Repubblica Centrafricana - Viaggiare Sicuri
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Repubblica Centrafricana Valido al 31.10.2018, pubblicato il 18.05.2018 Informazioni Generali • Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese Passaporto: necessario. Per aggiornamenti su eventuali modifiche a tale norma, si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento: “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori ” . Visto d’ingresso: necessario. Non esiste un’Ambasciata della Repubblica Centrafricana a Roma; l’Ambasciata competente ha sede a Parigi, 30 rue des Perchamps 75016 tel: (+33) 1 55747310 - (+33) 1 45253974. Per ulteriori informazioni relative ai requisiti per l’accesso nel Paese si raccomanda di contattare l’Ambasciata della Repubblica Centrafricana a Parigi. Vaccinazioni obbligatorie: richiesto il carnet di vaccinazione internazionale e la vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi. Formalità valutarie e doganali: vi sono forti restrizioni nell’esportazione di valuta locale. L’Euro è generalmente accettato nei principali alberghi e può essere cambiato in valuta locale nei negozi di cambio del centro e nei principali alberghi. Le carte di credito non sono accettate. E’ vietata l’esportazione di pietre preziose grezze senza un’autorizzazione rilasciata dalle Autorità centrafricane competenti. Al momento di lasciare la Repubblica Centrafricana, è richiesto il pagamento di una tassa di uscita 10.000 CFA per persona, sui voli internazionali dall'aeroporto di Banguì. Valido al 31.10.2018, pubblicato il 18.05.2018 Sicurezza • Indicazioni generali, ordine pubblico, criminalità Si sconsigliano viaggi, a qualsiasi titolo, verso la Repubblica Centrafricana. La situazione di sicurezza nella Repubblica Centrafricana permane precaria e altamente volatile. Il Paese continua ad essere teatro di violenze e scontri tra gruppi armati che controllano gran parte del territorio fuori dalla Capitale. Anche nella Capitale la situazione e’ sempre soggetta al rischio di repentini cambiamenti e alcuni quartieri sono potenzialmente insicuri. Furti e rapine si verificano regolarmente soprattutto ad opera di bande armate, attive in particolare nelle zone periferiche di Bangui.
periferiche di Bangui. Il rischio di rapimenti di stranieri da parte di gruppi criminali rimane alto in tutto il Paese, incluse le zone centrali della Capitale. • Rischio terrorismo Il terrorismo rappresenta una minaccia globale. Nessun Paese può essere considerato completamente esente dal rischio di episodi ricollegabili a tale fenomeno. • Aree di particolare cautela Tutte le regioni del Paese sono da considerare a rischio. I movimenti nelle prefetture di Bouar, Bozum, Bossangoa, Sibut, Ombella-Mpoko, Lobaye, Sangha-Mbaere e Mambere-Kadei devono essere effettuati solo in caso di ragioni imperative. La situazione di sicurezza è critica anche nelle regioni di Vakaga, Bamingui-Bangoran e Nana-Grebizi, dove si registra un afflusso di miliziani provenienti dal Darfur. Recentemente, la prefettura di Ouka e’ stato teatro di importanti scontri fra gruppi armati, e fra questi e il contingente delle Nazioni Unite nel Paese (MINUSCA). Sconsigliati sono anche gli spostamenti lungo l’asse Douala-Bangui e verso le aree di confine con il Camerun. Frequenti sono i casi di assalto a convogli in viaggio lungo tale direttrice. Nella parte orientale del Paese resta attivo il gruppo Lord Resistance Army (LRA). Recenti scontri hanno interessato anche la zona del Sud-ovest, nell’area di Bangassou. Qualsiasi spostamento, anche in altre prefetture, resta fortemente sconsigliato a causa della presenza di gruppi armati. • Avvertenze A coloro che dovessero comunque decidere, sotto la propria responsabilità, di recarsi nel Paese, si raccomanda di: -registrare i dati del proprio viaggio sul portale DOVESIAMONELMONDO; - segnalare la propria presenza all’Ambasciata d’Italia a Yaoundè e al Consolato Onorario a Bangui, attenendosi scrupolosamente ai suggerimenti forniti; - adottare misure di sicurezza personali ed essere vigili nei luoghi pubblici; - evitare assolutamente spostamenti al di fuori degli assi viari principali, movimenti nelle ore notturne ed in zone periferiche ; - se si decide di viaggiare su strada, portare con sé una scorta di carburante, sopratutto se si viaggia al di fuori di Bangui; - fermarsi ai blocchi di polizia e mostrarsi cortesi e concilianti; - evitare l’uso dei mezzi pubblici (taxi collettivi); - evitare di esibire oggetti di valore quali gioielli, orologi, denaro, ecc.; - portare con sé solo piccole somme di denaro in contanti; - in caso di incidente con danni a persone non fermarsi e raggiungere immediatamente il posto di Polizia più vicino; - portare con sé solo le fotocopie certificate dei documenti, lasciando gli originali custoditi in albergo; - non fare riprese con fotocamera o videocamera nei confronti di persone. E’ vietato fotografare e filmare edifici pubblici o militari e in aeroporto. Si attira l’attenzione sul fatto che in occasione di qualsiasi spostamento occorre essere in grado di dimostrare la propria identità e la legittimità della propria permanenza nel Paese. L'acquisto di diamanti o pietre preziose è vietato se non attraverso agenti autorizzati dal governo. Tutti i manufatti culturali sono soggetti ad una tassa di esportazione. Il decreto attuativo del codice minerario della Repubblica centrafricana vieta ai cittadini stranieri di entrare e rimanere in aree minerarie con l'eccezione di assistenti tecnici che vivono nella zona o sono in missione, missionari religiosi e coltivatori. Qualsiasi straniero che desidera entrare in aree minerarie deve contattare preventivamente il Dipartimento delle Miniere. • Normative locali rilevanti Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: il possesso e l’uso di droga sono duramente sanzionati dalla legge. Normativa locale prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: i reati e gli abusi sessuali contro i minori sono severamente puniti dalla legge locale. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
L'omosessualità non è ampiamente accettata nella società africana centrale e alcuni atti sessuali tra membri dello stesso sesso sono illegali. In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare il Consolato Onorario di Bangui o l’Ambasciata d’Italia a Yaoundè per la necessaria assistenza. • Informazioni per le aziende Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autorità locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul portale DOVESIAMONELMONDO e a segnalarle all’Ambasciata d’Italia a Yaoundé Valido al 31.10.2018, pubblicato il 18.05.2018 Situazione sanitaria • Strutture Sanitarie Gli ospedali, nella capitale Bangui, hanno strutture obsolete e non attrezzate; negli altri centri urbani e nelle zone rurali gli ospedali sono pressoché inesistenti ed inadeguati rispetto agli standard europei. È presente un Ospedale pediatrico di Emergency. Vi è inoltre una scarsa reperibilità dei farmaci di base. • Malattie presenti Il Paese è classificato come una zona ad alto rischio malarico. Si invita a consultare le Info Sanitarie – Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara” sulla home page di questo sito. Queste ultime misure garantiscono anche la prevenzione della trasmissione di altre malattie trasmesse da zanzara, quali Dengue, Chikungunya e Zika. Sono stati riscontrati inoltre nel Paese casi di “Zika virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “Chikunguya”. Per ulteriori approfondimenti si prega di consultare le Info Sanitarie Zika Virus . Il tasso di siero positività HIV è ufficialmente del 18% circa.Il Paese è stato colpito da una epidemia di colera formalmente dichiarata dalle autorità centrafricane nell’agosto 2016. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riscontrato diversi casi di colera e di conseguenti decessi, segnatamente nelle provincie situate lungo il fiume Oubangui. Dal 2017 non sono segnalati nuovi casi ma rimane imperativo rispettare le appropriate norme igieniche (vedere avvertenze). Si rimanda alle raccomandazioni contenute nella sezione “Salute in Viaggio - Alimentazione in viaggio”. Si rimanda inoltre alle Info Sanitarie “Malattie infettive e vaccinazioni” per ulteriori approfondimenti. • Avvertenze Si consiglia di: - portare con sé una scorta di farmaci per le emergenze e per specifiche patologie di cui si sia affetti; - evitare, in ogni caso, di sottoporsi ad interventi chirurgici e a trattamenti di qualsiasi tipo in loco; - previo parere medico, effettuare la profilassi antimalarica; - previo parere medico, effettuare le seguenti vaccinazioni: anti-tifo, epatite A e B, Meningite meningococcica (in relazione al periodo di viaggio). - lavarsi le mani frequentemente, bere solo acqua in bottiglia, sbucciare frutta e verdura e mangiare solo vivande cotte. • Vaccinazioni obbligatorie Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore a 9 mesi. Valido al 31.10.2018, pubblicato il 18.05.2018 Viabilita Patente Internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968). Documenti per temporaea importazione E' richiesto il carnet di passaggio in dogana per i vecoli importati temporaneamente. Ulteriori informazioni al sito www.aci.it/index.php?id=2090
Trasporti: i tre assi stradali principali che partono da Bangui sono asfaltati unicamente per 100 km circa, mentre il resto delle strade è in cattive condizioni, soprattutto nella stagione delle piogge. E’ quindi necessario l’uso di auto fuoristrada 4x4. Vi sono mezzi di trasporto collettivi (minibus, taxi di foresta) che collegano le varie località del Paese il cui uso rimane tuttavia assolutamente sconsigliato. Si sconsiglia di viaggiare di notte anche con mezzi propri, per l’assenza totale di illuminazione e la presenza anche in città di bande e gruppi criminali dediti ad atti di banditismo. Porti: Bangui (fluviale). Carburanti: vi possono essere difficoltà di approvvigionamento di carburante, per cui si consiglia di fare la necessaria scorta per gli spostamenti interni (vedere Avvertenze nella sezione Sicurezza) Aeroporti Internazionali: Bangui. I voli internazionali sono assicurati con partenza da Bangui dalle seguenti compagnie: “Airfrance”, “Kenya Airways”, “Royal Air Maroc”, “TAAG”, “ASKY Airlines”, “Air Cote d’Ivoire”. E’ disponibile un volo della compagnia angolana TAAG che collega Bangui, Douala, Brazzaville e Luanda. Si raccomanda la massima cautela nell’effettuare voli con aerotaxi di piccole compagnie private, generalmente carenti nella manutenzione e, per la maggior parte, non attrezzati per voli notturni. Per informazioni di carattere generale sulla sicurezza dei voli e sulle compagnie aeree dei Paesi cui è vietato operare nello spazio aereo UE in quanto non in regola con gli standard di sicurezza dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea, si consiglia di consultare la sezione “Sicurezza aerea” curata in collaborazione con l’Enac ed il sito della Commissione Europea .. Dati Paese Repubblica Centrafricana Africa Codice paese: CF Capitale: BANGUI Popolazione: 5.166.510 Superficie: 622.984 km2 Fuso orario Stessa ora rispetto all'Italia; -1h quando in Italia vige l'ora legale. Lingue francese e sango sono le lingue ufficiali; esistono circa 80 dialetti nativi Religione cristiani (80% di cui 50% protestanti e 30% cattolici); musulmani (10%); animisti (10%) Moneta Franco CFA dell’Africa centrale Telefonia per la rete cellulare esistono due operatori, con copertura al momento limitata ai principali centri urbani del Paese. Prefisso dall’Italia: 00236 Prefisso per l’Italia: 0039
Ambasciate e consolati Nella Repubblica Centrafricana non è presente un’Ambasciata d’Italia. L’Ambasciata competente è: AMBASCIATA D’ITALIA Yaoundé: Quartiere Golf Avenue Rosa Parks B.P. 827- Yaoundé Prefisso telefonico: 00237 - Tel. 222203376 – 222212198. - Fax: 222215250 E-mail: ambasciata.yaounde@esteri.it Sito web: www.ambyaounde.esteri.it Cellulare reperibilità sede per urgenze: 00237 677709631 Consolati Consolato Onorario a Bangui: Console Sig. Stephane Giuliani Route de la Colline - B.P. 811 - Bangui Tel: 0023621611461 Fax: 0023621610816 E-mail: consulat.italie@hotmail.com - bangui.onorario@esteri.it Segreteria benjamin_ngougnon@yahoo.fr Da aprile 2016 è stato aperto un Ufficio dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, dipendente dall’Ambasciata d’Italia a Yaoundé, che si occupa della gestione di programmi umanitari promossi dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale. Meteo tropicale con alto tasso di umidità e forti precipitazioni. Ci sono due stagioni delle piogge: da maggio a giugno e da ottobre a novembre. Informazioni utili Informazioni utili nel Paese Commissariat Central a Bangui 61 13 00 Ospedale Generale di Bangui 61 06 00/10/20 Hôpital Communautaire -Bangui- 61 20 17 Clinica Chouab -Bangui- 61 15 68 Centre Medicale Sociale français 61 29 68 Informazioni utili in Italia Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in Italia consulta il sito del Ministero degli Esteri Informazioni per operatori economici Gli imprenditori italiani interessati ad avviare attività economico-commerciali o a effettuare investimenti sono invitati a rivolgersi all’ Ambasciata d’Italia in Camerun.
Download Scarica la scheda paese Scarica le informazioni utili
Puoi anche leggere