ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre

Pagina creata da Claudia Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
ULSS 2 INCONTRA
I mercoledì della Salute

      Come proteggersi dalle
           malattie respiratorie
          dott. Franco M. Zambotto
             dott. Duilio Della Libera

            29 gennaio 2014

             Aula Piccolotto
      Ospedale Santa Maria del Prato
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
www.ulssfeltre.veneto.it
   Le malattie infettive

     Nella voce: cittadini
Pagina: i mercoledì della salute
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
I virus influenzali
Sono virus a RNA
Appartengono alla famiglia delle
 Orthomyxoviridae
I virus più rappresentativi per l’uomo sono
  Virus influenza A
  Virus influenza B
  Virus influenza C
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
Influenza da virus A/H1N1
È il virus che causa la influenza A
Spettro di malattia:
  •   Malessere
  •   Infezione alte vie respiratorie (orofaringe, orecchio
      medio, laringe, trachea)
  •   Polmonite grave
Sintomi
  •   tosse
  •   febbre
  •   mal di gola
  •   malessere
  •   mal di testa
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
COMPLICAZIONI DELLA
             influenza da virus A/H1N1
Infezioni batteriche secondarie
Rabdomiolisi con insufficienza renale
Miocardite
Peggioramento di malattie preesistenti e
 concomitanti
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
Influenza da virus A/H5N1
                                                                L
a influenza aviaria H5N1 si chiama così perché i volatili
sono gli animali che ospitano il virus.
                                                                G
li uccelli eliminano il virus mediante le feci. A bassa
temperatura le feci restano contagiose per una settimana.
          A 100 °C nella acqua muore in due minu ti.
                                                                G
li uccelli non si ammalano ma trasmettono il virus allo uomo.
                                                                I
l virus non si trasmette da uomo a uomo.
                                                                C
onsumare pollame o uova infette dopo cottura non
comporta alcun problema.
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
Influenza da virus A/H5N1
Lo uomo si infetta mediante contatto con:
  • Uccelli vivi infettati dal virus
  • Deiezioni di uccelli infettati dal virus
  • Resti di macellazione contaminati dal virus
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
Persone a rischio di contagio
    da virus influenzale A/H5N1
• Lavoratori di allevamenti intensivi.
• Persone conviventi con animali infetti.
• Persone che per cultura e tradizione
  mangiano alimenti infetti non esposti al
  calore.
• Bevitori di acqua contaminata da liquami
  infetti.
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
Influenza da virus A/H2N2

Sintomi lievi
ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute - Come proteggersi dalle malattie respiratorie - Ulss Feltre
Influenza da virus influenzale A/H7N7
Congiuntiviti
Quadro di influenza classica stagionale
Legionellosi

È causata da batteri della famiglia delle
  Legionellaceae.
Si manifesta con due quadri clinici:
  La malattia di Pontiac che non dà problemi gravi:
    febbre, malessere, astenia, mialgie, cefalea,
    artralgie, nausea, tosse, dolori addominali, diarrea.
    Non usare antibiotici.
  La legionellosi di Pittsburgh propriamente detta che
    può dare una polmonite mortale. Usare antibiotici.
Dove vive la legionella?

La legionella pneumophila vive nella acqua.
Quando lo uomo raccoglie la acqua in serbatoi
 o condutture la legionella si riproduce
 maggiormente e infetta pericolosamente la
 acqua domestica.
Sopravvive per anni nella acqua refrigerata.
Fattori favorenti sono i sedimenti e temperature
 di 25-42 °C.
Legionellosi e aerosol

Se si usa acqua contaminata si può trasmettere la
 infezione.
Bollire sempre la acqua di rubinetto prima di
 usarla per fare aerosol.
Occhio anche ai nebulizzatori e agli umidificatori!
Polmone del contadino

Il fieno ammuffito contiene spore di actinomicete
   termofilo.
Le spore vengono respirate e inizia una risposta
  immunitaria contro di esse.
Forma acuta: 4-5 ore dopo la esposizione la
 persona lamenta febbre, brividi, malessere,
 tosse, dispnea.
Forma cronica: ripetendo tenti episodi così si
 sviluppa una fibrosi del polmone.
SARS
Causata da un virus detto SARS-CoV che appartiene al
  gruppo dei coronavirus.
Sospettabile se:
   Febbre 38°C
   Contatto sessuale o casuale con soggetti infetti
   Tatuaggi con soggetti infetti
   Viaggi in aree del pianeta contaminate elencate dalla O.M.S.
Gli antibiotici sono inutili
Si cura con:
   Isolamento
   Ventilazione meccanica non invasiva
   Cortisone in continuo
   Ossigenoterapia
Inquinamento Ambientale
www.ulssfeltre.veneto.it
     Nella voce: cittadini
Pagina: i mercoledì della salute
AIR POLLUTION
                         Inquinamento
                           atmosferico

Presenza nella atmosfera
        di sostanze contaminanti
                          cioè
sostanze normalmente non presenti
o presenti in quantità trascurabile

               http://www.lbl.gov/Education/ELSI/pollution-main.html
Gli inquinanti
Primari: sono immessi   Secondari: si formano
direttamente nella             dai primari dopo
atmosfera e derivano    contatto con l’ossigeno
dalla combustione di               o con la luce
combustibili fossili
ORIGINE DEGLI INQUINANTI

Antropica         • Naturale
  Riscaldamento     –   Incendi foreste: SO2
  Trasporto         –   Incendi agricoli: SO2
                    –   Eruzioni vulcani: SO2, particolato
  Industria         –   Decomposizione materiale organico:
                        SO2
                    –   Azione dei fulmini: ozono, ossidi di
                        azoto
                    –   Azione degli UV: ozono
                    –   Tempeste di sabbia: particolato
                    –   Vegetali: isoprene, particolato
                        pollinico
                    –   Radiazione cosmica
                    –   Radiazione terrestre
Regione Veneto
Emissioni in atmosfera ( giugno 2013 )
Periodo di latenza dei tumori
                  professionali

Inalazione di particelle di
asbesto                                                      mesoteliom
                                                             a
                      Periodo di latenza da
                          10 a 40 ANNI
5 volte più a rischio per tumore del polmone rispetto a un
non esposto

       50% di rischio in più rispetto alla popolazione normale se
       l’esposto è anche un fumatore
Primo inquadramento del lavoratore ex-
                  esposto
 1) Anamnesi, esame fisico, Rx torace, spirometria, test di
 diffusione del CO, dosaggio mesotelina e osteopontina;
 2) Se la lettura o ri-lettura della RX facesse sospettare patologie
 pleuriche o polmonari o se risultassero alterati i risultati di
 mesotelina o osteopontina sottoporre il lavoratore a TAC spirale
 a bassa dose;
 3) Se la TAC spirale a bassa dose fosse negativa o mostrasse
 alterazioni di tipo pleurico benigno o asbestosico l'iter di primo
 grado finirebbe con gli adempimenti medico-legali
 4) Se la Tac spirale a bassa dose facesse sospettare alterazioni
 di tipo neoplastico a livello pleurico o polmonare si dovrà inviare
 il paziente immediatamente dallo specialista pneumologo per
 l'approfondimento dell'iter diagnostico specifico.
http://www.medicocompetente.it/mese/82/Il-Follow-up-sanitario-degli-ex-esposti-al-rischio.htm
Follow up (controlli successivi)
 Se il lavoratore, al primo inquadramento, non presenta
 patologie pleuriche e polmonari e gli indicatori (mesotelina e/o
 osteopontina) risultano negativi:
 1) ogni 3 anni visita medica con aggiornamento anamnestico,
 Rx torace, esami di funzionalità respiratoria e DLCO

                          2) ogni anno dosaggio di mesotelina e
 osteopontina

 Se il lavoratore, al primo inquadramento, presenta alterazioni
 Rx da patologie benigne amianto-correlate e/o alterazione degli
 indicatori (mesotelina e/o osteopontina):
 1) ogni anno visita medica, esami di funzionalità respiratoria e
 DLCO, analisi della mesotelina e dell'osteopontina,
http://www.medicocompetente.it/mese/82/Il-Follow-up-sanitario-degli-ex-esposti-al-rischio.htm
 2) ogni tre anni Rx torace
Fase particolata del fumo di tabacco

 H2O
 Nicotina
 Benzoantracene, Benzopirene
 Nitroso(dietanol)amina non volatile
 Ioni di metalli es Fe
 Po-210 alfa-emittente
   (l'uranio naturale può sostituire il calcio nella
   struttura delle rocce fosfatiche)
Fase gassosa del fumo di tabacco
•   CO 15-25 mg per sigaretta, CO2
•   HCN
•   NO (nitric oxide) NO2 (nitrogen dioxide)
•   Acetaldeide
•   Formaldeide
•   Acroleina
•   Acetone
•   Toluene, Benzene
•   NH3 (ammoniaca) L'ammoniaca è solubilissima in acqua
•   Nitroso-dimetil-amina volatile
•   Nitrometano, Nitroetano
•   Composti volatili contenenti zolfo
Effetti della nicotina sul cervello
Migliora i processi cognitivi
Migliora la capacità di concentrazione
Migliora l’attenzione
Migliora la performance psico-motoria
È ansiolitica
Migliora l’umore
Concentrazione di nicotina nel sangue

Fumo nei polmoni

  Soluzion
  e nasale
  nasale di
  nicotina
              Gomma da masticare
                                   tempo
The End
www.ulssfeltre.veneto.it
  Inquinamento Domestico

     Nella voce: cittadini
Pagina: i mercoledì della salute
V.O.C.

http://www.epa.qld.gov.au/environmental_management/air/air_quality_monitoring/air_pollutants/organic_pollutants/
Qualità dell’aria negli ambienti confinati
                (inquinanti indoor)
1. Batteri, virus, muffe, acari
2. Forfora, peli, escrementi di animali domestici
3. Composti Organici Volatili (VOC) formaldeide alias
     formolo alias formalina

4.   Radon
5.   Fumo passivo (ambientale = secondario +principale)
6.   NO2
7.   CO
8.   Deodoranti per ambienti
9.   Profumi
DURANTE LA COTTURA si libera NO2 > 400 P.P.B.
      4 VOLTE DI PIU’ DEL LIVELLO DI NO2 ESTERNO
         META’ DEL QUALE ORIGINA DAI MOTORI

                                NO2
NO2
                                           NO2
NO2
                                            NO2
formaldeide
  alias formalina alias formolo.
  Fa parte dei Composti Organici
               Volatili
Fonti:
1. Mobilio
2. Pavimenti
3. Prodotti cosmetici
ACROLEINA
Detta anche aldeide acrilica, composto
chimico di formula H2C = CH - CHO
E’ la più semplice aldeide a doppio
legame e deve il nome al suo odore
straordinariamente pungente e
penetrante.
Si presenta come un liquido incolore,
facilmente volatile.

                http://itchimica.net/chimica/acroleina-1180.html
www.ulssfeltre.veneto.it
        Traumi

     Nella voce: cittadini
Pagina: i mercoledì della salute
www.ulssfeltre.veneto.it
        Tumori

     Nella voce: cittadini
Pagina: i mercoledì della salute
Grazie per l'attenzione!
  Il presente materiale è disponibile on
               line nel sito:

www.ulssfeltre.veneto.it
  www.ulssfeltre.veneto.it
     Nella
        Nellavoce:
              voce:cittadini
                    cittadini
Pagina: i mercoledì
  Pagina: i mercoledì della   salute
                       della salute
Puoi anche leggere