Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Enrico Mattei" - Maglie

Pagina creata da Claudia Meloni
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Enrico Mattei" - Maglie
IISS «Enrico Mattei» - Maglie, Registro dei verbali del Collegio dei Docenti – a.s. 2019-20

  Istituto di Istruzione Secondaria Superiore «Enrico Mattei» - Maglie
       c.m .: LEIS038005 -c.f.: 92000250750 - c.u.u.: UF7LLZ - mail: leis038005@istruzione.it - pec: leis038005@pec.istruzione.it
                                     Istituto tecnico – settore tecnologico
                       Informatica – Elettronica– Meccanica e meccatronica – Energia Tessile,
                        abbigliamento e moda–Chimica e materiali –Grafica e comunicazione
                                Liceo scientifico – opzione scienze applicate
                         Sede centrale: via Ferramosca n. 82 - 73024 Maglie (Lecce)– tel. 0836483120
                              Succursale 1: via Sticchi - Maglie–Succursale 2: via Brenta- Maglie
                                             sito web: www.iissmatteimaglie.edu.it

                                                        Verbale 4/2019

 Il giorno ventiquattro ottobre duemiladiciannove alle ore quindici, nell’aula magna “Concetta Manni”
 della sede centrale di Via Ferramosca 82, si riunisce il Collegio dei Docenti, convocato con nota prot. 8091
 del 19-10-2019, per discutere e deliberare sui seguenti punti all’o.d.g.:

  1.   Lettura e approvazione verbale della seduta precedente.
  2.   Aggiornamento Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2020, 2021, 2022
  3.   Aggiornamento RAV
  4.   Dimensionamento rete scolastica biennio 2020-21, 2021-22
  5.   Varie ed eventuali.

Presiede la riunione la dirigente scolastica prof.ssa Maria Maggio, funge da segretario il prof. Cosimo Longo.
Sono presenti i docenti: Alemanno Maria Immacolata, Amico Agostino, Apollonio Tiziana, Beccarisi Pantaleo,
Bianco Pantaleo, Blasi Massimo Francesco, Brigante Maria Donata, Bruno Vito Antonio, Bucci Francesco,
Capone Raffaella Maria, Caricato Paola, Chiriacò Pantaleo, Colazzo Antonio Benedetto, Colazzo Salvatore,
Colopi Maria Elena, Coluccia Francesco, Conte Maria Rosaria, Corallo Rachele, Cotardo Angelo Fausto, De
Carlo Daniele, De Giorgi Giuseppe, De Giorgi Marco, De Vito Pierangelo, Del Sole Antonio Oronzo,
Dell'Avvocata Addolorata, Dima Cosima Maria, Diso Daniela, Diso Sonia, Falconieri Maria Gabriella, Favale
Roberta, Fazzi Giovanni, Fazzi Oreste, Forte Maria Daniela, Fulvi Pierpaolo, Galati Maria, Galati Nunzio,
Geusa, Francesco, Gianfreda Vito Domenico, Giannuzzo Pasquale, Giorgelli Lorella, Guida Elia, Lanciano
Anna, Lecciso Fabrizio, Leomanni Fernanda, Liaci Luigi, Licchetta Pasquale, Ligori Domenica, Ligori Ubalda,
Lillo Paolo, Longo Cosimo, Longo Luigi, Lopalco Concetta, Macrì Giampiero, Mangia Antonio, Mangia Paolo,
Maniglio Marco, Manzi Monia, Manzo Umberto, Mariano Maria Antonia, Meleleo Giovanni Marco, Mello
Fernando, Mengoli Maurizio, Mirabella Francesca Romana, Montagna Virginia, Monteforte Vincenza,
Montinaro Carmela, Montinaro Maria Natalia, Muscatello Natalina, Nocera Massimo, Nuzzo Lucia Loredana,
Palano Francesco Luciano, Palmieri Paola Enrica, Palumbo Giuseppe, Pascali Antonella, Passanisi Luciano,
Pepe Manuela, Pispico Giuseppe, Portaluri Stefania, Potenza Antonio, Poto Antonio, Puzzovio Carla, Rini
Loredana, Ruffolo Silvana Franca, Santoro Maria Lucia, Scarpa Lucia Cosimina, Schiavone Franco, Sergi
Sabina, Sicuro Maria Rosaria, Sivo Gabriella, Soddu Battistina, Solazzo Salvatore, Schito Vincenzo, Spedicato
Roberto, Sperti Laura, Stefanelli Michele, Tamborino Paola, Tommasi Anna, Tundo Corrado, Varraso Antonio,
Ventura Patrizia, Vergari Valentina, Villani Giorgio, Zecca Anna Maria, Zuccaro Monica Simona, Zullino
Salvatore.

 Verbale n. 4 del 24 ottobre 2019 – pagina 1 di 5
                                                                                                 Il dirigente scolastico
IISS «Enrico Mattei» - Maglie, Registro dei verbali del Collegio dei Docenti – a.s. 2019-20
Sono assenti i docenti: Amato Sergio, Annesi Tiziano Donato, Bramato Roberta, Cannoletta Rosa, Carichino
Antonio, Carlino Maria Gabriella, Colazzo Salvatore, Colella Marcello, De Bene Serena, Garzia Gianfranco,
Mega Maria Frida, Papadia Addolorata, Ruffolo Silvana, Santoliquido Emiliano, Sava Vincenza, Serra Maria
Rosaria, Sergi Antonio, Stefanizzi Maria Laura, Tomasi Costantino, Trinchera Silvana, Vergari Valentina.
Constatata la validità del numero legale, si dà inizio alla trattazione dei punti all’ordine del giorno.

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente
  Viene data lettura del verbale della seduta precedente. Il Collegio approva all’unanimità.

2. Aggiornamento Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2020, 2021, 2022
La Dirigente illustra al Collegio il Piano dell’offerta formativa e il Piano di miglioramento aggiornati dal Nucleo
interno per la valutazione. Precisa che il Piano di miglioramento è basato sui risultati del Rapporto di
autovalutazione. Illustra quindi il PTOF, con attenzione per l’ampliamento dell’offerta formativa, in coerenza
con le priorità strategiche, e il PdM con le priorità, gli obiettivi di processo, le azioni e gli strumenti di
monitoraggio.
                                                     Delibera n. 17
                                                 Il Collegio dei Docenti
VISTO il DPR275/1999 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni
        scolastiche” e, in particolare, l’art. 3 come modificato dalla Legge 13 luglio 2015 n. 107;
VISTA la Legge 13 luglio 2015 n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e
        delega per il riordino delle disposizioni normative vigenti”;
VISTO il DPR n. 80 del 28.03.2013,
SENTITA la relazione del Dirigente,
RILEVATA la coerenza tra il PTOF, il Rapporto di valutazione e il Piano di miglioramento,
CONSIDERATI gli esiti della discussione,
                                                         delibera
all’unanimità con voto palese di esprimere parere favorevole sul Piano triennale dell’offerta formativa per gli
anni 2019-2022 e sul Piano di miglioramento, che saranno sottoposti all’approvazione del Consiglio di Istituto.

3. Aggiornamento RAV
Il Presidente relaziona sull’argomento ed espone le modifiche essenziali apportate al RAV sulla base dell’analisi
dei dati INVALSI.
                                                  Delibera n. 18
                                              Il Collegio dei Docenti
  VISTE le proposte di aggiornamento del RAV,
  CONSIDERATI gli esiti della discussione collegiale,
                                                      delibera
  all’unanimità con voto palese di approvare il RAV aggiornato.

 4. Dimensionamento rete scolastica biennio 2020-21, 2021-22
 La Dirigente informa i presenti che la Giunta Regionale con deliberazione n. 1786 del 07/10/2019 ha
 approvato le “Linee di indirizzo di dimensionamento della rete scolastica e di programmazione dell’offerta
 formativa. Biennio 2020/2021 e 2021/2022”. La Provincia di Lecce, con nota prot. n. 41253 del 10/10/2019,
 ha invitato i Dirigenti Scolastici a presentare, entro il termine ultimo del 25 ottobre 2019, eventuale apposita
 istanza di dimensionamento della rete scolastica e/o di ampliamento dell’offerta formativa.
 La Dirigente assicura che l’IISS “Mattei” risulta essere ben dimensionato, dal momento che il numero degli
 studenti rientra abbondantemente nei parametri previsti per l’autonomia e che si intendono confermare gli
 attuali indirizzi di studio e relative articolazioni.
 Nell’IISS "E. Mattei" il Liceo scientifico delle scienze applicate è ben integrato nell’offerta formativa
 dell’istituto, anche grazie alla presenza di numerosi laboratori specifici e di insegnanti tecnico-pratici in

 Verbale n. 4 del 24 ottobre 2019 – pagina 2 di 5
                                                                                        Il dirigente scolastico
IISS «Enrico Mattei» - Maglie, Registro dei verbali del Collegio dei Docenti – a.s. 2019-20
 possesso di specifiche competenze che arricchiscono le esperienze di laboratorio nelle discipline scientifiche.
 L'IISS "Mattei" presenta i seguenti indirizzi:
              a. Elettronica ed Elettrotecnica - Art. Elettronica
              b. Informatica e Telecomunicazioni – Art. Informatica
              c. Meccanica, Meccatronica ed Energia – Art. Meccanica e Meccatronica e Art. Energia;
              d. Sistema Moda: Tessile Abbigliamento e Moda.
              e. Chimica, Biotecnologie e Materiali – Art. Chimica e Materiali
              f. Grafica e Comunicazione
              g. Liceo Scientifico opzione: Scienze Applicate
 Inoltre l’Istituto offre ai propri alunni un ventaglio di proposte di ampliamento dell'Offerta Formativa, che
 completano ed estendono le possibilità di istruzione e formazione ed hanno l’obiettivo di avvicinare sempre
 di più la scuola al mondo del lavoro.
 Considerata la forte espansione dell’indirizzo Grafica e comunicazione (giunto nel 2018-19 al
 completamento del triennio), si propone di accorpare all’IISS “Mattei” il liceo artistico “Nino della Notte” di
 Poggiardo, attualmente accorpato all’Istituto Alberghiero di Otranto, che risulta sottodimensionato.
                                                   Delibera n. 19
                                               Il Collegio dei Docenti
  Vista          la delibera della Giunta regionale n.1786 del 07/10/2019;
  Vista          la nota della Provincia di Lecce prot.n. 41253 del 10/10/2019;
  Visto          il D.P.R. 20 marzo 2009 n.81;
  Vista          la Legge 13 luglio 2015 n. .107;
  Considerata    la presenza delle medesime classi di concorso dei docenti nell’indirizzo Grafica e
                  comunicazione e nel Liceo artistico;
  Considerato che i docenti tecnico-pratici del tecnico-tecnologico costituiscono una risorsa che arricchisce le
                  esperienze di laboratorio nelle discipline scientifiche nel Liceo scientifico delle scienze
                  applicate;
  Considerati    gli esiti della discussione
                                                       delibera
  all’unanimità con voto palese le seguenti proposte per gli aa.ss. 2020/2021 e 2021/2022, sulla base delle
  motivazioni espresse in premessa:
        conferma dell’attuale assetto con gli indirizzi e le articolazioni attualmente attivate e accorpamento del
           Liceo artistico “Nino della Notte” di Poggiardo;
        oppure, in alternativa, il mantenimento dell’attuale assetto con gli indirizzi e le articolazioni
           attualmente attivate.

5. Varie ed eventuali
      Centro Sportivo Scolastico
  La Dirigente Scolastica ricorda che, anche nel corrente anno scolastico 2019-20 per l’attivazione delle
  attività extracurriculari della pratica sportiva e la eventuale partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, si
  rende necessario rinnovare la costituzione del Centro Sportivo Scolastico,
                                                   Delibera n. 20
                                                Il Collegio dei Docenti
 Preso atto che il progetto di Avviamento alla Pratica Sportiva è inserito nel PTOF
 Ritenute valide le finalità dell’iniziativa
 Preso atto che il Centro Sportivo Scolastico è costituito sin dal 2009
 Considerati gli esiti della discussione
                                                     delibera
 all’unanimità con voto palese di esprimere parere favorevole alla attivazione anche per l’anno scolastico
 2019-20 del Centro Sportivo Scolastico, del quale fanno parte i docenti di Scienze Motorie e Sportive.

 Verbale n. 4 del 24 ottobre 2019 – pagina 3 di 5
                                                                                       Il dirigente scolastico
IISS «Enrico Mattei» - Maglie, Registro dei verbali del Collegio dei Docenti – a.s. 2019-20

      Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica
  Il Presidente invita il Collegio a proporre le attività alternative alla religione cattolica. Si apre una breve e
  serena discussione.
                                                 Delibera n. 21
                                                         Il Collegio dei Docenti
VISTO l’art. 9 della Legge 25 marzo 1985, n. 121,
VISTA la CM 129/86,
VISTO l’art. 310 del D.lgs. 297/1994,
                                                       delibera
all’unanimità con voto palese le seguenti attività alternative all’insegnamento della religione cattolica:
     - libera attività di studio e/o di ricerca individuale
     - non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della Religione Cattolica (se, in base all’orario, se
        ne ravvisa la possibilità).

   Criteri di selezione esperto esterno corso “Mattei in Music”
Il Presidente ricorda che, a partire dall’esperienza positiva maturata nell’a.s. precedente con l’attivazione di un
corso pomeridiano di musica, anche quest’anno sarà riproposto il corso pomeridiano “Mattei in Music”.
Non essendoci nella scuola docenti di musica, è necessario ricorrere a un esperto esterno.
Si apre una breve e serena discussione sui criteri di selezione.
                                                   Delibera n. 22
                                               Il Collegio dei Docenti
VISTO il DPR 275/1999,
VISTO il DI 129/2018,
VISTO il Piano dell’offerta formativa per l’a.s. 2019-20,
VISTO il progetto Mattei in Music,
CONSIDERATI gli esiti della discussione collegiale,
                                                       delibera
all’unanimità con voto palese i seguenti criteri di selezione di un Esperto esterno per il corso Mattei in music:
Requisiti per la partecipazione
Diploma del Conservatorio,
Esperienza didattica nel settore di pertinenza nella scuola.
Titoli valutabili e criteri per la valutazione
Diploma del Conservatorio, con voto da 6 a 8/10 punti 7, con voto da 9 a 10/ punti 9, con 10/10 e lode punti 10,
Esperienza didattica nel settore di pertinenza nella scuola secondaria di secondo grado, 2 punti per ogni anno, fino a un massimo di 6 punti
Esperienze di docenza universitaria nel settore di pertinenza, 2 punti per ogni esperienza, fino a un massimo di 6 punti
Abilitazione specifica, punti 2
Altra abilitazione, punti 1 fino a un massimo di 2 punti
Dottorato di ricerca attinente, punti 4
Master da 1500 ore e 60 CFU, punti 3 fino a un massimo di 6 punti
Corsi di perfezionamento di durata almeno annuale con esame finale, punti 2, fino a un massimo di punti 4
Esperienze come formatore dei docenti su tematiche attinenti, punti 2 per ogni esperienza fino a un massimo di 10 punti
Conduzione di progetti simili con studenti, punti 2 per ogni progetto fino a un massimo di 10 punti
Pubblicazioni attinenti le tematiche del progetto, punti 3 per ogni volume, punti 2 per ogni curatela, punti 1 per ogni articolo o contributo,
fino a un massimo di 10 punti
Partecipazione a concorsi inerenti le tematiche del progetto, punti 2 per ogni progetto fino a un massimo di punti 10
Altri titoli pertinenti,1 punto per ogni titolo, fino a un massimo di 5 punti.
In caso di parità di punteggio l’incarico sarà assegnato al candidato più giovane.

  Criteri di selezione esperto esterno madrelingua corso “In English please”
  Considerato che non vi sono corsi PON di inglese, si intende attivare un corso pomeridiano di lingua inglese
  con esperto madrelingua per gli studenti delle classi quarte, finalizzato anche al conseguimento della
  certificazione esterna delle competenze. Si apre una breve e serena discussione sui criteri di selezione
  dell’esperto esterno.

  Verbale n. 4 del 24 ottobre 2019 – pagina 4 di 5
                                                                                                          Il dirigente scolastico
IISS «Enrico Mattei» - Maglie, Registro dei verbali del Collegio dei Docenti – a.s. 2019-20
                                                           Delibera n. 23
                                                      Il Collegio dei Docenti
VISTO il DPR 275/1999,
VISTO il DI 129/2018,
VISTO il Piano dell’offerta formativa per l’a.s. 2019-20,
VISTO il progetto In English please,
CONSIDERATI gli esiti della discussione collegiale,
                                                               delibera
all’unanimità con voto palese i seguenti criteri di selezione di un Esperto esterno per il corso In English please:
Requisiti per la partecipazione
 Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale,
 Comprovate competenze della lingua inglese come madrelingua (percorso di studi fino alla laurea conseguita in un paese di lingua
  inglese, oppure percorso di studi fino al diploma conseguito in un paese di lingua inglese),
 Esperienza didattica nel settore di pertinenza nella scuola secondaria di secondo grado,
 Esperienza nell’ambito delle certificazioni in lingua inglese,
Titoli valutabili e criteri per la valutazione
 Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale, punti 6
 Esperienza didattica nel settore di pertinenza nella scuola secondaria di secondo grado, 2 punti per ogni anno, fino a un massimo di 6
    punti
 Esperienze di docenza universitaria nel settore di pertinenza, 2 punti per ogni esperienza, fino a un massimo di 6 punti
 Abilitazione specifica, punti 2
 Altra abilitazione, punti 1 fino a un massimo di 2 punti
 Dottorato di ricerca attinente, punti 4
 Master da 1500 ore e 60 CFU, punti 3 fino a un massimo di 6 punti
 Corsi di perfezionamento di durata almeno annuale con esame finale, punti 2, fino a un massimo di punti 4
 Esperienze come formatore dei docenti su tematiche attinenti, punti 2 per ogni esperienza fino a un massimo di 10 punti
 Conduzione di progetti simili con studenti, punti 2 per ogni progetto fino a un massimo di 10 punti
 Pubblicazioni attinenti le tematiche del progetto, punti 3 per ogni volume, punti 2 per ogni curatela, punti 1 per ogni articolo o
    contributo, fino a un massimo di 10 punti
 Partecipazione a concorsi con studenti inerenti le tematiche del progetto, punti 2 per ogni progetto fino a un massimo di punti 10
 Altri titoli pertinenti, 1 punto per ogni titolo, fino a un massimo di 5 punti.

Null’altro essendovi da discutere, la riunione è tolta alle ore 16.00.

  Il segretario verbalizzante                                                                          Il presidente
     prof. Cosimo Longo                                                                           prof.ssa Maria Maggio

  Verbale n. 4 del 24 ottobre 2019 – pagina 5 di 5
                                                                                                     Il dirigente scolastico
Puoi anche leggere