PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)

Pagina creata da Lorenzo Cipriani
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
PROGETTO DIDATTICO PER
     COMPETENZE
“ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO
    PIANETA INTERIORE”

   Scuola Materna di Luvinate
         Via San Vito, 5
      21020 Luvinate (VA)
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
Anno Scolastico 2019/2020

“Scuola materna di Luvinate, giochi,
       abbracci e risate…”
                                                     Tratto da
                      “ Inno della scuola materna di Luvinate"

                 2
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
LA SCELTA DELL’ARGOMENTO
Il corpo umano è incredibile!

Ci permette di crescere, muoverci, respirare, pensare, sentire e mangiare.
Siamo tutti diversi.
Eppure il nostro corpo funziona allo stesso modo per tutti.
Quando mangiamo, corriamo, respiriamo, nel nostro corpo succedono cose
sorprendenti!

Il progetto nasce per approfondire l’argomento del corpo umano e rispondere
alle curiosità dei bambini utilizzando strategie metodologiche
strutturate e/o spontanee, inserite sempre in un contesto ludico.
Cercheremo di promuovere nei bambini abilità di tipo scientifico, dando risposte
semplici ma precise, grazie anche all’aiuto di specialisti che tratteranno i vari
argomenti nel progetto “Mi Prendo Cura di Me”.

Oltre al percorso sulla funzionalità del corpo umano come organismo perfetto, e
alla sperimentazione dei cinque sensi come collegamento fra il mondo interiore e
quello esterno, sarà anche approfondito il lato emozionale e legato ai sentimenti
di ogni bambino.

      OBIETTIVI:
 •   Sviluppare atteggiamenti di tipo scientifico
 •   Conoscere il corpo nella sua globalità
 •   Percepire, denominare e conoscere le parti del corpo
 •   Analizzare e rappresentare lo schema corporeo
 •   Acquisizione di nuovi vocaboli
 •   Esplorare e conoscere i sensi
 •   Sviluppare atteggiamenti di cura e rispetto verso il proprio corpo
 •   Conoscere e denominare le emozioni

                                          3
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
PROGETTO ACCOGLIENZA
Il progetto accoglienza si pone l’obiettivo principale di instaurare un clima sereno
dove tutti i bambini, in particolare i nuovi iscritti, possano intraprendere un
percorso di crescita in un contesto di relazioni significative.
L’ingresso a scuola segna per il bambino e la bambina il passaggio ad una vita più
autonoma dalla famiglia, non priva però di implicazioni emotive tali da meritare,
da parte del contesto scolastico, un’attenzione e un’accoglienza adeguate.
Diventa indispensabile quindi in questa fase delicata progettare itinerari di
conoscenza dell’ambiente, delle persone, delle attività e organizzare i tempi
tenendo conto il più possibile dei bisogni e delle esigenze di ogni bambino.

  TRAGUARDI MINIMI DI COMPETENZA:                       ATTIVITA’ INDIVIDUATE:

   -Supera le difficoltà e le paure del         -Attività di riconoscimento del gruppo
     distacco del genitore (figura di             di appartenenza durante momenti
 riferimento), acquistando fiducia nelle        della routine scolastica, appello, saluto
            proprie capacità;                    ecc… Con l’ampliamento di attività
  -Sviluppa gli scambi comunicativi tra          come: filastrocche, canti e giochi di
               pari e adulti;                             gruppo in sezione;
  -Conosce gli ambienti scolastici con             -Verranno organizzati momenti di
    l’aiuto dei compagni più grandi.               affiancamento: i bambini piccoli
                                                  saranno accompagnati durante le
                                                attività da un bambino scelto tra quelli
                                                       più grandi (sviluppo della
                                                            responsabilità);
                                                       -Attività di chiusura: festa
                                                dell’accoglienza (22 settembre 2019).

                                            4
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
PROGETTO RELIGIOSO
              “Il mio corpo è come un Tempio”

Il tempo dedicato all’insegnamento della religione cattolica nella scuola
dell’infanzia è una preziosa opportunità culturale ed educativa perché aiuta i
bambini a scoprire le radici della storia e dell’identità, intuire significati ed
esprimere comunicando con parole, gesti, segni e simboli.

   -   Il corpo dono di Dio
   -   Ascolto di parabole e momenti della vita di Gesù
   -   Gesù nasce per me(Natale)
   -   Gesù muore e risorge per noi(Pasqua)

La scuola aderisce alla proposta dei “germogli” presente nella comunità
pastorale.

                                          5
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
LE NOSTRE PROPOSTE DI INTERSEZIONE
Vengono elencate le varie proposte di intersezione previste per quest’anno
scolastico. Le proposte sono suddivise per fasce di età.

                                 Orso Buco
                                      (Piccoli)

               Destinatari                        Bambini di due anni e mezzo-tre
                 Durata                                      Annuale
               Argomenti                                Storia “Orso Buco”
              Metodologia                                -Sperimentazione
                                                             -Letture
                                                          -Manipolazione
                                                           -Esplorazione
                  Spazi                                      Sezione

                                         6
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
Il Corpo nell’Arte
                    (Mezzani)

 Destinatari                          Bambini di 4 anni
  Durata                                  Annuale
 Argomenti                                  Arte
Metodologia                 -Verbalizzazioni e discussioni guidate
                               - Osservazione di opere D’arte
                                  -Sperimentazione attiva
   Spazi                                   Sezione

                        7
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
Primi Voli…Fare…Pensare…Contare
               (Grandi)

 Destinatari                     Bambini di 5 anni
  Durata                              Annuale
 Argomenti                     Pre-requisiti scolastici
Metodologia                      -Giochi di parole
                                -Lettura di immagini
                      -Classificazione di quantità e grandezze
                        -Giochi di pregrafismo e precalcolo
                               -Approccio al coding
                      -Giochi mirati al perfezionamento della
                                   motricità fine
   Spazi                  -Sezione e Scuola Primaria (per
                               progetto continuità)

                  8
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
ALTRI PROGETTI

                           Progetto Biblioteca
Mensilmente ci recheremo alla Biblioteca Comunale di Luvinate e i bambini
avranno la possibilità di scegliere e portare a casa un libro da leggere con
mamma e papà.

Tempo: da ottobre a maggio 2020
Durata: una mattina al mese
Destinatari: TUTTI I BAMBINI

                                         9
PROGETTO DIDATTICO PER COMPETENZE "ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PIANETA INTERIORE" - Scuola Materna di Luvinate Via San Vito, 5 21020 Luvinate (VA)
Progetto “Dipingiamo Con Roberto”
Esploriamo il mondo del disegno insieme a Roberto, che con mano esperta
affiancherà le insegnanti in questo laboratorio.
Tempo: da settembre a giugno 2020
Durata: tutti i venerdì pomeriggio
Destinatari: MEZZANI E GRANDI

       Progetto Lettura “Ti racconto le emozioni”

Attraverso la lettura di storie relative al tema delle emozioni il bambino imparerà a
riconoscerle e controllarle, cercando così di crescere in maniera equilibrata e
verbalizzare i suoi sentimenti
Tempo: da ottobre a maggio 2020
Durata: tutti i lunedì pomeriggio
Destinatari: grandi e mezzani

                                         10
Progetto “Oggi cucino io”
Una volta al mese prepariamo sane prelibatezze con le maestre, imparando
divertendoci, le corrette abitudini alimentari.
Tempo: Da ottobre a maggio 2020
Durata: venerdì mattina a cadenza mensile
Destinatari: Tutti i bambini

                                          11
“Costruiamo insieme un abitare che custodisce e
                                si prende cura”
Partendo dal nostro fondamentale principio d’inclusione e condivisione del nostro
metodo educativo che si basa sulla collaborazione stretta con le famiglie,
intendiamo proporre delle attività atte alla cura della nostra scuola, vissuta come
luogo dell’abitare” e del “vivere” dei bambini e del quale avere riguardo e
rispetto con azioni concrete.

                                         12
OFFERTA LABORATORIALE
                    CONDOTTA DA SPECIALISTI

I laboratori rappresentano la migliore strategia per favorire, comprendere e
valorizzare il modo che il bambino utilizza per interpretare la realtà, per stimolare il
suo interesse e sviluppare le sue potenzialità.
Il ruolo delle insegnanti sarà quello di registe, tese a creare una fitta ragnatela di
conoscenze e di esperienze: faranno analisi, scelte, sperimentazioni di tecniche
originali ed innovative, condivisione d’esperienza tra adulto e bambino,
formulazione di proposte chiare.
Particolare importanza verrà data al raggiungimento di un certo grado di
autonomia (adeguato all’età) nei suoi vari aspetti e al rispetto dell’autostima.
Le conversazioni di gruppo, opportunamente stimolate offriranno l’occasione per
sottolineare l’importanza di ascoltare ed essere ascoltati, di condividere le regole
di comportamento e rispettarle.

                        LABORATORIO DI RITMICA DALCROZE
Conduce l’insegnante: Eleonora Rapone
Tempo: da ottobre a maggio 2020
Durata: il martedì mattina
Destinatari: TUTTI I BAMBINI

                                          13
La nostra settimana musicale

LUNEDI’
Ore 9.15 CANZONE DELL’APPELLO

Ore 9.30 CANZONE “UN UCCELLINO DI NOME….” (INCARICHI)

Ore 11.45 CANZONE DEL PRANZO

Ore 13.30 CANZONE PER IL PISOLINO

MARTEDI’

Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 LEZIONE DI RITMICA

Ore 11.45 CANZONE DEL PRANZO

Ore 13.30 CANZONE PER IL PISOLINO

MERCOLEDI’

Ore 9.30 TRENINO MUSICALE

Ore 11.45 CANZONE DEL PRANZO

Ore 13.30 CANZONE PER IL PISOLINO

GIOVEDI’

Ore 9.30 CANZONE “FAI TRE PASSI…” (INCARICHI)

Ore 9.45 CANZONE “LA NOSTRA LEZIONE”

Ore 11.30 CANZONE “UN ELEFANTE…” (PREPARAZIONE AL PRANZO)

Ore 11.45 CANZONE DEL PRANZO

Ore 13.30 CANZONE PER IL PISOLINO

VENERDI’

Ore 9.15 CANZONE DELL’APPELLO

Ore 9.30 CANZONE “UN UCCELLINO DI NOME ….” (INCARICHI)

Ore 11.45 CANZONE DEL PRANZO

Ore 13.30 CANZONE PER IL PISOLINO
                                            14
Ore 13.45 MANDALA IN MUSICA

                       LABORATORIO – ARTETERAPIA
Conduce l’insegnante: Francesca Luini
Tempo: da ottobre a maggio 2020
Durata: il mercoledì mattina
Destinatari: TUTTI I BAMBINI

                     LABORATORIO – CORSO INGLESE
Conduce l’insegnante: Benedetta Canossi (responsabile)
Tempo: da ottobre a maggio 2020
Durata: 1 ora a settimana
Destinatari: SU RICHIESTA

                                        15
LE NOSTRE FESTE

-Festa dell’accoglienza di inizio anno (22 settembre)
             -Festa dei nonni (2 ottobre)
              -Castagnata (20 ottobre)
            -Festa di Natale (15 dicembre)
          -Festa di Carnevale (27 febbraio)
         -Festa del papà (in data da definire)
       -Festa della mamma (in data da definire)
           -Festa di fine anno (10 maggio)
           -Festa dei Remigini (9 giugno)

                          16
IL METODO JAQUES DALCROZE
La ritmica Dalcroze è un percorso di pedagogia musicale nel quale è coinvolto in
primo luogo il movimento: si reagisce al suono e al ritmo, si sviluppa la capacità di
ascoltare ed usare la voce. È un percorso di educazione dei sensi

Ma l'obiettivo finale non è esclusivamente musicale.

Infatti “tra gli obiettivi educativi del metodo vi è quello dell’educazione ed
armonizzazione del sistema nervoso mediante esercizi definiti di:

   •  Reazione rapida: la realizzazione rapida di un’azione (o di una serie di
      azioni) musicale su un segnale verbale dato o uno stimolo che può essere
      uditivo, visivo, tattile.
   • Incitamento: l’uso di energia per stimolare ulteriormente un’azione fisica o
      mentale senza spezzare, interrompere o perdere il tempo (musicale)
   • Inibizione: l’uso di energia per bloccare o trattenere un processo fisiologico
      o mentale senza interrompere il tempo”.
Questo tipo di esercizi contribuisce a creare una corrente continua tra sistema
afferente (informazioni al cervello) ed efferente (informazioni dal cervello al
corpo).

Un bambino libero da inibizioni fisiche e da preoccupazioni mentali secondarie si
sentirà felice.

Attraverso questo tipo di attività il bambino può rafforzare la concentrazione,
abituare il corpo a tenersi, per così dire, “pronto” ad eseguire gli ordini del
cervello, a scoprire nuove esperienze motorie, a calmare lo stato d'animo e
stabilire ordine e chiarezza.

Durante i vari giochi i bambini imparano a osservarsi tra loro, cosi da vivere la
collaborazione come esperienza preferenziale rispetto alla competizione.

Infine, la ritmica Dalcroze evidenzia chiaramente le eventuali doti musicali,
offrendo un canale di espressione e di interiorizzazione dei concetti basilari della
formazione musicale che saranno poi utili per chi vorrà avvicinarsi maggiormente
alla musica.

i Tratto da “Senso e percezione” di Ava Loiacono-Husain

                                               17
Puoi anche leggere