Progetto NOSTOS: Ricerca sulle condizioni psicologiche di pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco.

Pagina creata da Laura De Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
Progetto NOSTOS:
Ricerca sulle condizioni psicologiche
di pazienti sopravvissuti ad arresto
cardiaco.
      Boverio, R., Calloni, L., Fioravanzo, R.E., Gandolfi, S., Luciani, A., Marinucci, M.
Chi sono i «sopravvissuti»?
    Pazienti che hanno vissuto un arresto cardio-circolatorio reversibile,
  ovvero un evento improvviso caratterizzato dalla cessazione dell’attività
 cardiaca e respiratoria e da una rapida perdita di coscienza a seguito della
   seguente interruzione della perfusione cerebrale (Ristagno et al., 2009).

       Reversibile se le manovre di rianimazione
    cardiopolmonare (RCP) e la defibrillazione sono
                intraprese rapidamente
Conseguenze mediche
Classificati sulla base del livello di Performance Cerebrale (CPC scale):

• CPC 1: performance cerebrale buona. Coscienti, attivi, con buone abilità di lavoro,
  possono sviluppare leggeri deficit neurofisiologici o psicologici.
• CPC 2: disabilità cerebrale moderata. Coscienti, sufficientemente capaci di svolgere
  indipendentemente attività di vita quotidiana, possono lavorare in ambienti protetti.
• CPC 3: disabilità cerebrale severa. Coscienti, dipendono dagli altri per svolgere attività
  di vita quotidiana. Categoria che comprende sia pazienti con capacità di deambulazione
  sia pazienti affetti da gravi paralisi e demenze.
• CPC 4: coma o stato vegetativo. Incoscienti ma senza segnali di morte cerebrale,
  possono apparire svegli ma non mostrano segnali di interazione con l’ambiente.
• CPC 5: morte cerebrale
Conseguenze psicologiche
• Riduzione del livello di qualità della vita (Lim et al., 2014);
• Alto rischio di insorgenza del Disturbo Post-Traumatico da Stress (Gamper et al., 2004);
• Ridotta partecipazione alla vita sociale, sentimenti di affaticamento, ansia e
  depressione (Wachelder et al., 2009);
• Impoverimento cognitivo: deficit di memoria, attenzione e funzioni esecutive
  (Moulaert et al., 2009);
• Sentimenti di ansia e depressione sviluppati dai familiari a seguito dell’evento (Yeates
  et al., 2013).
Obiettivo generale del progetto:
                    Costruire un intervento
                         volto ad offrire
                     supporto psicologico
  ai pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco ed ai loro
 familiari, fin dalla fase di riabilitazione extra-ospedaliera

                       Quali bisogni?
Un disegno di ricerca-intervento multi-metodo
                                                Indagare i bisogni psicologici
  1               Analisi qualitativa            dei sopravvissuti ad arresto
                                                 cardiaco e dei loro familiari.

                                              Valutare l’esistenza di un possibile
      2           Analisi quantitativa           sotto cluster del disturbo di
                                              adattamento, tipico per i pazienti
                                                         sopravvissuti.

          Progettazione di un intervento di    Offrire un servizio di supporto
  3            supporto psicologico
                                                    psicologico capace di
                                                rispondere ai reali bisogni di
                                                     pazienti e familiari.
L’analisi qualitativa: il metodo
Partecipanti
 12 pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco (CPC=1;2)
 10 familiari di pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco

Strumenti
Intervista semi-strutturata

Analisi dei dati
Content analysis e text mining
La content analysis:

    Insieme ampio ed eterogeneo di tecniche manuali o
 assistite da computer di interpretazione contestualizzata
 di documenti provenienti da processi di comunicazione in
      senso proprio (testi) o di significazione (tracce e
 manufatti), aventi come obiettivo finale la produzione di
                inferenze valide e attendibili.
Il text mining:

                         Analisi del testo,
              da un punto di vista matematico,
     che permette di estrarre da dati già strutturati
             informazioni implicite e nascoste,
       al fine di renderle disponibili e direttamente
     utilizzabili, e di identificare pattern significativi.
Aree indagate attraverso l’intervista:

• Storia personale e informazioni sanitarie relative all’evento;

• Cambiamenti nella qualità della vita e nella sfera cognitiva, emotiva e
 relazionale a seguito dell’arresto cardio-circolatorio;

• Preoccupazioni relative al proprio stato di salute;

• Eventuali bisogni assistenziali (medici e psicologici) riscontrati nel periodo
 della convalescenza.
Risultati: la percezione dei pazienti
• Storia personale e informazioni sanitarie relative all’evento

 “Io di quella mattina lì non mi ricordo niente... e... quando dopo m’han
detto... un po’ quello ch’è successo e tutto, allora dopo ho collegato un attimo
fino ... alla mattinata, dov’ero, a lavorare e tutto. Dopo, quando m’è successo
il fatto, proprio lì non mi ricordo niente di quando... dov’ero, cosa stavo
facendo… niente, dopo di quello io mi sono risvegliato dopo tre giorni...”

   “ Io non mi ricordo niente, quando mi sono svegliato mi hanno detto tu hai
   avuto un arresto cardiaco… io ho guardato mia moglie e mi ha detto sì, sì è
                                                 vero! Hai avuto un arresto…
                                                                       Io?! ”
Risultati: la percezione dei pazienti
• Cambiamenti nella qualità della vita e nella sfera cognitiva, emotiva e
  relazionale

     “Le cose proprio fisiche... non mi viene da farle, cioè sono proprio stanca, cioè
                                                     dico... mi viene subito il fiatone”

“Abbiamo avuto tanta gente i primi giorni vicina, quindi insomma ... non
credevamo di avere così tanti ... amici... manifestazioni di affetto e di vicinanza,
questo è servito molto!”

“Mi ricordo, ad esempio, i primi mesi, non riuscivo a dormire da sola… mio fratello
            mi controllava, mi mettevo a dormire poi mi sentivo sempre con... Con
  l’ansia…cioè, entrava sempre mio fratello e mi guardava da vicino se respiravo.”
Risultati: la percezione dei pazienti
• Preoccupazioni relative al proprio stato di salute

   “ Con la febbre, in generale, mi preoccupo, tutti quanti possono avere il cuore
    più accelerato, quindi tachicardia, aritmia. Ora, ad esempio, va beh, mi viene
  poche volte la febbre, se mi viene ... cioè alla fine prendo solo la Tachipirina ...
 però anche questo, ad esempio, prendo la Tachipirina però le altre medicine no,
  controllo sempre ... perché, sai, possono dare effetti ... ancora più tachicardia,
 quindi leggo sempre il foglietto illustrati... il bugiardino, leggo sempre... perché
                                          dico… metti che mi fa venire qualcosa! ”

“ Adesso se sento che ho qualcosa vado subito dal medico, prima no… ”
Risultati: la percezione dei pazienti
• Eventuali bisogni assistenziali (medici e psicologici)

“ Io l’unica cosa che ... eh ... che mi sentirei di fare, cioè se potessi fare
qualcosa... è... ehm ... cioè creare, sì, una forma di supporto. ”

     “ Un supporto psicologico non c’è in ospedale ma quello sì, servirebbe, per
                                capire anche… come comportarsi, cosa fare… ”

“ Dal punto di vista medico ci sono stati sempre vicini, anche lì in ospedale…
dal punto di vista motorio… con le visite gratuite… ”
Risultati: la percezione dei familiari
"Io la controllavo, perché ... perché sai pensavo e se fosse successo di notte, no?
eh ogni mezzora sentivo se respirava…"

            "Io tutto il primo anno non riuscivo più né a ridere né a sorridere, ho
    incominciato a vestirmi sempre di nero ... eh eh ... che rispecchiava l’umore,
     ecco ... avevo un po’ la bocca rivolta all’ingiù ... non riuscivo, non ... non mi
  veniva né da sorridere né da ridere né da niente. Poi dopodiché il pensiero era
sempre fisso a quello che era successo, a quello che ... e poi, ci è stato offerto da
         IRC di fare il corso di BLSD per laici e l’abbiamo fatto, e io ... e io poi ho
                                            continuato, sono diventata Istruttrice."
Risultati: la percezione dei familiari

  " Perché anche io, purtroppo, dopo che è successo a lui, anche a me... sono
 andata giù. Poi per lui sono andata anche io, perché io pensavo più a lui che
                                                           a me... e quindi... "

" Io vorrei fargli fare obbligatoriamente delle sedute insieme ad altri, magari
colloqui con altre persone che hanno vissuto la stessa cosa, in modo tale da...
Lui dice che non gli serve ma secondo me gli sarebbe servito, perché... Perché
lui ancora non... non si capacita, lui non ci crede. "
Discussione
           È possibile ipotizzare che esista un
                   sottotipo specifico
     del disturbo da stress post-traumatico o del
    disturbo da stress acuto sviluppato venendo a
    conoscenza di un evento stressante accaduto
       a sé stessi mentre si era in stato di totale
                      incoscienza?
Il disturbo da stress post-traumatico: criterio A del DSM-V

 A. Esposizione a morte reale o minaccia di morte, grave lesione o violenza
    sessuale in uno (o più) dei seguenti modi:
     1. Fare esperienza diretta dell’evento/i traumatico/i.
     2. Assistere direttamente un evento/i traumatico/i accaduto ad altri.
     3. Venire a conoscenza di un evento/i traumatico/i accaduto a un
        membro della famiglia oppure a un amico stretto. In caso di morte o
        minaccia di morte di un membro della famiglia o di un amico l’evento/i
        deve essere stato violento o accidentale.
     4. Fare esperienza di una ripetuta o estrema esposizione a dettagli crudi
        dell’evento/i traumatico/i.
Il disturbo da stress post-traumatico:
Altri criteri diagnostici del DSM-V
B. Presenza di uno (o più) dei seguenti sintomi intrusivi associati all’evento/i traumatico/i. […].
C. Evitamento persistente degli stimoli associati all’evento/i traumatico/i, come evidenziato da uno o
   entrambi i seguenti criteri […].
D. Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associati all’evento/i traumatico come evidenziate da
   due (o più) dei seguenti criteri […].
E. Marcate alterazioni dell’arousal e della reattività associati all’evento/i traumatico/i come evidenziato
   da due (o più) dei seguenti criteri […].
F. La durata delle alterazioni (Criteri B, C, D, E) è superiore a un mese
G. L’alterazione provoca disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
   lavorativo o di altre aree importanti
H. L’alterazione non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza o a un’altra condizione medica
Il disturbo da stress acuto: criteri diagnostici DSM-V
A. Esposizione a morte reale o minaccia di morte, grave lesione o violenza sessuale in uno (o più) dei seguenti
   modi:
     1.   Fare esperienza diretta dell’evento/i traumatico/i.
     2.   Assistere direttamente un evento/i traumatico/i accaduto ad altri.
     3.   Venire a conoscenza di un evento/i traumatico/i accaduto a un membro della famiglia oppure a un
          amico stretto. In caso di morte o minaccia di morte di un membro della famiglia o di un amico
          l’evento/i deve essere stato violento o accidentale.
     4.   Fare esperienza di una ripetuta o estrema esposizione a dettagli crudi dell’evento/i traumatico/i.
B. Presenza di nove (o più) dei seguenti sintomi di ciascuna delle cinque categorie relative a intrusione,
   umore negativo, dissociazione, evitamento e arousal, iniziati o peggiorati dopo l’evento/i traumatico/i […].
C.   La durata dell’alterazione (sintomi del Criterio B) va da 3 giorni a un mese dall’esposizione al trauma.
D. L’alterazione provoca disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
   lavorativo o di altre aree importanti
E.   L’alterazione non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza o a un’altra condizione medica e non è
     meglio spiegata da un disturbo psicotico breve.
Discussione
Caratteristiche dell’evento:

• Evento critico repentino e senza un significativo preavviso, che comporta istantaneamente
  uno stato di totale incoscienza del soggetto: l’evento non viene esperito e non si ritrova
  nessuna traccia mnestica dello stesso nei sopravvissuti.

• Il paziente viene a conoscenza dell’evento critico che l’ha colpito a posteriori quando i
  sanitari o i familiari gli descrivono l’accaduto: è una peculiare situazione dove il paziente è
  oggetto di una traumatizzazione vicaria (l’esposizione al racconto del suo evento) che ha
  però come soggetto vittima dell’evento traumatico lui stesso: una traumatizzazione
  vicaria del proprio trauma.

• Quando i sanitari non sono in grado di fornire una chiara causa clinica dell’arresto cardiaco
  avvenuto, il paziente non ha alcun elemento di realtà su cui basare i propri meccanismi di
  coping e ricostruire fiducia resiliente sul futuro.
Sviluppi futuri: l’analisi quantitativa

                 1. Costruzione di un questionario composto da:

  Item costruiti ad hoc              Check-list                   - SCL90
     per indagare la            volta ad indagare la        - Check-list DSM V
  condizione sanitaria              presenza di               per Disturbo post-
   dei sopravvissuti ad           disturbi psichici             traumatico da
     arresto cardiaco           correlati all’evento           stress e disturbo
                                                                da stress acuto

 2. Creazione di una piattaforma on line predisposta per la compilazione del
     questionario digitalizzato e utile per sviluppare una rete informativa
                  sull’arresto cardiaco e le sue conseguenze
Limiti

• Numero disomogeneo di partecipanti e familiari disponibili
• Mancanza di un registro nazionale dei pazienti sopravvissuti
  ad arresto cardiaco (attualmente in costruzione da parte di
  IRC) con conseguente difficoltà di «reperimento» di pazienti
  e familiari
• Timing relativi all’arresto cardiaco molto differenti tra loro
Grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere