Prevenire la violenza contro le donne, le ragazze (e i ragazzi) - AA 2021-2022

Pagina creata da Salvatore De Rosa
 
CONTINUA A LEGGERE
Prevenire la violenza contro le donne, le ragazze (e i ragazzi) - AA 2021-2022
Prevenire la violenza contro le donne,
               le ragazze (e i ragazzi)

AA 2021-2022             P.Romito              1
Prevenire la violenza contro le donne, le ragazze (e i ragazzi) - AA 2021-2022
I costi della violenza contro le donne
Costi umani e sanitari: La violenza contro le donne rappresenta un
  problema di salute enorme … A livello mondiale si stima che la violenza
  sia una causa di morte o di invalidità per le donne in età riproduttiva
  altrettanto grave del cancro e una causa di cattiva salute più
  importante degli effetti degli incidenti del traffico e della malaria
  combinati insieme (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1997).

Costi sociali: la violenza contro le donne ha ricadute gravi e a volte
  drammatiche sulle donne, le loro famiglie e tutta la comunità

Costi economici: 16,7 miliardi di euro annui il costo totale economico e
  sociale della violenza contro le donne in Italia, ma per la prevenzione
  si spendono solo 6,3 milioni di euro (weworld, 2014)

   AA 2021-2022                     P.Romito                     2
Prevenire la violenza contro le donne, le ragazze (e i ragazzi) - AA 2021-2022
La Convenzione di Istanbul

     Ratificata dall’Italia con la legge del 27 giugno 2013, n. 77
                 entrata in vigore nell’agosto 2014.

                      Violenza contro le donne
“una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra
    i sessi, che hanno portato alla dominazione sulle donne e alla
discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la
                      loro piena emancipazione”.

AA 2021-2022                       P.Romito                      3
Prevenire la violenza contro le donne, le ragazze (e i ragazzi) - AA 2021-2022
La Convenzione di Istanbul: le 4 P

• Prevenzione: eliminare i pregiudizi sulla violenza, sensibilizzare,
  educare, formare le figure professionali.

• Protezione e sostegno delle vittime: informare le donne, offrire
  strutture e servizi, proteggere i bambini/e testimoni di violenza.

• Perseguimento dei colpevoli: adottare misure legislative contro
  tutte le forme di violenza.

• Politiche integrate: cooperazione tra governi, Centri antiviolenza,
  ONG, autorità a tutti i livelli.

 AA 2021-2022                       P.Romito                      4
La prevenzione

     Prevenzione primaria : è rivolta a tutta la popolazione Þ riduzione
       delle condizioni dannose Þ si previene l’insorgenza della “malattia”
       o del problema

     Prevenzione secondaria : Riguarda gli individui “a rischio” Þ
       screening/diagnosi e intervento precoce.

     Prevenzione terziaria : è rivolta a chi ha già un problema. Si
       prevengono recidive, peggioramenti Þ riabilitazione, limitazione
       del danno (cura?)

•   Per attuare interventi preventivi, è necessario conoscere i fattori di rischio
•   Gli interventi di prevenzione devono/dovrebbero essere valutati: necessario
    essere certi che abbiano effetti positivi.

    AA 2021-2022                         P.Romito                        5
structural and other interventions for achieving gender equality and the empowerment
Violenza contro le donne: modello ecologico e fattori di rischio
           of women.
           In this document, WHO has chosen     (OMS,      2010
                                                   to use the      )
                                                                “ecological model” (Figure 1) as pre-
           sented in the World report on violence and health (Dahlberg & Krug, 2002) because it
           allows for the inclusion of risk and protective factors from multiple domains of influ-
¤    Mancanza
           ence. Thus,di      sostegno
                        if there is evidence delle           ¤ Relazioni
                                             from psychological                precoci risk factors
                                                                     models on individual
     vittime
           and(leggi,   centri
                from gender     Anti-Violenza)
                             models                          ¤thisPossessività,
                                      on societal risk factors,                    gelosia
                                                                     can be incorporated  in the same
¤    Norme     patriarcali,
           ecological model. a sostegno dei                  Inoltre:
     ruoli tradizionali                                    ¤       Sesso a pagamento
¤    Legittimazione
           FIGURE 1       della violenza e
     dellaThesubordinazione
               ecological model delle donne
¤    Tolleranza per l’oggettivazione
     delle donne, la misoginia

                 Societal            Community             Relationship           Individual

    ¤   Disvalore delle donne
    ¤   Scarsa solidarietà tra donne                           ¤     Violenze sulla madre
    ¤   Legittimazione della violenza                          ¤     Vittima di violenza
    ¤   Mancano sanzioni per gli                               ¤     Accettazione      culturale      della
        aggressori e protezione delle                                gerarchia tra i sessi, della violenza
        vittime                                                Inoltre:
    ¤   Uso di pornografia                                     ¤ Abuso di sostanze (facilitatore)

    AA 2021-2022                                       P.Romito                                         6
Prevenzione primaria: diretta a tutti

        Cambiare le norme sociali e i comportamenti

Interventi rivolti a bambini/e e adolescenti, sul tema dei rapporti
tra i generi, della mascolinità e femminilità, e della violenza contro
le donne : a scuola, nei gruppi sportivi, religiosi, di scouts…

Moltissimi programmi, alcuni esempi:
•In Italia: “Gioco del rispetto”
“Scelgo il rispetto”, WWW.UNITS.IT/NOALLAVIOLENZA
•In India : GEMS
•In America del Sud e in tutto il mondo: interventi Promundo

AA 2021-2022                       P.Romito                    7
Interventi a scuola
 GEMS: Gender Equity Movement in Schools (importanza della scuola!)

Mumbai (India), 2008-2010, 8000 ragazze/i, 12-14 anni
Disegno quasi sperimentale:
•Classi “sperimentali” (S), intervento GEA (Attività Educative di Gruppo)
•Classi “controllo” (C)

GEA: interventi di 45 minuti, metodi partecipatori. Ruoli di genere (compiti,
privilegi), violenza, salute sessuale e riproduttiva.

1.Raccolta dati S e C
2.Intervento S
3.Follow-up, raccolta dati Se C
4.Rafforzamento intervento S
5.Follow-up, raccolta dati S e C

  AA 2021-2022                         P.Romito                        8
GEMS: Gender Equity Movement in Schools

    Risultati
Dopo l’intervento,
ragazze e ragazze
del gruppo
sperimentale GEA
sostengono
maggiormente
l’uguaglianza di
genere e i diritti
delle donne; sono
più pronti a
intervenire in caso
di violenza.
MA dichiarano più
del gruppo controllo
di compiere violenza
      ? Effetto
   sensibilizzazione
    AA 2021-2022               P.Romito               9
Prevenzione primaria: diretta a tutti

      Cambiare atteggiamenti/credenze, norme sociali e
                      comportamenti
•Campagne mediatiche, “social marketing”
•“Edutainement” (education-entertainement) (Bandura, 1986) : uso della radio,
della televisione, “soap operas” (Singhal et al., 2003)

Numerosi programmi, anche con valutazioni sperimentali; spesso interventi in
comunità rurali, che coniugano l’“Edutainement” con occasioni di discussione e
di attivismo comunitario

Importanza del “tempo”: interventi ripetuti nel tempo (caratteristica delle
soap) per “accompagnare” il cambiamento dei protagonisti

Attenzione: Importante mostrare la frequenza dei comportamenti positivi,
come norma sociale dominante (mostrando la frequenza di comportamenti
negativi, si rischia di rinforzarli)

 AA 2021-2022                        P.Romito                       10
Cambiare credenze e norme sociali: The Man Box
  Studio in Usa, Gran Bretagna, Messico – Giovani uomini, 18-30 anni
Cosa significa oggi essere un uomo? Credenze su come deve essere “un
vero uomo”, trasmesse da i media, e da familiari, amici, fidanzate

•Essere autosufficiente
•Comportarsi da duri (difendere la propria reputazione, non mostrare
emozioni)
•Essere fisicamente attraenti, senza dare l’impressione che sia
importante (ingiunzione paradossale)
•Aderire a ruoli di genere rigidi
•Eterosessualità e omofobia,
•Iper-sessualità (sempre pronti per il sesso)
•Agire violenza fisica, se considerata necessaria
•Avere controllo sulle donne                        Promundo, 2017

 AA 2021-2022                    P.Romito                   11
The Man Box : % di uomini d’accordo o molto d’accordo con
                     l’affermazione
                                      Promundo, 2017

AA 2021-2022               P.Romito                    12
The Man Box : % di uomini d’accordo o molto d’accordo con
                     l’affermazione

                                          Promundo, 2017

 AA 2021-2022              P.Romito                  13
Cambiare credenze e norme sociali: The Man Box

         Una maggiore adesione a questo modello è associata a:

+ soddisfazione ma anche + disagio
+ problemi di salute mentale (pensieri suicidi 2 volte + spesso)
+ comportamenti a rischio (alcol, incidenti)
- capacità di chiedere aiuto,
+ molestie sessuali (sei volte più spesso). Per esempio, negli SU, hanno
compiuto molestie sessuali nell’ultimo mese il 54% degli uomini nella
“man’s box” e il 9% degli altri
                                                  Promundo, 2017

 AA 2021-2022                        P.Romito                      14
Cambiare atteggiamenti/credenze, norme sociali

Programmi diretti principalmente a ragazzi e uomini “per metter fine a
               una mascolinità tossica e alle molestie”
                    (PROMUNDO, Heilman & Barker, 2018).

•Iniziare precocemente a coinvolgere i ragazzi nella riflessione sul rispetto e
l’uguaglianza.
•Raggiungere ragazzi e adolescenti dove si trovano: a scuola, nei gruppi
sportivi, online…
•Discutere esplicitamente di “cosa significa essere un uomo”, e in particolare
delle norme di genere, mostrando che si può costruire una mascolinità basata
sul rispetto, la cura, la generosità piuttosto che sulla violenza.
•Ascoltare le donne e includere le loro voci nelle formazioni e negli interventi;
far sentire in particolare le voci delle donne di colore, immigrate, disabili,
lesbiche o transessuali, che sono più spesso vittime di violenza.

 AA 2021-2022                           P.Romito                        15
Cambiare atteggiamenti/credenze, norme sociali

•    Coinvolgere gli adulti, in particolare i padri o altre figure di riferimento
     maschili, così che siano degli esempi di una mascolinità caratterizzata da
     rispetto, empatia e non violenza.
•    Lavorare in collaborazione con e seguendo le indicazioni delle attiviste per i
     diritti delle donne.
•    Rivolgersi a tutti gli uomini: molestie ed aggressioni sessuali sono frequenti
     e trasversali rispetto alle caratteristiche sociali.
•    Coinvolgere uomini famosi e personaggi chiave nella comunità (come i leader
     religiosi) perché siano dei modelli di ruolo positivi.
•    Promuovere il ruolo positivo dei “testimoni” (bystander approaches),
     insegnando ai ragazzi come intervenire con modalità non violente se sono
     testimoni di comportamenti abusivi da parte dei loro compagni

Per una riflessione in italiano: Romito & Grego (2013), Madri femministe e figli maschi,
   con interviste a madri & figli in tre paesi diversi

    AA 2021-2022                          P.Romito                           16
Prevenzione secondaria

Misure giudiziarie:
•Ordine di allontanamento della persona violenta
•Ammonimento del questore in caso di Stalking

Misure psico-socio-educative: Interventi nelle università (USA),
prevenzione della violenza sessuale:
•Programmi di auto-difesa (psicologica e fisica) diretti alle donne:
valutazioni sperimentali mostrano che sono efficaci
•Programmi volti alla consapevolezza della violenza e all’intervento dei
“testimoni” di violenze

  AA 2021-2022                     P.Romito                    17
Prevenzione secondaria

Identificare le donne (bambine/i, uomini) vittime di violenza
nei servizi socio-sanitari (screening) e rispondere in maniera
appropriata

1.La violenza produce sofferenza
2.Le vittime di violenza si rivolgono ai servizi sanitari più spesso delle
altre persone (non necessariamente per questioni direttamente legate
alla violenza)
3.I servizi e le operatrici/operatori sanitari hanno un ruolo chiave
nell’identificare e sostenere le vittime

In un servizio psichiatrico (USA) 57% delle pazienti e 17% dei pazienti avevano
subito gravi violenze sessuali (Cusack et al., 2004)

  AA 2021-2022                        P.Romito                       18
Prevenzione primaria/secondaria

               Alcol e violenza : relazione complessa
                      (non necessariamente causale)

•    Alcol come “facilitatore” di comportamenti violenti
•    Consumo di alcol come fattore di vulnerabilità di subire violenza
->   Prevenire il consumo di alcol può contribuire a prevenire la violenza
•    Consumo di alcol come conseguenza di violenze subite (strategia di
     coping)

-> Attenzione alla violenza nel lavoro con gli/le alcolisti/e

AA 2021-2022                         P.Romito                     19
Prevenzione terziaria

  Risorse materiali per le donne vittime di violenza, per
    poterne uscire:
  – Casa, lavoro, alloggio, servizi per i bambini

  Sostegno psicologico per le donne vittime di violenza:
  – Grupppi di auto-mutuo-aiuto
  – Counseling
  – Solo in alcuni casi, se necessario, psicoterapia

  Certezza della pena per i maltrattanti e misure di protezione
    anche a lungo termine per le vittime

AA 2021-2022                      P.Romito             20
PREVENZIONE DEL SUICIDIO NELLA US AIR FORCE
Situazioni stressanti/traumatiche, cultura dell’uomo forte, che non
mostra sofferenza e non chiede aiuto, gerarchia rigida
Þ elevato tasso di suicidio tra i/le militari, soprattutto giovani

Programma di prevenzione primaria, modello ecologico

-> cancellare lo stigma legato al chiedere aiuto per problemi
personali; incoraggiare le richieste di aiuto; rinforzare le reti sociali;
migliorare la comprensione della salute mentale; modificare le norme
culturali e sociali

                     Il programma inizia nel 1996.
                                                      (Knox et al. 2003)

AA 2021-2022                       P.Romito                      21
PREVENZIONE DEL SUICIDIO NELLA US AIR FORCE
 Elementi del programma (11 Azioni, valutazione costante)
 – Coinvolgimento dei massimi dirigenti
 – Formazione a tutti i livelli (sensibilizzazione e formazione più
   specifica -> “buddy care”)
 – Rinforzo dei servizi psicologici di sostegno (interni ed esterni,
   inclusa “family advocacy)
 – Database e raccolta dati sui suicidi
 – Modifica misure legali, maggiore riservatezza nel rapporto
   terapeuta-paziente

 Comparazione tra :
 – arruolati 1990-96, non esposti al programma
 – arruolati 1997-2002, esposti al programma

AA 2021-2022                     P.Romito                     22
RISULTATI : DIMINUZIONE DEI SUICIDI
                   tra gli ESPOSTI al PROGRAMMA

AA 2021-2022                    P.Romito             23
RISULTATI

Tra gli esposti al programma, diminuzione
– Suicidi: 33%
– Omicidi: 51%
– Incidenti mortali: 18%
– Violenza grave contro le mogli/compagne: 54%
– Violenza “moderata”: 30%
– Violenza “lieve”: aumento del 18% (ipotesi: maggiore sensibilità al
  tema)

AA 2021-2022                    P.Romito                   24
CONCLUSIONI- Un pensiero sulla violenza contro le donne

                   Bambina, quinta elementare
    Secondo me la violenza contro le donne non doveva
  esistere: le donne hanno diritto di voto e di non essere
  maltrattate e hanno la libertà di esprimersi e di dire il
    loro giudizio. Non c’è differenza tra uomo e donna,
  entrambi hanno gli stessi diritti. Poi non è giusto che la
donna non possa realizzare i suoi desideri/sogni perché l‘ha
  deciso l’uomo, la donna è libera di fare quello che vuole.
       Anche l’uomo ha diritto di fare ciò che vuole,
       ad esempio a una donna le piace fare la fabbra,
                o a un uomo piace fare il ballerino.

 AA 2021-2022                    P.Romito              25
CONCLUSIONI- Un pensiero sulla violenza contro le donne

                 Bambino, quinta elementare
Secondo me la violenza contro le donne non è giusta perché
 uomini e donne sono uguali, le donne hanno tutti i diritti
           non devono solo badare ai figli o cucinare
   Se magari vuole fare una vacanza da sola senza il suo
      ragazzo secondo me può e per quei giorni/mesi il
ragazzo/marito badera ai figli (se c’è li hanno) e cucina lui.
  La donna non deve essere trattata come un burattino
                    è libera di scegliere lei

 AA 2021-2022                   P.Romito                26
Puoi anche leggere