Bologna, 5 maggio 2011 - Gruppo Hera
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
“Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera” Hera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoi clienti, i lavoratori e gli azionisti, attraverso l’ulteriore sviluppo di un originale modello d’impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale nel rispetto dell’ambiente.
“Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera” … nel 2011 lanciamo il progetto “Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera” per accrescere la cultura della salute e sicurezza e per migliorare i comportamenti nei luoghi di lavoro. È l’inizio di un innovativo percorso attraverso il quale stiamo aggiungendo nuove attività a quelle già esistenti.
“Un anno per la sicurezza nel Gruppo Hera” FAM “Tavolo Tematico Certificazione Hera S.p.A. Salute e Sicurezza” OHSAS 18001 ciclo idrico integrato Riduzione degli indici di gravità e frequenza Certificazione Hera S.p.A. degli infortuni OHSAS 18001 energia elettrica Formazione a cascata Certificazione Hera S.p.A. salute e sicurezza OHSAS 18001 nei luoghi di lavoro Ciò che abbiamo teleriscaldamento Unico protocollo sanitario Hera S.p.A. gi giàà fatto Certificazione Hera S.p.A. OHSAS 18001 Informatizzazione o stiamo facendo servizi ambientali sorveglianza Certificazione sanitaria Hera S.p.A. OHSAS 18001 gas Monitoraggio fornitori
I progetti Progetti di Gruppo • Definizione modello “Tavolo Tematico Territoriale” Progetti territoriali • Certificazione integrata • Ricerca scientifica orientamento Hera S.p.A. 18001/ 9001/ 14001 proattivo alla sicurezza • Certificazione 18001 • Ricerca scientifica modello economico Herambiente e Uniflotte degli impatti dell’organizzazione e gestione della sicurezza • Ricerca scientifica stress Progetti lavoro - correlato • “La Sicurezza è un Gioco” per il • Sicurezza macchine e attrezzature • Linee guida nazionali servizi ambientali • Regolamento futuro • Analisi fattibilità EHS • Campo addestramento alcolismo • Comportamenti sicuri • Incremento qualità e monitoraggio fornitori • Tutor - osservatore
Steering Committee Presidente Hera S.p.A. Amministratore Delegato Vice Presidente Hera S.p.A Hera S.p.A. Presidente Herambiente DGO DCQSA DCSR DCPO
Gruppo di Coordinamento Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro Definisce le linee guida di ogni singolo sottoprogetto e ne monitora lo sviluppo complessivo riportando periodicamente gli stati di avanzamento allo Steering Committee • Tre Rappresentanti dei Datori di Lavoro (Hera S.p.A. BU-SOT-Enti Centrali, Herambiente) • DCQSA – DCSR – DCPO - DCRE - DCSSI • Coordinatore SPP e Coordinatore QSA • Un rappresentante delle RLS
Il Comitato Scientifico All’interno del Gruppo di Coordinamento è previsto un Comitato Scientifico composto da tre specialisti esterni nel campo del lavoro, della sicurezza e della salute in diverse discipline (giuridiche - economiche - psicosociali).
Il Comitato Scientifico Componenti: Prof. Francesco Bacchini - dimensione Organizzativa/Gestionale È necessario comprendere come la sicurezza sia una responsabilità diffusa all'interno dell'impresa, in relazione alla quale è richiesto il contributo di tutti: a partire dal commitment del vertice strategico, sino al comportamento di ogni singolo lavoratore. Prof. Marco Frey - dimensione Economica Consiste nell'evidenziare, anche attraverso esempi concreti, quali sono i costi e i benefici di un corretto sistema di gestione della sicurezza. Esiste infatti una forte correlazione tra impegno nei confronti della prevenzione dei rischi sul lavoro e competitività dell'impresa, sia dal punto di vista delle variabili più strettamente economiche (premi assicurativi, affidabilità dei processi, ecc.), sia di quelle di natura più immateriale (reputazione, clima interno, rapporti con le istituzioni). Prof. Carlo Galimberti - dimensione Psicosociale La dimensione della comunicazione costituisce il complemento naturale delle due precedenti: consente di sviluppare i canali informativi e formativi per far sì che la cultura della sicurezza penetri all'interno dell'organizzazione, permeando le aree in cui 'fare sicurezza' crea valore per l'impresa e attribuendo il giusto risalto al contributo di tutti, così da accrescere i benefici materiali e immateriali dell'impegno assunto.
I progetti Progetti di Gruppo Progetti Territoriali • Certificazione integrata Hera S.p.A. • “La Sicurezza è un Gioco” 18001/ 9001/ 14001 • Ricerca scientifica modello economico • Ricerca scientifica stress lavoro-correlato degli impatti dell’organizzazione • Campo addestramento e gestione della sicurezza • Sicurezza macchine e attrezzature • Linee guida nazionali servizi ambientali • Certificazione 18001 Herambiente e Uniflotte • Regolamento alcolismo • Tutor-osservatore • Incremento qualità e monitoraggio fornitori • Definizione modello “Tavolo Tematico Territoriale” • Comportamenti sicuri • Analisi fattibilità EHS • Ricerca scientifica orientamento proattivo alla sicurezza
Progetto: La Sicurezza è un Gioco “La Sicurezza è un Gioco” Creare attività con fine culturale (es. gioco, videogioco, spettacolo, mostra fotografica ecc..) affinché aumenti a tutti i livelli la consapevolezza alla sicurezza, stimolando nei lavoratori nuovi comportamenti …sia sul lavoro …sia a casa! Lo scopo è quello di sviluppare una maggiore sensibilità nella società alla cultura della salute e sicurezza.
Progetto: Ricerca scientifica modello economico …che valuti gli impatti dell’organizzazione e gestione della sicurezza, mettendo in relazione diversi modelli organizzativi adottati dalle aziende per la prevenzione dei rischi con i riflessi sotto il profilo dell’efficienza e della competitività.
Assegnazione progetti pilota territoriali
Progetto: Certificazione Integrata Hera S.p.A. 18001 / 9001 / 14001 Aprile-Giugno 2011 Verifica Integrata Nel ciclo di Audit, DNV verificherà i processi aziendali con ottica integrata, Qualità, Sicurezza Ambiente su Hera S.p.A. – Enti Centrali e BU-SOT territoriali. CERTIFICAZIONE E inoltre… INTEGRATA Certificazione 18001 Su Uniflotte e Herambiente
Progetto: Ricerca scientifica stress lavoro-correlato Fasi del progetto • valutazione preliminare tramite rilevazione eventi sentinella, fattori di contesto e fattori di contenuto del lavoro • ricerca sviluppata su Hera S.p.A. • coinvolgimento di tutti i lavoratori tramite: dal Laboratorio Lav.Or.I.O. 9 seminari informativi (Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni, 9 rilevazione dei dati soggettivi (questionari) dell’Innovazione e dell’Orientamento) dell’Università di Bologna. • presentazione dei risultati • dalla prima esperienza pilota sulla BU-SOT Ferrara, il sistema di rilevazione verrà esteso alle altre Unità Produttive.
Progetto: Campo addestramento Il D.Lgs 81/08 fornisce la definizione di “addestramento” “ complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro Obiettivo è creare una struttura in sicurezza per l’addestramento dei lavoratori in un contesto ” che simula e ricostruisce realmente l’ambiente, le attrezzature, i mezzi e le diverse fasi di lavoro.
Progetto: Sicurezza macchine e attrezzature Obiettivo • avere macchine e attrezzature idonee e sicure • fornire una precisa conoscenza del loro livello di sicurezza • svolgere adeguata formazione e addestramento ai lavoratori per mantenere costante il livello di idoneità Fasi • verifica di conformità • valutazione dei rischi e proposte di miglioramento • redazione di note informative sull’utilizzo sicuro • controlli sul rispetto delle istruzioni operative
Progetto: Tutor-osservatore Il dipendente, operaio specializzato, adeguatamente formato come tutor accompagna il collega al lavoro e lo osserva durante lo svolgimento delle attività. Al termine si discutono le eventuali anomalie rilevate durante l’esecuzione del lavoro, ai fini di salute e sicurezza del lavoratore e dell’ambiente. È l’apertura ad un dialogo sano e costruttivo sul tema della sicurezza!
Progetto: Definizione modello “Tavolo Tematico Territoriale” Con il Coordinamento Regionale dell’AUSL e del Gruppo Hera • Datori di Lavoro del territorio • Tecnici Aziendali •Membri esterni (AUSL, INAIL, INPS, Direzione Provinciale del Lavoro) • RSPP • RLS territoriale • Fornitori del Gruppo Hera Obiettivo Analizzare e valutare le attività lavorative, le attrezzature, gli ambienti di lavoro, le procedure e le istruzioni operative per È ESCLUSO IL migliorare le prassi, le modalità in FINE ISPETTIVO uso nell’azienda e presso i suoi fornitori in base agli standard condivisi su tutti i territori dove Hera opera.
Progetto: Comportamenti sicuri Obiettivo Promuovere attenzione ed evoluzione sia dei modi di pensare sia di agire. Il progetto prevede anche un’attività di formazione con un corso di guida sicura come azione di miglioramento a seguito delle analisi degli infortuni e della elevata incidentalità stradale. L’intervento si caratterizza per il coinvolgimento dei lavoratori nella ricerca e lettura dei dati. Le persone coinvolte si attivano in riflessioni, analisi delle condizioni lavorative e dei propri comportamenti, in scambi di percezioni e di esperienze.
Progetto: Analisi di fattibilità EHS BU-SOT BO Enti Centrali Stato attuale FOL Diversi Applicativi : • Non ENTERPRISE (QMX, Active Trees, …) • ENTERPRISE non EHS (WFM, Archibus, SAP- PM, …) EHS Obiettivo Creare un sistema di gestione integrato con gli elementi di Ambiente (Environment) Salute (Health), Sicurezza (Safety) in sinergia con gli applicativi Enterprise.
Progetto: Ricerca scientifica orientamento proattivo alla sicurezza Obiettivo BU-SOT RN Rilevazione, a diversi livelli dell’organizzazione, Herambiente dell’orientamento proattivo alla sicurezza nelle attitudini, motivazioni, comportamenti di prevenzione e percezione dei rischi lavorativi. Metodo Sviluppato assieme alla Fondazione Alma Mater dell’Università di Bologna. Si procederà alla rilevazione del clima sulla sicurezza, tramite la somministrazione di un questionario. Risultato Con i risultati ottenuti sarà prodotto un report attraverso il quale sarà possibile evidenziare la situazione organizzativa sotto il profilo delle dimensioni della proattività e del clima di sicurezza. Tali informazioni sono utili per il miglioramento della qualità del lavoro.
Trasferimento dei progetti a tutto il Gruppo 9 Sicurezza macchine e attrezzature 9 Definizione modello 9 Comportamenti “Tavolo Tematico Territoriale” 9 Ricerca scientifica sicuri orientamento proattivo 9 Ricerca scientifica stress alla sicurezza 9 Campo addestramento lavoro-correlato 9 Tutor-osservatore 9 Analisi fattibilità EHS
Puoi anche leggere