorare il controllo dell'agricoltura, 2013
dell'applicazione
Fornitura di strumenti di pesticidi
di misurazione per l'ispezione di dell'allevamento,
Fornitura prodotti
7 Serbia *** *** TED Forecast
attrezzature finalizzate a migliorare il controllo delle dell'agricoltura,
applicazioni di pesticidi dell'allevamento,
Fornitura servizi di Secondo trimestre
8 Sostegno al Centro d'informazione dell'UE a Podgorica Montenegro 310.000 EUR TED Forecast
consulenza 2013
Fornitura strumenti
9 Fornitura di attrezzature per la gestione frontaliera integrata Croazia +/- 1.000.000 EUR 6/05/13 TED Aperto
per il controllo
Supply of Equipment for the Croatian Civil Aviation Agency doganale
Fornitura strumenti
10 Croazia *** 11/04/2013 TED Aperto
(CCAA) aviazione civile
supply of equipment for strengthening the institutional Fornitura Medical Secondo trimestre
11 Croazia *** TED Forecast
capacity for blood, tissues and cells equipments 2013
Supply of IT Equipment and LAN Infrastructure to Selected Fornitura strumenti
12 Croazia +/- 40.000 EUR 8/04/2013 TED Aperto
Misdemeanour Court informatici
Cooperazione per la protezione civile dei paesi candidati e Fornitura servizi di Secondo trimestre
13 SR - CR - MT 2.000.000 EUR TED Forecast
candidati potenziali consulenza 2013
Fornitura strumenti
14 Fornitura di attrezzature informatiche per stazioni di polizia Croazia *** 29/04/2013 TED Aperto
informatici
potenziamento della governance democratica e della fiducia Servizi pubblici
15 SR - CR - MT 1.500.000 EUR 22/03/2013 TED Aperto
nei servizi pubblici nei Balcani occidentali generali
Fornitura Secondo trimestre
16 Fornitura di attrezzature per un centro di gestione dei rifiuti Croazia *** TED Forecast
attrezzature 2013
gestione rifiuti Secondo trimestre
Fornitura
17 Fornitura di vaccini per febbre suina classica e per la rabbia Montenegro *** TED Forecast
prodotti/attrezzatu 2013
re mediche
Fornitura mezzi per
18 Acquisto di camion - multibenna Serbia *** 8/04/2013 TED Aperto
costruzioni edili
La costruzione del centro regionale di gestione dei rifiuti per Lavori di Secondo trimestre
19 Serbia *** TED Forecast
il distretto di Kolubara costruzione 2013
Supervisione della costruzione del centro regionale di Fornitura servizi di Secondo trimestre
20 Serbia 1.300.000 EUR TED Forecast
gestione dei rifiuti Subotica consulenza 2013
Servizi di assistenza Secondo trimestre
21 Sviluppo e-businness Serbia 2.700.000 EUR TED Forecast
tecnica 2013
Fornitura di una soluzione software e le attrezzature Fornitura Quarto trimestre
22 Serbia *** TED Forecast
necessarie per la creazione di una banca dati centrale sugli attrezzature 2013
stranieri
Creazione di un sistema integrato di monitoraggio informatiche
Fornitura strumenti Quarto trimestre
23 Serbia *** TED Forecast
ambientale per la qualità dell'aria e dell'acqua monitoraggio 2013
Riattamento e ampliamento della rete di ambientale
Lavori di
24 Montenegro +/- 600.000 EUR 29/03/2013 TED - BERS Aperto
approvvigionamento idrico costruzione
Presentazione di offerte per la fornitura e l'installazione del Fornitura
25 Croazia *** 10/04/2013 TED - BERS Aperto
sistema automatico di osservazione meteo (AWOS) per gli attrezzatura
aeroporti diEPola
Costruzione dell'autostrada 80 —e Tratto:
Spalatostrada parallela – aeroportuale
Lavori di
26 Serbia 150.000.000 EUR 8/07/2013 TED - BERS Aperto
non commerciale — Bela Palanka – Pirot (ovest) costruzione
Servizi di Secondo trimestre
27 Modello nazionale di traffico per la Repubblica di Croazia Croazia 1.200.000 EUR TED Forecast
consulenza relativi 2013
Fornitura di attrezzature per il progetto relativo al centro aiFornitura
sistemi di Secondo trimestre
28 Croazia *** TED Forecast
provinciale di gestione dei rifiuti di Marišćina nella regione attrezzature rifiuti 2013
litoraneo-montana
Fonitura di attrezzature specializzate per registrazioni Fornitura Secondo trimestre
29 Croazia *** TED Forecast
catastali attrezzature 2013
Ingegnere addetto alla supervisione per i progetti dei lavori registrazioni
Fornitura servizi di Secondo trimestre
30 Croazia *** TED Forecast
di ricostruzione dei precipitatori elettrostatici per la consulenza 2013
riduzione delle emissioni nell'unità A3 della centrale Lavori di Quarto trimestre
31 Porto di Spalato: progetto di riattamento dell'infrastruttura Croazia *** TED - BERS Forecast
costruzione 2013Puoi anche leggere