Prima Settimana della Cucina Italiana in Cina - 21-27 novembre 2016 - Ambasciata d ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prima settimana della cucina italiana in Cina 3 Secondo un antico proverbio cinese “Se sei in viaggio, non preoccuparti della distanza, ma della tua destinazione ... se ti si siedi a un banchetto, non guardare alla quantità, ma alla qualità del cibo”. Questo proverbio racchiude in sé tutta l’importanza che il buon cibo riveste in Cina. Un fattore che accomuna fortemente i nostri due Paesi. La Cucina italiana e i suoi prodotti alimentari tipici sono infatti parte integrante della cultura del nostro Paese e parlano di Italia a milioni di persone in tutto il mondo. Ma c’è di più. Cina e Italia sono unite anche dal valore attribuito alla convivialità, al mangiare insieme per ritrovarsi e condividere momenti ed emozioni, con la famiglia e con gli amici. Con l’evento che presentiamo oggi vi invitiamo simbolicamente alla nostra tavola per apprezzare sempre più la cucina italiana e la sua grande varietà e, per questo tramite, per conoscere ancor meglio il nostro Paese. Vi invitiamo a seguirci in un viaggio nel gusto e nella cultura, guidati dalla consapevolezza che "cucina è cultura". E ciò vale soprattutto per la cucina e la cultura italiana. È questo lo spirito della Prima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, un’iniziativa che il Ministro degli Affari Esteri italiano, Paolo Gentiloni, insieme ai colleghi delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha lanciato nel marzo scorso, in continuità con le priorità di Expo Milano 2015: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità. Sono quindi particolarmente orgoglioso di annunciare che in Cina, con l’azione di squadra tra Ambasciata, Rete consolare, Istituto Italiano di Cultura, Agenzia per il Commercio Estero e Camera di Commercio Italiana in Cina, saremo in grado di offrirvi uno dei più ricchi calendari di eventi, con oltre 70 appuntamenti nelle principali città del Paese: da Pechino a Shanghai, da Xian a Chongqing, da Canton a Hong Kong. Un menu particolarmente ampio e variegato per rispondere ai gusti di tutti. Ettore Francesco Sequi Ambasciatore d’Italia a Pechino
4 Prima settimana della cucina italiana in Cina Una settimana per valorizzare la cucina made in Italy Una delle eredità di Expo Milano 2015 che il Governo sta portando avanti è il progetto «Food act», di cui fa parte il protocollo d'intesa firmato a marzo scorso per la valorizzazione all'estero della cucina italiana di qualità. Per la prima volta, grazie a questo lavoro, abbiamo formato una squadra che riunisce le istituzioni, le imprese, il sistema camerale, il mondo dello sport, le associazioni culturali e coloro che lavorano direttamente con il cibo e con il vino, grandi cuochi e sommelier che sono diventati i nostri ambasciatori del gusto, guidati dalla consapevolezza che "cucina è cultura". Cosi, mettendo insieme tutte queste diverse esperienze, è nata l'idea della prima Settimana della cucina italiana nel mondo, che dal 21 al 27 novembre porterà in ben 105 Paesi oltre 1.300 eventi dedicati alla nostra cucina e alle qualità enogastronomiche del paese. Dagli Stati Uniti alla Cina, dal Giappone al Brasile, passando per Canada, Russia ed Emirati Arabi ma arrivando anche nei più piccoli Paesi africani, la nostra rete diplomatica coordinerà un menù ampio e articolato di iniziative: convegni sull'alimentazione, sulle certificazioni, sulla tutela e sui valori della dieta mediterranea, mostre di design e di fotografia, ma anche proiezioni di film e documentari a tema, premiazioni e concorsi, attività di informazione e di formazione per diffondere la cultura della cucina di qualità, con dimostrazioni a cura di cuochi italiani di fama internazionale. Il tutto con un comune denominatore: la promozione e la valorizzazione del Made in Italy e l'innalzamento del livello qualitativo della nostra cucina all'estero, attraverso il nostro saper fare con il cibo, il vino e, non da ultimo, mediante l'uso dei veri prodotti italiani. È importante ricordare, infatti, che l'export del comparto agroalimentare vale già quasi 37 miliardi di euro all'anno e che con il piano per l'internazionalizzazione del Made in Italy a cui lavorano Ministero delle politiche agricole e dello Sviluppo Economico si sta facendo ancora meglio.
Prima settimana della cucina italiana in Cina 5 La Settimana della Cucina verrà ripetuta ogni anno, diventando un pezzo forte di quella promozione integrata del Sistema Italia che sempre più caratterizza le iniziative della Farnesina. Promozione, cioè, che valorizzi e metta in comunicazione tutti gli ingredienti dell'essere italiani e del vivere all'italiana: dall'arte alla musica, dal cinema alla lingua, dalla moda al design, dalla scienza al fare impresa, rafforzando quell'insieme di fattori intangibili legati all'immagine e alla reputazione del Paese che va sotto il nome di Marchio Italia. Tra le oltre mille iniziative che si svolgeranno all'estero, vorremmo ricordare tra tutte le attività che coinvolgeranno i comuni terremotati del 24 agosto, con Amatrice presente, grazie alle nostre Ambasciate, in Lituania e Lettonia. È un segnale importante per rilanciare l'economia dei territori colpiti dal sisma, che riceveranno anche tanti segnali di solidarietà concreta attraverso altri eventi che si svolgeranno dalla Spagna alla Germania, dal Canada agli Stati Uniti, dall'Arabia Saudita al Senegal. La prima Settimana della cucina italiana racconterà il valore di un'alimentazione radicata nella nostra cultura e legata alla qualità della vita. Non è un caso se la dieta mediterranea è stata riconosciuta dall'Unesco come patrimonio immateriale dell'umanità. Presenteremo all'estero non solo il meglio delle nostre produzioni enogastronomiche ma anche l'offerta formativa delle nostre Accademie di cucina, per attrarre giovani talenti anche dall'estero e aumentare il turismo legato agli itinerari enogastronomici di qualità. Coscienti di dover sempre innovare ma orgogliosi della nostra storia e della nostra cultura. Soprattutto, in questo caso, quella gastronomica. Paolo Gentiloni, Ministro degli Affari Esteri Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
6 Prima settimana della cucina italiana in Cina Programma delle attività Pechino QUANDO DOVE EVENTO NOTE Istituto di Conferenza Conferenza stampa di presentazione del programma di attività della 9 novembre Cultura stampa Settimana della Cucina italiana in Cina ore 9.00 9 novembre Istituto di Concorso Premiazione dei vincitori del concorso fotografico dedicato ai ore 10.00 Cultura fotografico paesaggi d’Italia e lancio della prossima edizione sul cibo italiano China Pasta World International Championship 16-18 novembre Competizione tra Chef specializzati in piatti a base di pasta Exhibition China Edition Center 2016
Prima settimana della cucina italiana in Cina 7 "Quando l’Italia mangiava in bianco e nero" di Andrea Gropplero Istituto di 21 novembre Film di Troppenburg e "La cena per farli conoscere" di Pupi Avati con Cultura ore 19.00 sottotitoli in cinese Istituto di 22 novembre Film "La Cena" di Ettore Scola con sottotitoli in cinese Cultura ore 19.30 22 novembre Caffè Pascucci Degustazione "A tazzulella": incontro con il caffè italiano ore 19.00 Istituto di 23 novembre Film “Lunga vita alla Signora" di Ermanno Olmi con sottotitoli in cinese Cultura ore 19.30 Rosewood 100ITA “2016 Global Event” dedicato a vino, tartufo, olio d’oliva e 23 novembre Degustazioni Hotel altri prodotti tipici di qualità ore 17.30-19.00 Cena a tema dell’Accademia Italiana della Cucina “Percorso nelle 23 novembre Residenza Cena su invito cucine regionali” 24 novembre Istituto di "Sua Maestà il Tartufo": presentazione del tartufo e del suo Laboratorio ore 11.00 Cultura utilizzo in cucina con Chef Bombana e Marino D’Antonio “I love Italian Wines”. Evento social, con wechat interaction, Beijing Design Evento di degustazione di vini italiani, promozione integrata vini e territori 24 novembre Service Center networking italiani in occasione del "diploma" di 80 operatori cinesi che hanno ore 19.00-21.00 seguito il "Top Italian Wine&Spirit Course" organizzato da ICE
8 Prima settimana della cucina italiana in Cina 24 novembre Istituto di Proiezione del film “Caffe’” presentato dal regista Cristiano Film ore 19.00 Cultura Bortone Programma Attività di promozione della cucina italiana presso TV locale cinese. 25 novembre Pechino televisivo Ospite d'eccezione lo Chef stellato Carlo Cracco Incontro tra il designer Stefano Giovannoni, lo Chef Carlo Cracco e Park View Laboratorio di l’esperto di marketing e comunicazione Antonello Fusetti: le 25 novembre Green Food Design nuove frontiere del “cibo funzionale". Durante l’evento Carlo ore 18.30 Cracco autograferà per i presenti il suo nuovo libro Tradizionale appuntamento di gala organizzato dalla Camera di Commercio Italiana che mira alla promozione dell’Italia nei settori Hotel Park 26 novembre Cena di gala F&B, cultura, lifestyle, e turismo. Lo Chef stellato Carlo Cracco curerà il Hyatt (su invito) menu. Durante la serata sara’ proiettato il trailer del film “La ricetta italiana” di Cristiano Bortone Scuola Gioco per “Giochiamo con la cucina italiana”. I bambini della Scuola italiana 27 novembre italiana bambini realizzeranno una mappa d’Italia con i piatti tipici regionali
Prima settimana della cucina italiana in Cina 9 Shanghai QUANDO DOVE EVENTO NOTE I ristoranti del marchio Ospitalità Italiana dedicheranno alla Shanghai New Cerimonia di premiazione Settimana un menù specifico, preparato con prodotti italiani di 7 novembre International Expo di Ospitalità italiana in qualità. Presentazione del dizionario Italo Cinese sulla Cucina ore 14.30 Centre, Pudong Food Hospitality China elaborato per EXPO 2015 e di un e-book delle ricette dell’Emilia Romagna. Shanghai New Fiera Food Hospitality 7-10 novembre International Seminari e degustazioni di aziende italiane China Exhibition Centre Ristorante “Otto e Cena di apertura del Durante la cena saranno annunciati gli eventi programmati a 18 novembre mezzo Bombana” Salone del Mobile Shanghai durante la Settimana della cucina italiana ore 21.00 Shanghai 21 novembre Exhibition Centre Film Proiezione del documentario “Vino dentro” ore 18.00 (Yan’an Road)
10 Prima settimana della cucina italiana in Cina Shanghai Exhibition Cooking show e 21 novembre Centre (Yan’an Evento di chiusura del Salone del Mobile degustazione ore 20.00 Road) Ristoranti del I ristoranti del marchio Ospitalità Italiana dedicheranno 21-27 marchio Ospitalità Cene a tema alla Settimana un menù specifico, preparato con prodotti novembre Italiana italiani di qualità Promozione della cucina italiana attraverso coocking class 22 novembre chunbo.com Cooking Class riprese sul canale online chunbo.com 22 novembre Corona Re Conferenza Presentazione della Associazione Slow Food (a seguire cena) Shanghai Diesel Vinitaly International degustazione di cibo italiano cucinato 23 novembre Degustazione Living Store utilizzando vino italiano Shanghai, Haworth “Mare d'Argento’ del regista Carlos Solito sugli ulivi Organic Space, 23 novembre Film millenari del Salento. Cooking show e degustazione per Kerry Center, ore 18.30 gli ospiti a cura dello Chef Rosario Di Donna Tower 1, 32fl
Prima settimana della cucina italiana in Cina 11 Shanghai, Haworth Organic Space, Cooking show e degustazione a cura dello Chef 23 novembre Degustazione Kerry Center, Tower ore 19.30 Rosario Di Donna 1, 32fl Ristorante “Da Cena dell’Accademia “Cena delle cene” con premiazione dei migliori cuochi 24 novembre Marco” Italiana della cucina italiani a Shanghai selezionati per categoria ore 20.00 (su invito) Cena promossa dall’Associazione Campani in Cina con menu e 26 novembre MEKA Lounge Cena con percorso carta dei vini dell’antica gastronomia pompeiana ore 19.30 gastronomico
12 Prima settimana della cucina italiana in Cina Chongqing QUANDO DOVE EVENTO NOTE Conferenza stampa e presentazione al pubblico del programma 19 novembre Hotel Radisson Conferenza stampa della "Settimana della Cucina Italiana" a Chongqing ore 16.00 Messa in onda di 9 puntate interamente dedicate all'enogastronomia "Made in Italy" nella sezione intitolata The Italian Gourmet 20-28 novembre Chongqing TV "MEISHI FEICHANG DAO- Chonging Cuisine The Italian Tour Gourmet Tour" all'interno del programma "Tian Tian 630" della Chongqing TV News Channel 21-27 novembre, Sala Eventi del Proiezione presso il Consolato Generale del film "Lezioni di Italian Movie Night ore 19.30 Consolato Cioccolato" di Claudio Cuperini Cene tematiche regionali allo Spazio Italia a cura di un Cruitaly Italian Cene tematiche 21-27 novembre visiting Chef che realizzerà ricette regionali da abbinare ai Center regionali ore 18.30 vini di Cruitaly (a pagamento)
Prima settimana della cucina italiana in Cina 13 Cruitaly Italian Degustazione di vini Conferenza sul vino con un sommelier italiano e uno cinese. A 22 novembre Center italiani seguire wine tasting e blind tasting ore 16.30-18.30 Radisson Uno Chef italiano presenta diverse varietà di pasta fatta a Percorsi Culinari - 23 novembre Hotel/Westin mano provenienti da diverse regioni italiane Pasta ore 17.00-18.00 Hotel (massimo 100 persone) Show Cooking e Lezioni di Cucina per 30 persone selezionate Pasticceria Italiana Percorsi Culinari - attraverso lucky draw tra i fan del Consolato Generale. 24 novembre Degustazione finale con i partecipanti e gli ospiti (massimo 80 Mimosa Dolcezza d'Italia ore 15.00 persone) Serata di inaugurazione del mese dedicato all'Hot Pot con 25 novembre Dezhuang Hot Pot Inaugurazione ingredienti provenienti dall'Italia ore 18.30 Ristorante "Origano Organizzazione di una serata di networking dedicata 24 novembre Aperispritz Roma" all'aperitivo italiano "Spritz" ore 15.00 (evento a pagamento) Pranzo conclusivo "Un Cena tematica dedicata alla chiusura delle attività di 27 novembre Ristorante “Alessi” futuro per Amatrice" beneficienza che hanno coinvolto i ristoranti italiani a ore 13.00 (evento a pagamento) Chongqing
14 Prima settimana della cucina italiana in Cina Canton QUANDO DOVE EVENTO NOTE Seminario- 23 novembre Canton Evento con consorzio italiano di prodotti enogastronomici degustazione Canton- 21-27 Changsha- Menu- I migliori ristoranti italiani della provincia offriranno di menù novembre Shenzhen- Degustazione degustazione Dongguan Seminario- Seminario di confronto fra la storia e cultura enogastronomica italiana e 24 novembre Shunde laboratorio cinese. Presentazioni e degustazioni. ore 10.00 26 novembre Canton Laboratorio Laboratorio di cucina per bambini 27 novembre-5 Promozione Co-organizzazione del 'Guangzhou International Gastronomy Festival' Canton-Panyu dicembre fieristica edizione 2016
Prima settimana della cucina italiana in Cina 15 27 novembre Canton Film Proiezione del film "La Cena" di Ettore Scola 4 dicembre Canton Film Proiezione del film "L'abbuffata" di Mimmo Calopresti 4 dicembre Canton Film Proiezione del film "Il pranzo di Ferragosto" di Gianni Di Gregorio 26 novembre Canton Convivio Convivio dell'Accademia della Cucina Italiana ore 19.30 (su invito)
16 Prima settimana della cucina italiana in Cina Hong Kong QUANDO DOVE EVENTO NOTE Balsamic Vinegar Tasting - momento di degustazione di aceto 16 novembre “The Parish” Evento gastronomico balsamico di modena Malpighi accompagnato a fragole, ore 19.00-21.00 gelato e prosecco Progetto Artusi. Due rappresentanti di casa Artusi 18-19 novembre Ristorante "Gia' Mostra ed evento creeranno un menu' degustazione unico e spiegheranno ore 18.00 Trattoria Italiana" gastronomico la tradizione artusiana tramite una mostra tematica 21 novembre Picky Gourmet private Degustazione e lezione "A Bite of Wine" Cucinare con il vino - Degustazione di vini e ore 19.00-22.00 kitchen di cucina lezione di cucina italiana "Art & Dine Cocktail Party". Cocktail con esposizione 21 novembre Ristorante "Il Porto" Presentazione delle opere di un pittore italiano, Francesco Lietti, basato ore 19.00-21.00 a Hong Kong Conferenza e Presentazione da parte degli esponenti dell'Accademia 23 novembre Hong Kong Visual Arts proiezione Italiana della Cucina e proiezione del documentario “Quando ore 18.00 Centre documentario l’Italia mangiava in bianco e nero”
Prima settimana della cucina italiana in Cina 17 Presentazione dei film da parte degli esponenti Conferenza e 23 novembre Hong Kong Visual dell'Accademia Italiana della Cucina e proiezione del proiezione ore 19.30 Arts Centre documentario "Rupi del vino” di Ermanno Olmi documentario Nuove creazioni di pasticceria italiana con il vincitore Conrad Hotel (presso Degustazione di dell'ultima edizione della "World Pastry Cup Champion", 22-28 novembre ristorante Nicholini e pasticceria Fabrizio Dantone, la più prestigiosa competizione per Chef Cake Shop) specializzati nella pasticceria a livello mondiale. Hong Kong Lezione di cucina dello Chef stellato Marco Sacco che 23 e 25 Polytechnic Cena e lezione di preparerà una autentica cena italiana per gli studenti novembre University “Food and cucina della School of Hotel and Tourism Management. Wine Academy” Cena italiana con menu e piatti 24 novembre Ristorante "Isola" Lo Chef Marco Sacco sarà protagonista di un menù speciale preparati da un visiting Chef Hong Kong 26 novembre Polytechnic Lezione di cucina con lo Chef Marco Sacco: "What Makes Lezione di cucina ore 15.00-17.00 University “Food and a Michelin Star Dish?" Wine Academy” “Ospitalitá Italiana - Ristoranti Italiani nel Mondo” 29 novembre Hong Kong, Ristorante Premiazione e wine Assegnazione del premio "Golden Q" per l'ospitalità e qualità ore 17.00-18.30 "Gaia" tasting dei ristoranti italiani nel mondo. A seguire serata di wine tasting dedicata ai vini del Sud Italia.
18 Prima settimana della cucina italiana in Cina Xi'An QUANDO DOVE EVENTO NOTE 25 novembre Casa Prosecco Degustazione Mostra sulle terre del Prosecco e degustazione ore 17.30 Abbinamenti tra vino e cibo italiano a cura dello Chef 21-27 novembre Catena Accor Menu degustazione Antonio Borriello North West Agriculture and Corsi a cura dei Professori Alessio Fortunato e 21-27 novembre Masterclass Denise Cosentino Forestry University
Se sei in viaggio, non preoccuparti della distanza, ma della tua destinazione ... se ti si siedi a un banchetto, non guardare alla quantità, ma alla qualità del cibo (antico proverbio cinese) La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa lanciata dal Governo italiano per promuovere la cucina italiana di qualità in continuità con le priorità di Expo Milano 2015 (qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità). Sono previsti oltre 1.300 eventi in più di 100 Paesi. In Cina il programma delle attività prevede oltre 70 eventi a Pechino, Shanghai, Canton, Chongqing, Hong Kong e Xian. Un menu ampio e variegato, per rispondere ai gusti di tutti. Stampato a cura dell’Ambasciata d’Italia a Pechino in occasione della conferenza stampa di lancio della Prima Settimana della Cucina Italiana in Cina
Puoi anche leggere